Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dottolo
Mi chiedo una cosa riguardo questo tanto bistrattato 'innesto in plastica' che scatena perplessit� da parti di alcuni...
...non � possibile svolgere azione preventiva cannibalizzando un obiettivo rotto e sostituendo l'innesto con uno metallico?
La baionetta dovrebbe essere indipendente dai contatti per cui non mi pare un'azione non fattibile.
O sbaglio?

PS personalmente ritengo che ci siano dei semplici pregiudizi sull'innesto in plastica ma devo candidamente ammettere che *psicologicamente* l'innesto in metallo infonde maggior sicurezza
gidi_34
ho i due obiettivi in firma (per ora) e posso assicurarti che quando innesto la baionetta in plastica sto attentissimo...quando innesto quella in acciaio un po meno...il problema � che quando si parla di baionette in plastica si parla di ottiche economiche e quindi un eventuale rottura della stessa porterebbe a buttar via l'ottica perch� non sarebbe conveniente ripararla...nel caso del 18-105 sarebbe un peccato perch� � una buona lente che vale sicuramente pi� di quanto costa.
dottolo
ti ringrazio per la risposta e ovviamente faccio attenzione anche io nella sostituzione delle lenti e condivido pure il parere sulla bont� della lente...
non hai per� risposto alla domanda: � *teoricamente* possibile sostituire la baionetta in plastica con una in metallo?
i problemi potrebbero essere:
1 - la posizione delle viti
2 - lo spessore e di conseguenza il tiraggio
3 - il decadimento della garanzia
4 - varie ed eventuali smile.gif
bix74
So solo che ne ho fatta sostituire una da ltr,chiedendo preventivo per montarne una in metallo,ma non ho avuto risposta quindi o per ragioni commerciali o per ragioni tecniche ,non lo ritengono possibile.
Comunque ha solo tre viti a croce che la fissano all'ottica e due piane che sorreggono i contatti, la sostituzione � una cosa molto semplice se hai un obiettivo da cannibalizzare provaci al massimo rimonti l'altra e la fai aggiustare
ma se fosse possibile... godresti alla grande.
Io l'ho sostituito proprio per quella ragione altrimenti lo avrei tenuto di sicuro vista la resa.
stefsant
Sulla baia ho trovato una baionetta del 18-200 a 25 soldi pi� spedizione. Io per� non lo farei per non perdere "quattro anni di garanzia", che dovrebbero coprire anche la normale usura della baionetta in plastica.
Non capisco per quale motivo non si monti sempre la baionetta in metallo...quanto coster� di pi�? 1 o 2 euro alla produzione...una quindicina di euro sul prodotto in negozio. Non credo che la differenza sia maggiore, in quanto il 50 1.8 ha la baionetta in metallo e si trova Nital, a poco pi� di 100 monete. Potrei, con un piccolo sforzo, comprendere tale scelta su un 70-300 (non VR) o su un 18-55 (non VR), ma su obiettivi come il 18-105...a 250, 280 o 300 soldi non cambia il mercato dell'obiettivo.
Questo secondo il mio modestissimo parere.

Stefano
dottolo
dal punto di vista produttivo c'� una netta differenza di costo fra la costruzione di un componente in metallo (per asportazione di truciolo) ed uno in plastica (iniezione in uno stampo apposito), oltre al costo della materia prima, per cui il discorso commerciale ci sta tutto. come d'altronde ci sta anche il discorso che nel costo globale dell'ottica al cliente la differenza sarebbe solo di pochi euro.

� altres� abbastanza logico pensare che le caratteristiche meccaniche della baionetta in plastica siano adeguate al lavoro che devono compiere. l'unica incognita rimane la costanza della qualit� di produzione e del mantenimento delle tolleranze, a mio avviso pi� semplici da mantenere nel caso del metallo.

l'adozione della baionetta in plastica dovrebbe andare a vantaggio dell'integrit� del bocchettone sul corpo macchina...mi sembra una motivazione un po' debole a giustificarne l'utilizzo...boh?

per togliermi la curiosit� ci sarebbe quindi solo da fare una prova come suggerito da bix74
stefsant
QUOTE(dottolo @ Oct 27 2009, 07:49 AM) *
dal punto di vista produttivo c'� una netta differenza di costo fra la costruzione di un componente in metallo (per asportazione di truciolo) ed uno in plastica (iniezione in uno stampo apposito), oltre al costo della materia prima, per cui il discorso commerciale ci sta tutto. come d'altronde ci sta anche il discorso che nel costo globale dell'ottica al cliente la differenza sarebbe solo di pochi euro.

� altres� abbastanza logico pensare che le caratteristiche meccaniche della baionetta in plastica siano adeguate al lavoro che devono compiere. l'unica incognita rimane la costanza della qualit� di produzione e del mantenimento delle tolleranze, a mio avviso pi� semplici da mantenere nel caso del metallo.

l'adozione della baionetta in plastica dovrebbe andare a vantaggio dell'integrit� del bocchettone sul corpo macchina...mi sembra una motivazione un po' debole a giustificarne l'utilizzo...boh?

per togliermi la curiosit� ci sarebbe quindi solo da fare una prova come suggerito da bix74

La si usa solo per motivi economici, altrimenti la monterebbero anche su ottiche pro. Inoltre, ogni tanto il 18-105 mi da l'errore f--, cosa che non mi � mai successa con gli altri obiettivi.
La differenza economica anche se minima (secondo me � al massimo di 10 euro in negozio), nel mercato entry level, pu� significare l'acquisto di un sistema di una marca, piuttosto che di un'altra. Il 18-105 � un'ottica kit intermedia. Non � il 18-55 con il quale devi spuntare il centesimo per vendere la d40 al posto della eos 1000d. Il 18-105 � in kit con la D90, oppure in kit "evoluto" con le D3000 e D5000. al posto del 18-55. Potevano metterci il "ferraccio".
-missing
QUOTE(stefsant @ Oct 26 2009, 10:25 PM) *
Non capisco per quale motivo non si monti sempre la baionetta in metallo...

Se lo fanno, un motivo c'� di sicuro, vai tranquillo. Ti ricordi la supereconomica F55? Aveva pure il bocchettone, in plastica...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.