Di sicuro tra i tutorial che si trovano in rete, questo � il pi� valido
http://www.metacafe.com/watch/735941/draga...oshop_tutorial/Sono partito da questo ma, provando la tecnica ho notato che il risultato varia a seconda della foto.
Fondamentali sono i passaggi con "brucia" e "scherma", esposizione di entrambe da variare durante
l'elaborazione a seconda delle luci. Poi, su ogni singola ruga e piega di pelle (anche la pi� piccola) zoomando
l'immagine, se necessario, sino a vedere la griglia dei pixel intervengo con ombre e luci per aumentarne il rilievo.
Evidenzio ogni singola macchia della pelle, anche la pi� piccola.� una fase della modifica che richiede molto tempo,
anche pi� di un'ora ma credo che tra tutti i passaggi da fare, questo intervento maniacale sia determinante per creare un impatto finale il pi� realistico possibile evitando di far diventare l'immagine una sorta di "quadro ad olio".
Poi ovviamente se si vuole quello come effetto va bene.Quando creo il livello tinta unita e lo porto al 60% di trasparenza imposto con il pennello prima le grandi luci ma in maniera tenue (pennello al 15/20%) in modo da avere una sorta di bozza per farmi un idea sull'illuminazione del viso.Poi agisco come per "brucia" e " scherma" su tutte le pieghe, immettendo punti luce su ognuna di esse.Per i capelli e la barba, zoommo il particolare sino a vedere il capello abbastanza spesso e sul singolo elemento che voglio evidenziare con la luce effettuo la pennellata.Qui ci si dilunga ancora. Come passaggio finale duplico il livello e vado su "accentua passagio" egolandolo sino a vedere i contorni marcati dell'immagine. La fusione del livello su sovrapponi, diminuisco la fusione di poco (80%) e unisco i livelli. Duplico ancora e applico "controllo sfocatura" al livello copiato al 10 come raggio pixel. Porto la trasparenza del livello al 30/40 % ecreo una maschera di livello. Con il pennello al 100% di flusso e opacit� prima cancello la sfocatura su elementi come orechini, collane, e oggetti vari che sono in primo piano. Stessa cosa per occhi e parti in luce delle labbra. Stesa cosa lper le parti in ombra e in luce che vogliamo evidenziare.Importante e far si che la sfocatura rimanga inalterata o leggermente applicata a quegli elementi che diciamo, non sono necessari vedere ben definiti. Praticamente si andr� a creare una sorta di profondit� di campo. Questo � il procedimento che uso. Naturalmente e cosa buona che l'immagina abbia una qualit� eccellente per vedere gli zoom dei particolari al meglio.
Poi a seconda dell'immagine originale, delle impostazioni di scatto che ha, e del tipo di risultato che si vuole (fumettistico, artistico o reale) si decide come intervenire. Un esempio di imagine elaborata come ho descritto sopra lo vedete nell'immagine doppia della donna indiana che ho inserito sopra.