QUOTE(luigi223 @ Feb 11 2010, 11:17 AM)

Ciao io non sono un grande esperto, per� usando valori di f + alti, ottieni una profondit� di campo piu lunga e quindi pi� soggetti a fuoco. Esempio per un ritratto si usano valori di f piccoli che mettono a fuoco solo il volto e sfuocano lo sfondo e per un panorama valori di f alti che permettono di tenere tutto o quasi a fuoco. Nella situazione specifica non so se saresti riuscito, per� il concetto � questo. Tra l'altro al momento dello scatto non so se con la D5000 puoi vedere la prondit� di campo, dovrebbe avere il pulsante apposito per poterla valutare oppure un ottica con la gradazione stampata.
Sperando di non aver detto castronerie ti saluto.
Ciao!
Grazie sei stato gentilissimo, ma ci ho gi� provato e non ho ottenuto il risultato sperato
QUOTE(znnpla @ Feb 11 2010, 12:02 PM)

Ciao
semplificando molto le cose per aumentare la profondit� di campo, cio� aumentare lo spazio maggiore dove gli oggetti si trovano a fuoco, dovresti:
- fotografare con un diaframma molto chiuso (almeno f8, f11)
- utilizzare una focale corta (a parit� di diaframma un grandangolo ha pi� profondit� di campo di un tele)
- collocare il soggetto quanto pi� lontano possibile
Scusa se sono stato tanto stringato ma ho scritto la cosa in velocit�!
Grazie per la risposta f8, f11 gi� li ho provati ma avevo un teleobbiettivo da 35 mm forse � proprio quello il problema
QUOTE(paolodes @ Feb 11 2010, 12:17 PM)

Coeteris paribus non ti resta che chiudere il diaframma (se proprio ci tieni, in questo caso - ad esempio - non si capirebbe se il soggetto � il ragazzo o la sfinge).
Gazie per la risposta, ma credo che per mettere a fuoco tutta la foto se chiudo tutto il diaframma non ottengo il risultato opposto? cio� tutta sfocata???