Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pride
Salve a tutti...Volevo chiedervi aiuto dato che sono alle prime armi.
Stamattina ho scattato le mie prime foto con la D5000 in formato RAW.
Non appena ho inserito la scheda nel mio mac me le ha trasferite subito su iPhoto con il quale ho aggiustato qualche piccolo particolare.
Ora volevo aprire il file su Gimp per creare l'effetto "particolare a colori su foto B/N", per� purtroppo non riesco ad effettuare la procedura perch� mi apre il file con il programmino di Gimp per il formato Raw, non avendo quindi la possibilit� di usare la finestra principale di gimp perch� risulta vuota!
Volevo sapere se questo tipo di procedura modifica solo il formato JPEG e quindi devo scattare in RAW+JPEG per avere una copia da modificare, oppure c'� qualche altro modo di cui ovviamente non sono a conoscenza...
Spero di essermi spiegato decentemente!
Grazie a tutti!
antrossi
Ciao, ufraw (il programma che ti apre il raw) ha,tra i comandi in basso a destra, un pulsante per inviare l'immagine a gimp dove potrai fare le modifiche e salvare nel formato che preferisci. se in ufraw hai selezionato l'elaborazione jpeg a 16 bit non potrai inviare l'immagine a gimp. Spero di essere stato chiaro.
antrossi
Volevo aggiungere che se con iPHOTO modifichi il nef non credo che poi ti ritrovi le modifiche in ufraw. Potresti salvare l'elaborazione di iphoto in jpeg o tiff e passare direttamente a gimp senza passare per ufraw.
Pride
Ciao Antrossi.
In pratica ieri da iPhoto provai anche ad esportare il file in Jpeg sulla scrivania, in modo da aprirlo con Gimp ma lo apriva sempre con ufraw, e quando lo aprivo direttamente da gimp lo apriva anche, ma non mi dava modo di duplicare la foto dato che l'icona "duplica" non era selezionabile...quindi credo che devo provare con altra procedura!
Stasera che ritorno a casa provo a fare come hai detto tu, e cio� a mandare il file da ufraw a gimp.
Grazie 1000 per l'aiuto!
antrossi
QUOTE(Pride @ Dec 21 2009, 02:07 PM) *
...da iPhoto provai anche ad esportare il file in Jpeg sulla scrivania, in modo da aprirlo con Gimp ma lo apriva sempre con ufraw...

Ciao, non mi risulta che ufraw possa aprire file jpeg. Che versione hai? Scusa se te lo chiedo (a volte le soluzioni sono pi� semplici di quanto si pensi), ma non � che provi ad aprire il file con estensione ufraw o riselezioni il nef?
Pride
Allora la mia versione di Gimp � questa 2.6.7p1.
Per il resto che dirti, essendo un principiante anche del formato RAW, ho provato a fare come hai detto tu ma � lo stesso. Nella barra degli strumenti a destra non mi da in "rilievo" l'opzione duplica, mentre se voglio duplicare la foto attraverso il menu in alto una volta che faccio la desaturazione e poi creo la maschera per poi andare a "colorare" la parte interessata mi da quadratini in grigio e nero, ma non riesco cmq ad utilizzare la finestra del livelli, canali etc...
Per quanto riguarda il formato JPEG:
In pratica ieri da iPhoto feci "esporta" e selezionai il formato e la qualit� da salvarmi sulla scrivania, e scelsi Jpeg-Massima.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, perch� su questa cosa sono un p� confuso :-)
Pride
Vabb� perdonatemi ma ho peccato di inesperienza:-P
Semplicemente non avevo spuntato una casella e quindi non mi rendeva "attiva" la foto...Tutto risolto!
Grazie 1000 cmq...
antrossi
Pollice.gif Felice che tu abbia risolto.
Ciao
marcopalermo
QUOTE(antrossi @ Dec 21 2009, 07:47 PM) *
Pollice.gif Felice che tu abbia risolto.
Ciao



avete dei Link dov scaricare convertitori dei file RAW?
antrossi
Ciao, ecco i software che conosco per lo sviluppo del negativo gratuiti, credo che ti riferissi a questa categoria, (si pu� contribuire con una donazione)
UFRAW
RAWTHERAPEE
se hai installato GIMP UFRAW si installa anche come plug-in di gimp (solo che il passaggio del jpeg da ufraw a gimp pu� avvenire solo con una profondit� di 8 bit, limite che non hai con tiff).
Per completezza c'� anche Paint.net che appoggiandosi a DCRAW ti consente di elaborare le immagini NEF/RAW. Ma qui la cosa si fa un p� pi� complicata in quanto non mi sembra ci sia qualcosa che colleghi i due programmi con una installazione automatica (personalmente non lo uso anche se l'ho provato un p� di tempo fa)

Personalmente ti consiglio rawtherapee per lo sviluppo e gimp per l'eventuale ritocco/correzione (� possibile passare il file da rawtherapee direttamente a gimp).
Non che UFRAW sia da meno, ma rawtherapee si pu� definire completo.

Ti ho segnalato le pagine principali dove ci sono numerose risorse disponibili anche di documentazione ed il download delle versioni � chiaramente indicato.

Rawtherapee salva le modifiche al file NEF/RAW in un file con estensione pp2 nella propria cache; per avere questo file nella stessa cartella dell'immagine NEF/RAW devi andare in preference e da qui selezionare la linguetta "Image processing" quindi inserire la spunta a "Save processing Parameters Next to the input file" e alla voce Profile loading priority selezionare "Profile next to the input file": in questo modo il file delle elaborazioni seguir� la cartella contenente le immagini. Se vuoi il NEF/RAW originale basta cancellare il relativo file pp2.

Per GIMP ci sono inoltre molti plugin aggiuntivi per estenderne l'utilizzo.

La lettura della documentazione e le discussioni dei relativi forum completano quello che occorre sapere.

Per i software a pagamento, beh, tra quelli citati anche nel forum che adesso ricordo (sono un utente pc): Capture NX2, Camera RAW (plugin di Photoshop), Lightroom, Capture One, DxO, Bibble Labs... alcuni pc altri mac ed altri ancora linux

Io provo tutte le versioni trial dei software a pagamento, tempo permettendo, per apprezzarne la potenza e l'evoluzione, ma utilizzo tutto ci� che � gratuito per l'uso effettivo anche se la differenza � evidente.

Spero di essere stato chiaro almento nell'indicarti le varie scelte.
Ciao
Antonio
marcopalermo
QUOTE(antrossi @ Dec 31 2009, 12:41 AM) *
Ciao, ecco i software che conosco per lo sviluppo del negativo gratuiti, credo che ti riferissi a questa categoria, (si pu� contribuire con una donazione)
UFRAW
RAWTHERAPEE
se hai installato GIMP UFRAW si installa anche come plug-in di gimp (solo che il passaggio del jpeg da ufraw a gimp pu� avvenire solo con una profondit� di 8 bit, limite che non hai con tiff).
Per completezza c'� anche Paint.net che appoggiandosi a DCRAW ti consente di elaborare le immagini NEF/RAW. Ma qui la cosa si fa un p� pi� complicata in quanto non mi sembra ci sia qualcosa che colleghi i due programmi con una installazione automatica (personalmente non lo uso anche se l'ho provato un p� di tempo fa)

Personalmente ti consiglio rawtherapee per lo sviluppo e gimp per l'eventuale ritocco/correzione (� possibile passare il file da rawtherapee direttamente a gimp).
Non che UFRAW sia da meno, ma rawtherapee si pu� definire completo.

Ti ho segnalato le pagine principali dove ci sono numerose risorse disponibili anche di documentazione ed il download delle versioni � chiaramente indicato.

Rawtherapee salva le modifiche al file NEF/RAW in un file con estensione pp2 nella propria cache; per avere questo file nella stessa cartella dell'immagine NEF/RAW devi andare in preference e da qui selezionare la linguetta "Image processing" quindi inserire la spunta a "Save processing Parameters Next to the input file" e alla voce Profile loading priority selezionare "Profile next to the input file": in questo modo il file delle elaborazioni seguir� la cartella contenente le immagini. Se vuoi il NEF/RAW originale basta cancellare il relativo file pp2.

Per GIMP ci sono inoltre molti plugin aggiuntivi per estenderne l'utilizzo.

La lettura della documentazione e le discussioni dei relativi forum completano quello che occorre sapere.

Per i software a pagamento, beh, tra quelli citati anche nel forum che adesso ricordo (sono un utente pc): Capture NX2, Camera RAW (plugin di Photoshop), Lightroom, Capture One, DxO, Bibble Labs... alcuni pc altri mac ed altri ancora linux

Io provo tutte le versioni trial dei software a pagamento, tempo permettendo, per apprezzarne la potenza e l'evoluzione, ma utilizzo tutto ci� che � gratuito per l'uso effettivo anche se la differenza � evidente.

Spero di essere stato chiaro almento nell'indicarti le varie scelte.
Ciao


grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Antonio

marcopalermo
ho fatto una prova ho scattato con una canon g9 uan foto in formato RAW , mi da come estnsione
CR ( non so se corretto)

in windows non mi legge la foto , ho cercato di aprirla con RAW THERAPee ma non la vede , dove sbaglio?
antrossi
Windows di per se non legge il formato raw. Per avere una preview potresti usare faststone.
La canon g9 � supportata. Hai avviato rawtherapee ed utilizzato il suo browser per visualizzare la cartella contenente i files? Per caricare le immagini fai doppio clik sul nome della cartella.

Scusami per la risposta striminzita ma da ora al 7 gennaio il mio browser sar� il telefonino nella maggioranza dei casi
marcopalermo
QUOTE(antrossi @ Dec 31 2009, 03:52 PM) *
Windows di per se non legge il formato raw. Per avere una preview potresti usare faststone.
La canon g9 � supportata. Hai avviato rawtherapee ed utilizzato il suo browser per visualizzare la cartella contenente i files? Per caricare le immagini fai doppio clik sul nome della cartella.

Scusami per la risposta striminzita ma da ora al 7 gennaio il mio browser sar� il telefonino nella maggioranza dei casi

figurati e graie il browser mi mancava ma da dove lo apro?
antrossi
Per visualizzare ed elaborare le foto in rawtherapee devi avviare il programma rawtherapee: in basso a sinistra c'� l'elenco delle cartelle del pc. Naviga tra le cartelle fino a quella contenente le foto e su quella fai doppio clik.
L'estensione dei files � cr o cr2?
Faststone non serve a rawtherapee ma fa solo da visualizzatore te l'ho segnalato cos� da avere una immediata visualizzazione delle foto.
marcopalermo
QUOTE(antrossi @ Dec 31 2009, 04:55 PM) *
Per visualizzare ed elaborare le foto in rawtherapee devi avviare il programma rawtherapee: in basso a sinistra c'� l'elenco delle cartelle del pc. Naviga tra le cartelle fino a quella contenente le foto e su quella fai doppio clik.
L'estensione dei files � cr o cr2?
Faststone non serve a rawtherapee ma fa solo da visualizzatore te l'ho segnalato cos� da avere una immediata visualizzazione delle foto.




estensione cr2
antrossi
Bene. L'estensione � corretta. Spero che le info che ti ho dato siano corrette.
Ciao
marcopalermo
QUOTE(antrossi @ Jan 1 2010, 01:31 PM) *
Bene. L'estensione � corretta. Spero che le info che ti ho dato siano corrette.
Ciao

si funziona tutto! pero altra domanda con questo apro( sviluppo) il formato , per modifica tipo b/n io di solito uso photoshop faccio bene?

1) modifica RAW in TIF O JPG

2) ELABORAZIONE CON PHOTOSHOP

antrossi
Scusa ma se hai photoshop potresti usare camera raw. In funzione della versione di photoshop potresti gi� averlo integrato. Avvia photoshop e prova ad aprire una foto cr2: se camera raw � presente verr� avviato il plugin. Altrimenti verifica la versione di photoshop e cerca sul sito di adobe l'ultima versione di camera raw compatibile. Comunque il bn � preferibile farlo con photoshop.

Scusa ma se hai photoshop potresti usare camera raw. In funzione della versione di photoshop potresti gi� averlo integrato. Avvia photoshop e prova ad aprire una foto cr2: se camera raw � presente verr� avviato il plugin. Altrimenti verifica la versione di photoshop e cerca sul sito di adobe l'ultima versione di camera raw compatibile. Comunque il bn � preferibile farlo con photoshop.
marcopalermo
QUOTE(antrossi @ Jan 1 2010, 09:26 PM) *
Scusa ma se hai photoshop potresti usare camera raw. In funzione della versione di photoshop potresti gi� averlo integrato. Avvia photoshop e prova ad aprire una foto cr2: se camera raw � presente verr� avviato il plugin. Altrimenti verifica la versione di photoshop e cerca sul sito di adobe l'ultima versione di camera raw compatibile. Comunque il bn � preferibile farlo con photoshop.

Scusa ma se hai photoshop potresti usare camera raw. In funzione della versione di photoshop potresti gi� averlo integrato. Avvia photoshop e prova ad aprire una foto cr2: se camera raw � presente verr� avviato il plugin. Altrimenti verifica la versione di photoshop e cerca sul sito di adobe l'ultima versione di camera raw compatibile. Comunque il bn � preferibile farlo con photoshop.

ho porvato non va perche ho un CS ver 7

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.