Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
clover73
Ieri Sera sono andato in montagna con la mia D60 con obiettivo 18-105, per fare delle foto al buio completo.Non ci sono riuscito perch� non trovava nessun punto di messa a fuoco econ la messa a fuoco manuale,visto che era buio, mi sono venute tutte sfuocate.Non ci sono riuscito neanche mettendo l'opzione con la messa a fuoco continua.Come devo fare?grazie a chi mi s� aiutare.
samantha1
QUOTE(troll1973 @ Jan 30 2010, 03:38 PM) *
Ieri Sera sono andato in montagna con la mia D60 con obiettivo 18-105, per fare delle foto al buio completo.Non ci sono riuscito perch� non trovava nessun punto di messa a fuoco econ la messa a fuoco manuale,visto che era buio, mi sono venute tutte sfuocate.Non ci sono riuscito neanche mettendo l'opzione con la messa a fuoco continua.Come devo fare?grazie a chi mi s� aiutare.


ciao non sono una esperta e presto chi s� veramente fotografare di dar� risposta ma posso sapere cosa volevi fotografare?
Se usi tempi molto lenti che sono obbligati al buio senza flash, le foto sempre ti verranno mosse se devi fare foto a soggetti in movimento, poi ci vorrebbe un tre piedi se i soggetti sono statici
Lucabeer
Messa a fuoco manuale, oppure usare l'illuminatore del flash (se il soggetto non � troppo lontano). Oppure chiudere molto il diaframma e focheggiare a mano sulla distanza iperfocale per avere tutto a fuoco.

Dopotutto mi sembra impossibile pretendere che l'autofocus possa "vedere" nel buio quasi completo.
giovanni1973
Aggiungerei sicuramente cavalletto perch� i tempi saranno luuuuuunghissimi..... rolleyes.gif


Giovanni.
il Carletto
Ma se era buio completo cosa fotografafi? Il buio stesso?
Difficile capire se � a fuoco o no... laugh.gif

P.S. il tuo nome sa un po' si presa in giro...
castorino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 323.5 KBSe lo scopo era quello di fotografare le stelle sappi che la messa a fuoco � uno dei punti pi� difficili da eseguire in fotografia astronomica, innanzi tutto si lavora in manuale e non con l'autofocus, poi si cerca di mettere a fuoco il bordo della Luna se c'� oppure la stella pi� luminosa, si ingrandisce a monitor il particolare e si aggiusta il fuoco per tentativi, ovviamente avendo cura di scattare su cavalletto e non confondendo il mosso con lo sfocato, pi� semplice sarebbe costruire una maschera di Hartmann, si ritaglia un cartone del diametro del portafiltri, si praticano tre fori circolari il pi� grande possibile, si mette davanti all'ottica, quando si vede una stella invece di tre vuole dire che l'immagine � a fuoco! Provare per credere dry.gif ciao Rino
dimapant
QUOTE(troll1973 @ Jan 30 2010, 03:38 PM) *
Ieri Sera sono andato in montagna con la mia D60 con obiettivo 18-105, per fare delle foto al buio completo.Non ci sono riuscito perch� non trovava nessun punto di messa a fuoco econ la messa a fuoco manuale,visto che era buio, mi sono venute tutte sfuocate.Non ci sono riuscito neanche mettendo l'opzione con la messa a fuoco continua.Come devo fare?grazie a chi mi s� aiutare.

Perch� non scatti con un cavalletto, in iperfocale, specchio alzato e scatto remoto?
L'iperfocale, chiudendo da f 5,6 in poi non � mai critica.

Probabilmente non hai la scala di profondit� di campo sullo zoom: stacchi l'AF e metti a fuoco all'infinito a mano (la macchina conferma con la luce verde) alla focale che vuoi, a tutta apertura, DI GIORNO, e blocchi la ghiera di messa a fuoco col nastro adesivo se non ha il fine corsa, come probabile.
non tocchi pi� nulla e lavori poi di notte in priorit� di diaframma impostando almeno un diaframma e mezzo, meglio due pi� chiusi di tutta apertura, e comunque non pi� aperto di f 5,6.

Io farei cos� e non vedo altra via pratica cos� in prima battuta.
saluti cordiali ed in bocca al lupo!
Riccardo1104
QUOTE(castorino @ Jan 30 2010, 05:31 PM) *
Ingrandimento full detail : 323.5 KBSe lo scopo era quello di fotografare le stelle sappi che la messa a fuoco � uno dei punti pi� difficili da eseguire in fotografia astronomica, innanzi tutto si lavora in manuale e non con l'autofocus, poi si cerca di mettere a fuoco il bordo della Luna se c'� oppure la stella pi� luminosa, si ingrandisce a monitor il particolare e si aggiusta il fuoco per tentativi, ovviamente avendo cura di scattare su cavalletto e non confondendo il mosso con lo sfocato, pi� semplice sarebbe costruire una maschera di Hartmann, si ritaglia un cartone del diametro del portafiltri, si praticano tre fori circolari il pi� grande possibile, si mette davanti all'ottica, quando si vede una stella invece di tre vuole dire che l'immagine � a fuoco! Provare per credere dry.gif ciao Rino


ciao! bella foto! ma scusami sicuramente sto dicendo una caXXata ma non capisco come mai (non ho mai provato) risulta difficoltosa la messa a fuoco fotografando le stelle, non basta mettere a fuoco all'infinito?
Grazie per i chiarimenti!
luigi67
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 30 2010, 11:19 PM) *
ciao! bella foto! ma scusami sicuramente sto dicendo una caXXata ma non capisco come mai (non ho mai provato) risulta difficoltosa la messa a fuoco fotografando le stelle, non basta mettere a fuoco all'infinito?
Grazie per i chiarimenti!



no,non basta,io ogni tanto in estate mi diverto a fotografare le costellazioni,niente di ch�,punto la stella pi� luminosa e uso l'autofocus...

http://www.webalice.it/luigilomb/astronomia/cigno.jpg
http://www.webalice.it/luigilomb/astronomi...%20maggiore.jpg

se provi anche con un binocolo a guardare le stelle la messa fuoco non � mai a fine scala...per� in pochi secondi si trovano

tempo fa mi hanno regalato un telescopio,e li la cosa diventa complicata,si passano decine di minuti prima di mettere a fuoco una stella,...anche perch� quando � fuori fuoco non si vede...

Saluti,Gigi
buzz
caro troll, se vuoi fare una foto al buio (completo) cosa te ne importa del fuoco? L'immagine sar� nera! smile.gif

questo per dire che anche con scarsit� di luce ci sar� qualcosa di significatovo, no?! Allora metti a fuoco manualmente sulk soggetto che ti interessa. Con gli schermini che abbiamo sar� piuttosto difficile, ma non impossibile-


Castorino, che brutta quella foto! � tutta piena di puntini banchi!!! biggrin.gif biggrin.gif
edate7
Macchie di olio sul sensore!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
clover73
QUOTE(dimapant @ Jan 30 2010, 05:55 PM) *
Perch� non scatti con un cavalletto, in iperfocale, specchio alzato e scatto remoto?
L'iperfocale, chiudendo da f 5,6 in poi non � mai critica.

Probabilmente non hai la scala di profondit� di campo sullo zoom: stacchi l'AF e metti a fuoco all'infinito a mano (la macchina conferma con la luce verde) alla focale che vuoi, a tutta apertura, DI GIORNO, e blocchi la ghiera di messa a fuoco col nastro adesivo se non ha il fine corsa, come probabile.
non tocchi pi� nulla e lavori poi di notte in priorit� di diaframma impostando almeno un diaframma e mezzo, meglio due pi� chiusi di tutta apertura, e comunque non pi� aperto di f 5,6.

Io farei cos� e non vedo altra via pratica cos� in prima battuta.
saluti cordiali ed in bocca al lupo!

Grazie, penso sia un buon metodo.Ma non esiste la possibilit� di bloccare il foco su infinito?Adesso alla prima occasione di buio totale provo.Per� mi sembra strano perch� stava nevicando boo...cmq devo fare esperienza il forum � bello per questo no? Ti ringrazio alla prossima ciao.
clover73
QUOTE(buzz @ Jan 31 2010, 10:36 AM) *
caro troll, se vuoi fare una foto al buio (completo) cosa te ne importa del fuoco? L'immagine sar� nera! smile.gif

questo per dire che anche con scarsit� di luce ci sar� qualcosa di significatovo, no?! Allora metti a fuoco manualmente sulk soggetto che ti interessa. Con gli schermini che abbiamo sar� piuttosto difficile, ma non impossibile-
Castorino, che brutta quella foto! � tutta piena di puntini banchi!!! biggrin.gif biggrin.gif

buzz
La possibilit� esiste, ma devi prima trovare l'infinito (di giorno o qualcosa di luminoso come la luna) e poi conun pezzetto di nastro fermi il barilotto.
Se fai atenzioen ono ha i bosogno nemmeno del nastro: non tocchi pi� l'ottica e lei rimane ferma com'�.
ovvio che devi escludere in entrambi i casi l'autofocus.
clover73
QUOTE(buzz @ Jan 31 2010, 07:39 PM) *
La possibilit� esiste, ma devi prima trovare l'infinito (di giorno o qualcosa di luminoso come la luna) e poi conun pezzetto di nastro fermi il barilotto.
Se fai atenzioen ono ha i bosogno nemmeno del nastro: non tocchi pi� l'ottica e lei rimane ferma com'�.
ovvio che devi escludere in entrambi i casi l'autofocus.

Ok ti ringrazio cmq mi sembra di capire che un metodo pi� veloce dal men� della fotocamera non c'�!Giusto?
primoran
Ti hanno gi� risposto in molti e in maniera molto sensata. Non dici che reflex usi e neanche che ottica. Tanto per esemplificare, con una grandangolare se imposti l'infinito con un'apertura di 8-11 avrai tutto a fuoco da 2 metri all'infinito. Con un cinquantino e diaframma 11 da 5/6 metri all'infinito. Con treppiedi e scatto remoto i tempi lunghi che otterrai, non sono un problema.
Ciao e buona luce.
Primo
gibbo81
QUOTE(castorino @ Jan 30 2010, 05:31 PM) *
Ingrandimento full detail : 323.5 KBSe lo scopo era quello di fotografare le stelle sappi che la messa a fuoco � uno dei punti pi� difficili da eseguire in fotografia astronomica, ...

Ciao e complimenti per la foto! Ti posso chiedere se per ottenere risultati simili si pu� anche usare una vecchia ottica con il blocco sull'infinito (Micro 55mm f3.5 per intenderci) o � meglio ugualmente seguire questa procedura di messa a fuoco?
Grazie e chiedo scusa se sono andato un poco OT, ma la cosa mi affascina parecchio! tongue.gif
castorino
Certo che puoi usare un'ottica vecchia Ai, anzi, ti semplifica la vita! Nikon ha fatto due ottiche favolose per la fotografia astronomica, il 10mm OP ed il pi� conosciuto 58 f1,2 Noct, entambi con lente asferica molata a mano che sul Noct serviva per correggere il "coma" cerco una foto e la metto sul tread, ciao Rino
castorino
Ecco qua, trovata! E' la costellazione dell'orsa maggiore, chi si diletta di astonomia si render� conto dei progressi dei moderni sensori, la stellina tra Alcor e Mizar � di magnitudine 7,59! L'esposizione � di 3 secondi per 6400 ISO, la fotocamera era montata su un comune cavalletto privo di inseguimento, si vede un poco di coma ai bordi ma siamo ad f2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.3 MB
Ciao Rino
Mi sono comperato la D3s proprio perch� pulisce il sensore e cos� riesco ad eliminare tutti i puntini bianchi, adesso posso fare le foto anche in camera da letto, mi vengono tutte nere!!!
gibbo81
Grazie, davvero un bell'esempio. In effetti un leggero coma si nota ingrandendo, ma in compenso l'immagine mi sembra molto nitida nonostante gli iso elevati. Avevo sentito parlare del Noct, ma pi� come oggetto mitologico e quasi introvabile, con costi decisamente fuori dalla mia portata...
dimapant
QUOTE(castorino @ Jan 31 2010, 10:06 PM) *
Ecco qua, trovata! E' la costellazione dell'orsa maggiore, chi si diletta di astonomia si render� conto dei progressi dei moderni sensori, la stellina tra Alcor e Mizar � di magnitudine 7,59! L'esposizione � di 3 secondi per 6400 ISO, la fotocamera era montata su un comune cavalletto privo di inseguimento, si vede un poco di coma ai bordi ma siamo ad f2
Ingrandimento full detail : 8.3 MB
Ciao Rino
Mi sono comperato la D3s proprio perch� pulisce il sensore e cos� riesco ad eliminare tutti i puntini bianchi, adesso posso fare le foto anche in camera da letto, mi vengono tutte nere!!!


S�, in effetti c'� del coma, per la precisione coma sagittale, ma non in forma grave.
Il coma sagittale � tipico degli obiettivi luminosi a schema gaussiano, e per correggerlo ci vuole, come giustamente ha gi� detto, almeno un elemento asferico, realizzato in vetro ad alto indice di rifrazione.
Oggi gli asferici non si fanno pi� a mano, si fanno in diamond turning, ma costano comunque sempre un mucchio di soldi e fanno schizzare il prezzo dell'obiettivo ben in alto; un solo asferico pu� comunque non bastare a risolvere il problema completamente, ci vuole tutto il complesso ad alta rifrazione.
Comunque il coma sagittale viene facilmente soppresso chiudendo il diaframma di almeno un paio di valori; si manifesta solo in situazioni di contrasto molto elevato e nella fotografia normale d� molta poca noia, mentre in quella astronomica, ad altissimo contrasto, coma ed aberrazione sferica sono degli spauracchi!

saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.