Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3
vagabondolo
ciao a tutti ragazzi.
ho aperto questo post per conoscere e far conoscere a tutti coloro che lo vorranno come si pu� realizzare una foto di un tramonto, che come tutti immaginate, per le sue luci ed ombre, � uno degli eventi pi� spettacolari da fotografare.

Quindi invito chi abbia delle foto di publicarle in questo post, e indicare la tecnica usata, i dati dello scatto ed eventuali strumenti aggiuntivi impiegati....

grazie a tutti e a tutti
buona....foto

denis biggrin.gif
-missing
Condicio sine qua non: trovarsi di fronte ad un tramonto da favola. Mica capita tutti i giorni...
decarolisalfredo
Esattamente come la penso io, io uso priorit� ai diaframmi (A) ed il matrix, ma � il tramonto che deve essere super.
BlueMax
QUOTE(paolodes @ Feb 9 2010, 05:45 PM) *
Condicio sine qua non: trovarsi di fronte ad un tramonto da favola. Mica capita tutti i giorni...


In effetti la maggior parte delle volte che mi capita un tramonto veramente spettacolare non ho la reflex dietro.
Hai voglia a fotografarlo con il cellulare... blink.gif
Eolias
QUOTE(vagabondolo @ Feb 9 2010, 02:10 PM) *
ciao a tutti ragazzi.
ho aperto questo post per conoscere e far conoscere a tutti coloro che lo vorranno come si pu� realizzare una foto di un tramonto, che come tutti immaginate, per le sue luci ed ombre, � uno degli eventi pi� spettacolari da fotografare.

Quindi invito chi abbia delle foto di publicarle in questo post, e indicare la tecnica usata, i dati dello scatto ed eventuali strumenti aggiuntivi impiegati....

grazie a tutti e a tutti
buona....foto

denis biggrin.gif


Incomincio io postando un tramonto fatto a Reggio Calabria guardando la Sicilia oltre lo stretto. Esposizione media ponderarata e sottoesposizione di 2EV.
NIKON D70 - Tamron 18-200
22mm 1/250 s at f/9 ISO 400
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.8 KB
vagabondolo
QUOTE(Eolias @ Feb 9 2010, 09:16 PM) *
Incomincio io postando un tramonto fatto a Reggio Calabria guardando la Sicilia oltre lo stretto. Esposizione media ponderarata e sottoesposizione di 2EV.
NIKON D70 - Tamron 18-200
22mm 1/250 s at f/9 ISO 400
Ingrandimento full detail : 295.8 KB


stupenda, veramente una bella foto... complimenti
lucciluigi
5 Febbraio 2008 ........... dal terrazzo di casa !!!

Nikon D70s + Ob. 18/70 mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 102.8 KB
vagabondolo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

nikon d90
18 mm iso 200
1/60 f-8
vagabondolo
Questa foto � stata scattata dalla mia ragazza... a mio parere una gran bella fotoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB

nikon d90
26 mm iso 200
5/10000 sec f-8
[/quote]
Eolias
QUOTE(vagabondolo @ Feb 10 2010, 03:53 PM) *
Ingrandimento full detail : 5.5 MB

nikon d90
18 mm iso 200
1/60 f-8

Ma � per caso il lago di Molveno?

QUOTE(vagabondolo @ Feb 10 2010, 04:07 PM) *
Questa foto � stata scattata dalla mia ragazza... a mio parere una gran bella foto Ingrandimento full detail : 6.7 MB

nikon d90
26 mm iso 200
5/10000 sec f-8


Molto bella, peccato che i gabbiani siano poco visibili, qualche secondo dopo sarebbero stati in bella mostra.
vagabondolo
non � il lago di molveno...� il lago di garda
i gabbiani sono dei cigni e forse non si vedono bene perche in post ho scurito troppo le nuvole....

Attilio PB
Ragazzi, continuate pure, ma vi ricordo che questa � una sezione tecnica, quindi gli scatti postati dovrebbero avere una valenza tecnica ed essere corredati da una spiegazione sulle scelte tecniche, altrimenti ci spostiamo in altre sezioni dedicate al commento delle immagini smile.gif
Ciao
Attilio
Sergej Schafer
QUOTE(vagabondolo @ Feb 10 2010, 04:07 PM) *
Questa foto � stata scattata dalla mia ragazza... a mio parere una gran bella foto

nikon d90
26 mm iso 200
5/10000 sec f-8


Questa foto � davvero fantastica, bellissima composizione, silhouettes, raggi che filtrano... complimenti, davvero spettacolare...
vagabondolo
grazie riferir�, cmq inizialmente la foto era dai colori un po piu uniformi, poi in post produzione, ho accentuato un po i colori della luce filtrante, la colorazione delle nubi, ed ho tolto luminosit� ai fiori di loto in primo piano.

magari triuscire a scattare al primo colpo con questo risultato, ma credetemi che quando hai due cigni che ti passano in volo vicino non hai il tempo di regolare la fotocamera.
randallflagg
Ecco il mio modestissimo contributo, un vago accenno di tramonto scozzese alla fine di una giornata piovosa:

Clicca per vedere gli allegati

D300
30 sec
F: 7.1
56 mm.
100 ISO
PP: Leggero intervento su contrasto e saturazione.


Alfabex
partecipo anche io volentieri... smile.gif anche per sapere cosa ve ne sembra ...
infatti ho il problema che a me questa foto piace (al momento ho questa foto come desktop sul PC in ufficio tongue.gif ) ma sicuramente ha dei difetti: per esempio sarebbe stato meglio se la nave - quel punticino laggi� in fondo a sinistra - fosse stata pi� vicina ed evidente.... e mi piacerebbe (se possibile) ricevere vostri commenti e opinioni (anche su clikon per non intasare questo 3d).

tramonto ad Ostia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.3 KB

apparecchiatura
Nikon D200
Nikkor 18-70

dati di scatto
esposizione: Manuale
lunghezza focale: 40 mm
diaframma: f 8
tempo di posa: 1/1600 sec

post produzione
limitata ad una piccola sistemazione dei livelli e delle luci/ombre sul NEF e ad un crop in Photoshop per fare il taglio panoramico (la presenza del sole era eccessiva e bruciata)

che ne pensate?
ciao
Ale
ares80
Nikon D700 con 135 f2.8 AI con diaframma chiuso a f11

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.7 KB

Nikon D700 con 80-200 f2.8 a pompa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 203.3 KB
vagabondolo
1/10 sec f5
lunghezza focale 28 mm
iso 200
pp

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.5 MB
previon
Tramonto alle maldive che ritengo uno dei pi� belli che abbia mai visto
D300, 18-200 vr,
iso 250, f.3,5 - 1/320
Bil.Bianco 6250 K
Saturo + 1-Tinta +1 Nitidezza +7


paolo
banzai85
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Nikon D90
Sigma 10-20
Programma di esposizione manuale
ISO 200
Apertura f/14
Tempo di scatto: 1/4 sec
Treppiedi manfrotto 190xprob
Polarizzatore Hoya Pro 1
Filtro GND Hitech 0.9 Soft Edge

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Nikon D90
Sigma 10-20
Programma di esposizione manuale
ISO 200
Apertura f/14
Tempo di scatto: 0,4 sec
Treppiedi manfrotto 190xprob
Polarizzatore Hoya Pro 1
Filtrio GND Hitech 0.9 Soft Edge

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Nikon D90
Sigma 10-20
Programma di esposizione manuale
ISO 200
Apertura f/14
Tempo di scatto: 1/6 sec
Treppiedi manfrotto 190xprob
Polarizzatore Hoya Pro 1
Filtro GND Hitech 0.9 Soft Edge
andreafluid
bellissime bnz!!!

PS:avevo letto Tremonti!LOL!
Nico SJ
Grandi foto! Polarizzatori e filtri sono di rigore per queste cose. wink.gif
banzai85
QUOTE(Nico� @ Mar 8 2010, 10:55 PM) *
Grandi foto! Polarizzatori e filtri sono di rigore per queste cose. wink.gif

Soprattutto i GND. Senza � quasi impossibile fotografare tramonti riuscendo ad avere una corretta esposizione sia del cielo che dell'orizzonte.
Nico SJ
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 8 2010, 11:09 PM) *
Soprattutto i GND. Senza � quasi impossibile fotografare tramonti riuscendo ad avere una corretta esposizione sia del cielo che dell'orizzonte.
Sono affascinato dai GND. Non ho ancora avuto modo ne di provarne e ne di averne almeno uno. Sarei davvero grato se qualcuno pubblicasse una miniguida su cosa acquistare e come utilizzarli seguendo qualche tecnica interessante.
banzai85
QUOTE(Nico� @ Mar 8 2010, 11:36 PM) *
Sono affascinato dai GND. Non ho ancora avuto modo ne di provarne e ne di averne almeno uno. Sarei davvero grato se qualcuno pubblicasse una miniguida su cosa acquistare e come utilizzarli seguendo qualche tecnica interessante.

L'argomento � veramente molto affascinante e vasto, potremmo scrivere un libro intero in proposito. Prover� a riassumerti i concetti ed i consigli essenziali, naturalmente per qualunque curiosit� o dubbio chiedi pure.
I GND o Graduated Neutral Density sono filtri, come dice la parola stessa, a colorazione neutra (ossia non producono variazioni cromatiche), che presentano la particolare caratteristica di essere graduati, ossia di contenere una "sfumatura" che va dal trasparente al grigio neutro intenso. Essi trovano applicazione in fotografia paesaggistica in tutte quelle situazioni in cui si vuole fotografare una scena caratterizzata da una netta differenza di luminosit� fra il cielo ed il paesaggio, differenza che provocherebbe inevitabili problemi di esposizione (esponendo correttamente il paesaggio, infatti, finiremmo per bruciare il cielo, ossia per ottenere un cielo con una vasta zona completamente bianca, priva cio� di dettagli). Viceversa, se esponessimo correttamente il cielo, finiremmo per ottenere un paesaggio fortemente sottoesposto, anche in questo caso con perdita di dettaglio. Posizionando un filtro graduato neutro in maniera tale che la linea di separazione fra la parte trasparente e quella graduata vada a coincidere con l'orizzonte � possibile compensare questa differenza di luminosit�, di una quantit� di stop pi� o meno elevata, a seconda del tipo di GND che si utilizza. Innanzi tutto bisogna dire che i GND esistono in due grandi famiglie: soft edge ed hard edge, rispettivamente caratterizzati da una transizione tra la zona scura e quella trasparente pi� graduale o pi� netta. All'interno di queste due fondamentali classi, i GND esistono in pi� versioni, classificate in base al numero di stop di esposizione che vanno a compensare. Esistono GND 0.3, 0.6 e 0.9, rispettivamente in grado di compensare 1, 2 e 3 stop. Naturalmente, � possibile sovrapporre due o pi� GND, andando cos� a sommarne gli effetti.
I filtri graduati neutri vengono in genere posizionati davanti all'obiettico medianti appositi portafiltri, assicurati direttamente all'obiettivo mediante specifici anelli adattatori di diametro variabile, ma si possono utilizzare anche "a mano libera", tenendoli cio� in mano davanti all'obiettivo (questa operazione, naturalmente, sar� tanto pi� semplice quanto pi� grande � il filtro).
Per qaunto riguarda le loro caratteristiche costruttive, ne esistono di vari formati e materiali. I pi� diffusi sono quelli in resina, assai pi� economici rispetto ai corrispondenti in vetro. Le dimensioni pi� diffuse sono invece quelle 85 mm x 100 mm e 100 mm x 150 mm. Naturalmente, maggiori saranno le dimensioni del filtro, minore sar� il rischio di avere vignettatura dovuta al portafiltro con obiettivi grandangolari.
Venendo adesso alle informazioni pi� strettamente commerciali, i cosiddetti consigli per l'acquisto, va aperta una piccola parentesi sul sistema Cokin. La Cokin � la pi� diffusa marca produttrice (in pratica l'unica realmente importata) su territorio italiano. I filtri cokin, distinti in seie A (di piccole dimensioni e scarso campo di utilizzo), serie P (dimensioni 85 mm x 100 mm) e serie Z (dimensioni 100 mm x 150 mm) si caratterizzano per i prezzi relativamente contenuti, a fronte di una accettabile qualit�. I Cokin rappresentano, in sintesi, la palestra in cui quasi tutti i fotoamatori si formano. Una delle caratteristiche del sistema Cokin � l'utilizzo di sigle proprie per classificare i filtri (ad esempio il GND 0.3 � indicato con la sigla P121). Essi presentano tuttavia dei significativi limiti dovuti alla difficolt� di reperimento della serie Z (quella di dimensioni pi� grandi) e ad alcune lacune costruttive, la pi� fastidiosa delle quali � costituita da una dominante magenta restituita dal filtro, visibile soprattutto nei casi in cui se ne combinano due o pi�.
E' per questa serie di ragioni che un disreto numero di fotoamatori, con il maturare dell'esperienza e l'affinamento della tecnica, decidono di abbandonare il sistema Cokin e di orientarsi su al tri produttori. In questa direzione la parte del leone � recitata dal mercato inglese, fornitissimo di filtri di elevata qualit�. Le proposte sono molteplice, ma le due in assoluto pi� gettonate sono costituite dai filtri Lee ed Hitech. Entrambi questi sistemi, a costi decisamente superiori rispetto ai Cokin, forniscono soluzioni di alta qualit�. I filtri Lee, di dimensioni 100 mm x 150 mm sono indubbiamente i migliori, utilizzati, tra gli altri, da molti professionisti. L'offerta Lee � completata da una vastissima gamma di accessori, portafiltri, anelli, ecc. Chiaramente tanta qualit� si paga (per intendersi, un set composto da 3 GND Lee, portafiltri e anello adattatore wide angle costa circa 250 �). Una validissima soluzione, alternativa ai Lee, � costituita dai filtri Hitech. Questi presentano le medesime dimensioni e sono in tutto e pr tutto compatibili con i supporti e gli accessori Lee. Ad un prezzo pi� contenuto offrono una eccellente qualit�, solo leggermente inferiore ai fratelli pi� blasonati. E' per questa ragione che la scelta di molti amatori, che ricercano un ottimo prodotto gttando anche un occhio al portafoglio optano per gli Hitech. Guardando in rete � possibile trovare molti siti inglesi che vendono direttamente on line offrendo un servizio completo, efficiente, e garantendo un catalogo fornitissimo. Se qualcuno volesse qualche dritta mi contatti tramite MP e posso dirvi dove mi servo io.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di avere esaurito l'argomento. Saluti.
Fabio
Nico SJ
bnzfba85 Ti ringrazio per la guida molto chiara e impeccabile. Vedo che tu utilizzi GND Hitech. Mi potresti consigliare quali acquistare per iniziare, e dove poterli reperire? Considera che possiedo una D3s + 24-70 f2.8 (sono al momento privo di un grandangolare pi� spinto per la paesaggistica) e le foto che intendo fare saranno in locations molto luminose con mare e scogli in primo piano.
Grazie per la disponibilit�.
banzai85
QUOTE(Nico� @ Mar 9 2010, 04:29 PM) *
bnzfba85 Ti ringrazio per la guida molto chiara e impeccabile. Vedo che tu utilizzi GND Hitech. Mi potresti consigliare quali acquistare per iniziare, e dove poterli reperire? Considera che possiedo una D3s + 24-70 f2.8 (sono al momento privo di un grandangolare pi� spinto per la paesaggistica) e le foto che intendo fare saranno in locations molto luminose con mare e scogli in primo piano.
Grazie per la disponibilit�.

Scate il caos, non mi funzionava bene la connessione e mi dava il messaggio di errore, in realt� mi inseriva lo stesso il post e ne ho messi una decina uguali (alcuni anche incompleti). Ti mando un MP con i siti in cui in genere mi servo.
Nico SJ
Ricevuto, grazie ! Pollice.gif
qwaszx
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 9 2010, 04:55 AM) *
L'argomento � veramente molto affascinante e vasto, potremmo scrivere un libro intero in proposito. Prover� a riassumerti i concetti ed i consigli essenziali, naturalmente per qualunque curiosit� o dubbio chiedi pure.


Innanzitutto grazie per la disponibilit� con cui metti a disposizione le tue competenze.
Ne approfitto per una domanda probabilmente banale, ma tant'�...
Se i filtri neutri sono necessari per allungare i tempi di posa e ottenere, ad esempio, effetti particolari con l'acqua e i filtri polarizzatori possono si essere simulati in post produzione, ma in maniera certamente meno efficace rispetto all'utilizzo "fisico", il discorso non dovrebbe essere un po' diverso rispetto ai filtri neutri graduati? In caso di paesaggi con zone che richiedono esposizioni diverse non � pi� semplice fare due esposizioni corrette per le due zone e poi "fonderle" utilizzando i livelli ad esempio con PS? Non sto ovviamente parlando di un hdr, ma proprio di fondere, tendenzialmente lungo la linea dell'orizzonte, due foto esposte diversamente per cielo e terra (o mare)? Penso sia certamente pi� economico perch� con le diverse esposizioni puoi avere un numero virtualmente infinito di gradazioni (non ti devi quindi comperare 3 o pi� filtri con gradazioni diverse, magari raddoppiandoli nella versione hard e soft) e penso anche pi� "qualitativo" perch� molti sotengono che meno "materiale" si antepone alle lenti degli obiettivi e meglio �...
Ho detto grosse castronerie? Probabilmente si, visto che tali filtri non solo vengono prodotti, ma anche venduti e a prezzi non proprio irrilevanti
Hai la pazienza di spiegarmi perch�?
Grazie e ciao.
Paolo
dimapant
QUOTE(qwaszx @ Mar 10 2010, 04:56 PM) *
.................. In caso di paesaggi con zone che richiedono esposizioni diverse non � pi� semplice fare due esposizioni corrette per le due zone e poi "fonderle" utilizzando i livelli ad esempio con PS? ......Ho detto grosse castronerie? Probabilmente si, visto che tali filtri non solo vengono prodotti, ma anche venduti e a prezzi non proprio irrilevanti............


Non � affatto una castroneria, anzi, a parer mio, i GND fanno parte del passato, o di chi non ha molta manualit� col fotoritocco.

Usavo i GND in pellicola, raramente devo dire, ma oggi, col digitale, non li uso pi� dato che in CS 4 ottengo lo stesso risultato, addirittura a parer mio migliore, dato che si riesce a tarare l'esposizione in modo pi� fine o settorializzata in fase di conversione del RAW.
Non utilizzo pi� neppure due scatti, avendo la D 700 che ha un sensore a grande gamma dinamica, dunque registra bene notevoli differenze luminose, faccio un unico scatto

Ci sono tanti programmi di fotoritocco, ma io uso esclusivamente CS4.
Da un unico RAW esposto medio, tiro fuori due Tiff, uno esposto bene per le luci, trascurando completamente le ombre e l'altro esposto bene per le ombre, trascurando completamente le luci, si fondono con maschera di livello mostra tutto, che in questo caso opera come maschera di luminosit�, dato che ci si scarica sopra l'immagine, e si ottiene una foto equilibrata, esposta bene per le luci e per le ombre. E questo indipendentemente da geometria complicata o meno della demarcazione tra luci ed ombre, che coi GND � sempre un grattacapo, da ponderare!

Quello � un modo, ma ve ne sono altri, senza ricorrere a programmi specializzati per HDR che per� possono fare anche questo semplice lavoro.

- si fa in un minuto
- si risparmia tempo in fase di scatto, non avendo un filtro, grosso se si usano grandangoli, da montare davanti all'obiettivo e con l'angolo giusto, a volte con problemi di settorializzazione se la linea di demarcazione luminosa non � continua o su geometria complicata (valle tra due monti � un esempio tipico).
- non si hanno problemi di riflessi parassiti se si ha il sole in faccia
- e........non costa nulla!

Saluti cordiali
qwaszx
QUOTE(dimapant @ Mar 10 2010, 07:57 PM) *
- si fa in un minuto
- si risparmia tempo in fase di scatto, non avendo un filtro, grosso se si usano grandangoli, da montare davanti all'obiettivo e con l'angolo giusto, a volte con problemi di settorializzazione se la linea di demarcazione luminosa non � continua o su geometria complicata (valle tra due monti � un esempio tipico).
- non si hanno problemi di riflessi parassiti se si ha il sole in faccia
- e........non costa nulla!

Saluti cordiali


Grazie mille!
A questo punto mi limiter� a procurarmi un paio di buoni filtri neutri (da usare esclusivamente alla stretta occorrenza), un buon pola ce l'ho gi�, e prover� (un po' pi� in l�) a cimentarmi con i paesaggi un po' pi� seriamente di come fatto finora...
Ciao
Paolo
Attilio PB
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 9 2010, 05:25 PM) *
Scate il caos, non mi funzionava bene la connessione e mi dava il messaggio di errore, in realt� mi inseriva lo stesso il post e ne ho messi una decina uguali (alcuni anche incompleti). Ti mando un MP con i siti in cui in genere mi servo.


Ripulito wink.gif
Ciao
Attilio
alessandro pischedda
Ovviamente non bruciando irrimediabilmente il cielo, color efex pro ha una serie di filtri virtuali tra cui gnd che trovo utilissimo.
Anche camer raw, l'ultimo mi pare, ha la possibilita' del filtro graduato.
Certo ribadisco che bisogna sempre avere qualcosa da scurire:)
alessandro pischedda
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 9 2010, 12:51 AM) *
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di avere esaurito l'argomento. Saluti.
Fabio


Ciao, sei stato chiarissimo.
Una cosa che mi son sempre chiesto..ma nel caso ci siano elementi che vanno sopra l'orizzonte, che ne so anche una scogliera che arriva fino in cima al fotogramma magari solo sul lato destro o sinistro, come ci si comporta? Cioe' meta' scogliera uscira' sottoesposta e la meta' sotto no?
Come si fa?
Inoltre credo che un gnd per quanto di qualita' possa restituire l'effetto ad es di un polarizzatore..cioe' una cosa e' scurire una cosa e' esaltare, spero di essere stato chiaro...
alessandro pischedda
QUOTE(dimapant @ Mar 10 2010, 05:57 PM) *
, si fondono con maschera di livello mostra tutto, che in questo caso opera come maschera di luminosit�, dato che ci si scarica sopra l'immagine, e si ottiene una foto equilibrata, esposta bene per le luci e per le ombre. E questo indipendentemente da geometria complicata o meno della demarcazione tra luci ed ombre, che coi GND � sempre un grattacapo, da ponderare!


ciao Dimapant, volevo chiederti praticamente come operi perche' a me viene sempre un risultato cosi' cosi' specie nella linea di demarcazione, ma piu' che altro perche', stringendo all'osso, opero con due livelli sovrapposti e poi con la maschera e il pennello nero cancello il livello superiore..invece mi pare che tu fai un lavoro diverso, non ho mai digerito moltissimo o capito i metodi di fusione, o meglio non li utilizzo perche' non ho mai il risultato che cerco...in che senso maschera mostra tutto? Esegui una sfumatura da nero a trasparente?
banzai85
QUOTE(dimapant @ Mar 10 2010, 05:57 PM) *
Non � affatto una castroneria, anzi, a parer mio, i GND fanno parte del passato, o di chi non ha molta manualit� col fotoritocco.

Usavo i GND in pellicola, raramente devo dire, ma oggi, col digitale, non li uso pi� dato che in CS 4 ottengo lo stesso risultato, addirittura a parer mio migliore, dato che si riesce a tarare l'esposizione in modo pi� fine o settorializzata in fase di conversione del RAW.
Non utilizzo pi� neppure due scatti, avendo la D 700 che ha un sensore a grande gamma dinamica, dunque registra bene notevoli differenze luminose, faccio un unico scatto

Ci sono tanti programmi di fotoritocco, ma io uso esclusivamente CS4.
Da un unico RAW esposto medio, tiro fuori due Tiff, uno esposto bene per le luci, trascurando completamente le ombre e l'altro esposto bene per le ombre, trascurando completamente le luci, si fondono con maschera di livello mostra tutto, che in questo caso opera come maschera di luminosit�, dato che ci si scarica sopra l'immagine, e si ottiene una foto equilibrata, esposta bene per le luci e per le ombre. E questo indipendentemente da geometria complicata o meno della demarcazione tra luci ed ombre, che coi GND � sempre un grattacapo, da ponderare!

Quello � un modo, ma ve ne sono altri, senza ricorrere a programmi specializzati per HDR che per� possono fare anche questo semplice lavoro.

- si fa in un minuto
- si risparmia tempo in fase di scatto, non avendo un filtro, grosso se si usano grandangoli, da montare davanti all'obiettivo e con l'angolo giusto, a volte con problemi di settorializzazione se la linea di demarcazione luminosa non � continua o su geometria complicata (valle tra due monti � un esempio tipico).
- non si hanno problemi di riflessi parassiti se si ha il sole in faccia
- e........non costa nulla!

Saluti cordiali

Direi che la spiegazione � molto chiara e corretta, anche se io sono fra quelli rimasti affezionati ai vecchi metodi, diciamo che un po' di fatica in fase di scatto mi diverte...L'unica cosa su cui non sono del tutto d'accordo � l'utilizzo di uno scatto solo, specailemente in situazioni un po' al limite. Secondo me una esposizione media rischia di essere troppo sovraesposta per le luci e troppo sottoesposta per le ombre, finendo per perdere una parte, seppur ridotta, di dettaglio. Personalmente mi sentirei di consigliare, naturalmente avendo a disposizone un treppiedi, due scatti, uno esposto correttamente per le ombre e uno per le luci. Chiaramente, riferendomi anche ad altri post in cui si dice che il risultato raggiunto non soddisfa, molto dipende dalla manualit� e dall'abilit� nell'uso di CS4: le vie sono molteplici, cos� come i settaggi per ogni comando che si usa. E' normale che una maggiore conoscenza ed esperienza porter� alla scelta di volta in volta del comando migliore e dei relativi parametri ottimali.
Per concludere, rimango per� altamente affezionato ai GND, che, a mio parere, offrono un divertimento e una soddisfazione maggiori. Ah, naturalmente, una ritoccatina in PP � bene darla anche con i GND.
dimapant
QUOTE(esclavo @ Mar 11 2010, 08:48 AM) *
ciao Dimapant, volevo chiederti praticamente come operi perche' a me viene sempre un risultato cosi' cosi' specie nella linea di demarcazione, ma piu' che altro perche', stringendo all'osso, opero con due livelli sovrapposti e poi con la maschera e il pennello nero cancello il livello superiore..invece mi pare che tu fai un lavoro diverso, non ho mai digerito moltissimo o capito i metodi di fusione, o meglio non li utilizzo perche' non ho mai il risultato che cerco...in che senso maschera mostra tutto? Esegui una sfumatura da nero a trasparente?


E' chiaro che con due scatti, come dice un altro ospite, viene meglio perch� hai pi� dinamica, ma ci vuole il treppiede e NON ci vuole vento se hai gli alberi.

Con uno scatto solo, molto dipende dalla bont� del sensore della fotocamera, e la D 700 ce l'ha ottimo.
Ecco come faccio io:

Parti da unico RAW:

- ricavaci due Tiff, uno esposto per le ombre (chiaro) trascurando completamente le luci ed uno esposto per le luci (scuro) trascurando le ombre, poi in Photoshop:

1. Apri la chiara ed Apri scura contemporaneamente in Photoshop

2. Vai su la scura / seleziona tutto (Crtl A)/ Modifica, copia (Ctrl C)/chiudi scura, non serve pi�.

3. Accendi, vai sulla chiara poi /modifica / incolla (Ctrl V)

4. Aggiungi una maschera mostra tutto: Livello/maschera di livello/Mostra tutto (viene icona bianca)

5. Vai su bacground di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC

6. Premi ALT e clicca col Sx del mouse sulla maschera di livello bianca: viene tutta l�immagine bianca dato che metti a video la maschera vergine

7. premi Ctrl V per incollare il contenuto della memoria nella maschera bianca: viene una foto in B&N, dato che le maschere operano in B&N.

8. Poi la maschera va sfuocata, per non rovinare colori e bordi: Filtro, Sfuocatura/Controllo Sfuocatura e seleziona un raggio di circa 40 px (da 40 a 45 px per una stampa A3)

9. Clicca sul back ground ed � fatto.

10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l�immagine

11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve

12. unisci i livelli, metodo fusione Normale e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto

Ci fai un po' la mano, se ti viene troppo chiara o troppo scura, hai sbagliato te; la maschera di luminosit� lavora nello 0-255: non sfondi praticamente mai luci od ombre e questo basta a giustificarne l'uso e ti sorprender�, non devi pi� stare a spennellare con lavori di precisione.

fammi sapere come ti ci trovi e saluti cordiali
dimapant
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 11 2010, 05:02 PM) *
.....L'unica cosa su cui non sono del tutto d'accordo � l'utilizzo di uno scatto solo, specailemente in situazioni un po' al limite. Secondo me una esposizione media rischia di essere troppo sovraesposta per le luci e troppo sottoesposta per le ombre, finendo per perdere una parte, seppur ridotta, di dettaglio. Personalmente mi sentirei di consigliare, naturalmente avendo a disposizone un treppiedi, due scatti, uno esposto correttamente per le ombre e uno per le luci. Chiaramente, riferendomi anche ad altri post in cui si dice che il risultato raggiunto non soddisfa, molto dipende dalla manualit� e dall'abilit� nell'uso di CS4: le vie sono molteplici, cos� come i settaggi per ogni comando che si usa. E' normale che una maggiore conoscenza ed esperienza porter� alla scelta di volta in volta del comando migliore e dei relativi parametri ottimali.
Per concludere, rimango per� altamente affezionato ai GND, che, a mio parere, offrono un divertimento e una soddisfazione maggiori. Ah, naturalmente, una ritoccatina in PP � bene darla anche con i GND.


E' chiaro che hai ragione a sostenere che due scatti sono meglio di uno, ottieni pi� dinamica, ma se il sensore della fotocamera ha grande dinamica (D3, D700, D3s) anche uno solo quasi sempre basta; il treppiede non sempre � a portata di mano, e se anche c'�, se fai paesaggi e c'� vento forte con alberi vicini, i due scatti non premiano.

Le belle foto si fanno con tutto, non ci vuole nemmeno l'obiettivo: ho visto splendide foto (confermo: splendide!) fatte con lo stenopeico. Se ti trovi bene coi filtri, non li abbandonare: nulla sostituisce oggi la destrezza umana, il cervello del fotografo � largamente superiore ad uno stupido programma di fotoritocco, � il fotografo che fa la fotografia, e poi, come giustamente e con buonsenso dici tu, un'aggiustata la puoi dare comunque.
Non � solo soddisfazione usare bene una determinata tecnica, � capacit� operativa valida: se messa a punto bene, avrai risultati di eccellenza con quella pi� che con un'altra.

Osserviamole, pensiamole, "vediamole" bene le inquadrature, le fotografie, filtri o non filtri: solo allora vengono le belle foto!

Saluti cordiali


Max Lucotti
QUOTE(dimapant @ Mar 10 2010, 05:57 PM) *
Non � affatto una castroneria, anzi, a parer mio, i GND fanno parte del passato, o di chi non ha molta manualit� col fotoritocco.

Usavo i GND in pellicola, raramente devo dire, ma oggi, col digitale, non li uso pi� dato che in CS 4 ottengo lo stesso risultato, addirittura a parer mio migliore, dato che si riesce a tarare l'esposizione in modo pi� fine o settorializzata in fase di conversione del RAW.
Non utilizzo pi� neppure due scatti, avendo la D 700 che ha un sensore a grande gamma dinamica, dunque registra bene notevoli differenze luminose, faccio un unico scatto

Ci sono tanti programmi di fotoritocco, ma io uso esclusivamente CS4.
Da un unico RAW esposto medio, tiro fuori due Tiff, uno esposto bene per le luci, trascurando completamente le ombre e l'altro esposto bene per le ombre, trascurando completamente le luci, si fondono con maschera di livello mostra tutto, che in questo caso opera come maschera di luminosit�, dato che ci si scarica sopra l'immagine, e si ottiene una foto equilibrata, esposta bene per le luci e per le ombre. E questo indipendentemente da geometria complicata o meno della demarcazione tra luci ed ombre, che coi GND � sempre un grattacapo, da ponderare!

Quello � un modo, ma ve ne sono altri, senza ricorrere a programmi specializzati per HDR che per� possono fare anche questo semplice lavoro.

- si fa in un minuto
- si risparmia tempo in fase di scatto, non avendo un filtro, grosso se si usano grandangoli, da montare davanti all'obiettivo e con l'angolo giusto, a volte con problemi di settorializzazione se la linea di demarcazione luminosa non � continua o su geometria complicata (valle tra due monti � un esempio tipico).
- non si hanno problemi di riflessi parassiti se si ha il sole in faccia
- e........non costa nulla!

Saluti cordiali


Ognuno opera come crede meglio, e se credi che questa sia la soluzione migliore, non voglio certo farti cambiare idea..
Per�... i grandi fotografi paesaggisti utilizzano tutti i filtri GND.... credo che basti dire questo.
afran
se posso permettermi di dare un piccolo contributo

matricola 138742
Salve, volevo presentare un tramonto. Intendevo realizzare una foto che esprimesse poesia.... ci sono riuscito? Dite la vostra - Nikon D80 diaframma f/8 tempo di posa 1/80 esposizione manuale ISO 100 in matrix. Un salutoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.4 KB
aledinoi
L'immagine � senza dubbio delicata e ben composta. Sono gradevoli i toni sfumati e i piani creano un senso di tridimensionalit� interessante. Quel che mi disturba un po' rispetto al messaggio che intendi comunicare � il palo della luce grigio in primo piano. Anche il cielo � un po' troppo uniforme, ma daltronde non ci potevi fare molto se no nutilizzare un filtro GND.

Overall performance: mi piace, ma ci lavorerei un po' di pi� con Photoshop o cercherei di rifare l oscatto con tecniche diverse

PS: e poi penso che non sia la sezione giusta dove postare questo scatto wink.gif Alex

Il mio blog - My Private Garden
matricola 138742
Si � vero, sono poco pratico, volevo postare lo scatto nella sezione dei tramonti. Il palo c'era e non ho potuto fare molto per levarlo, ce ne erano tanti come del resto i fili della luce che nei paesaggi rovinano sempre tutto. Io non ho le capacit� di adoperare certi programmi e poi anche se l'avessi, sarebbe contrario ai miei principi adoperarli. Lo scatto pi� o meno � come era stata impostata la macchina, adoperando un poco qualche livello. Un saluto cordiale.
dimapant
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 16 2010, 11:28 AM) *
... i grandi fotografi paesaggisti utilizzano tutti i filtri GND.... credo che basti dire questo.


Sei proprio sicuro che TUTTI i grandi fotografi paesaggisti utilizzino i filtri GND?


Esiste un sito di ottimi fotografi, molti paesaggisti, a detta di molti critici, la crema del pianeta, molti di loro fotografi professionisti, altri ottimi fotoamatori.

Il sito � 1X.com, Oneexposure - In the pursuit of sublime.

Questo sito � citato da Ken. Rockwell, Luminous Landscape, etc, come depositario di ottime foto, sito che vi invito a visitare dato che � una esperienza affascinante e ci si impara molto.

http://1x.com/v2/#/

In quel bel sito, c'� questa mia foto scattata ad Orciano:

http://1x.com/v2/#photos/popular/day/32197/

Fatta con la D 700, il bighiera ed in filtro digitale GND di ACR in CS4.

Molti altri, sempre l� a 1x, usano i GND di ACR come me, in CS4, molti altri, sempre l� a 1X, usano i GND veri, molti altri, sempre l� a 1X, usano il digiatal blending come ho citato in questo sito, molti altri, sempre li a 1x, usano la fusione controllata di livello, molti altri, sempre l� a 1X, usano il recupero tramite maschere vere di contrasto ad inversione negativa, in digitale se operano in digitale, in pellicola vera come facevo io 20 anni fa con la pellicola.

Molti di loro sono grandi fotografi professionisti, sono l� su quel sito ed hanno poi il sito personale per la vendita delle le fotografie, fatte con tutto: sono i famosi grandi fotografi, anche di paesaggio.

Non conta come la fai la foto, conta il risultato.

A fare buone foto non ci vuole nemmeno l'obiettivo: ottime foto, splendide, le ho viste fatte con camera stenopeica e due, splendide foto le ho viste fatte con una cinese Holga, tutta in plastica, formato 6X6, 1 lente sola come obiettivo, chiaramente senza trattamento antiriflessi, 1 tempo solo di scatto (1/125), costo 8 euro.

Io credo che questo basti dire.
mastucc
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 106.7 KB
Protrei chiamare questa foto ...tramonto e architettura...
Visto che in questo bel post si parla di tramonti, uno dei momenti pi� belli della giornata per i colori che sa offrire, volevo propormi una mia interpretazione. Tra l'altra questa � una delle mie prime foto a 360�
Qui il link della versione immersiva.
32 scatti con fisheye 10,5mm su D300. Per le altre info, vi invio al mio sito.
Un saluto a tutti. Marco
Fasciolo
Un tramonto da favola si fotografa cos�....

Mandi a fotografare 5-6...10 fotografi e ti fai riportare le foto...
Fotografando i fotografi che....Fotografando il tramonto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 221 KB




Ovviamente scherzo...ma penso non ci sia una ricetta...

Ciao
Franco

-missing
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 16 2010, 11:28 AM) *
Per�... i grandi fotografi paesaggisti utilizzano tutti i filtri GND.... credo che basti dire questo.

Davvero? E dove sta scritto?
herby
Salve a tutti e da un p� che manco dal forum, eccovi un mio scatto, spero che vi piaccia. A voi i commenti, che fanno sempre piacere guru.gif

Nikon D60 Distanza focale 105 mm
1/80 sec. ISO-200
f11 esposizione +0,3

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
-missing
Herby, se vuoi commenti alla foto questa non � la sezione giusta.
ungiroingiro
QUOTE(Eolias @ Feb 9 2010, 09:16 PM) *
Incomincio io postando un tramonto fatto a Reggio Calabria guardando la Sicilia oltre lo stretto. Esposizione media ponderarata e sottoesposizione di 2EV.
NIKON D70 - Tamron 18-200
22mm 1/250 s at f/9 ISO 400
Ingrandimento full detail : 295.8 KB

Domanda da neofita...hai sottoesposto di 2EV per creare l'effetto silhouette e per "controbilanciare" l'effetto dell'ISO400? (ditemi pure se ho detto una cavolata)
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.