QUOTE(Gaia_Lulin @ Oct 27 2009, 11:02 PM)

<BR>la compensazione di esposizione era appunto dovuta al buio...
penso che la prossima volta scatter� tutto in modalit� M, cos� posso impostare come voglio.Di solito uso la modalit� A.
Fai bene a scattare in M ma attenta misura la luce sul volto del musicista
QUOTE(Gaia_Lulin @ Oct 27 2009, 11:02 PM)

Per il bilanciamento del bianco, nel caso di luci rosse, o verdi, o di qualunque altro colore, mi consigliate bilanciamento a incandescenza o � pi� saggio qualcos'altro?
Le variazioni di intensit� nelle luci di spettacolo avvengono con riduzione del voltaggio sulla lampada, questo comporta una variazione continua della temperatura colore, le variazioni di colore invece avvengono con gelatine colorate poste davanti alla lampada. Quale WB? A!
QUOTE(Gaia_Lulin @ Oct 27 2009, 11:02 PM)

Non capisco bene il discorso "se hai difficolt� a mettere a fuoco, e con la D60 e poca luce capita, usa la messa a fuoco manuale decidendo un piano focale", perch� purtroppo ancora non sono entrata benissimo nel linguaggio tecnico...
io cmq uso sempre il focus manuale,perch� con l'AF faccio dei disastri
Ecco io invece utilizzerei la MaF automatica anche perch� non hiai eccessivi problemi di movimento dei soggetti
QUOTE(Gaia_Lulin @ Oct 27 2009, 11:02 PM)

e in che senso tutto scombinato?
potresti essere pi� preciso, se non ti scoccia?
ho fatto proprio delle schifezze,preferirei non accadesse di nuovo
La prima non mi pare proprio una schifezza!
Concludendo come imposterei la macchina: 1600 ISO, se esponi bene non avrai enormi problemi di rumore, usavo questo parametro con la D100 che � una nonnina, diaframma alla massima apertura (da chiudere di uno stop se possibile), tempo in relazione alle luci, misurazione spot sul viso dei musicisti, afc�e... monopiede se hai il VR disinseriscilo!
Scusa ma non so che � successo e a quest'ora non ce la faccio a riscrivere tutto.
Nota moderatore: ho risistemato il testo, spero di aver indovinato tutte le interruzioni