Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Giorgio Baruffi
chissà dove sono finiti, te ne riunisco alcuni qui e ti inserisco come li ho realizzati:

Materiale occorrente:

il fumo - vanno bene gli incensi, sia quelli a cono che quelli a bastoncino, io li ho utilizzati entrambi. Voglio provare anche con la sigaretta.

lo sfondo - meglio nero, potete utilizzare qualsiasi cosa, basta che sia uniforme.

l'illuminazione - io ho utilizzato un flash, staccato dalla macchina e comandato da quello della stessa. Per direzionare il lampo va applicato qualcosa al flash in modo che la luce arrivi solo al fumo e non sullo sfondo, io ho creato un tubo con del cartoncino (in realtà era un brutta stampa piuttosto scura). La stanza, mentre scattavo, era completamente buia. Il flash era posizionato alla destra della colonnina di fumo.
Dalla parte opposta del flash c'era un pannello bianco per riflettere un pò di luce.

l'obiettivo - io ho utilizzato il 100 macro poichè è bello tagliente.

l'esposizione - è necessario poter chiudere bene il diaframma per avere tutto ben definito, quindi una profondità di campo ampia, io ho utilizzato f/22 (la diffrazione qui non è un grosso problema), il tempo era pari ad 1/250, il fumo si muove, dovevo "congelarlo".
Si può però sperimentare con combinazioni diverse ovviamente.

la messa a fuoco - non in automatico, altrimenti col cavolo che mettete a fuoco qualcosa!
Ho impostato la maf sulla punta degli incensi e poi ho messo la maf manuale sull'obiettivo reinquadrando la scena e stando attento a non avvicinare/allontanare l'obiettivo.

lo scatto - macchina sul treppiede e scatto remoto, così è sicuramente meglio.

...e via con gli scatti, io non ne ho fatti molti, una quindicina, malmeno 4 o 5 sono utilizzabili.

la post produzione - dopo aver creato il jpg dal raw, ho aperto i file in Photoshop ed ho regolato lesolite curve e livelli, ho poi utilizzato il coando "inverti" perchè volevo lo sfondo bianco e, tramite il comando "tonalità saturazione" con la casellina "colora" spuntata, ho creato la tonalità che mi garbava, Un pò di usm, il crop che mi aggradava e via...



IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 174.8 KB

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 152.4 KB

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 227.9 KB

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 280.5 KB

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 177.3 KB
Marco Carotenuto
bellissime!! soprattutto la 2 e l'ultima!
anche se l'ultima l'avrei girata di 90° per fa arrivare la parte fina del fumo da in basso a sinistra,per poi farlo allargare!

OTTIMA la spiegazione della realizzazione....mi manca solo un termine che ahimè non ho capito (o afferrato), cos'è usm?? tongue.gif
devo provare a fare come dici te "tonalità saturazione",perchè nel mio caso ho utilizzato dei filtri colorati,ma cosi facendo ho anche colorato lo sfondo bianco!
Giorgio Baruffi
grazie Marco...

usm = UnSharp Mask, che poi è sempre la solita maschera di contrasto!
Marco Carotenuto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 17 2009, 12:34 PM) *
grazie Marco...

usm = UnSharp Mask, che poi è sempre la solita maschera di contrasto!

ahhh ok ok non c' ero arrivato perdonami tongue.gif
il fumo dell'incenso..anzi la bacchetta..te la lasciavi ferma..oppure la muovevi per far fare giochi di forme al fumo??oppure usavi qualcosa per fare aria?
Giorgio Baruffi
la lasciavo ferma, le volute di fumo di un incenso si muovono già a sufficenza da sole...
Mario Tarello
Sempre bello il fumo! Mi sono divertito parecchi anche io con gli incensi, utilizzando la stessa tecnica da te descritta.
L'unica differenza è nell'ottica, preferisco una focale più corta per inquadrare un maggior campo.
Se si ha la possibilià di lavorare in una stanza senza spifferi, usando l'inceso ho notato che un interessante effetto spirale sul fumo si ottieme dando dei leggeri colpetti sul bastone.

Molto buona questa serie anche se noto alcune bruciature, sono cioè visibili sono le zone di fumo "spesse" mentre quelle più fini sono come sparite. Penso che riprendendo in mano l'originale e lavorandoci in pp si riescano a recuparare questi dettagli.

Saluti,
mario
Giorgio Baruffi
QUOTE(Mario Tarello @ Dec 17 2009, 01:45 PM) *
Molto buona questa serie anche se noto alcune bruciature, sono cioè visibili sono le zone di fumo "spesse" mentre quelle più fini sono come sparite. Penso che riprendendo in mano l'originale e lavorandoci in pp si riescano a recuparare questi dettagli.

Saluti,
mario



ciao Mario, ti ringrazio della visita e delle osservazioni... in realtà hai proprio ragione sulle zone con zero dettaglio, ma è stata una scelta (nei file originali ci sono) per rendere il tuto molto più leggero, arioso, impalpabile... chiaro, si tratta di scelta personale, quindi opinabile...
Marco Carotenuto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 17 2009, 01:36 PM) *
la lasciavo ferma, le volute di fumo di un incenso si muovono già a sufficenza da sole...

io invece ho notato che mettendo a testa in giù il bastoncino si crea un fumo piu denso!
e ho scoperto anche che facendo fare una corsa dal basso verso l'alto abbastanza rapidamente crea la classica nuvoletta a cerchio!
devo provare a fotografarla dall'alto!
andreabow
molto belle la mia preferità è la prima
ciao
andrea
Nicola Verardo
anche se viste, sempre molto gradevoli da vedere , esperimento riuscito alla grande . complimenti Giorgio
pipaolox
Quindi la colorazione se ho ben capito è stata creata in post produzione?

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.