Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Daniele.D90
Buongiorno a tutti e Buon 2010........
Un dubbio mi sorge. voi come impostate gli iso nella vostra reflex???????
Io ho una D90 appena arrivata per natale.
Vorrei saperlo perch�, non so se metterli in automatico o in manuale.
Se gli metto in automatico, ma scatto in manuale o tempo di posa rimangono in automatico o devo agire io??
Garzie per le vostre risposte che mi darete....


Ah dimenticavo oggi per la prima volta fotografer� la partita di calcio dei miei gemellini.....accetto consigli.
mirko_nk
Per foto d'azione edi street io li utilizzo auto. Se scatti in manuale te scegli tempo e diaframma che vuoi e la macchina calcola gli ISO per ottenere la giusta esposizione.

DI frequente si utilizza utilizzare gli ISO automatici e la macchina in "A" (priorit� di diaframmi).
michela.c
io le iso le ho sempre messe in manuale e la macchina la tengo in A
Antonino S.
QUOTE(michela.c @ Jan 2 2010, 12:59 PM) *
io le iso le ho sempre messe in manuale e la macchina la tengo in A

idem..

ma se sono per la strada preferisco gli ISO auto.. cos� sono pi� "sicuro" di portare qualcosa a casa..
se invece ho pi� tempo iso manuali..
Manuel_MKII
Personalmente preferisco avere foto di uno stesso contesto tutte allo stesso valore di iso e quindi indistinguibili come rumore, pero' c'e da dire che non uso una macchina performante ad alte sensibilita' (D2x e D70s).

Puo' essere pratico quando fai certi tipi di foto sportive con un tele altrimenti preferisco decidere io tutti i parametri di scatto....iso compresi.
giovanni1973
QUOTE(Daniele.D90 @ Jan 2 2010, 12:47 PM) *
Buongiorno a tutti e Buon 2010........
Un dubbio mi sorge. voi come impostate gli iso nella vostra reflex???????
Io ho una D90 appena arrivata per natale.
Vorrei saperlo perch�, non so se metterli in automatico o in manuale.
Se gli metto in automatico, ma scatto in manuale o tempo di posa rimangono in automatico o devo agire io??
Garzie per le vostre risposte che mi darete....


Ah dimenticavo oggi per la prima volta fotografer� la partita di calcio dei miei gemellini.....accetto consigli.



Di solito io regolo gli iso...manualmente...
ma puo capitare alle volte di metterli in Auto sopratutto quendo le condizioni di luce cambiano repentinamente....magari mettendo la soglia massima a 800

Se scatti con gli iso in auto....te regoli tempo di posa e diaframma (in manuale)...e gli iso si adeguano alle impostazioni date...
Giovanni.
Giacomo.B
Ho usato per alcuni mesi una D90, con gli iso automatici (max 1600) e la modalita' di priorita' di diaframmi ho ottenuto sempre risultati eccellenti.

Saluti

Giacomo
alessandro pischedda
personalmente non tengo gli iso in auto se non in particolari situazioni a rischio.
Altrimenti auto max 1600 e da 1/60 in giu'.
Geipeg
QUOTE(Daniele.D90 @ Jan 2 2010, 12:47 PM) *
Buongiorno a tutti e Buon 2010........
Un dubbio mi sorge. voi come impostate gli iso nella vostra reflex???????
Io ho una D90 appena arrivata per natale.
Vorrei saperlo perch�, non so se metterli in automatico o in manuale.
Se li metto in automatico, ma scatto in manuale o tempo di posa rimangono in automatico o devo agire io??
Garzie per le vostre risposte che mi darete....


Ah dimenticavo oggi per la prima volta fotografer� la partita di calcio dei miei gemellini.....accetto consigli.



Con Iso Auto e Priorit� di Tempo o Diaframma ho notato spesso risultati poco coerenti, nel senso che spesso la macchina tende a innalzare Iso troppo alti rispetto alle reali esigenze di esposizione, finale: foto con troppa grana anche dove avrebbe potuto essercene molta meno e come se non bastasse, l'eccessiva amplificazione in condizioni di luce discreta porta altrettanto spesso ad alte luci irrecuperabilmente bruciate.

Allora, su suggerimento di un frequentatore del forum, se non ricordo male Bart1972, ho provato l'Auto Iso con l'esposizione in Manuale: risultati eccellenti.

In Manuale la macchina sembra selezionare solo gli Iso effettivamente indispensabili alla corretta esposizione sulla base delle reali condizioni di luce, producendo risultati assai pi� coerenti.

A chi dovesse sembrare poco producente operare con esposizione Manuale, faccio notare che una volta deciso per es. il Diaframma con cui lavorare, basta adeguare il Tempo di Posa (o viceversa, qualora sia il Tempo a dover essere costante) ed � come se si lavorasse in semi-automatismo di Apertura o di Tempi: non si perde pi� tempo rispetto alla modalit� A o S perch� di fatto ci si limita ad adeguare sempre e solo 1 dei 3 parametri espositivi.

Provare per credere.




-syd-
per quanto mi riguarda mi piace settare tutto manualmente , in generale non piu di 400 in esterne e non piu di 1600 indoor.
Hot pixel
L'iso auto per me � inutile. Il tempo di scatto ce l'hai sempre sott'occhio quando fotografi, se vedi che s'abbassa troppo alzi l'iso, se invece imposti su automatico rischi di ritrovarti pi� rumore nelle foto di quanto non vorresti
danielece

Io ho una d5000 e vorrei poter usare iso automatico nelle modalita A,S,P. perch� invece l'opzione "iso auto" me lo da solo nelle modalit� automatiche?
Angelo Capasso
Io scatto sempre con iso in manuale tranne quando faccio foto alle partite di calcio. Scatto con esposizione in manuale , imposto un tempo veloce per bloccare il movimento dei calciatori e un diaframma aperto per sfocare lo sfondo . Com la D700 ho regolato gli iso auto fino a 3200 mentre con la D90 lo faccio fino a 2000. Ti assiciro che i risultati sono eccellenti. Molte volte mi capita di fotografare nel pomeriggio dove ho una buona parte del campo ben illuminata dal sole e il resto in ombra, gli iso Auto risolvono il problema senza che cambio la coppia tempo diaframma scelta.
Banjo10
Ma c'� un valore di massima da tenere come riferimento se si sceglie di impostare manualmente gli iso? VOrrei cominciare a utilizzare la macchina (D50) con le impostazioni manuali, ma ad esempio se oggi che � una bella giornata soleggiata decidessi di fare qualche prova con gli iso manuali, che livello di riferimento dovrei tenere? credo basso visto che c'� gi� una forte luce solare, sbaglio?
-missing
Non sbagli.
WalterB61
Parti utilizzando la sensibilit� pi� bassa che la D50 ti permette di impostare, generalmente 100 o 200 iso.
Fai attenzione a mantenere il tempo di scatto entro i limiti di sicurezza in realzione alla focale in uso per eliminare il rischio del mosso.
Banjo10
Ok quindi di base dovrei rimanere nel valore pi� basso possibile, in modo che sia pi� difficile che la foto risulti granulosa.

Sul libretto di istruzioni della D50(che sto imparando ad apprezzare Pollice.gif ) c'� scritto:

QUOTE
La "sensibilit�" � l'equivalente digitale della rapidit� della pellicola. Pi� elevato � il suo valore, meno luce sar� necessaria per l'esposizione, con conseguente possibilit� di impiegare tempi di posa pi� rapidi o diaframmi pi� chiusi. Cos� come le pellicole ad alta rapidit� tendono ad avere un effetto "granuloso", le fotografie scattate con valori di sensibilit� elevata rischiano di apparire chiazzate.


Ci� equivale al fatto che con iso alti � vero che rischio il "rumore" ma d'altra parte posso tenere tempi di posa brevi anche in condizione di luce relativamente scarsa. Cio� in pratica mi riduce il rischio di mosso quando c'� poca luce perch� sarebbe come un elevatore di luce artificiale, solo che questo "meccanismo" produce la famosa grana...


Spero di aver fatto un ragionamento corretto...



P.s. ma come fate ad accorgervi se state usando un valore di iso sbagliato? dallo schermino della macchina riuscite a distinguere se la foto � rumorosa?
danielece
QUOTE(danielece @ Jan 3 2010, 12:34 AM) *
Io ho una d5000 e vorrei poter usare iso automatico nelle modalita A,S,P. perch� invece l'opzione "iso auto" me lo da solo nelle modalit� automatiche?

dont worry, ho rimediato.
Drindren
Auto o manuale? dipende solo da quanto tempo hai per prepararti allo scatto!io preferisco manuale, meno cose decide la macchina e meglio �!
francesco.tranchina
Buongiorno a tutti e Buon 2010........
Un dubbio mi sorge. voi come impostate gli iso nella vostra reflex???????
Io ho una D90 appena arrivata per natale.
Vorrei saperlo perch�, non so se metterli in automatico o in manuale.
Se gli metto in automatico, ma scatto in manuale o tempo di posa rimangono in automatico o devo agire io??
Garzie per le vostre risposte che mi darete....




Buon pomeggio.. augurissimi anche a te..
leggendo e rileggendo su questo forum, dove ho imparato tutto quello che so, ad una domanda del genere, un veterano della fotografia rispose che fino a quando esisteva solo l'analogico, lui si preoccupava di acquistare i rullini scegliendo gli ISO, sempre in base a ci� che voleva fotografare.
Questo mi fece capire che il perno centrale era l'ISO e tutto il resto girava attorno.
sicuramente sbaglier�... ma da allora, ho approfondito un po' sulla sensibilit� e adesso dico io alla macchina a quanti ISO deve scattare. buona luce
danielece
Sono daccordo, anche nel mio caso decido io quanti ISO usare, e non la macchina.

Prima, una volta scelto il rullino, l'iso era quello per 36 pose e stop. non si poteva variare come il diaframma o il tempo; ergo, la scelta del rullino (e dunque dell iso) era alla base e aveva il peso maggiore tra diaframma tempo e iso, appunto.
Ma ora il rullino non c'� pi�, abbiamo un sensore digitale, dunque bisogna anche ragioare diversamente, ora si puo variare l'ISO ad ogni foto e ci� secondo me � un vantaggio grande. Ora tempo diaframma e iso hanno "pesi" piu simili.

Per cui in certe situazioni in cui non si ha tempo di impostare iso diaframma e tempo, avere un automatismo (che per giunta si puo scegliere di limitare alla soglia massima che vogliamo) che regola l'iso, � un vantaggio.
mko61
QUOTE(francesco.tranchina @ Jan 4 2010, 07:26 PM) *
...
Questo mi fece capire che il perno centrale era l'ISO e tutto il resto girava attorno
...


S�, una volta era cos� ... ora con il digitale � cambiato tutto, perch� comportarsi come se si avesse ancora la pellicola e fare a meno delle innovazioni quando servono? Gli ISO Auto, usati con cognizione, sono un'ulteriore possibilit� di concentrarsi sul risultato, e meno sugli aspetti tecnici.

Alla fine comunque trovo che il valore ISO sia un parametro di cui non preoccuparmi tanto, visto che la mia macchina fino ad 800 non mostra rumore, quindi, salvo casi specifici, i miei ISO sono sempre Auto ... meglio il rumore che il mosso!!

reporter1966
QUOTE(Geipeg @ Jan 2 2010, 05:07 PM) *
Con Iso Auto e Priorit� di Tempo o Diaframma ho notato spesso risultati poco coerenti, nel senso che spesso la macchina tende a innalzare Iso troppo alti rispetto alle reali esigenze di esposizione, finale: foto con troppa grana anche dove avrebbe potuto essercene molta meno e come se non bastasse, l'eccessiva amplificazione in condizioni di luce discreta porta altrettanto spesso ad alte luci irrecuperabilmente bruciate.

Allora, su suggerimento di un frequentatore del forum, se non ricordo male Bart1972, ho provato l'Auto Iso con l'esposizione in Manuale: risultati eccellenti.

In Manuale la macchina sembra selezionare solo gli Iso effettivamente indispensabili alla corretta esposizione sulla base delle reali condizioni di luce, producendo risultati assai pi� coerenti.

A chi dovesse sembrare poco producente operare con esposizione Manuale, faccio notare che una volta deciso per es. il Diaframma con cui lavorare, basta adeguare il Tempo di Posa (o viceversa, qualora sia il Tempo a dover essere costante) ed � come se si lavorasse in semi-automatismo di Apertura o di Tempi: non si perde pi� tempo rispetto alla modalit� A o S perch� di fatto ci si limita ad adeguare sempre e solo 1 dei 3 parametri espositivi.

Provare per credere.

Concordo pienamente !
Usavo la mia D3 in manuale nei matrimoni, con risultati eccellenti!
Manuale, pensando ai tempi (con un'occhio all'esposimetro )e lavorando con buone ottiche mi sono sempre affidato alle loro performances, tipo il 24 70 f2.8 da ( a mio giudizio) il meglio di se a f 5.6 quindi esempio in chiesa, luce ambiente io pensavo solo al tempo , diaframma prevalentemente fisso a f 5.6 appunto e la macchina mi ha sempre lavorato benissiomo con gli iso in auto ( senza nr reduction-raw 14 bit ) e notare che mai anche nelle chiese pi� buie si � spinta oltre i 3.200 iso-

Ora ho la 3s ed user� dal prox matrimonio le stesse impostazioni...ma credo che avr� le stesse soddisfazioni, magari anche meglio.
Certo sono concorde col fatto che mica tutte le macchine possono lavorare in queste situazioni ma conosco gente che lavora anche con la "vecchia" D300 con la stessa modalit�, e ci lavora benissimo.

Quindi a mio personale giudizio, viva l'automatismo degli iso...che tanto ci semplifica la vita.

Buone foto
Remo
frinz
QUOTE(reporter1966 @ Jan 4 2010, 10:24 PM) *
.... conosco gente che lavora anche con la "vecchia" D300 con la stessa modalit�, e ci lavora benissimo



...presente !!! laugh.gif
Alessandro Castagnini
Io, in genere, sono ad iso manuali sulla D700.
Ho provato a metterli auto qualche volta e la cosa andava bene, se non ch� la macchina mi restituiva l'impressione di impiegare pi� tempo a focheggiare...mia impressione o � cos�?

Ciao,
Alessandro.
frinz
QUOTE(xaci @ Jan 6 2010, 02:09 PM) *
Io, in genere, sono ad iso manuali sulla D700.
Ho provato a metterli auto qualche volta e la cosa andava bene, se non ch� la macchina mi restituiva l'impressione di impiegare pi� tempo a focheggiare...mia impressione o � cos�?

Ciao,
Alessandro.


non ho fatto test con il cronografo in mano ma ho la stessa sensazione, probabilmente il software impiega il tempo restituito alle ns sensazioni per elaborare. In effetti quando uso la vecchia dry.gif
d300 in manuale mi sembra velocissima, cio� pi� veloce quando ci sistemo qualche amenicolo con il men�.
sono un old time....
ciao !
gmpc621
QUOTE(michela.c @ Jan 2 2010, 12:59 PM) *
io le iso le ho sempre messe in manuale e la macchina la tengo in A

Idem! smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(frinz @ Jan 6 2010, 04:13 PM) *
non ho fatto test con il cronografo in mano ma ho la stessa sensazione, probabilmente il software impiega il tempo restituito alle ns sensazioni per elaborare.
...cut...

Mi consolo, almeno non sono l'unico smile.gif
Visto che non ho mai letto nulla al riguardo, ho pensato che fosse un problema di macchina...

Grazie e ciao,
Alessandro.
gianfre
io sono sempre stato da iso manuale come anche le modalita di scatto manuale, e pur vero che in certe situazioni si � costretti a non poter usartre una modalit� di scatto manuale, pero l'iso a mio parere deve restare sempre manuale, se fai una foto in un abbinte chiuso che per� arriva una bona luce moderata mettendo iso automatico la foto vine troppo illuminata perch� automanticamente l'iso AUT ceraca di darti pi� luce possibile in una foto e spesso capita che rovini l'attmosfera, alla fine e solo questione di abitudine ed di esperienza smile.gif
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(Banjo10 @ Jan 3 2010, 08:36 AM) *
Ma c'� un valore di massima da tenere come riferimento se si sceglie di impostare manualmente gli iso? VOrrei cominciare a utilizzare la macchina (D50) con le impostazioni manuali, ma ad esempio se oggi che � una bella giornata soleggiata decidessi di fare qualche prova con gli iso manuali, che livello di riferimento dovrei tenere? credo basso visto che c'� gi� una forte luce solare, sbaglio?

In risposta alla tua domanda: ISO 200, il valore pi� basso possibile.

Una considerazione: la D50 pu� impostare valori di iso solo a step di 1EV, quindi solo 200, 400, 800, 1600 senza possibilit� di scelta di valori intermedi (ad es. 1000 o 640 o 320).
In condizioni di luci sufficienti conviene usare gli iso automatici sulla D50 in modo da usufruire dei valori intermedi (assurdo che siano usati con auto iso ma non selezionabili) e magari avere maggiore elasticit� di scatto.

Poi ci sono anche dei trucchi per poter usare gli iso intermedi anche sulla D50, ma sono complicati e macchinosi, e poi � un altro discorso =)
LucaCorsini
QUOTE(blackandecker @ Jan 11 2010, 05:55 PM) *
...
Poi ci sono anche dei trucchi per poter usare gli iso intermedi anche sulla D50, ma sono complicati e macchinosi, e poi � un altro discorso =)

Ho la D80 ma il discorso � lo stesso.
Sono curioso !
Puoi spiegare ?
Grazie
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(d80man @ Jan 11 2010, 06:07 PM) *
Ho la D80 ma il discorso � lo stesso.
Sono curioso !
Puoi spiegare ?
Grazie


La D80 permette la selezione di valori intermedi. Ne ho usata proprio pochi giorni fa, per scattare alcune foto a ISO 1000 e 1250... o almeno, c'ho provato, poi per� avevano pi� rumore di una foto della D50 a iso 1600 e ho lasciato perdere (colpa, presumibilmente, della maggiore risoluzione).

Nella D50 invece bisogna impostare auto iso, e quando inquadri qualcosa, aumentare la velocit� dell'otturatore finch� l'esposimetro non indichi una sottoesposizione, quindi risalire con la ghiera fino a ch� l'esposimetro non � bilanciato: da quel punto in poi ogni "scatto" della ghiera per diminuire la velocit� dell'otturatore determina anche una riduzione in step da 1/3 EV dei valori iso: quindi da 1600 si passer� a 1400/1250 (la scelta � arbitraria del processore), poi a 1000, a 800, a 640, a 500, a 400 e cos� via..). A volte si possono anche trovare valori inconsueti, come ad esempio iso 900 o iso 1100, ma in linea di massima si avranno i valori pi� conosciuti e pi� usati.

Ho provato a spiegarmi proprio "terra terra", ma se non � chiaro posso approfondire (sperando di non andare OT).
Banjo10
QUOTE(blackandecker @ Jan 11 2010, 05:55 PM) *
In risposta alla tua domanda: ISO 200, il valore pi� basso possibile.

Una considerazione: la D50 pu� impostare valori di iso solo a step di 1EV, quindi solo 200, 400, 800, 1600 senza possibilit� di scelta di valori intermedi (ad es. 1000 o 640 o 320).
In condizioni di luci sufficienti conviene usare gli iso automatici sulla D50 in modo da usufruire dei valori intermedi (assurdo che siano usati con auto iso ma non selezionabili) e magari avere maggiore elasticit� di scatto.

Poi ci sono anche dei trucchi per poter usare gli iso intermedi anche sulla D50, ma sono complicati e macchinosi, e poi � un altro discorso =)



Grazie del consiglio, allora terr� gli ISO auto tranne che una foto particolare non mi soddisfi. E cmq si, � proprio assurdo che la macchina preveda ISO intermedi ma non permetta di sceglierli manualmente...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.