Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
stefanocucco
Ierisera ero a casa di un amico e nell'osservare le foto di alcuni paesaggisti "bravini" ( dry.gif ) mi/ci siamo resi conto che le foto nelle gallerie presentano nel 99% dei casi specchi d'acqua
ecco alcuni esempi:

Marc Adamus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fortunato Gatto
IPB Immagine

IPB Immagine

Hans Strand
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Kevin McNeal

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Darren White

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e si potrebbe continuare con tantissime belle foto dei mostri sacri del forum..

avr� scoperto l'acqua calda, ma ierisera sono rimasto colpito da questo fatto: tutte le migliori foto di paesaggio (almeno per me) gira e rigira giocano su riflessi di luce e di colori sugli specchi d'acqua e quelle che non presentano questo elemento hanno una marcia in meno a mio avviso.
Non voglio dire che senza non si ottengono belle foto.....per�.......si parte avantaggiati messicano.gif







simone.da
hmmm.gif effettivamente � un'ottima constatazione... forse lo dico perch� nel salento ne abbiamo tanta di acqua tongue.gif e magari comincio anche io col cimentarmi con i riflessi... chiss�!
simone
Maurizio Mandarino
Bello spunto Stefano. Pollice.gif
Potrebbe essere un bel 3d nel quale confrontarci anche per gestire al meglio "l'acqua" elemento tanto imprevedibile nella foto paesaggistica quando suggestiva se ben ripresa.

Un salutone.
Mau

edgecrusher
Quando vedi scatti del genere ti prende la voglia di vendere tutta l'attrezzatura e coi soldi ricavati comprarti litri e litri di birra.....

:-D
Max Lucotti
Buffa la cosa.... oggi pomeriggio mi sono "ripassato" un p� di immagini di Adam Burton e consideravo la stessa cosa... quasi tutti riflessi e acque placide......

la domanda che mi e vi faccio � questa...... non � che st� diventando uno stereotipo questo tipo di fotografia, con lunghe esposizioni su specchi d'acqua e se non � cos� l'immagine viene poco considerata?

...Aggiungo che nella realt� la situazione non si presenta quasi mai come in queste immagini.....
Maurizio Mandarino
QUOTE(edgecrusher @ Oct 7 2009, 06:02 PM) *
Quando vedi scatti del genere ti prende la voglia di vendere tutta l'attrezzatura e coi soldi ricavati comprarti litri e litri di birra.....

Dipende! A me quando vedo foto cos� mi viene di vendere la birra e mettermi a fotografare. messicano.gif Se riescono loro perch� io no! Penso che gli unici limiti nel crescere ce li mettiamo noi!


Un saluto e coraggio entro un'anno tutti allineati ai primi. texano.gif ... anche due anni messicano.gif

Saluti.
Mau
Massimiliano Piatti
Hai perfettamente ragione Stefano io oggi sono intervenuto in una discussione commentando una foto di paesaggio marino (tramonto) dicendo testuali parole:Scusami ma io vado controcorrente,a me non piace,ormai per questo tipo di foto o si fotografano lacation diverse dal solito oppure il soggetto,ormai inflazionato diventa trito e ritrito......
le foto che hai mostrato tu sono state scattate in location mozzafiato con una luce da paura eseguite da veri manici Maurizio compreso laugh.gif
Per eseguire questi tipi di paesaggi ed ottenere una buona foto non basta inquadrare 4 scogli al tramonto bisogna metterci un valore aggiunto altrimenti si cade nel banale.
Poi del resto io vivo in una citta' di mare e sono sempre allla ricerca di qualcosa di diverso ma non e' facile trovarlo.

Massi smile.gif


stefanocucco
Bellissime Maurizio! me le ricordo bene alcune di queste Pollice.gif

secondo me l'acqua � di aiuto anche nell'esporre in situazioni al limite come al tramonto e all'alba

un esempio: tramonto in montagna in una vallata senza specchi d'acqua.

Se voglio catturare i colori del tramonto, ma inserire anche un bel primo piano, sara molto difficile ricavare dettagli nelle ombre anche usando filtri GND o altre tecniche, proprio perch� manca un qualcosa che mi rifletta le ultime luci della giornata nella vallata.
Mentre la presenza anche di un solo piccolo specchio d'acqua aiuta nell'esporre le ombre e sicuramente l'impatto visivo finale in foto � superiore! texano.gif

poi naturlamente la luce � sempre importante cos� come la compo ecc ecc wink.gif
Maury_75
Sinceramente non ci avevo mai riflettuto ma � vero e secondo me perch� non si f� altro che impreziosire la compo con un elemento in pi� del paesaggio: terra, cielo, acqua e fuoco (sole e colori derivati) fondendo i 4 elementi insieme si ottiene il top forse.
Poco importa che sia acqua di mare piuttosto che di lago o fiume ma le meravigliose sfumature dei riflessi sono, a mio gusto, una cosa irresistibile.
Non perdo pozza per scattarci una foto "dentro" la realt�, gi� bella di suo, che si capovolge ed escono dettagli che "dritti" non si notavano. Nei fiumi e nelle cascate � invece un'elemento di dinamicit�.
L'acqua � vita: ci possono essere tutti i monti, cieli e soli che si vogliono ma senza acqua non esiste la vita!
Saluti Maury
Maurizio Mandarino
QUOTE(stefanocucco @ Oct 7 2009, 06:43 PM) *
secondo me l'acqua � di aiuto anche nell'esporre in situazioni al limite come al tramonto e all'alba

un esempio: tramonto in montagna in una vallata senza specchi d'acqua.

Se voglio catturare i colori del tramonto, ma inserire anche un bel primo piano, sara molto difficile ricavare dettagli nelle ombre anche usando filtri GND o altre tecniche, proprio perch� manca un qualcosa che mi rifletta le ultime luci della giornata nella vallata.
Mentre la presenza anche di un solo piccolo specchio d'acqua aiuta nell'esporre le ombre e sicuramente l'impatto visivo finale in foto � superiore! texano.gif

poi naturlamente la luce � sempre importante cos� come la compo ecc ecc wink.gif

Giustissimo Stefano quello che dici.

Analizzando le foto dei grandi da te postato hanno tutti un'elemento comune oltre alla pulizia dell'immagine, hanno � un cielo non comune ed una luce particolare che per� occupa solo il terzo piano della scena ma grazie all'acqua la bellezza dei colori del cielo viene proiettata anche nei primi piani dando cos� completezza ad uno scatto.
Se si nota bene l'unica con un primo piano forte come lo intendiamo noi spesso in sezione � la seconda di Kevin Mcneal le altre danno all'acqua il compito di essere primo piano.

Inoltre ha ragione Massi quando dice che � difficile dare impulsi nuovi a questo genere ... ma la fantasia e la natura dicono sempre cose nuove spetta a noi crederci e provarci.

Mau

P.S. Ho visto ora il commento di Maury: come dargli torto. Dai metti qualcosa di tuo Maury non mi dire che ti tiri indietro davanti a quei nomi l�! laugh.gif
easycon69
La fotografia deve creare emozioni nel soggetto che la guarda. Una delle cose primarie per emozionare una persona con una fotografia � quella di presentare un'immagine non convenzionale e che difficilmente potr� apprezzare distintamente in natura. L'acqua si presta molto bene per suscitare emozioni, sia essa usata con tempi lunghi, per creare l'effetto seta che ha un impatto notevole nell'immaginario collettivo, sia quando viene impiegata come specchio, per enfatizzare ed amplificare la bellezza di una scena. A me piace, ad esempio, passeggiare per Milano quando ha smesso di piovere e guardare la citt� nelle pozzanghere: sembra tutt'altra cosa rispetto alla metropoli sincopata che sono abituato a vedere. Inoltre so per esperienza diretta quanto sia difficile trovare le situazioni ottimali per fare delle belle fotografie con i riflessi: luce strepitosa ed acqua fermissima. Sai quante volte ho camminato per ore e, arrivato alla meta, ho trovato vento e quindi niente foto (da buon frequentatore della montagna sai di cosa sto parlando) ?

Luca
skyler
Certo che quei paesaggi cos� selvaggi non � facile trovarli nella nostra piccola penisola cos� intasata di linee elettriche, case , cartelli stradali ecc ecc.
Poi bisogna anche andare a cercarli e stazionare in loco fino al momento ottimale. Prendiamo quello che c'� e..amen.
alb�
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 7 2009, 06:08 PM) *
Buffa la cosa.... oggi pomeriggio mi sono "ripassato" un p� di immagini di Adam Burton e consideravo la stessa cosa... quasi tutti riflessi e acque placide......

la domanda che mi e vi faccio � questa...... non � che st� diventando uno stereotipo questo tipo di fotografia, con lunghe esposizioni su specchi d'acqua e se non � cos� l'immagine viene poco considerata?

...Aggiungo che nella realt� la situazione non si presenta quasi mai come in queste immagini.....


Pollice.gif
brata
Come dice Max Lucotti questo � un po' l'International Style della fotografia di paesaggio.
Queste foto seguono i modelli estetici diffusi dall'editoria di massa (e la pi� potente non � quella italiana...), imitazioni di imitazioni che quasi tutti noi fotoamatori (fruitori-massa dell'editoria di massa) cerchiamo a nostra volta di imitare. Io mi accorgo di cercare spesso (o sempre?) di ripeterli e quando credo di essermi avvicinato ad imitare queste imitazioni mi sento anche soddisfatto... Anche le emozioni che provo durante le mie passeggiate in montagna sono imitazioni di imitazioni...sono gi� precotte...non solo, ma proprio tutte le mie emozioni, di qualsiasi genere, non mi appartengono.
Mi consolo pensando che anche ad alto livello di professionalit� il talento originale non � merce comune, proprio perch� non pu� essere merce, come non � cosa comune riuscire a vivere una vita non vissuta in passato e al presente da milioni di altre persone... in genere chi ci riesce viene distrutto... e, quel che � peggio, non pu� essere sicuro che la sua autenticit� valesse poi qualcosa...

P.S. Indubbiamente l'acqua ha un fascino potente, perch� moltiplica gli effetti della luce, comunque non vedo un primato specifico dell'acqua nel generare le "belle foto".
davideferretti
Ma te ieri sera non dovevi essere spaparanzato sul divano messicano.gif ?eheh...comunque si, hai ragione, l'acqua � un elemento che da una marcia in pi� a una foto dal punto di vista dei colori ma anche come elemento in pi�. Cercando le giuste inquadrature, i giusti momenti si ottengono dei veri e propri capolavori...ma forse prima ancora dell'acqua la cosa pi� importante � la conoscenza del territorio dove si opera. Come giustamente fatto notare da chi mi ha preceduto, non basta fare una foto a 4 scogli. Devi conoscere i momenti migliori per la luce, i periodi giusti, gli orari e appunto il territorio. Dopo l'acqua viene di conseguenza perch� sai dove andare, quando andare per ottenere quello che vuoi (pi� o meno wink.gif) ...e noi dopotutto sappiamo quali sono i periodi giusti per andare in Appennino giusto?Se penso all'ultimo tentativo di uscita mi viene quasi da piangere unsure.gif ...cmq guardando queste foto, non solo dei "grandi" ma anche degli utenti del forum, sparisco letteralmente...ce n'� da migliorare dal canto e parecchio...ma anche questo � il bello, migliorare � una grande, grandissima soddisfazione biggrin.gif
stefanocucco
grazie.gif per gli ulteriori interventi

QUOTE(brata @ Oct 7 2009, 11:32 PM) *
.............
Queste foto seguono i modelli estetici diffusi dall'editoria di massa (e la pi� potente non � quella italiana...), imitazioni di imitazioni che quasi tutti noi fotoamatori (fruitori-massa dell'editoria di massa) cerchiamo a nostra volta di imitare.
..........


Ciao, non condivido molto questo tuo pensiero: "modelli estetici diffusi dall'editoria di massa"?? blink.gif

scusa, ma non penso proprio sia questa la ragione del fatto che questi paesaggisti ricerchino questo elemento e queste composizioni nelle loro uscite....
secondo me sono scenari a cui qualsiasi essere umano non pu� rimanere indifferente e se si � fotografi � ovvio che si presti loro molta attenzione nel cercare di riprodurli al meglio
non penso che un Adamus, o un Fortunato Gatto si siano alzati alle 4 o alle 5 del mattino, abbiano patito freddo ecc solo perch� quella mattina avevano voglia di fare una foto che sia riconducibile ad uno dei: "modelli estetici diffusi dall'editoria di massa" rolleyes.gif
diciamo piuttosto che si sono alzati spinti da una GRANDE PASSIONE PER LA FOTOGRAFIA E LA NATURA
rrechi
QUOTE(stefanocucco @ Oct 8 2009, 03:18 PM) *
grazie.gif per gli ulteriori interventi
Ciao, non condivido molto questo tuo pensiero: "modelli estetici diffusi dall'editoria di massa"?? blink.gif

scusa, ma non penso proprio sia questa la ragione del fatto che questi paesaggisti ricerchino questo elemento e queste composizioni nelle loro uscite....
secondo me sono scenari a cui qualsiasi essere umano non pu� rimanere indifferente e se si � fotografi � ovvio che si presti loro molta attenzione nel cercare di riprodurli al meglio
non penso che un Adamus, o un Fortunato Gatto si siano alzati alle 4 o alle 5 del mattino, abbiano patito freddo ecc solo perch� quella mattina avevano voglia di fare una foto che sia riconducibile ad uno dei: "modelli estetici diffusi dall'editoria di massa" rolleyes.gif

Scusa Stefano, ma se andiamo a fondo ci accorgiamo che queste foto sono possibili non solo per il manico (indispensabile) ma anche per un uso sapiente del fotoritocco e di programmi validi.

Con la pellicola nemmeno alle 3, si fa per dire, i maestri della fotografia potevano ottenere questi effetti che rendono l'immagine, e non dico foto apposta, godibilissima, ma nella realt�, ovvero con i nostri occhi, mai vedremo questo. Quindi siamo arrivati ad una forma d'arte diversa, fatta in campo e su un PC, la fotografia come trasposizione della realt� � un'altra, ma possono convivere tranquillamente.

Detto questo sono appunto immagini straordinarie e quando qualche fotoamatore cerca di avvicinarsi, e dico solo avvicinarsi, pu� solo ricevere i nostri complimenti. guru.gif

Ciao
Maury_75
QUOTE(rrechi @ Oct 8 2009, 03:26 PM) *
Scusa Stefano, ma se andiamo a fondo ci accorgiamo che queste foto sono possibili non solo per il manico (indispensabile) ma anche per un uso sapiente del fotoritocco e di programmi validi.

Con la pellicola nemmeno alle 3, si fa per dire, i maestri della fotografia potevano ottenere questi effetti che rendono l'immagine, e non dico foto apposta, godibilissima, ma nella realt�, ovvero con i nostri occhi, mai vedremo questo. Quindi siamo arrivati ad una forma d'arte diversa, fatta in campo e su un PC, la fotografia come trasposizione della realt� � un'altra, ma possono convivere tranquillamente.

Detto questo sono appunto immagini straordinarie e quando qualche fotoamatore cerca di avvicinarsi, e dico solo avvicinarsi, pu� solo ricevere i nostri complimenti. guru.gif

Ciao

Ne sei proprio convinto?
Io darei un'occhiata qui
http://www.mountainlight.com/gallery.easte...rra/images.html
dove la maggior parte delle foto se non addirittura tutte sono a pellicola (io lo conosco solo per "sentito dire" chi lo conosce meglio di me potr� confermare o smentire ci� che ho detto precedentemente).
Chi continua ad affermare che le belle foto sono merito della PP sbaglia perch� il grosso del lavoro lo si fa ancora sul campo.
Almeno io dedico un buon 80%/85% sul campo il rimanente non � altro che una regolazione del WB e dei contrasti per "lucidare" la foto.
Operazioni che, chi sapeva fare, le faceva e le fa tutt'ora anche su pellicola.
Sviluppare un nef a casa davanti al pc equivale allo sviluppo dei negativi nella propria camera oscura, chi scatta in jpg o in nef e converte solo senza applicare una minima regolazione equivale a portare a stampare il rullino dal fotografo.
Saluti Maury
mirko_nk
QUOTE(Maury_75 @ Oct 8 2009, 04:00 PM) *
Ne sei proprio convinto?
Io darei un'occhiata qui
http://www.mountainlight.com/gallery.easte...rra/images.html
dove la maggior parte delle foto se non addirittura tutte sono a pellicola (io lo conosco solo per "sentito dire" chi lo conosce meglio di me potr� confermare o smentire ci� che ho detto precedentemente).
Chi continua ad affermare che le belle foto sono merito della PP sbaglia perch� il grosso del lavoro lo si fa ancora sul campo.
Almeno io dedico un buon 80%/85% sul campo il rimanente non � altro che una regolazione del WB e dei contrasti per "lucidare" la foto.
Operazioni che, chi sapeva fare, le faceva e le fa tutt'ora anche su pellicola.
Sviluppare un nef a casa davanti al pc equivale allo sviluppo dei negativi nella propria camera oscura, chi scatta in jpg o in nef e converte solo senza applicare una minima regolazione equivale a portare a stampare il rullino dal fotografo.
Saluti Maury


Effettivamente una volta si scattava con la Velvia 50 (ritenuta la migliore per i paesaggi) e saturava in maniera sproporzionata, come le foto che oggi amiamo saturare o contrastare in PP... Trovo ad esempio pi� naturale un picture control Landscape di una Velvia 50.....
luca.f
QUOTE(rrechi @ Oct 8 2009, 03:26 PM) *
Scusa Stefano, ma se andiamo a fondo ci accorgiamo che queste foto sono possibili non solo per il manico (indispensabile) ma anche per un uso sapiente del fotoritocco e di programmi validi.

Con la pellicola nemmeno alle 3, si fa per dire, i maestri della fotografia potevano ottenere questi effetti che rendono l'immagine, e non dico foto apposta, godibilissima, ma nella realt�, ovvero con i nostri occhi, mai vedremo questo. Quindi siamo arrivati ad una forma d'arte diversa, fatta in campo e su un PC, la fotografia come trasposizione della realt� � un'altra, ma possono convivere tranquillamente.

Detto questo sono appunto immagini straordinarie e quando qualche fotoamatore cerca di avvicinarsi, e dico solo avvicinarsi, pu� solo ricevere i nostri complimenti. guru.gif

Ciao


Quoto al 100% quanto scrive rrechi.
Manico da vendere s�, amore per la fotografia e la natura s�, impegno, levatacce, insomma anche fatica s�, ma poi anche (lo metto in fondo ma pu� stare anche in principio): attrezzature da favola e un sapiente uso di software che possono oramai fare tutto.

L'acqua: perfetto il discorso di Maury. E' uno degli 4 elementi fondamentali. Se manca.. manca qualcosa. Se c'�.. gli elementi sono al completo (soprattutto nelle foto dove il sole o i colori caldi rendono il 'fuoco'). Nelle 'foto blu' magari manca il 'fuoco' e dominano l'acqua e/o l'aria..

Altra considerazione: l'acqua come specchio non fa altro che duplicare=ampliare=amplificare il panorama e gli elementi in gioco, oltre a dare la possibilit� di osservare le cose da un ulteriore punto di vista. E questi.. non possono che essere due +.

Ciao.
luca

rrechi
QUOTE(Maury_75 @ Oct 8 2009, 04:00 PM) *
Ne sei proprio convinto?
Si, e te lo spiego pi� avanti
...
Chi continua ad affermare che le belle foto sono merito della PP sbaglia perch� il grosso del lavoro lo si fa ancora sul campo.
mai detto ci�, ci mancherebbe: una brutta foto rimane tale e non c'� proprio nulla che si possa fare in PP
Almeno io dedico un buon 80%/85% sul campo il rimanente non � altro che una regolazione del WB e dei contrasti per "lucidare" la foto.
Operazioni che, chi sapeva fare, le faceva e le fa tutt'ora anche su pellicola.
beh, non proprio, quello che potevi fare in camera oscura era molto limitato rispetto a quello che puoi fare con una buona PP
Sviluppare un nef a casa davanti al pc equivale allo sviluppo dei negativi nella propria camera oscura
chi ha potuto farlo per anni come me, prima con il B/N e poi con il colore, passando ore in camera oscura, sa benissimo quanto potesse essere limitato l'intervento rispetto ad oggi con il digitale
chi scatta in jpg o in nef e converte solo senza applicare una minima regolazione equivale a portare a stampare il rullino dal fotografo.
questo � vero, ma non otterrai mai foto come quelle di cui stiamo parlando
...


... ed aggiungo ...

Una volta sceglievi la pellicola adatta, quella che poteva saturare molto ed effettuavi piccoli ritocchi in camera oscura.

Quello che � vero e che il tempo che si passava per uno scatto era ben diverso da oggi, potevi sbagliare molto meno e non poter vedere il risultato se non dopo qualche tempo era una penalizzazione mica da ridere: quindi sul campo dovevi essere un grande fotografo, sia per tecnica, sia per arte, sia per capacit� di tutto quello che � il mix di un artista.

Oggi � un po� pi� facile, anche se se non hai il mnaico, non c'� PP che tenga.

Quindi mi guru.gif a questi scatti, dico solo che � una forma diversa.
Maury_75
QUOTE(rrechi @ Oct 8 2009, 04:18 PM) *
... ed aggiungo ...


Oggi � un po� pi� facile, anche se se non hai il mnaico, non c'� PP che tenga.

Quindi mi guru.gif a questi scatti, dico solo che � una forma diversa.


Che oggi sia + facile ma sopratutto + veloce non ci piove sono completamente d'accordo con te per la questione di "una forma diversa" sono punti di vista differenti che accetto come tali ma non condivido: c'erano e ci sono persone che sonstengo che la vera fotografia sia solo il BN e la pellicola a colori � una forma diversa!
Lo sviluppo della tecnologia ci permette nuove cose che prima erano impensabili, basti pensare alla formula 1 dove ogni anno nonostante l'aumentare delle limitazioni i tempi diminuiscono sempre eppure ci sono persone che sostengono che i veri piloti sono morti con Senna o con Villenouve, che tutti sono capaci di guidare una macchina che fa tutto da sola: abbiamo visto quando Massa � stato sostituito i risultati di Badoer e company. wink.gif
Saluti Maury
rrechi
QUOTE(Maury_75 @ Oct 8 2009, 04:32 PM) *
Che oggi sia + facile ma sopratutto + veloce non ci piove sono completamente d'accordo con te per la questione di "una forma diversa" sono punti di vista differenti che accetto come tali ma non condivido: c'erano e ci sono persone che sonstengo che la vera fotografia sia solo il BN e la pellicola a colori � una forma diversa!
Lo sviluppo della tecnologia ci permette nuove cose che prima erano impensabili, basti pensare alla formula 1 dove ogni anno nonostante l'aumentare delle limitazioni i tempi diminuiscono sempre eppure ci sono persone che sostengono che i veri piloti sono morti con Senna o con Villenouve, che tutti sono capaci di guidare una macchina che fa tutto da sola: abbiamo visto quando Massa � stato sostituito i risultati di Badoer e company. wink.gif
Saluti Maury

NO, NO, NO ... non ci siamo capiti.

Per fare foto come quelle postate da Stefano dei mostri cosidetti sacri, si deve essere grandi fotografi, perch� la bellezza non � solo nella sconfinata, quasi irreale, bellezza dell'immagine, ma nella scelta e nel "posizionamento" degli elementi che la compongono, nella giusta inquadratura, nella corretta esposizione, che solo una abilit� tecnica pregevole pu� darti ... e non solo amore per il bello e capacit� innata di saperlo rendere con una immagine.

Ci� non toglie che nessun occhio umano potr� mai vedere un panorama cos�, se non guardando queste immagini o con gli occhi dell'immaginazione.

Per dirla in un modo diverso: ho mostrato queste immagini a mia moglie, che non � appassionata di fotografia, n� tantomeno ne conosce la tecnica ... la risposta � stata "immagini mozzafiato ... ma finte".

Questo � quanto mi dice, con gli opportuno distinguo sulla mia abilit� rispetto a questi mostri sacri, quando modifico, magari pesantemente, alcune foto che abbiamo fatto assieme e di cui conosce la genesi ed il luogo, ed aggiunge "... non era cos�, bella, godibile, ma preferisco l'originale"

Ciao
stefanocucco
lo sapevo che si sarebbe finiti a discutere di PP..di manico...e tutto il resto rolleyes.gif
comunque:

La fotografia non � mai stata, non � e non sar� mai uguale alla realt�.

Esempio classico a supporto della trita e ritrita teoria: noi vediamo il mondo in bianco e nero?


..e secondo me bisogna anche sfatare questo luogo comune del "fammi vedere il raw o l'originale" come se il raw fosse il formato pi� fedele alla realt�...ma quando mai? spesso e volentieri i colori presenti in un raw sono molto lontani dalla realt� mentre grazie alla PP li possiamo avvicinare alla realt�...o meglio...a ci� che ci ha emozionati sul campo
rrechi
QUOTE(stefanocucco @ Oct 8 2009, 05:02 PM) *
lo sapevo che si sarebbe finiti a discutere di PP..di manico...e tutto il resto rolleyes.gif
comunque:

La fotografia non � mai stata, non � e non sar� mai uguale alla realt�.

Esempio classico a supporto della trita e ritrita teoria: noi vediamo il mondo in bianco e nero?
..e secondo me bisogna anche sfatare questo luogo comune del "fammi vedere il raw o l'originale" come se il raw fosse il formato pi� fedele alla realt�...ma quando mai? spesso e volentieri i colori presenti in un raw sono molto lontani dalla realt� mentre grazie alla PP li possiamo avvicinare alla realt�...o meglio...a ci� che ci ha emozionati sul campo

Su questo Stefano, non posso che concordare, ma se leggi quanto da me scritto il mio pensiero era molto pi� ampio di questo.

Un unico punto: il B/N � per ancora un altro modo di fare fotografia, per stemperare l'argomento direi che � il modo di fotografare dei "leoni" ... rolleyes.gif

Ciao
Maury_75
QUOTE(rrechi @ Oct 8 2009, 05:05 PM) *
Un unico punto: il B/N � per ancora un altro modo di fare fotografia, per stemperare l'argomento direi che � il modo di fotografare dei "leoni" ... rolleyes.gif

Ciao


Sar� ma secondo me ci sono foto che necessitano del bianco e nero e foto che necessitano del colore, inutile ostinarsi in un senso o nell'altro.
Fotografi famosi a livello internazionale presentano dei paesaggi in BN che a me fanno proprio ribrezzo (mi viene da pensare quanto materia sprecata in un BN) su altre foto invece non posso far altro che guru.gif alla bellezza del BN.
alessandro.sentieri
D'accordo con Maury per quanto riguarda l'importanza dell'acqua nella fotografia paesaggistica: si tratta di un elemento scenografico che pu� essere utilizzato in mille e uno modi sempre diversi proprio per le caratteristiche fisiche intrinseche (trasparenza, riflettenza - si dice cos� spero... -, fluidit�).
In disaccordo con Rrechi per quanto attiene l'approccio alla fotografia, che a parer mio non � mai riproduzione della realt�, bens� riproduzione di emozioni e sensazioni.
Se cos� non fosse non dovrebbe esistere il bianconero (chiaramente irreale, l'occhio umano vede a colori), obiettivi grandangolari che ampliano l'angolo di campo oltre i limiti dell'occhio umano e teleobbiettivi che invece comprimono piani spaziali distanti tra loro facendoli sembrare vicinissimi, obiettivi fish-eye ecc..., non dovremmo utilizzare filtri polarizzatori per saturare l'azzurro di cieli che cos� azzurri non sono o eliminare riflessi dove invece ci sono, dovremmo agognare un sensore con latitudine di posa simile a quella dell'occhio umano (oggi non esistente) perch� nessun sensore e nessuna pellicola attualmente esistente � a quei livelli e quindi dobbiamo ricorrere all'utilizzo di filtri graduati o a tecniche come il bracketing per compensare, non dovremmo utilizzare tecniche come l'effetto-mosso o il panning perch� non registrabili dall'occhio umano, anzi, per dirla davvero tutta, non dovremmo nemmeno racchiudere la realt� nei quattro lati di un frame perch� cos� facendo ne diamo una visione limitata e quindi alla fine la fotografia non dovrebbe neanche esistere...
E ho parlato solo di ripresa, ovvero di quella fase della fotografia comune sia a quella digitale che a quella analogica,...
Occhi e cuore=sensazione ed emozione=fotografia.
Io la vedo cos�, quindi rester� sempre a bocca aperta davanti a FOTOGRAFIE come quelle che vedo pi� sopra...

Saluti
Ale

P.S.: mio personalissimo parere, ovviamente. Da parte mia sempre il massimo rispetto per pensieri che comunque non condivido: il mondo � bello perch� vario e ognuno lo vede e lo vive come vuole e puole wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(stefanocucco @ Oct 8 2009, 05:02 PM) *
La fotografia non � mai stata, non � e non sar� mai uguale alla realt�.


Veramente quello che cerco di fare io quando fotografo � riprodurre la realt� il pi� fedelmente possibile.... sbaglio qualcosa?
rrechi
Piccolo inciso sulla battuta del "leoni": ho detto fotografare dei e non da leoni, in quanto la visione dei leoni � in B/N. rolleyes.gif

Ora, sempre con il massimo rispetto per le opinioni di ognuno di noi, credo che si possa vivere la passione per la fotografia nei modi che ognuno sente pi� vicino; proprio perch� la fotografia � anche emozioni ognuno di noi pu� trovarne in modi differenti.

Guardiamo il reportage, ove non possiamo negare la fotografia come documentazione della realt�, oppure generi di nicchia, quali le macro, ecc.

Ora il paesaggio, che � sicuramente il pi� diffuso dopo il ritratto; la natura � intorno a noi ed ognuno di noi vuole dare la propria interpretazione di essa con uno strumento che si chiama macchina fotografica al meglio di quello che � capace di fare ... quindi, e scusate se mi ripeto, un grande inchino ai maestri che ci hanno regalato immagini come quelle postate all'inizio, ma anche un altrettanto garnde inchino a chi preferisce raccontare cose pi� semplici della natura come lui li vede, senza profonde modificazioni digitali.

Il problema �, secondo me e solo secondo me, non lacsiarsi prendere la mano dalla tecnologia (e ripeto, lo dice uno che � ingegnere), ma cercare di portare sul fotogramma quello che in quel momento sentiamo e forse la realt� per noi � proprio quella.

L'occhio umano comunque come dice Ale � quanto di meglio esista, superiore a qualsiasi sensore o pellicola, anzi molto di pi�.

Ciao a tutti gli amici
Maury_75
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 8 2009, 06:05 PM) *
Veramente quello che cerco di fare io quando fotografo � riprodurre la realt� il pi� fedelmente possibile.... sbaglio qualcosa?

Di solito abbondi con i contrasti! tongue.gif laugh.gif
Belin me la hai servita su un piatto d'argento, non potevo farmela sfuggire!

Un tuo ultimo scatto proposto sugli eliofiori in controluce non mi pare rispecchiasse la realt� al 100%

QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 8 2009, 05:49 PM) *
Occhi e cuore=sensazione ed emozione=fotografia.

Pollice.gif su tutto ed in particolare su questo!
Maury_75
QUOTE(rrechi @ Oct 8 2009, 06:15 PM) *
... ma anche un altrettanto garnde inchino a chi preferisce raccontare cose pi� semplici della natura come lui li vede, senza profonde modificazioni digitali.

...ma cercare di portare sul fotogramma quello che in quel momento sentiamo e forse la realt� per noi � proprio quella.

Perdonami ma le frasi qui sopra riportate sono in contraddizione con quello che tu sostieni portare sul fotogramma quello che in quel momento sentiamo e forse la realt� per noi � proprio quella quello che tu "senti/vedi" pu� non essere lo stesso di quello che vedo io, di conseguenza la tua interpretazione non � come la mia allora quale � la "realt� senza profonde modificazioni digitali" corretta?
Non esiste e ci si ricollega al discorso di Sentieri cuore-> emozioni-> fotografia, sono cose troppo personali e soggettive senza contare il fatto che tecnicamente parlando per riportare fedelmente la realt� signifa fare degli HDR!
rrechi
QUOTE(Maury_75 @ Oct 8 2009, 06:26 PM) *
Perdonami ma le frasi qui sopra riportate sono in contraddizione con quello che tu sostieni portare sul fotogramma quello che in quel momento sentiamo e forse la realt� per noi � proprio quella quello che tu "senti/vedi" pu� non essere lo stesso di quello che vedo io, di conseguenza la tua interpretazione non � come la mia allora quale � la "realt� senza profonde modificazioni digitali" corretta?
Non esiste e ci si ricollega al discorso di Sentieri cuore-> emozioni-> fotografia, sono cose troppo personali e soggettive senza contare il fatto che tecnicamente parlando per riportare fedelmente la realt� signifa fare degli HDR!

Proprio perch� ognuno di noi vede la realt� in modo diverso, ho usato un forse e quello che sembra apparentemente contraddittorio non lo �.

Allora il mio desiderio � quello di riportare sul fotogramma l'immagine di quello che in quel momento vedo, quindi quello che vedo � reale.

Ora, tutti noi sappiamo che le emozioni che un'immagine suscita al proprio io � differente per ognuno di noi.

Quindi utilizzare il "forse quella � la realt�", voleva solo significare il tentativo di trasporre queste emozioni sull'immagine.

La modificazione profonda dello scatto � invece tutt'altra cosa: in questo caso vedo una deformazione della realt�

Mi dispiace di non essere stato chiarissimo.

Ciao
stefanocucco
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 8 2009, 05:49 PM) *
Occhi e cuore=sensazione ed emozione=fotografia.


questa me la segno da mettere come firma biggrin.gif

Rimanendo sulle foto all'inizio: io trovo che luci e colori simili si possono vedere tranquillamente in natura: quelli ripresi sono momenti di luce che accadono una volta (a dir tanto) in un anno... e ci scommetto che quei fotografi si ritengono molto fortunati ad averli ripresi rolleyes.gif
e la PP secondo me non � invasiva e ben si presta alla scena e alle condizioni che hanno trovato..

tutto questo senza polemica.. wink.gif




prendi come esempio quelle di Gatto...io le trovo assolutamente perfette!
Enrico Grotto
Mi trovo d'accordissimo con quanto sostenuto da Stefano, Maury e Ale; per me (nuotatore che ormai ha pi� cloro che sangue nelle arterie e vene!!), l'acqua � sempre stato un elemento ricerca fotografica dal fascino irresistibile!!

L'acqua per come la vedo io � proprio un elemento di vita ed emozione, soprattutto grazie alla sua peculiarit�: il riflesso!! � sicuramente un elemento che crea un'atmosfera affascinante che coinvolge il nostro occhio sequestrandolo, e a volte � proprio l'elemento che fa la differenza (non perch� creda di essere chiss� chi, anzi!! inserisco un link ad una mia foto in cui l'acqua per me ha reso la magia della foto stessa: Lo Specchio Santo).

Ma ci� non toglie che senza acqua non si possano ottenere foto di altrettanta magia:
Tre esempi passati poco fa qui sul forum:
Foto 1 (Andrea Moro)
Foto 2 (Maurizio Fontana)
Foto 3 (Andras Gyorosi)

Il bello della Natura, e da qui quello della fotografia paesaggistica, � che non ha limiti!! che ci sia o non ci sia acqua: Foto 4 (Anna Briatico)!!!
Max Lucotti
QUOTE(Maury_75 @ Oct 8 2009, 06:19 PM) *
Di solito abbondi con i contrasti! tongue.gif laugh.gif
Belin me la hai servita su un piatto d'argento, non potevo farmela sfuggire!

Un tuo ultimo scatto proposto sugli eliofiori in controluce non mi pare rispecchiasse la realt� al 100%
Pollice.gif su tutto ed in particolare su questo!



ha ha ha smile.gif... mi hai sgamato subito... volevo fare lo splendido...e non ci sono riuscito!
Diciamo che per il 90% delle foto cerco di essere fedele all'originale, se ci riesco.

piuttosto, belinone di un ligure (perch� non sei genovese...) sono eriofori.... gli ELIOfori sono quelli fatti con l'elio, ma volano via subito smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 8 2009, 05:49 PM) *
che a parer mio non � mai riproduzione della realt�, bens� riproduzione di emozioni e sensazioni.

Occhi e cuore=sensazione ed emozione=fotografia.


Detto cos�..... sono perfettamente d'accordo. Riproduciamo la nostra emozione al momento della ripresa.

Ma cosa c'� di pi� effimero della realt�? Il ns. occhi vedono e poi l'immagine viene elaborata dal cervello, manipolata e convertita dallo stesso. Una sorta di pp automatica, fatta in base alla nostra banca dati interna.
Io vedo un paesaggio montano e mi emoziona, e te vicino a me ti f� schifo.
Stessa situazione, emozioni (elaborazioni) diverse.

Dire che si cerca di riprodurre il pi� fedelmente possibile la realt� � uguale a dire che si cerca di riprodurre pi� fedelmente la nostra emozione, cio� quello che il ns. cervello ci ha fatto vedere...

A mio parere, naturalmente.
Maury_75
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 9 2009, 08:23 AM) *
piuttosto, belinone di un ligure (perch� non sei genovese...) sono eriofori.... gli ELIOfori sono quelli fatti con l'elio, ma volano via subito smile.gif


Infatti non erano quelli? che poi son volati via! messicano.gif
Mamma mia che ignorante che sono cerotto.gif
alessandro.sentieri
... mi sembra che alla fine ci stiamo orientando tutti quanti nella stessa direzione, ovvero quella della mia formuletta wink.gif

Salutoni a tutti !!!
Ale
Max Lucotti
QUOTE(Maury_75 @ Oct 9 2009, 08:51 AM) *
Infatti non erano quelli? che poi son volati via! messicano.gif
Mamma mia che ignorante che sono cerotto.gif


Facciamo cos�... io me ne capisco pi� di te di fiori (ma conosco solo quelli... sob)
e tu pi� di me di fotografia...!
luca.f
QUOTE(EnricoGrotto @ Oct 8 2009, 08:51 PM) *
Mi trovo d'accordissimo con quanto sostenuto da Stefano, Maury e Ale; per me (nuotatore che ormai ha pi� cloro che sangue nelle arterie e vene!!), l'acqua � sempre stato un elemento ricerca fotografica dal fascino irresistibile!!

L'acqua per come la vedo io � proprio un elemento di vita ed emozione, soprattutto grazie alla sua peculiarit�: il riflesso!! � sicuramente un elemento che crea un'atmosfera affascinante che coinvolge il nostro occhio sequestrandolo, e a volte � proprio l'elemento che fa la differenza (non perch� creda di essere chiss� chi, anzi!! inserisco un link ad una mia foto in cui l'acqua per me ha reso la magia della foto stessa: Lo Specchio Santo).

Ma ci� non toglie che senza acqua non si possano ottenere foto di altrettanta magia:
Tre esempi passati poco fa qui sul forum:
Foto 1 (Andrea Moro)
Foto 2 (Maurizio Fontana)
Foto 3 (Andras Gyorosi)

Il bello della Natura, e da qui quello della fotografia paesaggistica, � che non ha limiti!! che ci sia o non ci sia acqua: Foto 4 (Anna Briatico)!!!

Intervento, a mio avviso, MAGISTRALE. guru.gif

QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 9 2009, 08:54 AM) *
... mi sembra che alla fine ci stiamo orientando tutti quanti nella stessa direzione, ovvero quella della mia formuletta wink.gif

Buona la formula. Sbrigati a registrarne i diritti, altrimenti lo faccio io wink.gif .
bruco82
Bella Discussione ragazzi! Grande Stefano che l'ha postata e mi ha fatto conoscere autori cosi bravi (anche se un Maury o Andrea o Andras o anche te non vi allontanate molto...non � una leccata ma � la realt� in quanto quando guardo le vostre foto o quelle che hai postato rimango sempre ohmy.gif ...)
io la penso come tutti voi...ossia che pa pp ci deve essere, anche se poca sia per motivi tecnici del fotografo (vedi me) sia per motivi ideologici (vedi Max) non la usano appieno...
la post al pc per me non � stravolgere la realt�...spesso la gente comune pensa che sono foto finte...quindi elaborazioni grafiche anche se hai solo applicato il contrasto...o magari hai usato una esposizione lunga al mare per ottenere un'effetto seta...quindi anche l'esempio che ha portato Raffaele per me non regge (quando hai detto che tua moglie non le considera foto) bisogna vedere cosa c'� dietro...la stessa aurora postata da Maury � stato chiesto se era vera la scia verde...ricordate??
quindi occhio... una cosa � una elaborazione pesante con spostamenti di fiumi, togliere da una piazza 1000 persone, staccare cieli e attaccarcene altri e una cosa � contrastare, togliere macchie del sensore, o fare una multiesposizione...questo � cio che intendo e faccio io..la seconda ovviamente...dalla prima escono belle immagini di grafica...dalla seconda escono fotografie che non sempre rispecchiano la realt� perche magari si schiarisce un'ombra o si usa un digra per sottoesporre il cielo (cosa che non sar� mai come vedi...ma almeno io lo sottoespongo sempre di piu....ma te c'eri li..e hai lasciato tutto al punto giusto dove hai fotografato...
scusate la risposta lunga ma � cio che penso..smile.gif

ciao
Luca

p.s. ora Ale sar� soprannominato il POETA..biggrin.gif
Max Lucotti
QUOTE(bruco82 @ Oct 9 2009, 09:53 AM) *
p.s. ora Ale sar� soprannominato il POETA..biggrin.gif


E' gi� Santo..... pure poeta?
Alberto Segramora
Pensandoci bene � proprio vero, l'acqua nella fotografia di paesaggio � molto presente, soprattutto negli autori che si ispirano alla fotografia del West Americano, dove il concetto di Natura incontaminata e scoperta del luogo � estremamente radicato.
Spesso anch'io quando cerco un buon posto per due fotine su Google Earth guardo laghi, mare e corsi d'acqua smile.gif

Nella composizione aiuta moltissimo avere un p� di H2o: riflessi, colori del tramonto dupilcati e, per i fiumi ed il mare, dinamismo.
Ovvio che l'originalit� � difficile da trovare, finire nel tunnel di schemi estetici prestabiliti su lungo termine � molto pericoloso, ma con un p� di fatica e un pizzico di cu.. ops.. fortuna... si portano a casa foto splendide e uniche, forse anche solo per il fatto che un vero paesaggista si fa in quattro per raggiungere una location e attende anche per giorni il momento perfetto di luce per fare "click"

Per quanto riguarda il discorso su post-produzione, digiVsPellicola, realismo... che xxx... scusate, non vorrei sembrare polemico, ma scriviamo sempre le solite cose , perdendo sempre di vista il vero senso delle foto postate e soprattutto della Fotografia.
alino67
QUOTE(stefanocucco @ Oct 8 2009, 05:02 PM) *
Esempio classico a supporto della trita e ritrita teoria: noi vediamo il mondo in bianco e nero?

si qualcuno si messicano.gif
ma il 3d non era sull'elemento acqua??? messicano.gif

Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.