QUOTE(ChrisBrowns @ Aug 15 2009, 04:02 AM)

...mi stavo interrogando su quale sia la sorgente luminosa migliore per osservare e valutare le foto stampate in casa.
...sono venuto a conoscenza delle solux (ma non ho trovato dove comprarle in italia) e di pochi altri vaghi concetti, come il D50, che peraltro non ho ben chiaro cosa sia.
....Ho visto in un negozio di fotografia una lampadinetta da ridere per la visione delle foto e costava 150�... le solux sul sito vengono intorno ai 15 dollari...
....
Ciao
Andiamo per ordine.
Per osservare e valutare le stampe si usando dei VISORI luminosi con lampade D50 (D50 indica infatti non solo la temperatura del bianco a 5000K ma anche lo spettro esatto di emissione).
Le lampade Solux o altre servono per illuminare (poco) gli ambienti in cui si esegue il fotoritocco e si usano con plafoniere non direzionali e con muri neutri. Non � semplice in ambiente casalingo, credimi.
Per cui se vuoi con modica spesa osservare le stampe piccole, puoi usare appunto le lampade "Graflite" ma ricorda che NON sono dei visori e anche se forniti con un piano di lettura grigio sono comunque solo lampade (un visore ha geometria e materiali che garantiscono illuminazione uniforme). E meglio che NON ti dica da cosa derivano (derivano � una parola grossa, in realt� SONO lampade usate da tempo per altri scopi pi�...femminili...eh eh).
Un alternativa ai Solux (difficile trovarli in Italia, altrimenti devi cercare in Francia o Svizzera) sono i tubi della "Just Normlicht" da 5000K che sono reperibili su siti Inglesi.
Per� ricordo ancora che non sono adatti per valutare le stampe ma per garantire un'illuminazione ISO standard negli ambienti tipografici e di prestampa e ritocco. Sono due cose parecchio diverse.
Saluti
PS usare la "vecchia" luce solare no eh?