QUOTE(gerardomail @ Sep 4 2009, 08:26 AM)

ciao ragazzi ma se lavoro in A con un sb800 come faccio ad aumentare i tempi? i miei sono fissi su 1/60
Ciao gerardomail, ad una domanda simile alla tua ha risposto "dema" a "maluquinho82" nella pagina precedente:
QUOTE(dema @ Aug 30 2009, 06:12 PM)

Perch� con la macchina in A quando accendi il flash il tempo se sei in un ambiente poco illuminato sale in automatico ad 1/60 se hai impostato il MINIMO SINCRO FLASH a quel valore che � il pi� veloce
In esterni il tempo si posiziona a seconda di come hai impostato il TEMPO SINCRO FLASH che ha un valore massimo che per le macchine di fascia alta � di 1/250 e poi c'� anche la possibilit� (se la macchina ed il flash lo consentono) di scattare anche con tempi pi� rapidi impostando il sincro su FP ma questo � un altro discorso, sappi che si accorcia la portata del flash
Quindi per poter aver in macchina il tempo che vuoi tu non devi far altro che mettere in M ed impostare il diaframma ed il tempo, ma ti consiglio di mettere la macchina in S impostare il tempo ad 1/125 e lasciare che sia lei a gestire il diaframma cos� se per caso dovesse intervenire un'altra fonte come il faretto del cameraman la macchina chiuder� eventualmente il diaframma.
Comunque, ricapitolando, vediamo se ho capito bene... Impostiamo la macchina in
M per avere un controllo totale; (in questo caso Scrat75 ha una
D200 e un
SB 800).
Come base di partenza adottiamo un tempo di
1/100 di secondo ed un diaframma
f/4, la sensibilit� iso a
400 ed il flash in
TTL; se vogliamo utilizzare tempi pi� rapidi impostiamo in
e1 Tempo Sincro Flash (dal men�
e Bracketing/Flash)
1/250 sec. (
Auto FP).
In casa, al ristorante o comunque in strutture dove il soffitto � basso (e con il flash montato sulla slitta) incliniamo la parabola di
60� ed estraiamo la linguetta bianca (per non creare ombre dietro i soggetti), il diffusore non lo mettiamo e (se utilizziamo un grandangolare) estraiamo l'adattatore grandangolare trasparente.
In chiesa o in strutture con soffitti alti disponiamo il flash sempre sulla slitta e incliniamo la parabola direttamente sul soggetto, montiamo il diffusore e (sempre se utilizziamo un grandangolare) estraiamo l'adattatore grandangolare trasparente sotto il diffusore, sottoesponiamo il lampo di circa 1 stop per non sbiancare troppo l'abito bianco della sposa (anche in questo caso ci si regola in base all'effetto desiderato).
Per le foto di gruppo sarebbe meglio invitare i parenti a disporsi in un luogo ombreggiato, utilizzare come base di partenza un tempo minimo non pi� lento di
1/60 -
1/125 di secondo, un diaframma tra
f/5,6 e
f/8, impostare una sensibilit� iso adeguata alla leggibilit� dello sfondo e dei soggetti, montare il flash sulla slitta con parabola inclinata di
60�, estrarre la linguetta bianca e l'adattatore grandangolare trasparente.. (in questo caso utilizzeremo al 90% una focale grandangolare).
Spero d'aver riassunto abbastanza bene tutti i consigli che avete dato a Scrat75 e se ho scritto inesattezze o ho dimenticato qualche impostazione importante scrivetelo.
Buoni scatti...
Alex
PS: piccola domanda: Lavorando in
M ed utilizzando il flash come descritto pocanzi, per avere una leggibilit� migliore dello sfondo in questo tipo di scatti e con queste impostazioni, � meglio impostare sulla D200 la sincronizzazione sulla seconda tendina (REAR) oppure lasciare solamente attiva la riduzione effetto occhi rossi?
Grazie mille...