Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Origamista
Sera a tutti Nikonisti, apro questa discussione per avere un consiglio, anzi un aiuto riguardo dele foto..in poche parole ogni giorno esco con la Reflex in cerca di scatti, e puntualkente mi fermo a scattare qualkosa, ma non so perche quando esco (sempre delle 3:30 alle 5) c'e un cielo non sempre bello e le foto mi vengo sempre con il cielo bianco, perennemente bruciato...so che con il photoshop si puo migliorare, quindi sono graditi aiuti anche perhce so usarlo davvero poco, molto poco.ho comprato un libro sul cs4, ma qst aiutino e gradito lo stesso...ovviamente devo postare la foto originale quindi se qlkn me lo spiega mi fa un gran piacere...grazie!

PS ( posto il .nef, o .jpeg)?
Moua
Posta il jpg a risoluzione bassa, va pi� che bene. Lo puoi fare con clickon oppure come allegato.

Aspettiamo la foto per parlare.

Ciao
Attilio
Origamista
ecco, l'immagine e quella allegata...
buzz
� ovviamente colpa dell'orario e del contrasto tra zona in ombra e cielo.
Hai due soluziono: o scatti in doppio, una esposizione per i cielo e una per il paesaggio e poi unisci mascherando uno dei due, oppure selezioni il cielo con lo strumento bacchetta magica, e lo colori con un gradiente di azzurro sfumato
Origamista
buzz, si so che potevo fare la "doppia esposizione" ma tranne a non avere un cavalletto in quel preciso momento, non saprei nemmeno come unire le 2 immagini tramite il photshop, poi ho gia provato a selezionare il cielo con la bacchetta magica, ma non so poi come fare a "colorare" il cielo...quindi se qualkuno di buon animo puo spiegarmelo passo passo ve ne sarei grato (scusate se sono troppo esigente...) grazie
Massimo.Novi
QUOTE(Origamista @ Nov 25 2009, 02:13 PM) *
.si so che potevo fare la "doppia esposizione" ma tranne a non avere un cavalletto in quel preciso momento, non saprei nemmeno come unire le 2 immagini tramite il photshop...


Origamista

Lascia stare Photoshop.

1) cambia angolo di ripresa. Devi PER FORZA scattare in quell'angolazione?

2) se proprio DEVI scattare con un simile contrasto puoi provare con filtri graduati ma solo in certi casi.

3) esponi anche per il cielo ossia sali di uno stop o due.

4) cambia orario. Le foto migliori (la luce migliore) sono all'alba ed al tramonto.

Se ci si abitua a pensare a "San Photoshop" vedo difficile ottenere originali migliori.

Saluti

Massimo




AoG
Sono d'accordo con Manovi; lo scorcio e' bello, oltre al cielo che viene bianco avrei evitato anche quei teli verdi dell'impalcatura che c'entrano poco con il resto della scena.

Ciao,
AoG
Origamista
@ manovi:

1)si posso cambire angolazione, e gia lo fatto...e la stessissima cosa per quanto riguarda la luce...

2)sono alle prime armi, e oltre ala fotocamera con il 18-55 e un treppiede non ho nient'altro per ora...

3) si posso esporre divrsamente, perdendo pero colori di tutto il resto, e poi anche se dovre fare piu scatti avrei bisogno di un treppiedi, e tranne che non lo avevo dietro, non potevo usarlo poiche la strada e piccola e abbastanza trafficata in questi giorni, almeno fino a gennaio...

4)per l'orario non posso ne all alba, ne al tramonto...la mattina vado a scuola, e anche se dovrei scattare all' alba mio padre non mi lascierebbe mai uscire alle 5 per fare una foto...per quanto riguarda il tramonto ho un poco di difficolta causa mezzo di locomozione...sto prendeno adesso la patente, e per ora ho solo un 50ino, senza contare che il posto dista un bel poco da casa e ritirarmi a quell ora da quel posto, mi fa un po paura (almeno per ora che ho il motorino)


si so che "san photoshop" non mi puo aiutare sempre, ma io la vedo un po difficle per il momento fare le cose sopraindicate.


@Aog:si so che i teli verdi non fanno molto bene alla composizione, ma anche cambiando angolazione oppure abbassandomi (ache se abbassarmi e un po difficie causa frattura dell'astragalo) non migliora...come vedi i tendoni continuano anche dopo l'arco, e se dovessi eliminarli, eliminerei anche l'arco...

spero di aver spiegato i miei problemi...si e vero che sono alle prime armi, ma avevo gia considerato tutto cio che mi avete detto, e per questo che ho chiesto aiuto...
Nickel
Rendiamo lo scorcio pi� "colorful", che ne dici? Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Massimo.Novi
Origamista

Ok, ho capito le difficolt� che hai.

Per� ci� purtroppo non cambia i principi di fisica della luce n� quelli della fotografia digitale (o a pellicola).

Qualsiasi immagine con elevato contrasto fornir� sempre una zona "critica". Non ci sono soluzioni.

Ad esempio nel cinema o nelle "fiction", quelle bellissime scene con protagonisti ben illuminati sotto i tramonti sulla spiaggia e simili sono realizzate con enormi pannelli riflettenti che risolvono le zone poco illuminate.

Non capisco per� cosa volevi comunicare con quella foto. Ossia, la fotografia � comunicazione. Se quello che vuoi comunicare � ben chiaro puoi cercare un'altra inquadratura per farlo. Non credo tu stia realizzando fotografie per "Una gita a" della Settimana Enigmistica, giusto?

Per cui se vuoi mostrare quello scorcio, magari riduci l'inquadratura, o inserisci un soggetto (un gatto, una porta, una prospettiva) che sposti l'attenzione su un campo pi� ristretto senza forti contrasti.

Anche i professionisti (soprattutto loro) cercano la resa migliore e, reportage a parte, si adattano alla situazione.

Sono certo che con fantasia e sensibilit� riesci a pensare ad uno scorcio diverso o magari ad un dettaglio "coinvolgente" anche ad orari di luce "non perfetta".

Ti sconsiglio di mettere mano a Photoshop. E' una bruttissima abitudine e riduce molto le proprie capacit� espressive. La fotografia, lo saprai meglio di me, � comunicazione. Photoshop va bene per la pubblicit� o per sistemare certe cose ma nessun cielo sar� mai reale. E soprattutto non sar� mai il "tuo" cielo.

Dammi retta, esplora da vicino e gira attorno al soggetto. Nelle scuole di fotografia (una volta almeno) si davano temi come "le linee", "geometrie", "colore" per insegnare ad "osservare" invece che semplicemente "vedere".

Ci fai vedere altre prove, ok?

Saluti

Massimo
Origamista
@nickel: si il cielo non e piu bianco, ma e celeste, e non e troppo reale, almeno per me, poi tutta quella luce come vedi, si riflette anche a terra e coe vedi non e "tanto normale" avere un cielo azzuro e un riflesso bianco...

@manovi: manovi, nella foto volevo far risaltare la piccola arcata...anche se pero hai ragione tu, mi sembra piu una foto fatta a caso, che una fatta da qualcuno che vorrebbe diventare un "professionista"...va beh mi hai convinto, ci ritorno appena finisco le interrogazioni e ci riprovo...intanto pero non mi arrendo, e cerco di miglirarla un poco, anche per una questiona di provare questo nuovo programma...apro il PS e mi butto a casaccio...nessuno e nato imparato, ma cerco di farlo pian piano da solo... rolleyes.gif ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Origamista @ Nov 25 2009, 10:44 PM) *
...ci ritorno appena finisco le interrogazioni e ci riprovo...intanto pero non mi arrendo, e cerco di miglirarla un poco, anche per una questiona di provare questo nuovo programma...apro il PS e mi butto a casaccio...nessuno e nato imparato, ma cerco di farlo pian piano da solo...


Origamista

Cerca almeno di applicarti su Photoshop non "a casaccio". E' un prodotto per professionisti e non � facile gestirlo correttamente.

Quando puoi fatti magari regalare un buon libro sulle basi della fotografia. E se proprio vuoi un buon testo su Photoshop (quello di Scott Kelby che � anche in italiano).

Senza libri non si impara nulla. I Forum sono utili ma non inizialmente.

Ma soprattutto pensa alle interrogazioni che sono pi� importanti!

Saluti

Massimo
Origamista
manovi intendevo a casaccio, nel senso che provo le varie funzioni piano piano per vedere i vari risultati... e comunque come libro di fotografia ho letto, fino ad ora, guida completa alla fotografia della national geographic, e come photoshop ho acquista una piccola guida chiamata appunto "photoshop cs4 della poket edimatica" pagata circa 8 euro che non ho ancora letto (causa interrogazioni)
nuvolarossa
E' bello vedere un giovane che, nonostante la scuola ed i mille impegni, ha voglia di imparare e si applica per farlo...

Purtroppo i limiti della fisica ottica portano questi problemi, gi� evidenti con la pellicola ed esaltati dai sensori digitali. Se si usa un filtro digradante azzurro o blu in fase di ripresa la cosa migliora un po', altrimenti per poter recuperare in photoshop un cielo bianco occorre selezionare con la bacchetta magica la zona interessata e poi applicare un filtro digradante digitale. Esistono degli ottimi plugin per photoshop per fare questa cosa.
Spero di essere stato utile...

Massimo.Novi
QUOTE(Origamista @ Nov 26 2009, 12:13 AM) *
...come libro di fotografia ho letto, fino ad ora, guida completa alla fotografia della national geographic, e come photoshop ho acquista una piccola guida chiamata appunto "photoshop cs4 della poket edimatica" pagata circa 8 euro che non ho ancora letto (causa interrogazioni)


Benissimo

Allora DOPO le interrogazioni (che ti auguro ottime) leggi la piccola guida PS e magari poi approfondisci in seguito con un vero testo di uso pratico. Per Photoshop c'� sempre tempo.

Le guide NG non sono male ma ovviamente sono semplificate. Per fare buone foto non serve moltissima tecnica (in genere si impara in 3 giorni) ma sensibilit� e un certo "occhio". Per� si acquisisce con il tempo. E con molta "autocritica" personale. Cosa che sui Forum non � molto diffusa.

Un consiglio: osserva le immagini presenti sui siti della Magnum Photo (www.magnumphotos.com) e della Corbis (www.corbisimages.com). Sono foto che hanno fatto la storia. Si impara moltissimo osservando come i migliori hanno rappresentato ci� che volevano. Troppi fotografi hanno poca "cultura visiva". Se ti abitui ad "osservare" e "analizzare" buone foto e capire perch� sono "buone" allora hai fatto un gran passo avanti.

E non credere che dipenda dall'attrezzatura.

Saluti

Massimo
Origamista
@ nuvolarossa: ti ringrazio del complimento...si mi impegno sempre sulle cose che mi piacciono e cerco sempre di dare il meglio...oltre alla fotografia infatti sono anche un origamista (arte del piegare la carta) e anche li sono riuscito ad avere dei buon risultati solo con l'impegno. per quanto riguarda il photoshop in questi giorni mi ci metto un po sopra




@ manovi: massimo hai ragione, si impara pian pianino, e so che non e l'attrezzatura che fa diventare buona la foto.
per quanto riguarda l'autocritica posso dirti che io da solo mi critico sempre sulle mie foto, e cio e un bene (secondo un mio parere) poiche mi "autosprono" a fare di meglio, sperando di avere buoni risutlati...certo che pero c'e bisogno anche di un "buon posto" da fotografare senno la foto perde valore, e credimi, oggi come oggi nei miei dintorni posso trovare solo immondizia, incidenti e persone cattive ed e per questo che appena prendo la patente me ne andro girando per avere risultati migliori...
Massimo.Novi
QUOTE(Origamista @ Nov 26 2009, 02:47 PM) *
...oggi come oggi nei miei dintorni posso trovare solo immondizia, incidenti e persone cattive ed e per questo che appena prendo la patente me ne andro girando per avere risultati migliori...


Ottimo, sono certo che troverai tanti spunti interessanti.

Saluti e buone interrogazioni!

Massimo

PS "E state attenti l� fuori!" (dal TF "Hill Street giorno e notte").




maxiclimb
QUOTE(Origamista @ Nov 26 2009, 02:47 PM) *
...nei miei dintorni posso trovare solo immondizia, incidenti e persone cattive...


Praticamente le condizioni ideali per vincere il World Press Photo, e senza nemmeno andare in capo al mondo! rolleyes.gif

luca.f
QUOTE(maxiclimb @ Nov 26 2009, 09:13 PM) *
Praticamente le condizioni ideali per vincere il World Press Photo, e senza nemmeno andare in capo al mondo! rolleyes.gif

Pollice.gif
alessandro pischedda
la risposta di maxiclimb e' eccezionale! E fa pensare! (parlo seriamente).

Personalmente preferisco zone scure a cieli bruciati, quindi fossi in te aumenterei qualche stop.
Sempre in photoshop con lo strumento scherma, spesso si salvano le zone scure (sempre che esiste ancora qualcosa da tirare fuori)
Se ho cieli bruciati di solito converto in bn e personalmente mi piacciono di piu'!
Ad es la foto che ti hanno rielaborato con quel cielo irreale (quasi verdognolo), convertita in bn credo la troverai accettabile.
Cioe' intendo dire che se decidi di colorare il cielo e non ti sembra accettabile, in bn spesso si salva la situazione.

Seconda cosa, sempre x photoshop, ti consiglio di utilizzare color efex pro, un plug in che al suo interno ha la possibilita' di ricreare l'effetto dei filtri graduati.
Credimi nei cieli grigi o bianchi sono una manna.
In rete c'e' il trial, provalo alla fine non e' cosi' complicato.

Un'ultima considerazione, che ti hanno gia' fatto, la realizzazione di un'immagine, oltre al momento dello scatto e' fatta anche dal concepirla, a meno che non sia una foto street o altro del genere.
Cioe' pensare di fare una foto, vuol dire anche valutare a che ora o in che momento rende meglio.
Ovvio, sempre potendo scegliere.

Ciao!

Campanelli-no
QUOTE(maxiclimb @ Nov 26 2009, 09:13 PM) *
Praticamente le condizioni ideali per vincere il World Press Photo, e senza nemmeno andare in capo al mondo! rolleyes.gif


ohmy.gif biggrin.gif grazie.gif
AoG
QUOTE(maxiclimb @ Nov 26 2009, 09:13 PM) *
Praticamente le condizioni ideali per vincere il World Press Photo, e senza nemmeno andare in capo al mondo! rolleyes.gif


Visto le foto che hanno vinto negli ultimi anni mi sa che serve anche un bel po' di attenzione (effimera) dei media mondiali sul luogo. Eccezion fatta per il meraviglioso scatto di Finbarr O'Reilly che ha vinto nel 2005 dove l'attenzione mondiale non c'� stata, non c'�, e purtroppo dubito ci sar� mai....
Origamista
@maxclimb, mi spieghi meglio cos'e il world press photo?

@esclavo provero la tecnica del bn, tecnica che mi intriga molto e a ritorno da scuola scarico il plug-in di photoshop... comunque tramite accorgimenti soprattutto nelle ultime foto sono riuscito a salvare le nuvole...

http://www.flickr.com/photos/micheleguida/


(in flickr e la prima immagine, e un hdr e c'e anche un po di ps, ma l'originale e davvero buona per le condizioni atmosferiche che cerano)....

AoG
http://www.worldpressphoto.org/

Qui le foto che hanno vinto negli anni, alcune sono diventate storiche (ad esempio 89 e 72 ma anche altre):

http://www.archive.worldpressphoto.org/years
Origamista
@nuvolarossa: scusa, non avevo visto l'immagine che hai postato, e ti dico che e propio quello il risultato che cercavo....grazie!!

@AoG: ho capito cos'e il World Press Photo, e ho visto anche le foto...dal punto di vista di "composizione" sono d'ispirazione e molto originali, ma dal punto di vista morale mi hanno davvero distrutto...piene zeppe di significati brutti, almeno quelle che ho visto... ma i fotoamatori in quelle situazioni non hanno paura ? e soprattutto lo fanno solo per lavoro? sinceramente non credo propio che per loro sia solo lavoro, ma voglia di far capire e scoprire cio che accade in parti del mondo in cui non tutti si svegliano con il sorriso sulle labbra...
AoG
E' un bene che ti abbiano distrutto, significa che l'indifferenza non si � impossessata di te. Purtroppo questa � la minima parte della realt�; molte, troppe tragedie nel mondo passano sotto silenzio.
Una grandissima agenzia i cui fotografi hanno documentato gran parte della nostra storia � la Magnum
Origamista
be e logico che non tutto cio non puo passare inosservato...e non DEVE passare inosservato...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.