QUOTE(riccardobucchino @ Feb 2 2010, 02:18 AM)

Io ho recentemente acquistato il V500 dopo aver provato il V200.
Il V200 � 4800 dpi effettivi, quindi il V350 non pu� che essere migliore.
Il V500 arriva a 6400 dpi ottici e crea file di elevata qualit�, sul 35 mm conviene per ottenere il meglio scansionarea 6400 dpi e poi ridurre in post a 3200 in questo modo si incrementa la nitidezza e si riduce la grana che ovviamente a 6400 dpi si vede tutta
Senza entrare troppo nel merito n� innescare polemiche, vorrei sottolineare che 4800 dpi "ottici" non li ha nemmeno il Coolscan 9000, che si ferma a quasi 4000 dpi e costa quanto svariate decine di V200, V350 e V500.
Ho personalmente usato e testato il V700, che ha specifiche "ottiche" sulla carta impressionanti, il quale cessa di restituire dettagli aggiuntivi raggiunta la soglia di 2400 dpi, che � assimilabile alla risoluzione ottica effettiva di circa 2000 dpi riscontrata da due siti specializzati attraverso scansione del target USAAF.
L'Epson V600 � stato testato a 1500 dpi; il V500 e, a maggior ragione, il V350 si collocano al di sotto.
Il V350, che uso per provini digitali e web, non credo superi i 1200 dpi - ammesso che ci arrivi.
Premesso che il tempo ciascuno lo impiega come meglio crede, scansionare a 6400 dpi con una macchina che al massimo ne legge 1500 (o anche 2000 nel caso del V700) per poi de-interpolare con photoshop pu� essere una grandissima perdita dal momento che i maggiori "dettagli" percepibili altro non sono che miglioramenti (o anche solo variazioni) di contrasto locale introdotti dalla compressione bicubica di photoshop.
Con il V700 mi sono anch'io lanciato nel gioco "ingrandisci e rimpicciolisci" per poi concludere, dopo aver creato decine di tiff-mostri da 750 mb, che oltre 2400 dpi non c'era alcun miglioramento percepibile, neanche fissando il negativo al piano di vetro per eliminare eventuali problemi di messa a fuoco (che i modelli inferiori al V700 non hanno).
Tant'� che quando al V700 da 12800 dpi ho affiancato il Coolscan 9000 da "soli" 3900 dpi, sono rimasto sbalordito dalla quantit� di informazione che "sfuggiva" all'Epson a qualsiasi risoluzione.
Queste precisazioni, da cogliere come note personali e non da "grillo parlante", mi sembrano utili per non indurre chi si avvicina allo "scan game" a pensare che le macchine Epson abbiano prestazioni anche solo teoricamente all'altezza di quelle dedicate, ma a prezzi decisamente inferiori. La delusione sarebbe grande.
Ad eccezione del V700, che ha prestazioni pi� che accettabili su medio formato ma borderline su 35mm, gli altri Vxxx sono utilissimi per scansioni ad utilizzo "domestico" e web ma non per l'archiviazione, visto che al meglio arrivano a risoluzioni ottiche di 3 megapixel (V600) partendo da un 24x36.
Per ottenere risoluzioni superiori, nell'ordine dei 12 - 20 megapixel su 35mm, ci sono poche scorciatoie: o un bel Coolscan V, con tutti i caveat sul software per utenti Mac, o una delle macchine dedicate di Plustek o Reflecta, che hanno tra i 3200 e i 3800 dpi effettivi, costano meno dei Coolscan ma hanno comunque prestazioni inferiori per via delle ottiche di acquisizione meno sofisticate e della bassa Dmax.
M