Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cesare forni
Vorrei sapere se � possibile con la D300s o comunque con quei corpi che fanno i filmati fare delle riprese accelerate tipo le nuvole in movimento veloce.
Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte
Ciao
Cesare
StileLibero86
per fare quei tipi di riprese dovresti tenere la fotocamera in REC per almeno 2 ore fissa sempre sullo stesso punto...se non sbaglio le reflex con la funzione video hanno un autonomia in registrazione molto ma molto inferiore...intendo autonomia di memoria non di batteria eh wink.gif
saluti
saitek74
Ciao,
io ho una D300s con una memory card di 4GB e se non sbaglio la durata del filmato che mi fornisce il display e di circa 20 minuti....quindi molto dipende dalla capacita della tua memory card.
Cmq ti conviene usare delle videocamere per questo tipo di filmati e dedicarti alle foto con questa splendida macchina fotografica... wink.gif
saluti
Lutz!
Ovviamente si puo fare e non serve avere la funzione video, per fare riprese accelerate basta scattare fotogrammi a un intervallo di tempo piu lungo, quindi programma la tua macchina per scattare una foto al secondo o meno.

Specialmente per le nuvole e' spettacolare. Dopodi cio prendi tutte le JPG e le monti con un programma di montaggio video, ffmpeg lo fa con una sola istruzione.

Ti posso consigliare di valutare attentamente esposizione e di lasciare la camera in manuale per tempi brevi, in modo da non avere per colpa di una nuvola la riesposizione del fotogramma, poco credibile, invece su tempi lunghi, una foto ogni 5, 10 secondi, ti consiglio di lasciare la macchina in automatico, grandi variazioni di luce devon esser compensate.

Se vuoi un risultato ottimale, evita giornate di vento con alberi che si muovono, oppure valuta bene il tempo di intervallo tra uno scatto e l'altro in caso di soggetti in movimenti, come strade.

fai prima qualche prova ad esempio fotografando un orologio analogico, senza lancetta dei secondi...

Per fare invece l'opposto, riprese a rallentatore di qualita', servon cineprese capaci d scattare in modo molto rapido, con conseguenti problemi di illuminazione etc. Ad esempio, se vuoi riprendere al rallenty la goccia d-acqua...

_Lucky_
non c'entra nulla la durata del filmato registrabile.... Per poter avere una visione accelerata della realta' bisogna effettuare riprese con la tecnica slow motion, con lo scatto di un fotogramma ogni tot secondi (o minuti... a seconda dei casi...) e poi proiettare il tutto a velocita' normale di 25 fot/sec.
Ovviamente la D300s e' una macchina fotografica, non una maccina da presa con funzioni speciali, per cui ovviamente non puo fare quello che chiedi.....
L'alternativa e' quella di utilizzare l'intervallometro interno alla D300/D300s oppure di utilizzare il telecomando esterno a 10 pin dotato di intervallometro, e scattare, come gia' detto in precedenza, una serie di foto da montare poi con appositi programmi dandogli la forma del filmato.

buione foto
robby74
Non ci siamo.....
Intanto non conosco le funzioni della D300s, ma se non sbaglio, per esempio la D90 ha un limite in termini di tempo, per ogni singola registrazione, per evitare problemi di surriscaldamento del sensore. Credo che puoi registrare, forse quei 15/20 minuti e poi in qualunque caso, si ferma. Poi devi fare una nuova registrazione video. Magari dopo un tot di minuti di riposo del sensore.
Ma indipendentemente dalla durata delle registrazione della D300s, per fare ci� che vorre l'autore del discussione, la tecnica pi� semplice da fare richiede una videocamera (e non una D300) ed un computer.
Registri il filmato per un tot di ore (se la videocamera consente di registrare ad intervalli regolari, tanto meglio) e poi, una volta finito, riversare il video sul computer. A quel punto con un programma di videomontaggio (e ce ne sono di tutti i prezzi), imposti la velocit� dell'intero filmato (o l'insieme degli spezzoni) a velocit� superiore (le impostazioni dipendono da ogni programma), per esempio 16X (piuttosto che 300% per esempio).
Poi si segue la procedura del programma per esportarlo in un qualsiasi formato: dvd, divx, avi, mpeg, ecc.
Ed ecco che adesso abbiamo il nostro bel filmato accellerato.
Photofinisher
QUOTE(robby74 @ Nov 4 2009, 11:37 PM) *
Non ci siamo.....
Intanto non conosco le funzioni della D300s, ma se non sbaglio, per esempio la D90 ha un limite in termini di tempo, per ogni singola registrazione, per evitare problemi di surriscaldamento del sensore. Credo che puoi registrare, forse quei 15/20 minuti e poi in qualunque caso, si ferma. Poi devi fare una nuova registrazione video. Magari dopo un tot di minuti di riposo del sensore.
Ma indipendentemente dalla durata delle registrazione della D300s, per fare ci� che vorre l'autore del discussione, la tecnica pi� semplice da fare richiede una videocamera (e non una D300) ed un computer.
Registri il filmato per un tot di ore (se la videocamera consente di registrare ad intervalli regolari, tanto meglio) e poi, una volta finito, riversare il video sul computer. A quel punto con un programma di videomontaggio (e ce ne sono di tutti i prezzi), imposti la velocit� dell'intero filmato (o l'insieme degli spezzoni) a velocit� superiore (le impostazioni dipendono da ogni programma), per esempio 16X (piuttosto che 300% per esempio).
Poi si segue la procedura del programma per esportarlo in un qualsiasi formato: dvd, divx, avi, mpeg, ecc.
Ed ecco che adesso abbiamo il nostro bel filmato accellerato.


Si ci sono due tecniche per arrivare al risultato voluto: la registrazione continua poi accelerata in post produzione, o la registrazione ad intervalli regolari, occhio per� che con questa seconda opzione, dipende anche a che velocit� le nuvole si spostano, perch� nonostante la camera registri ad intervalli di tempo brevi, si potrebbe comunque notare lo stacco fra una ripresa e l'altra, a me � gi� capitato una volta, infatti preferisco in regola generale la prima opzione.
cesare forni
ho gi� fatto delle prove con una vecchia webcam sul terrazzo lasciandola accesa per 24 ore e acquisendo un fotogramma circa ogni minuto. Il risultato � bello ma la qualit� dell'immagine pessima.
Ora, visto che questa sarebbe solo una cosa sporadica, non intendo investire dei soldini in una videocamera ma vorrei sfruttare le eventuali possibilit� di un nuovo corpo che andr� a comprare. ora posseggo una d200 e una d60 che ovviamente non hanno questa possibilit�.
Interessante il discorso di montare dei jpeg; far� delle prove.
Chiaccherando con un amico, anche lui mi suggeriva di accelerare una ripresa normale con il computer: credo che il problema per questo metodo sia la quantit� di memoria necessaria per registrazioni cos� (+ di 12h) lunghe.
Grazie a tutti
Cesare
Photofinisher
QUOTE(cesare forni @ Nov 5 2009, 12:13 AM) *
ho gi� fatto delle prove con una vecchia webcam sul terrazzo lasciandola accesa per 24 ore e acquisendo un fotogramma circa ogni minuto. Il risultato � bello ma la qualit� dell'immagine pessima.
Ora, visto che questa sarebbe solo una cosa sporadica, non intendo investire dei soldini in una videocamera ma vorrei sfruttare le eventuali possibilit� di un nuovo corpo che andr� a comprare. ora posseggo una d200 e una d60 che ovviamente non hanno questa possibilit�.
Interessante il discorso di montare dei jpeg; far� delle prove.
Chiaccherando con un amico, anche lui mi suggeriva di accelerare una ripresa normale con il computer: credo che il problema per questo metodo sia la quantit� di memoria necessaria per registrazioni cos� (+ di 12h) lunghe.
Grazie a tutti
Cesare


Be 12 ore di registrazione sono tante, dipende anche quanto deve durare il prodotto finale.
si ottengono anche bei risultati con due ora di registrazione. magari verso il tramonto in modo da goderti anche la discesa della luce.
certo se vuoi riprodurre in pochi secondi le 24 ore, allora il discorso cambia texano.gif
robby74
QUOTE(cesare forni @ Nov 5 2009, 12:13 AM) *
ho gi� fatto delle prove con una vecchia webcam sul terrazzo lasciandola accesa per 24 ore e acquisendo un fotogramma circa ogni minuto. Il risultato � bello ma la qualit� dell'immagine pessima.
Ora, visto che questa sarebbe solo una cosa sporadica, non intendo investire dei soldini in una videocamera ma vorrei sfruttare le eventuali possibilit� di un nuovo corpo che andr� a comprare. ora posseggo una d200 e una d60 che ovviamente non hanno questa possibilit�.
Interessante il discorso di montare dei jpeg; far� delle prove.
Chiaccherando con un amico, anche lui mi suggeriva di accelerare una ripresa normale con il computer: credo che il problema per questo metodo sia la quantit� di memoria necessaria per registrazioni cos� (+ di 12h) lunghe.
Grazie a tutti
Cesare

Tutto � relativo.
Se intendi cambiare fotocamera solo perch� la D300s fa riprese video..... mi sa che per come la penso io, stai facendo una scelta pessima.
Sicuramente la webcam � idonea solo per testare il "meccanismo" per fare riprese accellerate. Assolutamente non adatta allo scopo finale.
Con i soldi che risparmi non cambiando fotocamera (se il motivo � solo questo) puoi tranquillamente permetterti l'acquisto di una videocamera a definizione standard (se non ti interessa l'HD), spendendo veramente poco. Se invece preferisci l'HD, allora la spesa sar� sicuramente un p� pi� alta.
E' chiaro che comunque ti occorre un computer in grado di svolgere questo tipo di lavoro. Se in definizione standard (parliamo di qualit� dvd), parlando di ambito windows, un pentium 4 oltre i 2GHZ � pi� che sufficiente, se hai abbastanza ram (2 o 3 ghz) e almeno un disco da almeno 500 GB per memorizzare i filmati. Naturalmente, una scheda video recente.
Se invece la tua intenzione � avere video in HD, il discorso cambia, ti serve un processore multi core, una scheda video non pi� vecchia di uno o due anni (directx 10) e molta ram. Naturalmente almeno un disco fisso da un terabyte.
In definizione "standard", il filmato (DV) riversato su pc occupa circa 9 GB ogni mezz'ora. Volendo registrare 12 ore, significa partire con oltre 200 GB di riprese. Pi� lo spazio per il pc per l'elaborazione. In HD non ricordo lo spazio occupato dal video.

Se la tua intenzione �/era di prendere la D300s nuova ..... con i soldi risparmiati ti compri anche il computer oltre alla videocamera (non HD).
cesare forni
L'intenzione di cambiare corpo macchina � indipendente dalla questione film.
Vorrei solo avere un sensore + grande (non mi piace chiamarlo pieno formato perch� lo trovo un non senso) non perch� ne abbia un reale bisogno ma solo per il desiderio di avere un oggetto pi� nuovo e comunque migliore.
per quanto riguarda il pc � gi� discreto (quad core+4GB ram+hd da 140GB+750GB+750GB+nas di backup da 2TB ...) comunque non escludo di cambiarlo nel 2010.
la voglia di fare queste riprese risale a quando ero bambino (ora ho 56 anni) e gi� a 12 anni facevo dei tentativi con la cinepresa 8mm riprendendo lo sbocciare dei fiori.
ora vorrei semplicemente fare dei piccoli filmati per sviluppare delle idee che mi passano per la testa.
quindi se sar� possibile usare il futuro nuovo corpo bene; se no prender� in considerazione l'acquisto di una videocamera.
Questi sono i miei "giocattoli da grande" e in fondo faccio del del male solo al conto in banca!!! (per fortuna che mia moglie ogni tanto mi d� uno stop!!)
grazie ancora a tutti
ora vado a nanna
buona notte
cesare
_Lucky_
QUOTE(robby74 @ Nov 5 2009, 12:44 AM) *
In definizione "standard", il filmato (DV) riversato su pc occupa circa 9 GB ogni mezz'ora. Volendo registrare 12 ore, significa partire con oltre 200 GB di riprese. Pi� lo spazio per il pc per l'elaborazione.



Per far "digerire" al programma di montaggio un filmato di 12 ore e 200Gigabite, con l'intenzione di generare in output un filmato 10 o 20 volte piu' corto ma ad alta velocita', prescindendo dalla disponibilita' di un dual core piuttosto che di un I7, ed anche nel caso che non sia necessaria la ricodifica del formato, ho l'impressione che ci voglia tanto... ma proprio tanto tempo... rolleyes.gif

Molto meglio partire con un materiale piu' "leggero" come le riprese intervallate, e regolare opportunamente il frame rate di acquisizione in base alla durata totale di ripresa ed alla velocita' di svolgimento dell'azione
robby74
QUOTE(cesare forni @ Nov 5 2009, 01:17 AM) *
L'intenzione di cambiare corpo macchina � indipendente dalla questione film.
Vorrei solo avere un sensore + grande (non mi piace chiamarlo pieno formato perch� lo trovo un non senso) non perch� ne abbia un reale bisogno ma solo per il desiderio di avere un oggetto pi� nuovo e comunque migliore.
per quanto riguarda il pc � gi� discreto (quad core+4GB ram+hd da 140GB+750GB+750GB+nas di backup da 2TB ...) comunque non escludo di cambiarlo nel 2010.
la voglia di fare queste riprese risale a quando ero bambino (ora ho 56 anni) e gi� a 12 anni facevo dei tentativi con la cinepresa 8mm riprendendo lo sbocciare dei fiori.
ora vorrei semplicemente fare dei piccoli filmati per sviluppare delle idee che mi passano per la testa.
quindi se sar� possibile usare il futuro nuovo corpo bene; se no prender� in considerazione l'acquisto di una videocamera.
Questi sono i miei "giocattoli da grande" e in fondo faccio del del male solo al conto in banca!!! (per fortuna che mia moglie ogni tanto mi d� uno stop!!)
grazie ancora a tutti
ora vado a nanna
buona notte
cesare


Come ti avevo detto in precedenza, forse le reflex digitali hanno dei limiti di tempo di durata della singola registrazione video. Anche se non ci fosse, non penso che con una sola scheda di memoria riusciresti a registrar tanto. E penso che non sia una cosa molto saggia sfruttarla in questo modo. E' nata come fotocamera e non come videocamera.
Sempre come ti dicevo prima, se non hai bisogno di una videocamera in HD, una standard che registra in miniDV, la trovi nuova a poco pi� di 100 euro.
Il computer � ottimo sia per riversare i filmati che per farne un montaggio. Non penso sia necessario cambiare questo pc nel 2010 per fare i montaggi.
Tieni presente che con una videocamera riusciresti a fare come con la webcam, cio� registrare il video direttamente sul pc, senza passare dai nastri o altri metodi di registrazione. Questo ti consentirebbe gi� di risparmiare un p� di tempo. Basta che pc e videocamera abbiano la presa firewire.

Per Lucky,
Sicuramente l'elaborazione di un filmato cos� come lo vorrebbe cesare, lo penso anch'io che occorra un bel p� di tempo. Ma non credo che lui abbia urgenza di avere un prodotto finito.
Pu� fare delle prove con spezzoni di poche decine di minuti, aumentandone la velocit�. Una volta trovata la velocit� a lui pi� adatta, pu� impostare il tutto e lasciare al pc che faccia il lavoro,.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.