alessandro.sentieri
Aug 11 2009, 08:40 AM
Buongiorno a tutti.
Da un p� di tempo sto coltivando l'idea di acquistare una stampante fotografica di buon livello per poter completare la "filiera" e non dover pi� dipendere da terzi in relazione alla mia produzione fotografica.
Non ne ho mai posseduta una e quindi mi sorgono spontanee alcune domande:
- so gi� che stampare in casa, tralasciando il costo iniziale per l'acquisto della stampante, costa di pi�. Ma quanto di pi� ???
- per i consumabili (inchiostri e carta) � preferibile utilizzare prodotti originali o anche di terze parti ???
- partendo dal presupposto che utilizzo gi� una sonda per tarare il monitor, � necessario tarare anche la stampante o � sufficiente utilizzare i profili colore preimpostati per ottenere risultati di qualit� ??? E nel caso in cui debba tarare anche la stampante, quale hardware mi consigliereste di utilizzare e quanto costa ??? E infine, il procedimento di taratura della stampante � molto complesso oppure no ???
- fermo restando che sulla base di esperienze passate da alcuni amici avrei pensato di acquistare una stampante Epson e che vorrei spingermi almeno fino al formato A3, sul listino del produttore avrei individuato la 1400 o la R1900 come quelle che potrebbero fare al caso mio. Qualcuno le conosce e ha voglia di dirmi le sue impressioni ???
Ringrazio in anticipo chi vorr� darmi qualche indicazione.
Saluti
Ale
M@rco
Aug 11 2009, 11:31 AM
Se vuoi dei buoni risultati vai su Epson R2400, usa esclusivamente carta Epson e colori originali Epson altrimenti non otterrai mai il massimo della qualit� ed una perfetta resa dei colori.
Provare per credere.
Non parlo del prezzo perch� non saprei quantificare quante foto potrai fare per esempio in un anno ma ti posso assicurare che spenderai molto ma molto di pi� rispetto ad un laboratorio.
Naturalmente non potrai andare oltre il formato A3 (297mm x 420mm) ma avrai come vantaggio la possibilit� di stampare ogni qualvolta lo vorrai.
Per quanto riguarda la taratura dovrai avere tutto l'insieme calibrato (monitor-stampante).
Saluti
Marco
alessandro.sentieri
Aug 11 2009, 12:00 PM
Ciao Marco, grazie per la risposta.
A dire il vero avevo gi� guardato un p� in giro per quanto riguarda la R2400, ma non se ne trova traccia neanche sul sito Epson, per cui non vorrei che fosse stata sostituita dalla R2880, che va un p� oltre il budget che ho messo in preventivo per il capitolo "stampante"...
Ale
testarossa
Aug 11 2009, 12:34 PM
ciao alessandro, ti ho mandato un mp.
ciao
Claudio
Dante_Droid
Aug 11 2009, 12:35 PM
ultimamente anche io ho pensato di prendere una stampante, e dopo aver letto decine di recensioni sono arrivato alla conclusione che una di queste tre fa al caso mio..devo solo decidermi ora..
Canon Pixma Pro9500 Mark II (4800*2400)
HP Pro B9180-Q5743A (4800*1200)
Epson Stilus Photo R2008 (5760*1440)
propendo leggermente per la Hp anche se le cartuccie costano il doppio..
testarossa
Aug 11 2009, 12:47 PM
ho sempre usato le stampanti epson e attualmente uso la r800 e mi ha dato delle belle stampe e ha un limite stampa solo A4 e sto pensando anche io di passare al formato A3 o A2.
continuero a usare le stampanti Epson e mai dato i problemi e solo che le cartucce costano un po care, la soddisfazione di vedere le tue stampe fatte in casa � molto altea rispetto alla stampa di laboratorio.
ciao
testarossa
Aug 11 2009, 05:19 PM
puoi prendere la R2880 che � simile alla R2400 e cambia solo il colore e hanno aggiunto il vivid magenta oppure la bellissima pro 3800 e io ho fatto una stampa A2 con la pro3800 in occasione alla fiera photoshow.
se vai sul sito della epson hai la possibilita di prenotare la prova di qualche stampante che ti interessa a cinisello balsamo o in alternativa di inviare qualche foto per fare la prova stampa on line e loro ti mandano le foto a casa tua.
dicono in giro che la pro3800 stia per uscire dalla produzione e i prezzi stanno calando.
ciao
alessandro.sentieri
Aug 11 2009, 09:07 PM
Ciao e grazie per i tuoi ottimi interventi.
Onestamente credo che la 3800 sia un p� al di l� della cifra che avrei intenzione di investire nella stampante e anche che anche tecnicamente sia un p� di pi� di quello che cerco.
Comunque, visto che non ho fretta, stiamo a vedere che succede.
Saluti
Ale
beppe cgp
Aug 11 2009, 09:25 PM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Aug 11 2009, 10:07 PM)

Ciao e grazie per i tuoi ottimi interventi.
Onestamente credo che la 3800 sia un p� al di l� della cifra che avrei intenzione di investire nella stampante e anche che anche tecnicamente sia un p� di pi� di quello che cerco.
Comunque, visto che non ho fretta, stiamo a vedere che succede.
Saluti
Ale
Lascia perdere
La stampa a getto di inchiostro � molto costosa e come qualit� � molto inferiore alla stampa chimica... quindi... tira le tue conclusioni

Io le ho provate tutte... dopodich� ho venduto tutto
alessandro.sentieri
Aug 12 2009, 08:55 AM
QUOTE(beppenikon @ Aug 11 2009, 10:25 PM)

Lascia perdere
La stampa a getto di inchiostro � molto costosa e come qualit� � molto inferiore alla stampa chimica... quindi... tira le tue conclusioni

Io le ho provate tutte... dopodich� ho venduto tutto

... una domanda allora: ma i fotolab online ai quali per questioni logistiche devo rivolgermi (tipo digitalpix per esempio) utilizzano la stampa chimica ??
perch� in caso affermativo non mi sembra di vedere gran capolavori (almeno nel mio caso)...
opps, scusa, grazie per il tuo intervento !!!
nocifix
Aug 12 2009, 09:36 AM
Ho preso da poco una Epson R1900 usata, ma praticamente nuova (le taniche del colore sono ancora quelle originali date in dotazione con la stampante e avr� fatto una quindicina di stampe in tutto) pagandola una sciocchezza, 200 caffe.
L'ho comprata principalmente per arrivare a stampare l'A3+, visto il prezzo vantaggioso alla quale mi era stata offerta, ma soprattutto a causa della dipartita della mia vecchia Epson stylus photo 950, dopo anni di decoroso servizio.
Postproduco utilizzando un iMac 24" calibrato con sonda EyeOne, e stampando utilizzando il plugin Epson x Ps, fornito con la stampante stessa, abbinando alla carta il proprio profilo di stampa. Il risultato � fantastico sia su carta Epson Premium Glossy che su carta ilFord Smoot Pearl.
Questa stampante eccelle ovviamente su supporti glossy, ma provando anche su carte mattate, semi-matte o perlate debbo dire che si difende abbastanza bene.
Sono molto soddisfatto.
Qual'ora la tua scelta sia rivolta ad un R1900, su di essa ti consiglio di usare esclusivamente cartucce originali.
Per stampe in BW invece devi rivolgerti ad un'altra stampante.
Saluti.
beppe cgp
Aug 12 2009, 10:37 AM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Aug 12 2009, 09:55 AM)

... una domanda allora: ma i fotolab online ai quali per questioni logistiche devo rivolgermi (tipo digitalpix per esempio) utilizzano la stampa chimica ??
perch� in caso affermativo non mi sembra di vedere gran capolavori (almeno nel mio caso)...
opps, scusa, grazie per il tuo intervento !!!
Io uso snapfish e sono molto contento... ti spiego:
Per ottenere una corrispondenza carta monitor abbastanza fedele (perch� = non � possibile) mi sono informato su che carta stampavano (kodak endura) dopodich� ho scaricato da internet il profilo icc per carta kodak... in questo modo applicandolo alle foto da stampare, posso verificare subito come saranno in stampa. Fin ora sono rimasto molto soddisfatto... e stampo 20x30 di ottima qualit� a 0,89
Se nei lab on-line non trovi soddisfazione... puoi sempre rivolgerti a qualche professionista del settore... nonostante la stampa costi di pi�, costa sempre meno della stampata fatta a casa... e la qualit� � un altro pianeta.
Sinceramente non capisco come si possa essere soddisfatti dalla stampa a pigmenti

la guardi controluce vedi le zone nere opache quelle a colori semi-lucide... boh... magari se il costo fosse inferiore al lab mi starebbe anche bene... ma si spende pure molto di pi�...
Michele Volpicella
Aug 12 2009, 10:42 AM
Vorrei aggiungere alcune informazioni che spero siano utili:
1. La Epson 3800 dovrebbe essere in offerta da Italsystem, originale italiana, quindi Nital
2. La HP 9180 ha un densitometro interno che calibra la stampa, cosa molto utile.
3. La HP ha un ciclo di pulizia automatico ogni 24 ore che assicura che non avrai mai bloccaggi. Io l'ho lasciata ferma per 3 mesi quando andai all'estero. Al ritorno funzionava perfettamente come prima di partire.
4. La HP ha un reticolo di stampa un po' diverso che ricorda molto la stampa analogica.
5. La HP non ha il Gloss Enhancer per cui le stampe lucide non sono cos� ...lucide.
6. Il nero lucido � equivalente su tutte ed � intorno a L=4.5, misurato con lo spettrofotometro Eye One Pro. La HP arriva anche a 3.8, ma dipende dal profilo. Il ciclo di calibrazione mi ha fatto anche 2.5!!
7. I profili canned della Epson sono un po' pi� precisi. Sulla HP consiglio una profilatura ad hoc (eventualmente anche per corrispondenza vedi Photoactivity).
8. Le stampe fine art in bianco e nero su carta Rag di cotone, fatte con la HP sono dei veri capolavori. I pigmenti neri su dette carte opache raggiungono un nero di L=14 che � uguale o migliore dei sistemi Piezo a carboni multipli gestiti da QTR. Non conosco la resa Epson in simili circostanze, immagino sia simile.
9. Tornando indietro io prenderei la 3800 per stampare A2. Quando inizi pensi che A3+ sia pi� che sufficiente, poi...vedi che sono piccole!
10. Il miglior nero che abbia mai visto per stampe digitali su carta chimica non era pi� basso di 7, di solito � 9.5. Per me la storia della carta chimica "nettamente superiore" � una pura leggenda metropolitana. Usate una inkjet professionale, profilatela in modo professionale, usate consumabili originali e poi mi dite quale � la migliore! Io non ho proprio dubbi.
11. Per tutte, consiglio solo inchiostri originali, con eccezione dell'eventuale conversione delle Epson ai pigmenti al carbone con RIP della QTR (compatibile solo con le Epson)
beppe cgp
Aug 12 2009, 10:52 AM
QUOTE(Michele Volpicella @ Aug 12 2009, 11:42 AM)

10. Il miglior nero che abbia mai visto per stampe digitali su carta chimica non era pi� basso di 7, di solito � 9.5. Per me la storia della carta chimica "nettamente superiore" � una pura leggenda metropolitana. Usate una inkjet professionale, profilatela in modo professionale, usate consumabili originali e poi mi dite quale � la migliore! Io non ho proprio dubbi.
Eddai!!!
Non � una leggenda metropolitana...
La stampa chimica � superiore... non c'� storia... almeno per ora.
I motivi che potrebbero spingere a comprare una inkjet professionale sono la comodit� e la possibilit� di gestire i colori come meglio si crede...
Per quel che riguarda costo e qualit�... meglio stendere un velo...
Michele Volpicella
Aug 12 2009, 11:32 AM
Ascolta Beppe,
io ho imparato molto tempo fa a non credere a tutto quello che sento, in particolare alle cose che "tutti dicono che � cos�". Magari al bar o sull'equivalente moderno, cio� i forum.
Io voglio vedere, testare, controllare con metodo sperimentale.
In questo caso tu dici che la stampa chimica � superiore.
Su che cosa ti basi tu?
Io dico che la stampa chimica � inferiore alle stampe da inkjet professionali e calibrate.
Io mi baso su una serie di test comparativi che ho fatto personalmente.
E per analizzare i test non ho solo usato il cosidetto "occhiometro", ma uno spettrofotometro professionale che da solo costa pi� di 1000 Euro, senza il software.
Non ho analizzato macchine Frontier, ma solo Durst.
Per le inkjet ho usato stampanti a 8 e 12 inchiostri.
Ho stampato sia foto normali sia vari tipi di Colorchecker. Poi li ho misurati in modo spettrale, analizzando non solo la lettura std e cio� osservatore a 2� e D50 ma anche altre luci teoriche e pratiche, come quella della mia cucina di cui ho ricostruito lo spettro avendola appunto misurata.
Alla fine l'analisi mi fornisce varie informazioni, tra cui l'ampiezza del gamut e il DeltaE-94 medio degli scostamenti con le deviazioni standard.
Nota che anche della stampante chimica conoscevo il profilo ICC.
Alla fine, sia l'analisi numerica sia la visione "estetica" mi hanno convinto che le inkjet professionali danno risultati migliori, anzi "nettamente" migliori.
Ecco come sono arrivato alle mie conclusioni "iconoclaste" (e con molto piacere tali)
E tu ....su cosa ti basi?
PS per curiosit� ho fatto un rapido google per vedere cosa si dice al bar...e guarda caso i post pi� recenti sui vari forum riconoscono che la stampa chimica ormai � stata superata, anche se l'opinione non � uniforme...al bar.
Buona Coca-cola!
alessandro.sentieri
Aug 12 2009, 12:14 PM
Ciao Michele.
Vedo che sei molto preparato e convinto di quello che dici, e quindi mi fa molto piacere leggere un intervento della portata del tuo (senza nulla togliere a quelli di Beppe e degli altri sia chiaro).
A questo punto, tornando al quesito iniziale, vorrei sapere cosa pensi di una stampante sulla falsariga della Epson R2400 (o, attualmente, 2880) senza scomodare la 3800 ??
Ovviamente tarata.
Grazie anticipato
Ale
Michele Volpicella
Aug 12 2009, 04:39 PM
Naturalmente siamo qui per divertirci e molto di ci� che dice Beppe � vero, per esempio il fatto che la stampa a pigmenti non rende la foto lucida come quella a dyes (senza contare che Beppe fa delle splendide foto)
E qui si inserisce il discorso sulla R2400.
Ti consiglio questa recensione
http://www.photo-i.co.uk/Reviews/interacti...2400/page-1.htm.
Vincent Oliver � molto rispettato per le sue recensioni e qui dice semplicemente che la R2400 d� la miglior qualit� inkjet che lui abbia mai visto!! (sono un po' geloso della mia HP hmm)...ma la lucentezza delle carte glossy ancora non c'�.
Quindi se ti interessa la stampa su semi-lucide, matt e soprattutto fine-art, vai tranquillo, ma se cerchi la lucentezza devi prenderti una stampante a dye.
Chiaro che una HP della serie Z da � 5000 ti d� i pigmenti e la lucentezza e forse anche la Canon semi-pro a pigmenti d� pi� lucentezza, ma sembra che la 2400 sia migliore nel complesso.
Piccola parentesi sulla Epson R285.
Potresti anche prendere la 2400 per i lavori principali fino a A3+ e una R285 a �70!! (con 6 cartucce nuove) per il formato A4. La qualit� della R285 su carte lucide � ...emozionante (ma SOLO se profilata) e difficile da credere per un prezzo cos� irrisorio. Costa cos� poco nei centri commerciali perch� � a fine vita ed � stata sostituita con una pi� cara ma equivalente come qualit� di stampa e che usa le stesse cartucce. Le equivalenti Canon (ip4600) e HP me le sono comprate pure quelle per provarle (mia moglie dice che sono matto, anzi dice un'altra cosa)...vanno benino, ma non come la R285.
Se poi vuoi una ip4600 con 2 settimane di vita (e i profili pronti)...io sono qui!
testarossa
Aug 12 2009, 06:26 PM
interessante gli interventi di Michele e Beppe, dipende dalle tue esigenze sulle stampe.
bisogna vedere se stampi prevalmente il B/N o colore o entrambi; la R2400 � migliore per la stampa B/N rispetto al R2880 e invece la R2880 stampa meglio il colore a causa dei nuovi pigmenti "VIVID magenta" che la R2400 non ha.
in piu non ho altre esperienze delle stampe su quelli modelli e ho solo letto le recensioni nei vari forum.
vi posto una vecchia discussione
Stampante: Epson R2400 O Altre? qui nel forum.
ciao
Claudio
beppe cgp
Aug 13 2009, 05:27 AM
QUOTE(Michele Volpicella @ Aug 12 2009, 12:32 PM)

Ascolta Beppe,
io ho imparato molto tempo fa a non credere a tutto quello che sento, in particolare alle cose che "tutti dicono che � cos�". Magari al bar o sull'equivalente moderno, cio� i forum.
Io voglio vedere, testare, controllare con metodo sperimentale.
In questo caso tu dici che la stampa chimica � superiore.
Su che cosa ti basi tu?
Io dico che la stampa chimica � inferiore alle stampe da inkjet professionali e calibrate.
Io mi baso su una serie di test comparativi che ho fatto personalmente.
E per analizzare i test non ho solo usato il cosidetto "occhiometro", ma uno spettrofotometro professionale che da solo costa pi� di 1000 Euro, senza il software.
Non ho analizzato macchine Frontier, ma solo Durst.
Per le inkjet ho usato stampanti a 8 e 12 inchiostri.
Ho stampato sia foto normali sia vari tipi di Colorchecker. Poi li ho misurati in modo spettrale, analizzando non solo la lettura std e cio� osservatore a 2� e D50 ma anche altre luci teoriche e pratiche, come quella della mia cucina di cui ho ricostruito lo spettro avendola appunto misurata.
Alla fine l'analisi mi fornisce varie informazioni, tra cui l'ampiezza del gamut e il DeltaE-94 medio degli scostamenti con le deviazioni standard.
Nota che anche della stampante chimica conoscevo il profilo ICC.
Alla fine, sia l'analisi numerica sia la visione "estetica" mi hanno convinto che le inkjet professionali danno risultati migliori, anzi "nettamente" migliori.
Ecco come sono arrivato alle mie conclusioni "iconoclaste" (e con molto piacere tali)
E tu ....su cosa ti basi?
PS per curiosit� ho fatto un rapido google per vedere cosa si dice al bar...e guarda caso i post pi� recenti sui vari forum riconoscono che la stampa chimica ormai � stata superata, anche se l'opinione non � uniforme...al bar.
Buona Coca-cola!

Io invece sono molto pi� alla "pane e salame"
Non uso spettrofotometro professionale da 1000 euro... mi baso su quello che legge il mio occhio... perch� la foto infondo deve piacere a me... non allo spettrofotometro professionale da 1000 �
Ho fatto moltissime stampe anche uguali e poi confrontate... non dirmi che a te piace il fatto che la stampa a pigmenti produca alcune zone lucide altre opache in base ai colori...???
Probabilmente dai tuoi test professionali

sar� risultato che � + incisa + definita + quello che vuoi... ma perdonami... una vicino all'altra hanno un impatto completamente diverso...
Poi... sar� anche superata come dici tu... per� guarda a caso, la maggior parte di noi la preferisce e la utilizza.
Poi non so... probabilmente sbaglio io... ma per ora secondo me � sconveniente sia economicamente che qualitativamente.
Ciao!
alessandro.sentieri
Aug 13 2009, 07:55 AM
Personalmente credo che sia anche una questione di motivazioni e, quindi, strettamente soggettiva.
Prendi il mio caso: vivo in un piccolo paesino di 7000 anime dove c'� un solo fotografo che, quindi, fa il bello e il cattivo tempo. Di conseguenza il prezzo che chiede per le stampe chimiche � decisamente pi� elevato rispetto a quello dei vari fotolab online.
Quando ho utilizzato un fotolab online ho invece affrontato altri problemi: per prima cosa ho dovuto aspettare di avere un numero abbastanza consistente di foto da stampare, poi ho dovuto aspettare qualche giorno prima di vedere le mie foto (sembra di essere tornati ai tempi del rullino

) e, infine, gi� un paio di volte mi � capitato di ricevere il pacco piegato o comunque compromesso in modo tale da rovinare qualche foto (che, a onor del vero, mi sono state ristampate e rispedite gratis, per� che scocciatura... )
E poi vuoi mettere la soddisfazione di fare tutto da s�, come avveniva (almeno per me) con le stampe in bianconero analogiche !!!
E, infine, non mi sembra che le stampe che escono dalla mia stampantina Epson 10x15 siano poi cos� inferiori alle analoghe, chimiche, prodotte dal fotolab con le quale le ho confrontate visivamente.
Sui costi, comunque, non mi pronuncio...
Saluti
Ale
Michele Volpicella
Aug 13 2009, 07:58 AM
E' chiaro che non leggi i post a cui ti precipiti a ribattere. Altrimenti avresti letto che io ho scritto chiaramente che le stampe a pigmenti non danno lucentezza, quindi il mio confronto era fatto con le stampe inkjet a coloranti o quelle a pigmenti da stampanti HP serie Z...ma ci vuole tanto a leggere un post prima di rispondere??!!
A parte questo, molto sinceramente non ho apprezzato la tua ironia sul mio metodo professionale accompagnata dall'omino col sombrero. Per tua informazione lo spettrofotometro di cui parlo � il Gretag Macbeth Eye-One Pro XT.
Non capisco perch� non tu non possa accettare la mia opinione diversa senza fare ironie, in modo fattuale come ho fatto io stesso.
Io capisco che non tutti possano avere la voglia, il tempo e scusami la preparazione teorica e tecnica per condurre test professionali, ma l'ironia sul metodo esperimentale dimostra solo tale insufficienza, come secoli di storia provano.
Sai perch� non ti piace lo spettrofotometro? te lo dico io...perch� non � maturo!!
Per me la corrispondenza con te finisce qui.
enrico.cocco
Aug 13 2009, 04:46 PM
Cari tutti buona sera,
mi sento di quotare in tutto e per tutto Michele, anche se la scelta di stampare in casa piuttosto che affidarsi al laboratorio (on-line o meno) dipende molto dal numero e dal tipo di stampe che intendiamo fare.
Mi spiego meglio: personalmente stampo in casa esclusivamente fine art BW, e per questo genere � fondamentale avere il controllo dell'intero processo, vale a dire scatto, postproduzione e stampa.
Ho effettuato innumerevoli test con diversi laboratori pi� o meno professionali, e il risultato � sempre stato lo stesso: la stampa BW sulla mia stampante profilata ad hoc � risultata avanti anni luce rispetto a quella di qualsiasi lab da me provato.
E' fondamentale mettere in preventivo per�, che per arrivare a risultati di eccellenza sono necessarie diverse settimane di prove, utilizzare carta rag al cotone 100% e inchiostri originali.
Ho speso diversi biglietti da 100 euro in carte, inchiostri e... stampanti, senza contare le notti trascorse in prove, profilazioni, calibrazioni e quant'altro.
Se si � disposti a tutto questo, il risultato che si pu� ottenere � di gran lunga superiore alla stragrande maggioranza di tutti i lab.
Per lo meno di quelli che ho provato io.
Ho avuto sia hp che epson, ho utilizzato sia inchiostri dye che pigmenti, non posso neanche scrivere quanti tipi di carta ho provato, e quanti profili mi sono scaricato/creato.
Per quanto riguarda il BW, il risultato migliore l'ho ottenuto con epson, precisamente con una 3800.
La Hp 8300 la uso ancora come muletto e/o per il colore, ma non � paragonabile, sia come risultati che a causa dei driver, che trovo molto inferiori agli epson, e poco gestibili.
Mi piacerebbe provare una HP Z3100 di cui si dicono meraviglie, ma � meglio che non lo faccia.
Per quanto concerne il costo non c'� semplicemente paragone, il lab � sicuramente meno dispendioso.
Ma la soddisfazione di veder uscire dalla stampante una stampa A2 perfetta non ha prezzo, e solo chi ha passato le notti in camera oscura mi pu� capire.
Molte persone che hanno visionato le mie stampe BW su carta rag non credono siano fatte con una stampante inkjet, e vi assicuro che non hanno proprio niente da invidiare a quanto ottenibile in chimico.
Quindi concludo dicendoti che se sei una persona perseverante, paziente e vogliosa di ottenere risultati d'eccellenza, non c'� niente come una stampante inkjet pro per toglierti la soddisfazione.
Spenderai un sacco di soldi, di questo stanne certo, e non in stampante, ma in inchiostri e carte..
Ricorda che di solito le stampanti che si fermano al formato A3+ hanno cartucce molto piccole, che costano molto e durano poco; facendo il salto sul formato A2 (e la 3800 ne � la regina) le cartucce hanno un rapporto prezzo/durata nettamente superiore.
Dipende ovviamente da quanto tu vuoi.... stampare, una stampante che apparentemente costa molto di pi� come hardware si ripaga in cartucce.
Per finire, non ti accontentare di una stampante entry level A3+ se per poco di pi� puoi avere un modello veramente superiore, te ne pentiresti subito!
Buona fortuna
enrico
beppe cgp
Aug 13 2009, 06:19 PM
QUOTE(Michele Volpicella @ Aug 13 2009, 08:58 AM)

E' chiaro che non leggi i post a cui ti precipiti a ribattere. Altrimenti avresti letto che io ho scritto chiaramente che le stampe a pigmenti non danno lucentezza, quindi il mio confronto era fatto con le stampe inkjet a coloranti o quelle a pigmenti da stampanti HP serie Z...ma ci vuole tanto a leggere un post prima di rispondere??!!
A parte questo, molto sinceramente non ho apprezzato la tua ironia sul mio metodo professionale accompagnata dall'omino col sombrero. Per tua informazione lo spettrofotometro di cui parlo � il Gretag Macbeth Eye-One Pro XT.
Non capisco perch� non tu non possa accettare la mia opinione diversa senza fare ironie, in modo fattuale come ho fatto io stesso.
Io capisco che non tutti possano avere la voglia, il tempo e scusami la preparazione teorica e tecnica per condurre test professionali, ma l'ironia sul metodo esperimentale dimostra solo tale insufficienza, come secoli di storia provano.
Sai perch� non ti piace lo spettrofotometro? te lo dico io...perch� non � maturo!!
Per me la corrispondenza con te finisce qui.
Su dai... non facciamo i permalosi...
Un po' di ironia non guasta mai!
Io ti stimo per la tua preparazione... veramente... infatti � come dici tu... non sono ancora pronto a queste cose super-avanzate,
Io volevo solo dire che aldil� di tutto la stampa chimica � meglio, per i motivi che ho elencato... con questo non vuol dire che ci� che dico � legge... io ho cercato di esprimere il mio punto di vista ad un utente che vuole comprare una inkjet. Tu puoi esprimere il tuo... poi lui trarr� le sue conclusioni. Ti chiedo scusa se non hai apprezzato...
Massimiliano Piatti
Aug 13 2009, 06:53 PM
Ciao Ale allora...... comincio col dirti che sono tutt'ora un fortunato possessore di una r2400,per quanto riguarda la qualita' di stampa niente da dire anzi.... non condivido quanto detto da marco il quale sostiene che la qualita' assoluta si ottiene solo con carta ed inchiostri epson,se tu lo vorrai approfondiro' il discorso perche' e' un po'lunghetto e tecnico.
l'unica cosa di cui non apprezzo della 2400 e' la gestione della carta opaca molto spessa ho dei problemi a fargliela accettare.
Non piu' tardi di un mese fa ho preso una 3800 che devo dire mi da molta soddisfazione anche per il fatto che stampo A2.
Le due stampanti sono profilate entrambe.
Forse lo sai gia' ma ti rimando ad un sito molto ben fatto ed italiano di persone esperte e competenti in materia di stampa e non solo che potrebbero darti anche loro una mano qualora avessi dei dubbi in merito.
http://www.photoactivity.com/index.htmlSaluti Massi
alessandro.sentieri
Aug 13 2009, 08:57 PM
Ciao Massi, felicissimo del tuo intervento e ti dico subito che mi farebbe piacere che questo topic proseguisse anche con le indicazioni tecniche e le esperienze di chi, come te e gli altri, si � gi� avventurato con successo nel mondo della stampa inkjet.
Dovessi decidere oggi (ma non lo far�, non ho fretta, come detto) sarei orientato a iniziare con una R2880, che dovrebbe essere il modello sostitutivo della 2400, giusto per aver gi� una stampante performante alla quale poi, se le cose dovessero andare come spero, affiancare una pro.
Staremo a vedere.
Intanto mi fa piacere che, nonostante il periodo di ferie e quindi nonostante che il forum non sia frequentatissimo, la discussione stia andando avanti e si stiano analizzando tematiche sempre pi� tecniche, per cui... avanti cos�!!!
Ale
P.S.: grazie del link, proprio non lo conoscevo...
Michele Volpicella
Aug 16 2009, 12:45 PM
QUOTE(beppenikon @ Aug 13 2009, 07:19 PM)

Su dai... non facciamo i permalosi...
Un po' di ironia non guasta mai!
Io ti stimo per la tua preparazione... veramente... infatti � come dici tu... non sono ancora pronto a queste cose super-avanzate,
Io volevo solo dire che aldil� di tutto la stampa chimica � meglio, per i motivi che ho elencato... con questo non vuol dire che ci� che dico � legge... io ho cercato di esprimere il mio punto di vista ad un utente che vuole comprare una inkjet. Tu puoi esprimere il tuo... poi lui trarr� le sue conclusioni. Ti chiedo scusa se non hai apprezzato...

Grazie Beppe per aver disinnescato una polemica futile.
Hai dato una rara lezione di stile nel panorama dei forum in generale.
Cercher� di imparare anch'io la lezione.
Buone ferie
Michele
bluparker71
Aug 16 2009, 02:40 PM
Io ho acquistato una epson r 2400 usata tenuta splenditamente. L'ho pagata meno di 400 euro e ad oggidopo circa 1 anno posso tranquillamente affermare che � in assoluto il mio migliore acquisto in campo fotografico e diciamo che non mi sobo fatto manacre nulla (nikon 14-24; 24-70 80-200 afs; 85 1.4 180mm ect...) Per quanto riguarda la spesa necessaria per le stampe � senza dubbio maggiore rispetto ad un laboratorio ma la soddisfazione di stampare in proprio non ha eguali. Inoltre si stampa quando si vuole e quello che si vuole e questo non � un aspetto da sottovalutare.
Per quanto riguarda la qualit� di stampa � elevattissima ed almeno personalmente le migliori foto stampate le ho ottenute proprio con la mia Epson R2400.
La stampa in bianco e nero poi lascia a bocca aperta.
Io te la consiglio vivamente, cerca nell'usato e non te ne pentirai assoluatmente te lo garantisco.
ciao Fabio
beppe cgp
Aug 16 2009, 02:42 PM
QUOTE(Michele Volpicella @ Aug 16 2009, 01:45 PM)

Grazie Beppe per aver disinnescato una polemica futile.
Hai dato una rara lezione di stile nel panorama dei forum in generale.
Cercher� di imparare anch'io la lezione.
Buone ferie
Michele
Figurati!
Siamo qui per scambiarci pareri e condividere esperienze al fine di imparare cose nuove...
Se non fosse questo lo spirito del forum non avrebbe nemmeno senso frequentarlo...
daniele@littlebridge
Aug 17 2009, 02:20 PM
ciao
ringrazio gli intervenuti in questo 3d, veramente molto utile..!
Anche a me sta tornando il pallino di stampare "da me" in casa, senza ogni volta dovermi rivolgere al lab... ma non son convinto, causa costi. Non stampo molto, diciamo una decina + o - al mese a seconda, di solito nel formato 20x30. Mi sto guardando in giro sulle stampanti, ma non ho le idee proprio chiare; l'offerta e' molta e varia. Leggendo un po' qui ed altrove, son sempre i soliti nomi che saltan fuori: Epson (la 1900, la 2880, la 3800) ma cavoli, non e' che le regalino! E non parliamo delle cartucce: ho una gloriosa r200, ma ad ogni cambio cartucce son dolori, infatti fotograficamente parlando evito di stampare.
Sarebbe facile tagliare la testa al toro una volta per tutte andando sulla 3800 Epson; sarebbe ottima la 2880, basterebbe gi� la 1900, ma ho letto che una volta comperate le cartucce ci si avvicina parecchio alla spesa della 3800 a differenza che le cartucce di questa durano molto di pi�... non � facile venirne a capo.
Mi frena anche la mia inesperienza in materia: utilizzo l'iMac 24", calibrato (anche se vien detto che non � di facile calibrazione ma io mi ci trovo benone) con lo spyder... ma da come ho letto non � che a questo punto basti portarsi a casa una stampante, collegarla e tutto fila via bene... bisogna sapere cosa si fa, ed io qui cascherei come un pero! Mi vorrei documentare e cercare di capire, prima di fare l'acquisto. Mi attiver�, sperando di trovare delle facile "istruzioni/indicazioni" per inesperti duri de coccio come me. Penso di trovare notizie utili online, e mi dar� un'occhiata ai link postati qui nel 3d.
Ringrazio ed accetto consigli.
daniele
Michele Volpicella
Aug 17 2009, 05:36 PM
Daniele, se davvero stampi solo nel formato A4 (21x29.7) e non sei del tutto sicuro della tua "vocazione", prova a prenderti una Epson R285. Come ho scritto, si trova a soli � 70 e stampa in esacromia con una qualit� davvero molto buona in assoluto ed eccezionale per il prezzo che si paga. Naturalmente parlo di stampe a colori.
Potrai farti le ossa e capire quanto tempo e quanti soldi vorrai dedicare a quest'arte. A quel punto potrai anche spendere 1200 euro per una 3800 ma sapendo di non sbagliare.
...e la R285 la potrai convertire alla stampa in BN Fine Art con inchiostri ai pigmenti e RIP QTR...
daniele@littlebridge
Aug 18 2009, 02:42 PM
QUOTE(Michele Volpicella @ Aug 17 2009, 06:36 PM)

Daniele, se davvero stampi solo nel formato A4 (21x29.7) e non sei del tutto sicuro della tua "vocazione", prova a prenderti una Epson R285. Come ho scritto, si trova a soli � 70 e stampa in esacromia con una qualit� davvero molto buona in assoluto ed eccezionale per il prezzo che si paga. Naturalmente parlo di stampe a colori.
Potrai farti le ossa e capire quanto tempo e quanti soldi vorrai dedicare a quest'arte. A quel punto potrai anche spendere 1200 euro per una 3800 ma sapendo di non sbagliare.
...e la R285 la potrai convertire alla stampa in BN Fine Art con inchiostri ai pigmenti e RIP QTR...
grazie della risposta Michele, interessante la tua idea. Ho dato un'occhiata alle recensioni on-line (per quel che possono valere...) e ne parlano benone.
Ho ancora la r200, che presumo sia allo stesso livello... almeno credo... .
La voglia di switch e' nata innanzitutto per il costo delle cartucce; una sberla ogni volta..!
Inoltre presumo siano avvenute delle migliorie nel settore dal momento che la mia stampante ha gia' 5 anni... . Mai avuto problemi, ecco perche' vorrei restare in casa Epson.
Cosi' ho cominciato a pensare un po' piu' "in grande", una scelta che magari mi faccia venire ancora piu' voglia di stampare e passare a formati piu' grandi, anche se ora come ora non ne sento le esigenze...
Ci pensero' nei prossimi giorni dal momento che finalmente e' arrivato pure il mio turno di ferie

Ringrazio dell'intervento e se ci saranno altre dritte/consigli saranno molto ben accetti..!
ciao
daniele
-syd-
Dec 22 2009, 03:06 AM
buona sera ... vorrei regalarmi una stampante fotografica e vorrei sapere se l ultima citata , r285 , e' ancora fra le entry level quella che comprereste ...
avete altre marche e o consigli da darmi ?
notte!
:-)