Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
cunta
meglio a colori oppure b/n
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Saluti Fabio
mux050766
Ciao Fabio.
Tra le due preferisco la versione a colori.
Avrei qualche osservazione da fare, assolutamente personali.

WB (Bilanciamento del bianco)
Ho quasi la certezza che tu abbia usato due fonti luminose non omogenee (una lampada alogena presumo e un flash), che giustifica (se non ho preso una cantonata) il WB non adeguato.

Messa a fuoco / profondità di campo
Il diaframma che hai usato (f5.6 dagli exif) non è sufficiente per mettere correttamente a fuoco tutto il quadrante dell'orologio (a ore 12 ok a ore 6 il fuoco se ne va).

Cane
Oltre a reggere l'orologio ha qualche altra funzione/significato che mi sfugge?

Lancette
Una delle regole, che a volte può essere "trasgredita", recita che le lancette dovrebbero essere posizionate sulle 10:10 con la lancetta dei secondi sui 22 o 33.

Il metallo della cassa comunque rende discretamente bene.
Se questo è il tuo primo still-life direi che sei partito con il piede giusto! Pollice.gif
Un saluto.
cunta
Complimento hai azzecato proprio tutto flash +2 faretti alogeni, quelli da cantiere con carta da forno davanti.
Scusate ma a questo punto ve lo devo proprio chiedere,x quanto riguarda il fuoco sappiamo che bisogna chiudere il diaframma, senza esagerare però, x avere una buona profondità di campo ,di conseguenza ovviamente bisogna allungare i tempi ,ma allora nello still life i flash non servono.
Grazie x le risposte.

Saluti Fabio
mux050766
QUOTE(cunta @ Jan 28 2010, 09:10 PM) *
Complimento hai azzecato proprio tutto flash +2 faretti alogeni, quelli da cantiere con carta da forno davanti.
Scusate ma a questo punto ve lo devo proprio chiedere,x quanto riguarda il fuoco sappiamo che bisogna chiudere il diaframma, senza esagerare però, x avere una buona profondità di campo ,di conseguenza ovviamente bisogna allungare i tempi ,ma allora nello still life i flash non servono.
Grazie x le risposte.

Saluti Fabio


Come ho già scritto in un altro 3D, nello still-life esistono due scuole di pensiero: luce continua o flash.

Ognuno dei due sistemi ha pregi e difetti.
Di norma si inizia con la luce continua perchè è più facile da gestire. In questo caso i tuoi ragionamenti sull'accoppiata diaframma/tempi è corretta.

Nel caso tu decidessi di utilizzare la luce flash, entra in gioco la quantità di luce emessa dai flash.

Luce continua = costante quantità di luce che colpisce il set
Luce flash = possibilità di regolare la quantità di luce da indirizzare sul set

Non bisognerebbe mai miscelare i due tipi di luce per i problemi di bilanciamento del bianco, a meno che entrambe le fonti abbiano la stessa temperatura colore.

Questo è a grandi linee il modo in cui operano i due sistemi, ma ti consiglio di approfondire bene questo argomento, pilastro fondamentale dello still-life.

Un ottimo punto di partenza è la guida in pdf che trovi all'inizio di questa sezione (Grazie Carlo!).
Il seguito è: provare, provare e poi ancora provare.

Io, ad esempio, mi trovo più a mio agio con i flash e meno con la luce continua; per altri è invece l'esatto opposto.

L'importante è non perdere di vista l'obiettivo, poi come lo raggiungi non è così vincolante.
Ciao.
cunta
Ok tu hai detto che preferisci i flash,ma come fai con i tempi lunghi che ti detta il diaframma?

Grazie mille
mux050766
Lavoro completamente in manuale. Tempi - Diaframmi - Potenza dei Flash.

Di norma lavoro così: un SB-800 per lo sfondo con il diffusorino di serie, un SB-800 con un softbox 60x60 autocostruito come luce principale e un SB-800 con softbox 60x60 autocostruito per attenuare le ombre.

Prima scelgo la coppia tempo/diaframma che secondo me si adatta meglio al soggetto.
Poi faccio uno scatto con il solo flash scegliendo manualmente la potenza per "bruciare" lo sfondo e avere il soggetto scuro cioè non influenzato dalla luce flash dello sfondo (faccio foto per i siti di stock che richiedono il fondo perfettamente bianco).
Infine aggiungo i due flash con softbox sul soggetto e ne bilancio la potenza.
cunta
il discorso luci mi sembra abbastanza chiaro (mi piacerebbe vedere una foto del tuo set classico),continuo a non capire tempo diaframma,ho capito che lavori in manuale ma se puoi fammi un esempio con i dati reali.

Grazie mille comunque x la tua pazienza

Saluti Fabio
mux050766
Purtroppo foto del set non ne ho, ma se vai a vedere questo 3D puoi vedere alcuni risultati.
A parte il set che cambia di volta in volta in base a ciò che voglio fotografare, lo schema resta sempre più o meno uguale e la macchina è impostata a f/8 e 1/125" con flash per il fondo a piena potenza, flash luce principale a 1/16 di potenza e flash di controllo ombre a 1/64.
cunta
Grazie mille, comunque ho visto che le tue foto, tra l'altro splendide, non sono tutte pienamente a fuoco.
Immagino xchè tu le volessi così.

Saluti Fabio
CarloNadalin
Ciao Fabio,
niente di particolare da aggiungere a quello già detto nei post qui sopra se non...che il cane non mi piace proprio come sostegno ph34r.gif

Per quanto riguarda luce flash, luci continue ecc...
E' vero, difficilmente si riesce a mischiare questi due sistemi senza introdurre strane dominanti di colore quindi:
o luci continue o flash...troverai sicuramente meno complicazioni.

Inoltre tieni presenti che scegliendo i flash dovrai optare per quelli che hanno la luce pilota (quelli da studio per intenderci) perchè altrimenti non potrai sapere a priori dove cadrà la luce, le rispettive ombre, i riflessi ecc...
Gli SB e gli altri flash a slitta personalmente (e dico personalmente) li uso solo come luce per il fondo ecc..

ciao
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.