renatomoggi
Feb 2 2010, 09:54 AM
Ciao a tutti e grazie dell'attenzione
posto il mio dilemma ....... ho una d300 e con i flasch sb800 e sb900 nessun problema ad utilizzarli in remoto e senza fili ma ...... se aggiungo un flasch da studio che parte con fotocellula, a potenza variabile manualmente , mi sono accorto che mi parte prima che lotturatore si apre ( prima che scatti la foto ) ...penso a causa dei prelampi
come faccio a eliminare i prelampi dalla macchina o comunque ad utilizzare questo flach insieme hai flasch dedicati sb800 e 900
grazie ancora
buzz
Feb 2 2010, 10:56 AM
Imposta i flash in manuale ed elimini i prelampi.
Ovvio che rinunci agli automatismi, ma in studio e con un terzo flash, non servono
renatomoggi
Feb 2 2010, 11:25 AM
[quote name='buzz' date='Feb 2 2010, 10:56 AM' post='1883774']
Imposta i flash in manuale ed elimini i prelampi.
Ovvio che rinunci agli automatismi, ma in studio e con un terzo flash, non servono
[/quote
allora lunico modo � di farli funzionare tutti alla massima potenza e in manuale ...
ma possibile che non si possa escludere i prelampi dalla macchina e lasciare i 2 flach sb in TTL ?
buzz
Feb 2 2010, 11:38 AM
No, e per un motivo ovvio: I prelampi servono solo per fare funzionare il TTL, escludendo i prelampi il TTL non funziona.
Non � detto che debbano funzionare tutti alla massima potenza, anzi non lo si fa quasi mai, ma si regolano i flash a potenze differenti in base alla posizione e al risultato che si vuole ottenere.
renatomoggi
Feb 2 2010, 11:52 AM
QUOTE(buzz @ Feb 2 2010, 11:38 AM)

No, e per un motivo ovvio: I prelampi servono solo per fare funzionare il TTL, escludendo i prelampi il TTL non funziona.
Non � detto che debbano funzionare tutti alla massima potenza, anzi non lo si fa quasi mai, ma si regolano i flash a potenze differenti in base alla posizione e al risultato che si vuole ottenere.
guarda ... intanto grazie delle spiegazioni
piu tardi rifaccio delle prove in questo senso .... poi domani, se ci sei, ci riaggiorniamo
ciao
NikonAnd
Feb 2 2010, 12:40 PM
QUOTE(renatomoggi @ Feb 2 2010, 11:52 AM)

guarda ... intanto grazie delle spiegazioni
piu tardi rifaccio delle prove in questo senso .... poi domani, se ci sei, ci riaggiorniamo
ciao

Per lavorare come dici tu, potresti provare a pilotare il terzo flash con la Digital Light Ball della Condor Foto.
E' una fotocellula che permette di escludere il pre-lampo.
Ovviamente l'esposizione sar� calcolata sul prelampo di due flash e quando poi scattano tutti e tre probabilmente avrai la foto sovraesposta quindi devi fare un po' di prove.
kintaro70
Feb 2 2010, 01:59 PM
Ora sono in ufficio e non riesco a fare la prova, ma leggendo a PAG 172 del manuale della mia D300:
QUOTE(Manuale Nikon D300 a Pag 172)
Flash incorporato
Il flash incorporato ha un numero guida (GN) pari a 17 (m, ISO 200, 20 �C ). Supporta il Fill-Flash con Bilanciamento i-TTL per reflex digitale, il quale utilizza pre-lampi di monitoraggio per regolare la potenza del flash per ottenere un'illuminazione equilibrata, non solo quando la luce naturale � inadeguata, ma anche per schiarire le ombre e i soggetti in controluce o aggiungere un riflesso agli occhi del soggetto. Sono supportati i seguenti tipi di controllo flash i-TTL:
Fill-Flash con Bilanciamento i-TTL per reflex digitale: il lampeggiatore emette delle serie di pre-lampi quasi invisibili (pre-lampi di monitoraggio), immediatamente prima del flash principale. I pre-lampi riflessi dagli oggetti in tutte le aree dell'inquadratura vengono captati dal sensore RGB a 1.005 settori e analizzati insieme alle informazioni sulla distanza fornite dal sistema di misurazione Matrix per regolare l'emissione flash e ottenere un equilibrio naturale tra il soggetto principale e la luce ambiente dello sfondo. Se si utilizza un obiettivo di tipo G o D, le informazioni di distanza sono incluse nel calcolo dell'emissione flash.
Fornendo i dati obiettivo � possibile aumentare la precisione di calcolo per gli obiettivi senza CPU (lunghezza focale e apertura massima; vedere pag. 198). Non disponibile se si utilizza la misurazione Spot.
Flash i-TTL standard per reflex digitale: l'emissione flash � regolata per fornire un livello standard alla luce dell'inquadratura; la luminosit� dello sfondo non viene presa in considerazione. � consigliato per le fotografie in cui il soggetto principale va messo in risalto rispetto allo sfondo o quando si utilizza la compensazione dell'esposizione. La funzione Flash i-TTL standard per reflex digitale viene attivata automaticamente quando si seleziona Spot.
Sembra che impostando iTTL standard i prelampi non vengano emessi (da verificare)
buzz
Feb 2 2010, 02:38 PM
Scusa, ma da dove si dovrebbe capire ci�?
_Lucky_
Feb 2 2010, 02:59 PM
QUOTE(kintaro70 @ Feb 2 2010, 01:59 PM)

Ora sono in ufficio e non riesco a fare la prova, ma leggendo a PAG 172 del manuale della mia D300:
Sembra che impostando iTTL standard i prelampi non vengano emessi (da verificare)
negativo.....
la differenza tra l' i-TTL standard ed il Fill-Flash con Bilanciamento i-TTL, consiste nel fatto che la prima opzione non tiene conto dello sfondo, ed effettua la misurazione tenendo conto unicamente del soggetto principale inquadrato nell'area di messa a fuoco, mentre la seconda opzione riduce la potenza del flash tentando di sfruttare al massimo la luce ambientale in modo da ottenere un maggior risalto dello sfondo. In entrambi i casi vengono comunque emessi i prelampi, poiche' l'unico modo che hanno i flash I-TTL di misurare l'esposizione e' quello di "sparare" uno o piu' lampi e leggere quanta luce ritorna indietro verso la macchina.....
buona luce e buone foto
kintaro70
Feb 2 2010, 03:03 PM
Nel primo punto si parla di pre-lampi, di monitoraggio al secondo punto no, quindi potrebbe essere che si attiva come no.
Visto che il manuale non specifica val pure la pena di provare.
Ho premesso che dall'ufficio non riesco e che non sono sicuro sia la soluzione, ma un piccolo test non costa nulla.
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 2 2010, 02:59 PM)

negativo.....
la differenza tra l' i-TTL standard ed il Fill-Flash con Bilanciamento i-TTL, consiste nel fatto che la prima opzione non tiene conto dello sfondo, ed effettua la misurazione tenendo conto unicamente del soggetto principale inquadrato nell'area di messa a fuoco, mentre la seconda opzione riduce la potenza del flash tentando di sfruttare al massimo la luce ambientale in modo da ottenere un maggior risalto dello sfondo. In entrambi i casi vengono comunque emessi i prelampi, poiche' l'unico modo che hanno i flash I-TTL di misurare l'esposizione e' quello di "sparare" uno o piu' lampi e leggere quanta luce ritorna indietro verso la macchina.....
buona luce e buone foto
Ok come non detto
renatomoggi
Feb 3 2010, 10:44 AM
CIAO A TUTTI E BUONA GIORNATA .......
Ho fatto altre prove e ora provo ad illustrarvele.... per me incomprensibile o quasi
lungo un corridoio con flasch elettrico nel punto piu lontano
d 300 con flasch incorporato su manuale ....... flasch elettrico funzionante regolare
d 300 con flasch incorporato su ttl o i-ttl ....... flasch elettrico che anticipa lo scatto
d 300 con flasch incorporato su manuale + remote flasch sb 900 in manuale + flasch elettrico ...... in anticipo sullo scatto
quindi il flasch elettrico mi anticipava lo scatto ogni volta che aggiungevo un 3� flasch
se puo essere utile, ieri ho risolto, coprendo il sensore del flasch elettrico con un tubicino fatto con scoch isolante nero dal quale ( suppongo ) giungeva dall'alto, solo la luce piu' potente del lampo flasch ...... questo mi fa pensare che i lampi pilota ci sono comunque anche se i flasch si usano in manuale
cosa ne pensate ? ciao
dileo
Feb 3 2010, 11:00 AM
QUOTE(renatomoggi @ Feb 3 2010, 10:44 AM)

CIAO A TUTTI E BUONA GIORNATA .......
Ho fatto altre prove e ora provo ad illustrarvele.... per me incomprensibile o quasi
lungo un corridoio con flasch elettrico nel punto piu lontano
d 300 con flasch incorporato su manuale ....... flasch elettrico funzionante regolare
d 300 con flasch incorporato su ttl o i-ttl ....... flasch elettrico che anticipa lo scatto
d 300 con flasch incorporato su manuale + remote flasch sb 900 in manuale + flasch elettrico ...... in anticipo sullo scatto
quindi il flasch elettrico mi anticipava lo scatto ogni volta che aggiungevo un 3� flasch
Scusa ma se metti l' SB900 in remote anche se in manuale stai usando il cls quindi il flash della d300 anche se in manuale esegue dei prelampi che servono a comunicare le impostazioni scelte per l'SB900, ecco perch� ti scatta il terzo flash. Se vuoi usare tutti e tre i flash devi impostare sull'SB900 la funzione SU-4, e sulla d300 il flash in manuale senza attivare la funzione commander . Cos� i tre flash scatteranno insieme, i due remoti li puoi usarea anche con i loro automatismi nel senso che non sei obbligato ad usarli in manuale, cosa per� consigliata in questi casi.
renatomoggi
Feb 3 2010, 12:33 PM
QUOTE(dileo @ Feb 3 2010, 11:00 AM)

Scusa ma se metti l' SB900 in remote anche se in manuale stai usando il cls quindi il flash della d300 anche se in manuale esegue dei prelampi che servono a comunicare le impostazioni scelte per l'SB900, ecco perch� ti scatta il terzo flash. Se vuoi usare tutti e tre i flash devi impostare sull'SB900 la funzione SU-4, e sulla d300 il flash in manuale senza attivare la funzione commander . Cos� i tre flash scatteranno insieme, i due remoti li puoi usarea anche con i loro automatismi nel senso che non sei obbligato ad usarli in manuale, cosa per� consigliata in questi casi.

andro a vedermi questa funzione che mi era sconosciuta ... mi limitavo a remote o master
ciao
buzz
Feb 3 2010, 02:41 PM
scotch sul sensore? un buon flash elettrico prevede l'esclusione della fotocellula tramite interruttore!
martino papesso
Nov 10 2012, 09:03 PM
Concludendo come si escludono totalmente i prelampi del flash incorporato alla fotocamera?
buzz
Nov 10 2012, 09:45 PM
Usando il flash non in TTL
martino papesso
Nov 10 2012, 10:36 PM
QUOTE(buzz @ Nov 10 2012, 09:45 PM)

Usando il flash non in TTL
Se il flash incorporato � in modalit� commander,come verifico che non emetta prelampi?
buzz
Nov 11 2012, 12:22 AM
Se � in modalit� commander deve emettere dei preampi, altrimenti come dialoga con gli altri flash?!
Devi decidere la modalit�; se vuoi usare il flash come trigger per altri flash NON IN TTL E NON IN CLS allora metti tutto in manuale, e usi il flash al minimo della sua potenza, solo come innesco per gli altri, che regolerai opportunamente.
Se invece vuoi usare il popup come commander per altri flash in cls, non ti importa se emette o meno i prelampi (lo fa) tanto ca tutto in automatico.
martino papesso
Nov 11 2012, 08:59 PM
QUOTE(buzz @ Nov 11 2012, 12:22 AM)

Se � in modalit� commander deve emettere dei preampi, altrimenti come dialoga con gli altri flash?!
Devi decidere la modalit�; se vuoi usare il flash come trigger per altri flash NON IN TTL E NON IN CLS allora metti tutto in manuale, e usi il flash al minimo della sua potenza, solo come innesco per gli altri, che regolerai opportunamente.
Se invece vuoi usare il popup come commander per altri flash in cls, non ti importa se emette o meno i prelampi (lo fa) tanto ca tutto in automatico.
MA se uso il flash pop up in manuale inevitabilmente ha una influenza sulla foto:la illuminer� un po'.
Quindi che disastro viene fuori se uso il flash pop up in manuale come trigger per un flash schiavo che non � ne cls ne ttl?
Ovvio che se uno fa una operazione del genere � evidente che ha interesse che il flash pop up non influenzi minimamente la foto che ne verr� fuori. Se lui � obbligato ad usare il flash pop up in manuale questo per� influenzer� la foto.
MrFurlox
Nov 11 2012, 09:07 PM
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 11 2012, 08:59 PM)

MA se uso il flash pop up in manuale inevitabilmente ha una influenza sulla foto:la illuminer� un po'.
Quindi che disastro viene fuori se uso il flash pop up in manuale come trigger per un flash schiavo che non � ne cls ne ttl?
Ovvio che se uno fa una operazione del genere � evidente che ha interesse che il flash pop up non influenzi minimamente la foto che ne verr� fuori. Se lui � obbligato ad usare il flash pop up in manuale questo per� influenzer� la foto.

cerca "nikon sg-ir3" � la risposta ai tuoi dubbi , taglia il fascio luminoso ma permette il passaggio degli ir per innescare i flash remoti
Marco
martino papesso
Nov 11 2012, 09:49 PM
QUOTE(MrFurlox @ Nov 11 2012, 09:07 PM)

cerca "nikon sg-ir3" � la risposta ai tuoi dubbi , taglia il fascio luminoso ma permette il passaggio degli ir per innescare i flash remoti
Marco
Possiedo il nikon sg-ir3
Mr.Furlox
MrFurlox
Nov 11 2012, 10:06 PM
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 11 2012, 09:49 PM)

Possiedo il nikon sg-ir3 Mr.Furlox
e allora � impossibile che vedi i prelampi nella foto .... se puoi vuoi fotografare dirette superfici a specchio usando il cls ti serve l' SU-800 oppure ti devi dotare di trigger altri modi non ce ne sono
Marco
martino papesso
Nov 11 2012, 10:33 PM
QUOTE(MrFurlox @ Nov 11 2012, 10:06 PM)

e allora � impossibile che vedi i prelampi nella foto ....
Marco
Se uso la modalit� manuale nel flash pop up mai vedr� prelampi guardando la foto fatta con flash pop up ,pi� flash aggiuntivi non cls e non ttl.
Se uso una qualsiasi altra modalit� che non sia la manuale , la foto scattata dove i flash sono partiti non risulter� altro che un quadrante nero.
Il problema non � che si vedono i prelampi nella foto ,ma che la foto non viene illuminata solo dai flash (non in ttl e non in cls) come uno vuole ma anche da un lampo (che magari s� ...sar� minimo)del flash pop up.
Questo ultimo punto sempre che uno non usi il copri flash pop up di plastica che hai menzionato
Mr. Furlox .
MrFurlox
Nov 11 2012, 10:40 PM
QUOTE(xmartinoxv @ Nov 11 2012, 10:33 PM)

Se uso la modalit� manuale nel flash pop up mai vedr� prelampi guardando la foto fatta con flash pop up ,pi� flash aggiuntivi non cls e non ttl.
Se uso una qualsiasi altra modalit� che non sia la manuale , la foto scattata dove i flash sono partiti non risulter� altro che un quadrante nero.
Il problema non � che si vedono i prelampi nella foto ,ma che la foto non viene illuminata solo dai flash (non in ttl e non in cls) come uno vuole ma anche da un lampo (che magari s� ...sar� minimo)del flash pop up.
Questo ultimo punto sempre che uno non usi il copri flash pop up di plastica che hai menzionato Mr. Furlox .
e allora o ti allontani ( 3-4 metri bastano ) oppure usi un cavo pc-sync o i trigger di cui sopra oppure un cavo SC-29 ( o simili ) e usi uno dei flash in remoto come master
Marco
Alessandro Castagnini
Nov 11 2012, 10:59 PM
Se scatti col flash pop up in M per comandare flash esterni, basta che lo metti ad 1/128 e non hai problemi d'illuminazione (salvo scattare mooolto vicino al soggetto).
Ma poi, perch� privarsi del CLS visto che comandi gruppi di flash direttamente dalla macchina senza muoverti di un passo?

In M devi impostare i vari flsh e, se non vanno bene, inizi a fare avanti/indietro fina a che trovi i parametri giusti...il tempo che hai fatto ci�, lo scatto l'hai gi� perso decine di volte

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.