Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dasci71
Salve.
Oggi ho fatto la scanzione di qualche negativo con il V350.
Che Orrore,le foto scannerizzate sono inguardabili.Ora mi chiedo e' lo scanner o io che non lo so settare.Le foto sono state fatte con una D100 con degli ottimi obbiettivi e sembrano uscite da un cellulare da 1 mega Pixel
m.ben
QUOTE(dasci71 @ Jan 28 2010, 07:53 PM) *
Salve.
Oggi ho fatto la scanzione di qualche negativo con il V350.
Che Orrore,le foto scannerizzate sono inguardabili.Ora mi chiedo e' lo scanner o io che non lo so settare.Le foto sono state fatte con una D100 con degli ottimi obbiettivi e sembrano uscite da un cellulare da 1 mega Pixel


Scommetto che hai usato Epson Scan.

Il V350 non credo superi i 1200 dpi ottici, forse si ferma a 800. Io lo uso per verificare i negativi e fare qualche post web: scansione a 2400 dpi, che genera un file da 8 megapixel e successiva compressione a 1200 dpi per visione a schermo e a 800 dpi per web. Chiedere di piu' al V350 non e' tecnicamente possibile: la macchina e' adatta solo per scansioni "da monitor".

Non pensare pero' che gli Epson superiori vadano molto meglio: il V500 e il V600 non superano i 1500 dpi ottici (3 mpx), il V700 e il V750 sono intorno a 2000 dpi (5 mpx). A titolo di confronto, il Reflecta Proscan 7200 ha 3600 dpi ottici (17 mpx) mentre i Coolscan recenti arrivano a 3900 dpi (20 mpx).

Trovi qualche test abbastanza serio qui: http://www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html

Alcuni settaggi importanti per Epson Scan:

sharpness: low, altrimenti il rumore cresce esponenzialmente e si somma alla grana della pellicola;
grain reduction: low o deselezionato;
color restore: a volte funziona, altre no;
livelli e curve: meglio dopo, in PS o LR o NX.

Se vuoi tirare fuori il meglio del V350, dovresti utilizzare Silverfast in versione SE Plus (o Ai IT8 Studio, fai un google) e attivare il multisampling 4x con la scansione a 2400 dpi. La risoluzione migliore si ottiene a 2400 dpi con successiva riduzione a 1200, auto unsharpmask tranne che per ritratti e bn ad alti iso. Il multisampling serve per ridurre il rumore, specie nelle ombre; 8x sarebbe meglio di 4x, ma i tempi di scansione diventano intollerabili.

Il miglioramento da Epson Scan a Silverfast e' veramente notevole, ti consiglio di fare qualche prova.

M
dasci71
Grazie mille per le delucidazioni.
Provero' oggi stesso con SilverFast.
Comunque non cercavo la massima qualita',per quello ci pensa il laboratorio,ma avere dei provini decenti,magari anche da osservare a video e conservare.
Saluti
Davide
dasci71
QUOTE(dasci71 @ Jan 29 2010, 07:44 AM) *
Grazie mille per le delucidazioni.
Provero' oggi stesso con SilverFast.
Comunque non cercavo la massima qualita',per quello ci pensa il laboratorio,ma avere dei provini decenti,magari anche da osservare a video e conservare.
Saluti
Davide

Con Silverfast il caricatore auto dello scanner non riesco a impostarlo,e nella finestra di scansione leggo :"Epson GT-F700".Non dovrei leggere V350?????
m.ben
QUOTE(dasci71 @ Jan 29 2010, 10:32 AM) *
Con Silverfast il caricatore auto dello scanner non riesco a impostarlo,e nella finestra di scansione leggo :"Epson GT-F700".Non dovrei leggere V350?????


Il caricatore automatico funziona solo con Epson Scan - sorry. Con Silverfast tocca usare il telaietto.

GF-700 e' il nome "ufficiale giapponese" del V350, vai tranquillo.

M
dasci71
QUOTE(m.ben @ Jan 30 2010, 10:24 AM) *
Il caricatore automatico funziona solo con Epson Scan - sorry. Con Silverfast tocca usare il telaietto.

GF-700 e' il nome "ufficiale giapponese" del V350, vai tranquillo.

M

Ok.Grazie ancora.
dasci71
QUOTE(dasci71 @ Jan 30 2010, 12:56 PM) *
Ok.Grazie ancora.

Del Vuescan che ne pensate?
Qulalcuno dice essere meglio di Silverfast.
riccardobucchino.com
QUOTE(m.ben @ Jan 28 2010, 10:22 PM) *
Scommetto che hai usato Epson Scan.

Il V350 non credo superi i 1200 dpi ottici, forse si ferma a 800. Io lo uso per verificare i negativi e fare qualche post web: scansione a 2400 dpi, che genera un file da 8 megapixel e successiva compressione a 1200 dpi per visione a schermo e a 800 dpi per web. Chiedere di piu' al V350 non e' tecnicamente possibile: la macchina e' adatta solo per scansioni "da monitor".

Non pensare pero' che gli Epson superiori vadano molto meglio: il V500 e il V600 non superano i 1500 dpi ottici (3 mpx), il V700 e il V750 sono intorno a 2000 dpi (5 mpx). A titolo di confronto, il Reflecta Proscan 7200 ha 3600 dpi ottici (17 mpx) mentre i Coolscan recenti arrivano a 3900 dpi (20 mpx).

Trovi qualche test abbastanza serio qui: http://www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html

Alcuni settaggi importanti per Epson Scan:

sharpness: low, altrimenti il rumore cresce esponenzialmente e si somma alla grana della pellicola;
grain reduction: low o deselezionato;
color restore: a volte funziona, altre no;
livelli e curve: meglio dopo, in PS o LR o NX.

Se vuoi tirare fuori il meglio del V350, dovresti utilizzare Silverfast in versione SE Plus (o Ai IT8 Studio, fai un google) e attivare il multisampling 4x con la scansione a 2400 dpi. La risoluzione migliore si ottiene a 2400 dpi con successiva riduzione a 1200, auto unsharpmask tranne che per ritratti e bn ad alti iso. Il multisampling serve per ridurre il rumore, specie nelle ombre; 8x sarebbe meglio di 4x, ma i tempi di scansione diventano intollerabili.

Il miglioramento da Epson Scan a Silverfast e' veramente notevole, ti consiglio di fare qualche prova.

M


Io ho recentemente acquistato il V500 dopo aver provato il V200.
Il V200 � 4800 dpi effettivi, quindi il V350 non pu� che essere migliore.
Il V500 arriva a 6400 dpi ottici e crea file di elevata qualit�, sul 35 mm conviene per ottenere il meglio scansionarea 6400 dpi e poi ridurre in post a 3200 in questo modo si incrementa la nitidezza e si riduce la grana che ovviamente a 6400 dpi si vede tutta e guardando al 100% si vede appunto grana e niente pi�, la qualit� dipende tantissimo dal negativo che scansioni, sto digitalizzando il mio archivio fatto in gran parte negli anni 90 con compattine e porcherie del genere (sono ricordi perch� come foto in se sono prive di ogni valore) e le immagini sono molto sfocate o comunque poco nitide, quelle invece che ho scansionato da rullini della FM2n bh� insomma sono completamente su un'altro pianeta, la qualit� � drasticamente pi� alta, il mio consiglio � disabilita tutto escluso mascheda di contrasto che ti consiglio di tenere su media e basta, per le foto eventualmente sottoesposte ci sono 3 livelli di incremento dell'illuminazione ma nel 99% dei casi in automatico espone bene. Non sperare di stampare, o meglio non in grande dimensione per� la qualit� � accettabile. Sul medio formato bh�, il dettaglio � allucinante, sul 6x6 a 6400 dpi si parla di 140 mpx, dire che la qualit� � bassa direi che � sbagliato, ho notato anche che a pari risoluzione di scansione il V200 � meno nitido del V500.
Io lo uso per digitalizzare le foto e in questo modo poterle catalogare decentemente e averle a portata di mano quindi scansionio a "soli" 3200 dpi e salvo in jpg 8 bit per canale in modo da avere un archivio a qualit� ottima per la visualizzazione a pc, se invece voglio usare la foto per altro scansiono alla massima profondit� di colore/grigio e 6400 dpi in modo da poter lavorare su un file pi� definito, col 35 mm in questo modo puoi anche stampare qualcosa e conviene stampare da digitale solo se il negativo non � in ottimo stato e quindi va sistemato e ripulito, o come spesso capita sulle foto che sto scansionando, ha un bilanciamento del bianco orribile ed � bene correggerlo, per� niente stampe grandi, mentre col medio formato il limite di dimensione per la stampa c'� ma � talmente grande che � come se non ci fosse. Il medio formato � incredbile ha un dettaglio pazzesco!
m.ben
QUOTE(riccardobucchino @ Feb 2 2010, 02:18 AM) *
Io ho recentemente acquistato il V500 dopo aver provato il V200.
Il V200 � 4800 dpi effettivi, quindi il V350 non pu� che essere migliore.
Il V500 arriva a 6400 dpi ottici e crea file di elevata qualit�, sul 35 mm conviene per ottenere il meglio scansionarea 6400 dpi e poi ridurre in post a 3200 in questo modo si incrementa la nitidezza e si riduce la grana che ovviamente a 6400 dpi si vede tutta


Senza entrare troppo nel merito n� innescare polemiche, vorrei sottolineare che 4800 dpi "ottici" non li ha nemmeno il Coolscan 9000, che si ferma a quasi 4000 dpi e costa quanto svariate decine di V200, V350 e V500.

Ho personalmente usato e testato il V700, che ha specifiche "ottiche" sulla carta impressionanti, il quale cessa di restituire dettagli aggiuntivi raggiunta la soglia di 2400 dpi, che � assimilabile alla risoluzione ottica effettiva di circa 2000 dpi riscontrata da due siti specializzati attraverso scansione del target USAAF.

L'Epson V600 � stato testato a 1500 dpi; il V500 e, a maggior ragione, il V350 si collocano al di sotto.

Il V350, che uso per provini digitali e web, non credo superi i 1200 dpi - ammesso che ci arrivi.

Premesso che il tempo ciascuno lo impiega come meglio crede, scansionare a 6400 dpi con una macchina che al massimo ne legge 1500 (o anche 2000 nel caso del V700) per poi de-interpolare con photoshop pu� essere una grandissima perdita dal momento che i maggiori "dettagli" percepibili altro non sono che miglioramenti (o anche solo variazioni) di contrasto locale introdotti dalla compressione bicubica di photoshop.

Con il V700 mi sono anch'io lanciato nel gioco "ingrandisci e rimpicciolisci" per poi concludere, dopo aver creato decine di tiff-mostri da 750 mb, che oltre 2400 dpi non c'era alcun miglioramento percepibile, neanche fissando il negativo al piano di vetro per eliminare eventuali problemi di messa a fuoco (che i modelli inferiori al V700 non hanno).

Tant'� che quando al V700 da 12800 dpi ho affiancato il Coolscan 9000 da "soli" 3900 dpi, sono rimasto sbalordito dalla quantit� di informazione che "sfuggiva" all'Epson a qualsiasi risoluzione.

Queste precisazioni, da cogliere come note personali e non da "grillo parlante", mi sembrano utili per non indurre chi si avvicina allo "scan game" a pensare che le macchine Epson abbiano prestazioni anche solo teoricamente all'altezza di quelle dedicate, ma a prezzi decisamente inferiori. La delusione sarebbe grande.

Ad eccezione del V700, che ha prestazioni pi� che accettabili su medio formato ma borderline su 35mm, gli altri Vxxx sono utilissimi per scansioni ad utilizzo "domestico" e web ma non per l'archiviazione, visto che al meglio arrivano a risoluzioni ottiche di 3 megapixel (V600) partendo da un 24x36.

Per ottenere risoluzioni superiori, nell'ordine dei 12 - 20 megapixel su 35mm, ci sono poche scorciatoie: o un bel Coolscan V, con tutti i caveat sul software per utenti Mac, o una delle macchine dedicate di Plustek o Reflecta, che hanno tra i 3200 e i 3800 dpi effettivi, costano meno dei Coolscan ma hanno comunque prestazioni inferiori per via delle ottiche di acquisizione meno sofisticate e della bassa Dmax.

M
riccardobucchino.com
sono certo che uno scanner dedicato sia migliore, ma la risoluzione degli scanner piani � quella indicata dal produttore altrimenti si tratterebbe di publicit� fraudolenta, l'interpolazione vi� nel caso del V500 a risoluzioni superiori a 6400 dpi ossia da quando la risoluzione in su un asse � inferiore a quella dell'altro, in quel caso la qualit� dell'immagine non solo non aumenta, ma diminuisce, il mio scanner alzando fino a 6400 da sempre dettagli in pi� e da 6400 in su si crea una sorta di sfocatura generale.

Ho anche provato silver fast e i risultati sono orrendi, vero � che toglie molta grana (con qualsiasi settaggio anche togliendo ogni riduzione grana) ma il dettaglio � pochissimo, mentre con il driver originale epson disabilitando ogni sorta di riduzione rumore, tecnologia digital ICE (che toglie solo niditezza in pratica) e altro si ottengono molto pi� dettagli, la grana purtroppo si vede, ma cosa vuoi c'� non la puoi togliere, lo scanner non inventa niente mostra quel che c'�.
m.ben
QUOTE(riccardobucchino @ Feb 2 2010, 03:47 PM) *
sono certo che uno scanner dedicato sia migliore, ma la risoluzione degli scanner piani � quella indicata dal produttore altrimenti si tratterebbe di publicit� fraudolenta, l'interpolazione vi� nel caso del V500 a risoluzioni superiori a 6400 dpi ossia da quando la risoluzione in su un asse � inferiore a quella dell'altro, in quel caso la qualit� dell'immagine non solo non aumenta, ma diminuisce, il mio scanner alzando fino a 6400 da sempre dettagli in pi� e da 6400 in su si crea una sorta di sfocatura generale.


Sulla risoluzione ottica effettiva degli scanner Epson:

V600 (1560 dpi): http://www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html

V500: http://www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV500Photo.html

V700 (2300 dpi): http://www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV700Photo.html

V700 (2000x1500 dpi): http://www.fotoavventure.it/htdocs/freecon...aV700/index.htm

Prova del V700 (molto positiva): http://www.photo-i.co.uk/Reviews/interacti...V700/page_1.htm

Non credo che Epson "menta" sulla risoluzione ottiva, ma piuttosto usi un'unit� di misura diversa da Nikon ed altri. Un po' come nelle stampanti inkjet, per le quali Epson non dichiara la matrice effettiva degli ugelli ma una misura "induttiva" della copertura per pollice quadrato, derivante dalla combinazione dell'azione dell'hardware (testina di stampa) e del software di mappatura degli spruzzi di colore.

Il confronto di due scansioni di un negativo eseguite da un Epson e un da un Coolscan, a qualsiasi risoluzione, � meglio di qualsiasi descrizione.

M

(ps - su Silverfast ho un'esperienza opposta. E' un programma sicuramente complesso, che se padroneggiato soprattutto nel governo degli automatismi e nella scelta dei preset di pellicola, ha una resa colorimetrica superiore. E' anche vero che lo uso da molto tempo, magari all'inizio non lo apprezzavo)
riccardobucchino.com
QUOTE(m.ben @ Feb 2 2010, 06:24 PM) *
(ps - su Silverfast ho un'esperienza opposta. E' un programma sicuramente complesso, che se padroneggiato soprattutto nel governo degli automatismi e nella scelta dei preset di pellicola, ha una resa colorimetrica superiore. E' anche vero che lo uso da molto tempo, magari all'inizio non lo apprezzavo)


bh� silverfast ha le varie curve da applicare ai negativi delle varie marche, ma il risultato � un'immagine assolutamente non nitida anche impostando nitidezza incrementata al massimo, toglie la grana, che tu lo voglia o no per altro, ma il risultato � un'immagine sfocata.

Eccoti 2 crop 100%, 6400 dpi ridotti a 3200 16 bit in scala di grigio convertiti a 8 jpg, nessuna riduzione grana.

Silverfast
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.6 KB

Epson
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187 KB

Bh� io preferisco vedere la grana piuttosto che perdere tutta la nitidezza!
m.ben
QUOTE(riccardobucchino @ Feb 2 2010, 07:08 PM) *
bh� silverfast ha le varie curve da applicare ai negativi delle varie marche, ma il risultato � un'immagine assolutamente non nitida anche impostando nitidezza incrementata al massimo, toglie la grana, che tu lo voglia o no per altro, ma il risultato � un'immagine sfocata.

Bh� io preferisco vedere la grana piuttosto che perdere tutta la nitidezza!


Bhe', penso proprio che i tuoi settaggi di Silverfast nascondano un bacherello di cui non ti sei accorto ... (scusa, non mi sono saputo trattenere messicano.gif ). Quarda se non c'e' il Gane innestato per sbaglio, o l'SRD. Che versione di Silverfast usi ?

Io sto scansionando negativi da Leica MP proprio in questo momento, ho fatto due prove in parallelo con Silver ed Epson, con evidenza opposta. Epson non solo restituisce un dettaglio inferiore, ma necessita di lavoro ex post per ristabilire una scala cromatica credibile. Pero' tu hai postato un crop bw, per cui credo che della scala cromatica ti importi poco.

Metto anch'io due crop 100% appena fatti con il V350 a 2400 dpi, da negativo Fuji 400H scattato con Leica MP e 35mm Summicron Asph. Nessuna riduzione di grana, ne' bilanciamento del colore, solo USM low per entrambi e un solo passaggio con Silverfast (impostandone 4, il rumore si riduce cosiderevolmente).

Clicca per vedere gli allegati

Vabbe', io mi trovo meglio con Silverfast, tu con Epson Scan. Non vedo incompatibilita' insormontabili.

Buona serata,

M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.