Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
blanco73
Buongiorno a tutti!

Dopo aver passato un po' di tempo a cercare di fotografare la via lattea, sono di nuovo qui a stressarvi la vita.

Vi posto una delle foto che ho realizzato ieri.

Premetto che non sono il massimo, infatti sono qui per cercare di realizzare meglio le prossime grazie ai vostri preziosi consigli:

Le foto sono state realizzato con una D90 e un 18 - 105, su di un cavalletto fotografico e non su una montatura motorizzata.
Tempi di esposizione: 30 secondi,
Apertura: 3,5,
ISO: 1000
Ho provato a variare un po' tutto tranne l'apertura ma non c'era modo di far "spuntare" anche una minima presenza della via lattea... non che qui si veda, sia ben chiaro!

Dove sbaglio???
Oppure senza inseguimento non posso andare oltre???


Grazie a tutti

Francesco
blanco73
...mi ero dimentica la foto!!! rolleyes.gif
LucaCorsini
QUOTE(blanco73 @ Jul 24 2009, 09:43 AM) *
Buongiorno a tutti!

Dopo aver passato un po' di tempo a cercare di fotografare la via lattea, sono di nuovo qui a stressarvi la vita.

Vi posto una delle foto che ho realizzato ieri.
.....

Mi sa che pi� di questo non puoi ottenere ...
blanco73
ok :(

e se invece mi procurassi un obiettivo pi� luminoso cambierebbe molto???
oppure � solo questione di inseguimento??
LucaCorsini
QUOTE(blanco73 @ Jul 24 2009, 11:54 AM) *
ok :(

e se invece mi procurassi un obiettivo pi� luminoso cambierebbe molto???
oppure � solo questione di inseguimento??

Premetto di non essere un esperto.
Secondo me non cambierebbe nulla , e non credo sia nemmeno una questione di inseguimento.
Mi sa che ti sei andato a scegliere un soggetto pi� difficile del mio (rally).
Penso sia necessaria una attrezzatura completamente diversa.
Ma aspettiamo un esperto.
Luca
Lutz!
Se da quel che ho capito vuoi fotografare la via lattea, quindi una porzione di cielo molto grande, ti occorrono tempi di esposizione piu lunghi di conseguenza un sistema di inseguimento, Di solito si ottengon buone foto con la montatura in "parallelo", ovvero la tua macchina � fissata in parallelo a un telescopio dotato di inseguimento e sfrutta la montatura equatoriale dello stesso (ma non l'ottica del telescopio), e anche con un'ottica normale o grandangolare puoi ottenere foto di effetto.

Ti occorre sicuramente tanta pazienza, i tempi di esposizione son ben piu lunghi, il minor inquinamento luminoso possibile e poi, se vorrai ottenere buoni risultati, fare un po di tipica post-produzione astronimica.

Un experience nikon sull'astrofotografia potr� illuminarti su queste cose... leggilo � ben fatto.

SkZ
vedi di scegliere un luogo da cui la Via Lattea si bene molto bene ad occhio nudo: avrai piu' possibilita' di riuscita
giodic
QUOTE(blanco73 @ Jul 24 2009, 09:43 AM) *
Buongiorno a tutti!

Dopo aver passato un po' di tempo a cercare di fotografare la via lattea, sono di nuovo qui a stressarvi la vita.

Vi posto una delle foto che ho realizzato ieri.

Premetto che non sono il massimo, infatti sono qui per cercare di realizzare meglio le prossime grazie ai vostri preziosi consigli:

Le foto sono state realizzato con una D90 e un 18 - 105, su di un cavalletto fotografico e non su una montatura motorizzata.
Tempi di esposizione: 30 secondi,
Apertura: 3,5,
ISO: 1000
Ho provato a variare un po' tutto tranne l'apertura ma non c'era modo di far "spuntare" anche una minima presenza della via lattea... non che qui si veda, sia ben chiaro!

Dove sbaglio???
Oppure senza inseguimento non posso andare oltre???
Grazie a tutti

Francesco


Il problema � un altro: da dove hai fatto le foto ?
Se dal posto da dove fotografi, ad occhio nudo la via lattea � visibile, allora puoi pensare di evidenziarla bene anche in fotografia, altrimenti .........
Dalla foto che nel frattempo si � scaricata, noto che qualcosa si vede ...... allora la domanda �: che zona del cielo hai ripreso ?
Ci sono zone della via lattea pi� evidenti e spettacolari e altre meno.
D'estate, la zona pi� spettacolare della via lattea � la parte in corrispondenza della costellazione del Sagittario che, per�, alle nostre latitudini � bassa sull'orizzonte, quindi, per un buon risultato, sono d'obbligo i cieli puliti della montagna ....... (se poi hai una montature motorizzata, ancora meglio).
zannasun
ciao,

la foto realizzata � centrata su gamma Cigni dove la Via Lattea si biforca ed � molto ben visibile !!!
La tua foto � "sottoesposta"....... manca segnale !
Per migliorare un pochino i risultati senza cambiare attrezzatura devi cercare un cielo veramente buio e alzare gli iso in macchina, facendo poi la necessaria postproduzione.

Per dei buoni risultati � indispensabile una montatura motorizzata......

La lente luminosa aiuta sicuramente, ma tieni presente che la maggior parte degli astrofotografi chiude di uno stop il diaframma per diminuire le aberrazioni al bordo del campo e ottenre immagini stellari puntiformi......
blanco73
ciao,
si la via lattea � ben visibile dal luogo in cui ho realizzato la foto.
Come dice giustamente zannasun la zona di cielo ripresa � quella in cui si vede la costellazione del cigno.
Ho provato a fare anche una foto alla via lattea riprendendo le costellazioni del Sagittario e parte di quella dello Scoprione, solo che l'inquinamento luminoso la rende completamente arancione.

Il luogo dal quale ho realizzato la foto, si trova in Sardegna, in provincia di Nuoro e a detta di tutti ha un inquinamento luminoso ridotto al minimo... forse per� devo cercare un punto ancora pi� buio!

Appena posso riprovo e vi rendo partecipi come al solito!
stefanocucco
Ciao,
da dove hai scattato, la via lattea era troppo poco visibile secondo me...l'ideale sono i cieli della montagna dove c'� poco inquinamento luminoso wink.gif
comunque dopo i consigli di alcuni bravi fotografi del forum, io con D80 e 18-70 per immortalare la via lattea scatto a 18mm 1600 iso e 60" alla massima apertura del 18-70 che � F/3,5. A 60" le stelle non vengono proprio puntiformi, ma l'effetto � cmq abbastanza gradevole..
per avere stelle pi� puntiformi dovrei scattare a 30" e a iso 3200, ma il rumore che salta fuori con la D80 � orribile! cerotto.gif
Comunque pi� la focale � corta pi� le stelle verranno puntiformi...con un tele a 30" le stelle le verrebbero gi� "strisciate", con un fish anche con un minuto o + le stelle le vedresti cmq puntiformi..

Per questo tipo di foto l'ideale comunque � avere obbiettivi molto luminosi F/2,8 o inferiore e.....il Full Frame!! rolleyes.gif
per questo genere penso che tutti siano d'accordo che l'FX offre vantaggi enormi rispetto al Dx per quanto riguarda rumore da alti iso e termico... Pollice.gif
stefanocucco
ecco un esempio a 3200 iso e circa 64"
IPB Immagine
SkZ
consiglio: non fotografare sotto ai 45-30 gradi dall'orizzonte: troppa attenuazione e puoi avere inquinamento da localita' all'orizzonte


come puoi notare nella foto di stefano
_Led_
QUOTE(blanco73 @ Jul 24 2009, 09:43 AM) *
...Premetto che non sono il massimo, infatti sono qui per cercare di realizzare meglio le prossime grazie ai vostri preziosi consigli:
...


Spara al massimo gli ISO, qualcosa di leggermente meglio si pu� fare :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.9 KB

D700 + 17-35 a f/2.8 ISO 5000
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.