Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
alessvari
Eh si ho fatto il grande passo poco pi� di un mese f� e ora sono alla scelta della tipologia di stampa delo mio Album di Nozze.
Ho chiesto un po' di pareri e ho visionato di persona la resa di entrambe le tipologie di stampa ma non mi sono ancora deciso.
Il fotolibro digitale appare pi� appariscente con una resa pi� immediata e moderna. L'album classico con stampa su carta "kodak" da l'idea di essere pi� duratura.

Mi hanno anche detto che in realt� il fotolibro ha il difetto di essere stampato in digitale (stampanti laser) e che per come viene confezionato � facile che si danneggi la rilegatura.

Il mio fotografo mi consiglia il fotolibro perch� pu� realizzare delle impaginazioni migliori cosa che non potrebbe fare con l'album.
Molti di voi lo fanno per mestiere e sicuramente vi siete scontrati con la stampa finale, aiutatemi a scegliere!!!
Domani devo comunicare la scelta.

Aiuto!!

Alessandro
buzz
La scelta � solo una questione di gusto.
Come credi che vengano stampate le foto singole? smile.gif
Per la durata della rilegatura � una questione di qualit�.
Le foto sono foto in entrambi i casi e un album dura molto se fatto bene e poco se fatto male, che sia digitale, fotolibro o tradizionale.
alessvari
QUOTE(buzz @ Sep 25 2009, 07:47 PM) *
La scelta � solo una questione di gusto.
Come credi che vengano stampate le foto singole? smile.gif


Credevo fossero stampate chimicamente, mentre quelle del fotolibro con una stampante Laser a colori. Sapevo che la qualit� della stampa tra le due modalit� fosse a favore della vecchia stampa chimica per� se mi dici che pu� andar bene anche la stampa Laser, ammesso che il fotolibro sia fatto cos�, non posso che esserne felice.

Se puoi dimmi di pi�, fammi capire bene le differenze. Ti prego! messicano.gif

Alessandro
buzz
Infatti la stampa � chimica per entrambe, ma � a laser perch� non esistendo il negativo come faresti a impressionare la carta?
Alla fine si tratta di avere ad esempio 100 foto 35x35 incollate su un albim modello antico, oppure una quarantina di pagine (foto) 40x60 ripiegate e rilegate in libro, con le composizioni a scelta del fotografo.
gattomiro
Intanto i migliori auguri!
Personalmente spingo molto sul tradizionale, ed agli sposi sottolineo come -a mio parere- il fotolibro sia soggetto ad una progressiva perdita di valore nel tempo. Questo perch� la grafica � strettamente legata al gusto del momento. Anche se il paragone pu� sembrare improprio, io dico loro di considerare il rapporto fra fotolibro ed album tradizionale come il medesimo che intercorre fra un mobile industriale ed un mobile artigianale. Dal mio punto di vista, evidentemente molto soggettivo, un bell'album tradizionale costruito con cura e con carta di qualit�, magari a fogli neri su cui montare stampe in formato 24x30 satinate, non perder� mai il suo fascino ed il suo valore. Con ci� non dico che il fotolibro sia un prodotto scadente, ma non mi sento di attribuirgli il valore che gli viene dato comunemente.
La stampa invece, come ha detto buzz, � assolutamente identica, ed aggiungo che ormai il metodo chimico diretto non lo pratica nessuno. Gli stessi negativi vengono acquisiti digitalmente dalla photostation, se cos� vogliamo chiamare il sistema di acquisizione/invio/stampa. Ovviamente mi riferisco alla tecnologia Laser, la pi� utilizzata attualmente.

Buona scelta. smile.gif
Francesco Portelli
QUOTE(gattomiro @ Sep 26 2009, 10:55 AM) *
Intanto i migliori auguri!
Personalmente spingo molto sul tradizionale, ed agli sposi sottolineo come -a mio parere- il fotolibro sia soggetto ad una progressiva perdita di valore nel tempo. Questo perch� la grafica � strettamente legata al gusto del momento. Anche se il paragone pu� sembrare improprio, io dico loro di considerare il rapporto fra fotolibro ed album tradizionale come il medesimo che intercorre fra un mobile industriale ed un mobile artigianale. Dal mio punto di vista, evidentemente molto soggettivo, un bell'album tradizionale costruito con cura e con carta di qualit�, magari a fogli neri su cui montare stampe in formato 24x30 satinate, non perder� mai il suo fascino ed il suo valore. Con ci� non dico che il fotolibro sia un prodotto scadente, ma non mi sento di attribuirgli il valore che gli viene dato comunemente.
La stampa invece, come ha detto buzz, � assolutamente identica, ed aggiungo che ormai il metodo chimico diretto non lo pratica nessuno. Gli stessi negativi vengono acquisiti digitalmente dalla photostation, se cos� vogliamo chiamare il sistema di acquisizione/invio/stampa. Ovviamente mi riferisco alla tecnologia Laser, la pi� utilizzata attualmente.

Buona scelta. smile.gif


Sono d'accordo! Aggiungo inoltre che spesso il fotolibro diventa lo sfogo "artistico" di chi lo impagina ed � molto facile finire nel pacchiano.
C'� anche da fare attenzione ad una questione pratica: le foto sono attaccate bianca e volta ad un foglio di cartoncino. Sono dunque pesanti ed a volte, sfogliandolo spesso nel corso del tempo, il dorso pu� cedere. Cosa molto difficile in un album tradizionale dove il dorso � robusto ed � cucito.
gattomiro
QUOTE(yuza @ Sep 26 2009, 11:07 AM) *
Sono d'accordo! [...]


Ciao yuza.
Mi fa estremo piacere che la pensi come me.
Piccolo OT: leggendoti in questa sezione ed analizzando il tuo stile ho leggermente modificato il mio, in questi ultimi mesi, ed ora scatto molte pi� foto con un taglio reportagistico. Ritieniti responsabile di un significativo cambiamento, anche se modesto. wink.gif Fine OT.

SALUTI A TUTTI!
buzz
Anche qui valgono le opinioni e i gusti personali
Fermo restando che la robustezza dell'album non � dipendente dal tipo, ma dalla costruzione, ci sono pro e contro in entrambi i casi.
Nel tradizionale hai la possibilit� di cambiare una foto se si rovina o se non ti piace. basta scollarla con cura e sostituirla. Nel digitale non puoi farlo (esiste una procedura che pu� fare la legatoria, ma la sconsiglio)
Il tradizionale � pi� rapido da fare per il fotografo, per questo costa meno. Scatti le foto, le scegli fai i provini che userai per gli album dei genitori e dopo averle fatte stampare le incolli.
Niente di diverso da ci� che facevamo quando si scattava con la pellicola. Solo un po' di post produzione che un tempo era a cura del lab, e adesso dobiamo fare noi.
Il digitale invece, sofddisfa la creativit� del fotografo, ma non sono tanto convinto che debba necessariamente stancare gli sposi. Resta sempre un ricordo del periodo, e conserva lo stile dello stesso.
Sul pacchiano sono daccordissimo, ma dipende da chi crea la veste grafica. Ho visto tradizionali con fotomontaggi (fatti direttamente con le doppie esposizioni) di dubbio gisto (sposa dentro il bicchiere di prosecco o alri che vi risparmio) per cui non do la colpa al mezzo ma a chi lo usa!

Personalmente preferisco fare il digitale. Se gli sposi non amano i montaggi si possono sewmpre inserire le foto singole una per pagina, ma il vantaggio (mio) � che faccio un solo album che poi viene montato in 4 esemplari: uno grande iun valigetta, due piccoli per i genitori (che poi � l'album che viene mostrato pi� di frequente, dato che il principale pesa parecchio) e uno micro tascabile da portare in borsetta.
Francesco Portelli
QUOTE(gattomiro @ Sep 26 2009, 12:11 PM) *
Ciao yuza.
Mi fa estremo piacere che la pensi come me.
Piccolo OT: leggendoti in questa sezione ed analizzando il tuo stile ho leggermente modificato il mio, in questi ultimi mesi, ed ora scatto molte pi� foto con un taglio reportagistico. Ritieniti responsabile di un significativo cambiamento, anche se modesto. wink.gif Fine OT.

SALUTI A TUTTI!



Gattomiro non so se essere contento o no di questo! laugh.gif
Se gli sposi ti picchiano non dare quindi la colpa a me! Ovviamente scherzo.

QUOTE(buzz @ Sep 26 2009, 01:05 PM) *
Anche qui valgono le opinioni e i gusti personali
Fermo restando che la robustezza dell'album non � dipendente dal tipo, ma dalla costruzione, ci sono pro e contro in entrambi i casi.
Nel tradizionale hai la possibilit� di cambiare una foto se si rovina o se non ti piace. basta scollarla con cura e sostituirla. Nel digitale non puoi farlo (esiste una procedura che pu� fare la legatoria, ma la sconsiglio)
Il tradizionale � pi� rapido da fare per il fotografo, per questo costa meno. Scatti le foto, le scegli fai i provini che userai per gli album dei genitori e dopo averle fatte stampare le incolli.
Niente di diverso da ci� che facevamo quando si scattava con la pellicola. Solo un po' di post produzione che un tempo era a cura del lab, e adesso dobiamo fare noi.
Il digitale invece, sofddisfa la creativit� del fotografo, ma non sono tanto convinto che debba necessariamente stancare gli sposi. Resta sempre un ricordo del periodo, e conserva lo stile dello stesso.
Sul pacchiano sono daccordissimo, ma dipende da chi crea la veste grafica. Ho visto tradizionali con fotomontaggi (fatti direttamente con le doppie esposizioni) di dubbio gisto (sposa dentro il bicchiere di prosecco o alri che vi risparmio) per cui non do la colpa al mezzo ma a chi lo usa!

Personalmente preferisco fare il digitale. Se gli sposi non amano i montaggi si possono sewmpre inserire le foto singole una per pagina, ma il vantaggio (mio) � che faccio un solo album che poi viene montato in 4 esemplari: uno grande iun valigetta, due piccoli per i genitori (che poi � l'album che viene mostrato pi� di frequente, dato che il principale pesa parecchio) e uno micro tascabile da portare in borsetta.


Tutto giusto!
Infatti � solo una questione di gusti. Io nonostante sia un grafico preferisco non fare i fotolibri, ma solo per una questione di coerenza con il mio stile fotografico.
buzz
Aggiungo un altro particolare, non sempre vero, ma spesso usato:
il fotolibro digitale aiuta a coprire i possibili errori da parte del fotografo.
Da un lato � una salvezza per le foto sfocate, con colori impossibili o per far entrare le 25 foto dei tavoli (succede) o della consegna delle bomboniere, senza impegnare met� album. Le inserisci piccine piccine in un contesto di sfondo e co0n strane cornici, e risolvi!
Fare l'album tradizionale � pi� difficile, per questo coloro che vengono dalla pellicola incontrano meno dififcolt�.
L'esperienza fa parecchio.
alessvari
Grazie veramente Buzz, Gattomiro e Yuza!
Le vostre opinioni e osservazioni sono state davvero utili.
Il mio fotografo come avevo anticipato mi consiglia il fotolibro e me lo f� pagare meno dell'album tradizionale (forse perch� per la stampa e la rilegatura del fotolibro non deve perderci tempo personalmente!?Mah!)
Prima del matrimonio mi ero comunque accordato che mi avrebbe dato tutti i file originali delle foto comprese quelle che non stamper�. A questo punto credo che opter� per il fotolibro (le impaginazioni di altri sui lavori che ho visionato mi piacciono molto per sobriet� e eleganza e comunque mi ha detto che potr� chiedere di modificare qualsiasi cosa non mi piacesse) ....visto che il giorno del matrimonio non ho potuto scattare io le foto (!!a fine serata non ce l'ho fatta pi� e ho preso in mano la mia D90 e mi sono sfogato un po' scattando alla mia bella!!) mi rifaccio componendo un mio album!

Grazie ancora a tutti!! rolleyes.gif

Alessandro
stefanodicarlo
Tantissimi auguri Alessandro!!! smile.gif

alessvari
QUOTE(stefanodicarlo @ Sep 28 2009, 02:57 PM) *
Tantissimi auguri Alessandro!!! smile.gif


Grazie! Che bello trovare qui un amico e soprattutto un grande fotografo!! Ciao.

Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.