QUOTE(Gabbo71 @ Sep 9 2009, 09:47 PM)

Grazie. Ho avuto anche altri commenti positivi.
Anni fa ebbi per un po' di tempo un Coolscan IV che poi per errore rivendetti. Di fatto non mi soddisfaceva molto. Non sono mai riuscito ad entrarci in sintonia.
Poi qualche mese fa ho provato un epson di un amico (non mi ricordo neanche i modello) e mi sorprese favorevolmente.
Sinceramente: il 5000 o il 4000 sono un kilometro avanti al IV vero? O sono io l'imbranato puro?
Gli scanner dedicati per la pellicola sono strumenti complessi, che abbisognano di esperienza e tempo per imparare a tirarne fuori risultati soddisfacenti.
Oltre tutto le varie differenti pellicole si comportano non in maniera univoca rispetto alla scansione, e quindi � difficile operare con un metodo di lavoro costante.
Non bisogna lasciarsi demoralizzare dai primi inevitabili insuccessi.
E soprattutto non bisognerebbe cercare di tirar fuori dalla scansione della pellicola dei risultati che assomiglino il pi� possibile a file delle fotocamere digitali.
Se si vuole digitalizzare una dia con la speranza che sembri il file di una D700, � certo che sar� impossibile, e il motivo della insoddisfazione � fondamentalmente questo.
Si compera uno scanner con la recondita speranza che possa essere un'alternativa alla DSLR, e invece non � assolutamente cos�.
L'immagine frutto della scansione, va apprezzata per le sue caratteristiche, che sono diverse dal file nativo digitale, solo a titolo di esempio prendo la nitidezza, il nuovo feticcio dei digitalomani, con la scansione digitale bisogner� abituarsi ad un diverso concetto di nitidezza, e certo se piacciono le immagini con tonnellate di sharpening posticcio che vanno di moda oggi , si rester� delusi.
Ma del resto oggi gli obiettivi MACRO iper nitidi vengono considerati obiettivi da ritratto , mentre ai bei tempi si cercava proprio nei medio tele luminosi la morbidezza adatta ai ritratti o si utilizzavano i filtri flou proprio per ammorbidire il tratto.
Cambiano i concetti e le mode e purtroppo non sempre in meglio, come si pu� notare.
Ma ritornando alla scansione, non va mai dimenticato, che � un procedimento che si pu� considerare "anomalo", le pellicole infatti sono fatte per essere stampate o nel caso delle dia anche proiettate, ed � in questi procedimenti che esprimono il meglio delle loro caratteristiche ed � con questi procedimenti che tali caratteristiche andrebbero godute ed apprezzate.
Un ultimo accenno allo scanner Epson V750: ho visto molti lavori fatti con questo apparecchio e posso confermare, anche per testimonianza di chi lo usa tutti i giorni, che da dei risultati soddisfacenti con il MF, ma sul 35mm vanno meglio e sono da preferirisi i recenti Nikon o Minolta.