QUOTE(Franco_)
Allora, la D3 � nata per la foto sportiva (e quindi, secondo te, non ha senso distribuire i sensori su tutta la superficie), la D3x � nata per lo studio (e nemmeno qui ha senso perch� ho tutto il tempo che voglio, ho il cavalletto e via discorrendo)... ti domando: dove avrebbe senso allora una pi� ampia distribuzione ?
Senza polemica, per carit�... se c'� una cosa che m'ha stancato in questo paesa � la polemica laugh.gif
Polemica? per un pacifico scambio di opinioni?
Ha senso in molte situazioni, come ben sai.
Ma per quello che faccio io, mi tornava molto utile proprio nel ritratto, per i motivi chiariti all'inizio della discussione.
Sulla D3x (che non ho), sarebbe invece utilissimo per lo stesso motivo: il "tempo" che si avrebbe a disposizione non cambia le problematiche sopraccitate.
Aggiungo che una figura intera ripresa in verticale (una modella per esempio) ha il viso che coincide proprio con il punto pi� esterno della d300.
Quello della d700 invece arriva giusto sulle t e tt e, e se la modella � prosperosa poi ci ritroviamo con un front-focus sospetto!
QUOTE(npkd @ Oct 4 2009, 09:06 PM)

Credo che la parola magica, in negativo, sia "sub-mirror". Su FX temo che non ci sia spazio sufficiente per ospitare un submirror di dimensioni di poco inferiori allo specchio reflex; e qualora ci fosse lo spazio fisico, resterebbero da risolvere i problemi di peso, inerzie ed ammortizzamento durante ribaltamento e ritorno in posizione.
Questa mi sembra una spiegazione decisamente pi� credibile.
Tuttavia il sub-mirror � veramente minuscolo rispetto allo specchio principale, al quale � vincolato, e se ce la fa uno non vedo perch� non dovrebbe farcela l'altro...
Ma che le complicazioni aumentino non lo metto in dubbio.
Quello a cui proprio non credo � la storia della CLB.
Perlomeno non credo che questa sia la sola causa, al limite una possibile concausa.
Certo sarebbe interessante saperlo dai progettisti, che ovviamente per� non lo diranno mai, pena il dover fare seppuku con una lente in cristallo ED.