QUOTE(dottolo @ Oct 27 2009, 07:49 AM)

dal punto di vista produttivo c'� una netta differenza di costo fra la costruzione di un componente in metallo (per asportazione di truciolo) ed uno in plastica (iniezione in uno stampo apposito), oltre al costo della materia prima, per cui il discorso commerciale ci sta tutto. come d'altronde ci sta anche il discorso che nel costo globale dell'ottica al cliente la differenza sarebbe solo di pochi euro.
� altres� abbastanza logico pensare che le caratteristiche meccaniche della baionetta in plastica siano adeguate al lavoro che devono compiere. l'unica incognita rimane la costanza della qualit� di produzione e del mantenimento delle tolleranze, a mio avviso pi� semplici da mantenere nel caso del metallo.
l'adozione della baionetta in plastica dovrebbe andare a vantaggio dell'integrit� del bocchettone sul corpo macchina...mi sembra una motivazione un po' debole a giustificarne l'utilizzo...boh?
per togliermi la curiosit� ci sarebbe quindi solo da fare una prova come suggerito da bix74
La si usa solo per motivi economici, altrimenti la monterebbero anche su ottiche pro. Inoltre, ogni tanto il 18-105 mi da l'errore f--, cosa che non mi � mai successa con gli altri obiettivi.
La differenza economica anche se minima (secondo me � al massimo di 10 euro in negozio), nel mercato entry level, pu� significare l'acquisto di un sistema di una marca, piuttosto che di un'altra. Il 18-105 � un'ottica kit intermedia. Non � il 18-55 con il quale devi spuntare il centesimo per vendere la d40 al posto della eos 1000d. Il 18-105 � in kit con la D90, oppure in kit "evoluto" con le D3000 e D5000. al posto del 18-55. Potevano metterci il "ferraccio".