Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Pagine: 1, 2
DoctorMalcom
Salve ragazzi...
mi � stato commissionato un battesimo per domenica mattina e pochi minuti fa sono venuto a conoscenza che in chiesa non sar� possibile scattare alcuna foto in quanto nel paese ci sono 5 fotografi ed in accordo con il parroco, quando ci sono battesimi cresime e comunioni, questi 5 si alternano uno a settimana in modo da poter lavorare tutti. Potete immaginare la mia rabbia quando ho avuto questa pessima notizia e sono sdegnato da questa pratica che pu� definirsi un vero e proprio racket... che faccio?... consigli suggerimenti corsi di difesa personale??... come la metto io VOGLIO PRETENDO ESIGO scattare! mad.gif

Help!
11giorgio11
� davvero assurdo, hai tutta la mia solidariet�....purtroppo non so darti consigli...cmq non credo che nessuno possa mai vietarti di fare delle fotografie...
ciao
in bocca al lupo
simone.dambrosio
non sono fotografo di professione ma, suppongo, se tu hai partita iva, puoi emettere regolare fattura e hai un contratto con chi ti ha commissionato il lavoro... chi ti pu� fermare? e come farebbero? non ti possono spostare usando la forza (quindi potresti scattare tranquillamente, tanto il cliente verrebbe da te per stampare). anche se non credo abbiano creato una organizzazione, se hai le carte in regola e sei sicuro di ci� che hai detto faresti bene a chiedere chiarimenti al parroco... o alla GdF. aspettiamo comunque i consigli di qualche professionista... gi�, anche io sono curioso di sapere
simone
furio4luglio
Sinceramente non comprendo quale sia il problema. "Mi � stato commissionato" scrivi, quindi c'� un contratto. Ora, non vedo come i cinque fotografi possano impedirti di assolvere al tuo incarico. Minacce? Violenza fisica? Impedimenti vari? Il numero telefonico dei carabinieri non credo sia necessario ricordartelo.
salvatoree
Mi sembra il caso che i genitori del bambino/a riferiscano al parroco che hanno pensato loro al fotografo e che quindi non c'� bisogno di chiamarne altri. A questo punto il parroco non deve chiamare nessun altro o allontanare dalla cerimonia tutti gli altri. Penso che il parroco dovrebbe reagire semplicemente con un "va bene, allora al fotografo ci pensate voi". Se nascono per� discorsi strani farebbero bene a chiedere il nulla osta e ad andare a battezzare altrove.
Antonio Canetti
QUOTE(DoctorMalcom @ Jan 29 2010, 09:20 PM) *
Potete immaginare la mia rabbia quando ho avuto questa pessima notizia e sono sdegnato da questa pratica che pu� definirsi un vero e proprio racket... che faccio?... Chiedi chiarimenti al parroco ed eventuali autorizzazioni che non dovrebbe rifiutare a meno che non pretenda un patentino che le Curie rilasciano ai fotografi che garantisco un comportamento consono al luogo religioso
consigli suggerimenti corsi di difesa personale??...no! altrimenti passi dalla parte del torto
come la metto io VOGLIO PRETENDO ESIGO scattare! mad.gif gentilezza, educazione e diplomazia avvolte portato al raggiungimento di un obbittivo

Help!


Antonio
Antonio Canetti
Se prorpio trovi un muroda parte del Parroco, trovo ottimo il consigli di Salavatoree di fare il battesimo da un altra parte, naturalemente se i genitori sono d'accordo.

Antonio
ferrianf
mah... essendo la chiesa un luogo privato, sebbene aperto al pubblico, temo che la "propriet�" possa decidere se autorizzare o meno la realizzazione di scatti fotografici. Se � cos� come credo non c'� molto da fare, oltre a prendere atto della decisione...

Ciao
Fabrizio
antonio briganti
Facciamo due conti......se in chiesa ci sono 15 comunioni (caso molto comune) ci saranno in chiesa 15 fotografi+15 assistenti+15 operatori di ripresa+ eventuali stativi farette ed altro.....+ amici e parenti....non si finisce pi�. Penso che il parroco abbia scelto la via di affidarsi ai fotografi presenti sul suo territorio per evitare questa gran confusione. Certo per il battesimo potrebbe essere differente. Prova ad andare a parlare con il parroco insieme ai genitori.....
ciao
antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(DoctorMalcom @ Jan 29 2010, 09:20 PM) *
Salve ragazzi...
mi � stato commissionato un battesimo per domenica mattina e pochi minuti fa sono venuto a conoscenza che in chiesa non sar� possibile scattare alcuna foto in quanto nel paese ci sono 5 fotografi ed in accordo con il parroco, quando ci sono battesimi cresime e comunioni, questi 5 si alternano uno a settimana in modo da poter lavorare tutti. Potete immaginare la mia rabbia quando ho avuto questa pessima notizia e sono sdegnato da questa pratica che pu� definirsi un vero e proprio racket... che faccio?... consigli suggerimenti corsi di difesa personale??... come la metto io VOGLIO PRETENDO ESIGO scattare! mad.gif

Help!


Se il padre del bimbo � con te, parla con il parroco e si rifiuta di far battezzare il figlio con uno di quei 5 presente.

QUOTE(antonio briganti @ Jan 30 2010, 08:27 AM) *
Facciamo due conti......se in chiesa ci sono 15 comunioni (caso molto comune) ci saranno in chiesa 15 fotografi+15 assistenti+15 operatori di ripresa+ eventuali stativi farette ed altro.....+ amici e parenti....non si finisce pi�. Penso che il parroco abbia scelto la via di affidarsi ai fotografi presenti sul suo territorio per evitare questa gran confusione. Certo per il battesimo potrebbe essere differente. Prova ad andare a parlare con il parroco insieme ai genitori.....
ciao
antonio

e perch� non solo 15 fotografi, senza assistenti, senza operatori? rolleyes.gif
.roberto
Avete visto Striscia la Notizia a proposito dei fotografi durante le tesi nell'universit�, mi para a Napoli?

Roberto
studioraffaello
QUOTE(.roberto @ Jan 30 2010, 09:32 AM) *
Avete visto Striscia la Notizia a proposito dei fotografi durante le tesi nell'universit�, mi para a Napoli?

Roberto

prova a scattare foto alle lauree a perugia....
ragazzi giusto o non giusto e' cosi'.....
concordo anche con il fatto che decine di fotografi sull'altare durante una cerimonia rappresentano una situazione " oscena"....
io prenderei le foto....di rito....che scattano i fotografi....poi farei fare al mio professionista di fiducia scatti magari in studio..dove il piccolo soggetto.sarebbe fotografato al meglio....
mettiamoci anche dalle parte dei celbranti dei riti.....e....perche' no....anche dalla parte di qualche genitore credente che vorrebbe un attimo di raccoglimento in certe situazioni....

buzz
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 30 2010, 09:20 AM) *
.
e perch� non solo 15 fotografi, senza assistenti, senza operatori? rolleyes.gif


perch� sono sempre troppi!

QUOTE(studioraffaello @ Jan 30 2010, 09:50 AM) *
io prenderei le foto....di rito....che scattano i fotografi....poi farei fare al mio professionista di fiducia scatti magari in studio..dove il piccolo soggetto.sarebbe fotografato al meglio....
mettiamoci anche dalle parte dei celbranti dei riti.....e....perche' no....anche dalla parte di qualche genitore credente che vorrebbe un attimo di raccoglimento in certe situazioni....


Pienamente daccordo.
Mi � capitato personalmente si essere stato incaricato di due prime comunioni, ma in chiesa (per altro molto piccola) c'era un collega che aveva l'"appalto" per i 15 bambini di turno.
Nessun problema: i genitori hanno ritirato le foto del rituale, e io ho proseguito con la festa in casa.
soundman206
ragazzi non succede solo con i fotografi ma anche con i fiorai durante i matrimoni... e sapete il motivo ? perch� zi prete ci prende la stecca (traduzione: il sacerdote ha la sua percentuale)....� uno schifo io per questo mi sono sposato fuori roma perche dentro roma � quasi tutto cosi sei obbligato a scegliere il loro fotografo e il loro fiorista....


de lorenzi stefano
QUOTE(DoctorMalcom @ Jan 29 2010, 09:20 PM) *
.. come la metto io VOGLIO PRETENDO ESIGO scattare! mad.gif

Help!

Secondo me il parroco della chiesa � arrivato a questo accordo per disperazione, nel mio paesino ora siamo in 2 o 3 ma fino a qualche anno fa eravano 6 o 7 e pur comportandoci molto bene nel pieno del rispetto del luogo e del rito era davvero difficile non fare confusione alle comunioni o alle cresime. Ora � peggio perch� con l'arrivo delle reflex digitali e soprattuto grazie alle persone che entrano in chiesa ma non sanno manco farsi il segno della croce ci ritroviamo in due professionisti e 10 parenti che puntualmente intranciano il lavoro, si litigano il posto, si piazzano davanti al prete perch� " quello � mio figlio\nipote\cugino e io VOGLIO PRETENDO ESIGO scattare ", purtroppo con questo modo di comportarsi il risultato � stato che in due occasioni il prete � "scoppiato" e ci ha cacciato fuori, prof e parenti, cos� in quella occasione nessuno aveva foto.....Secondo me � pi� che giusto che nessuno possa scattare durante la cerimonia ed � giustissimo che ci sia 1 prof. che s� comportari in maniera adeguata, che conosca i preti della zona e le loro esigenze, e se poi le foto le vuoi fare tu fai le foto prima e dopo la cerimonia, compra un paio di foto dal fotografo dei momenti pi� importanti e goditi la cerimonia. Capisco che � un battesimo e non una comunione o cresima ma credo che il discorso non cambi molto, in uno degli ultimi matrimoni un parente della sposa me lo sono trovato sull' altare vicino al prete nel momento della comunione che scattava le foto col cellulare....non vi dico il prete.......
Secondo me non devi ne arrabbiarti ne puntarti sul fatto di fare le foto, portati la reflex e chiedi al fotografo se gentilmente puoi fare qualche foto senza disturbare, a volte lo fanno con me e gli spiego che non dipende da me ma dal parroco, ma se si comportano come si deve sono io che gli dico quando scattare senza disturbare troppo la cerimonia e il prete, in questo modo mi sono fatto parecchi amici\clienti e hanno sempre poi coprato qualche foto.
Ci vuole diplomazia e soprattutto educazione!

P.S.:Quello dei fotografi nelle universit� � un' altra storia.......

Buone foto!!!
Stefano
WilliamDPS
QUOTE(studioraffaello @ Jan 30 2010, 09:50 AM) *
prova a scattare foto alle lauree a perugia....
ragazzi giusto o non giusto e' cosi'.....
concordo anche con il fatto che decine di fotografi sull'altare durante una cerimonia rappresentano una situazione " oscena"....
io prenderei le foto....di rito....che scattano i fotografi....poi farei fare al mio professionista di fiducia scatti magari in studio..dove il piccolo soggetto.sarebbe fotografato al meglio....
mettiamoci anche dalle parte dei celbranti dei riti.....e....perche' no....anche dalla parte di qualche genitore credente che vorrebbe un attimo di raccoglimento in certe situazioni....



io faccio foto per tre parrocchie della mia zona, e in effetti spesso viene incaricato uno studio solo per non creare troppa confusione, a volte mi commisionano lavori in parrocchie al di fuori del mio raggio e come detto sopra per non intralciare i lavoro chiedo hai genitori di comprare le foto di rito dal fotografo ufficiale e per tutto il resto ci penso io.

pi� che racket lo chiamerei seriet� e contegno, perch� se tutti possono fare quello che vogliono pi� che un rito diveterebbe un mercato e nessuno riuscirebbe a fare il proprio lavoro bene e con discrezione.

quoto in toto studioraffaello
buzz
QUOTE(soundman206 @ Jan 30 2010, 10:17 AM) *
ragazzi non succede solo con i fotografi ma anche con i fiorai durante i matrimoni... e sapete il motivo ? perch� zi prete ci prende la stecca (traduzione: il sacerdote ha la sua percentuale)....� uno schifo io per questo mi sono sposato fuori roma perche dentro roma � quasi tutto cosi sei obbligato a scegliere il loro fotografo e il loro fiorista....


e fuori roma � diverso?
io credo che queste "anomalie" si trovino un po' dappertutto.
antonio briganti
QUOTE(soundman206 @ Jan 30 2010, 10:17 AM) *
ragazzi non succede solo con i fotografi ma anche con i fiorai durante i matrimoni... e sapete il motivo ? perch� zi prete ci prende la stecca (traduzione: il sacerdote ha la sua percentuale)....� uno schifo io per questo mi sono sposato fuori roma perche dentro roma � quasi tutto cosi sei obbligato a scegliere il loro fotografo e il loro fiorista....


Personalmente non ci vedo niente di strano. Anzi il parroco della mia parrocchia f� lavorare tutti gli studi fotografici presenti nella sua zona. Dando la possibilit� di lavorare a tutti e senza prendere "stecche". Non tutto il mondo � uguale.....per fortuna.
antonio
furio4luglio
QUOTE(steve1976 @ Jan 30 2010, 10:25 AM) *
Secondo me il parroco della chiesa � arrivato a questo accordo per disperazione, nel mio paesino ora siamo in 2 o 3 ma fino a qualche anno fa eravano 6 o 7 e pur comportandoci molto bene nel pieno del rispetto del luogo e del rito era davvero difficile non fare confusione alle comunioni o alle cresime. Ora � peggio perch� con l'arrivo delle reflex digitali e soprattuto grazie alle persone che entrano in chiesa ma non sanno manco farsi il segno della croce ci ritroviamo in due professionisti e 10 parenti che puntualmente intranciano il lavoro, si litigano il posto, si piazzano davanti al prete perch� " quello � mio figlio\nipote\cugino e io VOGLIO PRETENDO ESIGO scattare ", purtroppo con questo modo di comportarsi il risultato � stato che in due occasioni il prete � "scoppiato" e ci ha cacciato fuori, prof e parenti, cos� in quella occasione nessuno aveva foto.....Secondo me � pi� che giusto che nessuno possa scattare durante la cerimonia ed � giustissimo che ci sia 1 prof. che s� comportari in maniera adeguata, che conosca i preti della zona e le loro esigenze, e se poi le foto le vuoi fare tu fai le foto prima e dopo la cerimonia, compra un paio di foto dal fotografo dei momenti pi� importanti e goditi la cerimonia. Capisco che � un battesimo e non una comunione o cresima ma credo che il discorso non cambi molto, in uno degli ultimi matrimoni un parente della sposa me lo sono trovato sull' altare vicino al prete nel momento della comunione che scattava le foto col cellulare....non vi dico il prete.......
Secondo me non devi ne arrabbiarti ne puntarti sul fatto di fare le foto, portati la reflex e chiedi al fotografo se gentilmente puoi fare qualche foto senza disturbare, a volte lo fanno con me e gli spiego che non dipende da me ma dal parroco, ma se si comportano come si deve sono io che gli dico quando scattare senza disturbare troppo la cerimonia e il prete, in questo modo mi sono fatto parecchi amici\clienti e hanno sempre poi coprato qualche foto.
Ci vuole diplomazia e soprattutto educazione!

P.S.:Quello dei fotografi nelle universit� � un' altra storia.......

Buone foto!!!
Stefano


Questa � una posizione accettabile: un fotografo gentile e disponibile. Io diffido dei discorsi intorno a supposti "caos" intorno all'altare di miriadi di familiari che vogliono scattare. Di solito posizioni di questo tipo non servono ad altro che a suggellare l'esclusiva del fotografo ufficiale. Qualche giorno fa ho scattato al solito saggio di danza di mia figlia dove per fortuna non c'era alcun fotografo ufficiale. Eravamo una decina, alcuni con una ottima attrezzatura. Non c'� stato alcun caos, alcun assembramento. Tutti hanno lavorato nel pieno rispetto del pubblico. Sono sicuro che se ci fosse stato un fotografo ufficiale, avrebbe dato fastidio, saltellando come una lepre da un punto all'altro del palco. Essere "fotografi ufficiali" non dovrebbe significare impedire alle persone di utilizzare le prorpie risorse, soprattutto se parenti prossimi di un avvenimento.
simone.dambrosio
QUOTE(steve1976 @ Jan 30 2010, 10:25 AM) *
Secondo me non devi ne arrabbiarti ne puntarti sul fatto di fare le foto, portati la reflex e chiedi al fotografo se gentilmente puoi fare qualche foto senza disturbare, a volte lo fanno con me e gli spiego che non dipende da me ma dal parroco, ma se si comportano come si deve sono io che gli dico quando scattare senza disturbare troppo la cerimonia e il prete, in questo modo mi sono fatto parecchi amici\clienti e hanno sempre poi coprato qualche foto.
Ci vuole diplomazia e soprattutto educazione!


per la miseria... sei troppo gentile. se ti chiedo di fare una foto me la fai fare? ma nooo, non disturbarti... addirittura mi dici tu quando scattare? no dai mi sentirei obbligato!
ps. se io avessi un regolare contratto e potessi emettere fattura e qualcuno solo osasse porsi con tale atteggiamento lo denuncerei ai carabinieri, farei un esposto alla guardia di finanza e allerterei immediatamente l'agenzia delle entrate. e cosa �, un appalto? ma non esiste proprio. la curia non concede appalti di tal genere n� dipende dai permessi verbali (o scritti) del prete (quest'ultimo ricordiamo che periodicamente viene sostituito dalla diocesi cui fa riferimento, quindi � solo un ospite del tempio!) se io sono in regola, pago le tasse, ho dei contratti... beh allora vengo, scatto e semmai sei tu a sloggiare o chiedermi gentilmente di fare una foto. chiedere gentilmente al fotografo? ma chi lo dice, ma dove sta scritto? ma stiamo scherzando? stiamo raccontando barzellette o cosa? che cosa � diventato il tempio di dio, una cupola? oooh e allora? queste affermazioni non le fate nemmeno per scherzo!
antarlat
QUOTE(buzz @ Jan 30 2010, 10:45 AM) *
e fuori roma � diverso?
io credo che queste "anomalie" si trovino un po' dappertutto.



no , a Pistoia no , anzi se provi ad offrire una stampa in omaggio per il parroco rischi di perdere il lavoro.
bergat@tiscali.it
QUOTE(simone.dambrosio @ Jan 30 2010, 11:31 AM) *
per la miseria... sei troppo gentile. se ti chiedo di fare una foto me la fai fare? ma nooo, non disturbarti... addirittura mi dici tu quando scattare? no dai mi sentirei obbligato!
ps. se io avessi un regolare contratto e potessi emettere fattura e qualcuno solo osasse porsi con tale atteggiamento lo denuncerei ai carabinieri, farei un esposto alla guardia di finanza e allerterei immediatamente l'agenzia delle entrate. e cosa �, un appalto? ma non esiste proprio. la curia non concede appalti di tal genere n� dipende dai permessi verbali (o scritti) del prete (quest'ultimo ricordiamo che periodicamente viene sostituito dalla diocesi cui fa riferimento, quindi � solo un ospite del tempio!) se io sono in regola, pago le tasse, ho dei contratti... beh allora vengo, scatto e semmai sei tu a sloggiare o chiedermi gentilmente di fare una foto. chiedere gentilmente al fotografo? ma chi lo dice, ma dove sta scritto? ma stiamo scherzando? stiamo raccontando barzellette o cosa? che cosa � diventato il tempio di dio, una cupola? oooh e allora? queste affermazioni non le fate nemmeno per scherzo!


Condivido.

O le cose sono state dette dal parroco prima, quando il cliente ha detto che doveva far battezzare il figlio o altrimenti il tuo contratto ha lo stesso valore del fotografo..."ufficiale" designato dal parroco. mad.gif
furio4luglio
QUOTE(simone.dambrosio @ Jan 30 2010, 11:31 AM) *
per la miseria... sei troppo gentile. se ti chiedo di fare una foto me la fai fare? ma nooo, non disturbarti... addirittura mi dici tu quando scattare? no dai mi sentirei obbligato!
ps. se io avessi un regolare contratto e potessi emettere fattura e qualcuno solo osasse porsi con tale atteggiamento lo denuncerei ai carabinieri, farei un esposto alla guardia di finanza e allerterei immediatamente l'agenzia delle entrate. e cosa �, un appalto? ma non esiste proprio. la curia non concede appalti di tal genere n� dipende dai permessi verbali (o scritti) del prete (quest'ultimo ricordiamo che periodicamente viene sostituito dalla diocesi cui fa riferimento, quindi � solo un ospite del tempio!) se io sono in regola, pago le tasse, ho dei contratti... beh allora vengo, scatto e semmai sei tu a sloggiare o chiedermi gentilmente di fare una foto. chiedere gentilmente al fotografo? ma chi lo dice, ma dove sta scritto? ma stiamo scherzando? stiamo raccontando barzellette o cosa? che cosa � diventato il tempio di dio, una cupola? oooh e allora? queste affermazioni non le fate nemmeno per scherzo!


Bisogna tenere conto del fatto che, dentro la chiesa, per fotografare occorre un permesso, dato che non � un luogo pubblico ma una propriet� ecclesiastica, un luogo aperto al pubblico. Il parroco, come responsabile del capitolo parrocchiale (cos� si chiama nella lingua del diritto ecclesiastico), pu� scegliere di fornire una sola autorizzazione. Ma tutti i parroci che conosco difficilmente pongono problemi; sono i fotografi, in genere, a considerare quelle autorizzazioni come licenze di monopolio...
simone.dambrosio
QUOTE(furio4luglio @ Jan 30 2010, 02:18 PM) *
Il parroco, come responsabile del capitolo parrocchiale (cos� si chiama nella lingua del diritto ecclesiastico), pu� scegliere di fornire una sola autorizzazione. Ma tutti i parroci che conosco difficilmente pongono problemi; sono i fotografi, in genere, a considerare quelle autorizzazioni come licenze di monopolio...


no, se dietro quella autorizzazione c'� un'attivit� commerciale con scopo di lucro, che si propone quindi di destinare al singolo o ai soci i proventi dell'attivit� economica esercitata, il parroco non pu� fornire alcun permesso ma dovrebbe fare esplicita richiesta al suo vescovo. inoltre l'accordo parroco-fotografo verrebbe meno qualora si inserisse una terza entit� giuridica (i genitori del bambino in questo caso) con accordi pregressi con altro fotografo... perch�? vi faccio un esempio: e se il fotografo scelto dal prete usasse un profumo per me, con asma bronchiale di natura allergica, letale... per colpa del loro accordo ne vado di mezzo io? accettate l'esempio non me ne venivano di migliori...
quindi:
se il prete ha un accordo (concessogli dal vescovo) con un fotografo affinch� questo svolga attivit� commerciale all'interno della chiesa, quest'ultimo deve giustificare il mezzo mediante una ricevuta fiscale e inoltre qualora un fedele dovesse presentarsi con un secondo fotografo l'accordo prete/primo fotografo verrebbe meno...
IL PRETE, AL LIMITE, DECIDE PER LUI E PER LA SUA CHIESA... NON PER I FEDELI CHE NE HANNO ACCESSO!
Antonio Canetti
QUOTE(simone.dambrosio @ Jan 30 2010, 11:31 AM) *
la curia non concede appalti di tal genere


forse traviso quello che dici, certemente non concede appalti, ma qualcosa pretende dai fotografi professionisti che seguino le crimonie liturgiche, se ne gia discusso su questo Forum, segnalo l'allegato del post numero 5 di questa discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;hl=patentino

Antonio
simone.dambrosio
antonio grazie per la segnalazione... mi pare di capire, quindi, che la chiesa concede i "patentini" ma non pu� concedere esclusive, vero? o meglio il prete pu� prendere accordi con un fotografo per quanto riguarda dei lavori che coinvolgono solo loro due o la chiesa... ma i due non possono prendere accordi anche per le terze parti. quindi a parit� di condizioni (partita iva, patentini e roba varia) il fedele ha diritto di scegliersi liberamente da chi farsi fotografare... � quello che volevo dire anche prima. grazie antonio per il tuo contributo, credo che tali discussioni servano a noi tutti per capire come comportarci in detrerminate situazioni
simone
salvatoree
Ricordando che per la persona che sta per ricevere un sacramento, per i parenti e per i fedeli che partcipano alla S.Messa, nonch� per il parroco, la cosa pi� importante � la partecipazione al rito religioso e la preghiera, in questo ambito tutto il resto � qualcosa di secondario, e TUTTI devono avere rispetto per la cerimonia e per chi vuole raccogliersi in preghiera. E' giusto che quindi il parroco organizzi le cose in modo da evitare confusione, gente che passeggia sull'altare o una schiera di persone che si frappongono tra altare e assemblea e centinaia di lampi al minuto. Quindi � giusto che ad una prima Comunione il parroco provveda a reclutare UN fotografo e non vuole vedere nessun altro sull'altare. L'importante, non si dimentichi che � consentire ai fedeli una partecipazione indisturbata alla cerimonia, non � rispettare uno o dieci contratti, altrimenti non si rispetta la preghiera degli altri per un fine personale.

Il caso del nostro amico per� � lontano da quello delle Comunioni, si tratta di un battesimo dove al massimo ci sono 2-3 bambini, spesso uno solo, quindi a questo punto il parroco non pu� avere nulla da obiettare ai genitori del bamino se vogliono il loro fotografo, suo compito sarebbe in caso di dubbio, quello di chiedere di parlare con lui per informarlo sul comportamento da mantenere..ma non penso che un professionista che abbia fotografato anche solo a due battesimi non sappia come comportarsi!!
Quindi a questo punto il parroco DEVE accettare qualsiasi fotografo.
Inoltre non deve essere il professonista a "difendersi" in questa situazione, ma i genitori del bambino devono chiarire la situazione e portare il professionista in un luogo dove pu� lavorare, si tratta di una chiesa non di un campo di battaglia e il professionista � tale se rispetta innanzi tutto il contesto, quindi in situazioni di questo genere fa bene a fare un passo indietro per non creare caos, questa � la cosa pi� importante.
A quanti dicono che basta un contratto per poter scattare e nessuno pu� fermarli rispondo che questo � vero, tutti possiamo scattare, e tutti hanno il diritto di lavorare, ma nel contesto di un rito religioso in cui l'importante � la preghiera, venire dall'esterno con un contratto firmato pensando che si pu� fare quello che si vuole � quantomeno ridicolo oltre che irrispettoso.
Resto comunque dell'opinione che i genitori del bambino abbiano tutto il diritto di portare DoctorMalcom come fotografo visto che si tratta di una cerimonia non affollata, e che, nella assurda situazione in cui il parroco pretenderebbe di scegliere il fotografo che farebbe le foto solo per loro, dovrebbero chiedere il nulla osta e andare altrove, in quanto questo sembrerebbe "un business al contrario". Se le cose stanno cos� sarebbe opportuna anche la segnalazione dell'accaduto al Vescovo della Diocesi di appartenenza.

P.S. comunque non si dimentichi che non tutti hano la passione per la fotografia e il comportamento dei parroci che non vogliono nessuno sull'altare serve spesso a scoraggiare tutti coloro che si avvicinerebbero all'altare per fare foto con una compatta automatica o col telefonino, della quale non se ne faranno niente.
Se invece si avvicinano all'altare solo 2-3 genitori con adeguata attrezzatura e con adeguata educazione, stando fermi in un punto, e usando il flash con discrezione, la situazione � ben diversa.
simone.dambrosio
QUOTE(salvatoree @ Jan 30 2010, 03:34 PM) *
A quanti dicono che basta un contratto per poter scattare e nessuno pu� fermarli rispondo che questo � vero, tutti possiamo scattare, e tutti hanno il diritto di lavorare, ma nel contesto di un rito religioso in cui l'importante � la preghiera, venire dall'esterno con un contratto firmato pensando che si pu� fare quello che si vuole � quantomeno ridicolo oltre che irrispettoso.


se avessi affermato quanto da te detto chiederei scusa ma non ho parlato di "fare ci� che si vuole" quindi prima di parlare di ridicolo e irrispettoso leggerei ben benino wink.gif
ps. quanto da te detto e bla bla bla era gi� assodato. infatti si parlava di fotografi con il patentino, quindi di professionisti informati sulle procedure da seguire in chiesa onde non disturbare la funzione o la preghiera dei fedeli... probabilmente hai saltato qualche passaggio. laugh.gif
simone
salvatoree
QUOTE(simone.dambrosio @ Jan 30 2010, 03:50 PM) *
se avessi affermato quanto da te detto chiederei scusa ma non ho parlato di "fare ci� che si vuole" quindi prima di parlare di ridicolo e irrispettoso leggerei ben benino wink.gif

Non era diretta a te questa cosa, ma leggendo quanto da te scritto nel messaggio #20 mi sono venute in mente altre discussioni riguardanti tale argomento, comunque penso che se un professionista trova una situazione in cui c'� gi� qualcuno designato a fare un lavoro di gruppo faccia bene a lasciar fare al collega, l'errore in questo caso � dei committenti che non hanno chiarito le cose prima, il fotografo non pu� pretendere nulla, se non di essere ugualmente pagato per il tempo perso. Stare li e pretendere di scattare in un ambiente religioso per un accordo privato non � rispettoso per tutti gli altri se il parroco � fermo nelle sue decisioni (purch� riguardino un gruppo di persone). Era questo che volevo esprimere.
QUOTE(simone.dambrosio @ Jan 30 2010, 03:50 PM) *
ps. quanto da te detto e bla bla bla era gi� assodato. infatti si parlava di fotografi con il patentino, quindi di professionisti informati sulle procedure da seguire in chiesa onde non disturbare la funzione o la preghiera dei fedeli... probabilmente hai saltato qualche passaggio. laugh.gif
simone

Ho certamente saltato qualche passaggio, ho cominciato a scrivere prima delle 2.59, ho interrotto e fatto altro e ho postato il messaggio, quindi il mio messaggio non � legato a quanto detto da voi dopo.
Comunque sono d'accordo con quanto da te espresso:
"no, se dietro quella autorizzazione c'� un'attivit� commerciale con scopo di lucro, che si propone quindi di destinare al singolo o ai soci i proventi dell'attivit� economica esercitata, il parroco non pu� fornire alcun permesso ma dovrebbe fare esplicita richiesta al suo vescovo. inoltre l'accordo parroco-fotografo verrebbe meno qualora si inserisse una terza entit� giuridica (i genitori del bambino in questo caso) con accordi pregressi con altro fotografo... "

Il parroco pu� decidere che il fotografo debba essere uno, ma nel caso di gruppi sarebbe giusto riunire gli interessati, proporre un fotografo e nel caso in cui l'assemblea non accetti la proposta, accettare eventuali altre proposte con voto a maggioranza.
de lorenzi stefano
QUOTE(simone.dambrosio @ Jan 30 2010, 11:31 AM) *
per la miseria... sei troppo gentile. se ti chiedo di fare una foto me la fai fare? ma nooo, non disturbarti... addirittura mi dici tu quando scattare? no dai mi sentirei obbligato!
ps. se io avessi un regolare contratto e potessi emettere fattura e qualcuno solo osasse porsi con tale atteggiamento lo denuncerei ai carabinieri, farei un esposto alla guardia di finanza e allerterei immediatamente l'agenzia delle entrate. e cosa �, un appalto? ma non esiste proprio. la curia non concede appalti di tal genere n� dipende dai permessi verbali (o scritti) del prete (quest'ultimo ricordiamo che periodicamente viene sostituito dalla diocesi cui fa riferimento, quindi � solo un ospite del tempio!) se io sono in regola, pago le tasse, ho dei contratti... beh allora vengo, scatto e semmai sei tu a sloggiare o chiedermi gentilmente di fare una foto. chiedere gentilmente al fotografo? ma chi lo dice, ma dove sta scritto? ma stiamo scherzando? stiamo raccontando barzellette o cosa? che cosa � diventato il tempio di dio, una cupola? oooh e allora? queste affermazioni non le fate nemmeno per scherzo!


Forse non mi sono spiegato bene:
Io ho partita iva, e regolare contratto.
Le mie affermazioni si riferivano ad occasioni nelle quali dei parenti mi hanno chieto se potevano scattare delle foto e (come ho scritto prima) spiego che NON DIPENDE DA ME ma dal parroco.
Sul fatto di digli quando scattare � semplicemete un modo di non disturbare alcuni preti che gi� mal sopportano i fotografi e se nei momenti sbagliati gli rompi le scatole sbattono fuori il parente e anche il fotografo che non centra nulla....

Spero di essermi spiegato meglio
P.S. non faccio parte di nessuna cupola... e non c'� bisogno di fare tanto i sarcastici...

Buone foto
simone.dambrosio
salvatore Pollice.gif
steve1976 ora che hai corretto il tiro ho capito... forse non ti eri spiegato bene, non avevi parlato di parenti, o sbaglio? bene, non fai parte di nessuna cupola wink.gif ... per quanto riguarda il sarcasmo, beh ero serio... a differenza di adesso biggrin.gif
ps. CHE NE DIRESTE DI UN VIGILE URBANO CON IL VESTITO DA CHIERICHETTO IN TUTTE LE CHIESE?
simone
de lorenzi stefano
QUOTE(simone.dambrosio @ Jan 30 2010, 07:17 PM) *
salvatore Pollice.gif
steve1976 ora che hai corretto il tiro ho capito... forse non ti eri spiegato bene, non avevi parlato di parenti, o sbaglio? bene, non fai parte di nessuna cupola wink.gif ... per quanto riguarda il sarcasmo, beh ero serio... a differenza di adesso biggrin.gif
ps. CHE NE DIRESTE DI UN VIGILE URBANO CON IL VESTITO DA CHIERICHETTO IN TUTTE LE CHIESE?
simone

Police.gif ..... ecco , questa si che � un' idea..... messicano.gif

Scusa, l'incomprensione.....
Maurizio M
Ciaooo...
scusate, ma vorrei ricordare che le chiese ed affini sono territorio
del Vaticano, Stato Sovrano, quindi NON soggette alle leggi dello stato Italiano.
Che-che se ne dica, � il parroco colui che decide, piaccia o non piaccia!
Del resto, se qualcuno venisse in casa nostra a dettar condizioni,
penso che nessuno sarebbe molto "cordiale".

Maury
Maurizio M
error!!!
maury
soundman206
QUOTE(antonio briganti @ Jan 30 2010, 11:23 AM) *
Personalmente non ci vedo niente di strano. Anzi il parroco della mia parrocchia f� lavorare tutti gli studi fotografici presenti nella sua zona. Dando la possibilit� di lavorare a tutti e senza prendere "stecche". Non tutto il mondo � uguale.....per fortuna.
antonio



lo strano � l'importi chi dice lui se io mi porto il fotografo fuori perche
mipiace come lavora o lo conosco o � economico o non mi fido degli altri tu fai il prete e stai zitto e il fotografo visto che lo pago io scelgo chi voglio o no?

che me ne frega che nel paese \ citta ci sono 3 4 5 6 o x fotografi io ti do' l'offerta x la chiesa e le tasse e te devi da sta zitto se io mi faccio fare le foto da chi che sia....

QUOTE(buzz @ Jan 30 2010, 10:45 AM) *
e fuori roma � diverso?
io credo che queste "anomalie" si trovino un po' dappertutto.



si per certo noi abitiamo a 40 km da roma per essere precisi a cerenova (marina di cerveteri) e ci siamo sposati in una chiesetta in un paesino vicino a sasso se volete andare a vedere o curiosare....

il prete della chiesa ci ha detto chiaro e tondo che era felice che noi ci portavamo un altro prete a celebrare il rito poiche lui non aveva voglia, non ci ha chiesto soldi ovvero ci ha chiesto solo i soldi delle marche da bollo e se noi volevamo un offerta della chiesa senza alcuna imposizione o indicazione di cifra (a roma chiedono un tot e anche abbastanza alto) la corista l'abbiamo scelta noi il fioraio anche insomma non abbiamo avuto alcuna imposizione ...... a roma devi solo paga il resto � gia tutto stabilito
DoctorMalcom
Rieccomi... noto che l'argomento ha suscitato un discreto interesse ... vi aggiorno.
Ho parlato oggi con il parroco e mi ha detto, come era prevedibile, che lui non vuole confusione sull'altare durante le cerimonie e che c'� una sorta di accordo tacito tra i 5 fotografi del paese che senza scannarsi tra loro, si dividono il lavoro. Gli ho detto che c'� un regolare contratto in essere tra me ed i genitori del bimbo e lui mi ha risposto che i genitori erano informati a priori dell'esistenza di questa "regola". Alla fine mi ha detto eventualmente di chiedere al fotografo di turno... MA STIAMO SCHERZANDO?.
Purtroppo la famiglia � legata da diversi anni a quella parrocchia (meno al parroco) e l'idea di chiedere un nulla osta per spostarsi altrove � del tutto improponibile cos� come quella di dover chiedere al sacerdote delucidazioni in merito.
Soluzione? Durante la funzione potr� anche starmene sul sagrato della chiesa e fumare un paio di sigarette

marce956
QUOTE(DoctorMalcom @ Jan 29 2010, 09:20 PM) *
Salve ragazzi...
mi � stato commissionato un battesimo per domenica mattina e pochi minuti fa sono venuto a conoscenza che in chiesa non sar� possibile scattare alcuna foto in quanto nel paese ci sono 5 fotografi ed in accordo con il parroco, quando ci sono battesimi cresime e comunioni, questi 5 si alternano uno a settimana in modo da poter lavorare tutti. Potete immaginare la mia rabbia quando ho avuto questa pessima notizia e sono sdegnato da questa pratica che pu� definirsi un vero e proprio racket... che faccio?... consigli suggerimenti corsi di difesa personale??... come la metto io VOGLIO PRETENDO ESIGO scattare! mad.gif

Help!

B�, innanzi tutto chiediti cosa � il battesimo, perch� si fa in chiesa, cosa � una chiesa e cosa rappresenta un Parroco...
Prima di parlare di racket, che � un termine pesante, hai provato a chiedere con gentilezza ed educazione al Parroco ed esporre le tue motivazioni? Magari risolvi tutto senza VOLERE, PRETENDERE ed ESIGERE, forse ti verr� solo chiesto un atteggiamento ed un comportamento consono al luogo, oppure ti verr� spiegato che � meglio limitare le presenze estranee alla cerimonia...
Ti sei chiesto se ti permetterebbero di fotografare in una Moschea durante la preghiera?
Marcello
buzz
QUOTE(DoctorMalcom @ Jan 31 2010, 02:52 AM) *
--------------- i genitori erano informati a priori dell'esistenza di questa "regola". Alla fine mi ha detto eventualmente di chiedere al fotografo di turno... MA STIAMO SCHERZANDO?.
---------------


una cosa che non ho capito � se � l'unico battesimo del giorno o se ne fanno diversi contemporaneamente.

In ogni caso le risposte alle tue perplessit� le trovi negli interventi un po' di tutti.

Ma alla fine hai provato a chiedere al fotografo "di turno"?
soundman206
QUOTE(marce956 @ Jan 31 2010, 09:56 AM) *
B�, innanzi tutto chiediti cosa � il battesimo, perch� si fa in chiesa, cosa � una chiesa e cosa rappresenta un Parroco...
Prima di parlare di racket, che � un termine pesante, hai provato a chiedere con gentilezza ed educazione al Parroco ed esporre le tue motivazioni? Magari risolvi tutto senza VOLERE, PRETENDERE ed ESIGERE, forse ti verr� solo chiesto un atteggiamento ed un comportamento consono al luogo, oppure ti verr� spiegato che � meglio limitare le presenze estranee alla cerimonia...
Ti sei chiesto se ti permetterebbero di fotografare in una Moschea durante la preghiera?
Marcello



racket o no il prete fa il prete quindi mi dice cosa posso far fare al fotografo dove puo andare e cosa non puo fare ma non puo impormi nulla.... altrimenti ciao a te e alla chiesa.....

il sacramento lo posso ricevere ovunque ce ne sono molte di chiese purtroppo � un discorso che non sopporto specialmente le imposizioni... � come se vai a fare il banchetto e ti dicono loro il menu xke altrimenti cucinerebbero troppe cose con condimenti diversi .

non esiste proprio

come non esiste il fatto che dobbiamo togliere noi i crocifissi perche ci sono altre religioni anche se questo � tutt'altro discorso
marce956
QUOTE(soundman206 @ Jan 31 2010, 11:33 AM) *
racket o no il prete fa il prete quindi mi dice cosa posso far fare al fotografo dove puo andare e cosa non puo fare ma non puo impormi nulla.... altrimenti ciao a te e alla chiesa.....

Quello che dici va bene in mezzo alla strada, in casa d'altri no...
Sull'ultima frase "altrimenti ciao a te e alla chiesa" sono d'accordo: ognuno fa come crede
Marcello
soundman206
QUOTE(marce956 @ Jan 31 2010, 12:54 PM) *
Quello che dici va bene in mezzo alla strada, in casa d'altri no...
Sull'ultima frase "altrimenti ciao a te e alla chiesa" sono d'accordo: ognuno fa come crede
Marcello


in casa di altri no ma a parte il fatto che la chiesa � la casa di tutti e per sposarti devi pagare (cifre che spesso non comprendono tasse o imposte della curia solamente) mi posso permettere il lusso di scegliere visto che i soldi sono i miei , se il discorso era l'offerta � questa e c'� compreso il fotografo della CHIESA e non uno qualsiasi era diverso ...

mi accanisco perche' � un comportamento che non tollero non sono religioso come sembra ma quadrato x certe cose o � bianco o nero non esiste grigio...

naturale se fossi ospite accetto il contesto ma stando in chiesa ovvero casa anche mia non tollero essere preso per il collo
simone.dambrosio
ma chiedo scusa... se il battesimo � mio io non posso scegliermi il fotografo? e come se io andassi a vivere in affitto e il proprietario dell'immobile mi costringesse a comprare i mobili da un artigiano con cui lui ha degli accordi, perch� la casa � sua! e cosa vuol dire chiedere educatamente? questi signori approfittano della buona educazione per farsi i fatti loro... questo non significa essere maleducati, ci mancherebbe... ma io mi rivolgerei alla guardia di finanza per chiarire questa situazione! non � possibile che 5 fotografi abbiano il monopolio di una chiesa! certo non � mia... ma nemmeno loro.
detto questo i 5 fotografi procedono con la turnazione delle cerimonie vuote e da coprire... se c'� una cerimonia coperta da un fotografo esterno i 5 saltano il turno e si mettono in coda per il battesimo successivo, sperando che non sia gi� coperto pure questo...
il battesimo � mio e io decido da chi farmi fotografare, educatamente e civilmente, rispettando le regole del caso... quindi non mettiamola sul lato "buona condotta"... qui � la legge e i miei diritti che devono essere rispettati. e come se il prete decidesse da quale fioraio prendere i fiori... lui organizzi la funzione che al resto ci penso io! la chiesa la gestisce lui, per� non deve assolutamente perseguire interessi privati e deve agire a favore della comunit�. quindi per il bene della comunit� il prete avrebbe dovuto dire ai 5 che per questa volta i genitori avevano provveduto.
altrimenti, se non vuoi chiedere spiegazioni alla GdF, tu scatti (come te lo impediscono?) e il fotografo di turno si render� conto di essere di troppo... anche perch� i tuoi clienti verranno da te a stampare e lui ha solo perso una giornata di lavoro... un'altra soluzione sarebbe andare a parlare col fotografo che pretenderebbe di coprire la cerimonia e dirgli che quel giorno ci sarai tu come espressamente chiesto dai genitori... se lui far� problemi potrai dirgli che si pu� chiarire la cosa mediante la legge (la chiesa, lo stato sovrano del vaticano, � soggetto al nostro diritto civile e penale... lo ricordo perch� qualcuno ha detto che i preti si gestiscono per fatti loro)... e no! i preti sono cittadini italiani con cittadinanza italiana (mica vaticana!) e sono soggetti alle nostre leggi. il prete deve gestire la chiesa nell'interesse della comunit� intera e non nell'interesse di un gruppetto di fotografi! assolutamente! non dargliela per vinta... scusa se mi permetto: saresti un coniglio omertoso... scusa ma la penso cos�! nessuno pu� e deve rubare ci� che per diritto � mio, altrimenti scateno una guerra!!!
simone
buzz
quello di parlare ocn il fotgrafo "designato" � il consiglio che ho dato in origine, mi sembra la cosa pi� saggia.
salvatoree
Ma come fanno i fotografi a sapere che quel giorno c'� il battesimo? Glielo dice lo Spirito Santo? O � il parroco ad informarli? Questa storia � inaccettabile, ma attenzione non per te che sei fotografo, ma per l'imposizione che viene fatta alla comunit�. Se il prete ha detto di parlare col fotografo di turno significa che per lui non c'� problema, ma prima occorre il permesso di una terza persona..IL FOTOGRAFO!! Nella parrocchia, nella chiesa che � la CASA DELLA COMUNITA'!! Ma per favore! Queste cose andrebbero chiarite, e non dal fotografo, ma dalla comunit� stessa che riunendosi dovrebbe decidere sul da farsi assieme al parroco in modo da rispettare l'opinione di tutti, perch� se chiarita da te il discorso puzzerebbe di interessi economici anche se non � cos�!! Se le cose non si aggiustassero a quel punto sarebbe bene comunicare la situazione alla Curia che imporrebbe un regolamento serio..Fossi in te direi chiaramente ai genitori che se non aggiustano la situazione nemmeno porterei la fotocamera in chiesa..il fatto che tu perdi questo lavoro � niente in confronto all'abuso che subiscono loro (e chiss� forse anche il parroco..)...nella parrocchia nella quale magari sono cresciuti!!
simone.dambrosio
in effetti probabilmente noi stessi stiamo montando il tutto... questa storia detta cos� � troppo assurda... ma magari il fotografo di turno ti dir� che non c'� problema e che loro coprono solo le cerimonie senza un fotografo ufficiale... chi lo pu� sapere? vista cos� � assurda e inaccettabile ma pu� essere che ci stiamo scaldando per niente... si, dice bene buzz: devi andare a parlare con il fotografo. solo dopo la sua risposta/reazione si potranno tirare le somme e prendere eventuali provvedimenti
DoctorMalcom
QUOTE(buzz @ Jan 31 2010, 02:59 PM) *
quello di parlare ocn il fotgrafo "designato" � il consiglio che ho dato in origine, mi sembra la cosa pi� saggia.

Signori vi aggiorno in diretta... ho parlato con il fotografo che non ha voluto sentire ragioni. C'erano altri fotografi per altri battesimi (in totale 7 e non pi� 5) e alla fine nessuno ha potuto (o voluto) fare altre storie... il fotografo designato dalla chiesa ha scattato le sue foto e noi tutti fermi a guardare...
ma ora viene il bello... un solo fotografo per non creare confusione sull'altare, ma i video operatori?... ce n'erano 4 e tutti che gironzolavano liberamente sull'altare per riprendere il bimbo di turno... ma non si creava confusione sull'altare?... parafrasando una battuta di un film di Benigni... "l'� tutto un magna magna!"
non me ne vogliano i difensori di sacra romana chiesa... ma mai come in questo caso io continuo a rimanere della mia idea...
soundman206
e fai bene se ne salvano pochi di preti che fanno quello che dovrebbero fare compresi pedofili e para....i vari che schifo
buzz
7 battesimi?
la scelta di un solo fotografo diventa comprensibile.
meno quela di avere 4 operatori. Ma erano tutti dipendenti dello stesso fotografo?
beh, se ci fossero stati 7 fotografi e altrettanti operatori video ci sarebbe stata sicuramente pi� confusione.
salvatoree
La comunit� dovrebbe pretendere di votare per scegliere il fotografo, uno solo, come � giusto che sia in questi casi. Finch� la maggior parte dei parrocchiani manifesteranno qualunquismo tutto sar� cos�...ma una comunit� non dovrebbe accettarlo!! Anche perch� se il parroco ha detto di parlare col fotografo per lui on c'erano problemi..� il fotografo a comandare qui!! Ed � vergognoso!!
simone.dambrosio
ecco bravi... statevene a guardare mentre IL LEONE si � fatto 7 battesimi. ma brave LE PECORE! gli avrei fatto vedere io la confusione! gli avrei fatto un mazzo triplo con riporto. nooo tutti a guardare e lui a farsene 7!!! e poi che chiesa � a fare 7 battesimi in una botta sola, il duomo di milano o san pietro? e il prete sar� sicuramente una cima... � lui che crea questi problemi. eravate in 7? e allora? si crea uno spazietto, un angolino da cui nessuno si pu� spostare e uguale per tutti e TUTTI LAVORANO! ha vinto la legge del pi� forte e mi dispiace non si sia trovato uno pi� forte di lui. cosa fare? beh non ci conosciamo di persona, � chiaro, ma dinnanzi a brigante io divento 3 briganti e mezzo! nessuno e dico NESSUNO deve prendermi per il c..o oppure � GUERRA seria. non potevate fare niente? #########! era un vostro diritto e dovere reagire. ma siamo uomini o caporali? farsi rubare il lavoro � come farsi rubare la donna... fate voi!!! secondo me avete fallito, permettetemelo, come fotografi e come uomini.
simone
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.