Lutz!
Oct 10 2009, 04:49 PM
Cari amici,
Sono rimasto abbastanza allibito e preoccupato dal seguente test:
vi sottopongo al vostro giudizio questi due scatti di prova fatti con il 18-55 del kit e il mio nuovo 35mm 1.8 con un mese di vita, perch�, ancora non ci credo, e spero si tratti di un difetto del mio, il 35mm fisso presenta una aberrazione cromatica ai bordi improponibile.
La prova � fatta a 6.3 di diaframma per entrambe le ottiche con cavalletto e autoscatto. Ho volutamente scelto un diaframma intermedio (per entrambe le ottiche) in modo da avere le lenti a quelle che dovrebbero esser il top delle loro prestazioni. Scendendo a 2.8 ad esempio, l'aberrazione, ovviamente, peggiora.
Me ne son infatti accordo elaborando i nef di alcune foto in studio, non ci credevo, e cosi ho fatto la prova fotografando un banale foglio di carta scritta. Guardate bene ai bordi... E' impressionate la aberrazione cromatica che si ha nel 35mm che invece non abbiamo praticamente nel 18-55!!
Potete fare anche voi la prova? Magari con delle mire? Non mi sembra possibile che una ottica fissa come il 35 1.8
Scattato in JPG FINE massima qualita per entrambe le foto.
18-55mm
Clicca per vedere gli allegati35mm
Clicca per vedere gli allegati
Lucabeer
Oct 10 2009, 05:03 PM
Anche la recensione di Photozone.de, pur parlando mediamente bene del 35/1.8 indica che un suo punto debole � l'aberrazione cromatica.
Paradossalmente, dicono che sia meglio a tutta apertura che diaframmato...
Comunque dicono anche che si pu� correggere molto bene per mezzo di Capture NX.
Lutz!
Oct 10 2009, 05:19 PM
Scrivo a te che sei stao il primo e il piu gentile a risopnermi, prima di pubblicare in privato...
Ho riletto con attenzione l'experience Nikon che parla di quest'ottica, e, come mi ricordavo, di questo difetto di aberrazione cromatica, non viene assolutamente messo in risalto. Le conclusioni sono a dir poco esagerate sulle prestazioni, ed � anche un po criticabile a mio avviso, oltre l'aver celato questo difetto che, in una fase di test, dovrebbe saltare all'occhio, l'aver pubblicato le immagini di test a una risoluzione bassa tale da non consentire di vedere l'aberrazione.
Prima di pubblicare sul forum ti chiedo: Le persone che scrivono gli experience son pagate da nikon?
Ho parecchie ottiche e amo Nikon, ma una delusione simile non me la sarei mai aspettata, specialmente di ritrovarmi davvero con una lente fissa peggiore del 18-55.
Lo trovo un po scorretto che ogni novit� sia decantata come una meraviglia se poi sul campo, alla prima verifica, restiamo delusi.
E' possibile contattare chi ha scritto l'Experience, per lo meno chiedendo di aggiungere le considerazioni su questo fatto, che non mi sembra da poco...
Grazie
raffer
Oct 10 2009, 05:32 PM
La circostanza era nota anche dalle discussioni del Forum ed � il motivo per il quale io lo utilizzo soltanto in condizioni di scarsa luce in Modo A e diaframma settato a f1,8.
In tutte le altre situazioni mi fido di pi� dei 35 mm del mio 16-85 VR.
Raffaele
-missing
Oct 10 2009, 06:20 PM
QUOTE(raffer @ Oct 10 2009, 06:32 PM)

La circostanza era nota anche dalle discussioni del Forum ...
E non solo.
DPReview:
If the lens has one major flaw, it is a certain propensity to show chromatic aberration, of both the lateral kind (which can be corrected by the in-camera JPEG processing of the D90 and D300), and the longitudinal (which cannot). To be fair the latter is a pretty well unavoidable with a fast prime, but the 35mm F1.8G DX suffers from it to a rather high degree, and in particular can give some unpleasant purple fringing effects if you're not careful.
dimapant
Oct 11 2009, 08:04 AM
QUOTE(lutzmail @ Oct 10 2009, 06:19 PM)

Scrivo a te che sei stao il primo e il piu gentile a risopnermi, prima di pubblicare in privato...
Ho riletto con attenzione l'experience Nikon che parla di quest'ottica, e, come mi ricordavo, di questo difetto di aberrazione cromatica, non viene assolutamente messo in risalto. Le conclusioni sono a dir poco esagerate sulle prestazioni, ed � anche un po criticabile a mio avviso, oltre l'aver celato questo difetto che, in una fase di test, dovrebbe saltare all'occhio, l'aver pubblicato le immagini di test a una risoluzione bassa tale da non consentire di vedere l'aberrazione.
Prima di pubblicare sul forum ti chiedo: Le persone che scrivono gli experience son pagate da nikon?
Ho parecchie ottiche e amo Nikon, ma una delusione simile non me la sarei mai aspettata, specialmente di ritrovarmi davvero con una lente fissa peggiore del 18-55.
Lo trovo un po scorretto che ogni novit� sia decantata come una meraviglia se poi sul campo, alla prima verifica, restiamo delusi.
E' possibile contattare chi ha scritto l'Experience, per lo meno chiedendo di aggiungere le considerazioni su questo fatto, che non mi sembra da poco...
Grazie
Quell�obiettivo � un 35 mm molto luminoso, f 1,8, ad ottima risoluzione e�. costa 250 Euro.
Tecnicamente la situazione � chiara e comprensibile: hanno privilegiato luminosit� e risoluzione, rispetto alla correzione cromatica.
Ed il motivo, che condivido appieno, io avrei fatto lo stesso dovendo scegliere, � che quella cromatica te la puoi correggere bene da te.
Per luminosit� e risoluzione, hanno introdotto addirittura un vetro sferico, una volta raro, e per quei due parametri l�obiettivo � ottimo.
Correggere quell�aberrazione cromatica avrebbe comportato introdurre un gruppo acromatico, e, se lo volevano corretto ottimamente, a correzione sopra 4 lunghezze d�onda, andando su di un gruppo superacromatico, o apococromatico che dir si voglia, ma sono vetri in pi� e costosi: avrebbe comportato un severo aumento di prezzo.
Mentre luminosit� e risoluzione NON li recuperi con programmi di fotoritocco, l�aberrazione cromatica oggi le puoi recuperare con software, Capture NX in testa.
Ecco la motivazione della scelta.
Volendo avere un ottica ad alta luminosit�, ottima risoluzione e basso costo, non avevano molte scelte.
Saluti cordiali
-missing
Oct 11 2009, 09:03 AM
Questa � infatti la conclusione cui arrivano solitamente i recensori.
Ad esempio DPReview: Overall, though, it seems almost churlish to complain about these flaws in a lens so inexpensive, which gives otherwise such fine results.
In altre parole: � una lente di buone prestazioni globali ed � molto economica; quindi non andate a cercare il pelo nell'uovo.
stefsant
Oct 11 2009, 09:39 PM
Quoto in pieno! Aggiungerei che questi "difettucci", ovvero distorsione e aberrazione cromatica, probabilmente accomagneranno sempre, in maniera pi� o meno evidente, i prodotti economici dell'era digitale, a scapito della definizione. Anche il 18-105 evidenzia una "forte" distorsione ma � un obiettivo abbastanza definito. La coperta � corta, e nell'era del digitale si "lasciano scoperti" i difetti correggibili, in maniera pi� o meno risolutiva. Il 50ino, economico dell'era analogica, � pi� corretto sul piano delle distorsioni e dell'AC, ma � "morbiduccio" a diaframma aperto: adatto per stampe di piccolo formato e per ritratti.
Per le ottiche pi� costose, ovviamente, il discorso cambia.
Per� bisogna dire che nelle foto "incriminate" il 35mm, a parte le A.C. � sicuramente pi� definito del 18-55...almeno al centro � evidente. Ai bordi bisogna eliminare le A.C. per rilevare la stessa cosa.
stefsant
Oct 11 2009, 10:06 PM
QUOTE(stefsant @ Oct 11 2009, 10:39 PM)

Quoto in pieno! Aggiungerei che questi "difettucci", ovvero distorsione e aberrazione cromatica, probabilmente accomagneranno sempre, in maniera pi� o meno evidente, i prodotti economici dell'era digitale, a scapito della definizione. Anche il 18-105 evidenzia una "forte" distorsione ma � un obiettivo abbastanza definito. La coperta � corta, e nell'era del digitale si "lasciano scoperti" i difetti correggibili, in maniera pi� o meno risolutiva. Il 50ino, economico dell'era analogica, � pi� corretto sul piano delle distorsioni e dell'AC, ma � "morbiduccio" a diaframma aperto: adatto per stampe di piccolo formato e per ritratti.
Per le ottiche pi� costose, ovviamente, il discorso cambia.
Per� bisogna dire che nelle foto "incriminate" il 35mm, a parte le A.C. � sicuramente pi� definito del 18-55...almeno al centro � evidente. Ai bordi bisogna eliminare le A.C. per rilevare la stessa cosa.
Ho riguardato le due foto e devo dire che la differenza di incisione � meno evidente di quello che mi era sembrato inizialmente. Ho poi provato a rimuovere l'A.C. dalla foto del 35ino, usando lightroom, e non ci sono riuscito completamente. Nelle foto "normali" l'aberrazione cromatica non � cos� evidente (anche con oggetti sull'azzurro del cielo), mentre quando si fotografano i testi, avevo notato anch'io che � "EVIDENTISSIMA".
Lutz!
Oct 12 2009, 10:08 AM
Come posso rimuovere la aberrazione cromatica senza usare CaptureNX? (Che immagino conoscendo la lente e la aberrazione, la rimuove?)
Qualche tecnica di post-produzione generale?
raffer
Oct 12 2009, 10:23 AM
QUOTE(lutzmail @ Oct 12 2009, 11:08 AM)

Come posso rimuovere la aberrazione cromatica senza usare CaptureNX? (Che immagino conoscendo la lente e la aberrazione, la rimuove?)
Qualche tecnica di post-produzione generale?
Prova a scaricarti la versione trial di
questo programma, che nella versione Standard costa meno di Capture NX2.
Raffaele
Max Lucotti
Oct 12 2009, 10:22 AM
Leggo incuriosito, e anche un p� stupito perch� l'aberrazione cromatica � notevole.
Diciamo che dovrebbe essere venduto in bundle con NX2, o comunque messo in evidenza questo difetto-non difetto se viane corretto totalmente via sw.
Ed ecco la domanda agli utilizzatori... viene totalmente corretto con NX2 e se si, con quali altri compromessi se ce ne sono?
Oramai l'hardware v� sembre pi� a braccetto con il software... non c� pi� dubbio.
raffer
Oct 12 2009, 10:27 AM
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 12 2009, 11:22 AM)

Diciamo che dovrebbe essere venduto in bundle con NX2
Purtroppo NX2 costa poco meno dell'obiettivo!
Raffaele
Lutz!
Oct 12 2009, 11:36 AM
Semplicemente trovo molto scorretto, da parte di Nikon e di Nital che ha fatto il test nell-experience, l'aver sorvolato su un difetto che a mio parere, e spero anche a vostro, non e' un pelo nell'uovo, e' una grave aberrazione cromatica per una ottica fissa, tanto e' vero che tale difetto non e' cosi evidente su un economico 18-55, e che, per rilevarla, mi e' bastato guardare qualche fotografia, il test della pagina di testo e' imbarazzante.
Questo atteggiamento, di lode verso una lente che daccordo, e' economica, ma costa comunque ben di piu del meraviglioso 50mm 1.8 (con ghiera di diaframmi, non dimentichiamo), e' un po una presa in giro chi si affida agli experience per conoscere e fare delle scelte (io stesso ho comprato la lente fidandomi dell'experience).
Trovo sconcertante che si vada poi nella direzione di giustificare i difetti di una lente introducendo la proposta di usare un software che li va a correggere.
Ho chiesto se conoscete un procedimento, che consente di ridurre la aberrazione cromatica, perche mi ritrovo nella assurda situazione di avere scattato foto in studio e non avere il coraggio di mandarle in stampa una modella con i capelli che sembrano una bandiera francese blu-bianco-rossa.
Umbi54
Oct 12 2009, 11:44 AM
QUOTE(lutzmail @ Oct 12 2009, 11:08 AM)

Come posso rimuovere la aberrazione cromatica senza usare CaptureNX? (Che immagino conoscendo la lente e la aberrazione, la rimuove?)
Qualche tecnica di post-produzione generale?
Ciao, puoi provare con ViewNx che ha la correzione dell'aberrazione cromatica ed � gratuito.
Saluti
Umberto
rota5710
Oct 17 2009, 04:03 PM
Ciao, confermo la forte aberrazione cromatica in alcune scene, evidentemente � una lente pensata per macchine della seconda generazione con correzione a bordo. Ho provato PTLens l'altro giorno e mi � sembrato un gran software per la rimozione dei difetti di aberrazione cromatica e distorsione, anche se purtroppo non opera direttamente sul RAW e questo significa dover interrompere il workflow, esportare, modificare e reimportare.
Lutz!
Mar 25 2010, 04:03 PM
QUOTE(rota5710 @ Oct 17 2009, 04:03 PM)

Ciao, confermo la forte aberrazione cromatica in alcune scene, evidentemente � una lente pensata per macchine della seconda generazione con correzione a bordo.
Eh si fai bene a confermare. Diciamo che e' una lente piu commerciale che testimonial degli standard qualitativi Nikon. Non e' la prima, non sara' l-ultima. A me premeva la correttezza di informazione.
Cmq dire che nasce per le macchine con correzione sarebbe come dire che uno scafo progettato con un buco nella chiglia e' studiata appositamente per le imbarcazioni dotate di pompe di sentina automatiche per compensare...
abyss
Mar 25 2010, 05:03 PM
He he, vedo che hai �riesumato� questa discussione un po� datata, che avevo comunque letto a suo tempo.
L�esempio della barca bucata per� mi pare diverso dal 35mm+sw dedicato.
Premesso che sono anche io tra quelli che preferiscono che la lente dia da subito (e da sola) i migliori risultati possibili, c�� da dire che le possibilit� oggi disponibili via software, se ben accoppiate e tarate con l�hardware con cui lavoreranno, permettono di ottenere eccellenti risultati ottimizzando sui costi, il che per me � un bene.
Magari l�accoppiata HW +SW permette di avere un file sia nitido che non affetto da altri problemi (distorsione etc�) pur usando un progetto ottico semplice nell�obiettivo (magari anche piccolo e leggero). Quindi non male, tutto sommato. Se il risultato finale � valido�
sheldon
Mar 25 2010, 06:36 PM
Io ce l'ho da una settimana e dalle poche foto che ho fatto ho notato anche io questo difetto che per� avevo gi� messo in conto quando l'ho acquistata, tra l'altro per ora � la mia unica ottica. Possiedo una D90 che fortunatamente riduce queste aberrazioni in automatico ma non uso CaptureNX come software di post-produzione. Dopo aver valutato altre ottiche ed aver cercato consigli (ho aperto anche una discussione a riguardo) ho scelto questa perch� volevo una lente luminosa e nitida e dal mio punto di vista credo si comporti abbastanza bene superando in nitidezza anche il 35 F2 AF-D soprattutto a grandi aperture. Il rapporto qualit�-prezzo � ottimo e continuerei a consigliarla pur conoscendo questo particolare difetto.
paulinvira
Mar 26 2010, 08:32 AM
Ho notato anche io in alcune foto un p� di aberrazione che ho tolto con nx2. Il "difetto" � niente rispetto alla qualit� delle foto del 35 dx che per quello che costa per me � eccezionale. Cosa intendi che la D90 toglie in automatico le aberrazioni? Bisogna attivare qualche funzione o lo fa comunque automaticamente?
alessandro pischedda
Mar 26 2010, 08:39 AM
pur essendo un difetto risaputo e imputato da molti all'economicita' della lente, posso affermare avendolo che il 50 1.8, ancora piu' economico non soffre in maniera cosi' evidente di questo difetto.
Sicuro sia da imputare esclusivamente all'economicita'?
Lucabeer
Mar 26 2010, 08:58 AM
QUOTE(paulinvira @ Mar 26 2010, 08:32 AM)

Cosa intendi che la D90 toglie in automatico le aberrazioni? Bisogna attivare qualche funzione o lo fa comunque automaticamente?
Lo fa automaticamente sui JPEG, e anche sui NEF a patto di aprirli con i programmi Nikon (ViewNX e Capture NX, a meno di non disattivare esplicitamente questa funzionalit�).
Claudio Rampini
Mar 26 2010, 03:48 PM
Sono un p� perplesso di fronte alle fotografie proposte come esempi di aberrazione cromatica, mi sembra che siano foto a distanza ravvicinata, se non proprio non vogliamo parlare addirittura di macro. Anche il contrasto della scena mi sembra un poco anomalo per le caratteristiche con cui sono stati progettati gli obiettivi. Se non sbaglio il 35 � destinato all'impiego della fotografia generale e penso che sia in questo caso che deve essere esaminato, ovviamente scattando con tutti i diaframmi, dal pi� aperto al pi� chiuso. Non che questo serva a diminuire un difetto di AC che sembra caratterizzare questa lente, ma perlomeno serve un p� a rendersi conto come si comporta nella normalit�. A me, ad esempio, non verrebbe mai in mente di riprodurre un documento con un 35mm.
Freeway
Mar 26 2010, 06:36 PM
ho fatto una prova al volo mettendo un giornale per terra senza cavalletto a mano libera
con D90 e 35mm diaframma 6.3 e 3200 iso.
aberrazioni ne vedo in misura molto ma molto minore alla tua prova. o il tuo esemplare
ha qualche problema o e' merito della correzione delle CA della D90
ciao !
Clicca per vedere gli allegati
eutelsat
Mar 29 2010, 02:49 PM
QUOTE(sheldon @ Mar 25 2010, 07:36 PM)

Io ce l'ho da una settimana e dalle poche foto che ho fatto ho notato anche io questo difetto che per� avevo gi� messo in conto quando l'ho acquistata, tra l'altro per ora � la mia unica ottica. Possiedo una D90 che fortunatamente riduce queste aberrazioni in automatico ma non uso CaptureNX come software di post-produzione. Dopo aver valutato altre ottiche ed aver cercato consigli (ho aperto anche una discussione a riguardo) ho scelto questa perch� volevo una lente luminosa e nitida e dal mio punto di vista credo si comporti abbastanza bene superando in nitidezza anche il 35 F2 AF-D soprattutto a grandi aperture. Il rapporto qualit�-prezzo � ottimo e continuerei a consigliarla pur conoscendo questo particolare difetto.
QUOTE(paulinvira @ Mar 26 2010, 09:32 AM)

Ho notato anche io in alcune foto un p� di aberrazione che ho tolto con nx2. Il "difetto" � niente rispetto alla qualit� delle foto del 35 dx che per quello che costa per me � eccezionale. Cosa intendi che la D90 toglie in automatico le aberrazioni? Bisogna attivare qualche funzione o lo fa comunque automaticamente?
Sono molto interessato all'acquisto di quest'ottica fissa, sia per la luminosit�,sia per la lunghezza focale "giusta" per alcune mie esigenze, non da meno il costo permissivo.
Ho letto di questo handicap dell'ottica (A.C.) e la preferenza ad usarlo a 1.8 , ma non ho capito bene come toglierlo on camera ( ho una D90 ). Ho ViewNx, ma mi pare di capire che si pu� correggere automaticamente, se s� come

?
Non esiste un club 35mm F1.8 per vedere delle foto, visto che malgrado ho usato la ricerca non trovo nulla a riguardo?
Inoltre, una lente con diametro 52mm , non � forse un p� sottodimensionata?
Gianni
stefsant
Mar 29 2010, 04:12 PM
QUOTE(eutelsat @ Mar 29 2010, 03:49 PM)

[...]
Non esiste un club 35mm F1.8 per vedere delle foto, visto che malgrado ho usato la ricerca non trovo nulla a riguardo?
[...]
Gianni
Il club esiste fin dalla presentazione della lente:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...2035mm&st=0ti consiglierei di dare un'occhiatina anche qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...ront+Focus+35mm
Lutz!
Jul 1 2011, 02:06 PM
Visto che se ne e' riparlato di recente. E' vero, la scena e' una scena di test, sicuramente con soggetto vicino e foglio ad alto contrasto.
Pero' e' indicativa, C'e' piu aberrazione cromatica che nel 18-55, agli stessi diaframmi, il che, che lo accettiate o no, e' una anomalia su cui non sorvolerei con tanta leggerezza, cosi come e' anomala la riduzione della aberrazione stessa a focali piu aperte.
Io ripeto, non me ne son accorto di questo problema scattando fogli di giornale, me ne son accorto in STUDIO fotografando una modella, quando ho visto i files non credevo ai miei occhi, ero convinto di aver sbagliato qualcosa, e invece era la lente che faceva tutta quella aberrazione.
Tutto qui, e solo, avevo scritto che mi sembrava un po poco corretto sorvolare su questa caratteristica non proprio piacevole di questa lente nell'Experience Nital, che la comparava in tutto e per tutto al 50mm Nikkor.
Io l-ho avuta e non mi e' piaciuta, poi, che possa andare bene per il 90% delle fotografie, siamo daccordo, anche perche su DX autofocus, alternative AF a quella focale con quella apertura, non ce ne son proprio!
:-)
BloodyTitus
Aug 5 2014, 02:15 AM
Allora non sono pazzo io! Beh dopo 3 anni l'experience � ancora l� senza modifiche e il 35mm continua ad avere aberrazzioni da paura!
pes084k1
Aug 5 2014, 06:33 AM
QUOTE(Lutz! @ Jul 1 2011, 03:06 PM)

Visto che se ne e' riparlato di recente. E' vero, la scena e' una scena di test, sicuramente con soggetto vicino e foglio ad alto contrasto.
Pero' e' indicativa, C'e' piu aberrazione cromatica che nel 18-55, agli stessi diaframmi, il che, che lo accettiate o no, e' una anomalia su cui non sorvolerei con tanta leggerezza, cosi come e' anomala la riduzione della aberrazione stessa a focali piu aperte.
Io ripeto, non me ne son accorto di questo problema scattando fogli di giornale, me ne son accorto in STUDIO fotografando una modella, quando ho visto i files non credevo ai miei occhi, ero convinto di aver sbagliato qualcosa, e invece era la lente che faceva tutta quella aberrazione.
Tutto qui, e solo, avevo scritto che mi sembrava un po poco corretto sorvolare su questa caratteristica non proprio piacevole di questa lente nell'Experience Nital, che la comparava in tutto e per tutto al 50mm Nikkor.
Io l-ho avuta e non mi e' piaciuta, poi, che possa andare bene per il 90% delle fotografie, siamo daccordo, anche perche su DX autofocus, alternative AF a quella focale con quella apertura, non ce ne son proprio!
:-)
La CA laterale � presente, ma non pu� essere considerata un problema serio oggi, la distorsione un po' meno, ma affligge tutti i normali Nikon, ultimi di categoria. Per� il 35 DX � un'ottica molto risolvente, tra le migliori della gamma recente AFS (solo 60 AFS e 85/1.4 AFS G lo reggono). E' quindi chiaro che alle massime aperture impegna il sensore Bayer, che non � in grado di risolvere su rosso e blu e fa aliasing. E' un limite del digitale con buone ottiche e pure difficile da risolvere. Lo sferocromatismo (fringe verde/magenta fuori fuoco) non � mai un problema per chi sa mettere a fuoco, eccetto che in macro.
Quando prendo in mano un obiettivo (questo regalato...) per prima cosa faccio la tara del sensore presto destinato alla spazzatura.
A presto
Elio