edgecrusher
Sep 14 2009, 01:27 PM
Ciao a tutti, volevo condividere una cosa curiosa....
Recentemente ho assistito ad un matrimonio in cui il fotografo ha SEMPRE e SOLO scattato con il flash sb-600 acceso, montato sulla macchina, puntato direttamente verso il soggetto.
Non ha mai messo un diffusore, non ha mai lavorato col flash in remoto, non lo ha mai puntato verso una superficie riflettente: sempre e solo flash diretto sparato dritto.
Sinceramente ci sono rimasto male, perchè al di là delle varie compensazioni che si possono usare per attenuare il lampo, non credete che sia un pò troppo sbrigativo questo metodo?
Posso capirlo nei momenti "clou", dove per non perdere l'attimo è meglio andare sul sicuro (scambio delle fedi...) ma almeno un diffusore non è meglio metterlo? O sono io troppo "pignolo"?
danardi
Sep 14 2009, 01:32 PM
Sarà stato un amico..

Io non uso mai il flash diretto, anche per pigrizia preferisco farlo rimbalzare sul riflettore integrato per evitare di dover togliere quintali di occhi rossi in pp..
Il flash diretto in chiesa oltre agli occhi rossi comporta anche talmente tanti altri lavori in pp che definirlo "sbrigativo" mi pare riduttivo
Batman3
Sep 14 2009, 01:41 PM
Non credo sia un episodio isolato. Ho partecipato come invitato ad un matrimonio dove il fotografo, affermato matrimonialista e tuttista dalle mie parti, scattava con due compattone e flash montato on camera (non quello integrato).
Per curiosità ho chiesto se scattava in RAW...... mi ha risposto che scattava i jpeg e che il RAW è tutta una presa per il c.....
Non commento il fatto in se, fa pensare però che gli sposi (miei amici) sono rimasti felicissimi del risultato.
Devo precisare che però la cifra richiesta non era un salasso scoraggiante.
Bat
Lorenzo Poli
Sep 14 2009, 02:16 PM
L'attrezzatura che si possiede a mio avviso va sfruttata al massimo.
Inutile avere una d300 e non saperla usare da "tale", come è inutile avere un sb-600 e usarlo sparato dritto sul soggetto... ( è un atteggiamento sbrigativo, e menefreghista ).
ps: conosco un fotografo che si considera "mega professionista" con un attrezzatura da invidia, un corredo di lenti da più di 20.000 euro.... le ultime canon uscite sul mercato e poi... ad un matrimonio, mi viene a chiedere se sapevo dove fosse la ghiera dei diaframmi, che non l'ha mai trovata... NO COMMENT.
daniele.arconti
Sep 14 2009, 04:45 PM
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 14 2009, 03:16 PM)

conosco un fotografo che si considera "mega professionista" con un attrezzatura da invidia, un corredo di lenti da più di 20.000 euro.... le ultime canon uscite sul mercato e poi... ad un matrimonio, mi viene a chiedere se sapevo dove fosse la ghiera dei diaframmi, che non l'ha mai trovata... NO COMMENT.
Questa non l'avevo mai sentita!
Lorenzo Poli
Sep 14 2009, 05:25 PM
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 14 2009, 05:45 PM)

Questa non l'avevo mai sentita!

Si... certe cose è meglio non sentirle...
buzz
Sep 14 2009, 05:32 PM
E se usasse il flash come fill e la macchina ad alta sensibilità?
Non giudicare mai da come vedi lavorare, ma dal risultato.
Quando avrai modo di vedere le fot capirai se ha fatto un buon lavoro, o se come prevedibile, avrà una bella serie di foto "sparate" e con una vistosa ombra nera di contorno.
Ely (C)
Sep 14 2009, 09:32 PM
QUOTE(buzz @ Sep 14 2009, 06:32 PM)

Non giudicare mai da come vedi lavorare, ma dal risultato.
Quando avrai modo di vedere le fot capirai se ha fatto un buon lavoro, o se come prevedibile, avrà una bella serie di foto "sparate" e con una vistosa ombra nera di contorno.
E' vero, non bisogna mai giudicare dall' apparenza .
In realtà, però, molti lavorano in questo terribile modo . . . quel che è peggio è che la gente non capisce un bel niente di fotografia e continua a servirsi da questi Signori Fotografi . . . .
Francesco Portelli
Sep 15 2009, 08:57 AM
QUOTE(Ely (C) @ Sep 14 2009, 10:32 PM)

E' vero, non bisogna mai giudicare dall' apparenza .
In realtà, però, molti lavorano in questo terribile modo . . . quel che è peggio è che la gente non capisce un bel niente di fotografia e continua a servirsi da questi Signori Fotografi . . . .
Mah, sinceramente non capisco questa discussione! Se non si piazzano 8 flash da studio con ombrellini non ci possiamo considerare fotografi?
E allora cosa bisognerebbe dire di chi il flash non lo usa proprio ed è considerato uno dei migliori fotografi di cerimonie al mondo?
Anche io in Chiesa utilizzo solo l'SB900 montato sulla macchina. Se il flash è bilanciato bene con lo sfondo non vedo proprio dove sia il problema.
Ely (C)
Sep 16 2009, 10:10 AM
QUOTE(yuza @ Sep 15 2009, 09:57 AM)

Mah, sinceramente non capisco questa discussione! Se non si piazzano 8 flash da studio con ombrellini non ci possiamo considerare fotografi?
E allora cosa bisognerebbe dire di chi il flash non lo usa proprio ed è considerato uno dei migliori fotografi di cerimonie al mondo?
Anche io in Chiesa utilizzo solo l'SB900 montato sulla macchina. Se il flash è bilanciato bene con lo sfondo non vedo proprio dove sia il problema.
Caro
yuza,
stiamo dicendo la stessa cosa . Anche io in chiesa scatto col flash sulla fotocamera ( magari anche ad alti Iso ), il problema però è che l' utente ha segnalato che questo fotografo ha scattato per tutta la durata della cerimonia così . . . Mi sembra riduttivo, non credi ?
Personalmente uso pochissimo il flash . . ne a casa della sposa ne in esterni dove lo uso solo per i controluce . . .
QUOTE(yuza @ Sep 15 2009, 09:57 AM)

Mah, sinceramente non capisco questa discussione! Se non si piazzano 8 flash da studio con ombrellini non ci possiamo considerare fotografi?
E allora cosa bisognerebbe dire di chi il flash non lo usa proprio ed è considerato uno dei migliori fotografi di cerimonie al mondo?
Anche io in Chiesa utilizzo solo l'SB900 montato sulla macchina. Se il flash è bilanciato bene con lo sfondo non vedo proprio dove sia il problema.
Caro
yuza,
stiamo dicendo la stessa cosa . Anche io in chiesa scatto col flash sulla fotocamera ( magari anche ad alti Iso ), il problema però è che l' utente ha segnalato che questo fotografo ha scattato per tutta la durata della cerimonia così . . . Mi sembra riduttivo, non credi ?
Personalmente uso pochissimo il flash . . ne a casa della sposa ne in esterni dove lo uso solo per i controluce . . .
Francesco Portelli
Sep 16 2009, 10:13 AM
QUOTE(Ely (C) @ Sep 16 2009, 11:08 AM)

Caro
yuza,
stiamo dicendo la stessa cosa . Anche io in chiesa scatto col flash sulla fotocamera ( magari anche ad alti Iso ), il problema però è che l' utente ha segnalato che questo fotografo ha scattato per tutta la durata della cerimonia così . . . Mi sembra riduttivo, non credi ?
Personalmente uso pochissimo il flash . . ne a casa della sposa ne in esterni dove lo uso solo per i controluce . . .

Potrebbe essere riduttivo come giustamente dici, ma sono d'accordo con Buzz che bisognerebbe vedere il lavoro finito di quel fotografo prima di trarre delle considerazioni.
Dopo aver visto fotografi che alle cerimonie lavoravano con la fotocamera su una mano e la videocamera sull'altra non mi stupisco più di niente.
Batman3
Sep 16 2009, 10:21 AM
QUOTE(yuza @ Sep 16 2009, 11:13 AM)

Potrebbe essere riduttivo come giustamente dici, ma sono d'accordo con Buzz che bisognerebbe vedere il lavoro finito di quel fotografo prima di trarre delle considerazioni.
Dopo aver visto fotografi che alle cerimonie lavoravano con la fotocamera su una mano e la videocamera sull'altra non mi stupisco più di niente.
Se ne deduce che praticamente chiunque si può cimentare, o almeno che il mondo è pieno di gente che si cimenta....
Bat
Ely (C)
Sep 16 2009, 10:27 AM
QUOTE(yuza @ Sep 16 2009, 11:13 AM)

. . . ma sono d'accordo con Buzz che bisognerebbe vedere il lavoro finito di quel fotografo prima di trarre delle considerazioni . . .
Difatti nel mi primo post in questa discussione ho detto che non bisogna giudicare dalle apparenze, tuttavia credo che
Batman3 abbia centrato in pieno . . .
Lavina Simone
Sep 16 2009, 01:32 PM
QUOTE(Batman3 @ Sep 16 2009, 11:21 AM)

Se ne deduce che praticamente chiunque si può cimentare, o almeno che il mondo è pieno di gente che si cimenta....
Bat

Non trovo migliore spiegazione
Francesco Portelli
Sep 16 2009, 04:24 PM
QUOTE(Batman3 @ Sep 16 2009, 11:21 AM)

Se ne deduce che praticamente chiunque si può cimentare, o almeno che il mondo è pieno di gente che si cimenta....
Bat
Solo perché ha tenuto il flash sempre sulla macchina? Boh, continuo a non capire.
Batman3
Sep 16 2009, 11:24 PM
QUOTE(yuza @ Sep 16 2009, 05:24 PM)

Solo perché ha tenuto il flash sempre sulla macchina? Boh, continuo a non capire.
No, mi riferivo a quello che aveva telecamera e videocamera insieme.
Bat
WilliamDPS
Sep 17 2009, 09:15 AM
mamma mia..........mamma mia.......................
il bello è che oltre agli amici ci sono anche Fotograf..... profess...... che lavorano con flash diretto e Jpeg..........................................mamma mia..........................mamma mia.....................
o sono fenomeni oppure hanno un WB speciale,oppure diffusori invisibili..................
oppure sono io il brocco della fotografia per eccelenza che mi stò a smenare con raw,flash wireless,
premisuro il wb ecc...............
ciao william
Batman3
Sep 17 2009, 10:19 AM
QUOTE(WilliamDPS @ Sep 17 2009, 10:15 AM)

mamma mia..........mamma mia.......................
il bello è che oltre agli amici ci sono anche Fotograf..... profess...... che lavorano con flash diretto e Jpeg..........................................mamma mia..........................mamma mia.....................
o sono fenomeni oppure hanno un WB speciale,oppure diffusori invisibili..................
oppure sono io il brocco della fotografia per eccelenza che mi stò a smenare con raw,flash wireless,
premisuro il wb ecc...............
ciao william
E' questo un campo (forse l'unico in campo fotografico) dove con un investimento basso si può guadagnare qualcosa, quindi è ovvio che col digitale molti tentino di cimentarsi.....
Io stesso in analogico non accetterei mai un servizio neanche per un bonario parente...
Sono convinto che anche chi scatta senza flash ed è uno dei migliori del mondo è passato prima da tutte le esperienze possibili facendosi un mucchio di esperienza sulla luce/illuminazione.
Poi talento e predisposizione sono un altro discorso.
Bat
WilliamDPS
Sep 19 2009, 11:59 AM
sono d' accordissimo, sul fatto che un pò tutti siano diventati fotografi da matrimoni,nel senso che quasi sempre si ha a che fare con gente che di fotografia sà davvero poco e quindi accontentarli viene più facile,raccontare che quello scatto non è sbagliato come esposizione ,wb ecc.....ma voluto, a profani non è un problema se invece si ha a che fare con chi lavora con le immagini tutti i giorni allora la cosa diventa complicata e raccontare fischi per fiaschi è un bel problema.
ciao william
Batman3
Sep 20 2009, 12:07 AM
QUOTE(WilliamDPS @ Sep 19 2009, 12:59 PM)

sono d' accordissimo, sul fatto che un pò tutti siano diventati fotografi da matrimoni,nel senso che quasi sempre si ha a che fare con gente che di fotografia sà davvero poco e quindi accontentarli viene più facile,raccontare che quello scatto non è sbagliato come esposizione ,wb ecc.....ma voluto, a profani non è un problema se invece si ha a che fare con chi lavora con le immagini tutti i giorni allora la cosa diventa complicata e raccontare fischi per fiaschi è un bel problema.
ciao william
....mai suonare per dei musicisti, anche perchè non sono loro che comprano la musica....
Bat
WilliamDPS
Sep 24 2009, 06:00 PM
per dei musicisti no......ma per una casa discografica si.............sono loro che ti fanno vendere la tua musica........ma loro sanno bene cosa è buono e cosa no.
(mi collego alla precedente risposta)
se invece si ha a che fare con chi lavora con le immagini tutti i giorni allora la cosa diventa complicata e raccontare fischi per fiaschi è un bel problema.
saluti william
fedmatt
Sep 25 2009, 01:49 PM
QUOTE(WilliamDPS @ Sep 24 2009, 07:00 PM)

per dei musicisti no......ma per una casa discografica si.............sono loro che ti fanno vendere la tua musica........ma loro sanno bene cosa è buono e cosa no.
(mi collego alla precedente risposta)
se invece si ha a che fare con chi lavora con le immagini tutti i giorni allora la cosa diventa complicata e raccontare fischi per fiaschi è un bel problema.
saluti william
Bella William,
io faccio i matrimoni con il flash montato, lo uso spessisimo e scatto sia in Jpeg che in Raw.
è vero che far valutare le foto da fotografi con la F maiuscola è difficile ma è anche vero che in giro ci sono troppi "lavoratori della fotografia" che giucano proprio sul fatto della non competenza degli sposi per smerciare la loro roba...
Ad esempio a S.G. in Persiceto c'è un gruppo di fotografi che fanno matrimoni a prezzi ridicoli e presentano album talmente orrendi (per noi fotografi) che però sono all'ultimo grido per gli utenti che li consigliano per la loro economicità.
Il tutto per dire che alla fine conta solo il risultato... Se gli sposi sono contenti puoi aver scattato in RAW, in JPG usando una D3X o una D3000, altrimenti ... diamoci all'ippica!
Ciao
Federico
(quello di Calderara)...
WilliamDPS
Sep 25 2009, 03:46 PM
grande Federico
sono d' accordo con tè, quello che conta è far contenti i clienti e di sicuro non conta che macchina si usa .
spesso come dici tu conta di più il prezzo della qualità.
sarebbe bello una mezza misura, altrimenti i fotografi si stanna zappando i piedi da soli, perchè a mio avviso fra qualche anno si parlerà di servizi con solo file per 200€ poi 150€ poi 100€...........allora è meglio l' ippica............
in settimana vengo per i due matrimoni
ciao william
marce956
Oct 25 2009, 12:46 PM
QUOTE(buzz @ Sep 14 2009, 05:32 PM)

Non giudicare mai da come vedi lavorare, ma dal risultato.
Quando avrai modo di vedere le fot capirai se ha fatto un buon lavoro, o se come prevedibile, avrà una bella serie di foto "sparate" e con una vistosa ombra nera di contorno.
Quoto al 100%
Marcello
ignazio
Oct 26 2009, 01:20 PM
QUOTE(buzz @ Sep 14 2009, 05:32 PM)

E se usasse il flash come fill e la macchina ad alta sensibilità?
Non giudicare mai da come vedi lavorare, ma dal risultato.
Quando avrai modo di vedere le fot capirai se ha fatto un buon lavoro, o se come prevedibile, avrà una bella serie di foto "sparate" e con una vistosa ombra nera di contorno.
Appunto! Pienamente d'accordo.
anche nel matrimonio di mio fratello i due fotografi professionisti hanno adoperato due D200 con gli SB800 diretti senza alcun diffusore...... raramente di rimbalzo.
Ovviamente non scattavaono in JPG, ma in RAW e i risultati sono stati ottimi.
Ho chiaramente visto piu' volte l'album e posso garantire che hanno fatto un gran bel lavoro. C'e' da dire che la chiesa era gia' abbastanza illuminata per cui si poteva anche sfruttare la luce ambiente bilanciandola con quella del flash.
Ciao.
peppereflex
Jan 3 2010, 03:35 AM
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 14 2009, 02:16 PM)

L'attrezzatura che si possiede a mio avviso va sfruttata al massimo.
Inutile avere una d300 e non saperla usare da "tale", come è inutile avere un sb-600 e usarlo sparato dritto sul soggetto... ( è un atteggiamento sbrigativo, e menefreghista ).
ps: conosco un fotografo che si considera "mega professionista" con un attrezzatura da invidia, un corredo di lenti da più di 20.000 euro.... le ultime canon uscite sul mercato e poi... ad un matrimonio, mi viene a chiedere se sapevo dove fosse la ghiera dei diaframmi, che non l'ha mai trovata... NO COMMENT.
E' MAI POSSIBILE?????
Dai scherzi!
WilliamDPS
Jan 7 2010, 12:30 PM
mamma mia , anche se non mi meravilglio, spesso come ha detto federico l' importante è fare contenti gli sposi poi anche se usiamo una Bridge non importa..........(a me personalmente importa) però ognuno spara le cartuccie che ha e chi ha la simpatia usa quella.....
l' importante resta fare contenti gli sposi
Una piccola parentesi
conosco un fotografo che ad ogni matrimonio si ubriaca al punto da diventare l' attrazione della giornata, però diverte ed è un tipo molto socievole , in più sa vendersi, infatti lavora..................boo..........
salutissimi william
piernicolamele
Jan 7 2010, 02:20 PM
QUOTE(semifreddo88 @ Sep 14 2009, 02:16 PM)

L'attrezzatura che si possiede a mio avviso va sfruttata al massimo.
Inutile avere una d300 e non saperla usare da "tale", come è inutile avere un sb-600 e usarlo sparato dritto sul soggetto... ( è un atteggiamento sbrigativo, e menefreghista ).
ps: conosco un fotografo che si considera "mega professionista" con un attrezzatura da invidia, un corredo di lenti da più di 20.000 euro.... le ultime canon uscite sul mercato e poi... ad un matrimonio, mi viene a chiedere se sapevo dove fosse la ghiera dei diaframmi, che non l'ha mai trovata... NO COMMENT.
Guarda non la prendere come un'offesa personale per favore, ma io sinceramente non ci credo.
Ti ripeto di scusarmi se sono brusco, e ti prego davvero di non prenderla come un attacco a te Lorenzo, ma spesso ci dimentichiamo di un altro male che affligge noi amatori o semi pro o aspiranti pro, cioè il fatto di pensare: "Io sono bravo, un artista, gli altri hanno solo xxx soldi fortuna o sanno vendersi o sono gli sposi a non capire niente".
Il genoi incompreso è uno stereotipo che personalmente mi affascina moltissimo, ma prima di incompresi dobbiamo essere geni.
Ribadisco che NON è un attacco o un insulto a te Lorenzo, la tua affermazione mi ha solo fornito uno spunto, secondo me interessante, su cui discutere. Scusami ancora e scusate il leggero OT
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.