Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Avenali
...ma l'AF-D � davvero cos� fetido, rispetto al predecessore, come sembra nei test di questo tizio?

http://kenrockwell.com/nikon/85mm-corner-comparison.htm
pes084k1
QUOTE(bluvertical @ Sep 14 2009, 07:23 PM) *
...ma l'AF-D � davvero cos� fetido, rispetto al predecessore, come sembra nei test di questo tizio?

http://kenrockwell.com/nikon/85mm-corner-comparison.htm


Dipende dall'uso. L'AIS � velato a f/1.4-2, l'AFD � l'unico tele terso a f 1.4 del mondo, ma la resa degrada verso i bordi, ma non troppo a lunghe distanze. Dal momento che il mio 105 2.5 rompe le ossa a entrambi da f/2.8 e che nei ritratti/notturni gli angoli non contano nulla, per me l'AFD � stata la scelta pi� utile, visto che scatto verso TA di frequente. KenRockwell � un paesaggista.

A presto telefono.gif

Elio
logon
QUOTE(bluvertical @ Sep 14 2009, 07:23 PM) *
...ma l'AF-D � davvero cos� fetido, rispetto al predecessore, come sembra nei test di questo tizio?

http://kenrockwell.com/nikon/85mm-corner-comparison.htm



Il buon Ken lascialo perdere.

Normalmente i suoi articoli vanno letti ed interpretati al contrario.

Nel caso del confronto tra i due 85mm l'AFD in suo possesso doveva essere alquanto difettoso.

Io posso solo mostrarti questa fatta con L'85mm AFD f/1,4 su D3.

Fai tu.
Alessandro Avenali
Mi piacerebbe vedere un paesaggio fatto con l'AF-D.

Il mio AI-s ha una resa mostruosa, ma la carenza di autofocus lo rende "quasi" inutilizzabile in situazioni professionali quotidiane, tipo ritratti con soggetti in forte movimento, soprattutto da f/2.8 in gi�.
Valutavo quindi il passaggio alla versione AF. Per� se deve risentirne la resa qualitativa non credo valga la pena. Per l'AF avrei sempre il 135 DC.



Mi piacerebbe vedere un paesaggio fatto con l'AF-D.

Il mio AI-s ha una resa mostruosa, ma la carenza di autofocus lo rende "quasi" inutilizzabile in situazioni professionali quotidiane, tipo ritratti con soggetti in forte movimento, soprattutto da f/2.8 in gi�.
Valutavo quindi il passaggio alla versione AF. Per� se deve risentirne la resa qualitativa non credo valga la pena. Per l'AF avrei sempre il 135 DC.
logon
QUOTE(bluvertical @ Sep 14 2009, 07:45 PM) *
Mi piacerebbe vedere un paesaggio fatto con l'AF-D.

Il mio AI-s ha una resa mostruosa, ma la carenza di autofocus lo rende "quasi" inutilizzabile in situazioni professionali quotidiane, tipo ritratti con soggetti in forte movimento, soprattutto da f/2.8 in gi�.
Valutavo quindi il passaggio alla versione AF. Per� se deve risentirne la resa qualitativa non credo valga la pena. Per l'AF avrei sempre il 135 DC.
Mi piacerebbe vedere un paesaggio fatto con l'AF-D.


Per quanto riguarda il paesaggio l'85mm f/1,4 non si trova molto a suo agio.
La risoluzione c'� ma � poco contrastato.
Le sua specialit� sono proprio i toni tenui e lo sfuocato, doti che nel paesaggio non sono proprio il massimo.
Io ho fatto qualche prova e, se riesco a trovare i files, te li posto.

Comunque, visto che possiedi il 135 DC, non so fino a che punto ti convenga prendere l'85.

Tieni conto comunque che a TA la messa a fuoco in AF con l'85 non � proprio facile, a causa della poca profondit� di campo.

Io, al tuo posto aspetterei un poco.

Ho la sensazione che mamma Nikon possa uscire presto con qualche nuova ottica di questa focale dotata di motore ad ultrasuoni e magari di apertura maggiore (credo di aver letto qualche rumor in merito).

Giuseppe.
Alessandro Avenali
QUOTE(logon @ Sep 14 2009, 10:26 PM) *
Io, al tuo posto aspetterei un poco.


Mah... tanto le ottiche usate di una certa qualit� non si svalutano. Tanto vale divertirsi con quello che si trova in giro.

...hai mai provato a fotografare un bambino in corsa col fuoco manuale, oppure un'altro che si agita in un passeggino? blink.gif
E' che l'85 � una focale troppo bella e spesso troppo comoda per relegarla a modelli o modelle pazienti e immobili. Senza AF spesso devo rinunciare a molte foto spontanee. Non per pigrizia di mettere a fuoco eh... ma perch� magari bisogna portare a casa la pagnotta in giornata e non ci si pu� permettere di sbagliare!
logon
QUOTE(bluvertical @ Sep 14 2009, 10:35 PM) *
Mah... tanto le ottiche usate di una certa qualit� non si svalutano. Tanto vale divertirsi con quello che si trova in giro.

...hai mai provato a fotografare un bambino in corsa col fuoco manuale, oppure un'altro che si agita in un passeggino? blink.gif
E' che l'85 � una focale troppo bella e spesso troppo comoda per relegarla a modelli o modelle pazienti e immobili. Senza AF spesso devo rinunciare a molte foto spontanee. Non per pigrizia di mettere a fuoco eh... ma perch� magari bisogna portare a casa la pagnotta in giornata e non ci si pu� permettere di sbagliare!



Capisco.

E se invece rinunciassi ad un po di luminosit� e prendessi l85mm f/1,8 AFD?

Avresti un'ottimo obiettivo, un tantino pi� contrastato del fratello maggiore, ma pi� leggero da portarsi appresso e moolto pi� economico.

Magari nell'usato lo trovi a pochissimo.

Giuseppe.
pes084k1
QUOTE(logon @ Sep 14 2009, 07:32 PM) *
Il buon Ken lascialo perdere.

Normalmente i suoi articoli vanno letti ed interpretati al contrario.

Nel caso del confronto tra i due 85mm l'AFD in suo possesso doveva essere alquanto difettoso.

Io posso solo mostrarti questa fatta con L'85mm AFD f/1,4 su D3.

Fai tu.


Guarda che Rorslett, Ken ed io siamo tutti d'accordo che al centro e TA l'1.4 AFD va benissimo. Se fosse andato male quando l'ho provato, non l'avrei comprato. Quello che non va � andare a vedere gli angoli a f/1.4, che non "devono" essere mai a fuoco con un mezzo-tele.
L'AFD non � affatto scarso chiuso. E' uno dei Nikkor pi� validi a TA e uniformi alla chiusura del diaframma. Ha per� un leggero flare che illumina le ombre, graditissimo sui ritratti e nei boschi, negli interni, ma non nello still. Si vede anche nella tua foto. Solo che l'AIS aveva comunque superiore risolvenza e brillantezza a diaframma chiuso. Lo ZF odierno da f/2.8 � meglio di tutti. Fra i miei amici l'AIS non ebbe successo (Leica R 90 2 e 105 2.5 AI/AIS invece s�, in quanto puliti a TA: si vedeva nel mirino). I 100 f/2 ZF e 105 mm f/2.5 AIS sono comunque pi� uniformi sul campo e pi� trasparenti.
Dell' 85 1.8 AFD non mi piacciono flare in controluce (ma non provateci con tutti i Nikkor 85), bokeh, brillantezza, colore e risolvenza. Molto meglio l'AFD 1.4 per queste cose e per me.

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro Avenali
Vi preannuncio che entro la prossima settimana avr� modo di confrontare le due ottiche fianco a fianco, almeno per quel che riguarda la resa. Spero di riuscire a fare un test serio. Anzi, se avete qualche suggerimento � bene accetto. wink.gif
pes084k1
QUOTE(bluvertical @ Sep 16 2009, 10:04 PM) *
Vi preannuncio che entro la prossima settimana avr� modo di confrontare le due ottiche fianco a fianco, almeno per quel che riguarda la resa. Spero di riuscire a fare un test serio. Anzi, se avete qualche suggerimento � bene accetto. wink.gif


Le solite raccomandazioni: cavalletto, MAF su Live View in manuale, scatto posticipato con telecomando, provare a mettere a fuoco A MANO prima il centro, poi il bordo, poi una misura di compromesso. Niente vento e foschia. Per l'85 mm, bersagli ad almeno 300 m per approssimare l'infinito.
Almento tre scatti indipendenti per ogni prova (con MAF ricalcolata ogni volta), bersagli con alto numero di dettagli fini, o frattali (alberi, foglie, strade asfaltate) o lettere alfabetiche come la Z, che impegnano i sensori sulla diagonale e/o con colori blu/rossi.
Avete pensato che alla Zeiss magari puntano alla risolvenza/definizione perch� ossessionati dal proprio logo? messicano.gif

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.