Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Pagine: 1, 2
megalosynagryda
Innanzitutto ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum. Spero che gli argomenti espressi interessino a qualche utente.
E' da qualche settimana che sto usando la D 700 e il 20 mm in custodia metallica.
Mi sto trovando bene con la Leo II di Easy Dive, dal punto di vista
dell'impermeabilit� nulla da eccepire, poche vie d'acqua, poche guarnizioni,
facilit� di chiusura, praticamente mai una goccia di condensa. Non � una
custodia sofisticata anzi, direi che � piuttosto grezza, super spartana, ha
bisogno di perfezionarsi a vari livelli, soprattutto quello elettronico, ma
mi pare robusta, non troppo voluminosa, buon rapporto qualit�/prezzo.

Io sono uno che si � sempre modificato l'attrezzatura sub per trovare la
massima ergonomia d'impiego e la Leo II non fa certo eccezione. Ho raggiunto
l'equilibrio idrostatico (leggi appena negativa per essere gestita senza
problemi) togliendo una maniglia in fusione d'alluminio, la dx, perch� solo
questa pesa circa 250 grammi!
Al suo posto sto preparando una micro impugnatura anatomica in inox/legno
perch� ora sto scattando tenendola praticamente per la pulsantiera. In
questo modo anche in apnea riesco ad azionare correttamente il pulsante di
scatto e gli altri comandi di cambio impostazione tempo/diaframmi. Come obl�
dome sono riuscito a trovare un Underwave Cf 180 praticamente immacolato, usato due o tre volte. Sia in luce ambiente che con il flash in manuale la D 700 mi ha stupefatto
con immagini piacevoli e naturali, latitudine di posa strepitosa, mi � sembrato di tornare al mio amatissimo sistema Nikonos e Velvia 50.
C'� per� una questione che vorrei sottoporre a chi � esperto.
La distorsione che appare ai bordi di ogni foto � figlia della qualit� ottica che ha il 20 mm di suo come grandangolare oppure � l'obl� in vetro che ai bordi distorce perch� non � un
"Seacam"? E con il 16 mm AFD i problemi si amplierebbero oppure no?

In ultimo: c'� un trucchetto per scattare le foto mezze in acqua e
mezze sotto senza goccioline sul vetro?

Emanuele.
Gennaro Ciavarella
ciao Emanuele e benvenuto biggrin.gif

beh prima di tutto auguri per la nuova custodia e speriamo di vedere i tuoi nuovi prodotti con la d700 su cui c'� parecchia curiosit� (insomma posta qualche foto no .... appoggiandoti alla piattaforma clikon.it su cui hai rapido accesso gratuito e creando anche degli album ....)

il tema che proponi, oltre a quello delle varianti sulla custodia (qui ci sono altri possessori della leo con cui potrai discorrere) � uno di quelli topici

il problema dell'obl� correttivo

la conformazione dell'obl� porta con se una serie di problemi legati alla sua natura ottica di cristallo o plastica, ed alla sua forma

come certamente saprai l'obl� sferico ed emisferico � un obl� correttore che, giocando con la sua geometria tende a correggere le inevitabili varianti legate alla variazione degli indici di rifrazione ovviamente sono tutti ottimizzati al centro mentre ai bordi presentano anomalie pi� o meno lievi perch� il progetto generalista mal si adatta alle variazioni legate alla tipologia della lente usata ed alla natura stessa del materiale usato (i cristalli, e non solo, sono non stabili dimensionalmente e meccanicamente, infatti vengono considerati e uniti alla classe dei fluidi non newtoniani per cui gli spessori degli stessi non restano stabili nel tempo

per questo uno dei must di leica e zeiss stava nell'uso di lenti che avessero gi� una vita e non fossero "fresche"

in alcuni casi questi problemi costringono, al variare della lente ad utilizzare degli aggiuntivi correttori come i lentini diottrici per migliorare problemi di messa a fuoco (che ricordo con gli obl� correttori avviene su una immagine virtuale)

non resta che fare qualche prova, magari in piscina

ovviamente le case migliori sono famose proprio per la cura posta nella realizzazione di questi terminali ottici (in primis seacam, che tu nomini che ha prodotto il famosissimo superdome, e la altrettanto famosa subal)

gli obl� migliori hanno anche un trattamento antiriflessi che, tra i vantaggi, prevede una certa facilit� nello scorrimento dell'acqua e quindi una scarsa presenza di goccioline sulla superficie esterna del dome stesso

non ricordo se il tuo cf 180 avesse un trattamento analogo, mi sembra di ricordare di no per cui, dopo aver verificato, magari aspettando che Giuseppe ci legga (oltre a me anche lui aveva custodie underwave per cui forse ricorda meglio, io nel frattempo chiedo ad altri) si potrebbe prospettare l'uso di un blando tensioattivo sulla superficie molto diluito per aumentare la velocit� di scorrimento

ricorda per� che se c'� un trattamento antiriflessi il tensioattivo lo danneggia per cui � meglio aspettare informazioni al riguardo

intanto facci vedere i risultati cos� parliamo delle questioni correttive con il colpevole in evidenza rolleyes.gif

ciao
AlessandroPagano
Ciao Emanuele, per quanto concerne l'uso del tensioattivo sulla superficie del dome nessun problema perch� il CF180 non ha trattamento antiriflesso. Io uso un sistema semplice: la cera per carrozzeria. Basta pulire accuratamente il dome con uno sgrassatore, asciugarlo e passare uno strato uniforme di cera su tutta la sua superficie, ad essiccazione avvenuta rimuovi il tutto con un pannetto morbido che non lasci peletti.
In merito ai "difetti" da te riscontrati nelle immagini tu parli di distorsione, ma per caso non si tratta di distorsione ma di perdita di nitidezza? Se cos� fosse il problema risiede nella non corretta posizione della lente rispetto al centro focale dell'obl�. Dato che la Leo si pone come una custodia "custom" � probabile che i progettisti abbiano calcolato delle linee di riferimento di massima su come posizionare la reflex all'interno dello scafandro non considerando che ogni lente necessita di un corretto posizionamento rispetto all'obl� che ha di fronte. Questo te lo dico con cognizione di causa in quanto ho fatto diverse prove con il 12-24 e l'obl� correttore e bastava che la lente fosse posizionata pi� avanti o pi� indietro rispetto ad un determinato punto perch� i bordi dell'immagine risultassero inservibili (spappolamento, aberrazioni cromatiche e scarsa nitidezza). Il 20mm l'ho usato in custodia Underwave, montato su F100 e super dome CF180....le foto erano nitissime dal bordo al centro. Quindi nessuna colpa deve essere data al 20mm che risulta ottimo. Fai delle prove se puoi riposizionando la reflex all'interno del guscio. Credo che questi aggiustamenti siano possibili proprio per la caratteristica costruttiva della Leo. E' molto probabile che il 20mm sia troppo arretrato(d'altronde � molto pi� corto dello stesso 16mm fish-eye) e dato che copre "solo" 90� non ti rendi conto che il suo angolo di campo � prossimo ai bordi del dome con conseguente problema di scarsa nitidezza.
Spero di esserti stato utile e che presto ci mostrerai le immagini scattate con questa splendida dslr.

Ciao
Alex

p.s.: a cosa ti riferisci quando parli di elettronica da migliorare nella Leo?
Gennaro Ciavarella
e vediamo le alte luci con la d700 .... forza Emanuele rolleyes.gif
megalosynagryda
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 21 2009, 09:13 AM) *
e vediamo le alte luci con la d700 .... forza Emanuele rolleyes.gif

Siete stati strepitosi, risposte rapide e super professionali! I vostri pareri mi aiutano a crescere anche perch� io non ho mai usato prima d'ora una reflex in scafandro ma sempre e solo sistema Nikonos III con 15 mm, pellicola Velvia 50.
Con questa attrezzatura ho lavorato per qualche anno e le mie foto sono state pubblicate sulla rivista Pescasub&Apnea della casa editrice Adventures (rivista Sub).
Non mi ritengo affatto un guru della fotografia subacquea, anzi! Sono un ignorantone! Per necessit� ho quasi sempre scattato in apnea, un flash a braccio, soggetti in posizione di pesca con e senza prede. La questione del 20 mm che � perfettamente nitido solo al centro devo risolverla. Prover� ad avanzare la slitta di qualche millimetro. Grazie per le info.

Ora, non so ancora se con grande dispiacere o con un lascito di profonda nostalgia residuo, sono dovuto passare al digitale. Problemi insormontabili con i bagni di sviluppo, grane con gli stampatori, coosti troppo onerosi.
Sto facendo prove continue anche perch� la Leo II non � ottimizzata per l'uso apneistico. Mi spiego: io ho bisogno di azionarla con una mano sola, e con la stessa mano devo scattare e cambiare impostazioni. Con la D 700 e il 20 mm inseriti � negativa di circa 250 grammi. Ho tolto una maniglia e l'assetto idrostatico � quasi neutro. La nuova maniglia che stiamo preparando permetter� di stare vicini alla pulsantiera con il pollice. Appena confezionata e collaudata inserir� alcune immagini.
Parlavo di problemi elettronici forse un po a sproposito, forse era meglio dire che c'� qualche carenza ad esempio mi piacerebbe disporre del comando di zoom per analizzare i dettagli delle foto ma la pulsantiera esterna permette solo le regolazioni basi, null'altro. Il pacco batteria accetta due stilo ma con le ricaricabili non sei sicuro che mantengano l'efficienza per tutta la giornata, rischi di non poter scattare sul pi� bello, dal display non c'� un indicatore di carica residua che si possa visionare. Io esco in gommone, accendo la macchina e l'interfaccia pc della custodia al mattino presto, poi magari scatto nel primo pomeriggio, dopo setto, otto ore di fermo. Bisogna usare per forza pile Ultimate al Lithio che non costano poco almeno qui in Sardegna. Tutto qua.
Ciao a tutti.
Emanuele
Gennaro Ciavarella
anche le tue note sono pro ed interessanti non poco

Alex usa una Hugj come custodia, compatta e leggera che in apnea non � male .... io l'ho usata in versione analogica e si andava con una sola mano .... alla grande
AlessandroPagano
Infatti era come immaginavo in merito alle tue preoccupazioni sull'elettronica. L'essere condizionati a delle batterie che sul pi� bello ti possono mollare non � certo piacevole. Ed � per questo che le "vecchie" case costruttrici di custodie non hanno cambiato la metodica e restano affezionate ai sistemi con leveraggi.
Io ho da poco acquistato una Hugyfot e per l'apnea � assolutamente indicata. La si afferra con una mano e puoi manovrare tutte le funzioni, della Dslr, con sicurezza e padronanza totale. La mia scelta � ricaduta su questa custodia perch� anch'io spesso faccio fotografia in apnea e con due flash montati ai lati!

Ciao
Alex
Massimo Mazzitelli
Ciao, scusate ma ultimamente sto terminando i lavori a casa, traslochi vari e poi tra 6 giorni parto per le filippine.....
sono stanchissimo....

Dunque, qui si parla di una cosa che mi interessa... anche perche io di LEO ne ho avuto 2, pertanto ne ho seguito l'evoluzione oltre che alcuni collaudi.....

LA nuova LEO 2 dispone di un attacco a baionetta standard in modo da ospitare qualsiasi tipo di oblo sia piano che sferico....
Detto questo ha la possibilit� di installare dei distanziali a secondo del tipo di obbiettivo che si andr� ad usare, sia zoom utilizzabili con la manopola meccanica laterale che a focale fissa.

I distanziali, inoltre, servono soprattutto per gli obiettivi grandangoli in quanto oltre che metterli all'interno degli obl� sferici e non piani, � assolutamente necessario calcolare la giusta distanza tra focale e il cristallo convesso, come giustamente ha citato Alex...... (da qualche parte in rete c'e' descritto il calcolo matematico da fare, pare che non sia semplice)

Leggendo il tuo primo post, non ho ben capito che tipo di obl� ha: piano o convesso, se hai quello piano allora non va bene, se hai l'oblo con il cristallo sferico allora � probabile che non hai inserito la ghiera di prolunga oppure � sbagliata la ghiera......


Elettronica:

L'elettronica della LEO 2 � il cuore della custodia e come tale ha bisogno di molte cure e particolarit�.....

Da ultimi collaudi effettuati ultimamente ho appurato che ha bisogno di certa stabilit�/continuit� di corrente, non deve scendere al di sotto dei 1.2 volt altrimenti si rischia il blocco, premetto che l'amperaggio non ha influenza.....

Le ricaricabili che noi troviamo in commercio non vanno bene in quanto forniscono solo 1.3 volt, ci sono delle batterie ricaricabili tedesche che danno 1.5 volt con 1800Ah ma ho molti dubbi, non avendole provate, sulla loro performance.

L'unica batteria che io consiglio, che ha dato risultati molto al di sopra di ogni aspettativa con una durata eccezionale � quella al LITIO.
Misurate costantemente con il tester, da nuove danno circa 1.7,45 volt con due di queste io ho fatto circa 2000 scatti e attualmente sono ancora a circa 1.4,98/1.5, da considerare che oltre che lo scatto c'e' il cambio di tempi e diaframmi e altri smanettamenti alla pulsantiera..... (qui a Genova le trovo a 7 euro 4 pile, ma le ho viste anche a 12 solo 2)
Prima di ogni immersione controlla le batterie con un tester eviti di fare immersioni a vuoto.....


ciaooo!!!!

megalosynagryda
QUOTE(masmaz @ Sep 21 2009, 02:01 PM) *
Ciao, scusate ma ultimamente sto terminando i lavori a casa, traslochi vari e poi tra 6 giorni parto per le filippine.....
sono stanchissimo....

Dunque, qui si parla di una cosa che mi interessa... anche perche io di LEO ne ho avuto 2, pertanto ne ho seguito l'evoluzione oltre che alcuni collaudi.....

LA nuova LEO 2 dispone di un attacco a baionetta standard in modo da ospitare qualsiasi tipo di oblo sia piano che sferico....
Detto questo ha la possibilit� di installare dei distanziali a secondo del tipo di obbiettivo che si andr� ad usare, sia zoom utilizzabili con la manopola meccanica laterale che a focale fissa.

I distanziali, inoltre, servono soprattutto per gli obiettivi grandangoli in quanto oltre che metterli all'interno degli obl� sferici e non piani, � assolutamente necessario calcolare la giusta distanza tra focale e il cristallo convesso, come giustamente ha citato Alex...... (da qualche parte in rete c'e' descritto il calcolo matematico da fare, pare che non sia semplice)

Leggendo il tuo primo post, non ho ben capito che tipo di obl� ha: piano o convesso, se hai quello piano allora non va bene, se hai l'oblo con il cristallo sferico allora � probabile che non hai inserito la ghiera di prolunga oppure � sbagliata la ghiera......
Elettronica:

L'elettronica della LEO 2 � il cuore della custodia e come tale ha bisogno di molte cure e particolarit�.....

Da ultimi collaudi effettuati ultimamente ho appurato che ha bisogno di certa stabilit�/continuit� di corrente, non deve scendere al di sotto dei 1.2 volt altrimenti si rischia il blocco, premetto che l'amperaggio non ha influenza.....

Le ricaricabili che noi troviamo in commercio non vanno bene in quanto forniscono solo 1.3 volt, ci sono delle batterie ricaricabili tedesche che danno 1.5 volt con 1800Ah ma ho molti dubbi, non avendole provate, sulla loro performance.

L'unica batteria che io consiglio, che ha dato risultati molto al di sopra di ogni aspettativa con una durata eccezionale � quella al LITIO.
Misurate costantemente con il tester, da nuove danno circa 1.7,45 volt con due di queste io ho fatto circa 2000 scatti e attualmente sono ancora a circa 1.4,98/1.5, da considerare che oltre che lo scatto c'e' il cambio di tempi e diaframmi e altri smanettamenti alla pulsantiera..... (qui a Genova le trovo a 7 euro 4 pile, ma le ho viste anche a 12 solo 2)
Prima di ogni immersione controlla le batterie con un tester eviti di fare immersioni a vuoto.....
ciaooo!!!!

Grazie dei consigli. Per gli accumulatori non ho avuto dei problemi sin ora usando due stilo ricaricabili da 2700m/Ah sempre al massimo della loro efficienza vale a dire pile nuove a ogni uso. Ora provo a inserire qualche foto. Foto con acqua velata e non troppo limpida, mi pare tutte in luce ambiente. Sono i miei primi esperimenti con il digitale ...

EmanueleIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 925.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Gennaro Ciavarella
belle .... mi hai fatto venire in mente delle foto che feci a mio fratello adesso vedo di recuperarle rolleyes.gif
AlessandroPagano
Allora..... � come supponevo! Hai un notevole "spappolamento" dell'immagine al bordo che pregiudica la nitidezza. Con molta probabilit� avvicinando la lente all'obl� dovresti avere notevoli miglioramenti.
Altra cosa: dai metadati vedo che hai utilizzato un diaframma abbastanza aperto, con un diaframma in pi� avresti avuto maggior profondit� di campo e mitigato in parte il problema citato.
Mi sono permesso di modificare il bilanciamento del bianco per rendere meno "verdi" i toni e renderli pi� naturali. Ricordati che adesso hai in mano una "Ferrari" e puoi fare ci� che vuoi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Sono stato anch'io un accanito lettore della rivista citata ed � un piacere saperti tra noi.

Ciao
Alex
megalosynagryda
QUOTE(alecacciafotosub @ Sep 21 2009, 11:34 PM) *
Allora..... � come supponevo! Hai un notevole "spappolamento" dell'immagine al bordo che pregiudica la nitidezza. Con molta probabilit� avvicinando la lente all'obl� dovresti avere notevoli miglioramenti.
Altra cosa: dai metadati vedo che hai utilizzato un diaframma abbastanza aperto, con un diaframma in pi� avresti avuto maggior profondit� di campo e mitigato in parte il problema citato.
Mi sono permesso di modificare il bilanciamento del bianco per rendere meno "verdi" i toni e renderli pi� naturali. Ricordati che adesso hai in mano una "Ferrari" e puoi fare ci� che vuoi.

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Sono stato anch'io un accanito lettore della rivista citata ed � un piacere saperti tra noi.

Ciao
Alex


Grazie, grazie e ancora Grazie! Non sai come mi fa piacere ricevere correzioni! Ho aspettato "una vita" per acquistare una reflex a pieno formato. Non potevo accettare di buttare alle ortiche il mio corredo di ottiche per pellicola, una questione di principio. Ho subito pressioni su pressioni, per anni, ma ho resistito. La D 300 mi ha tentato perch� � una Nikon eccellente (accoppiata al 10.5 � un must) ma il pensiero di dover acquistare un certo numero di obiettivi dx mi ha fatto attendere ancora un po.
Sono consapevole di stringere tra le mani un apparecchio straordinario. Tutti i giorni scopro una possibilit� nuova, continuer� ad esercitarmi caparbiamente. Credo che il livello raggiunto sia altissimo, definitivo per le mie esigenze pratiche.
Purtroppo le foto che ho postato sono state fatte con condizioni meteo marine proibitive alias sospensione, scarsa limpidit�. Qui in Sardegna, io abito nella parte esposta al cosiddetto "mare aperto" sembra che da alcuni anni la corrente pulita di maestrale abbia lasciato il posto a quella dei quadranti meridionali con conseguente afflusso di "sporcizia"costante. Non desidero sempre il cristallo del Mar Rosso ma cos�....devo sempre girare come un matto per trovare un angolino buono!
In seconda battuta devo confessarti che quando ritocco le immagini con Photoshop lavoro sui livelli schiarendo o scurendo un po, sul contrasto alzandolo o abbassandolo sempre un pochino, sul rosso di qualche punto. Ho paura di stravolgere lo scatto per cui sto molto attento. Anche in questo campo devo imparare molto.
La mia Leo II non mi ha permesso di lavorare con i tempi e diaframmi all'inizio, aveva un problema di dialogo tra pulsantiera e interfaccia, una banale anomalia nella connessione di uno spinotto. Pensa che i primissimi scatti li ho fatti con impostazione fissa, ho lasciato libero solo la forcella della sensibilit�, minima 200 massima 800 f 5.6. Ora sto abbinandogli un flash in manuale e appena posso invier� altre foto.
Di quanti millimetri provo ad avanzare il corpo macchina per eliminare la "pappetta"? Il lavoro � facile perch� la slitta in polimero della Leo � massiccia (pesa circa 200 grammi e anche qui se si desidera, si pu� alleggerire sensibilmente tramite dei fori o delle asole di scarico senza inficiare la robustezza strutturale) si pu� forare. E' composta da due lastre in plastica tenute ferme da due viti. Rimosse queste si accede alla piastra che ospita la vite in ottone di fissaggio (in realt� non � il massimo come concezione si poteva posizionare una vite che non necessiti di giravite per fissarla alla base della reflex copiando ad esempio, il sistema di fissaggio che hanno i cavalletti, una vite con occhiello pieghevole e abbattibile). Provo inizialmente con due millimetri?
Dove si trovano i dati metrici per l'allineamento perfetto lente obiettivo/interno obl�?

Ciao. Emanuele Zara


QUOTE(megalosynagryda @ Sep 22 2009, 09:42 AM) *
Grazie, grazie e ancora Grazie! Non sai come mi fa piacere ricevere correzioni! Ho aspettato "una vita" per acquistare una reflex a pieno formato. Non potevo accettare di buttare alle ortiche il mio corredo di ottiche per pellicola, una questione di principio. Ho subito pressioni su pressioni, per anni, ma ho resistito. La D 300 mi ha tentato perch� � una Nikon eccellente (accoppiata al 10.5 � un must) ma il pensiero di dover acquistare un certo numero di obiettivi dx mi ha fatto attendere ancora un po.
Sono consapevole di stringere tra le mani un apparecchio straordinario. Tutti i giorni scopro una possibilit� nuova, continuer� ad esercitarmi caparbiamente. Credo che il livello raggiunto sia altissimo, definitivo per le mie esigenze pratiche.
Purtroppo le foto che ho postato sono state fatte con condizioni meteo marine proibitive alias sospensione, scarsa limpidit�. Qui in Sardegna, io abito nella parte esposta al cosiddetto "mare aperto" sembra che da alcuni anni la corrente pulita di maestrale abbia lasciato il posto a quella dei quadranti meridionali con conseguente afflusso di "sporcizia"costante. Non desidero sempre il cristallo del Mar Rosso ma cos�....devo sempre girare come un matto per trovare un angolino buono!
In seconda battuta devo confessarti che quando ritocco le immagini con Photoshop lavoro sui livelli schiarendo o scurendo un po, sul contrasto alzandolo o abbassandolo sempre un pochino, sul rosso di qualche punto. Ho paura di stravolgere lo scatto per cui sto molto attento. Anche in questo campo devo imparare molto.
La mia Leo II non mi ha permesso di lavorare con i tempi e diaframmi all'inizio, aveva un problema di dialogo tra pulsantiera e interfaccia, una banale anomalia nella connessione di uno spinotto. Pensa che i primissimi scatti li ho fatti con impostazione fissa, ho lasciato libero solo la forcella della sensibilit�, minima 200 massima 800 f 5.6. Ora sto abbinandogli un flash in manuale e appena posso invier� altre foto.
Di quanti millimetri provo ad avanzare il corpo macchina per eliminare la "pappetta"? Il lavoro � facile perch� la slitta in polimero della Leo � massiccia (pesa circa 200 grammi e anche qui se si desidera, si pu� alleggerire sensibilmente tramite dei fori o delle asole di scarico senza inficiare la robustezza strutturale) si pu� forare. E' composta da due lastre in plastica tenute ferme da due viti. Rimosse queste si accede alla piastra che ospita la vite in ottone di fissaggio (in realt� non � il massimo come concezione si poteva posizionare una vite che non necessiti di giravite per fissarla alla base della reflex copiando ad esempio, il sistema di fissaggio che hanno i cavalletti, una vite con occhiello pieghevole e abbattibile). Provo inizialmente con due millimetri?
Dove si trovano i dati metrici per l'allineamento perfetto lente obiettivo/interno obl�?

Ciao. Emanuele Zara

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 641.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 641.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 622.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 622.2 KB
AlessandroPagano
QUOTE(megalosynagryda @ Sep 22 2009, 09:44 AM) *
Grazie, grazie e ancora Grazie! Non sai come mi fa piacere ricevere correzioni! Ho aspettato "una vita" per acquistare una reflex a pieno formato. Non potevo accettare di buttare alle ortiche il mio corredo di ottiche per pellicola, una questione di principio. Ho subito pressioni su pressioni, per anni, ma ho resistito. La D 300 mi ha tentato perch� � una Nikon eccellente (accoppiata al 10.5 � un must) ma il pensiero di dover acquistare un certo numero di obiettivi dx mi ha fatto attendere ancora un po.
Sono consapevole di stringere tra le mani un apparecchio straordinario. Tutti i giorni scopro una possibilit� nuova, continuer� ad esercitarmi caparbiamente. Credo che il livello raggiunto sia altissimo, definitivo per le mie esigenze pratiche.
Purtroppo le foto che ho postato sono state fatte con condizioni meteo marine proibitive alias sospensione, scarsa limpidit�. Qui in Sardegna, io abito nella parte esposta al cosiddetto "mare aperto" sembra che da alcuni anni la corrente pulita di maestrale abbia lasciato il posto a quella dei quadranti meridionali con conseguente afflusso di "sporcizia"costante. Non desidero sempre il cristallo del Mar Rosso ma cos�....devo sempre girare come un matto per trovare un angolino buono!
In seconda battuta devo confessarti che quando ritocco le immagini con Photoshop lavoro sui livelli schiarendo o scurendo un po, sul contrasto alzandolo o abbassandolo sempre un pochino, sul rosso di qualche punto. Ho paura di stravolgere lo scatto per cui sto molto attento. Anche in questo campo devo imparare molto.
La mia Leo II non mi ha permesso di lavorare con i tempi e diaframmi all'inizio, aveva un problema di dialogo tra pulsantiera e interfaccia, una banale anomalia nella connessione di uno spinotto. Pensa che i primissimi scatti li ho fatti con impostazione fissa, ho lasciato libero solo la forcella della sensibilit�, minima 200 massima 800 f 5.6. Ora sto abbinandogli un flash in manuale e appena posso invier� altre foto.
Di quanti millimetri provo ad avanzare il corpo macchina per eliminare la "pappetta"? Il lavoro � facile perch� la slitta in polimero della Leo � massiccia (pesa circa 200 grammi e anche qui se si desidera, si pu� alleggerire sensibilmente tramite dei fori o delle asole di scarico senza inficiare la robustezza strutturale) si pu� forare. E' composta da due lastre in plastica tenute ferme da due viti. Rimosse queste si accede alla piastra che ospita la vite in ottone di fissaggio (in realt� non � il massimo come concezione si poteva posizionare una vite che non necessiti di giravite per fissarla alla base della reflex copiando ad esempio, il sistema di fissaggio che hanno i cavalletti, una vite con occhiello pieghevole e abbattibile). Provo inizialmente con due millimetri?
Dove si trovano i dati metrici per l'allineamento perfetto lente obiettivo/interno obl�?

Ciao. Emanuele Zara
Ingrandimento full detail : 641.7 KB Ingrandimento full detail : 622.2 KB


Ma allora sei tu! Lo Zara di quasi tutti gli articoli di Pescasub! Complimenti di cuore.
A parte i convenevoli biggrin.gif devi fare delle prove per trovare il giusto off-set della reflex e relativa ottica.
Osservando la piastra puoi operare come segue:

effettua due fori dello stesso diametro e passo delle due viti che fermano la piastra sotto la camera , a 5mm l'uno dall'altro. In questo modo potra avanzare la camera di 5 o 10mm in avanti. Inoltre dovrai "asolare" il foro inferiore che ti permette di avvitare il bulloncino alla camera.
Ti spiego con le immagini:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 743.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 776.7 KB

Un saluto
Alex

p.s.: a proposito io non ho corretto ne contrasto ne livelli ho solo regolato il punto di grigio. E' il miglior tool per rendere le immagini meno velate ed eliminare le dominanti.
megalosynagryda
QUOTE(alecacciafotosub @ Sep 22 2009, 10:22 AM) *
Ma allora sei tu! Lo Zara di quasi tutti gli articoli di Pescasub! Complimenti di cuore.
A parte i convenevoli biggrin.gif devi fare delle prove per trovare il giusto off-set della reflex e relativa ottica.
Osservando la piastra puoi operare come segue:

effettua due fori dello stesso diametro e passo delle due viti che fermano la piastra sotto la camera , a 5mm l'uno dall'altro. In questo modo potra avanzare la camera di 5 o 10mm in avanti. Inoltre dovrai "asolare" il foro inferiore che ti permette di avvitare il bulloncino alla camera.
Ti spiego con le immagini:
Ingrandimento full detail : 743.9 KB

Ingrandimento full detail : 776.7 KB

Un saluto
Alex

p.s.: a proposito io non ho corretto ne contrasto ne livelli ho solo regolato il punto di grigio. E' il miglior tool per rendere le immagini meno velate ed eliminare le dominanti.


Ciao Alex. Grazie dei complimenti, fanno sempre molto piacere. Ho misurato le tolleranze interne, posso avanzare solo di 5, 2 mm al massimo la reflex poich� c'� l'ingombro del pomellino dentato del comando regolazione zoom che urterebbe con il pulsante dello sgancio obiettivo sulla sinistra della reflex. Provo con 5 mm, speriamo di trovare la quadratura del cerchio altrimenti dovrei chiedere alla Easy Dive di togliere il pomellino e mettermi un tappo con guarnizione. Per ora non ho intenzione di usare uno zoom (anche se mi attizzerebbe un 17/18 mm di focale, il 16 mm fish eye ho paura che crei delle immagini troppo "sfalsate", ingigantite dei primi piani e ci� alla lunga potrebbe stufare i lettori...) ma non si sa mai. Se 5 mm vanno bene sarei a cavallo!

E' sufficiente agire sul punto di grigio per variare le dominanti? Bene. Un amico mi ha detto che regolando a +0.3 l'esposizione si facilita in pp la riduzione della velatura del digitale. Cosa ne pensi?
Ciao. Emanuele
megalosynagryda
Mi sono dimenticato una precisazione. Ho appena sentito Fabio Benvenuti della Easy Dive che mi ha detto che il pomellino regolazione zoom si pu� regolare in posizione di estrazione, ci sono due O-ring sull'alberino e non ci sono problemi di ingresso acqua e neppure ingombri interni a questo punto. Quindi si pu� aumentare la corsa di regolazione.
E pensandoci bene, una possibilit� del genere (la custodia Leo mi ha sempre attizzato per questa sua vocazione naturale all'up grading pi�o meno spinto...) potrebbe aprire nuovi orizzonti per ottiche da calibrare sul mio oblo curvo. Osservazione pertinente?

EmanueleIPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 319 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 417 KB
AlessandroPagano
QUOTE(megalosynagryda @ Sep 22 2009, 11:25 AM) *
Ciao Alex. Grazie dei complimenti, fanno sempre molto piacere. Ho misurato le tolleranze interne, posso avanzare solo di 5, 2 mm al massimo la reflex poich� c'� l'ingombro del pomellino dentato del comando regolazione zoom che urterebbe con il pulsante dello sgancio obiettivo sulla sinistra della reflex. Provo con 5 mm, speriamo di trovare la quadratura del cerchio altrimenti dovrei chiedere alla Easy Dive di togliere il pomellino e mettermi un tappo con guarnizione. Per ora non ho intenzione di usare uno zoom (anche se mi attizzerebbe un 17/18 mm di focale, il 16 mm fish eye ho paura che crei delle immagini troppo "sfalsate", ingigantite dei primi piani e ci� alla lunga potrebbe stufare i lettori...) ma non si sa mai. Se 5 mm vanno bene sarei a cavallo!

E' sufficiente agire sul punto di grigio per variare le dominanti? Bene. Un amico mi ha detto che regolando a +0.3 l'esposizione si facilita in pp la riduzione della velatura del digitale. Cosa ne pensi?
Ciao. Emanuele


A mio avviso una foto subacquea leggermente sovraesposta genera al contrario scarso contrasto aumentando la sensazione che l'immagini sia velata.. Di questo sicuramente Gennaro potr� confermare o smentire. Meglio centrare l'esposizione e poi semmai intervenire in PP.
E perch� non usare l'ottimo 18-35?
Ciao
Alex
AlessandroPagano
QUOTE(megalosynagryda @ Sep 22 2009, 11:25 AM) *
Ciao Alex. Grazie dei complimenti, fanno sempre molto piacere. Ho misurato le tolleranze interne, posso avanzare solo di 5, 2 mm al massimo la reflex poich� c'� l'ingombro del pomellino dentato del comando regolazione zoom che urterebbe con il pulsante dello sgancio obiettivo sulla sinistra della reflex. Provo con 5 mm, speriamo di trovare la quadratura del cerchio altrimenti dovrei chiedere alla Easy Dive di togliere il pomellino e mettermi un tappo con guarnizione. Per ora non ho intenzione di usare uno zoom (anche se mi attizzerebbe un 17/18 mm di focale, il 16 mm fish eye ho paura che crei delle immagini troppo "sfalsate", ingigantite dei primi piani e ci� alla lunga potrebbe stufare i lettori...) ma non si sa mai. Se 5 mm vanno bene sarei a cavallo!

E' sufficiente agire sul punto di grigio per variare le dominanti? Bene. Un amico mi ha detto che regolando a +0.3 l'esposizione si facilita in pp la riduzione della velatura del digitale. Cosa ne pensi?
Ciao. Emanuele


A mio avviso una foto subacquea leggermente sovraesposta genera al contrario scarso contrasto aumentando la sensazione che l'immagini sia velata.. Di questo sicuramente Gennaro potr� confermare o smentire. Meglio centrare l'esposizione e poi semmai intervenire in PP.
E perch� non usare l'ottimo 18-35?

Ciao
Alex

QUOTE(megalosynagryda @ Sep 22 2009, 12:10 PM) *
Mi sono dimenticato una precisazione. Ho appena sentito Fabio Benvenuti della Easy Dive che mi ha detto che il pomellino regolazione zoom si pu� regolare in posizione di estrazione, ci sono due O-ring sull'alberino e non ci sono problemi di ingresso acqua e neppure ingombri interni a questo punto. Quindi si pu� aumentare la corsa di regolazione.
E pensandoci bene, una possibilit� del genere (la custodia Leo mi ha sempre attizzato per questa sua vocazione naturale all'up grading pi�o meno spinto...) potrebbe aprire nuovi orizzonti per ottiche da calibrare sul mio oblo curvo. Osservazione pertinente?

Emanuele Ingrandimento full detail : 413.4 KB
Ingrandimento full detail : 417 KB


Assolutamente pertinente.

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
approvo il 18-35 e ..... per carit� lascia perdere la sovra anzi prova delle curve specifiche per paesaggi in modo da aumentare il contrasto

aggiungo che io proverei anche un dlilight su normale e una sotto di -1/2
megalosynagryda
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 22 2009, 01:26 PM) *
approvo il 18-35 e ..... per carit� lascia perdere la sovra anzi prova delle curve specifiche per paesaggi in modo da aumentare il contrasto

aggiungo che io proverei anche un dlilight su normale e una sotto di -1/2


Ho rimosso il +0.3 EV. Mi affido alla vostra competenza e appena il tempo lo permette mi fiondo in mare a fare delle prove sul campo. A proposito: come si impostano curve specifiche per paesaggi?

Il Nikkor 18/35 � lo zoom parente "povero" del blasonatissimo 17/35 f 2.8? Va molto bene per uso subacqueo sulla focale pi� corta, il 17 mm, magari facendolo lavorare tra f 8 e f 11? E' inciso come ottica? L'avete provato personalmente?

Siete un pozzo di S. Patrizio! Siete mitici. Grazie davvero per le stille di cultura fotografica che mi infondete.

Che meraviglia questo forum... a buon rendere... Gennaro....

Emanuele
Massimo Mazzitelli
Emanuele scusa ma tra l'oblo e la leo 2 che distanziale hai???

Come ti ho gi� detto nel post precedente ci sono varie misure di distanziali.... cambiare la posizione della fotocamera all'interno non otterrai un sufficiente risultato.....

ciao
Massimo
megalosynagryda
QUOTE(masmaz @ Sep 22 2009, 04:08 PM) *
Emanuele scusa ma tra l'oblo e la leo 2 che distanziale hai???

Come ti ho gi� detto nel post precedente ci sono varie misure di distanziali.... cambiare la posizione della fotocamera all'interno non otterrai un sufficiente risultato.....

ciao
Massimo


Ciao Massimo. Non ho nessun distanziale montato sulla Leo II. Alla Easy Dive ho spedito tutto per la taratura, D700, 20 mm, obl� e mi � stata rispedita indietro cos�.
L'obl� dell'Underwave, il Cf 180, � curvo ed era fatto per il 16 mm fish eye, credo. Se il 20 mm "spappola" le immagini sul perimetro forse � proprio vero che devo avanzare l'ottica, non aumentare la distanza rispetto al vetro del dome. Se allontanassi l'obl� con un distanziale forse creerei ancora pi� distorsioni e problemi ai bordi del fotogramma. Correggimi se sbaglio, sono ipotesi dedotte dalle osservazioni di Alex che mi sono parse pertinenti e professionali. Ma sono qui per imparare.

Emanuele
Massimo Mazzitelli
Ciao Emanuele.....

Anche io ho il CF180 e lo uso con il 11/16 Tokina con distanziale.
Questo obiettivo ha una copertura massima di 104� e minima di 82� mentre il tuo ha una copertura massima di 94�

Forse mi sbaglier� ma secondo me sei troppo vicino alla parabola...... tieni conto che il CF180 � nato per il 10,5mm che ha un copertura di 180� senza distanziale......
Fabio lo conosco benissimo ed � sempre molto disponibile a test sul campo per migliorare il prodotto..... fatti dare una prolunga in prova......

In questa foto � stato testato il 20mm con d200 che non essendo full frame come la d700 e lo stesso 20mm � equivalente ad un 32mm.......

http://www.photozone.de/images/8Reviews/le..._distortion.png
AlessandroPagano
Ciao Emanuele, allora le prove che ho effettuato personalmente con il 12-24 (impostato a 12mm equivalente al 18 mm su DX)) mi hanno portato ad avanzare l'ottica in modo tale che la prima lente risultasse sullo stesso "ipotetico" piano sulla quale poggerebbe il cristallo dell'obl� se lo smontassimo dal suo supporto metallico. E' chiaro che sono andato per tentativi ma ti assicuro che quando l'ottica si trovava arretrata rispetto a questo piano l'immagine ai bordi peggiorava in modo consistente. Alla fine ho trovato un compromesso che mi garantiva buoni risultati. Oltre non potevo andare per le caratteristiche della mia ex-custodia autocostruita.
Per quanto riguarda la sovraesposizione come vedi hai trovato altre informazioni e consigli che confermano quanto ti ho detto.
Il 18-35 f3.5-4,5 � si il parente "povero" dello splendido 17-35 f2,8 ma non per questo meno performante. Lo st� usando un atleta del mio circolo in questo momento (si f� per dire dato l'orario rolleyes.gif ) ai campionati di fotosub alle Tremiti. A questo punto se decidessi di utilizzare quest'ottica, lo stesso sarebbe per il 17-35 f2,8 , dovrai gioco forza ricalibrare nuovamente la posizione dell'obl� e con molta probabilt� aggiungere una prolunga da 20mm da interporre tra custodia e obl� correttore. Inoltre se vorrai utilizzare la ghiera zoom dovrai rimettere la slitta porta reflex come in origine e prendere la ghiera per poter variare la focale dello zoom.
Osservando le foto che hai postato della custodia mi sono accorto che la manopola che comanda la corona interna � pericolosamente vicina al corpo macchina. Inoltre una volta "estratta" potrebbe, con la pressione idrostatica, cozzare contro il corpo macchina e oltre a graffiarlo potrebbe forzare la reflex a muoversi internamente e forse spostarla. Per questo ti consiglio di mettere un tubicino in materiale plastico sull'asse della manopola in modo che questi non possa ritornare verso l'interno.

Un cordiale saluto
Alex

QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Sep 22 2009, 11:09 PM) *
Ciao Emanuele.....

Anche io ho il CF180 e lo uso con il 11/16 Tokina con distanziale.
Questo obiettivo ha una copertura massima di 104� e minima di 82� mentre il tuo ha una copertura massima di 94�

Forse mi sbaglier� ma secondo me sei troppo vicino alla parabola...... tieni conto che il CF180 � nato per il 10,5mm che ha un copertura di 180� senza distanziale......
Fabio lo conosco benissimo ed � sempre molto disponibile a test sul campo per migliorare il prodotto..... fatti dare una prolunga in prova......

In questa foto � stato testato il 20mm con d200 che non essendo full frame come la d700 e lo stesso 20mm � equivalente ad un 32mm.......

http://www.photozone.de/images/8Reviews/le..._distortion.png



Ciao Massimo, vedi che tu sei costretto ad usare il distanziale perch� il tuo obbiettivo � lungo 89mm. Il 20mm Nikon � lungo solo 42mm...praticamente la met�. Se lo arretra ancora finisce per farlo vignettare. wink.gif
Il 16mm fish-eye � lungo 57mm quindi � come se si trovasse leggermente pi� avanzato.

Ciao
Alex
Massimo Mazzitelli
Si Alex quello lo avevo notato che il 20 e lungo il doppio del mio..... tuttavia sappi che la LEO 2 � stata concepita per farci stare la D700 a differenza della LEO 1 che ci stava al massimo la D200.
Ma mia D200 e arretrata tutta indietro volendo se tolgo il distanziale ci sta comodamente ma � ovvio che poi vignetta.....
La D700 non pu� ne avanzare tantomeno indietreggiare se non di pochi millimetri......

Emanuele dovrebbe farci avere una foto di profilo con il CF180 montato, in questo modo ci si pu� rendere conto di quanto � vicino/distante dal vetro dell'obl�.....

La manopola dello zoom senza gli obl� pu� indietreggiare ma una volta che metti un qualsiasi obl� la manopola per forza di cose deve rimanere quasi tutta avanzata dico quasi perch� comunque pu� indietreggiare di soli 2/3 mm, infatti prima di mettere l'obl� � meglio mettere prima il corpo macchina con l'obiettivo e la manopola dello zoom arretrata e poi l'obl�..... tranquilli la ruota dentata non va a toccare il corpo macchina.......

ciao

massimo
megalosynagryda
Ciao ragazzi. Procediamo per gradi.
Devo fare delle prove. Non c'� dubbio. La logica, Massimo, mi suggerisce comunque di avanzare di qualche millimetro il 20 mm, c'� la possibilit�. Fabio della Easy Dive mi ha detto che la ghiera dentellata si pu� addirittura svitare e rimuovere occorre solo sistemare al suo posto una boccolina di fermo se no si sfila l'alberino. Lo spazio tra il corpo della D 700 e la parete della custodia Leo II c'�, c'� tutto intorno alla reflex. In alcuni punti anche una decina di millimetri, nella porzione anteriore credo che si possa avanzare sino a 7/8 mm poi toccherebbe l'impugnatura. Vedo se riesco a postare qualche foto in merito.

Per lo zoom 18/35 f 3.5-4.5 ci dovrei fare un pensierino. A me piacciono le ottiche fisse ma se questo zoom funziona cos� bene potrei aprire nuove prospettive fotografiche, non c'� dubbio. Alex, appena torna il tuo amico gli chiedi per favore di postare due o tre immagini fatte con quest'ottica a 18 mm? Sull'usato ha un prezzo alto o si trova sotto i 500 euro?
Sono anche consapevole che con un'ottica molto pi� lunga del mio 20 mm dovrei porre un distanziale o almeno fare delle prove per vedere come si comporta alle varie focali considerando che a me servirebbe in maniera particolare l'angolo di campo del 18 mm. Chiss�, poi, se la Nikon ha in previsione di rivedere il discorso dei super grandangolari fissi....

Ringrazio entrambi per la pazienza dimostratami.

Emanuele
Gennaro Ciavarella
forse nikon ci sorprender� con l'attesa riedizione del 16 mm ma non credo che andr� oltre

per quanto riguarda il 18-35 il miglior test lo trovi qui test

e l'autore non � certo il primovenuto

non � il 17-35 (che io posseggo e mi tengo ben stretto) ma si difende molto bene
megalosynagryda
Eccole foto che ho fatto con la Lumix.

Ps. Un dubbio. Si possono lasciare montati i filtri proteggi lente (tipo skylight per intenderci) sugli obiettivi che si usano in custodia o � meglio toglierli?

Ps 2. Grazie Gennaro per il link.

Emanuele



QUOTE(megalosynagryda @ Sep 23 2009, 08:37 AM) *
Eccole foto che ho fatto con la Lumix.

Ps. Un dubbio. Si possono lasciare montati i filtri proteggi lente (tipo skylight per intenderci) sugli obiettivi che si usano in custodia o � meglio toglierli?

Ps 2. Grazie Gennaro per il link.

Emanuele

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 384.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.6 KB
AlessandroPagano
QUOTE(megalosynagryda @ Sep 22 2009, 03:03 PM) *
Ho rimosso il +0.3 EV. Mi affido alla vostra competenza e appena il tempo lo permette mi fiondo in mare a fare delle prove sul campo. A proposito: come si impostano curve specifiche per paesaggi?

Il Nikkor 18/35 � lo zoom parente "povero" del blasonatissimo 17/35 f 2.8? Va molto bene per uso subacqueo sulla focale pi� corta, il 17 mm, magari facendolo lavorare tra f 8 e f 11? E' inciso come ottica? L'avete provato personalmente?

Siete un pozzo di S. Patrizio! Siete mitici. Grazie davvero per le stille di cultura fotografica che mi infondete.

Che meraviglia questo forum... a buon rendere... Gennaro....

Emanuele


Le curve specifiche per il paesaggio si scaricano attraverso il supporto Europeo ti allego il link segui la procedura e salvale in camera.

Picture control paesaggio per D700

Ciao
Alex
AlessandroPagano
Per quanto riguarda il 20mm � troppo arretrato. Credo che l'avanzamento comporter� non indifferenti migliorie alle tue immagini.
Per quanto riguarda il 18-35 lo si trova usato a 250-300� e nel momento in cui lo monterai � probabile che non lo vorrai pi� smontare! wink.gif
Non ho foto da mostrarti nell'immediato, ma appena torna il presidente del mio circolo mi faccio dare alcune immagini fatte sott'acqua, con la D700 e l'ottica in questione.
Questa lente anche se ti comporter� l'uso di una prolunga e relativa ghiera per variare la focale se ben calibrata come posizione ti dar� grandi soddisfazioni a tutte le focali.

Ciao
Alex
AlessandroPagano

I filtri neutri serie "Slim" possono essere lasciati montati per� personalmente non li ho mai utilizzati proprio per evitare possibili problemi di rifrazioni/riflessi. Credo che meno vetri vi sono tra lente e acqua e meglio �!

Ciao
Alex
megalosynagryda
QUOTE(alecacciafotosub @ Sep 23 2009, 09:18 AM) *
Per quanto riguarda il 20mm � troppo arretrato. Credo che l'avanzamento comporter� non indifferenti migliorie alle tue immagini.
Per quanto riguarda il 18-35 lo si trova usato a 250-300� e nel momento in cui lo monterai � probabile che non lo vorrai pi� smontare! wink.gif
Non ho foto da mostrarti nell'immediato, ma appena torna il presidente del mio circolo mi faccio dare alcune immagini fatte sott'acqua, con la D700 e l'ottica in questione.
Questa lente anche se ti comporter� l'uso di una prolunga e relativa ghiera per variare la focale se ben calibrata come posizione ti dar� grandi soddisfazioni a tutte le focali.

Ciao
Alex

Grazie Alex. Attendo con impazienza le immagini. In questi giorni contatto il tornitore e vediamo cosa riesco a fare con la piastra da modificare. Cercher� di avanzare la macchina il pi� possibile.
Poi poster� le foto con modifica.

Ciao. Manu
AlessandroPagano
Non l'avanzare il pi� possibile, semmai predisponi il tutto per poterla avanzare di pochi mm alla volta. In questo modo troverai l'off-set corretto.

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
anche io sono contrario all'uso di filtri che per quanto neutri di fatto non lo sono mai

altra cosa � sull'uso di filtri nd per ridurre la quantit� di luce nel caso di foto col sole in campo per prevenire e ridurre il sunburst
Massimo Mazzitelli

QUOTE(megalosynagryda @ Sep 23 2009, 08:38 AM) *
Eccole foto che ho fatto con la Lumix.

Emanuele
Ingrandimento full detail : 240.6 KB


OK ora � tutto chiaro.... si, � indietro, di poco ma � indietro.....
Il mio e' fuori di circa 23mm..... regolati di conseguenza.....

ciao
massimo


megalosynagryda
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Sep 23 2009, 11:28 AM) *
OK ora � tutto chiaro.... si, � indietro, di poco ma � indietro.....
Il mio e' fuori di circa 23mm..... regolati di conseguenza.....

ciao
massimo

Grazie Massimo. Il campo d'intervento sulla Leo II con la D 700 e il CF 180 montato � di pochi millimetri sull'anteriore. Credo che dovr� comunque rimuovere la rotellina di regolazione zoom perch� se no � praticamente impossibile avanzare anche solo di 2 o tre mm.


Proceder� per gradi, anzi per millimetri!

Ciao a tutti, ragazzi.

Emanuele
megalosynagryda
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Sep 23 2009, 11:28 AM) *
OK ora � tutto chiaro.... si, � indietro, di poco ma � indietro.....
Il mio e' fuori di circa 23mm..... regolati di conseguenza.....

ciao
massimo


Ho preso il calibro e quando ho misurato mi � venuto male: solo 7.5 mm! Fuoriesce davvero poco rispetto a 23 mm! Chiss� come saranno gli scatti avanzandolo di 5 mm... Inizio cos� poi vedremo.

Emanuele
pignatarog
Ciao Emanuele,
con un p� di ritardo ma sono appena rientrato dalle Isole Tremiti dove si st� tenendo il Campionato Italiano di fotografia subacquea.
Ancora un giorno e sapremo i tanto attesi risultati.
ma non sono intervenuto per questo motivo, bens� per la lunga esperienza avuta con gli obl� attuali della Leo e, in old time, delle custodie Igloo.
Indipendentemente dal numero di obl� disponibili e tralasciando quello piano utilizzabile per le ottiche macro, in realt� l'obl� � un unico modello, la semisfera per fisheye.
Usandolo con il 16mm Nikkor la distorsione che si otteneva ai lati era quella tipica dell'obiettivo e la sua distanza minima di messa a fuoco era, se non ricordo male, a circa di 15 cm dall'obl�.
La sua perfetta centratura dava comunque un'idea di distorsione uniforme.
Lo stesso obl�, tirato per il 20mm non ha reso come il 16mm ma, anche montando una lente da +2 o +4 il risultato era qualitativamente tra scarso-sufficiente.
Sempre chiaramente rapportandoci alla perdita nei bordi.
Prima del dome per fisheye entr� in produzione un obl� pi� specifico per 14mm e 20mm che dava dei risultati molto pi� accettabili.
Da uno schema di configurazione Seacam vedo che le possibilit� di configurazione con quel tipo di obl� sono circa:

14mm, 17-35mm, 20-35mm, 16mm, 10,5mm e 10-17 Tokina

dove le prime tre ottiche necessitano di distanziatore.
Il concetto, se rapportato alla qualit� dell'immagine � che l'obiettivo deve trovarsi perfettamente sul centro dell'asse ottico dell'obl� e alla distanza corretta in funzione del punto nodale dell'ottica.
Ogni imprecisione comporta punti di distanza di fuoco differenti e variazioni di distorsione accentuate e diversificate ai quattro angoli.
Anche se ho evidenziato zoom come il 17-35 nel fisheye port in realt� case quali Seacam, Subal e Sea & Sea producono un ulteriore Superdome con un raggio di curvatura pi� ampio che meglio si presta per un uso con ottiche zoom e per i tipici effetti di foto a mezz'acqua.
Ora, possimo parlare per giorni e giorni ma non reputo la Leo una custodia per una qualit� di immagine impeccabile, ma bens� un valido compromesso tra prezzo e prestazioni che meglio si adatta alla maggiore richiesta del mercato.
Una custodia universale per tutto, dovr� pur avere dei limiti.
E proprio su quei limiti si pu� giocare oppure divertirsi a trovare soluzioni alternative variando quei parametri prima descritti con prove e riprove fino al raggiungimento di una probabile soddisfazione personale che ci vedr� nuovamente in campo al prossimo cambio di corpo macchina.
Ora, spero non farai un'immersione ad ogni tentativo millimetrico di spostamento?
E quando finisci.
Tempo addietro, quando mi autocostruivo i tubi di prolunga per la Nikonos usavo, per calibrare e centrare il telaietto un supporto che mi reggeva la macchina in una bacinella piena d'acqua e con la leva del treppiede alzavo e abbassavo la macchina fino a trovare il giusto punto di fuco.
Chiaramente era immerso solo l'obiettivo lasciando all'asciutto tutta la parte posteriore aperta ed in posa B per poter verificare sul piano pellicola la corretta centratura e messa a fuoco.
E' sicuramente un p� tribolante poter fare lo stesso con una custodia, ma con un p� di ingegno e fai-da-t� ci si pu� riuscire.

Giuseppe
megalosynagryda

Grazie Giuseppe delle delucidazioni tecniche. Non ho intenzione di perdere giorni su giorni per trovare la soluzione al problema. Faccio solo il tentativo di avanzare di 5 mm la macchina in custodia e poi far� qualche scatto di prova.
In effetti ho un compromesso, lo so, me ne rendo perfettamente conto, le mie risorse economiche non mi hanno permesso di acquistare il meglio. L'investimento di D700, custodia Leo II e obl� � stato un bel salasso....ma i preventivi fatti con altre case erano assai pi� onerose.
Il 20 mm con il Dome Underwave mi soddisfa gi� cos�, in fase di pubblicazione si ritaglia la porzione di immagine "spappolata", quando si pu�. Naturalmente se riesco a ridurre la distorsione perimetrale sarei felicissimo, lavorerei con piena libert�.

Speriamo di riuscire nell'impresa.

Ciao.

Emanuele
pignatarog
Sicuramente riuscirai.
Uso sempre il concetto di:
"Non mi fermo mai sui vari problemi o limiti di un'attrezzatura, ma bens� ne trovo i rimedi e la sfrutto al massimo sulle sue caratteristiche reali".
Se non pu� farlo... � inutile farlo.
Giuseppe
synagryda
QUOTE(pignatarog @ Sep 27 2009, 12:22 PM) *
Sicuramente riuscirai.
Uso sempre il concetto di:
"Non mi fermo mai sui vari problemi o limiti di un'attrezzatura, ma bens� ne trovo i rimedi e la sfrutto al massimo sulle sue caratteristiche reali".
Se non pu� farlo... � inutile farlo.
Giuseppe



Va bene Giuseppe, appena riesco "nell'impresa" lo metto al servizio di tutti. Il tuo motto mi sprona....

Ciao. Emanuele
oceandiver
QUOTE(megalosynagryda @ Sep 23 2009, 06:58 AM) *
Ciao ragazzi. Procediamo per gradi.
Devo fare delle prove. Non c'� dubbio. La logica, Massimo, mi suggerisce comunque di avanzare di qualche millimetro il 20 mm, c'� la possibilit�. Fabio della Easy Dive mi ha detto che la ghiera dentellata si pu� addirittura svitare e rimuovere occorre solo sistemare al suo posto una boccolina di fermo se no si sfila l'alberino. Lo spazio tra il corpo della D 700 e la parete della custodia Leo II c'�, c'� tutto intorno alla reflex. In alcuni punti anche una decina di millimetri, nella porzione anteriore credo che si possa avanzare sino a 7/8 mm poi toccherebbe l'impugnatura. Vedo se riesco a postare qualche foto in merito.

Per lo zoom 18/35 f 3.5-4.5 ci dovrei fare un pensierino. A me piacciono le ottiche fisse ma se questo zoom funziona cos� bene potrei aprire nuove prospettive fotografiche, non c'� dubbio. Alex, appena torna il tuo amico gli chiedi per favore di postare due o tre immagini fatte con quest'ottica a 18 mm? Sull'usato ha un prezzo alto o si trova sotto i 500 euro?
Sono anche consapevole che con un'ottica molto pi� lunga del mio 20 mm dovrei porre un distanziale o almeno fare delle prove per vedere come si comporta alle varie focali considerando che a me servirebbe in maniera particolare l'angolo di campo del 18 mm. Chiss�, poi, se la Nikon ha in previsione di rivedere il discorso dei super grandangolari fissi....

Ringrazio entrambi per la pazienza dimostratami.

Emanuele

mi inserisco ringraziando tutti per le eccellenti informazioni sulla leo 2.
Vorrei un aiuto per chi ha accoppiato i fari INON z240 type 4 alla leo 2. Non riesco a capire di quale dotazione ho bisogno. Mi spiego, a parte i bracci ed il cavo syncro, devo comprare un braccio di colegamento con la leo 2? Se potete mi potete dettagliare tutto ci� dicui ho bisogno in quanto, lavorando all'estero, ho difficolt� a visitare EASY DIVE e i kit che mi hanno offerto potrebbero essere non necessari (sono + che un neofita).

dotazione D90 lens Nikon 16-85 nikon 60 macro tokina 10-17 ....

grazie a chi mi potr� aiutare

Oceandiver
Massimo Mazzitelli
Ciao Oceandiver

si dunque in qualsiasi sito di vendita online dove a listino trovi anche gli inon troverai a catalogo anche le partenze da avvitare sullo Z-240.... comunque si tratta di una vite con passo M6 e una sfera da 20mm sel sito della INON JAPAN troiverai piu' dettagli....
L'altro collegamento sulla custodia leo II e' una partenza da 45 gradi con sfera da 20mm e una slitta femmina con lo stesso passo della slitta che troverai sulle 2 manopole sia sopra che sotto.....

Basta che scrivi a Fabio della easydive e te li fai mandare.....

Per qualsisasi altro problema scrivi anche sul forum della easydive....
Ciao Massimo
Gennaro Ciavarella
insomma devi montare le sfere che collegherai con i braccetti e queste devono avere tutte diametro simile per eviare che i morsetti lavorino male
oceandiver
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Feb 14 2010, 07:40 AM) *
insomma devi montare le sfere che collegherai con i braccetti e queste devono avere tutte diametro simile per eviare che i morsetti lavorino male

grazie ma la domanda � legata al fatto che i negozi all'estero forniscono anche una barra di collegamento da mettere sotto la custodia ... e mi pare di capire che non serve ... ma cosa devo acquistare oltre la testa flash:
Ultralight AD-IN INON Strobe Adapter
Sea&Sea 5-pin Strobe Sync Cord/N
INON Spare O-Ring Set for Z-240 / Z-220 (Battery Box O-Ring, Connector O-Ring)
INON Z Adapter
INON -0.5 Blue Diffuser 2 (TTL/Manual) for Z-240/D-2000/Z-220 Series
INON -0.5 Blue Diffuser (External Auto) for Z-240/D-2000/W/Wn/D-180/S
Sanyo Refresh Quick
ed i braccetti?
allego il sito per capire le possibili configurazioni:
http://www.divervision.com/catalog/index.p...pdneomv7u5jiij6
sono andato sul sito nipponico inon e mi sono perso .. potreste aiutarmi a dettagliare i pezzi che mi servono veramente?

grazie

Oceandiver (lost)
oceandiver
QUOTE(oceandiver @ Feb 14 2010, 03:09 PM) *
grazie ma la domanda � legata al fatto che i negozi all'estero forniscono anche una barra di collegamento da mettere sotto la custodia ... e mi pare di capire che non serve ... ma cosa devo acquistare oltre la testa flash:
Ultralight AD-IN INON Strobe Adapter
Sea&Sea 5-pin Strobe Sync Cord/N
INON Spare O-Ring Set for Z-240 / Z-220 (Battery Box O-Ring, Connector O-Ring)
INON Z Adapter
INON -0.5 Blue Diffuser 2 (TTL/Manual) for Z-240/D-2000/Z-220 Series
INON -0.5 Blue Diffuser (External Auto) for Z-240/D-2000/W/Wn/D-180/S
Sanyo Refresh Quick
ed i braccetti?
allego il sito per capire le possibili configurazioni:
http://www.divervision.com/catalog/index.p...pdneomv7u5jiij6
sono andato sul sito nipponico inon e mi sono perso .. potreste aiutarmi a dettagliare i pezzi che mi servono veramente?

grazie

Oceandiver (lost)


aggiungo anche questa configurazioen visibile sul sito in calce

1 Inon Z-240 Typ 4 mit opt. Kabel Klett
2 Clamp
1 Light Aluminium Arm - Langloch
1 Inon Blitzadapter
1 Kugelgriff
1 Grundschiene
http://www.digital-dive.de/product_info.ph...itzpaket-1.html

in questa sembra che ci sia tutto ma voi potete dirmi se basta per il collegamento alla LEO II

danke
AlessandroPagano
Per "sostenere" il flash INON sulla custodia LeoII (ma anche per qualsiasi altro flash) sono necessari i seguenti accessori:

n.�1 Testa a sfera con baionetta

n.�3 Clamp

n.�2 Braccetti da 40cm con teste a sfera

n.�1 Testa a sfera per flash INON

Ciao
Alessandro
Gennaro Ciavarella
non ti serve perch� le sfere sulla custodia vanno montate sulle due manopole
AlessandroPagano
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Feb 14 2010, 06:32 PM) *
non ti serve perch� le sfere sulla custodia vanno montate sulle due manopole


La Leo II ha delle slitte posizionate sulle impugnature.

Ciao
Alessandro
p.cremone
L'attacco giusto sulle maniglie � questo:

Base Ultralight BA-TG

Lo Z240 ha gi� incluso i diffusori quindi non dovresti comprarli.
Servono invece per il D-2000.
oceandiver
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Feb 14 2010, 06:32 PM) *
non ti serve perch� le sfere sulla custodia vanno montate sulle due manopole

SCUSA COS'E' CHE NON MI SERVE?
LA CONFIGURAZIONE PRECEDENTE VA BENE O DEVO TOGLIERE QUALCOSA? PERCHE' II TEDESCHI PROPONGONO 2 CLAMP E MI DITE 3?
MI SENTO VERAMENTE STUPIDO MA NON HO MAI AVUTO UNA CUSTODIA SUBACQUEA SERIA (SOLO COMPATTE SONY) PER CUI CERCO DI CAPIRE ..
COMUNQUE GRAZIE ANCORA PER LA SPECIFICAZIONE ... HO QUINDI COMPRESO CHE PARTENDO DAL FLASH NECESSITO DI: UNA TESTA INON BALL JOINT, UN CLAMP UN BRACCETTO DA 40 MM, 1 CLAMP, UN'ALTRO BRACCETTO E UN A TESTA A SFERA CON BAIONETTA DA METTERE SULLE SLITTE DELLA LEO II.
E NATURALMNETE DI UN CAVO SYNCRO A 5 PIN
SPERO DI AVER CAPITO TUTTO ....

GRAZIE ANCORA

ANDREA
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.