Gli obiettivi Zeiss ZF ho letto che vengono prodotti da Cosina su specifiche e progetti Zeiss.
Non so se questo significhi, tra le altre cose, che i vetri siano prodotti da Schott ma credo proprio che almeno la fusione del vetro venga fatta secondo le loro specifiche.
Purtroppo non ne ho mai avuto in mano uno.
In generale posso parlare dei test che tutti possiamo leggere su internet che non forniscono certezza sul fatto che una lente possa piacerci o meno ma almeno offrono qualche dato oggettivo.
E nelle prove "al banco" solitamente gli obiettivi Zeiss hanno valori eccezionalmente elevati nei test MTF.
Questo non significa che siano, ipso facto, migliori degli altri.
Per� ci danno indicazione del fatto che i vetri tedeschi hanno "mescole" studiate per avere un ottimo microcontrasto.
Dovrebbero separare molto bene tra di loro i colori e dare immagini molto nitide.
E questo dovrebbe valere anche per Leica ad esempio, infatti si parla a volte di "vetri di scuola tedesca" e "vetri di scuola giapponese", sottointendendo che la progettazione spesso segue due filosofie differenti.
Non necessariamente, per�, sono migliori nel valore assoluto del potere risolvente.
Certo, se non costasse la vendita di un rene, io un pensierino su un distagon 21mm ce lo farei.
Su altri tipi di lunghezze focali invece credo che privilegerei la comodit� e rapidit� d'uso data da un buon autofocus e forte del fatto che a questi livelli un occhio allenato la differenza la coglier� anche, ma si tratta sempre di sfumature minime tra qualit� sempre molto alte.
Insomma, un distagon 21mm � un cosa, mentre su un teleobiettivo se ho i soldi per farlo compro volentieri un Nikon senza rimpiangere la mancanza di un equivalente Zeiss.
Quel che rimpiango � che quasi 5000 euro per un 300 f2.8 sono un po' troppi...ma questa � un'altra storia.