QUOTE(kintaro70 @ Oct 13 2009, 02:54 PM)

a dire il vero in questo test fatto al lancio della FE2 dicono l'esatto contrario:
http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_fe2/nikon_fe2.htmcito:
Il nuovo meccanismo dell'otturatore della FE2 dotato di volano girevole e di specchio con assorbimento di colpi, � in grado di attutire i movimenti dell'apparecchio causati dalle vibrazioni dell'otturatore e dello specchio? Le nostre limitate prove pratiche indicano che quando entrambi gli apparecchi sono impiegati montati su un solido treppiede, non sono rilevabili differenze nei risultati a qualsiasi tempo di scatto. Tuttavia, quando entrambi gli apparecchi sono stati posti su una superficie spugnosa ed abbiamo fotografato le nostre mire ottiche (con lo stesso obiettivo), la FE2 ha prodotto meno vibrazioni della FE a tempi di scatto critici come 1/30 ed 1/60 di secondo. Riproduciamo qui le sezioni centrali delle foto che mostrano le differenze rilevate. Con tempi di scatto pi� veloci o pi� lenti, la differenza � risultata minima. Naturalmente se entrambi gli apparecchi fossero stati impiegati a mano libera ad 1/30 ed 1/60 di sec., il tremito delle mani avrebbe sopraffatto le differenze che abbiamo rilevato. Abbiamo comunque concluso che in impieghi critici, particolarmente con teleobiettivi, nella fotografia macro e nei lavori scientifici, l'otturatore della FE2 � in grado di ottenere risultati pi� nitidi ad 1/30 ed 1/60 di sec.
poi c'� da dire che forse stai facendo un tot di confusione, in quanto TUTTE le FE2 avevano l'otturatore in titanio a nido d'ape realizzato da Copal proprio per i modelli FM2 ed FE2, le FM e le FE avevano l'otturatore tradizionale invece.
I presunti problemi di otturatore, coinvolgevano comunque una minima percentuale di fotocamere, ma siccome i nipponici sono molto attenti ad ogni singolo problema decisero di migrare al nuovo otturatore in duralluminio sulla seconda versione della FM2.
La FM3a eredita dalla 2 molte parti meccaniche, e sicuramente alcune migliorie. C'� da soppesare se vale la pena spendere 3 volte tanto per avere la FM3 (170 euro usata in ottime condizioni la FE2 450-500 euro per la FM3a in ottime condizioni).
Conosco le prove di Nadir e di Reflex. Il problema �... che la superficie spugnosa non corrisponde affatto alle condizioni di scatto verosimili: supporto elastico e molto smorzato (mano) o ultra-rigido (treppiede, muretto, palo metallico...). Ho verificato di persona, con tutte e tre le macchine sotto mano una volta, questo problema.
La FE (con il servo-scatto AR a passo Leica) ha un "ritardo di scatto" elevato fra pressione sul pulsante e sollevamento specchio. Questo ritardo, insieme al grosso servoscatto, riduce moltissimo la vibrazione impressa dalla mano. La "botta" dello specchio avviene poi in verticale, smorzata da tutto il supporto, ed � minima, come si pu� notare inserendo l'autoscatto. Il rumore avviene al ritorno dello specchio ed � limitato.
La FE-2 ha uno scatto completamente diverso, rumorosissimo, rapidissimo e si becca i movimenti della mano e dello specchio e dell'otturatore tutti insieme. L'esemplare che ho usato nell'occasione aveva l'otturatore a nido d'ape, ma in molti casi da me visti era stato sostituito da quello in alluminio (FA) in sede di assistenza. Se la superficie di appoggio � spugnosa (cedevole, ovvero non elastica, e poco smorzata), il dondolamento avanti-dietro � certamente ridotto nella FE-2 grazie al nuovo volano, ma lo stesso dondolamento � cancellato dall'azione di vincolo della mano o del treppiede nella FE ben supportata secondo le regole della fotografia (sono un ingegnere...).
La FM-3a ha uno scatto nuovamente dolce, ma rapido e l'otturatore d� pochissime vibrazioni. Tuttavia, lo sforzo del dito mi appare pi� sensibile che nelle precedenti.
Guardando alle foto, scattate sia a mano libera, sia su treppiede con presollevamento dello specchio via autoscatto, la FE � quella che raggiunge con maggiore frequenza i livelli pi� alti di stabilit� (le +100 lp/mm...) ed � la mia preferita in bassa luce, in assoluto. Inoltre uso sempre il servoscatto (o il winder MD-12) e spesso l'autoscatto, per imporre un ritardo di 2-3 s fra la pressione sul tasto di scatto e l'avvio dell'otturatore.
La FE-2 non mi convinse affatto. La botta sul fondello era proprio eccessiva, cos� come il rumore, e cos� lasciai perdere, come pure altri conoscenti. Poi oggi a Pescara, sede di Nadir, non si vende sotto i 250 euro e a Roma � introvabile in buone condizioni.
La FM-3a va molto bene, ma � pi� sensibile alla forma fisica del fotografo della FE. Inoltre, il minore ingrandimento del mirino rispetto alla FE riduce la precisione della MAF con grandangolari e teleobiettivi a grande apertura. Preferisco, invece, la FM 3a in macro e architettura, per il TTL flash e la maggiore facilit� di vedere tutto il campo inquadrato con gli occhiali.
In tutti i casi le macchine FMx/FEx sono ottime, SE USATE PROPRIAMENTE E BEN TENUTE, superiori alle pro per precisione e risultati finali. Queste finezze ve le racconta uno che ha provato tutte le Nikon serie da 30 anni a oggi, e ne ha un paio, le migliori che ha trovato (FE e FM3a), ben strette.
Per concludere, l'interno della nuova Zeiss Ikon mi sembra MOLTO SIMILE a quello della FE, con identiche soluzioni tecniche e precisione terrificante nell'uso.
A presto
Elio