Nel digitale da 11 mesi= novellino.
Sempre alla ricerca della buona qualit� dell�immagine, cerco di esporre bene, in fase di scatto, ma ho bisogno di chiarimenti da persone competenti, in particolare sull�istogramma della fotocamera.
Darei per scontato che:
- L�immagine digitale � costituita dall�insieme di Pixel, contrazione di �Picture Element�, elemento, particella di immagine.
- Ogni pixel contiene una serie di numeri che definiscono i colori e la loro intensit�, relativamente a quell�elemento.
- La precisione con la quale la serie di numeri del pixel descrive i colori e l�intensit� � chiamata profondit� di bit o profondit� di colore.
- Uno spazio colore � un insieme numerico ICC che associa numeri a colori reali e contiene una certa quantit� di combinazioni di colori realizzabili ed � usata per uniformare il linguaggio colore tra apparati diversi (fotocamera, PC, monitor, Stampante) per far capire in modo univocamente definito ad ogni apparato quali colori si stanno trattando.
- Apparati diversi parlano tra di loro effettuando o meno conversioni di spazi colore (RGB � CMYK).
- Il sensore di una reflex pu� essere associato ad un insieme numerico ICC del tutto analogo ad uno spazio colore e forse si pu� parlare di spazio colore del sensore (della fotocamera).
Chiedo conferma dei concetti, grazie!
1) Per migliore qualit� d�immagine, scatto in RAW, profondit� a 14 bit, RAW che, non essendo codificato in RGB o CMYK, contiene s� informazioni di luminosit� e colore, ma NON dovrebbe dunque essere considerato associabile ad uno spazio colore: confermato?
2) L�istogramma che appare sulla fotocamera � associato ad una dinamica tra 0 e 255, e lo si pu� avere per ogni colore, R,G,B, dunque E� associato ad uno spazio colore: confermato?
Da 1) e2), se confermati, ne scaturisce che l�istogramma che appare sulla macchina fotografica NON E� l�istogramma associato al RAW, ma ad altro formato, dunque al JPEG, dato che la fotocamera quello pu� fornire come file di uscita, oltre al RAW; confermato?
Mi sto dando da fare per esporre, quando posso, il pi� possibile a destra a sfiorare il bianco sfondato, dato che l� c�� la massima informazione quantitativa della scala tonale ed il rapporto segnale rumore � al suo valore massimo.
Non ho fatto esperimenti, ma mi pare che, almeno un paio di volte, l�istogramma della fotocamera (settata in Adobe RGB) desse il bianco praticamente a toccare a destra, poi invece, in NX2/CS 4 (settati in ProPhotoRGB), mi pare di averlo l�ho trovato un pochino pi� basso: dato che sono numeri, non pu� essere che ci sia differenza di luminosit� di zero (offset) tra fotocamera e CS4, lo zero � zero su fotocamera e CS4.
1) Questa differenza rilevata potrebbe essere imputata alla diversa ampiezza AdobeRGB vs ProPhoto RGB? Secondo me s�, dato che ProPhoto � pi� grande ed ogni unit� dei 255 di ProPhoto DEVE essere pi� grande (in dinamica) di una unita Adobe RGB.
2) come faccio ad avere presentato sul dorso l�istogramma VERO dello scatto RAW?
A me NON sembra possibile.
3) Se non � possibile, come faccio a settare la fotocamera, quali settaggi devo regolare e come, per avere l�istogramma della fotocamera il pi� vicino possibile al mio scatto in RAW e non avere istogrammi parecchio bugiardi?
Grazie, saluti cordiali Buone Feste!