Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
aandrex
Prima di tutto, essendo il mio primo post, porgo un saluto a tutti!

D90 e 18-105
il set è assolutamente improvvisato (e senza pretese)...lampada da scrivania, un'altra luce ambient e una carta da regalo argentata.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 292.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.2 KB
aandrex
nemmeno una critichetta? ph34r.gif
mux050766
Ciao.
Bella serie, complimenti.
Quella che preferisco è l'ultima per il fatto che le altre, secondo il mio modestissimo parere, mi danno l'impressione di soffrire di problemi di messa a fuoco.
Sulla prima mi disturba un pochino anche la base di appoggio che toglie attenzione al soggetto principale
L'illuminazione mi piace (molto drammatica).
aandrex
QUOTE(mux050766 @ Jan 8 2010, 02:53 PM) *
Ciao.
Bella serie, complimenti.
Quella che preferisco è l'ultima per il fatto che le altre, secondo il mio modestissimo parere, mi danno l'impressione di soffrire di problemi di messa a fuoco.
Sulla prima mi disturba un pochino anche la base di appoggio che toglie attenzione al soggetto principale
L'illuminazione mi piace (molto drammatica).


Grazie per la risposta mux!
in effetti la messa a fuoco ancora mi da qualche problema...hai qualche trucco da suggerire? grazie.gif
Maurizio Rossi
l'ultimo il migliore
stesacco8
A quando il metodo corner first? ;-) buona serie! viva il cubo!
mux050766
QUOTE(aandrex @ Jan 11 2010, 05:04 PM) *
Grazie per la risposta mux!
in effetti la messa a fuoco ancora mi da qualche problema...hai qualche trucco da suggerire? grazie.gif


Dipende in che modalità operi.
Una buona partenza è usare il cavalletto, ma penso che questo tu lo faccia già.
Diciamo che in questo tipo di scatti è meglio lavorare in spot centrale.
Siccome la messa a fuoco viene fatta al centro del fotogramma hai due possibilità.
1 (metodo non sicuro) mettere a fuoco il punto che ti interessa, bloccare la messa a fuoco (AF-L), ricomporre l'inquadratura e scattare. E' chiaro che in questo tipo di fotografia basta spostarsi di pochi millimetri che il soggetto è fuori fuoco.
2 (metodo migliore) tramite il selettore sposti il punto di messa a fuoco con l'inquadratura già come l'hai pensata e scatti.
Ricorda comunque che devi lavorare a diaframmi piuttosto chiusi, per avere un minimo di tolleranza sulla profondità di campo (senza esagerare altrimenti piano di appoggio e sfondo intervengono a disturbare lo scatto)
Attenzione che la zona che hai scelto per la messa a fuoco deve avere un minimo di contrasto, altrimenti l'autofocus comincia muoversi in continuazione avanti e indietro e ti viene il mal di mare! laugh.gif
aandrex
@ram: grazie!
@stesacco8: grazie! sempre viva il cubo! biggrin.gif

@mux: grazie per la disponibilità! farò qualche prova...anche se a me piace tenere il diaframma molto aperto per staccare bene i piani.
E con la messa a fuoco manuale c'è qualche trucco per essere sicuri che il punto scelto sia perfettamente nitido?
mux050766
QUOTE(aandrex @ Jan 12 2010, 06:25 PM) *
...grazie per la disponibilità!


figurati! E' un piacere!

QUOTE(aandrex @ Jan 12 2010, 06:25 PM) *
E con la messa a fuoco manuale c'è qualche trucco per essere sicuri che il punto scelto sia perfettamente nitido?


In teoria, guardando dentro il mirino in basso a sinistra dovrebbe apparire un pallino giallo. Quello è il segnale che l'area scelta è a fuoco. Se sparisce o lampeggia l'area scelta non è a fuoco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.