Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MatG
Come da titolo vorrei chiedere ai pi� esperti se esiste un modo per regolare (cio� abbassare) il punto di bianco assoluto su lightroom.
Non mi riferisco al bilanciamento del bianco ma proprio al punto di bianco dell'istogramma (quello che per default � = 255 e che su Capture 4.4 si regolava attraverso l'Editor LCH).
In lightroom esiste il comando "Blacks" per la regolazione del punto di nero (se si chiama cos�) ma non trovo il rispettivo per il bianco.

Si pu� aumentare l'esposizione fino ad avvicinarsi al punto di bianco e poi regolare il punto di nero .. ma non mi sembra che si ottengano gli stessi risultati (rispetto al comodo Editor LCH del vecchio Capture 4.4)

Grazie in anticipo a tutti !

PS: vi prego di non rispondere "perch� non usi capture NX ?!" .. ho provato 2-3 volte a "digerirlo" ma prorpio non ci riesco .. e sul mio PC va lentissimo.
AntonioBiggio
Ciao,
non conosco captrure 4.4, ma in lr2 se usi il black per il punto nero (regolando quindi ritaglio delle ombre) devi usare il controllo "esposizione" per regolare la luminosit� ( per il ritaglio luci). Questo � quanto conosco e quanto letto nei libri; una regolazione fine puo essere fatta con il cursore luminosit� (toni medi) dopo aver impostato i due cursori precedenti.

saluti
Massimo.Novi
QUOTE(MatG @ Dec 14 2009, 06:33 PM) *
...In lightroom esiste il comando "Blacks" per la regolazione del punto di nero (se si chiama cos�) ma non trovo il rispettivo per il bianco.


MatG

L'istogramma non � una legge. Questo fatto di volere che tocchi i margini dx e sx � un errore.

Il "punto di bianco" dei livelli � un taglio di istogramma che di fatto distribuisce i valori con un limite superiore diverso. Cosa che andrebbe maled..te evitata. Ma almeno 1 tutorial su 3 fa riferimento a quei due cursori di livello di PS. Sono retaggi di un modo di fare ritocco che si basava su immagini TIFF/JPEG e quando strumenti come ACR avevano ancora poche regolazioni o ci si fidava poco (non dimentichiamo che alcuni consigliavano di mettere tutte le regolazioni di ACR a 0 e poi esportare il file "puro"...bleah!)

Comunque, usa Recovery per recuperare (ricostruire) il punto di bianco se va oltre il bordo dx dell'istogramma. Se il limite dx dell'istogramma � invece spostato molto verso l'interno allora o l'immagine � volutamente scura o contiene solo elementi scuri oppure � sottoesposta e tanto vale usare Exposure per recuperare l'intero istogramma. Analogamente puoi usare Higllights sulle curve per regolare le zone di alte luci ma attento a non abbassare troppo i toni.

Spero fosse quello che intendevi, altrimenti ci fai sapere in dettaglio.

Saluti

Massimo
MatG
Grazie Antonio e Manovi per le risposte.
Il mio problema era riferito a foto con istogramma troppo spostato a sinistra (verso le ombre).
Mi sembra che abbassare il punto di bianco (come si pu� fare sull'editor LCH) dia risultati diversi (e migliori) rispetto ad aumentare l'esposizione (che � l'unico strumento disponibile su LR per questo scopo). Questa ovviamente � una sensazione..

In questo periodo sto cercando di usare lightroom per ottenere conversioni molto simili al capture. Ho trovato alcuni presets in rete che simulano molto bene i modi colore I e III di capture.
Gi� che siamo qui avrei alcune domande per voi (e per chiunque altro voglia contribuire):

1) Clarity - Vibrance - Saturazione: voi che valori standard utilizzate ?

2) Fill Light e Recovery: fino a che valori ci si pu� spingere senza abbassare la qualit� generale dell'immagine ?? (a me sembra che il fill light di LR sia molto molto meno "dannoso" del DLighting di Capture)

3) Sharpening (amount-radius-detail-masking): anche qui vorrei sapere che valori usate come standard (parlo di valori medi .. poi � ovvio che foto di paesaggi avranno bisogno di uno sharpening diverso dai ritratti ecc.....)

grazie ancora

matteo
Massimo.Novi
Matteo

QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM) *
...Il mio problema era riferito a foto con istogramma troppo spostato a sinistra (verso le ombre).... Questa ovviamente � una sensazione..


Infatti E' una sensazione.

Se l'istogramma � spostato troppo a sx la foto � sottoesposta (dipende comunque anche dal contenuto). Se invece l'immagine non ha alte luci di suo ed � esposta correttamente, meglio regolare l'esposizione che aumenta un poco il gain (guadagno) complessivo. Spostare il "punto di bianco" non fa altro che fare la medesima cosa ma "spalmando" livelli inesistenti. Normalmente sarebbe da evitare. Stai usando un convertitore RAW, non un software di fotoritocco su TIFF.

Osserva come si ridistribuisce l'istogramma usando l'esposizione e invece come cambia variando il punto di bianco con LCH.

QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM) *
...Ho trovato alcuni presets in rete che simulano molto bene i modi colore I e III di capture.


Non puoi simulare rese di colore usando i preset. Dovresti creare profili colore Adobe specifici con DNG Profile Editor. Adobe fornisce comunque una serie di profili gi� fatti che simulano quelli Nikon. I "modi" sono invece regolazioni molto generiche che difficilmente sono replicabili. Basta variare un poco la saturazione e si sballa tutto.

NB: non crediate che i "modi" Nikon siano colori fedeli.

QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM) *
1) Clarity - Vibrance - Saturazione: voi che valori standard utilizzate ?


Uso...0. Se vuoi enfatizzare un'immagine devi regolare TU ad occhio l'effetto che vuoi ottenere.

La Clarity ad es. va usata solo per enfatizzare piccoli dettagli.

QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM) *
2) Fill Light e Recovery: fino a che valori ci si pu� spingere senza abbassare la qualit� generale dell'immagine ??


Fill light va usato con MOLTA parsimonia. Usa valori bassi e appena i toni virano sull'arancio fermati e torna indietro. Per quei giochetti si usa il flash e stop.

Recovery: esistono vari trucchi che per ovvi motivi non posso spiegare in dettaglio sul Forum. In generale attiva la segnazione di fuori gamut (il triangolo in altro a dx dell'istogramma) e valuta visivamente. Se recuperi troppo ti cambier� il tono complessivo dell'immagine.

QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM) *
3) Sharpening (amount-radius-detail-masking): anche qui vorrei sapere che valori usate come standard...


Dipende solo dal sensore e dalla fotocamera. Va usato principalmente per lo sharpening di cattura. Non si possono comunque usare i valori che usate per la maschera di contrasto di PS.

Saluti

Massimo
MatG
Grazie Massimo per la tua risposta.

Io come sharpening standard (per l'importazione) uso questi valori:
Amount: 65-70
Radius: 1
Detail: 40
Masking: 20

poi alla fine della "lavorazione della foto" posso eventualmente cambiare i valori in base al soggetto della foto e al tipo di output ...

come ti sembrano questi valori ??
Massimo.Novi
QUOTE(MatG @ Dec 21 2009, 06:43 PM) *
...Amount: 65-70
Radius: 1
Detail: 40
Masking: 20
...come ti sembrano questi valori ??


MatG

Il Radius dipende dal sensore. 1 � un valore "medio".

Amount un poco alto.

Masking regola i dettagli di sharpening/non sharpening. Il valore � ok come media. In alcuni casi (ritratti) potresti volerlo aumentare.

Saluti

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.