Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
moreno_c
Ciao a tutti,
ho da pochi giorni acquistato un corpo D90, vorrei capire le differenze degli obiettivi citati nel titolo per sceglierne il giusto abbinamento.

1) AF non sono motorizzati (per D90 non ci sono problemi)
2) AF-S e AF-S DX sono motorizzati (il loro motore non va in conflitto con quello della D90?)
3) DX leggendo nel forum sono sconsigliati per eventuale futuro passaggio a FF

su tutti c'� sempre da calcolare 1,5 x?
che altro c'� da sapere?
Grazie a tutti coloro vorranno fare "luce" in merito.
markmr
QUOTE(mor52 @ Oct 21 2009, 03:37 PM) *
Ciao a tutti,
ho da pochi giorni acquistato un corpo D90, vorrei capire le differenze degli obiettivi citati nel titolo per sceglierne il giusto abbinamento.

1) AF non sono motorizzati (per D90 non ci sono problemi)
2) AF-S e AF-S DX sono motorizzati (il loro motore non va in conflitto con quello della D90?)
3) DX leggendo nel forum sono sconsigliati per eventuale futuro passaggio a FF

su tutti c'� sempre da calcolare 1,5 x?
che altro c'� da sapere?
Grazie a tutti coloro vorranno fare "luce" in merito.


si esatto:D
gli af sono praticamente compatibili al 100% con la d90 (la scelta dei diaframmi, anche se su questi obiettivi sono sulla ghiera, gli scieglierai con la rotellina)

il motore degli af-s � sull'obiettivo e quindi non viene usato qll della macchina (non entrano quindi in conflitto, il motorino di messa a fuoco interno della d90 serve solo per la compatibilit� con d90)
ciao
Marco
Antonio Canetti
QUOTE(mor52 @ Oct 21 2009, 03:37 PM) *
Ciao a tutti,
ho da pochi giorni acquistato un corpo D90, vorrei capire le differenze degli obiettivi citati nel titolo per sceglierne il giusto abbinamento.

1) AF non sono motorizzati (per D90 non ci sono problemi) la D90 ha la presa di forza e vecchi AF funzionano benissimo.
2) AF-S e AF-S DX sono motorizzati (il loro motore non va in conflitto con quello della D90?) si sono motorizzati e concepiti per lavorare con tutte le fotocamere Nikon le reflex digitali Dxxx.
3) DX leggendo nel forum sono sconsigliati per eventuale futuro passaggio a FF Si sono sconsigliati, l'imagine proiettata dai DX non copre interamente il sensore, se li usi avrai grossa ed evidente vignettura nera

su tutti c'� sempre da calcolare 1,5 x? Si, ma solo per semplificare il concetto, ma ti consglio di fare una ricerca sul Forum perch� ci sono tante discussione che fanno chiarezza su questo argomento
che altro c'� da sapere?
Grazie a tutti coloro vorranno fare "luce" in merito.
Giacomo.B
Il concetto della moltiplicazione di 1,5x e' molto semplice, con la D90 utilizzerai tutti gli obiettivi con un angolo di campo diverso da quello nominale.
Spiegandosi meglio se ad esempio utilizzerai un 50mm....utilizzerai un 50mm con un angolo di campo di un 75mm (grazie al fattore di moltiplicazione di 1,5X come dicevi sopra..)
NON diventera' MAI un 75mm come qualcuno ipotizza venendo tratto in inganno dalle brochure, "chi nasce tondo non puo' morire quadrato" wink.gif

Saluti

Giacomo

P.S la luminosita' chiaramente rimane invariata... wink.gif
moreno_c
Grazie Marco e grazie Antonio per le precisazioni, ma cos'� che dovrebbe farmi scegliere AF-S piuttosto che AF-S DX?
CIAO
Giacomo.B
Ti rispondo io, fossi in te mi comprerei quello che piu' ti aggrada...le due soluzioni si equivalgono se fanno il tuo gioco!
Il Dx e' un sistema tutt'altro che morto e funziona benissimo, ho usato con soddisfazione ad esempio una D90 come la tua con un bel 16-85 di recente... wink.gif

http://www.nikonclub.it/forum/Isola_D_elba...io-t138060.html

L'altro sistema funziona anch'esso bene! A te la scelta!

Saluti

Giacomo
Antonio Canetti
Sempre per semplifiacare pi� � grande il formato Pellicola/Sensore meglio �, nella pellicola dalle gigatesche lastre 13cmx18cm piano piano si passo a formati pi� piccoli come 6cmx6cm o 24mmx36mm, tra quest'ultimi ci fu una grossa battaglia,
il 6x6 era usato dai professionisti (che preferivano un formato pi� grande) il 24x36 era usato dai "turisti", ma quest'ultimo grazie alle nuove tecnologie conquisto una grande parte dei proffesionisti che abbadonaroro le pesanti 6x6 per le pi� manegiovoli 24x36; nel digitale invece si � partito con formati piccolissimi come quello delle compatte per arrivare al formato DX (circa 23mmx16mm) e al FX (circa 24x36), come ho detto all'inzio pi� grande meglio � ecco che proffessionisti preferiscono FX, ma la battaglia � ancora aperta i due formati sono entrambi validi.

Antonio
moreno_c
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 21 2009, 04:35 PM) *
Ti rispondo io, fossi in te mi comprerei quello che piu' ti aggrada...
L'altro sistema funziona anch'esso bene! A te la scelta!

Saluti

Giacomo

grazie Giacomo,
intanto complimenti per le stupende foto(mi � sembrato di essere l�),
la risposta mi lascia(se me lo concedi) perplesso, nel senso che pensavo che le ottiche dx essendo "dedicate?" al formato dx fossero progettate per quel formato e quindi fatte per rendere di pi� rispetto ad altre non dx.
Se non � cos� perch� produrre queste ottiche? il mercato � carente in tal senso?
la sigla dx serve solamente a non far incappare in acquisti errati i possessori del FF?
Non vorrei sembrare critico in negativo nei confronti del costruttore ma � solo per capire se ci sono differenze rilevanti che ti inducono ad acquistare un certo prodotto piuttosto che un altro.
buona serata
moreno
efroriz
QUOTE(mor52 @ Oct 21 2009, 07:15 PM) *
pensavo che le ottiche dx essendo "dedicate" al formato dx fossero progettate per quel formato e quindi fatte per rendere di pi� rispetto ad altre non dx.
Se non � cos� perch� produrre queste ottiche? il mercato � carente in tal senso?
la sigla dx serve solamente a non far incappare in acquisti errati i possessori del FF?
Non vorrei sembrare critico in negativo nei confronti del costruttore ma � solo per capire se ci sono differenze rilevanti che ti inducono ad acquistare un certo prodotto piuttosto che un altro.
buona serata
moreno

Si tratta di una questione tecnica, pi� che di resa ottica.

Gli obiettivi specifici per il DX sono ottimizzati per il sensore pi� piccolo, ma questo non vuol dire che necessariamente "rendano" meglio. Hanno per� il vantaggio di poter essere pi� economici e di dimensioni pi� ridotte rispetto agli obiettivi che non sono esclusivamente DX: per esempio, non saprei dire esattamente di quanto, ma un 18-200 formato FX sarebbe certamente pi� grosso e costoso della sua controparte DX.

Poi non si tratta di una regola assoluta, perch� ci sono eccezioni anche in questo campo: per esempio il 17-55 � DX ma � grosso, pesante e molto costoso (e non necessariamente per motivi ottici), mentre il 35 DX � pi� grosso del 35 FX, ma per via del motorino interno e non per le dimensioni o la costruzione della lente. Nel complesso, nessuna ottica DX probabilmente ha una resa eccezionale, ma molte hanno il vantaggio di una grande versatilit� e di una qualit� che va dall'accettabile al molto buono, pur mantenendosi su prezzi che il fotoamatore pu� affrontare.

C'� poi da considerare il fattore "1,5x". Nella pratica, l'unico modo per offrire agli utenti DX degli obiettivi zoom dotati di grandangolo equivalente ai 28mm (o 24, nel caso del 16-85) del formato FX era probabilmente quello di fare delle lenti apposite per DX. Proporre obiettivi simili in formato FX li avrebbe resi troppo grandi e costosi per l'utente DX medio.

Infine, togliendo il motorino dell'autofocus dalle reflex entry-level Nikon ha creato nuove necessit� di mercato perch� ha reso inutilizzabili (nel senso che ben pochi rinuncerebbero all'autofocus) lenti che gi� esistevano e funzionavano benissimo: ecco dunque il 35 DX e alcune novit�, come il 50 1.4 AFS, che pur essendo FX sono presumibilmente rivolte soprattutto all'utenza che non pu� (o meglio non vuole) usare i vecchi obiettivi AF. Queste sono lenti che, se non ci fossero state la D40 e tutte le sue derivate, non avremmo quasi certamente mai visto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.