Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
marcobedo
Salve a tutti ragazzi! ho da poco acquistato una d300s, cos� la mia "vecchia" d60 � diventato presto il mio secondo corpo (quella da battaglia x intenderci!).... Ora, vorrei acquistare 1 buona ottica tuttofare da lasciare sempre montata sulla 60 (senza spendere una cifra, quindi scartiamo il 18-200!)
Nn mi interessa arrivare ad un 200mm x quello ho gi� il 70 -300!!!
diciamo che cerco 1 ottica comoda da tenere sempre su, che mi permetta di fare dal paesaggio al ritratto, e che, in caso di bisogno posso mettere anche sulla d300s senza far "sfigurare" la buona qualit� della macchina.
x ora ho "puntato" il nikon 18-105 vr, che non costa molto e mi sembra avere 1 buon range di focale, inoltre � stabilizzato.
Qualcuno ce l'ha e me lo pu� consigliare e/o sconsigliare??!!!
che ne dite di quest'ottica???!!! ... nitidezza, controluce, contrasto, difetti, Vr, autofocus, vignettatura, etc....

A voi la parola...

;-)
Luigi_FZA
secondo me faresti una buona scelta, io l'ho avuta come prima ottica sulla D90, poi sono passato al 16/85, ma come dico sempre io tutta sta grossa differenza nn la vedo.
Mauro Villa
Preso in kit con la D3000 per mia figlia, che dire la sua qualit� rapportata al prezzo mi ha veramente stupito. L'ho provato anche sulla mia D300 e mi ha confermato la sua bont�.
Unico aspetto che pu� essre considerato negativo � l'attacco baionetta in plastica ma non sono sicuro che sia proprio una cosa negativa, specialmente se si intende mantenerlo montato sempre su un corpo macchina.
gabri.56
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 20 2010, 08:04 PM) *
Preso in kit con la D3000 per mia figlia, che dire la sua qualit� rapportata al prezzo mi ha veramente stupito. L'ho provato anche sulla mia D300 e mi ha confermato la sua bont�.
Unico aspetto che pu� essre considerato negativo � l'attacco baionetta in plastica ma non sono sicuro che sia proprio una cosa negativa, specialmente se si intende mantenerlo montato sempre su un corpo macchina.

http://translate.google.it/translate?js=y&...sl=pl&tl=it

come puoi vedere da questi grafici e come ripete nella pagina finale ha una nitidezza eccezionale al centro e buona al bordo

io ho sentito molti che lo criticavano perch� ha una nitidezza pessima al bordo ma da questa recensione non si direbbe cos� pessima

io l'unica cosa che posso dire � che il 16-85 � inferiore come nitidezza, anche se di poco, al 18-70 dato che li possiedo entrambi e ho fatto molte prove

io sto valutando l'acquisto di una D90 con il 18-105 dato che il 16-85 penso di rivenderlo perch� mi ha deluso oppure mi tengo il 18-70 unica cosa non ha il vr ma � un buon obiettivo



giovanni1973
Il 18 105 � un'ottica onesta che non sfigura con 16 85 e 18 200

per� forse io cercherei un 18 70....

Giovanni.
freelazio
Vai tranquillo per l'uso che vuoi farne � un buon obiettivo.

Gian
Corraflex1971
Ciao io ho quest'ottica AF-S 18-105 VR e mi trovo discretamente bene come resa,ma la baionetta in plastica non mi convince molto,la sto vendendo per fare un po di cassa e prendere dei fissi.Chi fosse interessato �
pch
io lo uso da circa 4 mesi. NOn ho molti termini di paragone quindi � possibile che sia inferiore al 16-85 come dicono quasi tutti. Tuttavia a me pare un dignitosissio obiettivo adatto alla stragrande aggioranza delle situazione. Ha solo una piccola pecca e cio� che tende a vignettare sia alla focale minima che alla massima. Si � strano ma � cos�. Tuttavia non � un "contro" cos� drammatico. Consigliato, soprattutto se non vuoi spendere delle cifrone!
Corraflex1971
QUOTE(pch @ Jan 20 2010, 09:46 PM) *
io lo uso da circa 4 mesi. NOn ho molti termini di paragone quindi � possibile che sia inferiore al 16-85 come dicono quasi tutti. Tuttavia a me pare un dignitosissio obiettivo adatto alla stragrande aggioranza delle situazione. Ha solo una piccola pecca e cio� che tende a vignettare sia alla focale minima che alla massima. Si � strano ma � cos�. Tuttavia non � un "contro" cos� drammatico. Consigliato, soprattutto se non vuoi spendere delle cifrone!


Infatti non � grave oggi col digitale avere la vignettatura.Se non la toglie il software della reflex in automatico lo si pu� fare comodamente a casa con il Pc e Capture .
raffer
QUOTE(gabri.56 @ Jan 20 2010, 08:19 PM) *
io l'unica cosa che posso dire � che il 16-85 � inferiore come nitidezza, anche se di poco, al 18-70 dato che li possiedo entrambi e ho fatto molte prove


Sarebbe il caso di premettere a tali affermazioni, assolutamente soggettive e certamente non oggettive, diciture del tipo "A mio personale parere"? hmmm.gif

Raffaele
Luigi_FZA
QUOTE(pch @ Jan 20 2010, 09:46 PM) *
io lo uso da circa 4 mesi. NOn ho molti termini di paragone quindi � possibile che sia inferiore al 16-85 come dicono quasi tutti. Tuttavia a me pare un dignitosissio obiettivo adatto alla stragrande aggioranza delle situazione. Ha solo una piccola pecca e cio� che tende a vignettare sia alla focale minima che alla massima. Si � strano ma � cos�. Tuttavia non � un "contro" cos� drammatico. Consigliato, soprattutto se non vuoi spendere delle cifrone!


Come ho gia detto sulla D-90, come "ottica tuttofare", ho avuto prima il 18/105 ed ora ho il 16/85: io la grande differenza qualitativa del 16/85 tale da giustificarne la differenza di costo non la vedo.
efroriz
Ottica decisamente valida, la raccomando senza riserve smile.gif
gabri.56
QUOTE(raffer @ Jan 20 2010, 10:13 PM) *
Sarebbe il caso di premettere a tali affermazioni, assolutamente soggettive e certamente non oggettive, diciture del tipo "A mio personale parere"? hmmm.gif

Raffaele

ok ho sbagliato io sorry

salvus.c
Per quello che hai descritto � PERFETTA.
Lo uso sulla D90, spesso ho pensato di sostituirlo col 16-85, secondo me costa troppo per quello che offre.
Il 18-105 rispetto al 18-70 ha il VR che in un'ottica da 3.5 5.6 � una manna dal cielo.
ciao Salvo
paulinvira
Il rapporto qualit� prezzo del 18 105 secondo me � ottimo. Io ne sono pienamente soddifatto e dopo averlo confrontato con una amico che ha il 16-85 sono giunto a questa mia personale considerazione: sicuramente se nikon lo vende ad un prezzo maggiore vorr� dire che vale di pi�. Ma vedendo le foto (stampate o a video) io (e il mio amico) la differenza non l'abbiamo notata.
Altra cosa soggettiva, io preferisco avere il 105 rispetto all'85, magari altri pensano sia meglio scendere a 16 anzich� 18.
Vai di 18 105, se non ti piace lo vendi facilmente.
Corraflex1971
QUOTE(paulinvira @ Jan 21 2010, 10:54 AM) *
Il rapporto qualit� prezzo del 18 105 secondo me � ottimo. Io ne sono pienamente soddifatto e dopo averlo confrontato con una amico che ha il 16-85 sono giunto a questa mia personale considerazione: sicuramente se nikon lo vende ad un prezzo maggiore vorr� dire che vale di pi�. Ma vedendo le foto (stampate o a video) io (e il mio amico) la differenza non l'abbiamo notata.
Altra cosa soggettiva, io preferisco avere il 105 rispetto all'85, magari altri pensano sia meglio scendere a 16 anzich� 18.
Vai di 18 105, se non ti piace lo vendi facilmente.


Oggi provato di persona da M----n di Torino il nuovo Tamron 17-50 sia quello VC che quello non stabilizzato sulla mia piccola D60.Sono rimasto impressionato positivamente da tutti e due i modelli,penso per� che il VC sia molto di aiuto.
Finalmente un mirino pi� luminoso !
Provate per credere........ rolleyes.gif
Secondo me meglio del tanto elogiato Nikkor 16-85 che pure "buio" biggrin.gif
gabri.56
QUOTE(corraflex71 @ Jan 21 2010, 06:18 PM) *
Oggi provato di persona da M----n di Torino il nuovo Tamron 17-50 sia quello VC che quello non stabilizzato sulla mia piccola D60.Sono rimasto impressionato positivamente da tutti e due i modelli,penso per� che il VC sia molto di aiuto.
Finalmente un mirino pi� luminoso !
Provate per credere........ rolleyes.gif
Secondo me meglio del tanto elogiato Nikkor 16-85 che pure "buio" biggrin.gif

io l'ho detto il 17-50vc � su un altro livello
non solo per il 2,8 ma per la nitidezza
unica pecca quello che si compra bisogna provarlo perch� ne girano di esemplari fallati

qua ci sono un bel p� di foto che dimostrano la qualit� ottima di questa lente http://translate.google.it/translate?js=y&...sl=ja&tl=it
marcobedo
QUOTE(corraflex71 @ Jan 21 2010, 06:18 PM) *
Oggi provato di persona da M----n di Torino il nuovo Tamron 17-50 sia quello VC che quello non stabilizzato sulla mia piccola D60.Sono rimasto impressionato positivamente da tutti e due i modelli,penso per� che il VC sia molto di aiuto.
Finalmente un mirino pi� luminoso !
Provate per credere........ rolleyes.gif
Secondo me meglio del tanto elogiato Nikkor 16-85 che pure "buio" biggrin.gif


� proprio xch� st� "abbracciando" anke io questa scelta che vorrei prendere un nikon 18-105 vr....
xch� il tamron dicono in molti sia 1 ottica molto bella, nitida e luminosa, x� sicuramente pi� scomoda del nikon 16.85... cos� risolverei il problema! ovvero:

-come zoom "standard" x la d300s il tamron 17-50 f2,8 vc (ke dovrebbe essere all'altezza della macchina)

-come tuttofare da viaggio x la d60 e la d300s il nikon 18-105 vr

rinunciando cos� al nikon 16-85 vr, che si , mi sembra 1 buona ottica (almeno da quanto tutti dicono) x� rimane sempre un f 3,5 - 5,6!!!!!

ke ne dite, come soluzione ?! potrebbe andare?!
Corraflex1971
QUOTE(marcobedo @ Jan 21 2010, 06:44 PM) *
� proprio xch� st� "abbracciando" anke io questa scelta che vorrei prendere un nikon 18-105 vr....
xch� il tamron dicono in molti sia 1 ottica molto bella, nitida e luminosa, x� sicuramente pi� scomoda del nikon 16.85... cos� risolverei il problema! ovvero:

-come zoom "standard" x la d300s il tamron 17-50 f2,8 vc (ke dovrebbe essere all'altezza della macchina)

-come tuttofare da viaggio x la d60 e la d300s il nikon 18-105 vr

rinunciando cos� al nikon 16-85 vr, che si , mi sembra 1 buona ottica (almeno da quanto tutti dicono) x� rimane sempre un f 3,5 - 5,6!!!!!

ke ne dite, come soluzione ?! potrebbe andare?!


Da quello che ho potuto vedere e provare di persona li Tamron VC � sicuramente all'altezza di D300 mentre per un tuttofare forse meglio il 18-200 non necessariamente Nikon,anche il 18 270 VC Tamron se accetti un compromesso qualit�=comodit�,oppure il nuovo Sigma 18-250 OS ,tanto per la qualit� c'� gi� il 17-50.
simonespe
QUOTE(paulinvira @ Jan 21 2010, 10:54 AM) *
Il rapporto qualit� prezzo del 18 105 secondo me � ottimo. Io ne sono pienamente soddifatto e dopo averlo confrontato con una amico che ha il 16-85 sono giunto a questa mia personale considerazione: sicuramente se nikon lo vende ad un prezzo maggiore vorr� dire che vale di pi�. Ma vedendo le foto (stampate o a video) io (e il mio amico) la differenza non l'abbiamo notata.
Altra cosa soggettiva, io preferisco avere il 105 rispetto all'85, magari altri pensano sia meglio scendere a 16 anzich� 18.
Vai di 18 105, se non ti piace lo vendi facilmente.


secondo me in determinate condizioni anche il 18-55 fa ottime foto.....
Ci sono condizioni in cui un obiettivo "migliore" viene fuori.... wink.gif
detto questo....anche secondo me il 18-105 va alla grande...
salvus.c
Ragazzi , volevo solo aggiungere che secondo me tutti gli obiettivi zoom hanno dei punti di forza e di debolezze, � la legge fisica dell'ottica, quindi 16-85, 18-105 , ecc... sicuramente sono tutti buoni obiettivi, bisogna conoscerli a fondo e cercare di usarli sempre al meglio, quando possibile, io con il mio 18-105 VR faccio cos�, naturalmente ha dei limiti, ma basta affiancargli altre ottiche ed hai risolto, credo che abbiamo tutti delle reflex con obiettivi intercambiabili per questo, altrimenti ci compravamo delle compattone o bridge , che dite?
sar� che il 16-85 ha il VR II, con la funzione active, che coster� molto?? hmmm.gif

Salvo
paulinvira
Anche io ho valutato molto se cambiare il 18-105 con il tamron 17-50 VC, per ora ho scelto di prendere il 35 mm dx (che continua a non arrivare in negozio, � pi� di un mese che aspetto!). Io l'unico problema del 18-105 lo vedo nella luminosit� (e distorce un p� a 18, ma credo sia normale).
Il tamron l'ho provato anche io nello stesso negozio citato sopra e a prima vista credo che lo preferirei al 16-85.
Tornando al tema, il 18-105 � certamente una ottima lente che consiglio, tanto pi� che nel momento in cui si voglia salire di qualit� la si rivende facilmente (proprio perch� � stimata) o la si pu� tenere per le occasioni in cui si vuole uscire solo con un obiettivo senza portarsi dietro troppo peso.
gidi_34
QUOTE(raffer @ Jan 20 2010, 10:13 PM) *
Sarebbe il caso di premettere a tali affermazioni, assolutamente soggettive e certamente non oggettive, diciture del tipo "A mio personale parere"? hmmm.gif

Raffaele


altrimenti si rischia di ledere la suscettibilit� di parecchi utenti che possiedono l'ottica (il 16-85) e la reputano superiore in TUTTO rispetto ad altri zoom simili per via del maggior esborso che hanno sostenuto...
Corraflex1971
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 09:42 AM) *
altrimenti si rischia di ledere la suscettibilit� di parecchi utenti che possiedono l'ottica (il 16-85) e la reputano superiore in TUTTO rispetto ad altri zoom simili per via del maggior esborso che hanno sostenuto...


Per� un p� di vero c'� il 16-85 � un buon obiettivo tuttofare,da viaggio,buon grandangolo,gamma di focali azzeccata,ma con quello che costa quasi ti escono tre ottimi fissi AF-D cercando bene ovviamente nell'usato il 24 f2,8, il cinquantino f1,8 e l'ottantino f 1,8.
Pro : molta pi� qualit�,luminosit�
Contro: non sono stabilizzati,devi togliere e mettere ogni volta che desideri cambiare prospettiva,ti obbligano di pi� a meditare e cercare prima dello scatto.(Per me questo non � un difetto,anzi....)
gidi_34
QUOTE(corraflex71 @ Jan 22 2010, 10:06 AM) *
Per� un p� di vero c'� il 16-85 � un buon obiettivo tuttofare,da viaggio,buon grandangolo,gamma di focali azzeccata,ma con quello che costa quasi ti escono tre ottimi fissi AF-D cercando bene ovviamente nell'usato il 24 f2,8, il cinquantino f1,8 e l'ottantino f 1,8.
Pro : molta pi� qualit�,luminosit�
Contro: non sono stabilizzati,devi togliere e mettere ogni volta che desideri cambiare prospettiva,ti obbligano di pi� a meditare e cercare prima dello scatto.(Per me questo non � un difetto,anzi....)


hai centrato il problema in pieno...gli zoom di qualit� costano..e non sono i 3,5-5,6...se non si possono spendere le cifre dei tre dell'ave maria allora ci si deve accontentare di avere un corredo di fissi e uno zoom tuttofare...in questo il 16-85 � ottimo...come tuttofare, al pari del 18-105.
Ma niente di pi�...sfido qualsiasi possessore dell'ottica in questione a riconoscere uno scatto col 18-105 e il 16-85...per finire il prezzo del 16-85 � elevato per la qualit� che offre, il prezzo del 18-105 � basso rispetto alla qualit� che offre...simile, ma molto simile per usare un eufemismo!
Corraflex1971
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 10:17 AM) *
hai centrato il problema in pieno...gli zoom di qualit� costano..e non sono i 3,5-5,6...se non si possono spendere le cifre dei tre dell'ave maria allora ci si deve accontentare di avere un corredo di fissi e uno zoom tuttofare...in questo il 16-85 � ottimo...come tuttofare, al pari del 18-105.
Ma niente di pi�...sfido qualsiasi possessore dell'ottica in questione a riconoscere uno scatto col 18-105 e il 16-85...per finire il prezzo del 16-85 � elevato per la qualit� che offre, il prezzo del 18-105 � basso rispetto alla qualit� che offre...simile, ma molto simile per usare un eufemismo!



Infatti io ho venduto per scelta personale il 18-105 per 200 euro sulla baia e ora inizio la ricerca dei fissi,� solo una mia fissazione blink.gif
gidi_34
uno zoom DEVE sempre esserci in uno zaino o borsa...altrimenti si rischia di sclerare per qualche uscita leggera..
Umbi54
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 10:17 AM) *
hai centrato il problema in pieno...gli zoom di qualit� costano..e non sono i 3,5-5,6...se non si possono spendere le cifre dei tre dell'ave maria allora ci si deve accontentare di avere un corredo di fissi e uno zoom tuttofare...in questo il 16-85 � ottimo...come tuttofare, al pari del 18-105.
Ma niente di pi�...sfido qualsiasi possessore dell'ottica in questione a riconoscere uno scatto col 18-105 e il 16-85...per finire il prezzo del 16-85 � elevato per la qualit� che offre, il prezzo del 18-105 � basso rispetto alla qualit� che offre...simile, ma molto simile per usare un eufemismo!

Avete centrato il problema, o uno spende quanto una piccola utilitaria (e relativo sherpa per il trasporto), oppure deve ingegnarsi.
Io ho l'ottimo 18-70, per� quando uso il 28AFD o il 50ino o il 60 AFD la differenza � eclatante, non tanto come nitidezza ma come qualit� complessiva dell'immagine, e mi riferisco a foto "vere" non prove comparative di muri vari.
Un saluto
Umberto
mav155
Concordo, uno zoom � bene tenerlo.
Anche io ho il 18-105 e fa il suo lavoro...come hanno gi� fatto altri, te lo consiglio per il suo rapporto prezzo/prestazioni smile.gif
gidi_34
QUOTE(Umbi54 @ Jan 22 2010, 10:27 AM) *
Avete centrato il problema, o uno spende quanto una piccola utilitaria (e relativo sherpa per il trasporto), oppure deve ingegnarsi.
Io ho l'ottimo 18-70, per� quando uso il 28AFD o il 50ino o il 60 AFD la differenza � eclatante, non tanto come nitidezza ma come qualit� complessiva dell'immagine, e mi riferisco a foto "vere" non prove comparative di muri vari.
Un saluto
Umberto


purtroppo parecchi ancora non l'hanno capito... o sono poco obbiettivi
Luigi_FZA
QUOTE(salvus.c @ Jan 20 2010, 10:44 PM) *
Per quello che hai descritto � PERFETTA.
Lo uso sulla D90, spesso ho pensato di sostituirlo col 16-85, secondo me costa troppo per quello che offre.
Il 18-105 rispetto al 18-70 ha il VR che in un'ottica da 3.5 5.6 � una manna dal cielo.
ciao Salvo


E secondo me fai bene a tenerti il 18/105: quei soldi e' meglio spenderli su altre cose.
Corraflex1971
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 10:35 AM) *
purtroppo parecchi ancora non l'hanno capito... o sono poco obbiettivi


OK! Hai pienamente ragione quindi per le gite le uscite con la famiglia puo andar bene un unico obiettivo 18-...........105 o 200 o 250 o 270 per le foto quelle dove un ci mette passione e cerca la foto del "secolo" i fissi Nikkor
o chi se lo pu� permettere 14-24 27-70-70-200VR tutti f2,8,io no unsure.gif
gidi_34
purtroppo no...io ragiono diversamente...se esco per fare foto porto tutto..per ora ancora poco...e cerco di scattare al massimo della qualit� fotografica che ho...significa quindi che se un domani dovessi avere altri 3 o 4 fissi e ancora il 18-105 io comunque porterei tutto...e monterei sulla fotocamera l'ottica che in quel momento rende al massimo per il corredo che ho...per me non c'� differenza tra foto in famiglia e reportage di viaggio...voglio sempre la massima qualit� in base all'attrezzatura che ho...trovo molto riduttivo e mi darebbe fastidio se durante una gita di UN giorno mi trovassi a scattare un primo piano come ti capitano una volta nella vita e non avere con me un potenziale 85 1.4 che invece ho lasciato a casa...pensa a Steve Mc Curry se trovandosi a fotografare Sharbat Gula avesse lasciato l'ottica buona in albergo!!

marcobedo
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 11:31 AM) *
purtroppo no...io ragiono diversamente...se esco per fare foto porto tutto..per ora ancora poco...e cerco di scattare al massimo della qualit� fotografica che ho...significa quindi che se un domani dovessi avere altri 3 o 4 fissi e ancora il 18-105 io comunque porterei tutto...e monterei sulla fotocamera l'ottica che in quel momento rende al massimo per il corredo che ho...per me non c'� differenza tra foto in famiglia e reportage di viaggio...voglio sempre la massima qualit� in base all'attrezzatura che ho...trovo molto riduttivo e mi darebbe fastidio se durante una gita di UN giorno mi trovassi a scattare un primo piano come ti capitano una volta nella vita e non avere con me un potenziale 85 1.4 che invece ho lasciato a casa...pensa a Steve Mc Curry se trovandosi a fotografare Sharbat Gula avesse lasciato l'ottica buona in albergo!!


giusto, anke io sono un po come te, ma arriverai ad un punto in cui borsa e "anni" (come mi disse un saggio signore di una certa et�) non ti permetteranno pi� questo ragionamento! inoltre quando inizi ad avere parecchie ottiche � anche un problema e un riskio trasportarle!!!
cmq ancora siamo giovani e quindi x ora ..... CHI SE NE FREGA! ;-)
gidi_34
gi�!

31 anni...per i prossimi 30 sto a posto
marcobedo
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 02:49 PM) *
gi�!

31 anni...per i prossimi 30 sto a posto

eh eh! direi di si, dai!
;-)
Corraflex1971
Ecco che siete caduti nel tranello,ma non � l'obiettivo a fare la miglior foto. biggrin.gif
� il fotografo che conta pi� di tutto.........Cartier Bresson
allora chi fotografava solo con il cinquanta f2 era ..........
Io il 18........200...250...270 non ce l'ho ,non � nel mio corredo personale,secondo me quando si ha un medio grandangolo (35),un medio tele(85-90),e al massimo un grandangolo un po pi� estremo(18-20),si fa di tutto e con forse 1-1,5 kg a presso.Tutto il resto � superfluo.Mi fanno ridere quei fotoamatori che girano alla domenica per le viuzze di qualche localit� turistica con zaini e borsoni di misure extra extra large,sembra che devono fare chiss� cosa con i loro due o tre corpi e altrettanti obiettivi. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Non ce l'ho con nessuno e solo un mio parere e un mio modo di vedere.Per questo ho venduto il mio 18-105 che comunque � un discreto obiettivo,le foto che ho da un anno a questa parte sono tutte scattate con lui,era il mio unico obiettivo.
gidi_34
ti do perfettamente ragione...ma prendi l'esempio del dx...

per coprire un po tutto hai bisogno di un wide zoom spinto...visto che i fissi accessibili si fermano a 20 mm (il 14 2.8 costa un rene), poi 35, 50 e 85...sei a quota 4 ottiche...e non mi sto spingendo oltre 85...volendo ci starebbe un bel 180 o un 105...

sei a quota 5 lenti..credi pesino poco?

a quel punto ti spari un 14-24 e 24-70 e sei a posto...
se non puoi spendere devi prenderti i fissi su mensionati per avere pari,m e di co pari qualit�...

quindi in poche parole...sicuri del fatto che la foto la fa il fotografo...se puoi spendere prendi almeno 2 dei tre zoom dell'ave maria...se non puoi ti prendi uno zoom onesto e qualche fisso come si deve...
Corraflex1971
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 04:48 PM) *
ti do perfettamente ragione...ma prendi l'esempio del dx...

per coprire un po tutto hai bisogno di un wide zoom spinto...visto che i fissi accessibili si fermano a 20 mm (il 14 2.8 costa un rene), poi 35, 50 e 85...sei a quota 4 ottiche...e non mi sto spingendo oltre 85...volendo ci starebbe un bel 180 o un 105...

sei a quota 5 lenti..credi pesino poco?

a quel punto ti spari un 14-24 e 24-70 e sei a posto...
se non puoi spendere devi prenderti i fissi su mensionati per avere pari,m e di co pari qualit�...

quindi in poche parole...sicuri del fatto che la foto la fa il fotografo...se puoi spendere prendi almeno 2 dei tre zoom dell'ave maria...se non puoi ti prendi uno zoom onesto e qualche fisso come si deve...


Be se potessi spendere nei miei sogni ci sarebbe Leica M9 con Summicron 35 f2,Summicron 90 f 2 e Elmarit 21 f 2,8,ma qui spenderei oltre di una D3x con 14-24 e 24-70.Ripeto sono scelte personali non voglio criticare nessuno.
Per il Dx che ora non ho pi� nessuna ottica penso di ripartire con il 35 f2 e 85 f 1,8,poi in futuro molto lontano il 10-24 o12-24 tutti originali Nikon.
Mauro Villa
Qui la domanda � se il 18-105 � una buona scelta o no, per me lo �. Per me � un ottimo obiettivo tuttofare Dx, � quello che ha il miglior rapporto qualit� prezzo. Escursione focale larga ma non esagerata, di buona qualit� e economico rispetto alle prestazioni, cosa si vuole di pi�? Lascerei perdere i vari zoom 18-oltre 200 perch� oltre una certa focale solo veramente pessimi.
Leggo di corredi con cui si pu� fare tutto e con ottiche fino a 85-105 mm, non esiste una verit� assoluta, dipende da cosa si preferisce fotografare. Nel mio caso per esempio siamo all'opposto, quando esco per fare foto seriamente e di quelle che interessano e piacciono a me porto solo 2 obiettivi e sono due fissi, il 300 e il 600.
simonespe
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 09:42 AM) *
altrimenti si rischia di ledere la suscettibilit� di parecchi utenti che possiedono l'ottica (il 16-85) e la reputano superiore in TUTTO rispetto ad altri zoom simili per via del maggior esborso che hanno sostenuto...


non per questo...per�...si deve rischiare di ledere quella di chi invece s'� dovuto accontentare e amorevolmente si accoda al coro di chi pensa che � la baionetta in metallo che costa 250-300 euro...
efroriz
QUOTE(gidi_34 @ Jan 22 2010, 11:31 AM) *
purtroppo no...io ragiono diversamente...se esco per fare foto porto tutto..per ora ancora poco...e cerco di scattare al massimo della qualit� fotografica che ho...significa quindi che se un domani dovessi avere altri 3 o 4 fissi e ancora il 18-105 io comunque porterei tutto...e monterei sulla fotocamera l'ottica che in quel momento rende al massimo per il corredo che ho...per me non c'� differenza tra foto in famiglia e reportage di viaggio...voglio sempre la massima qualit� in base all'attrezzatura che ho...trovo molto riduttivo e mi darebbe fastidio se durante una gita di UN giorno mi trovassi a scattare un primo piano come ti capitano una volta nella vita e non avere con me un potenziale 85 1.4 che invece ho lasciato a casa...pensa a Steve Mc Curry se trovandosi a fotografare Sharbat Gula avesse lasciato l'ottica buona in albergo!!

Va be', ma se in un certo momento hai montato il 18-105 e ti capita sotto gli occhi lo scatto della vita, e non hai tempo di cambiare lente, cosa fai, non scatti perch� la lente non � abbastanza buona? E se scatti, poi passi la vita a rimpiangere di non aver scattato con l'85?

Non so, sembra che per qualcuno fotografare sia questione di vita o di morte...
SIMO975
Buongiorno a tutti, stavo seguendo questa discussione di cui sono molto interessato in quanto st� per acquistare una nuova D90. Inizialmente ero propenso a dirigermi verso il kit con 16-85 vr ma poi osservando tutti i vostri commenti mi � soro qualche dubbio. Io ho trovato su un sito che opera "all'estero" e sicuramente molti di voi conoscono i due kit D90 proposti a seguenti prezzi con garanzia italiana Nital:
D90 con 16-85 vr �1160,00
D90 con 18-105 vr �855,00
Ora secondo voi la notevole differenza di costo (305,00) vale la pena?
Non � che qualcuno che � in possesso dei 2 obiettivi possa postare qualche foto per vedere la differenza di qualit�?
Ringrazio tutti in anticipo.
grazie.gif
Corraflex1971
QUOTE(SIMO975 @ Jan 30 2010, 04:04 PM) *
Buongiorno a tutti, stavo seguendo questa discussione di cui sono molto interessato in quanto st� per acquistare una nuova D90. Inizialmente ero propenso a dirigermi verso il kit con 16-85 vr ma poi osservando tutti i vostri commenti mi � soro qualche dubbio. Io ho trovato su un sito che opera "all'estero" e sicuramente molti di voi conoscono i due kit D90 proposti a seguenti prezzi con garanzia italiana Nital:
D90 con 16-85 vr �1160,00
D90 con 18-105 vr �855,00
Ora secondo voi la notevole differenza di costo (305,00) vale la pena?
Non � che qualcuno che � in possesso dei 2 obiettivi possa postare qualche foto per vedere la differenza di qualit�?
Ringrazio tutti in anticipo.
grazie.gif


Io non l'ho pi� da due settimane,il 18-105 VR, se vuoi vedere qualche foto sui miei album di Clikon.it sono fatte tutte con quell'ottica e D60 che anche non ho pi�,naturalmente quelle con i dati exif le altre sono scanner da pellicola. QUI
Luigi_FZA
QUOTE(SIMO975 @ Jan 30 2010, 04:04 PM) *
Buongiorno a tutti, stavo seguendo questa discussione di cui sono molto interessato in quanto st� per acquistare una nuova D90. Inizialmente ero propenso a dirigermi verso il kit con 16-85 vr ma poi osservando tutti i vostri commenti mi � soro qualche dubbio. Io ho trovato su un sito che opera "all'estero" e sicuramente molti di voi conoscono i due kit D90 proposti a seguenti prezzi con garanzia italiana Nital:
D90 con 16-85 vr �1160,00
D90 con 18-105 vr �855,00
Ora secondo voi la notevole differenza di costo (305,00) vale la pena?
Non � che qualcuno che � in possesso dei 2 obiettivi possa postare qualche foto per vedere la differenza di qualit�?
Ringrazio tutti in anticipo.
grazie.gif


Io ho avuto il 18-105 per poi permutarlo, con conguaglio, con il 16-85, quindi non ho una foto fatta con entrambi, tuttavia provo a dire la mia circa la differenza di prezzo tra i due kit da te presentati: sceglierei il kit con il 18-105; motivo? ci vedo poca convenienza nel prendere quello con il 16-85. A quel prezzo puoi prenderlo in un secondo tempo a prezzo corrente oppure trovi delle buone offerte anche nel mercato usato di questo sito.

Se vuoi vedere delle foto fatte con il 16-85 puoi vedere qui : http://www.nikonclub.it/forum/Cvn_69_Ike-t155252.html
SIMO975
QUOTE(corraflex71 @ Jan 30 2010, 04:16 PM) *
Io non l'ho pi� da due settimane,il 18-105 VR, se vuoi vedere qualche foto sui miei album di Clikon.it sono fatte tutte con quell'ottica e D60 che anche non ho pi�,naturalmente quelle con i dati exif le altre sono scanner da pellicola. QUI


complimenti per le foto, davvero molto belle.
SIMO975
QUOTE(arciere_ISR @ Jan 30 2010, 04:26 PM) *
Io ho avuto il 18-105 per poi permutarlo, con conguaglio, con il 16-85, quindi non ho una foto fatta con entrambi, tuttavia provo a dire la mia circa la differenza di prezzo tra i due kit da te presentati: sceglierei il kit con il 18-105; motivo? ci vedo poca convenienza nel prendere quello con il 16-85. A quel prezzo puoi prenderlo in un secondo tempo a prezzo corrente oppure trovi delle buone offerte anche nel mercato usato di questo sito.

Se vuoi vedere delle foto fatte con il 16-85 puoi vedere qui : http://www.nikonclub.it/forum/Cvn_69_Ike-t155252.html


Ma tu hai notato notevoli differenze a livello di qualit� di immagine tra le due ottiche?
Luigi_FZA
QUOTE(SIMO975 @ Jan 30 2010, 05:40 PM) *
Ma tu hai notato notevoli differenze a livello di qualit� di immagine tra le due ottiche?


Premetto che uso la D90 da settembre 2009, quindi non e' molto tempo, ma a mio giudizio una grossa differenza non c'e', tuttavia del 16-85 apprezzo quei "2 mm in basso": se guardi le foto del mio link, credo capirai guardandole cosa cerco di dire con le parole. Comunque come ti ho gia detto prima i prezzi dei due kit non mi sembrano bilanciati o comunque mi sembra decisamente conveniente quello con il 18-105 (non solo perche' costa meno).
Luigi_FZA
Editato per doppio inserimento....Sorry
messicano.gif
SIMO975
QUOTE(arciere_ISR @ Jan 30 2010, 05:48 PM) *
Premetto che uso la D90 da settembre 2009, quindi non e' molto tempo, ma a mio giudizio una grossa differenza non c'e', tuttavia del 16-85 apprezzo quei "2 mm in basso": se guardi le foto del mio link, credo capirai guardandole cosa cerco di dire con le parole. Comunque come ti ho gia detto prima i prezzi dei due kit non mi sembrano bilanciati o comunque mi sembra decisamente conveniente quello con il 18-105 (non solo perche' costa meno).


Grazie per le risposte, molto esaurienti.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.