salvari
Jan 21 2010, 09:16 AM
Scusate la domanda, forse banale, ma mi sono accorto che le mie foto mancano spesso di parti, a volte importanti, che ne pregiudicano il risultato finale e questo solo perch� non sono riuscito a includere bene tutti gli elementi causa gli occhiali. Non amo fare inquadrature ampie per non dover sempre tagliare ma spesso sono costretto a farlo. Ho anche provato senza lenti ma il mio grado di astigmatismo non mi permette, tramite la correzione della diottrie presente nel mirino, di vedere nitidamente.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio, esistono degli aggeggi da attaccare al mirino o devo abituarmi a convivere con questa limitazione?
Grazie in anticipo.
Salvo
bergat@tiscali.it
Jan 21 2010, 09:21 AM
QUOTE(salvari @ Jan 21 2010, 09:16 AM)

Scusate la domanda, forse banale, ma mi sono accorto che le mie foto mancano spesso di parti, a volte importanti, che ne pregiudicano il risultato finale e questo solo perch� non sono riuscito a includere bene tutti gli elementi causa gli occhiali. Non amo fare inquadrature ampie per non dover sempre tagliare ma spesso sono costretto a farlo. Ho anche provato senza lenti ma il mio grado di astigmatismo non mi permette, tramite la correzione della diottrie presente nel mirino, di vedere nitidamente.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio, esistono degli aggeggi da attaccare al mirino o devo abituarmi a convivere con questa limitazione?
Grazie in anticipo.
Salvo
Due soluzioni:
- vetrino correttivo oculare
- Lenti a contatto
salvari
Jan 21 2010, 09:34 AM
Mi spieghi cos'� il vetrino correttivo oculare?
Grazie
bergat@tiscali.it
Jan 21 2010, 09:38 AM
E' un oculare che si sostituisce all'originale che � costituito da una lente correttiva secondo le necessit�.
Esistono gi� negli accessori della macchina fotografica
http://www.nital.it/listini/reflex.php
salvari
Jan 21 2010, 09:43 AM
Speravo fosse qualcosa da aggiungere al mirino.
Le lenti a contatto purtroppo non le posso mettere, comunque grazie per i consigli.
salvari
Jan 21 2010, 10:49 AM
Mi sono messo subito alla ricerca del vetrino correttivo e mi sono imbattuto in un ingranditore, il DK 21M, e alla fine ho deciso di acquistarlo. Non risolver� al 100% il mio problema ma sicuramente mi aiuter� a vederci meglio.
Grazie ancora
Salvo
danielezeni
Jan 21 2010, 11:00 AM
anch'io ho il tuo stesso problema, ma alla fine mi sono abituato a fotografare con gli occhiali, perch� anche se metto un vetrino correttivo e tolgo gli occhiali, dovrei continuare a metterli e toglerli per ogni scatto!!!!
comunque rimane un prolema !!!
saluti
Umbi54
Jan 21 2010, 12:05 PM
Ciao,
anche io sono astigmatico ed � il motivo per cui abbandonai la messa a fuoco manuale, nonostante un corpo che mi permetteva di inquadrare con gli occhiali (Canon F1 new) avevo comunque problemi ad effettuare la messa a fuoco corretta.
Comprai la F801 e la F90 seguite da FM2 e FE2, su quest'ultime montai e le lenti di correzione.
Alla fine � sempre una menata. Adesso mi fido della messa fuoco delle D50 e D80 e penso solo all'induadratura senza occhiali, ho solo regolato al meglio la correzione diottrica.
Saluti
Umberto
abyss
Jan 21 2010, 12:45 PM
Da portatore di occhiali, la cosa che funziona meglio sono le lenti a contatto. Mi spiace che tu non possa portarle perch� il risultato � perfetto. Comunque anche "a
me non
mi va" molto di usarle�
Ho notato che ci sono fotocamere che, ad occhiali inforcati, ti permettono comunque di vedere bene l�intero fotogramma, altre sono meno comode e mi tocca �spiaccicarmi� con la lente dell�occhiale il pi� possibile vicino all�oculare del mirino per inquadrare una porzione pi� ampia possibile.
Rispetto al passato �remoto�, i mirini a proiezione arretrata �HP� hanno migliorato la situazione per�, come dicevo, poi secondo la specifica fotocamera il risultato pratico � sempre un po� diverso da modello a modello.
Ad esempio (nel mio parco macchine) il mirino della D70 � nettamente pi� piccolo e scuro rispetto a quello della D80 (che � in effetti molto superiore), ma per me � molto pi� facile vedere l�intero fotogramma con la prima (D70) piuttosto che con la seconda (D80)
Anche io trovo, per i motivi gi� indicati, piuttosto scomodo l�uso della lentina nell�oculare.
Quindi, con alcune fotocamere, mi sono rassegnato allo "spiaccicamento" occhio-lente-mirino
F.Giuffra
Jan 21 2010, 01:46 PM
Terza soluzione: io ho fatto il laser agli occhi e mi trovo bene, non solo per fotografare.
buzz
Jan 21 2010, 02:46 PM
Strano che un portatore di occhiali faccia delle foto con parti mancanti.
Sucede invece il contrario, perch� dovendo guardare attraverso il mirino ad una certa distanza, non lo vedi completamente e rischi di inquadrare pi� campo di quello che ti serve.
Comunque una soluzione c'�.
Non mi ricordo la sigla dell'accessorio ma � un semplice prolungo con delle lenti che non fa altro che restringere il campo inquadrato (rimpicciolisce l'immagine) ma lo rende visibile anche ad una certa distanza (un cm o poco pi�) che � quella tipica degli occhiali.
basta montarlo e il problema � risolto.
nagatobimaru
Jan 24 2010, 10:11 AM
ciao a tutti!
Anche io porto gli occhiali, a causa di un poco di miopia e di molto astigmatismo; ho dovuto rinunciare alla messa a fuoco manuale, poich� vedo comunque un po' doppio nel mirino nonostante la correzione diottrica e non posso portare lenti a contatto: ora mi fido dell'autofocus della mia D3000 (mai avuto di che rammaricarmi).
La mia soluzione � stata dotarmi del cordino reggi-occhiali che metto solo quando sono con la reflex, e dunque sfilo gli occhiali quando scatto (e per merito del cordino non mi ingombrano le mani e non li dimentico in giro) e li reinforco comodamente quando devo vedere bene...
nikonpako
Jan 24 2010, 12:09 PM
Ciao a tutti,io ho comprato l'accessorio nikon in gomma,il dk19,tra l'altro costa due o tre pacchi di sigarette,la situazione con gli occhiali non si risolve ma migliora di molto.
andreafluid
Mar 7 2010, 12:39 PM
anche io porto gli occhiali, i due problemi che ho sono il non vedere completamente quello che sto inquadrando, cosa che mi obbliga a guardare a destra e sinistra le parti che mi mancano o a croppare...ma peggio secondo me almeno � il fastidio della luce che passa tra occhio e occhiale!
Sto valutando un oculare ingranditore che mi aiuterebbe anche nelle macro, ero curioso di sapere da chi lo usa se taglia parti della scena e se � davvero pratico?
bergat@tiscali.it
Mar 7 2010, 12:40 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 21 2010, 01:46 PM)

Terza soluzione: io ho fatto il laser agli occhi e mi trovo bene, non solo per fotografare.
Non sempre applicabile. La mia miopia passerebbe a zero, ma la mia presbiopia aumenterebba enormemente e non vedrei pi� a meno di un metro di distanza
marce956
Mar 7 2010, 12:49 PM
QUOTE(nikonpako @ Jan 24 2010, 12:09 PM)

Ciao a tutti,io ho comprato l'accessorio nikon in gomma,il dk19,tra l'altro costa due o tre pacchi di sigarette,la situazione con gli occhiali non si risolve ma migliora di molto.
Confermo, d� comunque un miglioramento
Marcello
Dr.Pat
Mar 7 2010, 01:11 PM
consiglio qualsiasi cosa di diverso dai vetrini correttori... costringerebbero a togliere e mettere continuamente gli occhiali. O tutto con, o tutto senza.
Anche io ho il problema, lo risolvo parzialmente grazie all'uso di occhiali piccoli e spiaccicandomi auricolare e occhiale controlo l'occhio
F.Giuffra
Mar 7 2010, 01:33 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 7 2010, 12:40 PM)

Non sempre applicabile. La mia miopia passerebbe a zero, ma la mia presbiopia aumenterebba enormemente e non vedrei pi� a meno di un metro di distanza

Naah, ti lasciano mezza diottria di "miopia aurea" che ti permette di vedere abbastanza da vicino e pure abbastanza da lontano, e con la correzione degli oculari in dotazione alle Nikon arrivi a vedere tutto.
buzz
Mar 7 2010, 01:38 PM
QUOTE(andreafluid @ Mar 7 2010, 12:39 PM)

anche io porto gli occhiali, i due problemi che ho sono il non vedere completamente quello che sto inquadrando, cosa che mi obbliga a guardare a destra e sinistra le parti che mi mancano o a croppare...ma peggio secondo me almeno � il fastidio della luce che passa tra occhio e occhiale!
Sto valutando un oculare ingranditore che mi aiuterebbe anche nelle macro, ero curioso di sapere da chi lo usa se taglia parti della scena e se � davvero pratico?
L'oculare non ingrandisce, ma rimpicciolisce l'inquadratura, in maniera tale chge anche ad una certa distanza la scena inquadrata risulta interamente visibile.
Essendo una correzione "post" oculare, non incide sul campo inquadrato.
A detta di chi porta gli occhiali, � meglio che non averlo. Qualcuno lo usa anche non avendo problemi di vista, ma solo per distanziare l'occhio dalla macchina (evitando ad esempio di urtare il naso con il corpo macchina)
umbertomonno
Mar 7 2010, 05:39 PM
QUOTE(salvari @ Jan 21 2010, 09:16 AM)

Scusate la domanda, forse banale, ma mi sono accorto che le mie foto mancano spesso di parti, a volte importanti, che ne pregiudicano il risultato finale e questo solo perch� non sono riuscito a includere bene tutti gli elementi causa gli occhiali.....
Ciao,
anch'io sono miope e, con la vecchiaia, anche presbite per� nom ho mai sofferto dello stesso problema.
Sar� perch� ho sempre usato reflex il cui mirino inquadrava il 100%?
1berto
buzz
Mar 7 2010, 06:04 PM
Quindi vuoi dire che nonostante gli occhiali addosso, riesci a vedere poer intero l'inquadratura attraverso il mirino?
Andcon74
Mar 7 2010, 06:21 PM
Anch'io, essendo miope, ed "allergico" alle lenti a contatto, uso naturalmente gli occhiali. Ho risolto cos�: inquadro la scena e poi, con un po' di pazienza, mi vado a vedere i bordi del mirino (solo quando serve per�).
Sar� che ormai gli occhiali sono una cosa naturale, per� finora non ho quasi mai tagliato.
Il problema semmai per me � con le stampe: quando porto qualche scatto a stampare, delle volte mi sono trovato tagliata una parte; immagino sia la rifilatura che il lab fa.
Ciao
Andrea
andreafluid
Mar 7 2010, 06:47 PM
grazie Buzz, io comunque qualcosa voglio fare, sto provando a fare delle foto macro e la messa a fuoco � manuale, liveview aiuta ma non � sempre pratico da usare
la messa a fuoco manuale � troppo importante e con gli occhiali il disturbo che mi arriva dalla luce che passa tra occhio e lente mi sembra darmi difficolt� extra..magari � paranoia e non sono preciso perch� devo prenderci la mano
umbertomonno
Mar 7 2010, 07:58 PM
QUOTE(buzz @ Mar 7 2010, 06:04 PM)

Quindi vuoi dire che nonostante gli occhiali addosso, riesci a vedere poer intero l'inquadratura attraverso il mirino?
Ciao,
ebbene si, mi sono sempre limitato, nei casi in cui cambiavo reflex, a regolare con l'apposita rotellina la gradazione (i dati mostrati) del mirino, ma per il resto sempre tutto in ordine proprio con gli occhiali, almeno fino alla D3.
Mi sembra che era proprio prevista la "visione del 100% anche con gli occhiali" gi� con il Mod F3 HP
1berto
AlbertoMaria
Mar 7 2010, 10:42 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 7 2010, 07:58 PM)

Ciao,
ebbene si, mi sono sempre limitato, nei casi in cui cambiavo reflex, a regolare con l'apposita rotellina la gradazione (i dati mostrati) del mirino, ma per il resto sempre tutto in ordine proprio con gli occhiali, almeno fino alla D3.
Mi sembra che era proprio prevista la "visione del 100% anche con gli occhiali" gi� con il Mod F3 HP
1berto
Stessa cosa per me. Non solo vedo con gli occhiali tutta l'inquadratura ma riesco anche a mettere a fuoco a mano...
fabryxx
Mar 8 2010, 09:07 AM
E' sempre un problema costante ma ormai ci ho fatto l'abitudine, ho provato pure il DK 21M che ora riposa nel cassetto, e per finire ho pure come occhio guida il sinistro, un giorno o l'altro dovr� chiedere a Nikon di produrre una macchina per mancini
plxmas
Mar 8 2010, 09:35 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 21 2010, 01:46 PM)

Terza soluzione: io ho fatto il laser agli occhi e mi trovo bene, non solo per fotografare.
il laser ha delle forti controindicazioni ... per fortuna tu non rientri nella vasta casistica di chi, queste controindicazioni, le ha subite.
il mio medico oculista, che � fortemente miope, alla mia richiesta di intervento laser per correzione diottrica mi disse "giuseppe ho circa 5 gradi di correzione ad un occhio e 6 ad un altro, potrei alzare il telefono, chiamare qualsiasi dei miei colleghi di universit� con cui ho condiviso pane, letto, casa, fatiche e sacrifici, e farmi operare in qualsiasi momento io voglia e non l'ho fatto.
PERCHE'?: perch� non voglio andare incontro a quei difetti di ipercorrezione o di ipocorrezione che mi costringerebbero a tenere comunque gli occhiali, non voglio andare incontro ai problemi di fotofobia che il laser induce, non voglio andare incontro ai problemi di astigmatismo irregolare (e non corregibile), opacit� corneale (che si cura con steroidi), ritardo di riepitelizzazione della parte trattata (aloni, doppie visioni ...)" questo � quanto dettomi da uno che, come mi affermato lui stesso, potrebbe fare la terapia laser in qualsiasi momento e con il migliore degli specialisti da lui conosciuto.
documentandomi poi, su questi difetti, ho riscontrato che la operazione laser agli occhi ha dei criteri di esclusione per i pazienti che:
- sono in dolce attesa o sotto terapia ormonale, anche contraccettiva (perch� le variazioni ormonali influenzano il processo di riparazione corneale e la refrazione)
- guidano spesso di notte, in quanto c'� rischio di maggiore abbagliamento e per le aberrazioni ed i riflessi che si possono avere
abyss
Mar 8 2010, 10:39 AM
Anche io rientro tra coloro che hanno deciso (per vari motivi) di NON fare l�intervento di chirurgia laser agli occhi, preferisco continuare a mettere gli occhiali (e saltuariamente le lenti a contatto).
Come scrivevo sopra, la seccatura nell�inquadrare con gli occhiali � diversa da modello a modello di fotocamera: il mirino delle Nikon di tipo HP aiuta i portatori di occhiali, ma (comunque) con alcuni modelli vedo facilmente l�intero fotogramma, con altre devo �spiaccicarmi� un po� di pi� sul mirino.
E� scomodo, ma ci si abitua

, quindi non cerco altre soluzioni
-missing
Mar 8 2010, 11:25 AM
A meno di casi estremi � molto meglio tenersi i buoni vecchi occhiali.
andreafluid
Mar 8 2010, 03:37 PM
io non ci penso nemmeno per sbaglio, gi� solo l'idea che mi tengano gli occhi spalancati stile Helelraiser mi turba non poco, io fatico persino a mettermi le gocce negli occhi figuriamoci il laser...poi magari domani cambio idea ma intanto mi tengo gli occhiali
Dr.Pat
Mar 8 2010, 07:12 PM
QUOTE(andreafluid @ Mar 8 2010, 03:37 PM)

io non ci penso nemmeno per sbaglio, gi� solo l'idea che mi tengano gli occhi spalancati stile Helelraiser mi turba non poco, io fatico persino a mettermi le gocce negli occhi figuriamoci il laser...poi magari domani cambio idea ma intanto mi tengo gli occhiali
condivido tutto, tranne il "poi magari domani cambio idea"
fernick
Sep 2 2010, 06:43 AM
QUOTE(Dr.Pat @ Mar 7 2010, 02:11 PM)

Anche io ho il problema, lo risolvo parzialmente grazie all'uso di occhiali piccoli e spiaccicandomi auricolare e occhiale controlo l'occhio

Anche io uso il metodo... chiamiamolo "spiaccicamento" ma il risultato � che dopo al massimo due o tre scatti ho gli occhiali completamente sporchi.
Io, tra l'altro uso lenti progressive per via della incipiente presbiopia e vedo una immagine diversa ogni volta che appoggio la lente all'oculare della macchina anche con pochi miillimetri di differenza. Una bella seccatura! oltre che un handycap
hunte88
Sep 7 2010, 03:25 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 7 2010, 01:40 PM)

Non sempre applicabile. La mia miopia passerebbe a zero, ma la mia presbiopia aumenterebba enormemente e non vedrei pi� a meno di un metro di distanza

IL fatto � che la chirurgia laser sta facendo degli enormi progressi e dipende da caso a caso, non tutti hanno gli stessi problemi, dovresti chiedere ad un oculista che opera in quel campo se nel tuo caso puoi eliinare tutti e due i problemi, fino a qualche anno fa c'era il laser che migliorava solo un problema, ora invece credo (me lo ha detto un ottico di recente) che ci siano macchinari nuovi e quindi il problema di prima dovrebbe essere risolto al 90%, il punto mi diceva � che non tutti i pazienti sono uguali, quindi a qualcuno pu� esser fatto e ad altri no.
Io comunque sono ancora un p� scettico sul fatto di sottopormi un domani a questo tipo di intervento, dicono che devi stare 2-3 mesi con colliri e attenti a non sforzare gli occhi, e gli occhi per come la vedo io sono una cosa unica, meglio lenti a contatto e occhiali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.