Questa funzione mi sarebbe molto utile (in teoria) per ottenere una pi� estesa gamma dinamica in situazioni difficili, come ad esempio interni illuminati con luci miste o comunque con forti differenze di intensit� luminose determinate anche dai colori delle superfici. E farlo gi� on camera, almeno in buona parte, senza appesantire le CF di decine e decine di scatti.
Leggendo il manuale, si definisce la E. M. come la possibilit� di mettere insieme pi� scatti variando tutti i parametri di esposizione e di qualit�, e ottenere cos� un file migliore di quello ottenibile montando in postproduzione i diversi file. Bene. Poi si spiega come settarla, e infine si parla del fatto che con due foto si ottiene un "guadagno" di 1/2, con tre foto uno di 1/3 e cos� via.
Non ho capito di che guadagno si sta parlando... :-) In esposizione?
Provando a utilizzare l'E.M. (sempre foto su treppiede, cavo di scatto, etc) prima ho fatto una serie senza nessuna variazione dei parametri: se metti in off il guadagno, sembra che si sommino le esposizioni, e alla fine la macchina ti mostra un file sovraesposto. Se invece lo metti su on, non succede un bel nulla e l'immagine finale mi sembra sostanzialmente uguale alla prima.
Se invece si fa un bracketing manuale, con guadagno attivato, variando il tempo di esposizione ad ogni step successivo, alla fine la macchina ti fa attendere un "attimo" e poi ti mostra la foto finale. In qualche caso sono riuscito a produrre un file che sembra la sintesi di quelli precedenti.
Ora vorrei provare a fare d egli scatti con l'E.M. impostando prima un vero bracketing e vedere un p� che succede.
Mi interessa capire la logica con cui funziona questa E.M., o meglio, se si pu� applicare e convenientemente non tanto alla solita sovrapposizione della luna notturna sul panorama assolato e cose del genere

Senn�, tocca tornare al sano vecchio Bracketing e poi rimontare con PS as usual.
ciao
c