Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gennarinho1
buongiorno ragazzi volevo sapere come ottenere degli effetti perfetti cn acqua con un contagocce dei rimbalzi di gocce.. io ho una makkina d90 cn un 18-105 vorrei sapere ke tempi e ke diaframmi dovrei usare per avere degli ottimi risultati rolleyes.gif
Attilio PB
Non sono sicuro di aver capito cosa vorresti fotografare. Se vuoi fotografare gocce d'acqua su una qualche superficie l'effetto piu' realistico si ottiene aggiungendo glicerina all'acqua, le gocce rimarranno piu' ferme e compatte. Tempi e diaframma dipenderanno dall'esposizione letta in quel momento e che potrebbe essere molto variabile, con il 18-105 temo che non raggiungerai comunque forti ingrandimenti.
Se viceversa vuoi fotografare gocce in movimento, la classica goccia che cade nell'acqua, nella maggior parte dei casi sono scatti fatti in luce flash (che congela il movimento) e con quest'ultimo in posizione decentrata, a volte anche filtrati con gelatine colorate per vivacizzare le cromie. Molto dell'effetto dipende poi dalla profondit� dell'acqua in cui cade al goccia, un velo d'acqua di pochi millimetri generer� un "rimbalzo" ben diverso da quello che avresti con una profondit� di diversi centimetri. Nel caso di scatto con luce flash il diaframma sar� quello che ti serve per avere tutto a fuoco, il tempo non � una variabile visto che usiamo il flash per illuminare la scena.
Spero di aver indovinato almeno in parte quali erano i tuoi dubbi.
Ciao
Attilio
gennarinho1
vorrei scattare la solita goccia ke kade nell'acqua ma ho provato ma nnt mi viene scura e nn mi viene il congelamento della goccia potete darmi delle dritte per realizzare questa foto.... cmq grz attilio se puoi dirmi ke tempo e diaframma dovrei impostare e anke ke sensibilita dovrei impostare te ne serai molto rikonoscente grz grazie.gif
Attilio PB
Come detto, ci vuole un flash da posizionare lateralmente, altrimenti non viene.
Per fermare una goccia d'acqua che cade ci vuole un tempo molto breve e ci vuole quindi molta luce, il tuo problema non � che tempo e che diaframma usare, ma avere a disposizione abbastanza luce per fare quello che vorresti.
Inutile che io ti dica che devi scattare ad f/11, 1/1000 e 100 ISO se poi non ci metti la quantit� di luce giusta, verrebbe tutto nero e basta...
Ciao
Attilio
gip.
QUOTE(Attilio PB @ Jan 18 2010, 10:44 PM) *
Come detto, ci vuole un flash da posizionare lateralmente, altrimenti non viene.
Per fermare una goccia d'acqua che cade ci vuole un tempo molto breve e ci vuole quindi molta luce, il tuo problema non � che tempo e che diaframma usare, ma avere a disposizione abbastanza luce per fare quello che vorresti.
Inutile che io ti dica che devi scattare ad f/11, 1/1000 e 100 ISO se poi non ci metti la quantit� di luce giusta, verrebbe tutto nero e basta...
Ciao
Attilio

ciao ieri ho provato anch'io a fotografare gocce per la prima volta ho la d90 1/1000 f2,8 con un tamron 70-200 e l'sb900 a sinistra non ti nascondo che ho avuto non poche difficolt� per la messa a fuoco ma che mi dici del risultato?

ciaoClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Attilio PB
La strada � quella giusta, io chiuderei decisamente piu' il diaframma e porterei il tempo di scatto ad 1/250, cosi' il flash lavorer� al meglio ed avrai molta piu' profondit� di campo.
Ciao
Attilio
gennarinho1
ragazzi cosa � un sb 900??? dove lo posso trovare quanto pu� costare???? grz per gli aiuti ragazzi ma ho 17 anni e fcc scuola di foto e vorrei dritte da dei professionisti grz ankora ragazzi..... messicano.gif
gip.
QUOTE(Attilio PB @ Jan 19 2010, 12:06 AM) *
La strada � quella giusta, io chiuderei decisamente piu' il diaframma e porterei il tempo di scatto ad 1/250, cosi' il flash lavorer� al meglio ed avrai molta piu' profondit� di campo.
Ciao
Attilio

ci prover� grazie

QUOTE(gennarinho1 @ Jan 19 2010, 12:20 AM) *
ragazzi cosa � un sb 900??? dove lo posso trovare quanto pu� costare???? grz per gli aiuti ragazzi ma ho 17 anni e fcc scuola di foto e vorrei dritte da dei professionisti grz ankora ragazzi..... messicano.gif

l'sb 900 � un flash nikon io l'ho pagato nuovo 400 euro

ciao
giropizza
Se ti interessa ho fatto un p� di prove anche io.
Qua trovi un p� di foto che ho fatto con tutti i dati exif riguardanti la macchina.

Ciao
randallflagg
Un tutorial sempre valido per fotografare le gocce:

http://fotografia.pastrugni.com/articoli/kumy/goccia.php

wink.gif
Alessandro Avenali
Non � molto importante il tempo da utilizzare, ma come diceva Attilio, la quantit� di luce a disposizione.
Se siamo coscienti del fatto che � il flash a congelare l'attimo, e che meno potente � la flashata, pi� breve sar� tempo di congelamento, ne verr� che utilizzare pi� flash contemporaneamente ci permetter�:
a) di tenere il diaframma correttamente chiuso per avere pi� profondit� di campo e minimizzare l'influenza della luce ambiente
cool.gif di utilizzare tempi di congelamento nell'ordine anche di 1/40.000, in grado di cristallizzare perfettamente i nostri liquidi in sospensione, con tutte le goccioline separate.

Per esempio, l'SB-800 ha i seguenti tempi in termini di "durata del flash" a seconda della potenza a cui � impostato:

* 1/1050 sec. at M 1/1 (full) output
* 1/1100 sec. at M 1/2 output
* 1/2700 sec. at M 1/4 output
* 1/5900 sec. at M 1/8 output
* 1/10900 sec. at M 1/16 output
* 1/17800 sec. at M 1/32 output
* 1/32300 sec. at M 1/64 output
* 1/41600 sec. at M 1/128 output

Tempo fa osservai dei lavori di un tizio che utilizzava 8 speedlight contemporaneamente, impostati a 1/64, associati a un sensore che avrebbe fatto scattare la macchina non appena captava un rumore, per fotografare dei bicchieri che si infrangevano liberando del liquido colorato. Il tempo di scatto era un normale 1/250, mentre il tempo di congelamento del flash era intorno a 1/20.000.
I risultati erano molto fighi...

QUOTE(randallflagg @ Jan 21 2010, 10:48 AM) *
Un tutorial sempre valido per fotografare le gocce:

http://fotografia.pastrugni.com/articoli/kumy/goccia.php

wink.gif

Questo mi ha fatto morire dal ridere:

IPB Immagine
Alessandro Avenali
QUOTE(giuseppe070 @ Jan 18 2010, 11:38 PM) *
ciao ieri ho provato anch'io a fotografare gocce per la prima volta ho la d90 1/1000 f2,8 con un tamron 70-200 e l'sb900 a sinistra non ti nascondo che ho avuto non poche difficolt� per la messa a fuoco ma che mi dici del risultato?

ciaoClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati


Giuseppe come hai fatto a scattare a 1/1000 e usare il flash? Con la funzione AutoFP?
Correggetemi se sbaglio, ma in questa maniera il tempo di durata del flash dipende (purtroppo) da quello della macchina e non si pu� sfruttare il vantaggio di questo in termini di congelamento dei movimenti (come detto prima, a patto di lavorare con valori bassi di emissione)? In sostanza vengono emessi lampi a ripetizione fin quando l'otturatore resta aperto...

Comunque mi avete fatto venire voglia di cazzeggiare, gocce d'acqua stasera anche per me:

IPB Immagine

Dopo aver allagato la cameretta per i vari tentativi, ho tirato fuori qualcosa di decente, anche se ho fatto un po' di confusione impostando uno dei tre flash, quello che illuminava lo sfondo, un po' troppo alto (per migliorare la tridimensionalit� dell'immagine) e ha influito un po' sul congelamento non troppo preciso.

Sfondo rosa/rosso e bilanciamento del bianco molto freddo (2400 K). In questa maniera i riflessi rosa sono stati mantenuti dove pi� forti, ma laddove erano solo una tinta "ambiente" ha prevalso la dominante blu del WB. L'accostamento di colori dovrebbe essere piacevole. Il piatto era un semplice piatto bianco.

Adesso quasi quasi provo a metterla su iStock, anche se ce ne avranno migliaia...
Peccato che si vedano le imperfezioni del piatto e le bollicine attaccate allo stesso. Ho dovuto fare un sacco di post-produzione per smussare il tutto. Purtroppo quando si vuole fare questi lavori a livello serio ci vogliono materiali di prima scelta!

L'attrezzatura usata � una D300 con 18-105VR. Prima o poi riuscir� a comprare una lente macro... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.