Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
riccardobucchino.com
Premessa... potete non leggerla...

Salve, io tempo fa la menavo (scusate il termine ma rende l'idea) qui sul forum con le reflex analogiche, alla fine quasi quasi me le hanno sconsigliate e mi hanno intimorito con un fracco di storielle sullo sviluppo, alla fine ho comprato n�2 reflex ovviamente della nostra amata casa nipponica anche perch� ho le ottiche nikon, e rispettivamente una FE e una FM2n, per ora della fe non ho visto nulla perch� ci ho messo una 100 asa e non mi ci trovo proprio perch� devo stare sempre a TA o quasi visto che scatto soprattutto di sera con queste, e una FM2n con cui ho finito gi� un rullino e ho fatto stampare le foto con risultati direi ottimi per essere il primo rullino.
Il risultato � che l'analogica mi piace e adesso che lo so mi comprer� il necessario allo sviluppo, per la stampa niente, perch� mi stamper� da qualche parte solo il meglio perch� sinceramente non voglio 100.000 fotine 10x15 ma preferisco 10 foto in formato maggiore cos� le appendo.
Quindi l'ideale � avere uno scanner, poter appunto archiviare queste foto in digitale per poterle vedere quando mi pare e per poterle scegliere e stampare quindi come dicevo solo quelle che mi piacciono di pi�. Per altro una mia amica ieri mi ha regalto una vecchia 6x6, una Lubitel 166 B quindi lo scanner deve essere adatto anche alle 6x6.



Arriviamo al dunque:

Per avere uno scanner buono per negativi e diapositive (non incorniciate, non le incornicer� mai voglio usare le diapositive in un modo un po' alternativo ma non trapeler� nulla prima di aver creato l'opera) che da una risoluzione decente ma soprattutto che rende i colori/grigi e i neri come in stampa o quasi quanto devo spendere? Non voglio dissanguarmi preferirei spendere pi� soldi in pellicole piuttosto o tenerli per sostituire la digitale che ormai sento un po' stretta (non ho abbandonato il digitale, gli ho affiancato l'analogico perch� bisogna saper fotografare con ogni tecnologia per sapere quale � meglio per quel determinato scopo) per� vorrei avere risultati dignitosi, cosa i consigliate? PS: deve funzionare su windows 7, ho solo pc con 7 ormai.

Un'altra domanda io ho visto che la gente maneggia parecchio i negativi, ma si rovinano toccandoli o un colpo di "spugna" e passa la paura?

Altra domandina, ma si trovano ancora le pellicole diapositiva 6x6 (formato 120)? io non le trovo in vendita.

Grazie
vajra77
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 30 2009, 11:28 PM) *
Per avere uno scanner buono per negativi e diapositive (non incorniciate, non le incornicer� mai voglio usare le diapositive in un modo un po' alternativo ma non trapeler� nulla prima di aver creato l'opera) che da una risoluzione decente ma soprattutto che rende i colori/grigi e i neri come in stampa o quasi quanto devo spendere? Non voglio dissanguarmi preferirei spendere pi� soldi in pellicole piuttosto o tenerli per sostituire la digitale che ormai sento un po' stretta (non ho abbandonato il digitale, gli ho affiancato l'analogico perch� bisogna saper fotografare con ogni tecnologia per sapere quale � meglio per quel determinato scopo) per� vorrei avere risultati dignitosi, cosa i consigliate? PS: deve funzionare su windows 7, ho solo pc con 7 ormai.


Scanner in grado di fare sia il 35mm che il medio formato sono abbastanza costosi, potresti provare con uno scanner piano dedicato, se ne trovano al prezzo di una reflex digitale entry-level, ma ho l'impressione che diano risultati migliori sul medio/grande formato che sul 35mm.

QUOTE
Un'altra domanda io ho visto che la gente maneggia parecchio i negativi, ma si rovinano toccandoli o un colpo di "spugna" e passa la paura?


nella mia esperienza: le diapositive, se montate su telaio, sono abbastanza resistenti e difficili da rovinare. I negativi b/n risentono soprattutto di graffi ed escoriazioni durante il processo di sviluppo, se sopravvivono a questo in genere sono abbastanza resistenti, purch� conservati in raccoglitori dedicati, separando le strisce una ad una.

QUOTE
Altra domandina, ma si trovano ancora le pellicole diapositiva 6x6 (formato 120)? io non le trovo in vendita.


su Internet si trovano abbastanza facilmente (ti mando un messaggio in privato).

Saluti e buon anno
riccardobucchino.com
QUOTE(vajra77 @ Dec 31 2009, 08:43 AM) *
Scanner in grado di fare sia il 35mm che il medio formato sono abbastanza costosi, potresti provare con uno scanner piano dedicato, se ne trovano al prezzo di una reflex digitale entry-level, ma ho l'impressione che diano risultati migliori sul medio/grande formato che sul 35mm.
nella mia esperienza: le diapositive, se montate su telaio, sono abbastanza resistenti e difficili da rovinare. I negativi b/n risentono soprattutto di graffi ed escoriazioni durante il processo di sviluppo, se sopravvivono a questo in genere sono abbastanza resistenti, purch� conservati in raccoglitori dedicati, separando le strisce una ad una.
su Internet si trovano abbastanza facilmente (ti mando un messaggio in privato).

Saluti e buon anno



da un fotografo ho trovato qualcosa, una colori scaduta, una colori buona e una bianco e nero scaduta, il tutto per 8 € considerando che il colore lo velevo io scaduto direi che � ottimo. Per le diapositive mi ha detto che non ne aveva ma arriveranno, almeno questo le aveva. Cmq grazie guarder� il sito, se costan meno le prendo su internet. Per altro al fotografo � scappato che ia madre � passata da lui per un ingranditore da regalarmi e forse lui pensando che fosse per natale me lo ha detto, tanto � passato ma sicuramente sar� per il mio compleanno... de hi hi ho, per� ho detto al fotografo di consigliare a mia mamma qualcosa di economico, anche se non � autofocus non mi interessa.

Si io ho uno scanner piano normale e mettendoci sopra un vetro opaco e una luce sono riuscito ad ottenere buoni risultati sul 35mm ma � solo 1200 dpi quindi il risultato � una foto che non � perfetta, anzi per niente, e ha una risoluzione bassa se si aggiunge che lo sbattimento � notevole (� come gli ovetti kinder una scansione su 5 sar� una di noi) capite che mi passa la voglia di scansionarle!

Le diapo non le intelaio perch� le user� per un progetto un po' particolare e mi servono in striscia per� le vorrei scannerizzare perch� per la natura della cosa che voglio farci la pellicola sar� messa in condizioni pessime di conservazione, voglio quindi concervarla almeno in digitale. I negativi invece li terr� come dio comanda.

Scanner piani che hanno buoni risultati anche sul 35mm quali sono? Marche migliori?

La mia domanda sui negativi era perch� tirandoli fuori per scansionarli � inevitabile che ci vada il granello di polvere o che ci finisca una ditata (capita) e mi chiedevo se questo le rovina o se basta una pulita.
Gian Carlo F
Siccome mi sarei svenato, ho preso il mio vecchio Durst 606 e ho fotografato con la D700 negativi BN, Coloe e diapositive, sia 24x36 che 6x6.
Sull'usato un buon ingranditore che arrivi al 6x6 lo trovi a veramente poco (gi� che ci sei cercalo con la testa colore, utile per i negativi a colori, altrimenti devi usare dei filtri...)

Il problema polvere e righe � il pi� difficile. I negativi si rigano solo a guardarli....
Per le dia io ho usato uin pennellino da ottiche.
I negativi li pulivo delicatamente con un panno microfibra morbido, prima da un lato, poi dall'altro.

Altre info le trovi sulla mia discussione, aperta recentemente.

Questo � l'accrocchio.
(Propirio oggi mi sono costruito un supporto da mettere al posto della scatola dell'ingranditore, per rifotografare vecchie foto, di cui non esistono pi� i negativi).

Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB
riccardobucchino.com
QUOTE(giancarloSV @ Dec 31 2009, 06:33 PM) *
Siccome mi sarei svenato, ho preso il mio vecchio Durst 606 e ho fotografato con la D700 negativi BN, Coloe e diapositive, sia 24x36 che 6x6.
Sull'usato un buon ingranditore che arrivi al 6x6 lo trovi a veramente poco (gi� che ci sei cercalo con la testa colore, utile per i negativi a colori, altrimenti devi usare dei filtri...)

Il problema polvere e righe � il pi� difficile. I negativi si rigano solo a guardarli....
Per le dia io ho usato uin pennellino da ottiche.
I negativi li pulivo delicatamente con un panno microfibra morbido, prima da un lato, poi dall'altro.

Altre info le trovi sulla mia discussione, aperta recentemente.

Questo � l'accrocchio.
(Propirio oggi mi sono costruito un supporto da mettere al posto della scatola dell'ingranditore, per rifotografare vecchie foto, di cui non esistono pi� i negativi).

Ciao

Ingrandimento full detail : 2.3 MB



umh, soluzione interessante ma al momento non ho un ingranditore, ma preferirei uno scanner questo sistema � un po' macchinoso.
riccardobucchino.com
ho visto che il pi� economico epson che faccia anche il medio formato costa 270� ed � il Perfection V500 Photo, com'� come qualit�? non c'� nulla di pi� economico?
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 1 2010, 05:03 PM) *
umh, soluzione interessante ma al momento non ho un ingranditore, ma preferirei uno scanner questo sistema � un po' macchinoso.


sar� "macchinoso" ma considera che scatti a tempi dell'ordine di 1/30 o 1/10 di sec.
Quanto impiega uno scanner a masterizzare un 6x6? Direi decisamente di pi�.
Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(giancarloSV @ Jan 1 2010, 07:42 PM) *
sar� "macchinoso" ma considera che scatti a tempi dell'ordine di 1/30 o 1/10 di sec.
Quanto impiega uno scanner a masterizzare un 6x6? Direi decisamente di pi�.
Ciao


si posso capire che sia una buona soluzione per chi ha un'ingranditore, e delle ottiche macro, ma non ho ne ingranditore ne ottiche macro, per fare una cosa del genere dovrei mettere i tubi prolunga sul 50mm, cosa fattibile, ma poco pratica, e comprare un'ingranditore, poi ogni volta dovrei piazzare il cavalletto posizionandolo perfettamente parallelo all'ingranditore e se non si ha una staffa micrometrica con i 2 movimenti � un po' uno sbattimento, e poi a quel punto cercare di esporre giusto perch� i miei tubi non hanno i contatti elettronici e la macchina � una D80 quindi non gli si pu� dire comm'� impostata l'ottica (cosa invece fattibile su D300/D700 e molte altre) insomma la cosa mi costa come uno scanner ed � laboriosa, vero che una volta piazzato il sistema la digitalizzazione � istantanea in pratica per� tutto il prima non lo � altrettanto, poi ci saranno da fare prove per esporre correttamente in modo da avere l'esposizione corretta...


Dunque quale scanner che non mi spreme troppo il portafogli mi consigliate?
Poi c'� anche da dire che uno scanner piano mi serve comunque perch� il mio canon N1220U non funziona su 7, detto questo se trovo uno scanner dedicato ai negativi/positivi professionale a un buon prezzo lo prendo anche se non ci posso scansionare un A4
riccardobucchino.com
up
truciolo56
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 1 2010, 11:25 PM) *
si posso capire che sia una buona soluzione per chi ha un'ingranditore, e delle ottiche macro, ma non ho ne ingranditore ne ottiche macro, ...


In realt�, la forza della proposta di Giancarlo non �, secondo me, la soluzione in quanto tale, ma l'idea, che � un incrocio fra il "vecchio" tavolino dedicato alle riproduzioni e la foto con soffietto e accessorio per riprodurre dia.
In pratica, potresti pensare di costruirti un piano luminoso (o acquistarlo: se ne trovano ancora con cifre raginevolissime per le dimensioni che ti interessano) e fotografare con la digitale le dia appoggiate li sopra.
Oppure (almeno per il 35mm) cercare usati soffietto e adattatore dia, soluzione classicissima, di qualit� e, con un po' di pazienza e fortuna, abbastanza economica.

Se vuoi restare sullo scanner piano, per ottenere una qualit� paragonabile sul 35mm non te la cavi (non conosco quelli costosi come il V750), mentre sul medio formato forse qualcosa di buono trovi anche sotto ai 200Euro (io uso un Epson perfection 4490 photo, con risultati decenti sul medio formato, ed un ottimo Nikon super coolscan 4000 per il 35mm).
Per il 35mm, prova a fare ricerche nell'usato.
Guarda anche il mercatino del sito: c'� un Minolta dual scan a un ottimo prezzo, 200Euro, che almeno per il 35mm potrebbe risolvere i tuoi problemi.
Ma non trascurerei lo spirito di ricerca per trovare soluzioni alternative e fantasiose, pur se efficacissime, come ha fatto Giancarlo.

Io trovo regolarmente pellicole dia, negative colore e b/n per il medio formato in un grande negozio di Milano (ma non solo in quello): se ti interessa, e se sei "a portata di mano", ti mando l'indirizzo.

ciao
Marco
riccardobucchino.com
QUOTE(truciolo56 @ Jan 5 2010, 08:08 AM) *
In realt�, la forza della proposta di Giancarlo non �, secondo me, la soluzione in quanto tale, ma l'idea, che � un incrocio fra il "vecchio" tavolino dedicato alle riproduzioni e la foto con soffietto e accessorio per riprodurre dia.
In pratica, potresti pensare di costruirti un piano luminoso (o acquistarlo: se ne trovano ancora con cifre raginevolissime per le dimensioni che ti interessano) e fotografare con la digitale le dia appoggiate li sopra.
Oppure (almeno per il 35mm) cercare usati soffietto e adattatore dia, soluzione classicissima, di qualit� e, con un po' di pazienza e fortuna, abbastanza economica.

Se vuoi restare sullo scanner piano, per ottenere una qualit� paragonabile sul 35mm non te la cavi (non conosco quelli costosi come il V750), mentre sul medio formato forse qualcosa di buono trovi anche sotto ai 200Euro (io uso un Epson perfection 4490 photo, con risultati decenti sul medio formato, ed un ottimo Nikon super coolscan 4000 per il 35mm).
Per il 35mm, prova a fare ricerche nell'usato.
Guarda anche il mercatino del sito: c'� un Minolta dual scan a un ottimo prezzo, 200Euro, che almeno per il 35mm potrebbe risolvere i tuoi problemi.
Ma non trascurerei lo spirito di ricerca per trovare soluzioni alternative e fantasiose, pur se efficacissime, come ha fatto Giancarlo.

Io trovo regolarmente pellicole dia, negative colore e b/n per il medio formato in un grande negozio di Milano (ma non solo in quello): se ti interessa, e se sei "a portata di mano", ti mando l'indirizzo.

ciao
Marco



Va bene tutto, ma la cosa che non riesco a capire � perch� uno scanner piano come es il V500 che ha 6400 dpi ottici che teroicamente importa un'immagine di risoluzione estremamente elevata (quasi 6400 x oltre 9000 pixel sul formato 24x35 quindi 57 megapixel) non vanno bene, � questo che nessuno mi sta dicendo, tutti dicono non va bene e nessuno che mi spieghi perch�! A me sinceramente non interessa andare oltre i 57 megapixel, quando ho una foto salvata dal negativo che � 6-10 megapixel ma nitida non mi interessa andare oltre perch� � solo per la visualizzazione al pc, mai mi verrebbe in mente di stamparla, per� con il mio scanner attuale che � solo 1200 dpi e che non � fatto per i negativi da dei colori orribili e la conversione � tutto fuorch� facile per non parlare poi del fatto che se dietro gli metto pi� o meno luce (vetrino e lampada) il risultato � sempre diverso, la luce � spesso incostante etc etc... Insomma cosa fanno sti scanner piani di cos� orribile da essere addirittura peggio di una foto in macro (che comporta per forza distorsioni (per quanto piccole), vignettatura, e richiede certamente molto tempo perch� c'� da posizionare la macchina perfettamente parallela, focheggiare, e poi esporre correttamente ed esporre correttamente non � facile visto che si tratta di un trasparente e che si vuole avere come risultato lo stesso avuto con la pellicola.
iengug
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 5 2010, 01:55 PM) *
Va bene tutto, ma la cosa che non riesco a capire � perch� uno scanner piano come es il V500 che ha 6400 dpi ottici che teroicamente importa un'immagine di risoluzione estremamente elevata (quasi 6400 x oltre 9000 pixel sul formato 24x35 quindi 57 megapixel) non vanno bene, � questo che nessuno mi sta dicendo, tutti dicono non va bene e nessuno che mi spieghi perch�! A me sinceramente non interessa andare oltre i 57 megapixel, quando ho una foto salvata dal negativo che � 6-10 megapixel ma nitida non mi interessa andare oltre perch� � solo per la visualizzazione al pc, mai mi verrebbe in mente di stamparla, per� con il mio scanner attuale che � solo 1200 dpi e che non � fatto per i negativi da dei colori orribili e la conversione � tutto fuorch� facile per non parlare poi del fatto che se dietro gli metto pi� o meno luce (vetrino e lampada) il risultato � sempre diverso, la luce � spesso incostante etc etc... Insomma cosa fanno sti scanner piani di cos� orribile da essere addirittura peggio di una foto in macro (che comporta per forza distorsioni (per quanto piccole), vignettatura, e richiede certamente molto tempo perch� c'� da posizionare la macchina perfettamente parallela, focheggiare, e poi esporre correttamente ed esporre correttamente non � facile visto che si tratta di un trasparente e che si vuole avere come risultato lo stesso avuto con la pellicola.


La risoluzione effettiva del V700/750 � di circa 2300 dpi :
http://www.filmscanner.info/EpsonPerfectionV750Pro.html
Il V600 va un poco peggio, sui 1500 dpi:
http://www.filmscanner.info/EpsonPerfectionV600Photo.html
Del V500 non conosco prove, ma dubito vada meglio del V600. La risoluzione del Coolscan 5000 � di circa 3900 dpi, per fare un paragone. Io ho un V750, per medio formato e 4x5" � accettabile, per il 35 mm � un p� scarsino, uso sempre il coolscan 5000.
Credo comunque che il V750 vada tutto sommato meglio di una D700, tendendo conto del fatto che la DSLR ha un sensore a matrice di Bayer.
truciolo56
Il problema principale degli scanner piani � il vetro (che pu� essere sporco o segnato, e magari non perfettamente piano), oltre ad una talvolta approssimativa riproduzione dei colori.
Non farti impressionare dalla risoluzione, prch� non � tutto, e talvolta quella indicata � interpolata (non so del V500, andr� a vedere anche se somiglia molto al mio 4490); ci� che conta sono le caratteristiche dell'ottica con cui viene ripreso il negativo, e l'elaborazione del segnale digitale che esce dal sensore.
Gli scanner dedicati sono, in questo, orientati proprio al miglior risultato possibile con la scansione di pellicole, mentre i pur buoni scanner piani sono necessariamente dei compromessi, dovendo riprendere originali opachi e trasparenti, grandi e piccoli, ed i compromessi hanno dei costi, o in termini di qualit� (scanner economici ma che danno risultati approssimativi) o in termini di denaro (scanner che danno buoni risultati ma costano molto, come il V750).

Non sarei cos� categorico sulle presunte difficolt� nella fotografia delle dia.
Certo, potersi attrezzare con un buon macro sarebbe meglio (garantisce planarit�, uniformit� del campo inquadrato, grande qualit�), e puntando sul 60/2,8 AF/AF-D si potrebbe stare su 250-300Euro usato, e poi lo usi anche per il resto (su DX � ottimo per i ritratti, fin troppo inciso ma perfetto come focale); se poi la tua macchina "digerisse" i vecchi obiettivi manuali, i famosi 55mm/2,8 AI/AIS sono favolosi a prezzi ancor pi� bassi.
Obiettivi di questo tipo sarebbero necessari per riprodurre il 35mm, vista la necessit� di un rapporto di riproduzione vicino al'1:1, mentre per il medio formato possono forse andare bene anche altri obiettivi, persino zoom, stando attenti ad usarli non alla focale minima o massima (dove si concentrano le distorsioni) e usando un diaframma intermedio (riducendo o eliminando il fenomeno della vignettatura).
L'allestimento non � poi cos� complicato, e puoi comunque prevedere di organizzare sedute per pi� "scansioni", cos� il cavalletto lo sistemi una sola volta; secondo me � pi� facile farlo che dirlo...

Se, comunque, preferisci uno scanner piano, e sei disposto ad accettare gli inevitabili compromessi sul piano della qualit�, nessuno te lo vieta di certo!
Prova a cercare l'Epson Perfection 4490 Photo, o il suo equivalente V500: se lo trovi, dovrebbe stare attorno ai 200Euro o poco pi�, ed � un compromesso decente. Con le dia medio formato � accettabile, non so dirti con le 35mm perch� ne uso uno dedicato Nikon. NB: per un buon risultato DEVE essere uno scanner con la predisposizione per i trasparenti, con l'illuminazione nel "coperchio", e la cura/pulizia del vetro deve essere maniacale...
Volendo far festa, ci sono programmi cone Vuescan o SilverFast che sfruttano al massimo (anche meglio del software "casalingo", per quanto sembri strano) le caratteristiche tecniche dello scanner; per� costano anche loro...

Ti ho inviato in MP un paio di indirizzi (milanesi...) per l'acquisto di pellicole, anche medio formato e dia.

ciao
Marco
Gian Carlo F
QUOTE(truciolo56 @ Jan 5 2010, 08:08 AM) *
In realt�, la forza della proposta di Giancarlo non �, secondo me, la soluzione in quanto tale, ma l'idea, che � un incrocio fra il "vecchio" tavolino dedicato alle riproduzioni e la foto con soffietto e accessorio per riprodurre dia.
In pratica, potresti pensare di costruirti un piano luminoso (o acquistarlo: se ne trovano ancora con cifre raginevolissime per le dimensioni che ti interessano) e fotografare con la digitale le dia appoggiate li sopra.
Oppure (almeno per il 35mm) cercare usati soffietto e adattatore dia, soluzione classicissima, di qualit� e, con un po' di pazienza e fortuna, abbastanza economica.

Se vuoi restare sullo scanner piano, per ottenere una qualit� paragonabile sul 35mm non te la cavi (non conosco quelli costosi come il V750), mentre sul medio formato forse qualcosa di buono trovi anche sotto ai 200Euro (io uso un Epson perfection 4490 photo, con risultati decenti sul medio formato, ed un ottimo Nikon super coolscan 4000 per il 35mm).
Per il 35mm, prova a fare ricerche nell'usato.
Guarda anche il mercatino del sito: c'� un Minolta dual scan a un ottimo prezzo, 200Euro, che almeno per il 35mm potrebbe risolvere i tuoi problemi.
Ma non trascurerei lo spirito di ricerca per trovare soluzioni alternative e fantasiose, pur se efficacissime, come ha fatto Giancarlo.

Io trovo regolarmente pellicole dia, negative colore e b/n per il medio formato in un grande negozio di Milano (ma non solo in quello): se ti interessa, e se sei "a portata di mano", ti mando l'indirizzo.

ciao
Marco


ohh finalmente!
Inizialmente avevo pensato di costruire un supporto retroilluminato, avevo addirittura gi� fatto il disegno, poi ho visto il mio vecchio Durst.....
Certo avevo praticamente gi� tutto in casa: cavalletto, obiettivi macro ed ingranditore.
Comunque � tutta attrezzatura utile, come macro si pu� prendere un vecchio AI (pi� tubi, perch� arriva a 1:2), l'ingranditore si trova facilmente e a basso prezzo usato (tra l'altro le ottiche non servono).
Ora ho realizzato un supporto per la D700 in modo da usare la base e colonna dell'ingranditore come uno stativo da riproduzione (per quelle vecchie foto di cui non c'� pi� il negativo), quando sar� operativo poster� una foto.
Ciao
Gian Carlo F
Riguardo agli scanner e ai tanti pixell dichiarati in rapporto ad una qualit� fiinale mediocre io ho un po' la sensazione (premetto per� che non sono un esperto) che sia un po' come le foto scattate dai telefonini, sono dichiarati molti pixell, ma le ottiche sono scarse, il risultato � necessariamente mediocre....

temo che con molti scanner sia lo stesso discorso.

Io ho visto DIA digitalizzate da scanner piuttosto costosi (nella fascia tra i 1000-2000 �) e francamente quelle ottenute col mio sistema mi sembravano addirittura migliori, ma non azzardo paragoni, infatti troppe variabili entrano in campo, in particolare:
- qualit� degli originali.
- software antipolvere e antirighe eventuali, che tolgono nitidezza.
- elaborazioni PP
riccardobucchino.com
bh� ottiche macro se sono riuscito col 50 1.4 a fare una macro di una foglia di 240 megapixel con dei tubi problunga si riesce anche a fotografare un negativo, ma la cosa che mi preoccupa � sempre l'esposizione, peccato che non possa provare perch� qui dove sono non ho dietro il mio magnifico manfrotto, per� la sistemazione del negativo non � facile perch� messo uno ok, lo fotografi e poi il secondo come lo metti nella stessa posizione? l'ideale � metterle in veticale e abbassare la colonna centrale del cavalletto, � fattibile per� il negativo deve essere perfettamente planare quindi forse meglio dello scotch di carta e tirarlo bene su un vetro dietro il quale mettere la luce, ma poi il vetro con lo scotch si sporca e va pulito ogni 6 negativi 35mm... non � rapido ed indolore come dovrebbe essere, certo con un'ingranditore forse sarebbe meglio ma non ce l'ho
riccardobucchino.com
ho visto che � uscito il V600 ieri sul sito epson non c'era, com'�?
riccardobucchino.com
ragazzi, io ho provato il V200 � una cagatina di scanner, un po' lento devo dire, ma a 2400 dpi mi ha dato ottime scansioni sul 35 mm (non fa il medio formato... peccato altrimenti avrei preso quello che costa pure poco) a 4800 pure, insomma mi va benissimo come qualit�, alora ho cercato quelli che fanno anche il medio ossia il 4490 il 4990 (introvabile) il V500 e il V600 escluso l'introvabile che non mi interessa molto, il V500 � molto simile al 4490, anzi uguale come dimensione di scansione e risoluzione, cambia lampada etc etc, per� scansiona MAX 6x12 cm, ora la medio formato � 5,8x5,8 per� tra un frame e l'altro c'� un po' di spazio (me lo auguro perch� la lubitel non � precisa nel trascinamento pellicola quindi a stima c'� un buon gioco) quindi se c'� un minimo di gioco e spriamo di si in 6x12 2 frame non ci stanno e se co stanno � una cosa millimetrica, mentre il V600 che costa 280 contro i 200 circa del V500 scansiona 6x22 cm, quindi 3 frame alla volta. Ora a me di tagliare singolarmente, ogni 2 o ogni 3 frame non mi cambia assolutamente niente non ho fretta far� 100 foto in medio formato in un anno (per ora ne ho fatte 3 ho la lubitel da poco, anzi pochissimo) quindi lo scanner lo user� soprattutto per il 35 mm ma ovviamente non compro uno che no fa il 6x6 perch� � da stupidi e soprattutto se non fa il 6x6 vuol dire che fa 6 negativi 35mm alla volta al posto di 12 e questo si che cambia, ma il dubbio mio � questo: se io dovessi tagliare il 6x6 ad ogni frame poi lo posso comunque far stampare/stampare io (quando e se avr� un ingranditore) o devono essere almeno 2?
truciolo56
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 8 2010, 03:58 PM) *
... ma il dubbio mio � questo: se io dovessi tagliare il 6x6 ad ogni frame poi lo posso comunque far stampare/stampare io (quando e se avr� un ingranditore) o devono essere almeno 2?


Col 4490 scansisco 2 fotogrammi alla volta, da strisce di quattro, ma sono 4,5x6; puoi comunque tenere i negativi attaccati a due o tre per volta, poi sposti la striscia nella finestra dello scanner (pi� farcile da fare che da dire, non temere).
per ci� che riguarda la stampa, avere una striscia rende pi� comodo maneggiarli senza mettere ditate nel fotogramma, ma con attenzione e guanti di cotone si pu� trattare anche un singolo fotogramma.
A proposito: i guanti di cotone sono consigliati anche se non stampi da te, per qualunque occasione di maneggiamento del negativo; occhio solo ai pelucchi...

ciao
Marco
riccardobucchino.com
QUOTE(truciolo56 @ Jan 8 2010, 04:34 PM) *
Col 4490 scansisco 2 fotogrammi alla volta, da strisce di quattro, ma sono 4,5x6; puoi comunque tenere i negativi attaccati a due o tre per volta, poi sposti la striscia nella finestra dello scanner (pi� farcile da fare che da dire, non temere).
per ci� che riguarda la stampa, avere una striscia rende pi� comodo maneggiarli senza mettere ditate nel fotogramma, ma con attenzione e guanti di cotone si pu� trattare anche un singolo fotogramma.
A proposito: i guanti di cotone sono consigliati anche se non stampi da te, per qualunque occasione di maneggiamento del negativo; occhio solo ai pelucchi...

ciao
Marco


ah ok grazie mille della spiegazione, si oggi usavo una pezza da occhiali per pulirli per benino e poi li tenevo dai lati, ma col 35mm � facile col 120 direi che si piega e non � cos� facile, coprer� dei guantini per questo lavoro, allora vado per il V500 e sti 80� che risparmio (meno male che si risparmia qualcosa) li spender� in pellicole e se costano come le ho pagate l'ultima volta ossia 8� 3 pellicole, una colori una colori scaduta da anni e una bianco e nero scaduta (da poco) con 80 � ne compro 30 rolleyes.gif , spero di trovare altre colori scadute, la lomo e la pellicola scaduta a colori � una coppia di ferro!

truciolo56
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 8 2010, 04:43 PM) *
... la lomo e la pellicola scaduta a colori � una coppia di ferro!


Poi facci vedere! wink.gif

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(truciolo56 @ Jan 8 2010, 07:11 PM) *
Poi facci vedere! wink.gif

ciao



per ora scatto, poi quando arriva lo scanner mando, comunque adesso mi scarico le foto che ho scannerizzato oggi col V200, � il mio primo rullino analogico (su reflex, anni fa ovviamente come tutti usavo le compatte analogiche) o meglio il primo sviluppato altri 2 sono li in attesa di sviluppo... ordiner� scanner e comprer� un tank cos� me li sviluppo io i B/N
riccardobucchino.com
anzi le posto subito, su 36 bh� ne ho cannate mi pare 8 o 9 che insomma sono proprio sbagliate, altre hanno dei soggetti che mi piacevano ma che poi una volta visti in foto non mi dicono niente e una decina invece sono venute bene e le approvo, 2 in particolare che ora vi poster� mi piacciono proprio, purtroppo una delle 2 ha tutto il bordo nero (fatto apposta) e lo scanner � impazzito un po' quindi non avendo molto tempo di selezionare in manuale l'area non l'ho scansionato col V200 ed ho la scansione fatta dalla foto col mio canon n1220u.

Per altro vedendo le foto stampate (le ho stampate in un laboratorio, almeno le prime volevo vederle su carta tutte anche gli errori) e stavo inveendo contro gli dei perch� ho tagliato la cima di un campanile, oggi scansionando ho visto che la foto continua a non piacermi ma la punta non l'ho tagliata... e che cavolo so guardare in un mirino... chiss� quante foto sono state rovinate dai laboratori... non voglio neanche immaginare!

Le foto sono fatte con la Kodak Tri X 400 ASA

Foto 1, genere street nella stazione di porta nuova (torino), 20 mm af-d

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Foto 2, museo scavi romani vicino al duomo, sempre torino, 50 mm 1.4 af-d
Purtroppo lo scanner ha reso male i grigi sulla statua che qui sembra sovraesposta, lo � ma non cos� tanto!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
riccardobucchino.com
nessun commento alle foto? A me la qualit� della scansione pare buona, l'orologio ha molto pi� dettaglio di quello che si vede nella foto stampata dove sembra + bruciato
riccardobucchino.com
il V500 mi � arrivato, l'ho provato a pari risoluzione del v200 che avevo usato al politecnico e bh� la nitidezza del V500 � nettamente superiore, non c'� che dire, la velocit� pure � nettamente superiore, a 6400 ci mette un po' per� posso aspettare, ho notato subito che per avere maggiori dettagli e nitidezza conviene scansionare a 6400 dpi e poi ridurre in cs4 a 3200 si ottene pi� nitidezza che scansionando a 3200 ed un peso del file decente (non che abbia problemi ad aprirli visto che un tiff da 350 mb me lo apre in meno di 1 secondo CS4 grazie al quad core, gli 8 gb di ram e l'ssd, ma insomma 6400 � troppo anche per me!).

Bh� direi un buon acquisto per un uso amatoriale anche avanzato, la cosa che mi turba � che ha la luce superiore per quasi tutta la lunghezza, saranno almeno 20 cm, e pu� scansionare massimo 12 cm di medio formato... se avessero fatto l'alloggiamento pi� lungo ci sarebbe stata... limitazioni inutili, cmq vabbh� non � un dramma
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.