Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
warburg
Non riesco a capire perfettamente la funzione preziosa dell'esposizione multipla, quella che con la D700 consente di ottenere un unico file nef scattando da un minimo di due ad un massimo di dieci foto.
Questa funzione mi sarebbe molto utile (in teoria) per ottenere una pi� estesa gamma dinamica in situazioni difficili, come ad esempio interni illuminati con luci miste o comunque con forti differenze di intensit� luminose determinate anche dai colori delle superfici. E farlo gi� on camera, almeno in buona parte, senza appesantire le CF di decine e decine di scatti.
Leggendo il manuale, si definisce la E. M. come la possibilit� di mettere insieme pi� scatti variando tutti i parametri di esposizione e di qualit�, e ottenere cos� un file migliore di quello ottenibile montando in postproduzione i diversi file. Bene. Poi si spiega come settarla, e infine si parla del fatto che con due foto si ottiene un "guadagno" di 1/2, con tre foto uno di 1/3 e cos� via.
Non ho capito di che guadagno si sta parlando... :-) In esposizione?
Provando a utilizzare l'E.M. (sempre foto su treppiede, cavo di scatto, etc) prima ho fatto una serie senza nessuna variazione dei parametri: se metti in off il guadagno, sembra che si sommino le esposizioni, e alla fine la macchina ti mostra un file sovraesposto. Se invece lo metti su on, non succede un bel nulla e l'immagine finale mi sembra sostanzialmente uguale alla prima.
Se invece si fa un bracketing manuale, con guadagno attivato, variando il tempo di esposizione ad ogni step successivo, alla fine la macchina ti fa attendere un "attimo" e poi ti mostra la foto finale. In qualche caso sono riuscito a produrre un file che sembra la sintesi di quelli precedenti.
Ora vorrei provare a fare d egli scatti con l'E.M. impostando prima un vero bracketing e vedere un p� che succede.
Mi interessa capire la logica con cui funziona questa E.M., o meglio, se si pu� applicare e convenientemente non tanto alla solita sovrapposizione della luna notturna sul panorama assolato e cose del genere smile.gif
Senn�, tocca tornare al sano vecchio Bracketing e poi rimontare con PS as usual.
ciao
c
MAK_1980
Che io sappia non si possono settare BKT e EM in contemporanea, uno esclude l'altro. E difatti se guardi sull'LCD superiore quando attivi uno dei due modi di ripresa l'altro selezionato in precedenza scompare.
Per� devo anche dirti che mi hai fatto venire il dubbio sull'argomento. Sono modalit� che raramente uso, do una spulciata al manuale...
nippokid (was here)
Ciao. Mi pare ci sia un fraintendimento di base sul funzionamento e sull'utilizzo previsto della "Esposizione Multipla".

Non si propone assolutamente di essere una sorta di "HDR on-camera". Vuole essere semplicemente un modo per sovrapporre diversi scatti, n� pi� n� meno di come si fa(ceva) con le reflex a pellicola, pi� o meno semplicemente e immediatamente a seconda della fotocamera..

E' opportuno che la scena sia idonea a questo tipo di ripresa perch� possa essere sfruttato correttamente, ossia uno sfondo scuro che non "sovrasti" il soggetto sovrapposto ad esso, che si sposter� tra uno scatto e l'altro, apparendo in pi� parti del fotogramma, come per magia...
Pi� lo sfondo � chiaro e maggiormente il soggetto apparir� come un fantasma nella sovrapposizione.

Oppure si possono mixare due o pi� soggetti completamente diversi per farne un quadretto poco foto e molto grafico, con...la luna nel pozzo...gli occhi nel cielo...il micio che vola... huh.gif

Insomma nulla che voglia essere un "estensore" di gamma dinamica...

Il "guadagno" serve solo a diminuire l'esposizione di ogni singolo scatto (in funzione del numero di scatti totale) affinch� il mix finale non risulti (troppo) sovraesposto.
Cosa succede se sommi pi� scatti, ognuno di questi esposti correttamente (senza "guadagno"), l'hai gi� riscontrato...un fotogramma pressoch� bianco...
Insomma il "guadagno" � in realt� un "limitatore"...

Detto questo, come ti � gi� stato detto, non � possibile - per ovvie ragioni - abbinare il bracketing con l'esposizione multipla. Non avrebbe peraltro alcun senso..

Ah, che poi la funzione possa essere utilizzata per altro che non sia la sua utilizzazione prevista, � pacifico, ma difficilmente avrai dei particolari riscontri nel modo in cui intendi utilizzarla...

Meglio la luna nel pozzo...

warburg
QUOTE(npkd @ Feb 2 2010, 08:26 PM) *
Ciao. Mi pare ci sia un fraintendimento di base sul funzionamento e sull'utilizzo previsto della "Esposizione Multipla".

Non si propone assolutamente di essere una sorta di "HDR on-camera". Vuole essere semplicemente un modo per sovrapporre diversi scatti, n� pi� n� meno di come si fa(ceva) con le reflex a pellicola, pi� o meno semplicemente e immediatamente a seconda della fotocamera..

E' opportuno che la scena sia idonea a questo tipo di ripresa perch� possa essere sfruttato correttamente, ossia uno sfondo scuro che non "sovrasti" il soggetto sovrapposto ad esso, che si sposter� tra uno scatto e l'altro, apparendo in pi� parti del fotogramma, come per magia...
Pi� lo sfondo � chiaro e maggiormente il soggetto apparir� come un fantasma nella sovrapposizione.

Oppure si possono mixare due o pi� soggetti completamente diversi per farne un quadretto poco foto e molto grafico, con...la luna nel pozzo...gli occhi nel cielo...il micio che vola... huh.gif

Insomma nulla che voglia essere un "estensore" di gamma dinamica...

Il "guadagno" serve solo a diminuire l'esposizione di ogni singolo scatto (in funzione del numero di scatti totale) affinch� il mix finale non risulti (troppo) sovraesposto.
Cosa succede se sommi pi� scatti, ognuno di questi esposti correttamente (senza "guadagno"), l'hai gi� riscontrato...un fotogramma pressoch� bianco...
Insomma il "guadagno" � in realt� un "limitatore"...

Detto questo, come ti � gi� stato detto, non � possibile - per ovvie ragioni - abbinare il bracketing con l'esposizione multipla. Non avrebbe peraltro alcun senso..

Ah, che poi la funzione possa essere utilizzata per altro che non sia la sua utilizzazione prevista, � pacifico, ma difficilmente avrai dei particolari riscontri nel modo in cui intendi utilizzarla...

Meglio la luna nel pozzo...


Ho capito. Quindi l'EM � soltanto una "doppia esposizione" classica, allargata a max 10 scatti. Peccato, perch� quella di renderla "attiva" sull'esposizione sarebbe una funzione graditissima a molti, e del tutto logica considerando che nell'idea della serie c'� quella del bracketing.
Grazie lo stesso, comunque, per la tua spiegazione; non mi � piaciuto il tono ma l'importante � il contenuto.
ciao
c
nippokid (was here)
QUOTE(warburg @ Feb 2 2010, 09:26 PM) *
...non mi � piaciuto il tono ma l'importante � il contenuto.

Ooops, non avevo intenzione di usare toni particolari...mi � venuto cos�.

Pard�n!

hmmm.gif

warburg
QUOTE(npkd @ Feb 2 2010, 09:38 PM) *
Ooops, non avevo intenzione di usare toni particolari...mi � venuto cos�.

Pard�n!

hmmm.gif


Nulla di serio. Chiariti in privato :-)
ciao
c
nippokid (was here)
Corsi e ricorsi storici... rolleyes.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.