Non � molto importante il tempo da utilizzare, ma come diceva Attilio, la quantit� di luce a disposizione.
Se siamo coscienti del fatto che
� il flash a congelare l'attimo, e che
meno potente � la flashata, pi� breve sar� tempo di congelamento, ne verr� che utilizzare pi� flash contemporaneamente ci permetter�:
a) di tenere il diaframma correttamente chiuso per avere pi� profondit� di campo e minimizzare l'influenza della luce ambiente

di utilizzare tempi di congelamento nell'ordine anche di 1/40.000, in grado di cristallizzare perfettamente i nostri liquidi in sospensione, con tutte le goccioline separate.
Per esempio, l'SB-800 ha i seguenti tempi in termini di "durata del flash" a seconda della potenza a cui � impostato:
* 1/1050 sec. at M 1/1 (full) output
* 1/1100 sec. at M 1/2 output
* 1/2700 sec. at M 1/4 output
* 1/5900 sec. at M 1/8 output
* 1/10900 sec. at M 1/16 output
* 1/17800 sec. at M 1/32 output
* 1/32300 sec. at M 1/64 output
* 1/41600 sec. at M 1/128 output
Tempo fa osservai dei lavori di un tizio che utilizzava 8 speedlight contemporaneamente, impostati a 1/64, associati a un sensore che avrebbe fatto scattare la macchina non appena captava un rumore, per fotografare dei bicchieri che si infrangevano liberando del liquido colorato. Il tempo di scatto era un normale 1/250, mentre il tempo di congelamento del flash era intorno a 1/20.000.
I risultati erano molto fighi...
QUOTE(randallflagg @ Jan 21 2010, 10:48 AM)

Questo mi ha fatto morire dal ridere: