Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
sapine
Un saluto a tutti.

Con un pò di anticipo, visto che devo recarmi al concerto dei mitici U2 di ottobre, chiedo ai più esperti di me (cioè tutti) di darmi qualche dritta.

Ho da poco acquistato una D90 con 16-85. Vengo da una F70 con obiettivi 28-80 e 80-200 la quale devo dire mi ha dato grosse soddisfazioni.

Ho visto che il Nikkor 80-200 AF-D è compatibile con la D90 però è un 4,5-5,6 di "vecchia" generazione.

Vorrei chiedervi

1- se utilizzando l'80-200 con iso alti riesco a ottenere delle foto dignitose (in questo caso quali valori di iso impostare) o devo trovarmi uno sgranamento dell'immagine

2- volendo fare delle foto ravvicinate posso acquistare un teleconverter adattabile a tale zoom o mi conviene direttamente cambiare ottica

3- qualche consiglio sulle impostazioni da utilizzare in tali condizioni visto che per me è la prima volta che mi accingo a fare foto in un concerto.

Grazie a tutti. Saluti. Salvo
Nikoname
... i mitici U2.
quale è la tua posizione rispetto al palco?... Accreditato o non?
sapine
QUOTE(Nikoname @ Jan 8 2010, 04:52 PM) *
... i mitici U2.
quale è la tua posizione rispetto al palco?... Accreditato o non?



Sono in tribuna centrale settore stampa. Forse un pò lontanuccio ma l'importante è esserci

Ciao Salvo
sapine
QUOTE(sapine @ Jan 8 2010, 03:55 PM) *
Un saluto a tutti.

Con un pò di anticipo, visto che devo recarmi al concerto dei mitici U2 di ottobre, chiedo ai più esperti di me (cioè tutti) di darmi qualche dritta.

Ho da poco acquistato una D90 con 16-85. Vengo da una F70 con obiettivi 28-80 e 80-200 la quale devo dire mi ha dato grosse soddisfazioni.

Ho visto che il Nikkor 80-200 AF-D è compatibile con la D90 però è un 4,5-5,6 di "vecchia" generazione.

Vorrei chiedervi

1- se utilizzando l'80-200 con iso alti riesco a ottenere delle foto dignitose (in questo caso quali valori di iso impostare) o devo trovarmi uno sgranamento dell'immagine

2- volendo fare delle foto ravvicinate posso acquistare un teleconverter adattabile a tale zoom o mi conviene direttamente cambiare ottica

3- qualche consiglio sulle impostazioni da utilizzare in tali condizioni visto che per me è la prima volta che mi accingo a fare foto in un concerto.

Grazie a tutti. Saluti. Salvo



Volevo comunicare a tutti di non affollare la discussione di risposte in quanto mi riesce difficoltoso leggerle a causa del ritmo incalzante wacko.gif
piernicolamele
QUOTE(sapine @ Jan 8 2010, 03:55 PM) *
Un saluto a tutti.

Con un pò di anticipo, visto che devo recarmi al concerto dei mitici U2 di ottobre, chiedo ai più esperti di me (cioè tutti) di darmi qualche dritta.

Ho da poco acquistato una D90 con 16-85. Vengo da una F70 con obiettivi 28-80 e 80-200 la quale devo dire mi ha dato grosse soddisfazioni.

Ho visto che il Nikkor 80-200 AF-D è compatibile con la D90 però è un 4,5-5,6 di "vecchia" generazione.

Vorrei chiedervi

1- se utilizzando l'80-200 con iso alti riesco a ottenere delle foto dignitose (in questo caso quali valori di iso impostare) o devo trovarmi uno sgranamento dell'immagine

2- volendo fare delle foto ravvicinate posso acquistare un teleconverter adattabile a tale zoom o mi conviene direttamente cambiare ottica

3- qualche consiglio sulle impostazioni da utilizzare in tali condizioni visto che per me è la prima volta che mi accingo a fare foto in un concerto.

Grazie a tutti. Saluti. Salvo


per quel poco che so io direi:
il teleconverter proprio no, cala la qualità e la luminosità già non elevatissima di cui disponi
Però, c'è un però... hai un ottimo tele, la posizione è buonina diciamo e inoltre stiamo parlando degli U2 ci saranno le luci fatte come si deve quindi esposimetro impostato non matrix ma ponderato centrale o spot se ti va di ricalcolare ogni tanto e dovresti riuscire a rimanere sotto i 500 ISO. WB auto che la nik non sbaglia mai, scatti in RAW e poi correggi eventualmente.
I tempi sono i soliti visto che chiaramente scatterai a mano libera quindi non scendere mai al di sotto di 1/60 a meno che tu non sia l'uomo bionico ma anche in quel caso i soggetti cmq si muovono...
un consiglio posso dartelo, nel dubbio evita di sottoesporre perchè per recuperare un pò di luminosità dopo aumenti il rumore in maniere drastica... ISO 200 con due stop EV in più è più rumoroso di un ISO 800 fatto come si deve!
meno timore e più fiducia hai un corredo di tutto rispetto!
NIGEL_
alla faccia del muoversi in anticipo!!! ohmy.gif

lungi da me l'idea di credermi un esperto ma...vediamo un pò...



QUOTE
1- se utilizzando l'80-200 con iso alti riesco a ottenere delle foto dignitose (in questo caso quali valori di iso impostare) o devo trovarmi uno sgranamento dell'immagine


dipende molto da che luce ci sarà....e dalla tua posizione.... il 200mm ti può garantire alcune foto ravvicinate..ma se se lontano ... tipo oltre 30/40metri...la cosa si fa complicata...
ISO alti significa rumore...e tanto è meno la luce più si avvertirà...

lo zoom in tuo possesso è poco luminoso..un pò come il mio tuttofare 18/200...la differenza è che il mio ha il VR..

il dignitoso diventa soggettivo se parliamo di aspettative..tu cosa vorresti da queste foto?..un ricordo..o poterle stampare etc etc??

io con la mia D300 e il 18/200 ho fatto alcuni concerti... con qualche buon risultato...

io la D90 l'ho provata ma non so come se la cava con più di 800 iso...tieni conto che con quell'ottica lì...800 sono pochi...dovrai andare almeno a 1000 o 1600..

più usi focali lunghe (tipo 200) e più ti serviranno ISO alti dato che la luminosità cala....


QUOTE
2- volendo fare delle foto ravvicinate posso acquistare un teleconverter adattabile a tale zoom o mi conviene direttamente cambiare ottica



il TC raddoppia la focale ma conseguentemente dimezza la luminosità...quindi volendo usare una focale più lunga con minor capacità di diaframmare bhè...gli iso potrebbero arrivare anche a 3200 se vuoi scattare con tempi di sicurezza....e non è sicuro che ti basti

QUOTE
3- qualche consiglio sulle impostazioni da utilizzare in tali condizioni visto che per me è la prima volta che mi accingo a fare foto in un concerto.


bhè con poca luce il rischio è il mosso...quindi non dovresti scendere (soprattutto perchè non hai VR) mai sotto 1/125sec se lavori con focali lunghe... quindi ti consiglio priorità dei tempi...ma ogni palco ha la sua "storia" wink.gif


io ti consiglio di spostare anche il selettore dell'esposimetro magari su semispot o spot...a seconda della composizione...in certi casi lo sfondo nero tende a "ingannare" il matrix per quanto sia davvero efficace....

consigli "sicuri" non so se ce ne siano....è importante provare e provare...

inoltre non è un attrezzatura adeguata per questo tipo di foto...servono obiettivi molto luminosi per poter scattare con tempi rapidi e evitare il mosso... anche col VR che cmq evita solo il mosso prodotto dal fotografo..non certoil mosso del soggetto...

scusa la poca chiarezza...ma è tardino eheheheh e sono alla frutta....se serve fischia wink.gif
Annalisa_Russo
I miei consigli.

1- Non usare priorità ma usa in Manuale. Visto che sei in tribuna potrai fare tutto il concerto quindi usa la prima canzone come prova luci. Sicuramente per gli U2 le luci saranno altissime quindi ti consiglio un 5.6f per un 250 o + di tempi.

2- Questione tele. Se vuoi fare una grande cosa fatti prestare o acquista un 180 fisso. I fissi hanno una nitidezza da paura e questa lente (a detta di molti) è pazzesca (la voglio comprare a breve).

3- Questione matrix-spot-eccetera. Io ti consiglierei il matrix perchè lo spot è migliore quando hai una luce di tipo teatrale sul volto. Quando sei lontano e hai luci da palco fenomenali il matrix cattura + colori e + sfumature.

4- Questione ISO. Per cortesia sfatiamo un pò il fatto che la foto deve essere pulita e nitida. E' musica. E' live. E' movimento. Per decenni si e' apprezzata la grana delle pellicole e ora ogni volta che c'è grana viene preso come un lato negativo. Stai anche sugli 800 che basteranno, massimo 1200 ma se vedi di dover stare sui 1600 non farti paranoie. Esistono esimi programmi di pulizia se proprio ti da fastidio.

E poi soprattutto : BUON DIVERTIMENTO !
sapine
Ringrazio tantissimo tutti quelli che mi hanno dato e mi daranno dei consigli preziosi

Un grazie particolare ad Annalisa per il conforto sulla possibilità di utilizzare alti ISO accettando la grana eventualmente presente.

Sull'utilizzo dello spot o matrix ci sono dei pareri discordanti ma da parte mia penso che in effetti un concerto come quello degli U2 con luci sparate dovunque necessita di una impostazione matrix

grazie.gif

potamino
QUOTE(sapine @ Feb 25 2010, 09:40 PM) *
Ringrazio tantissimo tutti quelli che mi hanno dato e mi daranno dei consigli preziosi

Un grazie particolare ad Annalisa per il conforto sulla possibilità di utilizzare alti ISO accettando la grana eventualmente presente.

Sull'utilizzo dello spot o matrix ci sono dei pareri discordanti ma da parte mia penso che in effetti un concerto come quello degli U2 con luci sparate dovunque necessita di una impostazione matrix

grazie.gif



Lavora in manuale a fai delle prove... Io cambiavo di continuo le impostazioni di iso e di tempi perchè a volte la luce era pochissima a volte era tantissima...

Se sei lontana ti sconsiglio zommate poco produttive... Io ho preferito catturare l'atmosfera generale...

U2 a Milano:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 283.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 289.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 372.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 418.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 292.8 KB
davide.visca@libero.it
QUOTE(sapine @ Jan 8 2010, 03:55 PM) *
Un saluto a tutti.

Con un pò di anticipo, visto che devo recarmi al concerto dei mitici U2 di ottobre, chiedo ai più esperti di me (cioè tutti) di darmi qualche dritta.


Ciao

consigli non ne ho, però posso dirti come lavoro io in genere. Innanzitutto scatto sempre in RAW con il White Balance inchiodato su luce naturale. Poi in postproduzione posso sempre modificare le cose. Modalità di esposizione Spot. Preferisco che almeno la zona che voglio mettere in risalto sia ben esposta. Utilizzando il sistema matrix ottengo sempre risultati poco rassicuranti.

Per quanto riguarda gli alti ISO...non mi porrei il problema. Come ti ha già detto Annalisa "grana è bello, grana è Rock'n'Roll" :-)

Un'ultima osservazione: ho utilizzato la D90 di un amico e mi sembra che anche a 3200 ISO i risultati siano di tutto rispetto.

Certo un'ottica f/2.8 aiuterebbe...

Il mio dubbio è che data la distanza l'80-200 sia un pò cortino.

Ciao e buon concerto.

Davide.
Annalisa_Russo
QUOTE(davide.visca@libero.it @ Feb 26 2010, 02:59 PM) *
Ciao

consigli non ne ho, però posso dirti come lavoro io in genere. Innanzitutto scatto sempre in RAW con il White Balance inchiodato su luce naturale. Poi in postproduzione posso sempre modificare le cose. Modalità di esposizione Spot. Preferisco che almeno la zona che voglio mettere in risalto sia ben esposta. Utilizzando il sistema matrix ottengo sempre risultati poco rassicuranti.

Per quanto riguarda gli alti ISO...non mi porrei il problema. Come ti ha già detto Annalisa "grana è bello, grana è Rock'n'Roll" :-)

Un'ultima osservazione: ho utilizzato la D90 di un amico e mi sembra che anche a 3200 ISO i risultati siano di tutto rispetto.

Certo un'ottica f/2.8 aiuterebbe...

Il mio dubbio è che data la distanza l'80-200 sia un pò cortino.

Ciao e buon concerto.

Davide.


Beh forse se è in tribuna stampa non sara' lontanissimo e gli bastera' ... del resto prendere un 300 f2.8 è un fuori budget, credo ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.