In realt� il n� di bit c'entra relativamente poco con la gamma dinamica.
Immagina che la gamma dinamica sia una scala a pioli, che ha una altezza ben definita, a seconda del... fienile che deve raggiungere!
I bit sono il numero di scalini che possiede la scala.
Una scala alta 4 metri, pu� avere 12 o 14 scalini, o anche 20, ma resta sempre alta 4 metri.
La gamma dinamica � la differenza tra il segnale minimo e il segnale massimo che il sensore riesce a registrare.
(semplificazione micidiale, mi scusino i tecnici!)Ovviamente avere a disposizione un numero maggiore di bit, fa s� che la distanza tra uno e l'altro sia minore, e quindi si ha una
precisione maggiore nello sfruttamento della dinamica, ma non la si aumenta in senso assoluto.
Pi� la dinamica � grande (ampiezza della scala) e pi� serviranno scalini (bit) per poterla usare agevolmente.
Una scala di 4 metri con solo 4 gradini risulterebbe piuttosto scomoda da usare!
La stessa cosa accade (per esempio) con gli Spazi Colore: se si usa il ProPhotoRGB, che � molto pi� ampio sia di sRGB che di AdobeRGB, � praticamente indispensabile utilizzare i 16bit per canale.
Se si lavora a 8bit con uno Spazio Colore molto grande, gli scalini tra un livello e l'altro sono troppo ampi e danno facilmente luogo a delle posterizzazioni.
Per conoscere la dinamica dei sensori, temo che attualmente l'unico modo sia reperire dei test di confronto fatti con metodologia standard e ripetibile, DxO per esempio fa delle prove in tal senso.
Poi occorre anche valutare non solo la dinamica complessiva, ma anche la sua distribuzione rispetto al tono medio.
Alcuni sensori hanno pi� dinamica nelle ombre ed altri sulle alte luci, a parit� di gamma complessiva.
Al di l� di queste faccende tecnologiche, pure interessanti, personalmente non sceglierei mai una fotocamera basandomi
solo su valutazioni di questo tipo.
Le reflex attuali sono tutte gi� molto valide da questo punto di vista, e spesso le differenze, nell'uso pratico, sono talmente lievi da non essere determinanti per la riuscita o meno di una foto.
Certamente in futuro vedremo ulteriori progressi anche in tal senso, e ben vengano, ma per chi ha scattato su diapositiva per molti anni, l'attuale gamma dinamica di una DSRL ha quasi del miracoloso!