Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
francescagregori
Buongiorno. Questa volta avrei bisogno di qualche suggerimento per fotografare delle bottiglio di spumante. Sono di vetro scuro, quasi nero. Ho fatto diverse prove:
a) sfondo bianco bank a lato della bottiglia, perpendicolare e cartoncino sull'altro lato;
cool.gif bank che retroillumina in controluce la bottiglia, altro bank a lato perpendicolare e pannello bianco sull'altro lato.
Entrambe le prove non mi danno per� il risultato voluto. La prima perch� l'etichetta non ha una luce omogenea (� scarsa nella parte centrale) ; la seconda perch� il bank in controluce schiarisce troppo la bottiglia alterando completamente il colore. In entrambi i casi si verifica un fastidioso flare su un lato della bottiglia (quello, se capisco bene, sovraesposto a causa del sommarsi di fonti luminose).
Grazie a chi volesse aiutarmi. rolleyes.gif
Preciso che ho letto i precedenti post sull'argomento ed ho visto anche lo schema di illuminazione di Ludofox (di fatto uno di quelli che adotto � simile), ma non ho trovato soluzione ai miei problemi.
Preciso che ho usato come obiettivo l'85 mm decentrato e basculante su Nikon 700.
Francesca
Attilio PB
Ciao Francesca,
intanto ti segnalo questo topic, se ti fosse sfuggito, dove vengono aggiunti alcuni consigli:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=142781

non so quanti scatti devi produrre, se sono pochi valuta l'ipotesi del doppio scatto da unire in post produzione.

Ciao
Attilio
francescagregori
QUOTE(Attilio PB @ Jan 26 2010, 10:31 PM) *
Ciao Francesca,
intanto ti segnalo questo topic, se ti fosse sfuggito, dove vengono aggiunti alcuni consigli:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=142781

non so quanti scatti devi produrre, se sono pochi valuta l'ipotesi del doppio scatto da unire in post produzione.

Ciao
Attilio


Ciao Attilio. Grazie. Il topic l'avevo visto ma devo fare una ventina di scatti con i doppi riflessi (laterali); inoltre vorrei raggiungere il risultato desisderato senza l'uso di photoshop rolleyes.gif ; perch� mi interessa acquisire la tecnica. Quindi mi rimane il problema del flare. Grazie.
Francesca
Attilio PB
Capito wink.gif
Non so che misure di bank hai, in generale comunque cio' che puoi fare � provare a ridurne l'impatto schermandolo parzialmente fino ad ottenere uno strip, in sostanza se usi soft box quadrati andrai ad applicare striscie di tessuto opaco o di cartone nero (verniciato) in modo da lasciare solo una striscia di luce verticale centrale sul tuo softbox e, specularmente un pannello riflettente altrettanto lungo e stretto, la distanza del pannello dalla bottiglia ti dar� la quantit� di luce e la misura del riflesso, attenzione: se vuoi aumentare la luce ma diminuire la misura del riflesso dovrai usare un pannello piu' stretto e piu' vicino.
In sostanza piu' � vicino il pannello e piu' luce avrai e piu' grande sar� il riflesso, allontanandoti con il pannello diminuir� la luce e la misura del riflesso, quindi dovrai usare un pannellino ad una distanza e di una misura calibrate per il giusto riflesso e la giusta quantit� di luce.
Infine per evitare la sovrapposizione di luce dovrai prestare attenzione all'incinazione del pannello riflettente rispetto alla bottiglia: essendo cilindrica la riflessione � un pochino piu' complicata da controllare, bastano pochi gradi di inclinazione del pannello per modificare radicalmente l'impatto della luce sulla bottiglia.

Per illuminare l'etichetta uniformemente non escludere neppure l'uso di uno specchietto, potrebbe essere un'alternativa, non l'ho mai usato con le bottiglie ma non vedo difficolt� enormi, anche qui tieni presente che avrai bisogno di uno specchietto piuttosto piccolo e dovrai perdere un po' di tempo per trovare il giusto orientamento in modo che il riflesso investa direttamente l'etichetta e solo l'etichetta, l'ideale � un braccino snodabile con una pinza in fondo a sostenere lo specchio, in modo da orientarlo perfettamente.

Se hai modo di mostrarci uno scatto magari ci rendiamo conto meglio dei problemi in cui sei incappata.
Ciao
Attilio
francescagregori
Grazie Attilio. Alcuni suggerimenti (riduzione del bank, ad esempio) li avevo gi� adottati, ma altri mi sembrano molto preziosi. Provo e invio qualche scatto.
Grazie ancora.
Francesca biggrin.gif
francescagregori
Rieccomi. Con due foro di prova.

Nella prima il vetro � scuro, quasi nero. Ho provato ad usare due softbox sui due lati della bottiglia per ottenere la stessa intensit� del riflesso e per meglio illuminare lo sfondo. Resta il problema del flare e comunque la bottiglia non � correttamente illuminata (parti scure -etichetta- e parti bruciate -capsula etc). In pi� il colore del vetro � alterato
Nella seconda ho usato un altro tipo di vetro che comunque devo fotografare in futuro (pi� chiaro, verde). Ho usato un softbox parzialmente schermato sulla sx ed un pannello di polistirolo sulla dx. Per cercare di eliminare il flare sulla dx, inoltre, ho posto sul lato dx della bottiglia, arretrato rispetto al pannello di polistirolo, un panno nero. Il flare resta ed il risultato non mi soddisfa. Inoltre lo sfoondo non risulta completamente bianco ed ho dovuto usare il "punto di bianco" di nikon capture per renderlo tale.

Non so proprio come risolvere questi problemi... huh.gif

francescagregori
QUOTE(Attilio PB @ Jan 27 2010, 12:10 PM) *
Capito wink.gif
Non so che misure di bank hai, in generale comunque cio' che puoi fare � provare a ridurne l'impatto schermandolo parzialmente fino ad ottenere uno strip, in sostanza se usi soft box quadrati andrai ad applicare striscie di tessuto opaco o di cartone nero (verniciato) in modo da lasciare solo una striscia di luce verticale centrale sul tuo softbox e, specularmente un pannello riflettente altrettanto lungo e stretto, la distanza del pannello dalla bottiglia ti dar� la quantit� di luce e la misura del riflesso, attenzione: se vuoi aumentare la luce ma diminuire la misura del riflesso dovrai usare un pannello piu' stretto e piu' vicino.
In sostanza piu' � vicino il pannello e piu' luce avrai e piu' grande sar� il riflesso, allontanandoti con il pannello diminuir� la luce e la misura del riflesso, quindi dovrai usare un pannellino ad una distanza e di una misura calibrate per il giusto riflesso e la giusta quantit� di luce.
Infine per evitare la sovrapposizione di luce dovrai prestare attenzione all'incinazione del pannello riflettente rispetto alla bottiglia: essendo cilindrica la riflessione � un pochino piu' complicata da controllare, bastano pochi gradi di inclinazione del pannello per modificare radicalmente l'impatto della luce sulla bottiglia.

Per illuminare l'etichetta uniformemente non escludere neppure l'uso di uno specchietto, potrebbe essere un'alternativa, non l'ho mai usato con le bottiglie ma non vedo difficolt� enormi, anche qui tieni presente che avrai bisogno di uno specchietto piuttosto piccolo e dovrai perdere un po' di tempo per trovare il giusto orientamento in modo che il riflesso investa direttamente l'etichetta e solo l'etichetta, l'ideale � un braccino snodabile con una pinza in fondo a sostenere lo specchio, in modo da orientarlo perfettamente.

Se hai modo di mostrarci uno scatto magari ci rendiamo conto meglio dei problemi in cui sei incappata.
Ciao
Attilio

Ciao.
Ho provato ad applicare i consigli, ma non riesco comunque ad ovviare al problema del flare e della illuminazione frontale. Quando parlavi di illuminare l'etichetta con uno specchio, intendevi dire che una nuova fonte di luce andrebbe fatta convergere sullo specchio e da qui direzionata sulla etichetta?
Ho inviato un post con due scatti -se qualcuno ha tempo e voglia di esaminarli- qualche giorno fa.
Grazie.
Francesca
Attilio PB
Ciao Francesca,
ho dato un'occhiata agli scatti, prendo a rifermento il primo dei due.
Il primo problema � l'esposizione, abbasserei di almeno uno stop l'emissione del flash a destra, forse addirittura qualcosa in piu', il tappo � bruciato ed il vetro � troppo trasparente e chiaro rispetto a come dovrebbe essere.
Abbassare l'emissione flash dovrebbe migliorare tutto lo scatto come resa generale, anche il riflesso laterale a destra sar� meno violento. Il problema rimane il riflesso a sinistra e l'etichetta. L'etichetta � piuttosto larga sarebbe meglio non investirla con il riflesso verticale ma � davvero difficile, puoi provare con un pannellino molto sottile e molto vicino, proprio una striscia di carta bianca larga circa un palmo o qualcosa di similare, in modo che il riflesso sia molto sottile ma non un semplice profilo.
Per l'etichetta dovrai fare diversi tentativi con lo specchietto (ma anche con un pannellino tagliato ad hoc, molto piccolo) spesso � sufficiente la luce che gi� arriva sul set, ma se dovesse arrivarne poca potrai illuminarlo con un ulteriore punto luce (con cono snoot), dovrai orientarlo finch� non vedi materialmente la luce che rimbalza ed illumina la bottiglia, quando vedi la luce proiettata inizierai ad orientarlo meglio andando a coprire esattamente (quasi esattamente), l'etichetta, spegni le luci pilota degli altri flash quando fai quest'operaizone, sar� piu' facile. Consigliavo un braccio snodabile per questo motivo, trovata la posizione si blocca tutto.
Purtroppo e per fortuna lo still life spesso ha una componente di artigianalit� importante e bisogna provare e tentare soluzioni diverse anche quando si lavora su soggetti ben conosciuti come possono essere delle bottiglie, basta una forma leggermente diversa o un'etichetta piu' larga del solito ed ecco che bisogna trovare una nuova strada per fare la stessa fotografia di sempre smile.gif
Ciao
Attilio
francescagregori
QUOTE(Attilio PB @ Jan 31 2010, 06:41 PM) *
Ciao Francesca,
ho dato un'occhiata agli scatti, prendo a rifermento il primo dei due.
Il primo problema � l'esposizione, abbasserei di almeno uno stop l'emissione del flash a destra, forse addirittura qualcosa in piu', il tappo � bruciato ed il vetro � troppo trasparente e chiaro rispetto a come dovrebbe essere.
Abbassare l'emissione flash dovrebbe migliorare tutto lo scatto come resa generale, anche il riflesso laterale a destra sar� meno violento. Il problema rimane il riflesso a sinistra e l'etichetta. L'etichetta � piuttosto larga sarebbe meglio non investirla con il riflesso verticale ma � davvero difficile, puoi provare con un pannellino molto sottile e molto vicino, proprio una striscia di carta bianca larga circa un palmo o qualcosa di similare, in modo che il riflesso sia molto sottile ma non un semplice profilo.
Per l'etichetta dovrai fare diversi tentativi con lo specchietto (ma anche con un pannellino tagliato ad hoc, molto piccolo) spesso � sufficiente la luce che gi� arriva sul set, ma se dovesse arrivarne poca potrai illuminarlo con un ulteriore punto luce (con cono snoot), dovrai orientarlo finch� non vedi materialmente la luce che rimbalza ed illumina la bottiglia, quando vedi la luce proiettata inizierai ad orientarlo meglio andando a coprire esattamente (quasi esattamente), l'etichetta, spegni le luci pilota degli altri flash quando fai quest'operaizone, sar� piu' facile. Consigliavo un braccio snodabile per questo motivo, trovata la posizione si blocca tutto.
Purtroppo e per fortuna lo still life spesso ha una componente di artigianalit� importante e bisogna provare e tentare soluzioni diverse anche quando si lavora su soggetti ben conosciuti come possono essere delle bottiglie, basta una forma leggermente diversa o un'etichetta piu' larga del solito ed ecco che bisogna trovare una nuova strada per fare la stessa fotografia di sempre smile.gif
Ciao
Attilio

Grazie Attilio.
Sto sperimentando. Hai ragione riguardo all'artigianalit�. Penso sia uno deglia aspetti pi� stimolanti dello still life.
A presto.
Francesca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.