Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andrea7070
Ciao a tutti, � il mio primo post e sono un novizio al 100%, cerco suggerimenti !
Devo fotografare dei pavimenti di 2x2 mt all'interno di un capannone alto 6 mt e con pochissima luce, ho una nikon D3000 con 28-55 VR e nient'altro. Dalle discussioni che ho letto fin'ora mi sembra di aver capito che dovrei acquistare come minimo:

1 cavalletto
2 flash studio
2 softbox

potete aiutarmi sulle caratteristiche che devono avere? Sarebbero meglio delle lampade continue?
Non so se sono sufficenti ma come spesa vorrei stare sui 500-600 euro al massimo..
Grazie a tutti !
andrea7070
Queste sono le due foto migliori su circa 100 scatti (figuriamoci le altre)
al posto dei flash da studio ho montato 6 lampade da 500watt sospese col muletto sopra il set a un'altezza di tre metri, la luce l'ho fatta rimbalzare su dei pannelli di polistirolo posti tutti intorno..
Sono migliorabili? Perch� peggiorabili non penso
GrazieIPB Immagine Ingrandimento full detail : 168.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 152 KB
sylvianist
Innanzitutto il parquet dovrebbe riflettere una superficie nera e non bianca e dovrebbe essere illuminato direttamente e lateralmente (fai delle prove), magari smorzando la durezza delle lampade con un leggero telo bianco montato su un telaio. Dovresti riuscire in questo modo a evidenziare il giusto colore e le venature del legno. Riflettendo come ora un muro bianco viene "velato" e il colore si sbiadisce.
Fammi sapere...
Alberto.
andrea7070
Grazie Alberto,
ho provato a mettere a illuminare lateralmente con 1000watt a dx + 1000watt e sx e va decisamente meglio, le lampade sono alogene e ho usato un telo bianco, ho corretto il bianco con l'impostazione di lampada a incandescenza ma le foto mi risultano comunque + gialle del colore reale.
Volendo fare un lavoro migliore � meglio una luce continua o un flash da studio? Che potenze dovrei usare ? Luned� provo a usare le pareti nere, queste sono due foto con luce diretta..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.3 KB
dema
QUOTE(andrea7070 @ Dec 11 2009, 10:28 AM) *
...al posto dei flash da studio ho montato 6 lampade da 500watt sospese col muletto sopra il set a un'altezza di tre metri...


se invece ci vai tu sul muletto a 3metri sensibilit� 100iso luce minima (e non diretta sul pavimento) tempi lunghi quel che serve, tanto non si muove nulla un tempo di 3 secondi va benissimo.
sylvianist
QUOTE(andrea7070 @ Dec 11 2009, 03:04 PM) *
Grazie Alberto,
ho provato a mettere a illuminare lateralmente con 1000watt a dx + 1000watt e sx e va decisamente meglio, le lampade sono alogene e ho usato un telo bianco, ho corretto il bianco con l'impostazione di lampada a incandescenza ma le foto mi risultano comunque + gialle del colore reale.
Volendo fare un lavoro migliore � meglio una luce continua o un flash da studio? Che potenze dovrei usare ? Luned� provo a usare le pareti nere, queste sono due foto con luce diretta..

Ingrandimento full detail : 231.3 KB



Per quanto riguardo le luci io ho sempre usato luce continua e mai i flash, pertanto riguardo a questi sono a digiuno...
piuttosto mi lascia perplesso l'inquadratura che hai scelto dry.gif ; dovresti, sempre secondo me, inquadrare i listoni di parquet frontalmente e senza creare fughe prospettiche, per cui o li lasci sul pavimento e tu (come ti hanno consigliato) li inquadri dall'alto oppure se riesci li posizioni in piedi contro uno sfondo e tu li riprendi comodamente di fronte e a terra. Mi ripeto, � importantissimo che alle tue spalle ci sia buio o uno sfondo nero: i listoni non devono riflettere uno sfondo chiaro, pena una "velatura". Per quanto riguarda la dominante colore puoi comodamente correggerla in pp pi� tardi. Ovviamente usa un cavalletto. Se le foto sono tante e i soggetti sono simili puoi crerti dei segni di riferimento e posizionare i listoni sempre nello stesso punto cos� da velocizzare ed ottimizzare il lavoro.
Alberto.
Attilio PB
Ciao,
prima di tutto, come ti � stato suggerito, devi inquadrarli frontalmente, che sia dall'alto con i pannelli sul pavimento o che siano assemblati in verticale, tu devi inquadrarli frontalmente. Pavimenti, parquet, e mattonelle si possono inquadrare non frontalmente solo se sono gi� montate (quindi fotografi il pavimento di una casa/show room/rivenditore/produttore).
Non so quale sia la realt� nella quale fotograferai, ma di solito i produttori hanno espositori fatti appositamente per mostrare il prodotto ai clienti, e solitamente sono montati verticalmente.
Poi ci vuole uno sfondo, nero o bianco cambia poco, ma che sia qualcosa di accettabile rispetto al tessuto terribile che hai usato.
La luce interessa relativamente che sia flash o continua, sono pannelli che non si muovono, userai cavalletto, ISO al minimo, tempi relativamente lunghi e diaframma ottimale in relazione all'ottica, io ti consiglio di usare il tuo 18-55 quasi alla focale massima e chiuso ad f/8. Le lampade alogene possono andare bene, io le terrei relativamente basse e solo da un lato, piuttosto distanti dal soggetto in modo da minimizzare la caduta di luce tra i due lati del pannello ed essendo basse e distanti metteranno anche in evidenza minimamente la trama della superficie (dipender� da quanto � trattato il listello).
Se scatti dall'alto attenzione alla sicurezza, a seconda della situazione ci vuole cestello omologato, cintura di sicurezza, caschetto di protezione, scarpe adatte, guardando nell'oculare di una macchina fotografica si perde facilmente la percezione di cosa ci circonda ed a cadere gi� si fa in fretta, fotografo relativamente spesso in capannoni di produzione e le precauzioni non sono mai abbastanza, comunque di solito il committente fornisce tutto il necessario wink.gif
Per il momento questo, se hai dubbi chiedi pure smile.gif
Ciao
Attilio
andrea7070
Grazie a tutti per i consigli,
ho provato a levare il tel bianco dalle mie spalle, ad addrizzare i listoni e a fotografare con cavalletto bilanciando il bianco, queste sono le 2 foto "migliori" fra oltre un centinaio di scatti con tempi e inclinazioni diverse, i colori si avvicinano ma c'� molto ancora che non v�, come migliorarle? le impostazioni sono:

Foto 1: F8 - 1/2,5 - iso100 - 18mm
Foto 2: F10 - 1/1,6 - iso100 - 32mm

luce continua con 2 lampade alogene da 1000watt velate con un telo bianco..

Grazie

FOTO 1
Clicca per vedere gli allegati

FOTO 2
Clicca per vedere gli allegati
andrea7070
scusate le foto sono qui:

Foto 1: F8 - 1/2,5 - iso100 - 18mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 228.4 KB

Foto 2: F10 - 1/1,6 - iso100 - 32mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 178.3 KB
Attilio PB
Ciao Andrea,
guarda, proprio non si scappa, il pavimento va fotografato dall'alto, ti allego due esempi cosi' ti rendi conto, non ho cambiato assolutamente nulla, solo il punto di ripresa.

Riresa inclinata, non perpendicolare:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122 KB

Dall'alto, perpendicolarmente:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 338.3 KB

La differenza � assoluta, il secondo scatto descrive correttamente colori e forme, il primo racconta un pavimento, se vuoi uno scatto come il secondo ma lo fai come il primo non ottieni il risultato.
Ciao
Attilio
sylvianist
Ciao, ti ha gi� risposto Attilio...non devi insistere a fotografare i listoni a 45�... ti devi mettere perfettamente frontale a loro. Non s� se il tuo cliente vuole che siano ripresi interi, oppure anche solo il particolare delle diverse venature e tipi di legno. Il mio consiglio � di metterli in verticale contro uno sfondo omogeneo e neutro, appoggiandoli su un ripiano o un tavolo. Tu ti posizioni FRONTALE sul cavalletto, buio alle spalle e luce laterale. Comunque, per capire meglio anche quello che ti suggeriva Attilio, gi� nella situazione delle ultime foto puoi, senza usare la macchina fotografica, osservare muovendoti lateralmente e al di sopra dei listoni come cambiano le cose, come cambiano le riflessioni ed i colori.
Alberto.
andrea7070
QUOTE(sylvianist @ Dec 15 2009, 11:46 AM) *
Ciao, ti ha gi� risposto Attilio...non devi insistere a fotografare i listoni a 45�... ti devi mettere perfettamente frontale a loro. Non s� se il tuo cliente vuole che siano ripresi interi, oppure anche solo il particolare delle diverse venature e tipi di legno. Il mio consiglio � di metterli in verticale contro uno sfondo omogeneo e neutro, appoggiandoli su un ripiano o un tavolo. Tu ti posizioni FRONTALE sul cavalletto, buio alle spalle e luce laterale. Comunque, per capire meglio anche quello che ti suggeriva Attilio, gi� nella situazione delle ultime foto puoi, senza usare la macchina fotografica, osservare muovendoti lateralmente e al di sopra dei listoni come cambiano le cose, come cambiano le riflessioni ed i colori.
Alberto.


Cavolo che differenza !
Oggi provo come dite voi..
Grazie!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.