Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ricciolozzo
Salve,
io ho una F80, e scatto qualche rullino di tanto in tanto, per lo pi� in bainco e nero (ilford 400) ma talvolta anche a colori (il portra 400), e il mio quesito �, ma per quanto tempo conserva le sue propriet� la pellicola inserita nel corpo macchina? Cio�, una volta iniziato il rullino, in quanti giorni al massimo dovrei finirlo per poterlo poi sviluppare? Secondo voi, una quindicina di giorni sono troppi? hmmm.gif
kintaro70
Non conta molto il tempo che passa, ma il luogo dove la tieni.

Da evitare luoghi troppo caldi o umidi.

Ho portato a far sviluppare l'anno scorso, un rullino fatto nel 2004 a Barcellona, e le foto erano ancora perfette come colori e resa.
C'� da dire che complice il trasloco e varie altre cose questo rullino � rimasto dormiente in un cassetto in camera da letto (al buio e con umidit� e temperatura ottimali).

Comunque fino a 6 mesi non dovresti avere nessun problema, questo � garantito (sempre che non lasci la fotocamera in auto al sole).
ricciolozzo
grazie kintaro,
gentile come sempre, e poi la tua risposta mi rincuora
Giallo
QUOTE(kintaro70 @ Sep 21 2009, 01:43 PM) *
questo rullino � rimasto dormiente ... in camera da letto


Pura coerenza. messicano.gif
kintaro70
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2009, 02:40 PM) *
Pura coerenza. messicano.gif


Hai colto la sfumatura texano.gif
edate7
Peccato che ho poco spazio in camera da letto per le mie sei reflex a pellicola...
Ciao
zico53
QUOTE(edate7 @ Sep 21 2009, 09:48 PM) *
Peccato che ho poco spazio in camera da letto per le mie sei reflex a pellicola...
Ciao



Io invece ho tanto di quello spazio...... una F3 mi starebbe molto bene biggrin.gif
pch
QUOTE(kintaro70 @ Sep 21 2009, 01:43 PM) *
Non conta molto il tempo che passa, ma il luogo dove la tieni.

Da evitare luoghi troppo caldi o umidi.

Ho portato a far sviluppare l'anno scorso, un rullino fatto nel 2004 a Barcellona, e le foto erano ancora perfette come colori e resa.
C'� da dire che complice il trasloco e varie altre cose questo rullino � rimasto dormiente in un cassetto in camera da letto (al buio e con umidit� e temperatura ottimali).

Comunque fino a 6 mesi non dovresti avere nessun problema, questo � garantito (sempre che non lasci la fotocamera in auto al sole).


Sono d'accordo che conta molto la modalit� di conservazione ma un fattore determinante (non certo per� per 15/30 gg!!!) � la data di scadenza. IO ho sviluppato pi� di un rullino esposto un anno prima: quelli scaduti avevano una pesante dominante di colore mentre gli altri erano perfetti.
kintaro70
QUOTE(pch @ Sep 22 2009, 08:00 AM) *
Sono d'accordo che conta molto la modalit� di conservazione ma un fattore determinante (non certo per� per 15/30 gg!!!) � la data di scadenza. IO ho sviluppato pi� di un rullino esposto un anno prima: quelli scaduti avevano una pesante dominante di colore mentre gli altri erano perfetti.


Hai ragione, la data di scadenza � un altro importante parametro da considerare, sopratutto su pellicole PRO.
Fotografo92
QUOTE(kintaro70 @ Sep 22 2009, 09:19 AM) *
Hai ragione, la data di scadenza � un altro importante parametro da considerare, sopratutto su pellicole PRO.

approposito di pellicole PRO, quali mi consigliate, logicamente a colori e di grana bassa, ovvero 100 asa, massimo 200 asa.
pch
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 22 2009, 07:28 PM) *
approposito di pellicole PRO, quali mi consigliate, logicamente a colori e di grana bassa, ovvero 100 asa, massimo 200 asa.


dipende molto da cosa vuoi fotografare e con che resa tonale. Se fai fotografie di scene cittadine, per esempio, le pellicole della Kodak (ammesso ne trovi ancora in giro!) sono a mio avviso le migliori. Se fotografi la natura non c'� niente di meglio della Velvia 50 (se vuoi spendere un po') o della Sensia 100 entrambe della Fuji. E' chiaro che con questi ISO � necessario munirsi di cavalletto e non sperare di fotografare una lepre in corsa!
Ops, mi sono reso conto che ho citato solo pellicole per diapo: � una mia deformazione perch� per me l'analogico � solo diapo!
Fotografo92
QUOTE(pch @ Sep 23 2009, 08:10 AM) *
dipende molto da cosa vuoi fotografare e con che resa tonale. Se fai fotografie di scene cittadine, per esempio, le pellicole della Kodak (ammesso ne trovi ancora in giro!) sono a mio avviso le migliori. Se fotografi la natura non c'� niente di meglio della Velvia 50 (se vuoi spendere un po') o della Sensia 100 entrambe della Fuji. E' chiaro che con questi ISO � necessario munirsi di cavalletto e non sperare di fotografare una lepre in corsa!
Ops, mi sono reso conto che ho citato solo pellicole per diapo: � una mia deformazione perch� per me l'analogico � solo diapo!

Purtroppo a me non interessano diapositive, uso il classico negativo.

Gabriele
Carlony83
Ciao a tutti,
scusate se rispolvero questa discussione ma vorrei fare una domanda inerente alla domanda iniziale.
Oggi ho trovato in un armadio una macchina fotografica che apparteneva a mio zio, morto improvvisamente nel '78 (io dovevo ancora nascere!). Dopo essere riuscito ad "aprirla", ho trovato dentro la pellicola, quasi avvolta completamente! (mancava uno scatto). Si tratta di una pellicola formato 120 (Rolleiflex biottica f2,8) mi sembra Kodak a colori per diapositive. Quindi al buio ho tirato fuori la bobina e l'ho inserita in due scatole di rullini formato 135 che ho poi unito e quindi chiuso con nastro isolante.

Inutile dire a questo punto che la curiosit� � tanta, e vorrei tentare di sviluppare queste inedite ed ultime foto fatte da mio zio (e finora non si sapeva neppure dell'esistenza di queste foto!).
E' possibile? Io di solito sono abituato con la nikkormat el e la f50 (e poi vabb�, la d5000), ma sviluppo subito i rullini, queste foto sono state scattate pi� di 33 anni fa...
MaxF5
Io tenterei, farei sviluppare il rullino, magari esce fuori qualcosa, con pochi euro ti togli la curiosit�.
edate7
Le vecchie pellicole 120, a fine "corsa", hanno un foglio nero coprente che protegge la pellicola esposta dalle infiltrazioni di luce. Oggi si incolla con un adesivo, ai tempi andava "leccata" la parte gommata terminale come si faceva con i vecchi francobolli. Hai fatto questa operazione? Se non l'hai fatta, appena il laboratorio tenter� di svilupparle si potrebbero bruciare le ultime foto (se non tutte!). Rimettiti al buio pi� totale, e cerca di avvolgere attorno al rullo questa carta (nera all'interno, gialla fuori, se il rullo � Kodak). Portala poi a sviluppare e togliti la curiosit�.
Ciao!
umbertomonno
QUOTE(Carlony83 @ Jul 22 2011, 08:50 PM) *
........ho trovato dentro la pellicola, quasi avvolta completamente! (mancava uno scatto). Si tratta di una pellicola formato 120 (Rolleiflex biottica f2,8) mi sembra Kodak a colori per diapositive. .....

Ciao,
tieni presente che se la pellicola ha una "vita" indicata dalla data di scadenza ed entro quel termine i risultati sono assicurati quella esposta sfugge a questa "garanzia" in quanto lo strato sensibile, una volta esposto alla luce, si "ossida" si degrada tanto pi� quanto maggiore � il tempo intercorso tra l'esposizione e lo sviluppo.
Insomma se si cerca il miglior risultato � bene, dopo lo scatto, non mantenere per troppo tempo la pellicola in macchina o nello scatolino, ma portarla subito al laboratorio.
Le pellicole in BN, anche se affette ugualmente dal fenonmeno, mostrano per� molti problemi in meno (non hanno dominanti di colore strane).
1berto
Vash-MC
Ricordo di aver tenuto un rullo dentro la FE per un annetto per poi finirlo....ahim� le ho trovate tutte bruciate tranne le ultime... :(
forse sfortuna....
gianngar
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 22 2009, 07:28 PM) *
approposito di pellicole PRO, quali mi consigliate, logicamente a colori e di grana bassa, ovvero 100 asa, massimo 200 asa.



Nuova Kodak Ektar 100 iso !
pes084k1
QUOTE(gianngar @ Jul 27 2011, 03:26 PM) *
Nuova Kodak Ektar 100 iso !


Meglio la diapositiva, pi� versatile. L'Agfa CT100 Precisa nuova ha pari prestazioni all'Ektar 100, colori + controllabili, grana e risolvenza anche superiori.

A presto telefono.gif

Elio
WalterB61
Ho tenuto una PAN-F con circa 20 scatti per circa un anno dentro una reflex, poi ho finito il rullo in qualche ora e dopo lo sviluppo..... brutta sorpresa: le prime 20 foto quasi trasparenti, le ultime perfette!!
Che dire??
La pellicola era lontana dalla scadenza (2015) e conservata abbastanza bene in ambiente domestico.
ZoSo74
QUOTE(WalterB61 @ Mar 27 2013, 06:53 PM) *
Ho tenuto una PAN-F con circa 20 scatti per circa un anno dentro una reflex, poi ho finito il rullo in qualche ora e dopo lo sviluppo..... brutta sorpresa: le prime 20 foto quasi trasparenti, le ultime perfette!!
Che dire??
La pellicola era lontana dalla scadenza (2015) e conservata abbastanza bene in ambiente domestico.


Sinceramente mi pare impossibile.
Le pellicole scattate durano anni, no, anzi decenni.... io credo che il problema sia stato altro.
Io impiego quasi sempre circa un anno a finire un rullino da 36... colpa del parco macchine un p� sovradimensionato ( messicano.gif ) e del fatto che scatto con molta parsimonia. Non ho mai avuto problemi.
Conosco molta gente che ha sviluppato rullini trovati in macchine comprate usate di 30/40 anni e sono riusciti a svilupparli (in stand) senza troppi problemi.

Sicuramente se ben conservate, sino a 5 anni resistono senza problemi.
Sui 10 anni forse bisogna iniziare a compensare un p� lo sviluppo.
Oltre, per non sbagliare, uno sviluppo stand e si va lisci.
WalterB61
Che dirti.... non era mai successo prima e la reflex usata in successive occasioni funziona correttamente.
La cosa che mi lascia perplesso e la differenza fra le vecchie esposizioni e quelle nuove sul medesimo rullo.
Boh???
zonaradioattiva
QUOTE(kintaro70 @ Sep 21 2009, 01:43 PM) *
Comunque fino a 6 mesi non dovresti avere nessun problema, questo � garantito (sempre che non lasci la fotocamera in auto al sole).

sempre se ritrovi anche la fotocamera
rullino sviluppato dopo oltre 20 anni ...qualcosa e' saltato fuori ugualmente....pura fortuna messicano.gif
ma in fotografia ci vuole anche quella tongue.gif
ovviamente l'ho fatta sviluppare in laboratorio...almeno avevo qualcuno da incolpare laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.