Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
labeo
Nella mia mia vita ne ho posseduti vari soprattutto di produzione russa decisamente validi e poco costosi.
Recentemente per� ho comprato in rete un bellissimo nikkor-reflex 500mm f8 ultima versione praticamente nuovo fondo di magazziono, completo di custodia in pelle e filtri ad un prezzo decisamente ragionevole (sono in brodo di giuggiole!!!)

In attesa del suo arrivo, c'� qualcuno di voi che vorrebbe condividere la mia passione per i 500mm catadiottrici sia nikon che di altra produzione?

Saluti

Riccardo
castorino
Personalmente ritengo che sia l'obiettivo per caccia fotofrafica con il miglior rapporto prezzo prestazioni, l'ultimo Reflex Nikkor, quello con l'indice di messa a fuoco arancione � molto superiore ai vari MTO russi,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 201.9 KB questo � un crop fatto con tale ottica, ottimo acquisto, l'unico consiglio che ti posso dare � di stare attento al micromosso, ciao Rino
kintaro70
Ne ho avuto uno qualche anno fa, non era male non era l'ultimo modello per�, anche se f8 � un tantino scuretto per le foto d'azione.
danardi
Questo � il mio Tamron:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il "perch�" di un catadriottico mi pare evidente smile.gif

Non � certo da usare con soggetti che non siano pi� che immobili, la messa a fuoco richiede pazienza e precisione.
Paolosil
D200+Nikon Reflex 500
Sulla D200 ho messo un vetrino Katz eye, uso altre ottiche manuali e lo ritengo indispensabile.

Ho comprato il 500 su un'asta in Spagna, per 120 caff�, il bauletto � molto rovinato ma l'ottica � come nuova, non un segno d'uso, perfetta.

L'ho usato per scattare foto ad un capriolo e per foto alla luna, allego un esempio. Certo non pu� competere con altri obiettivo, ma il rapporto prezzo prestazioni, soprattutto su cavalletto, � ottimo e mi ci diverto un mondo.

Una foto alla luna in appennino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 88 KB
labeo
Io credo che fare il confronto tra questo tipo di obbiettivo ed altri a lenti di pari lunghezza focale sia errato perch� sono due cose completamente diverse, esattamente come lo sono la macchina e la moto.
Sono diversi e si usano diversamente per ottenere risultati differenti.

Il bello � proprio nella diversit� e chi li critica e perch� non sa apprezzare la differenza.

smile.gif
labeo
In attesa di ricevere il nikkor-reflex 500mm f8 inserisco alcune immagini fatte col mio 500mm f8 di fabbricazione russa di cui vado molto molto contento in quanto � uno dei migliori che abbia mai avuto modo di utilizzare.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 44 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 53.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 62.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 62 KB
labeo
il mio reflex-nikkor � arrivato oggi!!! bellissimo nuovo mai usato completo di scatola e filtri!!!

Tra qualche giorno inserisco le foto!!!

come sono contento!!!
cmg
QUOTE(labeo @ Oct 5 2009, 04:16 PM) *
il mio reflex-nikkor � arrivato oggi!!! bellissimo nuovo mai usato completo di scatola e filtri!!!

Tra qualche giorno inserisco le foto!!!

come sono contento!!!

Ciao a tutti, sono anchio possessore di quest'ottica che reputo molto valida sia per la manegevolezza che per il rapporto qualit� /prezzo. Ecco il mio piccolo contributo!Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB
labeo
Queste sono le prime foto fatte col mio nikkor-reflex 500mm f8
Devo ammettere che � un obiettivo esteticamente molto bello, pi� leggero del corrispettivo russo anche se un pelo meno compatto, il mio MTO russo � compattissimo!
Per� questo nikkor-reflex pesa di meno, ha una messa a fuoco dolcissima e scorrevolissima tanto che si maneggia con un dito tipo tonno rio mare!
Nel mirino sembra pi� luminoso del catadiottrico russo, forse a causa di un migliore trattamento anti-riflesso, una migliore opacizzazione interna e una migliore disposizione dei diaframmi interni.
Anche la messa fuoco risulta pi� agevole, se prima col catdiottrico russo facevo fatica a trovare la giusta messa a fuoco tanto che la maggior parte degli scatti erano da buttare, ora invece con poco riesco a troare la giusta messa a fuoco anche nel piccolo e buio mirino della mia D50.
Oltretutto questo nikkor-reflex risulta pi� comodo da usare anche a mano libera rispetto al corrispettivo russo.
Queste sono le prime foto, nulla di particolare, nelle prime due ho anche sbagliato il bilanciamento del bianco... per� dai la qualit� della lente in questione si riesce gia ad apprezzare!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 764.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 849.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 733.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
labeo
aggiungo le prime due con il bilanciamento del bianco corretto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
labeo
Questa mattina ho fatto altri scatti di prova, tutti o quasi a 200 iso e 1/500 come tempo di scatto. Confermo l'estrema manegevolezza del nikkor reflex 500mm f8 e la capacit� di raggiungere meglio il punto di giusta messa a fuoco rispetto al mio MTO russo.
Aggiungo anche una qualit� ottica decisamente superiore a quella dell'equivalente russo, minore vignettatura e a pari luminosit� questo nikkor-reflex restituisce un mirino pi� luminoso.
Mi piace moltissimo la capacit� di isolare il soggetto con un bokeh delle zone fuori fuoco decisamente migliore rispetto a qualsiasi altro catadiottrico russo.
Tutte le foto che ho inserito ieri e oggi sono fatte a mano libera.
Quindi direi davvero niente male!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 700.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 918.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 875.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1009.9 KB
cmg
QUOTE(labeo @ Oct 8 2009, 01:51 PM) *
Questa mattina ho fatto altri scatti di prova, tutti o quasi a 200 iso e 1/500 come tempo di scatto. Confermo l'estrema manegevolezza del nikkor reflex 500mm f8 e la capacit� di raggiungere meglio il punto di giusta messa a fuoco rispetto al mio MTO russo.
Aggiungo anche una qualit� ottica decisamente superiore a quella dell'equivalente russo, minore vignettatura e a pari luminosit� questo nikkor-reflex restituisce un mirino pi� luminoso.
Mi piace moltissimo la capacit� di isolare il soggetto con un bokeh delle zone fuori fuoco decisamente migliore rispetto a qualsiasi altro catadiottrico russo.
Tutte le foto che ho inserito ieri e oggi sono fatte a mano libera.
Quindi direi davvero niente male!

Ingrandimento full detail : 1009.9 KB

Queste ultime foto sono decisamente migliori rispetto alle prime. Oltre al 500 di cui sono possessore, ho acquistato proprio ieri sera un altro catadiottrico, il Tamron 350 f 5.6. Devo dire che anche questo ha una qualit� paragonabile senz'altro al Nikkor 500 f 8. Sono riuscito stamane a scattare qualche foto prima di andare a lavoro. Che ne dite?
labeo
QUOTE(cmg @ Oct 8 2009, 02:14 PM) *
Queste ultime foto sono decisamente migliori rispetto alle prime. Oltre al 500 di cui sono possessore, ho acquistato proprio ieri sera un altro catadiottrico, il Tamron 350 f 5.6. Devo dire che anche questo ha una qualit� paragonabile senz'altro al Nikkor 500 f 8. Sono riuscito stamane a scattare qualche foto prima di andare a lavoro. Che ne dite?


Mi piace molto in nikkor e mi piace molto il tuo tamron direi che giustamente se la fa alla pari col 500 se non altro essendo un 350 5,6 con esso si riesce a controllare meglio il micro e macro mosso!
Ottimo davvero
leorus
QUOTE(cmg @ Oct 8 2009, 02:14 PM) *
Queste ultime foto sono decisamente migliori rispetto alle prime. Oltre al 500 di cui sono possessore, ho acquistato proprio ieri sera un altro catadiottrico, il Tamron 350 f 5.6. Devo dire che anche questo ha una qualit� paragonabile senz'altro al Nikkor 500 f 8. Sono riuscito stamane a scattare qualche foto prima di andare a lavoro. Che ne dite?


wow, sembra davvero molto interessante...

potresti fare qualche scatto con valori iso minori? bench� sia una stupenda D300, si nota un p� di rumore...

complimenti anche al nikkor ovviamente, soprattutto nella seconda serie di scatti

Ciao
sandroar
Ciao A Tutti, sono da anni appassionato di catadiottrici e ne ho vari che ho comprato nel tempo. Condivido pienamente i giudizi espressi con il Nikon 500 N (ultima versione con la riga arancio sul barilotto) in vetta alle classifiche seguito da vicino dal Tamron 350 f/5.6. Il vecchio Nikon 500 C lo trovo decisamente meno performante come nitidezza oltre ad avere una distanza di maf maggiore. Altro obiettivo fantastico, che ho la fortuna di avere, � il Nikon 1000 f/11, sicuramente ingombrante ma molto molto nitido con l'unica pecca di rendere difficoltosa la messa a fuoco in situazioni di bassa luminosit�. Altro vantaggio dei catadiottrici (parliamo di quelli seri non dei vari cinesi che si trovano con vari nomi in rete) � che sono facilmente duplicabili soprattutto per foto astronomiche considerando che i moltiplicatori utilizzano la parte centrale dell'immagine che nei cata � la migliore.
Ecco alcuni link interessanti:
Storia Nikon Catadiottrici
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...tory/00_pag.htm
Nikon 500 f/8
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...4/overview.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...eflex/500mm.htm
http://www.pbase.com/cameras/nikon/500_8_reflex_ais
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=153
Nikon 1000 f/11
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...5/overview.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...flex/1000mm.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...flex/1000mm.htm

Spero di non avervi annoiato!
labeo
QUOTE(sandroar @ Oct 8 2009, 05:05 PM) *
Ciao A Tutti, sono da anni appassionato di catadiottrici e ne ho vari che ho comprato nel tempo. Condivido pienamente i giudizi espressi con il Nikon 500 N (ultima versione con la riga arancio sul barilotto) in vetta alle classifiche seguito da vicino dal Tamron 350 f/5.6. Il vecchio Nikon 500 C lo trovo decisamente meno performante come nitidezza oltre ad avere una distanza di maf maggiore. Altro obiettivo fantastico, che ho la fortuna di avere, � il Nikon 1000 f/11, sicuramente ingombrante ma molto molto nitido con l'unica pecca di rendere difficoltosa la messa a fuoco in situazioni di bassa luminosit�. Altro vantaggio dei catadiottrici (parliamo di quelli seri non dei vari cinesi che si trovano con vari nomi in rete) � che sono facilmente duplicabili soprattutto per foto astronomiche considerando che i moltiplicatori utilizzano la parte centrale dell'immagine che nei cata � la migliore.
Ecco alcuni link interessanti:
Storia Nikon Catadiottrici
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...tory/00_pag.htm
Nikon 500 f/8
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...4/overview.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...eflex/500mm.htm
http://www.pbase.com/cameras/nikon/500_8_reflex_ais
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=153
Nikon 1000 f/11
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...5/overview.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...flex/1000mm.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...flex/1000mm.htm

Spero di non avervi annoiato!



Ma no che annoiati anzi tutto molto molto interessante!
Io attendo una serata col cielo terso e seeng tranquillo per provare il mio reflex-nikkor sulla Luna, nel frattempo per� mi diletto a prenderci la mano facendo altre fotografie di prova.
sandroar
Dietro ai catadiottrici c'� un mondo molto interessante oltre al fatto che un cata un posto in borsa lo trova sempre grazie alla sua compattezza! Sperando di non ledere le regole del forum ho pubblicato alcune immagini, senza nessuna pretesa, per comparare i vari catadiottrici in mio possesso al link http://www.flickr.com/photos/sandroargenti/
Buona serata!
sandroar
ps: Scusate la domanda da imbranato, ma come si fa a inserire un'immagine nel forum non come allegato ma in modo che sia immediatamente visibile?
labeo
QUOTE(sandroar @ Oct 8 2009, 08:33 PM) *
Dietro ai catadiottrici c'� un mondo molto interessante oltre al fatto che un cata un posto in borsa lo trova sempre grazie alla sua compattezza! Sperando di non ledere le regole del forum ho pubblicato alcune immagini, senza nessuna pretesa, per comparare i vari catadiottrici in mio possesso al link http://www.flickr.com/photos/sandroargenti/
Buona serata!
sandroar
ps: Scusate la domanda da imbranato, ma come si fa a inserire un'immagine nel forum non come allegato ma in modo che sia immediatamente visibile?


Tutto molto interessante, dalle tue fotografie si nota come il reflex-nikkor 500mm abbia un comportamento pi� omogeneo nelle zone fuori fuoco e di come il bokeh sia davvero gradevole.
Il tamron colpisce per la sua omogeneit�, mentre il reflex-nikkor 1000 f11 non mi convince per� so per dati di fatto che il 1000 � ostico in quanto molto suscettibile dalle condizioni atmosferiche, a cause del suo altissimo rapporto di compressione basta un velo di foschia per metterlo in crisi ma questo � normale per qualsiasi catadiottrico e non di quella lunghezza focale.
Io oltre i 1000mm utilizzo il meade etx che � un telescopio maksutov-cassegrain puro ma con eccellenti doti ottiche e molto molto compatto.
Per allegare le foto devi utilizzare la funzione specifica che trovi quando alleghi le foto, le devi prima caricare sul tuo profilo e poi le inserisci selezionando tra quelle importate dalla voce inserisci una foto.
cmg
QUOTE(leorus @ Oct 8 2009, 03:27 PM) *
wow, sembra davvero molto interessante...

potresti fare qualche scatto con valori iso minori? bench� sia una stupenda D300, si nota un p� di rumore...

complimenti anche al nikkor ovviamente, soprattutto nella seconda serie di scatti

Ciao

Le foto del Tamron sono scattate a 1000 ISO e poi c'� in pizzico di maschera di contrasto (sharpening). Comunque appena ho un po' di tempo prover� a postare foto con minori valori iso,
sperando di evitare il micro mosso. Ciao Carlo
labeo
QUOTE(cmg @ Oct 9 2009, 12:38 PM) *
Le foto del Tamron sono scattate a 1000 ISO e poi c'� in pizzico di maschera di contrasto (sharpening). Comunque appena ho un po' di tempo prover� a postare foto con minori valori iso,
sperando di evitare il micro mosso. Ciao Carlo


il 300mm 5.6 su dx a mano libera � molto pi� gestibile del 500mm 8.0 primo perch� pi� luminoso e secondo perch� diventa un 525mm mentre il 500mm diventa un 750mm
Quindi se io sono riuscito a gestire il 500mm f8 in dx a mano libera a 200iso, sicuramente tu riuscirai a gestire il 300mm 5.6 a 200 iso a mano libera.
Poi ovvio se osservi bene le mie foto c'� del micromosso ma � ragionevole.
sandroar
Ecco una "chicca" per i Nikonisti appassionati (come me!) dove poter trovare tutte le matricole, le date di costruzione e le quantit� prodotte degli obiettivi Nikon e NKJ a specchio e a lenti!
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#Reflex
Buona lettura!
sandroar
labeo
QUOTE(sandroar @ Oct 9 2009, 03:11 PM) *
Ecco una "chicca" per i Nikonisti appassionati (come me!) dove poter trovare tutte le matricole, le date di costruzione e le quantit� prodotte degli obiettivi Nikon e NKJ a specchio e a lenti!
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#Reflex
Buona lettura!
sandroar


Link molto molto interessante!

leggendo ho controllato e ho visto che:

la produzione parte nell'ottobre 1983 in totale ne sono stati prodotti 31317.

il mio reflex-nikkor 500mm f8 � il numero 204840 - la produzione termina nel dicembre 2005 col numero 214517.

Dopo il mio ne sono stati prodotti ancora 9677.

Ne deduco che il mio sia stato prodotto negli ultimi anni non so esattamente quando per� sicuramente verso la fine.

visto il prezzo di acquisto e visto le condizioni praticamente pari al nuovo posso dire di aver fatto un grande affare!
cmg
QUOTE(labeo @ Oct 9 2009, 01:32 PM) *
il 300mm 5.6 su dx a mano libera � molto pi� gestibile del 500mm 8.0 primo perch� pi� luminoso e secondo perch� diventa un 525mm mentre il 500mm diventa un 750mm
Quindi se io sono riuscito a gestire il 500mm f8 in dx a mano libera a 200iso, sicuramente tu riuscirai a gestire il 300mm 5.6 a 200 iso a mano libera.
Poi ovvio se osservi bene le mie foto c'� del micromosso ma � ragionevole.

Ciao, per il momento sono riuscito a scattare ben poco perch� la giornata � variabile e il tempo a disposizione pochino. Ecco tre scatti tutti a 200 iso, le prime due con il Tamron e l'ultima col Nikon.
sandroar
Anche a Bologna il tempo non aiuta, se domani riesco vado in una vicina palude e vedo di fare un po' di foto!
Dimenticavo un particolare interessante visto che spesso chi � appassionato di catadiottrici lo � anche di astronomia in quanto telescopi e obiettivi condividono in parte lo stesso schema ottico. Il particolare � che si pu� trasformare il Nikon 500mm in un ottimo telescopio visuale aggiungendo il Nikon Scope Converter (purtroppo non pi� in produzione ma disponibile sul mercato dell'usato). Questo accessorio permette di ottenere un ingrandimento pari ad 1/10 della lunghezza focale trasformando il 500mm in un 50x e il 1000mm in un 100x di elevata qualit�. Cito un commento di Ken Rockwell su questa accoppiata:
On the other hand, it is superb with the Lens Scope Converter for use as a telescope because it has extremely high resolution due to the total lack of chromatic aberration.
Buona serata a Tutti!

labeo
QUOTE(sandroar @ Oct 10 2009, 06:48 PM) *
Anche a Bologna il tempo non aiuta, se domani riesco vado in una vicina palude e vedo di fare un po' di foto!
Dimenticavo un particolare interessante visto che spesso chi � appassionato di catadiottrici lo � anche di astronomia in quanto telescopi e obiettivi condividono in parte lo stesso schema ottico. Il particolare � che si pu� trasformare il Nikon 500mm in un ottimo telescopio visuale aggiungendo il Nikon Scope Converter (purtroppo non pi� in produzione ma disponibile sul mercato dell'usato). Questo accessorio permette di ottenere un ingrandimento pari ad 1/10 della lunghezza focale trasformando il 500mm in un 50x e il 1000mm in un 100x di elevata qualit�. Cito un commento di Ken Rockwell su questa accoppiata:
On the other hand, it is superb with the Lens Scope Converter for use as a telescope because it has extremely high resolution due to the total lack of chromatic aberration.
Buona serata a Tutti!


Ho avuto il lens scope converter! fu il banco prova per in passo successivo ovvero comprare il meade etx che possiedo ancora oggi.
Mi ricodo quando montai il lens scope converter sul mio primo 500mm f8 di produzione russa, ci osservai la cometa yakutake e qualche tempo dopo la hale-bop che belle senzazioni! come cercatore montai in parallelo un monocolo pentax semplicemente favoloso!

Ricordo anche che costruii un adattatore per poter montare il mirino angolare a visione raddrizzata sul lens scope converter... quanti bei ricordi!


QUOTE(cmg @ Oct 10 2009, 06:21 PM) *
Ciao, per il momento sono riuscito a scattare ben poco perch� la giornata � variabile e il tempo a disposizione pochino. Ecco tre scatti tutti a 200 iso, le prime due con il Tamron e l'ultima col Nikon.


Trovo che il nikkor sia pi� definito per� la foto forse � pi� scura di quella fatta col tamron.
Comunque sia se la fanno praticamente alla pari o quasi, direi che si pu� preferire l'uno all'altro soltanto per gusto personale.
Io voto per il nikkor smile.gif
labeo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
cmg
QUOTE(labeo @ Oct 10 2009, 09:08 PM) *
Ho avuto il lens scope converter! fu il banco prova per in passo successivo ovvero comprare il meade etx che possiedo ancora oggi.
Mi ricodo quando montai il lens scope converter sul mio primo 500mm f8 di produzione russa, ci osservai la cometa yakutake e qualche tempo dopo la hale-bop che belle senzazioni! come cercatore montai in parallelo un monocolo pentax semplicemente favoloso!

Ricordo anche che costruii un adattatore per poter montare il mirino angolare a visione raddrizzata sul lens scope converter... quanti bei ricordi!
Trovo che il nikkor sia pi� definito per� la foto forse � pi� scura di quella fatta col tamron.
Comunque sia se la fanno praticamente alla pari o quasi, direi che si pu� preferire l'uno all'altro soltanto per gusto personale.
Io voto per il nikkor smile.gif

Concordo con te! Anche perch� avendo fatto ulteriori scatti su etichette di contenitori, sia con, che senza cavalletto, ho notato una leggera maggiore definizione del Nikkor. Ci� nonostante, il Tamron resta una buona lente, pi� facilmente gestibile e manegevole, che sicuramente mi dar� delle belle soddisfazioni. Contentissimo di esserne possessore! Saluti carlo
sandroar
Ecco alcune immagini scattate da grande distanza con una configurazione "estrema"
Nikon 1000mm con moltiplicatore Nikon TC14B e Nikon D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
claus2
QUOTE(sandroar @ Oct 25 2009, 10:16 PM) *
Ecco alcune immagini scattate da grande distanza con una configurazione "estrema"
Nikon 1000mm con moltiplicatore Nikon TC14B e Nikon D700

Ingrandimento full detail : 6.5 MB

Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB


ho aperto una discussione sul 500 f8 e
sandroar mi ha pregato di spostarmi su questa.

dopo avere acquistato l'obiettivo in questione, sulla baya, nel fare alcune prove ho visto che era completamente sfocata la foto,esclusa una piccola zona centrale.

Ho letto l'articolo di Mario Cavina, il link � alla pagina 1 di questa discussione, e anche dai pareri espressi su i.a.f.d., sono giunto alla decisione di smontare l'obiettivo e vedere se c'era qualcosa che non funzionava.

Cavolo se c'era, le due lenti posteriori erano state montate in senso contrario allo schema allegato nell'articolo del Cavina, ho smontato tutto, pulito, e rimontato il tutto.

Conclusione, obiettivo perfetto, ragazzi che soddisfazione

http://www.flickr.com/photos/43802188@N08/4055967058/

http://www.flickr.com/photos/43802188@N08/4055233013/
labeo
QUOTE(cmg @ Oct 13 2009, 12:18 PM) *
Concordo con te! Anche perch� avendo fatto ulteriori scatti su etichette di contenitori, sia con, che senza cavalletto, ho notato una leggera maggiore definizione del Nikkor. Ci� nonostante, il Tamron resta una buona lente, pi� facilmente gestibile e manegevole, che sicuramente mi dar� delle belle soddisfazioni. Contentissimo di esserne possessore! Saluti carlo


la seconda foto, quella della colomba � bellissima e tecnicamente perfetta, credo che sia quella che meglio esprime le potenzialit� dei catadiottrici a lungo fuoco.

La luna secondo me � leggermente sfuocata, secondo te?
claus2
QUOTE(claus2 @ Oct 29 2009, 05:08 PM) *
ho aperto una discussione sul 500 f8 e
sandroar mi ha pregato di spostarmi su questa.

dopo avere acquistato l'obiettivo in questione, sulla baya, nel fare alcune prove ho visto che era completamente sfocata la foto,esclusa una piccola zona centrale.

Ho letto l'articolo di Marco Cavina, il link � alla pagina 1 di questa discussione, e anche dai pareri espressi su i.a.f.d., sono giunto alla decisione di smontare l'obiettivo e vedere se c'era qualcosa che non funzionava.
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...tory/00_pag.htm



Cavolo se c'era, le due lenti posteriori erano state montate in senso contrario allo schema allegato nell'articolo del Cavina, ho smontato tutto, pulito, e rimontato il tutto.

Conclusione, obiettivo perfetto, ragazzi che soddisfazione

http://www.flickr.com/photos/43802188@N08/4055967058/

http://www.flickr.com/photos/43802188@N08/4055233013/
labeo
QUOTE(claus2 @ Oct 29 2009, 06:08 PM) *
ho aperto una discussione sul 500 f8 e
sandroar mi ha pregato di spostarmi su questa.

dopo avere acquistato l'obiettivo in questione, sulla baya, nel fare alcune prove ho visto che era completamente sfocata la foto,esclusa una piccola zona centrale.

Ho letto l'articolo di Mario Cavina, il link � alla pagina 1 di questa discussione, e anche dai pareri espressi su i.a.f.d., sono giunto alla decisione di smontare l'obiettivo e vedere se c'era qualcosa che non funzionava.

Cavolo se c'era, le due lenti posteriori erano state montate in senso contrario allo schema allegato nell'articolo del Cavina, ho smontato tutto, pulito, e rimontato il tutto.

Conclusione, obiettivo perfetto, ragazzi che soddisfazione

http://www.flickr.com/photos/43802188@N08/4055967058/

http://www.flickr.com/photos/43802188@N08/4055233013/



meno male che ora funziona! bell'obiettivo vero?
claus2
QUOTE(labeo @ Oct 29 2009, 05:49 PM) *
meno male che ora funziona! bell'obiettivo vero?

Anche se ho fatto solo qualche foto, quoto
sandroar
Ciao Labeo, grazie per le tue valutazioni sulla foto della tortora! La luna non la trovo sfocata ma c'� evidente rumore in quanto scattata a iso alti mentre la foto della cinciallegra soffre di micromosso nonostante l'abbia fatta con scatto ritardato e usassi il mio cuscino pieno di palline di polistirolo...
Fotografare con un 1000 con moltiplicatore TC14b non perdona errori!
Questa � fatta da lunga distanza (le nutrie non si fanno avvicinare...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.5 MB
sandroar
Ciao claus2, sono contento che tu abbia risolto!
Gli obiettivi catadiottrici soffrono pi� di altri eventuali urti o cattiva conservazione. E' importante prima di comprarli (se � possibile!) fare alcuni controlli in quanto ci posono essere muffe o appannature che si possono notare guardano attraverso la lente frontale e frequentemente ci sono disallineamenti degli specchi che si possono vedere guardando attraverso la parte posteriore dell'ottica puntata verso il cielo o verso una fonte di luce uniforme: devi vedere un cerchietto perfettamente al centro del cerchio maggiore. Se l'obiettivo ha un problema spesso il cerchietto, che in realt� � l'immagine di uno dei due specchi, non � centrato oppure risulta ovale.
Se vuoi vedere altre foto con lenti catadiottriche dai un'occhiata qui:
http://www.flickr.com/photos/sandroargenti/
Buona serata!
labeo
qualche sera fa mi sono divertito a fotografare la luna con il mio 500mm reflex nikkor a la mia "vecchia" D50
Crop da foto a mano libera no cavalletto
iso 1600 nef colore convertita in b/n e poi salvata in jpg

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 72.7 KB
labeo
a me l'ultima versione del nikkor 500mm piace un casino e anche se fino ad ora l'ho utilizzato soltanto per giocare e non mi sono impegnato a fare fotografie serie ho potuto fare qualche considerazione.
Prima � un 500mm molto nitido e con una migliore definizione rispetto ai vari MTO russi e catadiottrici universali di altri marchi.
Ha una facilit� di messa a fuoco notevole rispetto ai catadiottrici che si trovano in commercio.
Nel mirino restituisce una luminosit� assai maggiore rispetto a quelli di altri marchi ed � pi� facile da gestire e maneggiare rispetto ad altri 500mm catadiottrici.
Soffre decisamente meno di vignettatura rispetto ad altri cata e ha uno sfuocato assai migliore, pi� delicato e plastico con transizioni pi� fini e morbide e le ciambelle tipiche dei classici catadiottrici sono in questo assai meno evidenti, pi� compatte l'una all'altra con una percezione quasi schiumosa dello sfuocato invece che una trama di tante ciambelle affiancate.
Altri felici possessori di questo reflex nikkor possono confermare le mie impressioni? o magari controbatterle?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.1 KB

IPB Immagine

Questa foto � fatta a grandissima distanza, tenete presente che tra me e queste montagne ci sono almeno 15km.
Fotografate a mano libera con la mia D50 ed il eflex nikkor 500mm f8 iso 200 in una giornata sufficientemente tersa da poter sfruttare quasi al meglio il grande rapporto di compressione di questa lente.
Notare che tra me e le montagne ci sono 15km di aria, polvere, smog e una leggera foschia...Quindi direi niente male..
Ingrandimento full detail : 45.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 69.6 KB


sandroar
Ecco un altro "esperimento": Luna fotografata con D700 e Nikon 1000mm + duplicatore TC200 per una focale complessiva di 2000mm. sul pieno formato. La foto NON � croppata e NON ho applicato maschera di contrasto
Scattata in Nef a 400 asa e convertita in Jpeg con capture NX2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
gigisani
Ahh! Ho trovato il mio post!

Sinceramente credevo d'essere rimasto l'unico "paleolitico" ad utilizzare ancora un 500 a specchio.
Faccio spesso foto in ambito aeronautico, e quando estraggo il "bambino", noto gli sguardi tra il curioso ed il sufficiente degli altri fotografi.
Poi, dopo le prime raffiche a velivoli che passano come missili, individuo un buono scatto -a fuoco- e lo faccio vedere ai vicini (stavolta io con malcelata sufficienza), chiedendo: "come vi sembra questa?", mentre ingrandisco l'immagine spietatamente. E allora godo come un mandrillo, nel vedere le loro espressioni.

Scherzi a parte, ho trovato grande competenza e qualit� in questa discussione.
Le schede e gli approfondimenti sono poi a livello di archeologia industriale e di enorme valore documentale.
Da questi contributi ho collocato la genesi del mio 500, che risulta essere un Nikkor-C Multicoated, quindi terza serie.
Lo uso da 25 anni, ma sembra come nuovo. � esigente nella MAF manuale, ma quando si azzecca la serie giusta, non ci sono confronti.
L'immagine � corposa ma dettagliata, se poi si staccano bene i soggetti dagli sfondi, la tridimensionalit� � garantita. Sembra quasi di visualizzare una stereoscopia!

Con la D300, si pu� denominare l'ottica (non avendo Cpu) ed averla descritta nei dati Exif.
Con la D90 questo non � possibile, per� si va via benissimo con "manuale" e gestione degli ISO.

Allego qualche scatto,

Ciao a tutti!

23� Gr. Cervia - F16C
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Aviano (PN) - F16C
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 449.9 KB

Aviano (PN) - F16C
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 163.8 KB

Cameri (NO) - Eurofighter Typhoon
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 426.3 KB

Cameri (NO) - Eurofighter Typhoon
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 370.6 KB

Cameri (NO) - Tornado
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143.7 KB

Cameri (NO) - Macchi 339 P.A.N.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416 KB
gigisani
Aggiungo anche un paio d'architetture.
In questo caso S. Sofia e la Moschea Blu di Istanbul.
Gli scatti sono eseguiti dalla Torre di Galata, circa 2.000 mt. dall'altra parte del Bosforo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.4 KB

...e una bella guglia con luna.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218.4 KB

Qualcuno mi sa dire se il 500 ultima versione, a parte la possibilit� di MAF pi� ravvicinata, ha un controllo della MAF pi� rapido del mio modello? Ci sono qualit� ottiche differenti?

Ciao
labeo
QUOTE(gigisani @ Nov 10 2009, 02:43 AM) *
Aggiungo anche un paio d'architetture.
In questo caso S. Sofia e la Moschea Blu di Istanbul.
Gli scatti sono eseguiti dalla Torre di Galata, circa 2.000 mt. dall'altra parte del Bosforo.

Ingrandimento full detail : 241.7 KB

Ingrandimento full detail : 269.4 KB

...e una bella guglia con luna.
Ingrandimento full detail : 218.4 KB

Qualcuno mi sa dire se il 500 ultima versione, a parte la possibilit� di MAF pi� ravvicinata, ha un controllo della MAF pi� rapido del mio modello? Ci sono qualit� ottiche differenti?

Ciao


Ciao e complimenti per le fotografie degli aerei, si vede chiaramente che le ottiche reflex-nikkor sono veramente ottime sotto molti punti di vista, tanto da non far rimpiangere i lunghi teleobiettivi a lenti, ovviamente questi ultimi hanno vari punti a loro favore ma il rapporto qualit� prezzo dei catadiottrici nikon � davvero fantastico e le tue foto cos� come quelle di altri utenti che gentilmente le hanno inserite in questo topic parlano chiaro.
Io ho l'ultima versione del reflex-nikkor e ti posso assicurare che ha una facilit� di messa a fuoco, (per la morbidezza e fluidit� dello scorrimento) una semplicit� nel raggiungere e tenere il punto di messa a fuoco con tale certezza e precisione da poter tranquillamente affermare che si � pi� rapido del tuo modello.
Qualitativamente l'ultima versione � qualche passo pi� avanti della versione precedente, oltretutto ha una vignettatura decisamente inferiore ed un contrasto maggiore, cos� come una definizione pi� spinta.
Ma secondo me il vero punto di forza dell'ultimo modello del reflex-nikkor � la qualit� dello sfuocato, le classiche ciambelline sono molto meno evidenti se paragonate a quelle prodotte da qualsiasi altro catadiottrico sia nikkor che di altre produzioni.
Le ciambelle oltre ad essere meno evidenti, sono molto pi� ravvicinate una all'altra tanto da non dare pi� l'impressione di percepirle distintamente ma quasi di osservare una chiuma, si esatto uno sfuocato schiumoso davvero molto gradevole e pi� naturale alla vista.
Oltretutto lo sfuocato dell'ultima versione si stacca molto bene dal soggetto, rendendolo molto tridimensionale in rapporto all'alta compressione prospettica tipica di queste lenti.
Allo stesso tempo per� lo sfuocato rimane omogeno e plastico, davvero ottimo.
sandroar
Ciao gigisani, davvero complimenti per le foto, ulteriore dimostrazione che � chi sta dietro alla macchina fotografica che fa la differenza!
Per quanto riguarda il Nikon 500 C riguardo al pi� recente Nikon 500 N in effetti il secondo, pi� recente, � nettamente migliore (anche se dalle tue foto non si direbbe!). Io li ho entrambi e a mio parere non ci sono dubbi. Per chi non ha avuto il tempo o la voglia di leggersi tutti i miei allegati riporto la parte interessante che cita:

"Il Reflex-Nikkor 500mm f/8 primo tipo (numeri di serie Reflex NKJ dal 501035 al 504657, Reflex Nikon dal 511891 al 522806, Reflex Nikon C dal 530297 al 584699) fu progettato nel corso del 1968 da Yoshiyuki Shimizu, lo specialista di Casa Nikon che aveva gi� calcolato il 1000mm f/11; il principio informatore di questo progetto verteva sull'eliminazione del foro solitamente presente nello specchio primarioposteriore, di forma concava, dal momento che la realizzazione di tale apertura su un menisco rifinito a specchio rende difficile la lavorazione e spesso compromette i parametri ottici finali. Nel progetto originale di Shimizu dal quale fu derivato il Reflex-Nikkor 500mm f/8 del Dicembre 1968, il gruppo di lenti secondario L2-L3 � applicato direttamente al centro dello specchio primario M1, che presenta la particolarit� di essere argentato soltanto sulla corona esterna, lasciando uno "spot" centrare regolarmente rifrangente, che lascia passare i fasci luminosi; questo tipo di progettazione evitava la critica lavorazione necessaria per ricavare il foro sullo specchio primario. Quando nel 1979 fu immesso sul mercato il nuovissimo Tamron SP 500mm f/8 Reflex 55B (poi sostituito dalla successiva versione 55BB nel 1983), l'obiettivo che apr� la strada ai moderni catadiottrici ultra-compatti e con massa a fuoco molto ravvicinata, la Nikon decise di sostituire il Reflex-Nikkor 500mm f/8 primo tipo con il Reflex-Nikkor 500mm f/8 secondo tipo (numeri di serie dal 184630 al 214517), quello moderno con messa a fuoco macro, studiato da Yutaka Lizuka, un progettista di casa Nikon poco conosciuto ma autore di altri interessanti ed eterogenei calcoli come lo zoom-Nikkor AiS 50-300mm f/4,5 ED o lo Zoom Nikon Series E 75-150mm f/3,5, molto apprezzato dagli utenti nonostante il blasone modesto. Lizuka-San si sforz� per ottenere un catadiottrico caratterizzato dal minimo ingombro longitudinale, con eccellente qualit� d'immagine, flare contenuto e messa a fuoco minima sostanzialmente ridotta; per conseguire questi obiettivi torn� [i]nuovamente al modello dotato di specchio primario forato e rese pi� complesso il gruppo di lenti secondario, ora composto da tre elementi con un maggior effetto divergente..."

In effetti il modello C faticava a tenere il passo con il meno blasonato ma pi� recente Tamron 500 e Mamma Nikon ha voluto riprendersi la prima posizione col nuovo modello!
Cari saluti!
Danilo Ronchi
Mi avete fatto innamorare di questo obiettivo... ma non riesco a trovarlo da nessuna parte :(
sandroar
Ciao Danilo, se ti interessa contattami, ne ho vari tenuti gelosamente...
danardi
beh, � difficile anche venderli.. :(
labeo
a chi pu� interessare ho un MTO 500mm f8 macro di fabbricazione russa davvero molto molto bello e pi� compatto del reflex-nikkor 500mm ultima serie.
Per intenderci sulla compattezza estrema del modello russo vorrei far notare che utilizza filtri diamtro 77mm mentre l'ultimo reflex-nikkor pu� utilizzarli diemtro 82mm.
La costruzione � intermamente metallica, dotato di paraluce molto lungo utile soprattutto su formato dx.
Se qualcuno fosse interessato, mi contatti via mp
labeo
a chi pu� interessare ho un MTO 500mm f8 macro di fabbricazione russa davvero molto molto bello e pi� compatto del reflex-nikkor 500mm ultima serie.
Per intenderci sulla compattezza estrema del modello russo vorrei far notare che utilizza filtri diamtro 77mm mentre l'ultimo reflex-nikkor pu� utilizzarli diemtro 82mm.
La costruzione � intermamente metallica, dotato di paraluce molto lungo utile soprattutto su formato dx.
Se qualcuno fosse interessato, mi contatti via mp

PS: il mio reflex-nikkor 500mm f8 ultima versione l'ho comprato meno di due mesi va su ebay arrivato dalla germania usato ma praticamente nuovo.
Pagato abbastanza ma ne � valsa la pena.
danardi
fare il mercatino qui mi pare poco onesto (per le regole chiare del forum), e nettamente OT
labeo
qui nessun fa mercatino, sono semplici info per appassionati del settore.

Indubbiamente non � facile ne trovarli ne venderli.

il mio reflex-nikkor 500mm f8 ultima versione l'ho comprato meno di due mesi va su ebay arrivato dalla germania usato ma praticamente nuovo.
Pagato abbastanza ma ne � valsa la pena.

Diciamo che ormai sono obiettivi per appassionati del genere e per chi di fotografia ci capisce davvero...
Secondo me specialmente i reflex-nikkor sono un pochino i stradivari della fotografia orami se li passano di mano in mano i vari e pochi estimatori di questo genere.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.