Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mario1955
Una domanda che forse per molti potra' essere banale:
E' da poco che ho una nikonD90, perche' se scatto una foto con il flash, in A (automatico a priorita' di diaframmi) mi imposta il flash con sincro solo a 1/60?

Grazie
Einar Paul
QUOTE(mario1955 @ Sep 7 2009, 04:28 PM) *
Una domanda che forse per molti potra' essere banale:
E' da poco che ho una nikonD90, perche' se scatto una foto con il flash, in A (automatico a priorita' di diaframmi) mi imposta il flash con sincro solo a 1/60?

Grazie

Deduco che tu stia utilizzando il flash integrato della macchina (e non uno esterno dotato di funzione A non TTL), e che per "A" si intenda "Priorit� ai diaframmi".
Detto questo, il tempo di 1/60 � quello impostato di default per tutte le modalit� di scatto della D90 (tranne, ovviamente, la modalit� manuale M e la modalit� con priorit� allo scatto S).
Se per� scatti in condizioni di forte illuminazione, con diaframma aperto, noterai che il tempo di sincro flash diventer� pi� breve.
Per avere un tempo sincro pi� lungo, invece, devi entrare nel menu specifico della macchina.

Saluti
Einar
mario1955
Einar, intanto ti ringrazio per la tua risposta; ma la stessa cosa mi e' accaduta anche usando un flash esterno (SB 900) sempre in A mpostato sulla macchina e TTL BL imposato sul flash. L'unica cossa che ricordo e' che in entrambi i casi era di sera.
Tu dici che per avere un tempo piu' lungo (sempre in A sulla macchina) devo entrare nel menu della D90, ma a me sembra che nel menu il tempo di partenza sia 1/60 in sincro. Forse sbaglio menu?

Grazie


Mario1955

Michele Volpicella
Bisogna capire bene che 1/60 � il default per il tempo PI� LUNGO col flash, non quello pi� corto che pu� essere 1/250 o meno se si usa l'opzione FP (disponibile solo su alcuni flash esterni).
In altre parole puoi scegliere il tempo pi� lungo che la macchina � autorizzata a usare col flash (e questa scelta va da non ricordo quanti secondi fino al "pi� veloce dei tempi lenti" cio� 1/60).
Separatamente potrai impostare invece il tempo pi� corto che � limitato dalla sinc o entrare in FP che non ha limiti ma taglia la potenza del flash in modo drastico.
Quindi se era sera e non c'era molta luce la macchina cercava un tempo lungo per la "sua" esposizione non per quella del flash. Se vuoi puoi intervenire sul tempo di posa pi� lungo autorizzato e aumentarlo a 1/30 1/15 ecc. Ripeto, non � il tempo minimo di sync che � un'altra cosa.

Riguardo all'esposizione A col flash bisogna tener presente che se � buio e/o non si vuole usare la luce presente perch� � troppo poca, � inutile usare la modalit� A che crea parecchia confusione.
Meglio impostare M e lasciare l'automatismo al flash impostato come i-TTL. A questo punto la macchina non cercher� pi� "disperatamente" di esporre per la luce ambiente e user� tempi e diaframmi scelti da te. Quindi � M ma non � manuale perch� l'automatismo � gestito attraverso il flash. Ovviamenti tempi pi� lunghi del sync non fanno un baffo al flash, ma con poca luce possono creare un brutto effetto fantasma, quindi o si bilanciano luce ambiente e flash con cura oppure � meglio tagliare il residuo di luce ambiente e usare il tempo sync, cosa che con il mode A non potrai fare. Tipicamente le foto fatte in A con 1/60 non riecono a usare bene la luce ambiente ma riescono a rovinare le foto per via dei fantasmi che si aggirano per di l� hmmm.gif
mario1955
Michele, ti rigrazio per i consigli ora e' molto piu' chiaro (anche se all'inizio mi ero incartato da solo). Vorrei approfittare per chiederti un' altra cosa sull SB900: quando lo imposto su iTTL mi mette l 'opzione i TTL BL e l'opzione i TTL BL FP. La mia domanda e' questa, e' giusto cosi o dovrebbe esserci un' altra funzione con solo i TTL quindi senza BL e senza FP?

Grazie

Mario1955
decarolisalfredo
E' il sistema che si chiama iTTL.

Sul flash troverai scritto TTL-BL o TTL, in tutti e due i casi il tempo si imposta ad 1/60 ammenoch� non ci sia luce forte presente allora il tempo si alzer� sino al sincro flash.

Il Flash lo puoi usare anche in Manuale od in atomatico non TTL naturalmente.

L'FP lo toglerei, in questa modalit� il flash emette una serie di lampi continui per poter illuminare tutto il fotogramma anche con tempi di scatto che superano il sincro flash.

Cos� otterrai una potenza minore visto che tutti i lampi saranno emessi con una singola carica del condensatore del flash (leggiti le istruzioni al proposito).
Pu� servire per schiarire le ombre di giorno a soggetti in rapido movimento e che non siano troppo distanti.

Quanto detto � valido in modalit� A (priorit� ai diaframmi) se invece usi la modalit� S puoi mettere qualsiasi tempo purch� non superi quello di sincro flash, la fotocamera penser� ad impostare il diaframma pi� appropiato.
Michele Volpicella
QUOTE(mario1955 @ Sep 7 2009, 10:54 PM) *
Michele, ti rigrazio per i consigli ora e' molto piu' chiaro (anche se all'inizio mi ero incartato da solo). Vorrei approfittare per chiederti un' altra cosa sull SB900: quando lo imposto su iTTL mi mette l 'opzione i TTL BL e l'opzione i TTL BL FP. La mia domanda e' questa, e' giusto cosi o dovrebbe esserci un' altra funzione con solo i TTL quindi senza BL e senza FP?

Grazie

Mario1955


Andiamo con ordine. BL significa backlighting e serve per bilanciare la luce ambiente col flash, cio� per evitare lo sfondo nero. Quindi va usato solo quando...c'� luce ambiente. In teoria � un buon sistema ma a volte combina parecchi pasticci. In alternativa si pu� non impostare BL e usare invece una sottoesposizione SUL FLASH pari a -1 2/3, cio� -1,67 cio� meno uno stop e 2/3. E' un numero empirico a cui sono arrivati molti professionisti e che bilancia bene luce ambiente e flash.

Quanto a FP serve per aumentare la flessibilit� del flash e per usarlo anche con tempi pi� corti del sync (che varia da camera a camera). E' vero che ruba potenza ma solo se usi tempi pi� rapidi del sync, con tempi uguali o pi� lunghi del sync per esempio 1/60" non c'� differenza.
Adesso immagina: esterni, per esempio in una giornata di sole vuoi fare le foto ai bimbi e schiarire le ombre sul viso? se non imposti FP il tempo pi� veloce sar� il sync (per te credo sia 1/250") e con un diaframma di f/4 o anche f/5.6 (per avere lo sfuocato col tele) le foto saranno sovraesposte. La soluzione � FP + la sottoesposizione di 1 e 2/3 come detto sopra.
Piccolo OT: la serie D40-D70 ha il sync a 1/500"!! nettamente meglio delle altre Nikon comprese D3, D700, D3x e D300...(sync tra 1/250 e 1/320)

Quindi io faccio cos�: il BL non lo uso molto. In interni scuri uso M, in esterni con molta luce iTTL FP e esterni con poca luce lo stesso ma con tempi lunghi che possono essere anche pi� lunghi di 1/60 a seconda se ci siano oggetti in movimento e di quanto vuoi essere creativo . Ricordo che se vuoi la scia degli oggetti in movimento � meglio usare il sync sulla seconda tendina.
mario1955
Michele grazie 1000 per i chiarimenti.

Mario1955
SiDiQ
Un ringraziamento anche da parte mia per le utili informazioni smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.