QUOTE(mor52 @ Oct 21 2009, 07:15 PM)

pensavo che le ottiche dx essendo "dedicate" al formato dx fossero progettate per quel formato e quindi fatte per rendere di pi� rispetto ad altre non dx.
Se non � cos� perch� produrre queste ottiche? il mercato � carente in tal senso?
la sigla dx serve solamente a non far incappare in acquisti errati i possessori del FF?
Non vorrei sembrare critico in negativo nei confronti del costruttore ma � solo per capire se ci sono differenze rilevanti che ti inducono ad acquistare un certo prodotto piuttosto che un altro.
buona serata
moreno
Si tratta di una questione tecnica, pi� che di resa ottica.
Gli obiettivi specifici per il DX sono ottimizzati per il sensore pi� piccolo, ma questo non vuol dire che necessariamente "rendano" meglio. Hanno per� il vantaggio di poter essere pi� economici e di dimensioni pi� ridotte rispetto agli obiettivi che non sono esclusivamente DX: per esempio, non saprei dire esattamente di quanto, ma un 18-200 formato FX sarebbe certamente pi� grosso e costoso della sua controparte DX.
Poi non si tratta di una regola assoluta, perch� ci sono eccezioni anche in questo campo: per esempio il 17-55 � DX ma � grosso, pesante e molto costoso (e non necessariamente per motivi ottici), mentre il 35 DX � pi� grosso del 35 FX, ma per via del motorino interno e non per le dimensioni o la costruzione della lente. Nel complesso, nessuna ottica DX probabilmente ha una resa eccezionale, ma molte hanno il vantaggio di una grande versatilit� e di una qualit� che va dall'accettabile al molto buono, pur mantenendosi su prezzi che il fotoamatore pu� affrontare.
C'� poi da considerare il fattore "1,5x". Nella pratica, l'unico modo per offrire agli utenti DX degli obiettivi zoom dotati di grandangolo equivalente ai 28mm (o 24, nel caso del 16-85) del formato FX era probabilmente quello di fare delle lenti apposite per DX. Proporre obiettivi simili in formato FX li avrebbe resi troppo grandi e costosi per l'utente DX medio.
Infine, togliendo il motorino dell'autofocus dalle reflex entry-level Nikon ha creato nuove necessit� di mercato perch� ha reso inutilizzabili (nel senso che ben pochi rinuncerebbero all'autofocus) lenti che gi� esistevano e funzionavano benissimo: ecco dunque il 35 DX e alcune novit�, come il 50 1.4 AFS, che pur essendo FX sono presumibilmente rivolte soprattutto all'utenza che non pu� (o meglio non vuole) usare i vecchi obiettivi AF. Queste sono lenti che, se non ci fossero state la D40 e tutte le sue derivate, non avremmo quasi certamente mai visto.