Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giacomorosato
Salve a tutti, vorrei segnalarvi un problema che sto riscontrando da circa un mese, alla mia Nikon D200.
Dopo l'accensione della macchina fotografica, faccio il primo scatto e subito dopo mi segnala sul display Err! Nel momento in cui vado a mettere a fuoco per eseguire il 2� scatto devo premere con pi� determinazione il pulsante di scatto per mettere a fuoco e far scomparire la scritta di Err,cos� i successivi scatti escono regolarmente e la scritta non compare pi�. Ho notato che la scritta compare solo quando la tengo spenta pi� di mezz'ora.
Ieri per la prima volta, dopo l'accensione, la prima foto � uscita completamente scura nonostante il tempo fosse: 1/350, diaframma 5.6, e ISO 400, e non � uscita la scritta Err, il secondo e successivi scatti sono stati regolari!
Ho pulito bene i contatti dei 2 obiettivi e della macchina, formattato le schede, inoltre, la macchina non ha preso colpi e altro. Ha fatto circa 11000 scatti.

Vi � capitata una cosa simile? Cosa mi suggerite? Monitorare e vedere se il problema si presenta anche con gli scatti successivi e/o con maggiore frequenza ?


Grazie a tutti - Giacomo R.
massimilianozago
ciao, io avevo problemi con la d200 ed il nik 50 1.4 che era difettoso ( preso usato )
al primo scatto tutto ok poi la scritta err, dovevo togliere e rimettere l' ottica e poi stessa storia, questo me lo faceva solo con il 50, nessun problema con altre ottiche.
Mi sono accorto che il diaframma dopo lo scatto ( o l' anteprima della profondit� di campo ) non ritornava a tutto aperto e quindi la macchina mi dava errore.
Un altro difetto che avevo riscontarto � che con una batteria diffettosa ( presa dalla cina ) a met� carica la macchina scattava ma non aveva la forza per completare lo scatto e ripostare lo specchio in posizione.
La batteria mi dava usura zero, la ho eliminata e non ho pi� avuto il problema.
non so se questi possono essere i tuoi casi o esserti di aiuto, se dici che il problema te lo da in fase di fuoco forse il problema sta nell' ottica ... quindi:
che ottica usi ?? con motore interno o usi quello della macchina ?? il problema te lo fa con tutte le ottiche ??
giacomorosato
QUOTE(massimilianozago @ Dec 28 2009, 01:10 PM) *
ciao, io avevo problemi con la d200 ed il nik 50 1.4 che era difettoso ( preso usato )
al primo scatto tutto ok poi la scritta err, dovevo togliere e rimettere l' ottica e poi stessa storia, questo me lo faceva solo con il 50, nessun problema con altre ottiche.
Mi sono accorto che il diaframma dopo lo scatto ( o l' anteprima della profondit� di campo ) non ritornava a tutto aperto e quindi la macchina mi dava errore.
Un altro difetto che avevo riscontarto � che con una batteria diffettosa ( presa dalla cina ) a met� carica la macchina scattava ma non aveva la forza per completare lo scatto e ripostare lo specchio in posizione.
La batteria mi dava usura zero, la ho eliminata e non ho pi� avuto il problema.
non so se questi possono essere i tuoi casi o esserti di aiuto, se dici che il problema te lo da in fase di fuoco forse il problema sta nell' ottica ... quindi:
che ottica usi ?? con motore interno o usi quello della macchina ?? il problema te lo fa con tutte le ottiche ??


ciao Massimiliano, ho 2 ottiche il 18/200 VR mm e l'85 mm sempre Nikkor. Il problema lo fa con entrambe le ottiche. Coincidenza assurda! Le batterie sono quelle buone fidati...
massimilianozago
non mi viene in mente altro...
EGF
Lo stesso problema mi si � presentato con una D70.
L'errore � il sincronismo del box specchio (cercando risposte nel supporto europeo).
L� mi consigliavano di togliere la batteria per almeno 48 ore ed effettivamente dopo aver fatto questa operazione la macchina andava meglio.
Si inchioda ancora ogni tanto, ma come ha detto Massimiliano anch'io credo che la causa sia la batteria troppo vecchia che non ha pi� lo spunto di corrente per alimentare i servo meccanismi del gruppo specchio-otturatore.
L'altro giorno per esempio con la temperatura esterna a -8� C mi si � bloccato lo specchio in alto e non voleva sapere di scendere...
Ho cambiato batteria e ho inserito una della D80 (+ recente) bella carica e dopo averla accesa lo specchio si � sbloccato e la macchina non ha pi� perso un colpo.
E' risaputo che le batterie con l'andare del tempo perdono la capacit� di carica e quindi le prestazioni, una teoria che ho elaborato consiste nel fatto che nel momento dello scatto la corrente assorbita dai meccanismi � tanta e di conseguenza la tensione si abbassa mandando in tilt il processore...

Samir
giacomorosato
Queste 2 risposte mi stanno dando una vena di ottimismo....voglio provare, tanto che mi costa.

Far� cos�:
1 tentativo: toglier� le batterie per 48 ore, poi vedr� cosa succede!
2 tentativo: prover� la macchina fotografica, con altre batterie che saranno sicuramente meno usurate delle mie (quelle della N.D300) e poi vediamo se comparir� di nuovo la scritta Err.

Ad ogni modo, le batterie che ho in dotazione sicuramente risalgono pi� o meno all' 2004 (sono un p� vecchiotte), ma quando vado a controllare lo stato di usura (sezione men� - info batteria) mi dice che sono praticamente nuove! Poi la scritta compare anche con il livello di carica a tre tacchette!

Vi aggiorno, se avete altro da aggiungere...
grazie.gif
giacomorosato
salve ragazzi, stamattina ho fatto un altro test smilinodigitale.gif !

Ho provato a mettere 2 batterie della N.D300 pi� nuove delle mie ma il problema persiste. Dopo il primo scatto � ricomparso di nuovo la scritta Err.
Prover� ora a togliere le batterie per 48 ore come mi avete suggerito e vi far� sapere, per� se avete qualche altra idea hmmm.gif .

grazie.gif
giacomorosato
...aggiornamento test per vedere l'Err...

Ho tolto le batterie dalla macchina fotografica per 45 ore circa, dopo averle inserite, ho fatto il primo scatto e non � comparso la scritta Err messicano.gif , nemmeno al 2,3,4 e successivi scatti.
Prima di cantare vittoria, l'ho spenta e riaccesa dopo 3 ore circa, al primo scatto e ricomparso di nuovo la scritta Err. nel 2, 3 e successivi scatto non � comparso pi� - tutto regolare!

Con l'aiuto di un amico abbiamo pensato: non � che potrebbe essere qualcosa che accumula la corrente .....tipo condensatore...hmmm.gif

Cosa ne pensate dry.gif ?

ciao e grazie.gif
GiovanniChiappara
Ciao Giacomo , ora ti dico una cosa ovvia, ma non so se � cosi.
Hai provato anche a formattare la macchina premendo contemporaneamente i tasti "cestino e MODE"
Perderai tutti i tuoi settaggi ma se funziona meglio.
Saluti Giovanni.
giacomorosato
QUOTE(giolor_c @ Jan 2 2010, 08:52 PM) *
Ciao Giacomo , ora ti dico una cosa ovvia, ma non so se � cosi.
Hai provato anche a formattare la macchina premendo contemporaneamente i tasti "cestino e MODE"
Perderai tutti i tuoi settaggi ma se funziona meglio.
Saluti Giovanni.


Si Giovanni ho provato a farmattare la macchina, ho cambiato pure schede.
Ma � sempre la solita musica!
umbertomonno
QUOTE(giacomorosato @ Dec 30 2009, 11:07 AM) *
Queste 2 risposte mi stanno dando una vena di ottimismo....voglio provare, tanto che mi costa.

Far� cos�:
1 tentativo: toglier� le batterie per 48 ore, poi vedr� cosa succede!
2 tentativo: prover� la macchina fotografica, con altre batterie che saranno sicuramente meno usurate delle mie (quelle della N.D300) e poi vediamo se comparir� di nuovo la scritta Err.

Ad ogni modo, le batterie che ho in dotazione sicuramente risalgono pi� o meno all' 2004 (sono un p� vecchiotte), ma quando vado a controllare lo stato di usura (sezione men� - info batteria) mi dice che sono praticamente nuove! Poi la scritta compare anche con il livello di carica a tre tacchette!

Vi aggiorno, se avete altro da aggiungere...
grazie.gif


Ciao,
da come dici "toglier� le batterie per 48 ore" vuol dire che le usi contemporaneamente cio� con l'MB-D200.
Ho avuto la D200+MB-D200 per almeno 4 anni e non ho mai rilevato alcun problema alle batterie (originali Nikon), certo essendo un secondo corpo non lavorava spesso ed il fenomeno dell'autoscarica era abbastanza evidente, tuttavia l'indicatore della quantit� di carica (le tacchette nel dislay sulla calotta) segnalava correttamente lo stato di carica delle stesse ed � stato sempre affidabile (quando diceva che erano scariche non si sbagliava).
Occorre anche dire che l'MB-D200; almeno per quanto avevo notato, consente la scarica delle batterie singolarmente (prima la sx e poi la dx guardando dal posteriore). Non � che una delle due sia giunta alla fine del suo ciclo di vita?
Hai provato, dopo una ricarica eseguita da manuale, ad inserirle, una per volta, nella D200 (smonta l'impugnatura).
Se dopo questi controlli, accertato che con una batteria nuova di pacca, originale e caricata a dovere, il problema si ripete ...allora non rimane che l'assistenza.
1berto
giacomorosato
Scusami Umberto se non ho capito male una volta accertato le batterie sono completamente cariche secondo manuale, devo:
  1. provarle entrambe senza l'ausilio dell' MB-D200?
  2. provare la macchina fotografica senza l'MB D200 con le batterie della N.D300 che sono sicuramente pi� nuove della N.D200.

...che dirti ...tenter� anche quest'altra carta... cerotto.gif

umbertomonno
QUOTE(giacomorosato @ Jan 5 2010, 12:01 PM) *
Scusami Umberto se non ho capito male una volta accertato le batterie sono completamente cariche secondo manuale, devo:
  1. provarle entrambe senza l'ausilio dell' MB-D200?
  2. provare la macchina fotografica senza l'MB D200 con le batterie della N.D300 che sono sicuramente pi� nuove della N.D200.
...che dirti ...tenter� anche quest'altra carta... cerotto.gif


Ciao,
hai capito benissimo, provarle, una alla volta, inserendole direttamente nel corpo macchina ci pu� essere utile per vedere se, eventualmente, il problema lamentato possa dipendere dal MB-D200. Se, montando singolarmente le batterie nel corpo macchina queste funzionano senza problemi allora � sicuramente l'MB-D200 che li crea ed � lui il particolare da controllare.
Assicurati per� che le batterie che vai ad inserire siano compatibili con la D200 (non conosco quelle della N.D300).
Ad occhio sapresti indicarmi quanti cicli ( 100; 250; +350) di carica/scarica hanno fatto le due batterie che ti creano il problema?
Altra cosa da accertare � il buon funzionamento del carica batterie.
Fatti questi controlli e non riscontrando esiti positivi non resta che acqiustare, nuova, una sola batteria, caricarla correttamente e provarla direttamente in macchina.
Se il problema si ripresenta non resta che l'invio in assistenza della stessa.
Fammi sapere l'esito delle prove, dover cestinare due batterie contemporaneamente dovrebbe costare come il cambio della batteria di una buona auto quindi � meglio esserne sicuri prima.
1berto
giacomorosato
ok, prover� a fare come dici tu tra stasera e domani.

Comunque, la batteria della N.D.300 vanno bene.
Mentre non sono in grado di stabilire quanti cicli di ricarica hanno avuto le batterie della D.200 (sono originali della Nikon), ad occhio penso di averle ricaricate un centinaio di volte, forse di meno...

Grazie sei molto esaustivo!
umbertomonno
QUOTE(giacomorosato @ Jan 5 2010, 01:20 PM) *
ok, prover� a fare come dici tu tra stasera e domani.

Comunque, la batteria della N.D.300 vanno bene.
Mentre non sono in grado di stabilire quanti cicli di ricarica hanno avuto le batterie della D.200 (sono originali della Nikon), ad occhio penso di averle ricaricate un centinaio di volte, forse di meno...

Grazie sei molto esaustivo!


ciao,
intanto grazie a te perch� vedo che accetti i consigli.
Certo un centinaio di cicli sono proprio pochi, sotto tutti i punti di vista, per dichiarare FUD ( Fuori Uso Definitivo come si indicava, tanti anni fa, un particolare non pi� utilizzabile) le tue "vecchie batterie". Per�, come ho gi� detto in altre occasioni, le batterie sono uno strano "pesce" che, a volte, pur trattate con i guanti bianchi ti lasciano appeso senza possibilit� di scampo, mentre altre, pur bistrattate, campano tranquillamente nei secoli (si fa per dire). I motivi di ci�? I pi� disparati che vanno dalla +/- corretta produzione ad urti che subiscono durante l'utilizzazione, passando per i periodi lasciate scariche (i pi� nocivi) e per le ricariche non corrette (ecco perch� ti ho detto di controllare il carica batterie).
Pu� accadere, l'importante � trovare l'anello debole della catena ed eliminarlo altrimenti lo stesso problema si riproporr� novamente anche con elementi nuovi di pacca.
1berto
giacomorosato
Ciao Umberto, grazie per l'attenzione che stai offrendo a questo problema, sicuramente oltre al caso specifico pu� essere di aiuto anche per altre situazioni.

Ad ogni modo, ieri ho caricato correttamente (come sempre ho fatto ) le 2 batterie e le ho provate senza l'attacco MB-200. Stessa storia dry.gif !
Primo scatto mi compare la scritta Err, poi i successivi scatti, senza la scritta Err.
Dopo 30 minuti circa, ho riprovato con l'altra batteria. Al primo scatto � ricomparso nuovamente la scritta Err, mentre al 2,3,4.....9,10 scatto....senza scritta.
Da premettere che quando compare la scritta Err, comunque i valori immagazzinati sono corretti....
c'� solo la seccatura della scritta che "potrebbe" essere un campanello d'allarme! cerotto.gif

Boh!

ciao ciao
umbertomonno
QUOTE(giacomorosato @ Jan 7 2010, 01:55 PM) *
Ciao Umberto, grazie per l'attenzione che stai offrendo a questo problema, sicuramente oltre al caso specifico pu� essere di aiuto anche per altre situazioni.

Ad ogni modo, ieri ho caricato correttamente (come sempre ho fatto ) le 2 batterie e le ho provate senza l'attacco MB-200. Stessa storia dry.gif !
Primo scatto mi compare la scritta Err, poi i successivi scatti, senza la scritta Err.
Dopo 30 minuti circa, ho riprovato con l'altra batteria. Al primo scatto � ricomparso nuovamente la scritta Err, mentre al 2,3,4.....9,10 scatto....senza scritta.
Da premettere che quando compare la scritta Err, comunque i valori immagazzinati sono corretti....
c'� solo la seccatura della scritta che "potrebbe" essere un campanello d'allarme! cerotto.gif

Boh!

ciao ciao


Ciao,
b�! Se non altro si comportano con coerenza entrambe mostrano lo stesso problema.
Non hai nessuno che ti possa prestare una batteria, nuove e sicuramente efficiente, da provare nella macchina (come hai fatto con quelle che hai)?
Altrimenti ne dovresti acquistare una nuova e vedere come si comporta.
Io st� cercando di individuare, con certezza, l'anello difettoso lo s� benissimo che basta comprare le batterie nuove, ma metti il caso che il problema permane? Ti ritrovi con 4 batterie e la macchina che non funziona ugualmente.
Anche la mia lo ha fatto per� l'indicatore di carica indicava, correttamente, che la batteria era scarica e soprattutto potevi pigiare quanto volevi non scattava assolutamente fino ad avvenuta ricarica.
Le prove le hai fatte in casa, credo, quindi ad una temperatura di almeno 17/18 �C a questa temperatura la batteria deve funzionare correttamente.
Senti prima di gettare la spugna vedi se riesci a trovare una batteria, sicura, da un amico per rifare la prova altrimenti te ne spedisco una che mi � rimasta - con impegno di restituzione - .
1berto
giacomorosato
Ciao Umberto, ho provato anche con le batterie della N.D300 per� con l'ausilio del MB-200, semmai riprovo di nuovo ricaricandole a dovere ma senza l'ausilio del MB-200. Suppongo che le batterie della N.D.300 sono meno usurate delle mie!!!!
Ovviamente vi terr� aggiornato.
Poi ci muoveremo di conseguenza!

Sottolineo che posso scattare quando voglio, anche quando le batterie stanno per scaricarsi addirittura all'esterno, pensa che la settimana scorsa ho scattato a 1.823 mt circa, e c'era la neve, il livello di carica era circa 35% a dx e 68% a sx . La scritta compare solo ed esclusivamente al 1 scatto e dopo 30 minuti dallo spegnimento, questo indipendentemente dal livello di carica!

vediamo!
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilit� e professionalit�!
umbertomonno
QUOTE(giacomorosato @ Jan 8 2010, 11:09 AM) *
Ciao Umberto, ho provato anche con le batterie della N.D300 per� con l'ausilio del MB-200, semmai riprovo di nuovo ricaricandole a dovere ma senza l'ausilio del MB-200. Suppongo che le batterie della N.D.300 sono meno usurate delle mie!!!!
Ovviamente vi terr� aggiornato.
Poi ci muoveremo di conseguenza!

Sottolineo che posso scattare quando voglio, anche quando le batterie stanno per scaricarsi addirittura all'esterno, pensa che la settimana scorsa ho scattato a 1.823 mt circa, e c'era la neve, il livello di carica era circa 35% a dx e 68% a sx . La scritta compare solo ed esclusivamente al 1 scatto e dopo 30 minuti dallo spegnimento, questo indipendentemente dal livello di carica!

vediamo!
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilit� e professionalit�!

Ciao,
grazie a te per la simpatia, comunque sono qui, per quello che posso e per darti un consiglio sperando che si riveli quello pi� giusto.
Tienici informati.
1berto
giacomorosato
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 8 2010, 11:55 AM) *
Ciao,
grazie a te per la simpatia, comunque sono qui, per quello che posso e per darti un consiglio sperando che si riveli quello pi� giusto.
Tienici informati.
1berto


ragazzi ancora non provo la macchina senza MB-200 e con le batterie della N.D300, pertanto, vi aggiorno appena posso.
Ciao smilinodigitale.gif
giacomorosato
QUOTE(giacomorosato @ Jan 11 2010, 02:19 PM) *
ragazzi ancora non provo la macchina senza MB-200 e con le batterie della N.D300, pertanto, vi aggiorno appena posso.
Ciao smilinodigitale.gif


ciao, ragazzi ho fatto anche quest'ultimo esperimento, ossia: batteria di un'altra Nikon (quella della N.D300) senza MB-200, ma la scritta Err compare sempre al primo scatto per poi non comparire nei scatti successivi. Non so cosa pensare.
Avete un'altra idea, oltre quella di portarla al centro di assistenza dry.gif ?

Grazie a tutti.
umbertomonno
QUOTE(giacomorosato @ Jan 28 2010, 04:09 PM) *
ciao, ragazzi ho fatto anche quest'ultimo esperimento, ossia: batteria di un'altra Nikon (quella della N.D300) senza MB-200, ma la scritta Err compare sempre al primo scatto per poi non comparire nei scatti successivi. Non so cosa pensare.
Avete un'altra idea, oltre quella di portarla al centro di assistenza dry.gif ?

Grazie a tutti.


Ciao, eccoci qua. Purtroppo non siamo approdati a nulla se non individuare che il problema � nella D200, ma che cosa possa essere non ne ho la pi� pallida idea. A questo punto, se con la D200 non ci lavori, la potresti continuare ad utilizzare cos� in attesa che si verifichi qualche "aggravamento" per inviarla, poi, in assistenza.
Senti la 200 ha la camma sul bocchettone innesto ottiche vero? Acc.. l'ho venduta meno di 2 mesi fa e gi� non mi ricordo pi� nulla. Se c'� pova a vedere se scorre bene assieme all'anello dei diaframmi dell'obiettivo perch� quell'indicazione ERR dovrebbe comparire anche quando si verifica una connessione non perfetta ottica-corpo macchina: che so magari � sporca la zona dove scorre e si inceppa.
Di pi� "nin s�" e mi dispiace.
1berto
giacomorosato
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 28 2010, 06:41 PM) *
Ciao, eccoci qua. Purtroppo non siamo approdati a nulla se non individuare che il problema � nella D200, ma che cosa possa essere non ne ho la pi� pallida idea. A questo punto, se con la D200 non ci lavori, la potresti continuare ad utilizzare cos� in attesa che si verifichi qualche "aggravamento" per inviarla, poi, in assistenza.
Senti la 200 ha la camma sul bocchettone innesto ottiche vero? Acc.. l'ho venduta meno di 2 mesi fa e gi� non mi ricordo pi� nulla. Se c'� pova a vedere se scorre bene assieme all'anello dei diaframmi dell'obiettivo perch� quell'indicazione ERR dovrebbe comparire anche quando si verifica una connessione non perfetta ottica-corpo macchina: che so magari � sporca la zona dove scorre e si inceppa.
Di pi� "nin s�" e mi dispiace.
1berto


Ciao Umberto, come corpo macchina ho soltando la N.D200 e la uso soltando a livello amatoriale.
Prover� a fare anche questa ulteriore e accurata pulizia, tanto che mi costa!
Ad ogni modo se il problema dovesse aggravarsi...la mander� al centro assistenza. Vediamo!
Ti tengo e vi tengo aggiornati.

Scusa ma non pu� essere un problema di condensatori? Uhmmm....
umbertomonno
QUOTE(giacomorosato @ Jan 29 2010, 11:14 AM) *
Ciao Umberto, come corpo macchina ho soltando la N.D200 e la uso soltando a livello amatoriale.
Prover� a fare anche questa ulteriore e accurata pulizia, tanto che mi costa!
Ad ogni modo se il problema dovesse aggravarsi...la mander� al centro assistenza. Vediamo!
Ti tengo e vi tengo aggiornati.

Scusa ma non pu� essere un problema di condensatori? Uhmmm....


Ciao,
guarda con l'elettronica pu� essere di tutto, anche la possibilit� che si sia magnetizzato qualche componente (magari stando parcheggiata vicino a qualche cassa audio...).
Il risultato � che da solo/i non approdiamo a nulla.
Se non ti da altri problemi continua ad utilizzarla e se si aggrava in LTR avranno un problema pi� evidente da risolvere.
1berto
edate7
Non credo che il problema possa essere in un condensatore. Quelli pi� impegnativi sono le batterie messicano.gif perch� sono a tutti gli effetti dei condensatori, solo un p� pi� sofisticati specie nell'elettronica che li controlla. Credo che il difetto sia nella D200, come se questa avesse un anomalo bisogno di energia al momento dello scatto, che delle batterie men che nuove non sono in grado di assicurare causando la scritta "ERR" e al limite anche il blocco della reflex stessa. Credo che l'invio in assistenza risolver� ogni problema. In ogni caso tieni presente che batterie del 2004, anche se non ricaricate molte volte (peggio! sono state tenute qualche volta completamente scariche...), non hanno sicuramente un'efficienza pari a quella di batterie nuove. Anche quando la D200 torner� perfettamente in forma, una batteria nuova la comprerei senz'altro.
Ciao
giacomorosato
QUOTE(edate7 @ Jan 29 2010, 10:56 PM) *
Non credo che il problema possa essere in un condensatore. Quelli pi� impegnativi sono le batterie messicano.gif perch� sono a tutti gli effetti dei condensatori, solo un p� pi� sofisticati specie nell'elettronica che li controlla. Credo che il difetto sia nella D200, come se questa avesse un anomalo bisogno di energia al momento dello scatto, che delle batterie men che nuove non sono in grado di assicurare causando la scritta "ERR" e al limite anche il blocco della reflex stessa. Credo che l'invio in assistenza risolver� ogni problema. In ogni caso tieni presente che batterie del 2004, anche se non ricaricate molte volte (peggio! sono state tenute qualche volta completamente scariche...), non hanno sicuramente un'efficienza pari a quella di batterie nuove. Anche quando la D200 torner� perfettamente in forma, una batteria nuova la comprerei senz'altro.
Ciao


Va bene, l'unica cosa che mi rimane da fare nel caso in cui dovesse peggiorare � inviarla al centro assistenza.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.