La franchigia � stata recentemente elevata: si possono portare fuori merci fotografiche per l'equivalente di 300 euro a persona, vedi sotto le righe sottolineate.
Io ci compro generalmente cose di poco valore, perch� non voglio rischiare (ma se uno chiede avr� indicazioni esaurienti dai venditori su tutti i suoi dubbi e problemi...). A volte si risparmia bene a volte meno, a volte scontano l'iva sul prezzo di listino a volte su un prezzo pi� alto... forse � bene essere informati dei prezzi altrove (Internet o negozi lombardi) in modo magari da rinfacciarglieli se i loro sono poco generosi... Dipende anche molto dai negozi, quelli pi� grandi e forniti hanno a volte prezzi pi� alti di quelli con meno assortimento (parlo sempre di materiale fotografico) quindi � meglio chiedere prima i prezzi di questi (magari messi non proprio sulla strada principale ma un po' in seconda fila, anche se visibili o con cartelli sulla strada principale...). Per dare un'idea, ieri ho comperato il mio terzo o quarto paraluce HB23 (gli altri sono dispersi sulle montagne valtellinesi) per 18 euro da uno dei pi� grandi e ho prenotato la base livellante Manfrotto 338 a 90 euro (senza neanche guardare quanto costano altrove o su internet). Il cinquantino mi pare di averlo preso a 100 euro due o tre anni fa (sempre da uno dei pi� grandi). Per la garanzia non so, il cinquantino non era di importazione Nital, spesso il materiale non � Nital, per� non ho approfondito la questione, in questi casi le riparazioni le curano loro spedendo gli oggetti da riparare in Svizzera (Livigno � pi� vicino alla Svizzera che all'Italia, le madri vanno spesso a partorire in ospedali Svizzeri - Samaden). Un commesso mi ha detto anche che il servizio di assistenza svizzero � migliore di quello italiano (ma questo chiaramente � il discorso dell'oste e della bont� del suo vino...).
Nuovo Regolamento CE a decorrere
dal 01/12/08
INFORMAZIONI UTILI PER CHI SI RECA IN SVIZZERA O IN LIVIGNO �
TERRITORIO EXTRADOGANALE
Questo opuscolo contiene le informazioni corrette per il comportamento diligente e responsabile e
per promuovere una fattiva collaborazione con gli Uffici dell�Agenzia delle Dogane e con la
Guardia di Finanza di tutti i cittadini che si recano in vacanza, turismo o altro in Svizzera o in
Livigno � territorio extradoganale.
Il territorio di Livigno � considerato escluso dal territorio doganale dello Stato e della Unione
Europea ed � quindi, dal punto di vista fiscale, territorio �estero�
Quando gli acquisti fatti presso gli esercizi svizzeri o di Livigno vengono introdotti nel territorio
doganale dello Stato, DEVONO ESSERE DICHIARATI E SDOGANATI.
Se questi beni non superano certi valori o certe quantit�, godono delle FRANCHIGIE (non si
pagano i diritti doganali) semprech� siano privi di carattere commerciale , siano destinati al proprio
uso personale o per farne dono e che comunque siano acquistati occasionalmente.
FRANCHIGIA QUANTITATIVA � ("TURISTICA") - A PERSONA
PRODOTTI DEL TABACCO
SIGARETTE
200 PEZZI
pari ad una
stecca da 10
pacchetti
oppure
SIGARI 50 PEZZI
oppure
SIGARETTI (di peso massimo pari a tre grammi al pezzo) 100 PEZZI
oppure
TABACCO DA FUMO 250 grammi
ALCOOL E BEVANDE ALCOOLICHE
ALCOOL non denaturato pari o superiore a 80� o BEVANDE
ALCOOLICHE pari o superiore a 22�
1 LITRO
oppure
ALCOOL E BEVANDE ALCOOLICHE inferiori a 22�
2 LITRI
VINI TRANQUILLI 4 LITRI
BIRRA 16 LITRI
(per tutti questi prodotti non � consentita la franchigia ai viaggiatori di et�
inferiore ai 17 anni )
CARBURANTI
La franchigia � limitata ai quantitativi contenuti nel serbatoio normale di qualsiasi
mezzo di trasporto, oltre al carburante eventualmente contenuto in un recipiente
portatile avente capacit� massima di lt. 10,0 (dieci)
OLTRE ALLA FRANCHIGIA "TABELLARE" SOPRA INDICATA, E' PREVISTA LA
FRANCHIGIA "PER VALORE"
La franchigia per valore � stabilita nella misura di 300 EURO, ridotta a 150 EURO per
i minori di anni 15. Gli acquisti che rientrano nella franchigia non devono avere carattere
commerciale, ( ossia devono contemporaneamente presentare carattere occasionale e
riguardare merci riservate all'uso personale o familiare dei viaggiatori o destinate ad
essere regalate , che non riflettono, per la loro natura e quantit� , alcun intento di carattere
commerciale) ed in particolare, per i seguenti generi si consigliano i seguenti quantitativi
massimi a persona:
- carni e prodotti a base di carne, latte e prodotti lattiero-caseari: kg: 5 (cinque) a
persona - zucchero:
kg. 10 (dieci) - a persona - caff� : kg. 2 (due) - a persona
- profumi e acque di toilette: 300-400 ml. ( 3-4 flaconi) a persona
La franchigia per valore � personale e non cumulativa ( non pu� essere
acquistato un prodotto unico sommando il valore di pi� franchigie).
NON E' POSSIBILE SDOGANARE
SIGARETTE
E GLI ALTRI PRODOTTI DI
TABACCO.
PER I "FRONTALIERI", ( A PERSONA)
CIOE' LE PERSONE RESIDENTI NELLE ZONE DI FRONTIERA E PER IL
PERSONALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO INTERNAZIONALE SONO
STABILITE
FRANCHIGIE RIDOTTE
FRANCHIGIA QUANTITATIVA � ( "FRONTALIERI")
PRODOTTI DEL TABACCO
SIGARETTE oppure
20 PEZZI pari
ad un
pacchetto
SIGARI oppure 5 PEZZI
SIGARETTI (di peso massimo pari a tre grammi al pezzo)
oppure 10 PEZZI
TABACCO DA FUMO 25 grammi
ALCOOL E BEVANDE ALCOOLICHE
ALCOOL non denaturato pari o superiore a 80� o BEVANDE
ALCOOLICHE pari o superiore a 22� 12,5 centilitri
oppure
ALCOOL E BEVANDE ALCOOLICHE inferiori a 22� 25,0 centilitri
VINI TRANQUILLI 25,0 centilitri
(per tutti questi prodotti non � consentita la franchigia ai viaggiatori di et�
inferiore ai 17 anni )
La franchigia a " valore " � prevista nella misura massima di euro 20,00
(venti)
COSA SUCCEDE QUANDO GLI ACQUISTI NON RIENTRANO NELLE
FRANCHIGIE
I beni acquistati in Livigno o in Svizzera non
rientranti nelle franchigie, devono essere
dichiarati immediatamente al Personale della
Guardia di Finanza o dell'Agenzia delle
Dogane al valico di confine al rientro nel
territorio doganale dello Stato (per la
provincia di Sondrio i valichi di confine
doganale sono La Sezione di Piattamala �
Tirano (confine con la Svizzera e Livigno �
Passo della Forcola), il Posto Doganale di
Passo Foscagno (Livigno), la Dogana di
Villa di Chiavenna (Svizzera e Livigno �
Passo Maloia).
I diritti da pagare incidono percentualmente
sul prezzo di acquisto per circa il 25%
(Dazio + IVA).
L'incidenza fiscale � invece maggiore per le
bevande alcoliche, per la carne
e la bresaola.
COSA SUCCEDE SE MERCE
ECCEDENTE LA FRANCHIGIA NON
VIENE
DICHIARATA AGLI ORGANI
DOGANALI?
Il Testo unico delle Leggi Doganali,
approvano con D.P.R. n. 43 del 1973,
sanziona il
contrabbando di merce con evasione di diritti
fino a 4.000 euro con la SANZIONE
AMMINISTRATIVA ed il SEQUESTRO e
la CONFISCA DEI BENI ( che passano di
propriet� dello Stato).
Per l'evasione di diritti superiore a tale cifra,
il contrabbando � punito con la MULTA
da due a dieci volte i diritti evasi, il
SEQUESTRO e la CONFISCA DEI BENI
NON
DICHIARATI, nell'ambito di un
procedimento penale che si apre presso la
Procura
della Repubblica di Sondrio.
Per effetto dell'art. 301 del D.P.R. n. 43 del
1973, i beni oggetto del contrabbando
subiscono la CONFISCA e diventano di
propriet� dello Stato.
ULTERIORI INFORMAZIONI
POSSONO ESSERE RICHIESTE Al
SEGUENTI NUMERI TELEFONICI:
UFFICIO DELLE DOGANE DI TIRANO
(S0)
Tel. 0342-701198 � fax 0342-701218
Piazza Stazione, 22 � 23037 TIRANO (SO)
� e-mail: dogane.tirano@agenziadogane.it
SEZIONE OPERATIVA TERRITORIALE DI PASSO DEL FOSCAGNO
Tel. 0342-970586 - fax 0342-996963
Passo Foscagno, 86/B - 23030 LIVIGNO
(SO) - e-mail:
dogane.tirano.passofoscagno@agenziadoga
ne.it
La presente tabella � stata redatta in conformit� al Regolamento CE nr. 274/2008
del Consiglio del 17 marzo 2008, alla Circolare nr. 43/D del 28 novembre 2008
dell'Agenzia delle Dogane di Roma e alla nota nr. 2660 R.U. del 19.12.2008 emessa
dall'Ufficio delle Dogane di Tirano.
Note per l�utenza:
http://livigno.livignese.it dichiara di non essere responsabile di eventuali male interpretazioni
del presente documento da parte di chiunque.
http://livigno.livignese.it interpretando le nuove regole in vigore dal 01/12/08 come da nuovo
regolamento CE n. 918/83 si impegna a effettuare qualsiasi modifica di questo documento,
qualora risultassero nello stesso, errori o male interpretazioni, dichiara inoltre di aver
pubblicato tale documento in assoluta buona fede.
Per leggere il nuovo regolamento per intero:
La Gazzetta ufficiale dell�Unione Europea .. L 85 del 27 Marzo 2008 ha pubblicato per intero
il nuovo regolamento (CE) n. 274/2008 del Consiglio del 17 Marzo 2008 che modifica il
regolamento (CEE) n. 918/83 relativo alla fissazione del regime comunitario delle franchigie
doganali.
Tale regolamento � applicabile a decorrere dal 1� Dicembre 2008 e modifica il citato
regolamento n. 918/83 al fine di uniformare talune norme applicabili in materia di franchigie
doganali a quelle esistenti in materia di IVA e di accise.