gianmattio
Apr 8 2005, 07:52 PM
Ho letto circa questa fotocamera presentata da fuji e commercializzata con compatibilit� totale agli obbiettifi con attacco nikon. inoltre se non erro, ha anche qualche particolare elettronico ereditato da nikon, e anche il corpo mi ricorda qualcosa?
cosa sia??? che mi sono innamorato troppo di nikon e lo vedo dovunque?
p.s. cosa ne pensate di tale sensore?
Ciao Gianluca
giannizadra
Apr 8 2005, 08:21 PM
Molto pi� semplicemente, la S3 � costruita a partire dal corpo macchina F80 (credo che la Nikon li venda a Fuji).
gianmattio
Apr 8 2005, 08:29 PM
e tutto il resto? sensore autofocus e altro?
qualcuno ha potuto provare tale macchina per capire se le promesse di tale tipo di sensore sono confutate?
magari un domani ce lo troveremo su una DXXX
giannizadra
Apr 8 2005, 08:39 PM
Sulla S3 ho letto solo un test, che concludeva equiparando la qualit� delle immagini a quelle prodotte da sensori da 8 Mp, e lamentando un rapporto qualit�-prezzo sfavorevole rispetto alle reflex da 8 Mp (Canon e Olymous).
Te la rendo per come l'ho letta, con beneficio d'inventario....
giannizadra
Apr 8 2005, 08:46 PM
Credo che l'AF sia quello della F80; quanto al sensore, mi pare che Nikon stia praticando ( con successo: vedi D2x) altre strade...
aseller
Apr 8 2005, 09:27 PM
Non bisogna essere riduttivi nei confronti di un ottimo prodotto, il Sensore � cmq eccezionale, ha una gamma dinamica molto elevata ed ha pochi problemi con il rumore a tutte le sensibilit�. E basta.
Per il resto appunto � una f-80 mentre la parte posteriore e proprio bruttina e tozza.
Maga84
Apr 9 2005, 11:07 AM
QUOTE(gianmattio @ Apr 8 2005, 08:29 PM)
e tutto il resto? sensore autofocus e altro?
qualcuno ha potuto provare tale macchina per capire se le promesse di tale tipo di sensore sono confutate?
magari un domani ce lo troveremo su una DXXX
Ho provato la macchina in questione da un mio amico fotografo e posso dirvi che il corpo macchina assomiglia molto a quelli nikon, � molto leggera e ha un buon bilanciamento dei bianchi, l'unica cosa, che non ha 12 milioni di pixel effettivi come la D2X, ma interpolati, cio� 6 milioni di pixel S + 6 milioni di pixel R, pixel di grandi dimensioni ad alta sensibilit� (di tipo �S�), pixel pi� piccoli per una gamma dinamica pi� ampia (di tipo �R�).
Comunque la descrizione completa la potete trovare qui:
FinePix S3 Pro
sergiobutta
Apr 9 2005, 03:03 PM
Al di l� dei test, io vedrei con occhio critico proprio il sensore. Ad oggi, solo due tipi di sensori stanno dominando il mercato. I ccd e i c-mos, tra l'altro solo in due formati, quello delle compatte e l'Aps. Tutte le altre fughe in avanti non riescono ad affermarsi. Mi riferisco a tecnologie diverse o a dimensioni diverse. Il Foveon, che si diceva fosse il massimo, le variazioni al tema di Fuji, i Full frame di Kodak, e, se vogliamo anche il Lab-Cast non hanno avuto successo commerciale. Pertanto, parafrasando il gergo ciclistico, preferisco starmene in gruppo, in attesa della volata definitiva. Non vorrei che tutte le variazioni al tema facessero la fine dello standard di registrazione Betamax, propriet� della Sony. Tutti sapevano e dicevano che dava i migliori risultati, ma ben pochi lo adottavano, perch� avrebbero dovuto pagare le royalties e, comunque, gli utenti alla fine sceglievano Sony che ne era l'inventore. Alla fine, il ben peggiore VHS, si � imposto sul mercato.
Antonio C.
Apr 9 2005, 03:32 PM
La resa qualitativa non si discute, � un sensore bello e interessante. Il corpo macchina � quello dell'F80 (con l'elettronica "fotografica" che ne consegue). Ha un solo difetto: costa troppo.
roccotdf
Apr 9 2005, 04:10 PM
Ciao a tutti ragazzi, io posseggo una d70 e una s3, la s3 � favolosa l'ho abbinata a un nikon 17-55 2.8 come base. La qualit� delle foto � eccezionale, la gamma dinamica � incredibile, se si scattano foto con alte luci e ombre scure si hanno dettagli che altre macchine nemmeno se lo sognano. L'S3 ha anche un simulatore di pellicola che permette di simulare diverse pellicole a seconda di quello che si fotografa, ad esempio ha la funzione F2 che simula la velvia, F1 ideale per i ritratti simula la proxia se non ricordo male, comunque rende i tratti molto soffici e riproduce fedelmente gli incarnati. Il rumore � bassissimo, a 1600 la nitidezza cala ma il rumore non da problemi � quasi impercettibile. Comunque se leggete Digital camera magazine di aprile trovate una bella recensione, c'� anche il giudizio di un famoso fotografo, dice che in esposizioni prolungate produce foto nitidissime e che la sua d1x alle stesse impostazioni produce foto inutilizzabili. E' una macchina da matrimonio o per naturalisti, non certo per sport visto che � un po lenta per elaborare le foto, per velocizzarla bisogna impostare la gamma dinamica da ampia a normale, in questo modo diventa molto pi� veloce, ma che senso avrebbe se non si possono sfruttare le sue qualit�.
Io ve la consiglio, anche se ha un prezzo alto ne vale la pena.
Se volete altre delucidazioni sono a disposizione, ciao
studioraffaello
Apr 9 2005, 05:15 PM
QUOTE(roccotdf @ Apr 9 2005, 04:10 PM)
Ciao a tutti ragazzi, io posseggo una d70 e una s3, la s3 � favolosa l'ho abbinata a un nikon 17-55 2.8 come base. La qualit� delle foto � eccezionale, la gamma dinamica � incredibile, se si scattano foto con alte luci e ombre scure si hanno dettagli che altre macchine nemmeno se lo sognano. L'S3 ha anche un simulatore di pellicola che permette di simulare diverse pellicole a seconda di quello che si fotografa, ad esempio ha la funzione F2 che simula la velvia, F1 ideale per i ritratti simula la proxia se non ricordo male, comunque rende i tratti molto soffici e riproduce fedelmente gli incarnati. Il rumore � bassissimo, a 1600 la nitidezza cala ma il rumore non da problemi � quasi impercettibile. Comunque se leggete Digital camera magazine di aprile trovate una bella recensione, c'� anche il giudizio di un famoso fotografo, dice che in esposizioni prolungate produce foto nitidissime e che la sua d1x alle stesse impostazioni produce foto inutilizzabili. E' una macchina da matrimonio o per naturalisti, non certo per sport visto che � un po lenta per elaborare le foto, per velocizzarla bisogna impostare la gamma dinamica da ampia a normale, in questo modo diventa molto pi� veloce, ma che senso avrebbe se non si possono sfruttare le sue qualit�.
Io ve la consiglio, anche se ha un prezzo alto ne vale la pena.
Se volete altre delucidazioni sono a disposizione, ciao
una sola risposta al famoso fotografo di digtal camera.....
e 'vero la d1 x fa schifo.........se me le mandate le prendo io........
muggio70
Apr 9 2005, 06:07 PM
QUOTE(studioraffaello @ Apr 9 2005, 06:15 PM)
Sono pienamente d'accordo, comunque io personalmente avevo provato la S3 al PhotoShow di quest'anno, l'ergonomia non e' male anche se il materiale utilizzato non e' allineato al costo della macchina, dopo 1 mese durante un giro con degli amici , ho' potuto provarla sul campo,e devo dire che ha' tutti i pregi e i difetti della F80, in quella giornata ho' fatto un po' di foto naturalistiche, avevo a dietro la mia "nuova" D2h(comprata una settimana prima usata),avevo cambiato la mia con la S3 di un ragazzo che era con noi, ti posso dire solo le mie personali impressioni, l'autofocus e' forse peggio della F80 (che ho' da 6 anni)ogni 2 per 3 perdeva il soggetto.
le foto con forti contrasti luci ombre sul display della macchina risultavano superiori a quelle fatte con la D2h, cosa che dopo averle trasferite sul pc e' risultato non sembre vero.
Percui secondo me' , la S3 e' una buona macchina , ma il suo "giusto" prezzo dovrebbe essere almeno 500 e 600� in meno rispetto all'attuale! a causa delle caratteristiche meccaniche e delle finiture migliorabili.
Ciao
Lorenzo
marcofranceschini
Apr 9 2005, 07:02 PM
QUOTE(muggio70 @ Apr 9 2005, 06:07 PM)
Percui secondo me' , la S3 e' una buona macchina , ma il suo "giusto" prezzo dovrebbe essere almeno 500 e 600� a causa delle caratteristiche meccaniche e delle finiture migliorabili.
Saluti a tutti anch'io l'ho provata al Photoshow con il 24-120 VR e non ho avuto l'impressione che ci fosse una "assoluta" compatibilit� con le ottiche Nikkor ,visto che tutti gli scatti che ho fatto alla fine erano "mossi"...va beh rinunciamo al VR...non c'� piena compatibilit� con molte CF...va beh compriamo quelle che dice la Fuji...ha il simulatore di grana...bello e poi..., ha 12 Mpx...no guarda che sono sempre 6 , ha un ritardo allo scatto da paura...va beh poi ci si abitua..ha l'autofocus lento che pi� lento non si pu� ...va beh metti a fuoco a mano che fai prima....per� il sensore � bellissimo...s� se riesci a scattare....
...pensa Lorenzo che inizialmente avevo letto nel tuo messaggio la frase "il suo "giusto" prezzo dovrebbe essere almeno 500 e 600�"...poi ho letto "in meno rispetto all'attuale! "...pensa che ero d'accordo con la prima lettura...ora che ho letto dico ...meglio no...secondo me non va proprio comprata.
Marco
MMFR
roccotdf
Apr 9 2005, 09:46 PM
X mmfr, ciao non so proprio che S3 hai provato, comunque io la posseggo da met� febbraio per me � eccezionale, se la paragono alla mia D70, �850 di differenza sono pochi.
giannizadra
Apr 9 2005, 10:28 PM
...in fondo, � solo il doppio....
autolycus
Apr 9 2005, 11:38 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 9 2005, 10:28 PM)
...in fondo, � solo il doppio....

ma quanto costa ??? ne parlano molti qui....
molecola
Apr 10 2005, 12:08 AM
Duemiladuecentoneuri.
lucaa
Apr 10 2005, 08:13 AM
QUOTE
Saluti a tutti anch'io l'ho provata al Photoshow con il 24-120 VR e non ho avuto l'impressione che ci fosse una "assoluta" compatibilit� con le ottiche Nikkor ,visto che tutti gli scatti che ho fatto alla fine erano "mossi"...va beh rinunciamo al VR...non c'� piena compatibilit� con molte CF...va beh compriamo quelle che dice la Fuji...ha il simulatore di grana...bello e poi..., ha 12 Mpx...no guarda che sono sempre 6 , ha un ritardo allo scatto da paura...va beh poi ci si abitua..ha l'autofocus lento che pi� lento non si pu� ...va beh metti a fuoco a mano che fai prima....per� il sensore � bellissimo...s� se riesci a scattare....
...pensa Lorenzo che inizialmente avevo letto nel tuo messaggio la frase "il suo "giusto" prezzo dovrebbe essere almeno 500 e 600�"...poi ho letto "in meno rispetto all'attuale! "...pensa che ero d'accordo con la prima lettura...ora che ho letto dico ...meglio no...secondo me non va proprio comprata.
Marco
Concordo con quanto detto da MMFR.
La fuji, tutte le volte che lancia un modello Reflex nuovo, mi delude.
Speravo in una svolta con questo modello, ed invece la S3 e' stata una vera delusione almeno per me.
steanfer
Apr 10 2005, 10:01 AM
Mi permetto di dire la mia anche se sono molto nuovo del forum... la S3 l'ho seguita con molto interessa per almeno 2 mesi... poi ho lasciato perdere. Ho avuto occasione di provarla e confrontarla e il resto che non sono riuscito a verificare mi sono affidato a 5 o 6 recensioni estere di ottimo livello. Le mie conclusioni sono state queste, senza volont� assolutista della ragione... solo miei pareri (sembra un piccolo articoletto, ma solo perch� lo riporto da una discussione gi� fatta su un altro forum):
Premetto che mi avevano affascinato parecchie cose della S3 Pro. Prima tra tutte il Super CCD SR II, seconda versione del sensore e migliorato nella resa e nel bilanciamento. Poi l'innesto a baionetta Nikon (compatibili quindi tutte le mie ottiche) e la familiarit� per via del corpo della Nikon F80 (ormai mi sono abituato alle impostazioni della Nikon e quando provo altre macchine mi sento spaesato).
Il sensore � quindi diviso in due entit�, una per la normale esposizione (R-Pixels) e una per le alte luci (S-Pixels). Questo �, rispetto alla S2, � staccato dal primo ed � pi� ampio, promettendo quindi migliori performance.
Con questo tipo di sensore, inoltre, si � migliorata la latitudine di posa (si parla davvero di almeno 2 stop) ed anche il rumore ad 800 iso � davvero ottimo. Ancora a 1600 si riesce a scattare relativamente bene.
I problemi purtoppo nascono con la velocit� di scrittura, che non � al passo con il target professionale della macchina.
Sia chiaro, la macchina � ottima davvero, per� costa 2300 euro e come tale deve avere determinate caratteristiche. Mentre la macchina scrive, non si pu� dare nient'altro e questo, quindi, � un problema rilevante. Anche il tempo che intercorre tra pressione dello scatto e scatto vero e proprio non � dei migliori.
Un'altra cosa che a mio parere per una macchina professionale e questo costo non � propriamente accettabile, � il fatto che il corpo macchina �, seppur di buona qualit�, fatto di plastica. Sono abituato alla F6 e quando ho impugnato la S3, la sensazione non � stata propriamente fiduciosa. Per chi, quindi, f� un uso abbastanza stressante della fotocamera, con la S3 potrebbe aver qualche problema in pi� e quindi pi� visite al laboratorio per manutenzione (mi riferisco soprattutto a sabbia e acqua).
C'� chi dice che i 12 MP interpolati della S3, in realt� valgano come 10-11 MP reali di un'altra macchina. Questo lo riporto solo come giudizio esterno, non ho modo per verificarne l'autenticit�.
Un'altro problema � il software a corredo. A detta di tutti quelli che l'hanno utilizzato (io non ho avuto occasione), � troppo macchinoso. Per fare quello che f� nikon capture o Camera raw, ci si mette il doppio... non come tempo di elaborazione, ma proprio come gestione dei comandi.
Ora per� c'� una soluzione, la nuova versione di Phase One's Capture One supporta la S3. Consiglio di passare subito a questo software.
In tutti i casi la gamma dinamica prodotta dalla macchina � davverpo ottima, anche qui per� molti fotografi professionisti dicono che nonostante sia buona, non sia a livello di altre macchine di casa Nikon di livello professionale. Anche questo lo riporto come dato letto su molti forum e siti, io per� non posso metterci la mano sul fuoco, non ho avuto occasione di fare prove sicure.
In definitiva, la S3 pro � sicuramente una macchina dalle caratteristiche interessanti, ma a mio parere � una occasione perduta per la Fuji. Il fatto � che il rapporto prezzo/qualit� � un p� sbilanciato. Parliamo di 2500 euro, solo il sensore, a mio parere, non giustifica un gap di prezzo cos� elevato.
In conclusione... la macchina � buona e sono sicuro che pu� dare soddisfazioni (non in campi dove � richiesta particolare velocit� per�), per�, come dicevo, al momento di comprarla, il costo bilanciato a tutto quello che ho detto sopra non mi ha convinto a comprarla, tutto qui.
marcofranceschini
Apr 11 2005, 10:12 AM
...saluti
dimenticavo un altro aspetto fondamentale...l'autonomia delle batterie stilo ricaricabili...250/300 scatti...voi direte basta fare una bella scorta...
no credo che per una macchina che viene proposta come apparecchio professionale, questa mi sembra veramente una caratteristica poco poco professionale
Marco
MMFR
roccotdf
Apr 11 2005, 11:55 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 9 2005, 11:28 PM)
...in fondo, � solo il doppio....

Ti posso assicurare che il doppio sono pochi
roccotdf
Apr 11 2005, 11:59 AM
QUOTE(mmfr @ Apr 11 2005, 11:12 AM)
...saluti
dimenticavo un altro aspetto fondamentale...l'autonomia delle batterie stilo ricaricabili...250/300 scatti...voi direte basta fare una bella scorta...
no credo che per una macchina che viene proposta come apparecchio professionale, questa mi sembra veramente una caratteristica poco poco professionale
Marco
MMFR
Arriva a farne 500, garanito
omarrota
Apr 17 2005, 07:28 PM
ad esempio ha la funzione F2 che simula la velvia, F1 ideale per i ritratti simula la proxia se non ricordo male, comunque rende i tratti molto soffici e riproduce fedelmente gli incarnati.
[/quote]
F1 � Velvia e F2 � proxia, anche io posseggo la S3 e ne sono estremamente soddisfatto, ha una gamma dinamica eccezionale, la brillantezza dei colori � molto bella, bilanciamento del bianco va che una meraviglia, con la D70 avere dei contrasti e una gamma cosi non se ne parla per non parlare del bilanciamento del bianco. Unica pecca � che � lenta sia a scrivere i file sulle CF2 ma sia come sequenza ripetitiva di scatti, ma tanto io la utilizzo maggiormente in sala posa dove generalmente le cose non si fanno con molta fretta :-)
Per il prezzo bh� che dire certo non � una 12mg pixel effettivi come la D2X ma questa costa anche molto di pi� quindi credo che sia un giusto compromesso.
Sgushonka
Apr 20 2005, 02:25 PM
QUOTE(roccotdf @ Apr 11 2005, 11:59 AM)
QUOTE(mmfr @ Apr 11 2005, 11:12 AM)
...saluti
dimenticavo un altro aspetto fondamentale...l'autonomia delle batterie stilo ricaricabili...250/300 scatti...voi direte basta fare una bella scorta...
no credo che per una macchina che viene proposta come apparecchio professionale, questa mi sembra veramente una caratteristica poco poco professionale
Marco
MMFR
Arriva a farne 500, garanito
Ciao rocco..
Sono in procinto di acquistare un secondo corpo macchina ...
Ho letto innumerevoli recensioni ma sono indeciso.Ho visto che ha dei colori molto vibranti tipicamente fuji ma tutti ne parlano male per quanto riguarda l'autofocu e la velocita' di scrittura
dalle tue parole tu ne sembri entusiasta,potresti postare qualche immagine di riferimento diciamo ad esempio con la D70?
Grazie se mi risponderai in PR.
surreart(chiocciola)tiscali(punto)it
Giuseppe C
Apr 23 2005, 11:06 AM
Io ho acquistato da poco una Fuji S3 che integra un corredo interamente Nikon, perche' l'ho acquistata? Non per risparmiare rispetto ad una D2 X, anche se col prezzo di una D2 X si acquistano ben due S3; la S3 ha delle caratteristiche particolari che possono essere apprezzate, e' vero che non e' una macchina velecissima in alcune condizioni, ma stiamo parlando di ottenere un file RAW di 24,5 mb con la piu' ampia gamma dinamica possibile, abbassando la risoluzione o la gamma dinamica la macchina riacquista velocita', e per le foto che generalmente faccio io e' comunque piu' che sufficente. Non e' vero che si tratta di una macchina delicata, io ho avuto la precedente S2 e non l'ho certo trattata con molto riguardo, la S3 pur non possedendo le caratteristiche di tenuta e tropicalizzzazione dei corpi Nikon piu' blasonati e' stata migliorata ancora da questo punto di vista; il fatto che condivida molto della parte fotografica con la F80 (probabilmente non l'otturatore) la trovo un'altra caratteristica utile che permette di portarmi dietro anche una F80 leggera e poco ingombrante, che quando serve l'analogico e' subito operativa non dovendo riadattarmi a meccanismi di utilizzo diversi. Recensioni ne ho lette molte e mi sembrano tutte poco obbietive nei confronti del prodotto Fuji, eventualmente se vi interessa guardate anche questa:
http://www.bythom.com/fujis3review.htmLa durata delle pile e' sufficente e' il fatto di ricorrere a pile stilo standard e' un vantaggio non indifferente in termini di costo, di reperibilita' e anche della possibilita' di passare a pile migliori non appena disponibili (adesso abbiamo raggiunto i 2500 mAh di capacita')
Molto efficace e' la simulazione del comportamento tonale delle pellicole Fuji, specialmente della Velvia, che in molti casi unita alle altre caratteristiche dela macchina ti permette di ottenere immagini che non necessitano di essere trattate successivamente al computer.
Quello che realmente e' superiore alla concorrenza e' il sensore che ha una latitudine di posa e una dinamica superiori, in pratica sono due sensori, uno piu' sensibile per le basse luci e uno meno sensibile per le alte luci che la macchina utilizza per elaborare l'immagine finale.
Vi allego (se mi riesce) un paio di immagini, in una potete vedere come viene risolto un controluce pieno con zone in ombra e nell'altra i colori vividi che si possono ottenete dall'accoppiata Fuji S3 + Nikon 12-24 DX
Giuseppe C
Apr 23 2005, 11:10 AM
Ecco il controluce
Giuseppe C
Apr 23 2005, 11:22 AM
Ecco l'altro
steanfer
Apr 23 2005, 11:37 AM
Giuseppe, putroppo le immagini sono un p� piccoline per valutare... non riusciresti a postarle con una grandezza di almeno 800 px per lato lungo? magari le linki facendo s� che non si aprano nel forum.
ciao
stefano
roccotdf
Apr 23 2005, 06:13 PM
vi provo a mandare 2 foto, fatte in codizioni critiche a mezzogiorno circa, con il sole a picco, le foto non hanno avuto nessun ritocco, ho usato la funzione simil-velvia, ciao
domenico marciano
Apr 23 2005, 06:23 PM
Giuseppe C Inviato il Oggi, 12:06 PM
QUOTE
Non e' vero che si tratta di una macchina delicata, io ho avuto la precedente S2 e non l'ho certo trattata con molto riguardo, la S3 pur non possedendo le caratteristiche di tenuta e tropicalizzzazione dei corpi Nikon piu' blasonati e' stata migliorata ancora da questo punto di vista;
Delicata? perche' la D100 forse a livello costruttivo non e' simile?
Certo se paragoniamo ad altri corpi tipo serie D1-D2 non e' paragonabile.
roccotdf
Apr 23 2005, 08:06 PM
ciao, questa foto l'ho scattata in completamente in automatico, solo per fare dei test, non � stata ritoccata
steanfer
Apr 23 2005, 08:10 PM
QUOTE(domenico marciano @ Apr 23 2005, 06:23 PM)
Giuseppe C Inviato il Oggi, 12:06 PM
Delicata? perche' la D100 forse a livello costruttivo non e' simile?
Certo se paragoniamo ad altri corpi tipo serie D1-D2 non e' paragonabile.
Pi� che una D100, che ha alcune parti tropicalizzate, � una F80, quindi prettamente policarbonato (che non � per forza un difetto).
stefano
roccotdf
Apr 23 2005, 08:14 PM
questa scattata con impostazioni simil-velvia
Giuseppe C
Apr 23 2005, 08:31 PM
QUOTE(steveweb @ Apr 23 2005, 11:37 AM)
Giuseppe, putroppo le immagini sono un p� piccoline per valutare... non riusciresti a postarle con una grandezza di almeno 800 px per lato lungo? magari le linki facendo s� che non si aprano nel forum.
ciao
stefano
Hai ragione steveweb sono un po' piccoline, ma come faccio a linkarle in modo che non si aprano nel forum? Scusa ma sono iscritto da poco e ancora non ho una grande esperienza
Ciao
Giuseppe C
Apr 23 2005, 08:41 PM
QUOTE(roccotdf @ Apr 23 2005, 08:14 PM)
questa scattata con impostazioni simil-velvia
La Velvia e' sempre stata la mia pellicola preferita per foto all'aperto, e dalle prime prove mi sembra che la S3 la simuli alla grande nei colori cosi' vividi e saturi, che ne pensate? Vi piacciono questi colori? In alcuni casi forse sono al limite del realistico ?
steanfer
Apr 23 2005, 09:04 PM
QUOTE(Giuseppe C @ Apr 23 2005, 08:31 PM)
Hai ragione steveweb sono un po' piccoline, ma come faccio a linkarle in modo che non si aprano nel forum? Scusa ma sono iscritto da poco e ancora non ho una grande esperienza
Ciao
carichi le immagini su un server remoto, tipo www.imageshack.ws, � comodo da usare e per nulla complicato, puoi uppare file da 1 mega, clicchi su browse, indichi dov'� il file sul tuo PC e clicchi HOST IT. Una volta caricato sul loro server, copi una delle stringhe che ci sono nella pagine che ti compare e lo incolli qui!
prova
stefano
Gianrico
Apr 24 2005, 01:12 PM
QUOTE(Giuseppe C @ Apr 23 2005, 11:06 AM)
Io ho acquistato da poco una Fuji S3 che integra un corredo interamente Nikon, perche' l'ho acquistata? Non per risparmiare rispetto ad una D2 X, anche se col prezzo di una D2 X si acquistano ben due S3; la S3 ha delle caratteristiche particolari che possono essere apprezzate, e' vero che non e' una macchina velecissima in alcune condizioni, ma stiamo parlando di ottenere un file RAW di 24,5 mb con la piu' ampia gamma dinamica possibile, abbassando la risoluzione o la gamma dinamica la macchina riacquista velocita', e per le foto che generalmente faccio io e' comunque piu' che sufficente. Non e' vero che si tratta di una macchina delicata, io ho avuto la precedente S2 e non l'ho certo trattata con molto riguardo, la S3 pur non possedendo le caratteristiche di tenuta e tropicalizzzazione dei corpi Nikon piu' blasonati e' stata migliorata ancora da questo punto di vista; il fatto che condivida molto della parte fotografica con la F80 (probabilmente non l'otturatore) la trovo un'altra caratteristica utile che permette di portarmi dietro anche una F80 leggera e poco ingombrante, che quando serve l'analogico e' subito operativa non dovendo riadattarmi a meccanismi di utilizzo diversi. Recensioni ne ho lette molte e mi sembrano tutte poco obbietive nei confronti del prodotto Fuji, eventualmente se vi interessa guardate anche questa:
http://www.bythom.com/fujis3review.htmLa durata delle pile e' sufficente e' il fatto di ricorrere a pile stilo standard e' un vantaggio non indifferente in termini di costo, di reperibilita' e anche della possibilita' di passare a pile migliori non appena disponibili (adesso abbiamo raggiunto i 2500 mAh di capacita')
Molto efficace e' la simulazione del comportamento tonale delle pellicole Fuji, specialmente della Velvia, che in molti casi unita alle altre caratteristiche dela macchina ti permette di ottenere immagini che non necessitano di essere trattate successivamente al computer.
Quello che realmente e' superiore alla concorrenza e' il sensore che ha una latitudine di posa e una dinamica superiori, in pratica sono due sensori, uno piu' sensibile per le basse luci e uno meno sensibile per le alte luci che la macchina utilizza per elaborare l'immagine finale.
Vi allego (se mi riesce) un paio di immagini, in una potete vedere come viene risolto un controluce pieno con zone in ombra e nell'altra i colori vividi che si possono ottenete dall'accoppiata Fuji S3 + Nikon 12-24 DX
sinceramente non mi sembra niente di trascendentale e che non si possa fare con una D70.
La differenza in fotografia la fa l'ottica. Con un obiettivo come il 12-24DX � facile avere risultati come quelli che ho visto postati
sergiobutta
Apr 24 2005, 03:37 PM
Rocco, la seconda con il 12-24 mi impresiona favorevolmente. La prima, invece, fatto a 35 mm (con quale obiettivo?) f 5.6 : sfocato nella parte avanti all'arco, poca nitidezza al di sopra dell'arco ed una leggera dominante magenta.
roccotdf
Apr 24 2005, 05:56 PM
QUOTE(sergiobutta @ Apr 24 2005, 04:37 PM)
Rocco, la seconda con il 12-24 mi impresiona favorevolmente. La prima, invece, fatto a 35 mm (con quale obiettivo?) f 5.6 : sfocato nella parte avanti all'arco, poca nitidezza al di sopra dell'arco ed una leggera dominante magenta.
Ciao Sergio, quella foto l'ho fatta con un obiettivo sigma, me lo prest� il negoziante, avevo acquistato il nikon 17-55 f. 2.8 ma ancora non arrivava, doveva essere un 18-55 f2.8. nulla a che fare col nikon.
Ciao
zero_cool
Apr 24 2005, 06:27 PM
belle le foto che fa la fuji s3 mio amico la vende a 1800� solo corpo forse forse ci faccio un pensierino.
oesse
Apr 24 2005, 08:10 PM
la macchina da sola non fa belle foto. Le belle foto le fa il fotografo!
.oesse.
roccotdf
Apr 24 2005, 08:32 PM
[quote=oesse,Apr 24 2005, 09:10 PM]
la macchina da sola non fa belle foto. Le belle foto le fa il fotografo!
.oesse.
[/quot
Giusto quello che dici, ma la foto della casa solo l'S3 riesce a dargli quei colori
roccotdf
Apr 24 2005, 08:57 PM
questa foto � stata scattata a termoli, simil-velvia, senza ritoccarla in nessun modo, questi colori possono piacere o non ma io li trovo belli
steanfer
Apr 24 2005, 08:59 PM
Scusate... non voglio tirarmi le ire di chi possiede la S3, per� permettetemi di dire che non trovo nulla di straordinario se una macchina digitale f� degli ottimi colori simil Velvia... basta un bel profilo di correzione colore ben calibrato e a qualsiasi foto si possono donare degli ottimi colori, anche con le curve... o con un filtro... con PS a qualsiasi foto si possono dare colori stupendi, basta saperlo usare.
Magari guardiamo maggiormente la gamma dinamica della S3, quello "dovrebbe" essere "stupefacente" pi� che i colori... e di conseguenza anche la latitudine di posa... ma bisognerebbe fare qualche altra prova, magari comparativa... oppure qualche foto con una differenza tra le alte luci e le ombre di numerosi stop. Nelle varie priview effettuate anche da persone serie, per ora ho notato qualche accenno ad una buona gamma dinamica, altri per� dicono sia simile alla 20D... non saprei, avendola provata solo un'ora...!
ciao e scusate
stefano
roccotdf
Apr 24 2005, 09:00 PM
QUOTE(roccotdf @ Apr 24 2005, 09:57 PM)
questa foto � stata scattata a termoli, simil-velvia, senza ritoccarla in nessun modo, questi colori possono piacere o non ma io li trovo belli
mi dispiace se � scesa molto di qualit�, ma in origine � 40mb, un difetto della S3, file raw troppo grossi
roccotdf
Apr 24 2005, 09:21 PM
QUOTE(steveweb @ Apr 24 2005, 09:59 PM)
Scusate... non voglio tirarmi le ire di chi possiede la S3, per� permettetemi di dire che non trovo nulla di straordinario se una macchina digitale f� degli ottimi colori simil Velvia... basta un bel profilo di correzione colore ben calibrato e a qualsiasi foto si possono donare degli ottimi colori, anche con le curve... o con un filtro... con PS a qualsiasi foto si possono dare colori stupendi, basta saperlo usare.
Magari guardiamo maggiormente la gamma dinamica della S3, quello "dovrebbe" essere "stupefacente" pi� che i colori... e di conseguenza anche la latitudine di posa... ma bisognerebbe fare qualche altra prova, magari comparativa... oppure qualche foto con una differenza tra le alte luci e le ombre di numerosi stop. Nelle varie priview effettuate anche da persone serie, per ora ho notato qualche accenno ad una buona gamma dinamica, altri per� dicono sia simile alla 20D... non saprei, avendola provata solo un'ora...!
ciao e scusate
stefano
Ma figurati, io che la posseggo da poco non ho avuto modo di provarla in condizioni estreme, l'ho prestata a un mio amico fotografo, me la rende marted�, lui l'ha provata nel vero senso della parola, in studio sotto i riflettori su un lenzuolo bianco con qualche oggetto colorato e all'aperto e anche in teatro, scattando a 800 e 1600iso. Marted� ve le mostro, me le ha messe su cd, lui � rimasto sbalordito.
Vedremo, anche io sono curioso.
steanfer
Apr 24 2005, 09:23 PM
Anche in questo c'� un discorso che a mio parere � da verificare.
Premetto che non ho assolutamente niente contro al S3 e che � sicuramente una buona macchina, esprimo solo alcuni miei dubbi che mi hanno portato a non aquistarla quando al tempo l'avevo presa in considerzione.
Arrotondando, la macchina effettua una interpolazione a 12 MP, quindi files da circa 36/40 mega... ma sempre una interpolazione, anche se differente da quella classica, rimane. A parere concorde ho letto sul molti forum (non st� ad elencarli, sono i soliti che bene o male conoscete tutti) che un file di questo tipo ha indicativamente una risoluzione reale di 10 MP... questo significa gestire files da 40 MB, avendo in realt� files con risoluzioni da circa 10 MP... a questo punto preferisco, personalmente, avere una risoluzione reale di 6 MP e gestirmelo come tale.
Ribadisco che sono considerazioni mie personali e sono ben felice di essere smentito.
stefano
steanfer
Apr 24 2005, 09:24 PM
Scusa roccotdf, il post sopra si riferiva al post precedente!
steanfer
Apr 24 2005, 09:26 PM
QUOTE(roccotdf @ Apr 24 2005, 09:21 PM)
Ma figurati, io che la posseggo da poco non ho avuto modo di provarla in condizioni estreme, l'ho prestata a un mio amico fotografo, me la rende marted�, lui l'ha provata nel vero senso della parola, in studio sotto i riflettori su un lenzuolo bianco con qualche oggetto colorato e all'aperto e anche in teatro, scattando a 800 e 1600iso. Marted� ve le mostro, me le ha messe su cd, lui � rimasto sbalordito.
Vedremo, anche io sono curioso.
Questa � una ottima notizia... facci sapere, io tutte le cose di cui parlavo me le sono guardate attentamente e ho spulciato ogni angolo del web... ma dalle prove che ho effettuato personalmente io stesso ho notato comunque delle ottime immagini... ma ero rimasto un attimo perplesso dalle considerazioni che ti facevo sopra.
Per ora per� non ho avuto modo di sentire persone che l'hanno usata in modo obiettivo e intensamente... sar� interessante avere qualche considerazione diretta!
Ciao e grazie
stefano
roccotdf
Apr 24 2005, 09:47 PM
QUOTE(steveweb @ Apr 24 2005, 10:23 PM)
Anche in questo c'� un discorso che a mio parere � da verificare.
Premetto che non ho assolutamente niente contro al S3 e che � sicuramente una buona macchina, esprimo solo alcuni miei dubbi che mi hanno portato a non aquistarla quando al tempo l'avevo presa in considerzione.
Arrotondando, la macchina effettua una interpolazione a 12 MP, quindi files da circa 36/40 mega... ma sempre una interpolazione, anche se differente da quella classica, rimane. A parere concorde ho letto sul molti forum (non st� ad elencarli, sono i soliti che bene o male conoscete tutti) che un file di questo tipo ha indicativamente una risoluzione reale di 10 MP... questo significa gestire files da 40 MB, avendo in realt� files con risoluzioni da circa 10 MP... a questo punto preferisco, personalmente, avere una risoluzione reale di 6 MP e gestirmelo come tale.
Ribadisco che sono considerazioni mie personali e sono ben felice di essere smentito.
stefano
Su questo posso contraddirti, perch� lo abbiamo sperimantato, lo stesso soggetto con le stesse impostazioni, lo stesso obiettivo, il nikon 17-55 2.8, abbiamo interpolato con photoshop cs la foto della D70 portandola a 12mp, il file dell's3 � nettamente superiore, non parlo di colori perch� non c'� storia.
Premetto che io non sono un fujista, ho ordinato la d2x, guardo le cose come stanno, molti ma molti si lamentano della qualit� delle foto della D70 mi mandano messaggi per posta elettronica, io la trovo una bella macchina ma che ha sempre bisogno di un posproduzione ha colori spenti, sottoespone per non perdere i dettagli, ma la fuji non sottoespone e i dettagli non li perde, quando mi arriver� la d2x vi dir� come va per me.