edgecrusher
Aug 21 2009, 02:22 AM
Ciao a tutti, posseggo il Nikkor 105 macro 2.8 che trovo fantstico, per� adesso vorrei andare oltre il rapporto di ingrandimento 1:1, che soluzione � consigliabile anche in rapporto al prezzo?
Tubi di prolunga? (se s�, quali?)
Moltiplicatori ( il 1.4 o 1.7x?)
Soffietti?
...altro?
Il moltiplicatore so che di contro ha il prezzo, ed ha a suo favore il fatto di poterlo riutilizzare anche per altre ottiche... che rapporto raggiugerei con quello 1.7?
Tubi di prolunga, costano meno del moltiplicatore, qualitativamente il risultato come �?
Grazie
Ciao, Andrea
castorino
Aug 21 2009, 10:28 AM
Magari sapendo su che macchina lo monti e di quale 105 f2,8 parli(gli Ai non arrivavano al rapporto 1/1 per esempio ed avevano un modo di funzionare completamente diverso!) si potrebbe dare una risposta pi� circostanziata, ciao Rino
libertifrancesco
Aug 21 2009, 12:20 PM
Non vorrei dire una sciocchezza, ma credo che col moltiplicatore hai solamente la possibilita' di allontanarti dal soggetto ma non di aumentare il rapporto credo per questione di distanza di messa a fuoco.
edgecrusher
Aug 21 2009, 02:02 PM
Ciao a tutti, la macchina � una D90 e l'obiettivo � il: AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
Scusate la mia ignoranza, il tubo di prolunga cambia da macchina a macchina?
Se compro adesso un tubo per la D90 (DX), se un domani acquisto una D700 (FX) devo cambiarlo?

...oddio ora mi fai venire il dubbio sul moltiplicatore e la distanza di messa a fuoco....
Umbi54
Aug 21 2009, 02:32 PM
No, il tubo di prolunga non cambia da una Nikon all'altra.
Ciao
Umberto
bergat@tiscali.it
Aug 21 2009, 02:40 PM
QUOTE
Tubi di prolunga, costano meno del moltiplicatore, qualitativamente il risultato come �?
Migliore qualitativamente rispetto al duplicatore. L'immagine non perde, ma hai riduzione della luminosit�. Il consiglio? ....tubi di prolunga e soffietto per una vera macro con anche grandangoli e anelli d'inversione dell'ottica.
luigi67
Aug 21 2009, 03:11 PM
QUOTE(edgecrusher @ Aug 21 2009, 03:02 PM)


...oddio ora mi fai venire il dubbio sul moltiplicatore e la distanza di messa a fuoco....
tranquillo la distanza rimane la stessa,il 105 micro duplicato perde l'autofocus,per le foto macro non � un problema...
un paio di foto fatte al volo pochi minuti f� con la D300 e il 105 micro,purtroppo in una zona d'ombra e ventosa...
la prima solo con il 105 micro, a 1250 iso
la seconda con il 105 + il duplicatore Sigma 2x a 2500 iso
Ingrandimento full detail : 98.4 KBho fatto delle prove anche con gli obiettivi invertiti,piccolo esempio
D300 + 105micro nikkor + 35-70 Canon appoggiato al contrario sul 105 micro
nella foto...un mio capello
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=123737saluti,Gigi
castorino
Aug 21 2009, 08:58 PM
Con i tubi di prolunga hai solo un allungamento fisico dell'ottica, una volta il ragionamento era scontato, con gli schemi dei macro moderni questo � un vantaggio "variabile" con quelli Nikon perdi tutti gli automatismi perch� non hanno contatti elettrici ma ci sono quelli di "terze parti" che li hanno, con il duplicatore se la tua ottica � AF-S non perdi nessun automatismo, vai tranquillo! con i vari TC perderesti di luminosit� e guadagneresti in riproduzione tal quale il fattore moltiplicativo, per esempio con il TC20 avresti un'ottica f5,6 ma un rapporto di riproduzione 2:1 e sempre alla stessa distanza dal soggetto, ciao Rino
maurizio angelin
Aug 22 2009, 11:34 AM
Questa con 105 micro VR + TC20 (si arriva a RR 2:1)

tieni conto che se la luce � scarsa aumentare il RR non favorisce la MAF.
La poca PDC che si ha in macro cala poi sensibilmente.
Ciao
Maurizio
edgecrusher
Aug 22 2009, 12:08 PM
Grazie a tutti per le esaudienti risposte.
Ora vedo 2 prezzi e poi decido cosa prendere....
Umbi54
Aug 22 2009, 07:21 PM
QUOTE(castorino @ Aug 21 2009, 09:58 PM)

Con i tubi di prolunga hai solo un allungamento fisico dell'ottica, una volta il ragionamento era scontato, con gli schemi dei macro moderni questo � un vantaggio "variabile" con quelli Nikon perdi tutti gli automatismi perch� non hanno contatti elettrici ma ci sono quelli di "terze parti" che li hanno, con il duplicatore se la tua ottica � AF-S non perdi nessun automatismo, vai tranquillo! con i vari TC perderesti di luminosit� e guadagneresti in riproduzione tal quale il fattore moltiplicativo, per esempio con il TC20 avresti un'ottica f5,6 ma un rapporto di riproduzione 2:1 e sempre alla stessa distanza dal soggetto, ciao Rino
Ciao Rino, ineccepebile il tuo ragionamento, per� volevo fare una precisazione che magari per te � scontata, anche con l'aumento del tiraggio (soffietto o tubi non importa) hai una riduzione della luminosit�.
Saluti
Umberto
castorino
Aug 23 2009, 10:37 AM
Ciao Umberto, hai perfettamente ragione infatti il valore f dipende dalla lunghezza fisica dell'ottica diviso il diametro massimo del diaframma, una volta era facile fare il calcolo, ora con i modermi schemi ottici dove un 200mm f4 Macro arriva al rapporto 1:1 senza allunarsi di un millimetro calcolare effettivamente cosa varia non conoscendo il progetto dell'ottica � praticamente impossibile, anche Abbe o Gauss si troverebbero disorientati oggi vedendo un 14mm con una lente anteriore di quasi 70mm e diaframma 2,8 lungo una decina di cm!!! Ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.