Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Gian Carlo F
Un vecchio ingranditore (Durst 606) senza ottica, un cavalletto, filtri per stampare il Cibracrome per correggere le negative....
pi� D700 - 105VR micro e 55 AI micro

eccolo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

ed ecco i risultati:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Gian Carlo F
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 885.1 KB
Enrico59
Indubbiamente lo spirito di iniziativa non ti manca Pollice.gif .
Scherzi a parte, da quello che vedo, la qualit� mi sembra pi� che buona; l'unica riserva � sulla "flessibilit�" dei settaggi che hai con un simile sistema.
Gian Carlo F
QUOTE(Enrico59 @ Dec 27 2009, 12:53 PM) *
Indubbiamente lo spirito di iniziativa non ti manca Pollice.gif .
Scherzi a parte, da quello che vedo, la qualit� mi sembra pi� che buona; l'unica riserva � sulla "flessibilit�" dei settaggi che hai con un simile sistema.


beh, ci carico:
- negative bn 35mm e 6x6
- diapositive 35mm e 6x6
- negative colore 35mm e 6x6

I settaggi della D700 (gi� preimpostati) sono:
- luce a incandescenza
- Per il bn monocromatico
- per le dia standard
- per i negativi Standard, ma correggo con i flitri del Cibacrome (altrimenti ho una inversione troppo azzurra)
- scatto ritardato per eliminare le vibrazioni dello specchio
- comando scatto a cavo (ma anche un autoscatto a 5 sec va bene)
- messa a fuoco manuale
- esposizione manuale
(gli automatismi di esposizione e maf, pu� sembrare strano, ma sono pericolosi, meglio fare qualche scatto di prova e lavorare addiritura senza guardare troppo l'esposimetro)

Tutto il resto si rifinisce con Photoshop.

Il lavoro pi� noioso � l'eliminazione della polvere e graffi della pellicola, anche perch� non voglio utilizzare gli strumenti automatici di Photoshop (che fanno perdere nitidezza)

Per il contrasto (preferisco avere immagini di partenza morbide) e l'equilibratura dei colori uso le curve a singoli canali (rosso,verde,blu).

In definitiva potrei anche automatizzare ulteriormente il processo, ma non voglio, la fase di scatto � estremamente veloce (da 1/80 a 1/10 di sec e f11-16), lo "sviluppo" richiede un po' di tempo, ma si fa alla sera a tempo perso....

I risultati mi pare non abbiano nulla da invidiare rispetto i migliori scanner, senza contare che per il 6x6 avrei dovuto spendere un capitale (credo...)

Ciao
Enrico59
Forse un po' macchinoso l'assemblaggio del tutto, ma geniale, anche in considerazione del notevole risparmio economico, e sfruttamento dell'attrezzatura che gi� possiedi.
Ciao.
Gian Carlo F
QUOTE(Enrico59 @ Dec 27 2009, 07:54 PM) *
Forse un po' macchinoso l'assemblaggio del tutto, ma geniale, anche in considerazione del notevole risparmio economico, e sfruttamento dell'attrezzatura che gi� possiedi.
Ciao.


grazie, ciao
abyss
Ottima realizzazione Giancarlo!
Mi pare che funzioni pure piuttosto bene.
Gian Carlo F
QUOTE(abyss @ Dec 28 2009, 07:22 AM) *
Ottima realizzazione Giancarlo!
Mi pare che funzioni pure piuttosto bene.


graze, in effetti � un portento, a me sembra che mantenga una nitidezza e una gamma tonale davvero elevata.
Merito anche della D700 e i due micro Nikkor.
angelozecchi
Lavoro eccellente,complimenti!
Io sto scannerizzando tutti i miei negativi 36mm con coolscanV,sono quasi due anni e ne avr� ancora per un bel po'.I pochi 6x6 rimarranno nel cassetto.Ma anche per me i lavori pi� rognosi sono polvere e graffi...Tu come fai?
Auguri e saluti.
Angelo


allego una scannerizzazione da b/n


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

Gian Carlo F
QUOTE(angelozecchi @ Dec 28 2009, 07:02 PM) *
Lavoro eccellente,complimenti!
Io sto scannerizzando tutti i miei negativi 36mm con coolscanV,sono quasi due anni e ne avr� ancora per un bel po'.I pochi 6x6 rimarranno nel cassetto.Ma anche per me i lavori pi� rognosi sono polvere e graffi...Tu come fai?
Auguri e saluti.
Angelo
allego una scannerizzazione da b/n
Ingrandimento full detail : 4 MB

La fase di scatto � la pi� semplice e veloce: 1/20 e f16 e via!

Cerco di pulire con un panno di microfibra morbido i negativi e con un pennellino morbidissimo (da obiettivi) le dia.
Per� devi fare attenzione a non rigarli (si graffiano solo a guardarli!), io uso questa tecnica col panno:
- tengo il negativo con un dito e col panno piegato sfioro la negativa da un lato e poi dall'altro
Prima passavo il negativo allinterno del panno, ma mi creava qualche graffio di troppo

Ovvio che poi il lavoro noioso � quello di togliere polvere e graffi, che comunque ci sono.
Per l'inversione, correzione colore, contrasto e ritocco uso Photoshop
Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Dec 28 2009, 11:18 PM) *
La fase di scatto � la pi� semplice e veloce: 1/20 e f16 e via!

Cerco di pulire con un panno di microfibra morbido i negativi e con un pennellino morbidissimo (da obiettivi) le dia.
Per� devi fare attenzione a non rigarli (si graffiano solo a guardarli!), io uso questa tecnica col panno:
- tengo il negativo con un dito e col panno piegato sfioro la negativa da un lato e poi dall'altro
Prima passavo il negativo allinterno del panno, ma mi creava qualche graffio di troppo

Ovvio che poi il lavoro noioso � quello di togliere polvere e graffi, che comunque ci sono.
Per l'inversione, correzione colore, contrasto e ritocco uso Photoshop
Ciao

Ciao Giancarlo,anzitutto complimenti per l'ingegno Lampadina.gif !
Nella mia ignoranza quasi totale di camera oscura ti faccio qualche bella domanda banalotta.
Il negativo che vuoi riprodurre immagino che si metta in quel supporto verticale nero,giusto?
Il "buco" dal quale la camera "vede" il negativo in origine a cosa serviva?Era la sede dell'obiettivo dell'ingranditore stesso,e quindi la lampada che illumina il negativo si trova dietro,cio�' verso la libreria?
Perdonami la curiosita',ma nel club del 105VR sono rimasto incantato da questo marchingegno..ma non osavo chiedere di postarne una foto.
Visto che ci hai pensato tu io ne approfitto tongue.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Jan 1 2010, 02:35 PM) *
Ciao Giancarlo,anzitutto complimenti per l'ingegno Lampadina.gif !
Nella mia ignoranza quasi totale di camera oscura ti faccio qualche bella domanda banalotta.
Il negativo che vuoi riprodurre immagino che si metta in quel supporto verticale nero,giusto?
Il "buco" dal quale la camera "vede" il negativo in origine a cosa serviva?Era la sede dell'obiettivo dell'ingranditore stesso,e quindi la lampada che illumina il negativo si trova dietro,cio�' verso la libreria?
Perdonami la curiosita',ma nel club del 105VR sono rimasto incantato da questo marchingegno..ma non osavo chiedere di postarne una foto.
Visto che ci hai pensato tu io ne approfitto tongue.gif ...

Mi fa piacere vedere la tua curiosit�.
Hai indovinato quasi tutto, tranne la lampada: si trova dalla parte della colonna, sul fronte c'� uno specchio (vedi il filo che arriva al portalampada), non far caso a quella similpelle nera (era una mascheratura che avevo fatto per evitare dei passaggi di luce quando stampavo)

questa � un'altra vista

Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.1 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Jan 1 2010, 07:51 PM) *
Mi fa piacere vedere la tua curiosit�.
Hai indovinato quasi tutto, tranne la lampada: si trova dalla parte della colonna, sul fronte c'� uno specchio (vedi il filo che arriva al portalampada), non far caso a quella similpelle nera (era una mascheratura che avevo fatto per evitare dei passaggi di luce quando stampavo)

Ciao Giancarlo,grazie per la spiegazione smile.gif .
Un sistema tanto semplice quanto efficace,a giudicare dai risultati.
Al di l� di questo sembrerebbe molto superiore anche come nitidezza,rispetto ad uno scanner comune:cosa ne dici?
Sei arrivato a questa soluzione per gusto e soddisfazione personale o proprio perch� noti un risultato migliore?
Forse � proprio l'ottima risoluzione della d700(e del 105Vr..)a far la differenza... hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Jan 1 2010, 08:31 PM) *
Ciao Giancarlo,grazie per la spiegazione smile.gif .
Un sistema tanto semplice quanto efficace,a giudicare dai risultati.
Al di l� di questo sembrerebbe molto superiore anche come nitidezza,rispetto ad uno scanner comune:cosa ne dici?
Sei arrivato a questa soluzione per gusto e soddisfazione personale o proprio perch� noti un risultato migliore?
Forse � proprio l'ottima risoluzione della d700(e del 105Vr..)a far la differenza... hmmm.gif

L'ingranditore lo avevo, la macchina e obiettivi macro pure (105mm e 55mm AI).
Scannerizzare il 6x6 inoltre richiede qualcosa di molto costoso.
Io penso che i risultati siano davvero ottimi, dirti cosa � meglio non saprei, comunque non noto decadimenti di qualit� rispetto gli originali.
Ciao

Questo � un 24x36 (da negativo)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Jan 1 2010, 09:33 PM) *
L'ingranditore lo avevo, la macchina e obiettivi macro pure (105mm e 55mm AI).
Scannerizzare il 6x6 inoltre richiede qualcosa di molto costoso.
Io penso che i risultati siano davvero ottimi, dirti cosa � meglio non saprei, comunque non noto decadimenti di qualit� rispetto gli originali.
Ciao

Questo � un 24x36 (da negativo)

Si si,in effetti i risultati parlano da soli,c'� poco da fare.
Non sapevo che fossero un problema le scansioni del 6X6:credevo anzi che l'incredibile risoluzione che avevano(hanno..)le Hasselblad,unita alla maggior dimensione del negativo,fosse una vantaggio per la scansione!
Nella mia logica digital-moderna pensavo:maggior superficie del negativo,piu' punti dello scanner utilizzati,maggior qualita' cerotto.gif
Da qui si capisce che non ho mai fatto scansioni di pellicole ma solo di foto stampate.
Mio padre si � inventato,qualche anno fa,un oggetto simile ad un tubo,che retroilluminava con una lampada a luce fissa da dietro(la luce veniva diffusa con un'opalina).
Non abbiamo mai parlato,pero',di come digitalizzare il 6X6:alla prima occasione telefono.gif gli mostro la tua invenzione tongue.gif smilinodigitale.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Jan 2 2010, 07:04 AM) *
Si si,in effetti i risultati parlano da soli,c'� poco da fare.
Non sapevo che fossero un problema le scansioni del 6X6:credevo anzi che l'incredibile risoluzione che avevano(hanno..)le Hasselblad,unita alla maggior dimensione del negativo,fosse una vantaggio per la scansione!
Nella mia logica digital-moderna pensavo:maggior superficie del negativo,piu' punti dello scanner utilizzati,maggior qualita' cerotto.gif
Da qui si capisce che non ho mai fatto scansioni di pellicole ma solo di foto stampate.
Mio padre si � inventato,qualche anno fa,un oggetto simile ad un tubo,che retroilluminava con una lampada a luce fissa da dietro(la luce veniva diffusa con un'opalina).
Non abbiamo mai parlato,pero',di come digitalizzare il 6X6:alla prima occasione telefono.gif gli mostro la tua invenzione tongue.gif smilinodigitale.gif

inizialmente era la mia idea, poi ho dato una occhiata all'ingranditore.....

Da un negativo 6x6 ottieni sicuramente di pi� (ci sono pi� informazioni e, ti assicuro, non solo in quelli che ho scattato con l'Hasselblad, ma anche quelli fatti con la Pentacon Six, per non parlare della Rolleiflex biottica!).
L'unica cosa � che, per riprodurre il 6x6, devo usare (stranamente) il 55micro, se uso il 105 le riproduzioni vengono vignettate, penso sia un fatto dovuto ai condensatori (lenti sopra il negativo) che concentrano la luce...
Il tutto ha, in ogni caso, poca importanza tanto preferisco fare tutto in manuale (sia l'esposizione sia la messa a fuoco).
Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Jan 2 2010, 02:59 PM) *
L'unica cosa � che, per riprodurre il 6x6, devo usare (stranamente) il 55micro, se uso il 105 le riproduzioni vengono vignettate, penso sia un fatto dovuto ai condensatori (lenti sopra il negativo) che concentrano la luce...
Il tutto ha, in ogni caso, poca importanza tanto preferisco fare tutto in manuale (sia l'esposizione sia la messa a fuoco).
Ciao

Forse potrebbe essere anche per il maggior angolo di campo del 55 rispetto al 105,ma non vorrei certo insegnare al "progettista" come funziona il suo gioiello! laugh.gif

Che sia preferibile il tutto manuale non c'� dubbio,come del resto si � sempre fatto in camera oscura o con le 6X6 che hai citato:non mi sembra che ti manchi l'esperienza per lavorare in M messicano.gif
Ciao,grazie ancora.
primoran
Caro Giancarlo, molto mooolto interessante la tua soluzione. Io ho un ingranditore Durst 24x36, ho la D700, ho un 105 macro Sigma, ho un buon cavalletto, uno scatto flessibile e tante, tantissime diapositive 24x36. A questo punto mi dirai: "che cosa aspetti?"
Aspetto di sapere da te alcune cose, le dia le togli dai telaini? La lampada opalina dell'ingranditore non ti d� dominanti? Per la messa a fuoco concordo con te ma per l'esposizione come fai? Diaframma 16, 200 Iso e il tempo che dice l'esposimetro? La misurazione la fai in matrix, in semispot oppure in spot? Scusa la lunghezza dell'intervento ma ritengo che le risposte potranno essere utili anche ad altri utenti. Ciao e grazie.gif . Primo.
Gian Carlo F
QUOTE(primoran @ Jan 2 2010, 06:58 PM) *
Caro Giancarlo, molto mooolto interessante la tua soluzione. Io ho un ingranditore Durst 24x36, ho la D700, ho un 105 macro Sigma, ho un buon cavalletto, uno scatto flessibile e tante, tantissime diapositive 24x36. A questo punto mi dirai: "che cosa aspetti?"
Aspetto di sapere da te alcune cose, le dia le togli dai telaini? La lampada opalina dell'ingranditore non ti d� dominanti? Per la messa a fuoco concordo con te ma per l'esposizione come fai? Diaframma 16, 200 Iso e il tempo che dice l'esposimetro? La misurazione la fai in matrix, in semispot oppure in spot? Scusa la lunghezza dell'intervento ma ritengo che le risposte potranno essere utili anche ad altri utenti. Ciao e grazie.gif . Primo.

Allora:
- le dia meglio lasciarle nei telaietti, meno le tocchi meglio �, il nemico n� 1 � la polvere, ti consiglio di usare per pulirle un pennellino da obiettivi e/o una peretta (da bambini) per soffiare aria.
- ISO 200 va bene
- Temperatura del colore su Incandescenza dovrebbe essere ok (fai qualche prova ed eventualmente correggi), se vuoi la perfezione puoi anche impostare il bilanciamento del bianco.....
- tonalit� neutra
- diaframma intorno a f16 (le dia non sono molto piane...)
- per il tempo e il tipo di esposizione ho fatto diverse prove, tutte ti possono portare in errore..., considera che tu hai un sistema stabile, le dia sono gi� esposte correttamente.... alla fine sono andato in manuale con un tempo e diaframma fisso; solo per dia esposte male variavo il tempo (diciamo tra 1/60 e 1/10)
- tieni conto che tanto dovrai lavorare in PP per ritagliare e levare la polvere, in quella occasione raffini l'esposizione, la luminosit�, il contrasto, i toni ecc.
- ricordati di impostare lo scatto ritardato per ridurre le vibrazioni

Fammi sapere come � andata.
Ciao
Gian Carlo F
tanto per invogliarti....
questa la ho elaborata stasera.

Negativo 35mm del 1994
Se non ricordo male Nikon F3 e 20mm AI f4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Jan 2 2010, 10:02 PM) *
- ricordati di impostare lo scatto ritardato per ridurre le vibrazioni

...e al limite anche l'alzo dello specchio(M-UP),unito al comando remoto:sembrano cose da fanatici ma azzerano davvero il rischio mosso in queste condizioni.
A volte si scambia un'immagine per "poco nitida" quando invece era "solo" micromosso....
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Jan 3 2010, 07:18 AM) *
...e al limite anche l'alzo dello specchio(M-UP),unito al comando remoto:sembrano cose da fanatici ma azzerano davvero il rischio mosso in queste condizioni.
A volte si scambia un'immagine per "poco nitida" quando invece era "solo" micromosso....

si, intendevo quello
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Jan 3 2010, 06:38 PM) *
si, intendevo quello

Ah,scusa tongue.gif .Quindi gia' che ci siamo,mettiamo ordine alle idee e diciamo:alzo dello specchio(M-UP),esposizione ritardata e scatto remoto.
Rischio mosso senza dubbio escluso:se il file non � nitido � solo colpa del fotografo cerotto.gif laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Jan 3 2010, 09:21 PM) *
Ah,scusa tongue.gif .Quindi gia' che ci siamo,mettiamo ordine alle idee e diciamo:alzo dello specchio(M-UP),esposizione ritardata e scatto remoto.
Rischio mosso senza dubbio escluso:se il file non � nitido � solo colpa del fotografo cerotto.gif laugh.gif


aspetta ho fatto confusione: uso solo l'esposizione posticipata e, ovviamente, uno scatto flessibile, in alternativa si pu� usare l'autoscatto a 5 sec.
L'M-Up � un'altra cosa, che non ho mai usato (che di fatto penso renda superflua l'opzione esposizione ritardata...).
Scusa.
Ciao
nmarc
Molto interessante questo modo di procedere!
Vorrei un consiglio, non avendo il 105micro e l'ingranditore, ma la D700 e non avendo uno scanner dedicato, varrebbe la pena investire verso quale direzione?
Scanner e obiettivo so +o- quanto costano, ma l'ingranditore???

Sarebbe interssante vedere la stessa dia o negativo scansionata con scanner dedicato e fotografata.
Non so se � possbile avere questo paragone.

Grazien per le risposte
Ciao
Nicola
truciolo56
QUOTE(nmarc @ Jan 5 2010, 04:18 PM) *
Molto interessante questo modo di procedere!
Vorrei un consiglio, non avendo il 105micro e l'ingranditore, ma la D700 e non avendo uno scanner dedicato, varrebbe la pena investire verso quale direzione?
Scanner e obiettivo so +o- quanto costano, ma l'ingranditore???

Sarebbe interssante vedere la stessa dia o negativo scansionata con scanner dedicato e fotografata.
Non so se � possbile avere questo paragone.

Grazien per le risposte
Ciao
Nicola


Secondo me, se non hai intenzione di stampare puoi evitare l'acquisto dell'ingranditore (che infatti il buon Giancarlo aveva gi�), sostituendolo con un visore piano per dia (piani luminosi da tavolo, ce ne sono di dimensioni diverse, alcuni con luce calibrata a 5000�Kelvin), il costo � da qualche decina di euro fino a poco pi� di un centinaio, secondo la dimensione e la marca che trovi in giro.
Da un venditore di Imbersago ne ho visto uno a 60Euro, con superficie luminosa 13x18cm...
Anche sulla baia c'� di tutto.
Il vantaggio � che ingombra poco, scalda meno della lampada dell'ingranditore, ha luce tarata.
Per� va usato orizzontale, e l'uso del cavalletto � cos� un pelo pi� scomodo (ma non esageratamente...).

Ma ci sono anche altre possibili soluzioni: basta scatenare la fantasia...
Per esempio, un vetro opalino bianco davanti al proiettore dia senza nulla dentro, e appoggiare la dia sul vetro per fotografarla...

L'obiettivo marco � quasi obbligatorio, almeno per il 35mm, ma come detto un bel 55mm AI va benone e costa poco.

ciao
Marco
Gian Carlo F
Beh... io avevo gi� tutto, per� considera che:
- Un obiettivo macro (devi arrivare a 1:1) � forse fondamentale in un corredo, il 105 vr poi lo usi con molta soddisfazione anche per foto normali
- un vecchio ingranditore senza ottiche lo trovi davvero a pochi spiccioli
- il cavalletto e lo scatto remoto sono utili sempre

In definitiva l'unica spesa davvero dedicata � l'ingranditore

Paragoni diretti non ne ho ed � davvero difficile farli, troppe variabili entrano in campo, per� ti assicuro che per ora, da quello che ho visto, i miei risultati mi appaiono addirittura migliori di quelli ottenuti con scanner anche costosi.
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(truciolo56 @ Jan 5 2010, 04:42 PM) *
Secondo me, se non hai intenzione di stampare puoi evitare l'acquisto dell'ingranditore (che infatti il buon Giancarlo aveva gi�), sostituendolo con un visore piano per dia (piani luminosi da tavolo, ce ne sono di dimensioni diverse, alcuni con luce calibrata a 5000�Kelvin), il costo � da qualche decina di euro fino a poco pi� di un centinaio, secondo la dimensione e la marca che trovi in giro.
Da un venditore di Imbersago ne ho visto uno a 60Euro, con superficie luminosa 13x18cm...
Anche sulla baia c'� di tutto.
Il vantaggio � che ingombra poco, scalda meno della lampada dell'ingranditore, ha luce tarata.
Per� va usato orizzontale, e l'uso del cavalletto � cos� un pelo pi� scomodo (ma non esageratamente...).

Ma ci sono anche altre possibili soluzioni: basta scatenare la fantasia...
Per esempio, un vetro opalino bianco davanti al proiettore dia senza nulla dentro, e appoggiare la dia sul vetro per fotografarla...

L'obiettivo marco � quasi obbligatorio, almeno per il 35mm, ma come detto un bel 55mm AI va benone e costa poco.

ciao
Marco


vero, per� spesso si hanno anche stampe da digitalizzare (di cui non si trovano pi� i negativi), o pi� semplicemente dei documenti....
Io ho completato in questi giorni il mio "accrocchio" con questo supporto per D700, realizzato semplicemente unendo delle squadrette e piattine, unite con rivetti, acquistate in un brico-center.
Di fatto l'ingranditore si � trasformato in un bel stativo da riproduzioni.
Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 353.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 453.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 319.5 KB
truciolo56
QUOTE(giancarloSV @ Jan 5 2010, 05:22 PM) *
...
Di fatto l'ingranditore si � trasformato in un bel stativo da riproduzioni.
...


Sei vulcanico!...

Ecco, cos� hai risolto il problema di avere la macchina che scatta in verticale; se l� sotto ci metti il piano luminoso, sei bell'e a posto...

grazie dei suggerimenti

ciao
marco
Gian Carlo F
QUOTE(truciolo56 @ Jan 5 2010, 05:26 PM) *
Sei vulcanico!...

Ecco, cos� hai risolto il problema di avere la macchina che scatta in verticale; se l� sotto ci metti il piano luminoso, sei bell'e a posto...

grazie dei suggerimenti

ciao
marco


messicano.gif messicano.gif
grazie.

Ormai negativi e dia sono digitalizzati....
Mettere negative cos� in orizzontale temo sia un errore, il nemico n� 1 � la polvere, non immagini cosa succede quando ingrandisci... penso sia meglio una procedura che tenga il negativo protetto o per lo meno verticale (con l'ingranditore o un riproduttore come dici tu)
Il granellino di polvere sulle foto resta pi� invisibile, quindi pu� andare bene mettere la foto in orizzontale.
L� sotto ci metter� le foto illuminate da due lampade a faretto da scrivania poste ai lati inclinate a circa 45�
Ciao
etrusco74
WOWWWW.....geniale!!!! Complimenti....

Domani mattina provo ache io

Ho un Durst M305 Color (x 35mm) e per il digitale D90....pellicole sviluppate da me (HP5+ in ID-11)

Che ottica mi consigli?

Ho:
50mm 1.4 AF-D
16-85 DX
70-300 DX AF-S VRII
28-105 AF-D

Cosi eviterei l'acquisto dello scanner

non ci posso credere....troppo forte!!!!!!
Gian Carlo F
QUOTE(etrusco74 @ Jan 15 2010, 02:31 PM) *
WOWWWW.....geniale!!!! Complimenti....

Domani mattina provo ache io

Ho un Durst M305 Color (x 35mm) e per il digitale D90....pellicole sviluppate da me (HP5+ in ID-11)

Che ottica mi consigli?

Ho:
50mm 1.4 AF-D
16-85 DX
70-300 DX AF-S VRII
28-105 AF-D

Cosi eviterei l'acquisto dello scanner

non ci posso credere....troppo forte!!!!!!


Ma qualcuno di questi ha la funzione macro?
Gian Carlo F
Dunque, al termine, o quasi del lavoro, posso confermare quello che di primo acchitto mi sembrava.....

Ho confrontato alcuni risultati omogenei:

stessi negativi fatti con lo scanner (un Nikon Colorscan...) e il mio accrocchio, in tutto circa 7-8 negativi, il mio sistema � sempre risultato leggermente migliore, sia in termini di nitidezza, sia come ampiezza di gamma tonale (toni pi� ampi, morbidi e meno gessosi).

Non � una differenza enorme, ma anche un profano avverte la qualit� diversa (ho fatto vedere le immagini a mia moglie, che non � fissata come me con le foto, e lei sistematicamente ha scelto, senza saperlo, quelle scattate con il mio sistema).

Sono davvero soddisfatto del risultato messicano.gif
etrusco74
Il 28-105 AF-D ha la funzione Macro....
angelozecchi
QUOTE(giancarloSV @ Jan 17 2010, 09:01 PM) *
Dunque, al termine, o quasi del lavoro, posso confermare quello che di primo acchitto mi sembrava.....

Ho confrontato alcuni risultati omogenei:

stessi negativi fatti con lo scanner (un Nikon Colorscan...) e il mio accrocchio, in tutto circa 7-8 negativi, il mio sistema � sempre risultato leggermente migliore, sia in termini di nitidezza, sia come ampiezza di gamma tonale (toni pi� ampi, morbidi e meno gessosi).

Non � una differenza enorme, ma anche un profano avverte la qualit� diversa (ho fatto vedere le immagini a mia moglie, che non � fissata come me con le foto, e lei sistematicamente ha scelto, senza saperlo, quelle scattate con il mio sistema).

Sono davvero soddisfatto del risultato messicano.gif


Ho provato oggi con il visore della camera oscura+D700+55 micro.Negativi vecchi(le mie prime foto fatte con Eura Ferrania 6x6!!!)e un po' 'slavati'.Risultati non male:ma c'� un metodo rapido e che non faccia perdere troppa qualit� per trasformarli in positivo?Salvati in JPEG a + di 2 Mega,trasformati con 'modifica-inverti colori' si riducono a pochi k.
Grazie.
Angelo
angelozecchi
QUOTE(giancarloSV @ Jan 17 2010, 09:01 PM) *
Dunque, al termine, o quasi del lavoro, posso confermare quello che di primo acchitto mi sembrava.....

Ho confrontato alcuni risultati omogenei:

stessi negativi fatti con lo scanner (un Nikon Colorscan...) e il mio accrocchio, in tutto circa 7-8 negativi, il mio sistema � sempre risultato leggermente migliore, sia in termini di nitidezza, sia come ampiezza di gamma tonale (toni pi� ampi, morbidi e meno gessosi).

Non � una differenza enorme, ma anche un profano avverte la qualit� diversa (ho fatto vedere le immagini a mia moglie, che non � fissata come me con le foto, e lei sistematicamente ha scelto, senza saperlo, quelle scattate con il mio sistema).

Sono davvero soddisfatto del risultato messicano.gif


Ho provato oggi con il visore della camera oscura+D700+55 micro.Negativi vecchi(le mie prime foto fatte con Eura Ferrania 6x6!!!)e un po' 'slavati'.Risultati non male:ma c'� un metodo rapido e che non faccia perdere troppa qualit� per trasformarli in positivo?Salvati in JPEG a + di 2 Mega,trasformati con 'modifica-inverti colori' si riducono a pochi k.
Grazie.
Angelo
Gian Carlo F
QUOTE(angelozecchi @ Jan 18 2010, 07:10 PM) *
Ho provato oggi con il visore della camera oscura+D700+55 micro.Negativi vecchi(le mie prime foto fatte con Eura Ferrania 6x6!!!)e un po' 'slavati'.Risultati non male:ma c'� un metodo rapido e che non faccia perdere troppa qualit� per trasformarli in positivo?Salvati in JPEG a + di 2 Mega,trasformati con 'modifica-inverti colori' si riducono a pochi k.
Grazie.
Angelo


Ma guarda che qualit� non ne perdono quasi per niente, anzi....
Fotografando vecchi negativi o foto, magari con gamma tonale scarsa, lavorando con le curve o istogrammi di Photoshop o Capture accadono dei quasi miracoli.
Ovviamente con negativi scarsi di nitidezza in partenza (fatti con Istamatic o similari) non ottieni tantissimo, ma anche con quelli, lavorando con la scala tonale, secondo me migliori parecchio la situazione di partenza.
angelozecchi
QUOTE(giancarloSV @ Jan 19 2010, 11:10 PM) *
Ma guarda che qualit� non ne perdono quasi per niente, anzi....
Fotografando vecchi negativi o foto, magari con gamma tonale scarsa, lavorando con le curve o istogrammi di Photoshop o Capture accadono dei quasi miracoli.
Ovviamente con negativi scarsi di nitidezza in partenza (fatti con Istamatic o similari) non ottieni tantissimo, ma anche con quelli, lavorando con la scala tonale, secondo me migliori parecchio la situazione di partenza.



Ieri ho potuto 'sviluppare' i primi 24 negativi 6x6 scannerizzati con la D700.Per i 35 mm uso il coolscan V.Ho salvato le immagini nella D700 con Nef 12 bit senza compressione+JPEG normal.I primi scatti li ho invertiti da JPEG con 'modifica-inverti',ma i risultai non mi sembravano eclatanti.Poi sono passato a trasformare i negativi Raw con Photoshop CS4,lavorando su esposizione,curve e interventi vari.Le risposte sono state pi� che decenti,tenuto conto che i negativi sono piuttosto scarsi,visto la macchina usata nel 1960(mitica Eura Ferrania 6x6,con obiettivo fisso di plastica e due fori come diaframmi...).Usando Photoshop,non ho notato eccessive differenze di risultati tra negativi JPEG e Raw,forse sempre per la 'scarsit�' di dati contenuti nei negativi stessi.Il 'peso' poi � molto calato.Un negativo Raw di 18 MB,salvato dopo i ritagli e le modifiche in JPEG massima qualit�,diventa un 700-800 KB.A tuo parere il salvataggio in macchina degli scatti,come conviene farlo?Raw o JPEG?
Grazie e saluti.
Angelo
Gian Carlo F
QUOTE(angelozecchi @ Jan 20 2010, 02:14 PM) *
Ieri ho potuto 'sviluppare' i primi 24 negativi 6x6 scannerizzati con la D700.Per i 35 mm uso il coolscan V.Ho salvato le immagini nella D700 con Nef 12 bit senza compressione+JPEG normal.I primi scatti li ho invertiti da JPEG con 'modifica-inverti',ma i risultai non mi sembravano eclatanti.Poi sono passato a trasformare i negativi Raw con Photoshop CS4,lavorando su esposizione,curve e interventi vari.Le risposte sono state pi� che decenti,tenuto conto che i negativi sono piuttosto scarsi,visto la macchina usata nel 1960(mitica Eura Ferrania 6x6,con obiettivo fisso di plastica e due fori come diaframmi...).Usando Photoshop,non ho notato eccessive differenze di risultati tra negativi JPEG e Raw,forse sempre per la 'scarsit�' di dati contenuti nei negativi stessi.Il 'peso' poi � molto calato.Un negativo Raw di 18 MB,salvato dopo i ritagli e le modifiche in JPEG massima qualit�,diventa un 700-800 KB.A tuo parere il salvataggio in macchina degli scatti,come conviene farlo?Raw o JPEG?
Grazie e saluti.
Angelo

mi confermi che la partenza non � ottimale.
Io ho usato sia Raw che Jpeg.
I negativi, per comodit� li ho scattati in JPEG, perch� mi sembra pi� comodo per invertire.
Francamente anche io differenze reali non ne ho notate.
Anche io partendo da Istamatic ottengo ovviamente risultati scarsi per� se parto da un buon negativo, soprattutto 6x6, i risultati sono davvero ottimi.
Questi sono due scatti da 6x6 (Pentacon Six)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
marrec
complimenti ottima idea quella di utilizzare l'ingranditore con la duplice funzione di illuminatore e porta pellicola, per� il 105 NanoCrystal forse � un tantinello troppo incisivo difatto il risultato (vd pzza del Campo) sopratutto sulla resa cromatica non � proprio ottimale, naturalmente con il BN � tutt'altra storia...
Io avevo provato con una D1x (tutt'altro rispetto ad una D700) ed il glorioso 55Micro 3.5 con risultati discreti ma sempre "poveri" sulla resa cromatica.
Ho optato dopo un primo tentativo con un primesacn 1800 per l'eccezionale EPSON F3200 dedicato alla pellicola dal 135 fino al 9x12 in considerazione dell'utilizzo di pellicole fino al 6x9.
Detto ci� Ti allego qualche link a mie scansioni, se puoi dammi un giudizio :
http://farm3.static.flickr.com/2653/383941...09116e483_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3536/345665...de8f90589_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3579/335726...ea51daabc_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3628/344701...5ed81173b_b.jpg
grazie
Marco
Gian Carlo F

QUOTE(marrec @ Jan 27 2010, 10:34 AM) *
complimenti ottima idea quella di utilizzare l'ingranditore con la duplice funzione di illuminatore e porta pellicola, per� il 105 NanoCrystal forse � un tantinello troppo incisivo difatto il risultato (vd pzza del Campo) sopratutto sulla resa cromatica non � proprio ottimale, naturalmente con il BN � tutt'altra storia...
Io avevo provato con una D1x (tutt'altro rispetto ad una D700) ed il glorioso 55Micro 3.5 con risultati discreti ma sempre "poveri" sulla resa cromatica.
Ho optato dopo un primo tentativo con un primesacn 1800 per l'eccezionale EPSON F3200 dedicato alla pellicola dal 135 fino al 9x12 in considerazione dell'utilizzo di pellicole fino al 6x9.
Detto ci� Ti allego qualche link a mie scansioni, se puoi dammi un giudizio :
http://farm3.static.flickr.com/2653/383941...09116e483_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3536/345665...de8f90589_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3579/335726...ea51daabc_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3628/344701...5ed81173b_b.jpg
grazie
Marco


Mi sembrano buone, l'unica cosa � che secondo me dovresti svilupparle con PS CS4 o Capture, con l'aiuto delle curve di contrasto e colori (l'ideale �, per ciascun colore, trovare il punto di bianco e di nero).
Non capisco la tua perplessit� sull'uso del 105, la nitidezza non � mai troppa (tanto non potr� mai superare quella dell'originale), poi ha una ottima resa tonale.
Ho usato anche il 55 micro AI 2,8, ma per un problema di vignettature col 105 e i negativi 6x6 (i condensatori dell'ingranditore tendono a concentrare la luce vicino), anche lui ha fatto il suo dovere...

Un ulteriore sviluppo lo ho fatto con il proiettore per diapositive (senza obiettivo) , ho sostituito la lampada da 250w con una da 50w e ho aggiunto un vetro opale tra i condensatori. In pratica ho automatizzato il sistema.... In 3-4 giorni ho fotografato oltre 30 anni di DIA.
Il lavoro grosso per� ce l'ho adesso con Photoshop... penso per un paio di mesi rolleyes.gif
Questa era una DIA del 1973, scattata con una modesta Practica Super TL e un Vivitar 28mm (ma in Kodakrome 25!!)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.