Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fs612sp
A volte ho attacchi di nostalgia; ho cominciato a fare foto da bambino con la FE di mio padre e non mi dispiacerebbe avere un corpo meccanico da "assaporare" ogni tanto. (A pellicola ho una F90x ma non � la stessa cosa).
A parit� di prezzo, tra una FE2 in condizioni quasi perfette e una pi� usata FM3a (con un po' di segni "estetici") voi cosa prendereste? Qual'� la migliore in generale? Il mirino � uguale o ci sono evidenti differenze? In linea teorica quale delle due tra 20 anni ha pi� probabilit� di funzionare ancora perfettamente?
Ci farei comunque diapositive e non pellicola colori o b/n.
Grazie
Marco
giosanta
Se � un problema di "nostalgia" meccanica FM3A, nel senso che senza pile funziona ancora interamente, salvo naturalmente l'automatismo. La FE ha un tempo di riserva (credo il sincro X ma posso sbagliare), come la F3.
Il mirino � uguale, ma per la FM3A furono approntati degli schermi (3) pi� luminosi.
La FE dovresti comunque pagarla molto meno.
Essendo considerazioni emozionali inutile estrapolare valutazioni sempre molto personali.
Io, per esempio, volendo assecondare un mio vecchio sogno di studente, mi diverto con la F2.
Che ottiche hai?
kintaro70
Per quella che � la mia personalissima opinione se � uno sfizio/sogno non gradirei una fotocamera con evidenti segni d'uso, se � un oggetto di desiderio mi deve appagare appieno.

Se per te non fa differenza tra le due io starei sulla FE2 seminuova, se vuoi una full meccanica aspetterei e troverei una FM3a in ottime condizioni.
pes084k1
QUOTE(kintaro70 @ Oct 13 2009, 08:50 AM) *
Per quella che � la mia personalissima opinione se � uno sfizio/sogno non gradirei una fotocamera con evidenti segni d'uso, se � un oggetto di desiderio mi deve appagare appieno.

Se per te non fa differenza tra le due io starei sulla FE2 seminuova, se vuoi una full meccanica aspetterei e troverei una FM3a in ottime condizioni.


Lo scatto della FE-2 � un "colpo di fucile", con sensibili vibrazioni (molto meglio la "lenta" FE!!) soprattutto con l'otturatore in titanioa nido d'ape, quello della FM-3a � rapido e ben ammortizzato, specie con MD12 montato.
La FE-2 ha avuto problemi di affidabilit� proprio con l'otturatore... meglio la FM-3a.

Fra 20 o pi� anni "... saremo tutti morti" (after Keynes). Fra 5 anni sopravviveranno il 20% delle D3 e il 25% delle D700, se va bene.

A presto telefono.gif

Elio
fabio1961
QUOTE(pes084k1 @ Oct 13 2009, 02:37 PM) *
Lo scatto della FE-2 � un "colpo di fucile", con sensibili vibrazioni (molto meglio la "lenta" FE!!) soprattutto con l'otturatore in titanioa nido d'ape, quello della FM-3a � rapido e ben ammortizzato, specie con MD12 montato.
La FE-2 ha avuto problemi di affidabilit� proprio con l'otturatore... meglio la FM-3a.

Fra 20 o pi� anni "... saremo tutti morti" (after Keynes). Fra 5 anni sopravviveranno il 20% delle D3 e il 25% delle D700, se va bene.

A presto telefono.gif

Elio



mad.gif Sino al 2002, ma oggi ancora va, ho usato la mia wub.gif FE2 che � mia dal 1984, ha scattato da -20c� a + 45c�.

Non me la trattate male. tongue.gif
ciao
fabio
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ Oct 13 2009, 02:37 PM) *
Lo scatto della FE-2 � un "colpo di fucile", con sensibili vibrazioni (molto meglio la "lenta" FE!!) soprattutto con l'otturatore in titanioa nido d'ape, quello della FM-3a � rapido e ben ammortizzato, specie con MD12 montato.
La FE-2 ha avuto problemi di affidabilit� proprio con l'otturatore... meglio la FM-3a.

Fra 20 o pi� anni "... saremo tutti morti" (after Keynes). Fra 5 anni sopravviveranno il 20% delle D3 e il 25% delle D700, se va bene.

A presto telefono.gif

Elio


a dire il vero in questo test fatto al lancio della FE2 dicono l'esatto contrario:
http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_fe2/nikon_fe2.htm

cito:
Il nuovo meccanismo dell'otturatore della FE2 dotato di volano girevole e di specchio con assorbimento di colpi, � in grado di attutire i movimenti dell'apparecchio causati dalle vibrazioni dell'otturatore e dello specchio? Le nostre limitate prove pratiche indicano che quando entrambi gli apparecchi sono impiegati montati su un solido treppiede, non sono rilevabili differenze nei risultati a qualsiasi tempo di scatto. Tuttavia, quando entrambi gli apparecchi sono stati posti su una superficie spugnosa ed abbiamo fotografato le nostre mire ottiche (con lo stesso obiettivo), la FE2 ha prodotto meno vibrazioni della FE a tempi di scatto critici come 1/30 ed 1/60 di secondo. Riproduciamo qui le sezioni centrali delle foto che mostrano le differenze rilevate. Con tempi di scatto pi� veloci o pi� lenti, la differenza � risultata minima. Naturalmente se entrambi gli apparecchi fossero stati impiegati a mano libera ad 1/30 ed 1/60 di sec., il tremito delle mani avrebbe sopraffatto le differenze che abbiamo rilevato. Abbiamo comunque concluso che in impieghi critici, particolarmente con teleobiettivi, nella fotografia macro e nei lavori scientifici, l'otturatore della FE2 � in grado di ottenere risultati pi� nitidi ad 1/30 ed 1/60 di sec.

poi c'� da dire che forse stai facendo un tot di confusione, in quanto TUTTE le FE2 avevano l'otturatore in titanio a nido d'ape realizzato da Copal proprio per i modelli FM2 ed FE2, le FM e le FE avevano l'otturatore tradizionale invece.
I presunti problemi di otturatore, coinvolgevano comunque una minima percentuale di fotocamere, ma siccome i nipponici sono molto attenti ad ogni singolo problema decisero di migrare al nuovo otturatore in duralluminio sulla seconda versione della FM2.

La FM3a eredita dalla 2 molte parti meccaniche, e sicuramente alcune migliorie. C'� da soppesare se vale la pena spendere 3 volte tanto per avere la FM3 (170 euro usata in ottime condizioni la FE2 450-500 euro per la FM3a in ottime condizioni).
Gipsy
QUOTE(giosanta @ Oct 13 2009, 12:24 AM) *
Se � un problema di "nostalgia" meccanica FM3A, nel senso che senza pile funziona ancora interamente, salvo naturalmente l'automatismo. La FE ha un tempo di riserva (credo il sincro X ma posso sbagliare), come la F3.
Il mirino � uguale, ma per la FM3A furono approntati degli schermi (3) pi� luminosi.
La FE dovresti comunque pagarla molto meno.
....


Quoto Pollice.gif
pes084k1
QUOTE(kintaro70 @ Oct 13 2009, 02:54 PM) *
a dire il vero in questo test fatto al lancio della FE2 dicono l'esatto contrario:
http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_fe2/nikon_fe2.htm

cito:
Il nuovo meccanismo dell'otturatore della FE2 dotato di volano girevole e di specchio con assorbimento di colpi, � in grado di attutire i movimenti dell'apparecchio causati dalle vibrazioni dell'otturatore e dello specchio? Le nostre limitate prove pratiche indicano che quando entrambi gli apparecchi sono impiegati montati su un solido treppiede, non sono rilevabili differenze nei risultati a qualsiasi tempo di scatto. Tuttavia, quando entrambi gli apparecchi sono stati posti su una superficie spugnosa ed abbiamo fotografato le nostre mire ottiche (con lo stesso obiettivo), la FE2 ha prodotto meno vibrazioni della FE a tempi di scatto critici come 1/30 ed 1/60 di secondo. Riproduciamo qui le sezioni centrali delle foto che mostrano le differenze rilevate. Con tempi di scatto pi� veloci o pi� lenti, la differenza � risultata minima. Naturalmente se entrambi gli apparecchi fossero stati impiegati a mano libera ad 1/30 ed 1/60 di sec., il tremito delle mani avrebbe sopraffatto le differenze che abbiamo rilevato. Abbiamo comunque concluso che in impieghi critici, particolarmente con teleobiettivi, nella fotografia macro e nei lavori scientifici, l'otturatore della FE2 � in grado di ottenere risultati pi� nitidi ad 1/30 ed 1/60 di sec.

poi c'� da dire che forse stai facendo un tot di confusione, in quanto TUTTE le FE2 avevano l'otturatore in titanio a nido d'ape realizzato da Copal proprio per i modelli FM2 ed FE2, le FM e le FE avevano l'otturatore tradizionale invece.
I presunti problemi di otturatore, coinvolgevano comunque una minima percentuale di fotocamere, ma siccome i nipponici sono molto attenti ad ogni singolo problema decisero di migrare al nuovo otturatore in duralluminio sulla seconda versione della FM2.

La FM3a eredita dalla 2 molte parti meccaniche, e sicuramente alcune migliorie. C'� da soppesare se vale la pena spendere 3 volte tanto per avere la FM3 (170 euro usata in ottime condizioni la FE2 450-500 euro per la FM3a in ottime condizioni).


Conosco le prove di Nadir e di Reflex. Il problema �... che la superficie spugnosa non corrisponde affatto alle condizioni di scatto verosimili: supporto elastico e molto smorzato (mano) o ultra-rigido (treppiede, muretto, palo metallico...). Ho verificato di persona, con tutte e tre le macchine sotto mano una volta, questo problema.

La FE (con il servo-scatto AR a passo Leica) ha un "ritardo di scatto" elevato fra pressione sul pulsante e sollevamento specchio. Questo ritardo, insieme al grosso servoscatto, riduce moltissimo la vibrazione impressa dalla mano. La "botta" dello specchio avviene poi in verticale, smorzata da tutto il supporto, ed � minima, come si pu� notare inserendo l'autoscatto. Il rumore avviene al ritorno dello specchio ed � limitato.

La FE-2 ha uno scatto completamente diverso, rumorosissimo, rapidissimo e si becca i movimenti della mano e dello specchio e dell'otturatore tutti insieme. L'esemplare che ho usato nell'occasione aveva l'otturatore a nido d'ape, ma in molti casi da me visti era stato sostituito da quello in alluminio (FA) in sede di assistenza. Se la superficie di appoggio � spugnosa (cedevole, ovvero non elastica, e poco smorzata), il dondolamento avanti-dietro � certamente ridotto nella FE-2 grazie al nuovo volano, ma lo stesso dondolamento � cancellato dall'azione di vincolo della mano o del treppiede nella FE ben supportata secondo le regole della fotografia (sono un ingegnere...).

La FM-3a ha uno scatto nuovamente dolce, ma rapido e l'otturatore d� pochissime vibrazioni. Tuttavia, lo sforzo del dito mi appare pi� sensibile che nelle precedenti.
Guardando alle foto, scattate sia a mano libera, sia su treppiede con presollevamento dello specchio via autoscatto, la FE � quella che raggiunge con maggiore frequenza i livelli pi� alti di stabilit� (le +100 lp/mm...) ed � la mia preferita in bassa luce, in assoluto. Inoltre uso sempre il servoscatto (o il winder MD-12) e spesso l'autoscatto, per imporre un ritardo di 2-3 s fra la pressione sul tasto di scatto e l'avvio dell'otturatore.

La FE-2 non mi convinse affatto. La botta sul fondello era proprio eccessiva, cos� come il rumore, e cos� lasciai perdere, come pure altri conoscenti. Poi oggi a Pescara, sede di Nadir, non si vende sotto i 250 euro e a Roma � introvabile in buone condizioni.

La FM-3a va molto bene, ma � pi� sensibile alla forma fisica del fotografo della FE. Inoltre, il minore ingrandimento del mirino rispetto alla FE riduce la precisione della MAF con grandangolari e teleobiettivi a grande apertura. Preferisco, invece, la FM 3a in macro e architettura, per il TTL flash e la maggiore facilit� di vedere tutto il campo inquadrato con gli occhiali.

In tutti i casi le macchine FMx/FEx sono ottime, SE USATE PROPRIAMENTE E BEN TENUTE, superiori alle pro per precisione e risultati finali. Queste finezze ve le racconta uno che ha provato tutte le Nikon serie da 30 anni a oggi, e ne ha un paio, le migliori che ha trovato (FE e FM3a), ben strette.
Per concludere, l'interno della nuova Zeiss Ikon mi sembra MOLTO SIMILE a quello della FE, con identiche soluzioni tecniche e precisione terrificante nell'uso.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Gipsy @ Oct 14 2009, 05:50 PM) *
Quoto Pollice.gif


Io uso anche schermi K-3, B-3 e E-3 sulla vecchia FE senza problemi, anzi. Gli originali e i tipi 2 sono pi� adatti per ottiche a grande apertura, ma il K-3 "sente" ancora la differenza fra f/1.4 e f/2.
Il K-3 usato sulla FE, dal mirino a forte ingrandimento, � straordinario con lenti come l'85 1.4 AFD e il Planar ZF 50 1.4. Gli originali K,B,E sono 1/3 di stop meno luminosi degli altri (misure mie) e, quindi, occorre compensare l'esposimetro della FE di +1/3 stop con i nuovi vetrini e quelli Beattie.

A presto telefono.gif

Elio
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ Oct 14 2009, 08:06 PM) *
...
In tutti i casi le macchine FMx/FEx sono ottime, SE USATE PROPRIAMENTE E BEN TENUTE, superiori alle pro per precisione e risultati finali. Queste finezze ve le racconta uno che ha provato tutte le Nikon serie da 30 anni a oggi, e ne ha un paio, le migliori che ha trovato (FE e FM3a), ben strette.
Per concludere, l'interno della nuova Zeiss Ikon mi sembra MOLTO SIMILE a quello della FE, con identiche soluzioni tecniche e precisione terrificante nell'uso.

A presto telefono.gif

Elio


Io ho avuto modo di usare solo la FE2, quindi non posso parlare per le altre due, se hai avuto esperienza personale, non posso che fidarmi.

Grazie per le precisazioni.

P.S. Se la FM3a scende di prezzo un pensierino ce lo faccio, della FM2 non mi � mai piaciuto l'esposimetro a LED, invece trovavo il mirino della FE2 veramente notevole, visto che la FM3a ne eredita forme e funzionalit� � una buona candidata, ma a 450-500 euro continuo a tenermi stretto la F5 (totalmente compatibile anche con le ottiche serie G) ... le "G" pro sono state la pi� grande ca..g..a..ta Nikon. (come obsoletizzare una fotocamera venduta fino a poco fa).
fs612sp
Grazie a tutti per le risposte. In effetti il prezzo della FE2 che ho trovato � proprio di 250 euro e le condizioni (almeno estetiche) sono praticamente perfette. La FM3a l'ho trovata praticamente allo stesso prezzo ma ha alcuni segni estetici dovuti all'uso. Se per�, da come ho capito, � comunque superiore sotto diversi aspetti alla FE2 e il prezzo sembra davvero interessante, penso che posso sorvolare sull'aspetto puramente estetico.
Grazie ancora
Marco
giosanta
QUOTE(kintaro70 @ Oct 14 2009, 09:01 PM) *
... le "G" pro sono state la pi� grande ca..g..a..ta Nikon. (come obsoletizzare una fotocamera venduta fino a poco fa).


Non rigirare il coltello nella ferita. L'introduzione dell'innesto G mi fece seriamente venire la voglia di mandare Nikon a quel paese: non serve al VR ne al sistema di motorizzazione nelle ottiche visto che ci sono e ci sono state ottiche Nikon stabilizzate e motorizzate con l'anello del diaframma, ne la presenza di quest'ultimo precludeva la possibilit� di comandarlo dal corpo macchina ed il differenziale di prezzo, perlomeno su ottiche serie, � insignificante. Ha creato un'inutile cesura nel sisteme Nikon, l'unico, sino a quella scelta sciagurata, capace di far convivere una reflex digitale dotata delle ottiche tra le pi� avanzate del mercato con una F2, una FM3A o una F3.
Non ci voglio pensare...
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Oct 14 2009, 11:42 PM) *
Non rigirare il coltello nella ferita. L'introduzione dell'innesto G mi fece seriamente venire la voglia di mandare Nikon a quel paese: non serve al VR ne al sistema di motorizzazione nelle ottiche visto che ci sono e ci sono state ottiche Nikon stabilizzate e motorizzate con l'anello del diaframma, ne la presenza di quest'ultimo precludeva la possibilit� di comandarlo dal corpo macchina ed il differenziale di prezzo, perlomeno su ottiche serie, � insignificante. Ha creato un'inutile cesura nel sisteme Nikon, l'unico, sino a quella scelta sciagurata, capace di far convivere una reflex digitale dotata delle ottiche tra le pi� avanzate del mercato con una F2, una FM3A o una F3.
Non ci voglio pensare...



Tranquillo siamo in due, la cosa mi fece girare notevolmente i cosidetti, per fortuna che si trovano F100 ed F5 a prezzi bassissimi, ma questa cosa da parte di un'azienda che ha fatto della portabilit� e della retrocompatibilit� un CREDO, � una bella bastard...ata.
pes084k1
QUOTE(kintaro70 @ Oct 15 2009, 08:23 AM) *
Tranquillo siamo in due, la cosa mi fece girare notevolmente i cosidetti, per fortuna che si trovano F100 ed F5 a prezzi bassissimi, ma questa cosa da parte di un'azienda che ha fatto della portabilit� e della retrocompatibilit� un CREDO, � una bella bastard...ata.


La Nikon � molto pi� orientata oggi al mercato pro (sport e azione) e ai principianti, che presto cambieranno la macchina con una superiore. Non si vendono molti corpi ai fotoamatori esigenti, (come i Leicisti, per esempio). Fortunatamente, Zeiss e Voigtlander non sono stati a guardare. Qualche ottica AIS ha gi� 30 anni e sembra appena sballata...

A presto telefono.gif

Elio
Gipsy
QUOTE(kintaro70 @ Oct 15 2009, 08:23 AM) *
Tranquillo siamo in due, la cosa mi fece girare notevolmente i cosidetti, per fortuna che si trovano F100 ed F5 a prezzi bassissimi, ma questa cosa da parte di un'azienda che ha fatto della portabilit� e della retrocompatibilit� un CREDO, � una bella bastard...ata.


Siamo in tre, allora... Potere usare l'obiettivo su tutte le macchine che ho � un vantaggio importante. Che goduria usare il 28-70 sulla fe e sulla fm3a!
Ciao
f100
QUOTE(Gipsy @ Oct 20 2009, 07:00 PM) *
Siamo in tre, allora... Potere usare l'obiettivo su tutte le macchine che ho � un vantaggio importante. Che goduria usare il 28-70 sulla fe e sulla fm3a!
Ciao


Noo, siamo in quattro!!! cool.gif
giosanta
QUOTE(pes084k1 @ Oct 20 2009, 04:31 PM) *
La Nikon � molto pi� orientata oggi al mercato pro (sport e azione) e ai principianti, che presto cambieranno la macchina con una superiore. Non si vendono molti corpi ai fotoamatori esigenti, (come i Leicisti, per esempio). Fortunatamente, Zeiss e Voigtlander non sono stati a guardare. Qualche ottica AIS ha gi� 30 anni e sembra appena sballata...

A presto telefono.gif

Elio

Pur condividendo, e non potrebbe essere altrimenti vista l'attuale offerta del catalogo ottico Nikon, ho l'impressione che sia la tecnologia digitale in se, naturalmente solo per ci� che attiene gli aspetti merceologici, ad aver messo in crisi la figura del fotoamatore. Chi scatta per fermare un ricordo usa oramai il telefonino, il professionista (inteso nella sola accezione che ritengo significativa di questa abusato aggettivo e dei suoi connessi, quello letterale, ovvero soggetto che ricava il reddito dall'attivit� di fotografo), della rapida obsolescenza dei suoi beni strumentali pu� fregarsene, visto che in quanto tali sono in parte decurtabili dal reddito, ma il fotoamatore che fa? Per inseguire la qualit�, parametro che agogna pi� di tutti, visto che fotografa per puro diletto, deve seguire tutta la trafila evolutiva dei sensori, con esborsi non indifferenti; certo l'evoluzione non avviene per gradini clamorosi, ne c'� obbligo alcuno a seguirla, ne le fotocamere cessano di funzionare solo perch� fuori catalogo. Tuttavia v'immaginate cosa sarebbe successo, quando l'unico media disponibile per registrare immagini era la pellicola, se ogni nuova Fuji, Ilford, Kodak o Agfa avesse richiesto una nuovo corpo macchina? Eppure, a pensarci bene, ora di questo si tratta.
Per carit�, ci si adegua a tutto, poi gi� ora comunque il livello qualitativo � elevatissimo e siamo appena agli inizi, la versatilit� e flessibilit� del sistema � oggettivamente senza pari; senza dimenticare poi, ed � essenziale, che se il costo � assoluto il valore � relativo, tuttavia certi aspetti di fondo restano.
Si potrebbe fantasticare di sensori aggiornabili indipendentemente dal corpo macchina, ipotesi la cui fattibilit� teorica � resa meno surreale dalla constatazione di quanto esiste nel medio e grande formato, ma a rendere ancor pi� evanescenti questi sogni ci pensano i bilanci dei colossi della fotografia...
Naturalmente pigliate tutto questo per quello che �: parole in libert�.
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ Oct 20 2009, 04:31 PM) *
La Nikon � molto pi� orientata oggi al mercato pro (sport e azione) e ai principianti, che presto cambieranno la macchina con una superiore. Non si vendono molti corpi ai fotoamatori esigenti, (come i Leicisti, per esempio). Fortunatamente, Zeiss e Voigtlander non sono stati a guardare. Qualche ottica AIS ha gi� 30 anni e sembra appena sballata...

A presto telefono.gif

Elio


Ok ma tutto ci� che impatto pu� avere con la scomparsa dell'anello diaframmi?
Forse una linea pi� affusolata dell'obiettivo migliora l'erodinamica dello stesso?

Questa manovra IMHO � stata fatta per tagliare i ponti con la pellicola e costringere buona parte dei "pellicolari" a migrare a Digitale o a comprare la costosissima F6 (ragionando sul nuovo).

Magari mi sbaglio ma molti fotoamatori argentei saranno costretti a migrare a F100 ed F5, ultime vere reflex analogiche low cost, per poter avere un corredo unico tra digitale ed analogico (le nuove realizzazioni Nikkor sono veramente appetitose sia su pellicola che digitale).
bergat@tiscali.it
QUOTE(giosanta @ Oct 14 2009, 11:42 PM) *
Non rigirare il coltello nella ferita. L'introduzione dell'innesto G mi fece seriamente venire la voglia di mandare Nikon a quel paese: non serve al VR ne al sistema di motorizzazione nelle ottiche visto che ci sono e ci sono state ottiche Nikon stabilizzate e motorizzate con l'anello del diaframma, ne la presenza di quest'ultimo precludeva la possibilit� di comandarlo dal corpo macchina ed il differenziale di prezzo, perlomeno su ottiche serie, � insignificante. Ha creato un'inutile cesura nel sisteme Nikon, l'unico, sino a quella scelta sciagurata, capace di far convivere una reflex digitale dotata delle ottiche tra le pi� avanzate del mercato con una F2, una FM3A o una F3.
Non ci voglio pensare...



L'innesto G � stato fatto solo per motivi.... economici messicano.gif
davidegiargia
Ciao,
non conosco la FE2 ma da propietario della FM3a posso dirti che e' una gran macchina ,meccanica al 100% super affidabile ,funzionante anche senza batteria ad esclusione della priorit� di diaframma,mirino molto luminoso,corpo robusto e leggero anche se l' ergonomia se paragonata alle agli attuali corpi non e' granch�.Il maggior controllo sull' estetica che devi fare e' eventualmente quello di controllare che non abbia subito cadute o botte "traumatiche" che ne posssa pregiudicare il funzionamento,come del resto per qualque altra macchina.
Buona scelta!!
iengug
Direi FE2, ha una gamma di tempi in manuale da 8s a 1/4000. L'otturatore � affidabilissimo, e come costruzione generale � ottima. L'otturatore in titanio oltretutto � molto bello a vederesi. Io tutte queste vibrazioni non le ho sentite, non � certo peggio della FM2new che ho ancora e uso insieme alla FE2, e dire che di Nikon ne ho avute tante, solo le pro fino alla F3 vibravano meno per via dell'otturatore a scorrimento orizzontale. Poi l'automatismo di esposizione � molto importante per le foto al volo, mettere a fuoco e regolare l'esposizione contemporaneamente non � affatto facile per noi "moderni" abituati a autofocus e altri ammenicoli vari.
Controlla solo lo stato delle guarnizioni, del dorso per la tenuta luce, e soprattutto quella che fa da battuta allo specchio. Se non sono gi� state sostituite di recente, quasi sicuramente sono da cambiare.
In quanto ai tempi meccanici e batteria, le batterie durano una vita, e portrsi dietro il ricambio non � un problema, � grossa meno di una compressa di tachipirina!
fs612sp
Grazie a tutti per le risposte. In realt� avevo deciso per la FM3a, ma settimana scorsa sono andato dal venditore e l'aveva gi� venduta. Non � durata nemmeno 2 giorni nella vetrina del negozio..... mad.gif
A questo punto aspetto che mi capiti un'altra buona occasione. Non ho fretta. Anche perch� sono anche impegnato nell'acquisto di una reflex digitale. Continuer� a frequentare le vetrine dell'usato.
Grazie ancora a tutti.
Marco
pes084k1
QUOTE(iengug @ Oct 21 2009, 02:00 PM) *
Direi FE2, ha una gamma di tempi in manuale da 8s a 1/4000. L'otturatore � affidabilissimo, e come costruzione generale � ottima. L'otturatore in titanio oltretutto � molto bello a vederesi. Io tutte queste vibrazioni non le ho sentite, non � certo peggio della FM2new che ho ancora e uso insieme alla FE2, e dire che di Nikon ne ho avute tante, solo le pro fino alla F3 vibravano meno per via dell'otturatore a scorrimento orizzontale. Poi l'automatismo di esposizione � molto importante per le foto al volo, mettere a fuoco e regolare l'esposizione contemporaneamente non � affatto facile per noi "moderni" abituati a autofocus e altri ammenicoli vari.
Controlla solo lo stato delle guarnizioni, del dorso per la tenuta luce, e soprattutto quella che fa da battuta allo specchio. Se non sono gi� state sostituite di recente, quasi sicuramente sono da cambiare.
In quanto ai tempi meccanici e batteria, le batterie durano una vita, e portrsi dietro il ricambio non � un problema, � grossa meno di una compressa di tachipirina!


Solo illusioni: le vibrazioni delle FEx/FMx avvengono in gran parte dopo la chiusura dell'otturatore, quando i giochi sono fatti e in ogni casi si "scaricano" verticalmente su vincoli massicci e smorzati (mano o treppiede). Solo le prime FE-2 avevano lo scatto rapido E l'otturatore che dava una botta percettibile. Le macchine a tendina orizzontale, a meno che non sia di tela gommata e a bassa velocit� (Leica M e Contax RTS) danno una botta laterale quasi incontrastata che si tramuta matematicamente in mosso. FMx e FEx sono anche molto rigide, con risultati di nitidezza straordinari con eccellenti obiettivi, mentre ho constatato che le pro Fx e la D700 tendono a oscillare sul piano verticale con ottiche pesanti: questo spiega bene certi problemi di mosso incontrati da Rorslett.
Monta lo MD-12 se le mani ti tremano e avrai una stabilit� micidiale!

A presto telefono.gif

Elio
giosanta
QUOTE(kintaro70 @ Oct 21 2009, 07:38 AM) *
Ok ma tutto ci� che impatto pu� avere con la scomparsa dell'anello diaframmi?
Forse una linea pi� affusolata dell'obiettivo migliora l'erodinamica dello stesso?

Questa manovra IMHO � stata fatta per tagliare i ponti con la pellicola e costringere buona parte dei "pellicolari" a migrare a Digitale o a comprare la costosissima F6 (ragionando sul nuovo).

Magari mi sbaglio ma molti fotoamatori argentei saranno costretti a migrare a F100 ed F5, ultime vere reflex analogiche low cost, per poter avere un corredo unico tra digitale ed analogico (le nuove realizzazioni Nikkor sono veramente appetitose sia su pellicola che digitale).


Presente!
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Oct 31 2009, 08:07 AM) *
Presente!



Congratulazioni di nuovo per la tua nuova ragazzona ... la effecinque � una belva
angelozecchi
QUOTE(giosanta @ Oct 14 2009, 10:42 PM) *
Non rigirare il coltello nella ferita. L'introduzione dell'innesto G mi fece seriamente venire la voglia di mandare Nikon a quel paese: non serve al VR ne al sistema di motorizzazione nelle ottiche visto che ci sono e ci sono state ottiche Nikon stabilizzate e motorizzate con l'anello del diaframma, ne la presenza di quest'ultimo precludeva la possibilit� di comandarlo dal corpo macchina ed il differenziale di prezzo, perlomeno su ottiche serie, � insignificante. Ha creato un'inutile cesura nel sisteme Nikon, l'unico, sino a quella scelta sciagurata, capace di far convivere una reflex digitale dotata delle ottiche tra le pi� avanzate del mercato con una F2, una FM3A o una F3.
Non ci voglio pensare...


Anch'io non sopporto le ottiche 'G'.
Non mi andava di non poter usare 'tutte'le mie ottiche su 'tutte' le mie macchine.Sulla F100 e F6 s�,sulla FM3A no!
E ho fatto l'unica cosa possibile in un regime di 'mercato':non comprarne e liberarmi di quelle che da sprovveduto avevo comprato(pur se buone o molto buone,ma sostituibili).
Cos� ho venduto il 105 VR G,sostituendolo con il 105 AF DC+55/2,8 AIS micro;venduto pure il 70-300 VR G,sostituendolo con il bighiera 80-200/2,8AF+300/4 AFS.Qualche soldino in pi�,� vero,ma meno incazzature e un p� pi� di qualit�.
Angelo
iengug
QUOTE(pes084k1 @ Oct 30 2009, 05:29 PM) *
Solo illusioni: le vibrazioni delle FEx/FMx avvengono in gran parte dopo la chiusura dell'otturatore, quando i giochi sono fatti e in ogni casi si "scaricano" verticalmente su vincoli massicci e smorzati (mano o treppiede). Solo le prime FE-2 avevano lo scatto rapido E l'otturatore che dava una botta percettibile. Le macchine a tendina orizzontale, a meno che non sia di tela gommata e a bassa velocit� (Leica M e Contax RTS) danno una botta laterale quasi incontrastata che si tramuta matematicamente in mosso. FMx e FEx sono anche molto rigide, con risultati di nitidezza straordinari con eccellenti obiettivi, mentre ho constatato che le pro Fx e la D700 tendono a oscillare sul piano verticale con ottiche pesanti: questo spiega bene certi problemi di mosso incontrati da Rorslett.
Monta lo MD-12 se le mani ti tremano e avrai una stabilit� micidiale!

A presto telefono.gif

Elio


Mi pare che puoi smetterla con il tuo tono professorale: o hai fatto misure con un accelerometro o altrimenti le tue considerazioni valgono quanto le mie. E sui treppiedi, sono proprio le oscillazioni verticali che danno i maggiori problemi, provare per credere, con una Pentax o Mamiya 6x7 (io ho una RZ67 e lo specchio va sempre alzato prima dello scatto, specialmente su treppiede).
E lo vedi bene facendo macro con un lungo tele, non c'� paragone tra una F3 e una FE/FM, montate su cavalletto, a favore della F3 ovviamente.

PS Le mani non mi tremano, grazie.
FotoPratica.it
La FE2 � stata una delle migliori reflex che io abbia posseduto, avevo due corpi macchina neri (!) e l'ho usata in lungo ed in largo senza mai problemi. Ne ricordo ancora il favoloso sincro flash a 1/250" ottimo per la schiarita in luce diurna ed un incredibile automatismo, forse poco conosciuto, che mi ha consentito di fare immagini notturne con esposizioni di decine e decine di secondi (se non ricordo male sino ad un paio di minuti) sempre in automatico e con esposizione perfetta...!
edate7
Mi sembra che il tempo massimo di una FE2 in automatismo sia trenta secondi... o sbaglio? L'unica reflex che arrivava (certificata dalla Casa) a tempi di esposizione di due minuti era la Olympus, dalla OM2n in poi, che ho avuto e con cui ho realizzato notturni mai pi� replicati da nessun corpo, anche da quelli pro. L'automatismo di lettura della luce incidente su tendina/pellicola della Olympus era assolutamente perfetto ed insuperato, secondo me, ancor oggi. D'altra parte a quei tempi (parlo del 1978 fino al 1983) era ben nota la perizia esposimetrica delle reflex Olympus: non per niente le OM-3 e 4 furono le prime ad introdurre l'esposimetro multi-spot e una esposizione ottimizzata, premendo uno dei due tasti dedicati, per le alte luci o per le basse luci. Poi sono arrivati i primi sistemi matrix (l'AMP di buona memoria della Nikon FA) e da allora non c'� pi� stata competizione, anche perch� Olympus abbandon�, di fatto, il mercato delle reflex della serie OM...
Ciao
kintaro70
La mia FE2 arriva a 8" vedi ghiera:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6.1 MB
Tony_@
QUOTE(pes084k1 @ Oct 13 2009, 01:37 PM) *
La FE-2 ha avuto problemi di affidabilit� proprio con l'otturatore ..............

Ho avuto alcuni corpi FE ai quali ho aggiunto nel 1982 una F3-HP +, nel 1984, 2 corpi FE2 neri.
Ho poi venduto le FE e mi sono rimaste una F3-HP + 2 corpi FE2. Queste ultime mi hanno accompagnato ovunque e le ho tenute sempre attive.
Non ho mai avuto problemi di sorta e, fatte controllare circa 4 anni orsono, hanno ancora tempi impostabili (da 1/8000 a 8 sec. - sincro lampo 1/250 - senza pile 1/250 M - posa B - pi� tempi in automatico anche oltre gli 8 sec fino a 30 e pi�, poi non erano pi� affidabili) con uno scarto tanto ridotto da non dover neppure pensare di ritoccarlo ed un perfetto funzionamento degli automatismi. Se a tutto questo aggiungo il perfetto stato estetico dovuto non al poco utilizzo ma alla cura avuta durante l'uso, ritengo di avere nell'armadio dei gioielli. Peccato per� che, da quando sono passato al digitale, non li uso pi�, ma li custodisco come dei pezzi da collezione facendoli funzionare ogni tanto solo per mantenerli efficienti.
La F3-HP che usavo in sede fissa l'ho usata molto meno in esterno (purtroppo) ma c'erano le FE2 che andavano "alla grande" .

La FM3 non la conosco, quindi mi astengo dall'esprimere giudizi a confronto.

Con un po' di nostalgia,
un saluto,
Tony.
Tony_@
QUOTE(Tony_@ @ Nov 25 2009, 08:43 PM) *
.......... (da 1/8000 a 8 sec. .................

Scusate, mi correggo: da 1/4000 a 8 sec. ...................

Tony.
FotoPratica.it
Confermo, la FE-2, in solo automatismo, raggiungeva tempi di esposizione incredibili; io me ne accorsi per puro caso durante alcune riprese notturne, all'inizio pensai che la macchina si fosse bloccata con l'otturatore aperto vista la lunghezza dell'esposizione...impostando poi una correzione di ca. -2 stop , se non ricordo male, per compensare la sovraesposizione del nero, il risultato era pressoch� perfetto!
Mi dispiace non averle pi� ma le prime digitali pro con cui sostituii la mia attrezzatura costavano una barca di soldi e dovetti vendere
pes084k1
QUOTE(iengug @ Nov 2 2009, 04:49 PM) *
Mi pare che puoi smetterla con il tuo tono professorale: o hai fatto misure con un accelerometro o altrimenti le tue considerazioni valgono quanto le mie. E sui treppiedi, sono proprio le oscillazioni verticali che danno i maggiori problemi, provare per credere, con una Pentax o Mamiya 6x7 (io ho una RZ67 e lo specchio va sempre alzato prima dello scatto, specialmente su treppiede).
E lo vedi bene facendo macro con un lungo tele, non c'� paragone tra una F3 e una FE/FM, montate su cavalletto, a favore della F3 ovviamente.

PS Le mani non mi tremano, grazie.


Le Fe 2 hanno fatto prove anche con l'accelerometro all'epoca: i risultati erano un colpo secco, senza sbavature, con META' accelerazione di picco (circa 1g) delle concorrenti dell'epoca, per di pi� confinato essenzialmene PRIMA dello scatto. Per� di fatto le FE sono ANCORA migliori nell'uso comune, eccetto forse che sulla "bean bag".
La FE � proprio ultra-nitida perch� l'otturatore scatta con un certo ritardo. Il colpo dell'otturature � poi praticamente UGUALE, a specchio pre-sollevato, a quello della Zeiss Ikon SW (per forza, l'otturatore � praticamente lo stesso...) che si fuma Fx, Dx, D700 et similia di un paio di stop a mano libera. Chi non solleva lo specchio, magari con l'autoscatto, su treppiede, va in cerca di guai, specie con macchine pesanti come le MF. E' OVVIO che una RZ67 faccia un casino, perch� il rapporto energia cinetica dello specchio/inerzia della camera � scadente e poi la camera si avvicina troppo al carico massimo "reale" dei treppiedi, magari equipaggiato con le mefitiche teste a cremagliera. La Contax diffuse uno studio ben fatto nei primi '90 sul mosso.
Il corpo umano, o il treppiede ben dimensionato, o il winder MD-12 sono un'altra cosa e si oppongono benissimo ai moti verticali, vincolandoli o smorzandoli su una massa elevata. I moti orizzontali agiscono invece senza contrasto (vincolo) alcuno e fanno grossi danni: ecco perch� alcuni si trovano male con i monopiedi, altrimenti validissimi in mani esperte.
La FM3a, che mi sembra ben migliore della Fe2, non sembra funzionare meglio della Fe da questi punti di vista. Anzi, dalle mie foto qualche dubbio ce l'ho e ho preso dei servo-scatti Tom Abrahmsson per la FM 3a e la stessa Zeiss, che pure non ne avrebbe bisogno.
La D700, similmente alle Fx e Dx, � molto buona a mano libera o su grossi treppiedi, ma trasmette significative vibrazioni agli obiettivi "pesanti" e rigidi (micro-zoom, Zeiss ZF, Nikkor AIS) e mi ha dato grossi dispiaceri su treppiedi NON surdimensionati, anche con M-up e scatto ritardato. Uomo avvisato, mezzo salvato...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(FotoPratica.it @ Dec 5 2009, 03:41 PM) *
Confermo, la FE-2, in solo automatismo, raggiungeva tempi di esposizione incredibili; io me ne accorsi per puro caso durante alcune riprese notturne, all'inizio pensai che la macchina si fosse bloccata con l'otturatore aperto vista la lunghezza dell'esposizione...impostando poi una correzione di ca. -2 stop , se non ricordo male, per compensare la sovraesposizione del nero, il risultato era pressoch� perfetto!
Mi dispiace non averle pi� ma le prime digitali pro con cui sostituii la mia attrezzatura costavano una barca di soldi e dovetti vendere


Rifare 250 euro da una Fe2 non dovrebbe evitare di sbarcare il lunario... Non era meglio risparmiare sulle prime DSRL (quelle di oggi saranno certamente valide per i prossimi 6-8 anni: le prestazioni reali sono ormai saturate da limiti fisici per le varie classi di sensori)?

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.