Matteo
QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM)

...Il mio problema era riferito a foto con istogramma troppo spostato a sinistra (verso le ombre).... Questa ovviamente � una sensazione..
Infatti E' una sensazione.
Se l'istogramma � spostato troppo a sx la foto � sottoesposta (dipende comunque anche dal contenuto). Se invece l'immagine non ha alte luci di suo ed � esposta correttamente, meglio regolare l'esposizione che aumenta un poco il gain (guadagno) complessivo. Spostare il "punto di bianco" non fa altro che fare la medesima cosa ma "spalmando" livelli inesistenti. Normalmente sarebbe da evitare. Stai usando un convertitore RAW, non un software di fotoritocco su TIFF.
Osserva come si ridistribuisce l'istogramma usando l'esposizione e invece come cambia variando il punto di bianco con LCH.
QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM)

...Ho trovato alcuni presets in rete che simulano molto bene i modi colore I e III di capture.
Non puoi simulare rese di colore usando i preset. Dovresti creare profili colore Adobe specifici con DNG Profile Editor. Adobe fornisce comunque una serie di profili gi� fatti che simulano quelli Nikon. I "modi" sono invece regolazioni molto generiche che difficilmente sono replicabili. Basta variare un poco la saturazione e si sballa tutto.
NB: non crediate che i "modi" Nikon siano colori fedeli.
QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM)

1) Clarity - Vibrance - Saturazione: voi che valori standard utilizzate ?
Uso...0. Se vuoi enfatizzare un'immagine devi regolare TU ad occhio l'effetto che vuoi ottenere.
La Clarity ad es. va usata solo per enfatizzare piccoli dettagli.
QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM)

2) Fill Light e Recovery: fino a che valori ci si pu� spingere senza abbassare la qualit� generale dell'immagine ??
Fill light va usato con MOLTA parsimonia. Usa valori bassi e appena i toni virano sull'arancio fermati e torna indietro. Per quei giochetti si usa il flash e stop.
Recovery: esistono vari trucchi che per ovvi motivi non posso spiegare in dettaglio sul Forum. In generale attiva la segnazione di fuori gamut (il triangolo in altro a dx dell'istogramma) e valuta visivamente. Se recuperi troppo ti cambier� il tono complessivo dell'immagine.
QUOTE(MatG @ Dec 15 2009, 03:46 PM)

3) Sharpening (amount-radius-detail-masking): anche qui vorrei sapere che valori usate come standard...
Dipende solo dal sensore e dalla fotocamera. Va usato principalmente per lo sharpening di cattura. Non si possono comunque usare i valori che usate per la maschera di contrasto di PS.
Saluti
Massimo